MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per una singola bottiglietta, da 1000 dosi il prezzo può esser da2/3/4 euro, però dai grossisti nelle farmacie forse un pò di più
    io uso quelli da mettere nell'acqua da bere, basta assetarli per qualche ora. Però sò che ci sono anche da iniettare, ma devi chiedere a un veterinario (non quelli delle ulss, ai veterinari delle aziende avicole, loro sanno cosà fare, alle ulss .............)
    Se conosci qualche allevamento prova a chiedere se hanno un veterinario.

    Commenta


    • ok grazie sarà fatto..
      anche tu esperienze negative eh?Immagino visto cosa hanno fatto passare a me x quei 4 polli che ho.....

      Commenta


      • definirle esperienze negative è un pò pochino...............più da diventere santi o assassini.
        ciao.

        Commenta


        • io per adesso non ho mai avuto brutte esperienze e veterinari me ne passan di tutti i tipi..(asl e non asl) cmunque a me sembra uno spreco di soldi fare richiami e vaccini per uno che ha li al massimo una ventina di bestie.....
          per francy:che cosa mettin nell acuqa?? ma sono vaccini o semplici trattamenti preventivi tipo con l'isokinosal??(che io personamente uso solo se necessario non faccio il trattamento preventivo)

          vado un po ot per rispondere a cawa: le lamentele sono giunte dai vicini?? pure io allevo polli a livello " famigliare" però abito in campagna dove la casa piu vicina è a 200m e pure loro hanno le bestie.Quindi posso capire tutta la buona volontà e la passione che puoi avere,però se non hai glu spazi necessari ed opportuni io ti consiglio di lasciar perdere perchè buttar via soldi per allevare una ventina di polli poi va a finire che quando li mangi la carne ti va di traverso!!! NON è UN RIMPROVERO O UN VOLER FARMI GLI AFFARI TUOI... è SOLO UN MIO PUNTO DI VISTA....

          ciao cawa
          Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 18:16. Motivo: uniti post consecutivi.

          Commenta


          • nell'acqua ci metto sia i vacini che gli antibiotici che gli integratori, a seconda delle esigenze, per i vacini cqm sono obbligatori, visto che devo dare una copia al'asl, di tutti e tre quelli detti precedentemete. Ma io ho un allevamento di polli vero e proprio, sono in soccida con una dittà della zona. Circa 21000 capi a ciclo, per intendersi.
            ciao.

            Commenta


            • su questo hai perfettamente ragione!Le lamentele non hanno nulla a che vedere con gli avicoli anzi,i vicini mi chiedono addirittura le bestie!Abito in un paesino di campagna quindi non c sono problemi di quel tipo,biasimavo francy perchè ho avuto alcune incogruenze per altri animali e per ricoveri attrezzi ,considerati, abusivi(cose dell'altro mondo!!)
              Comunque come ti ho detto è tutto un altro discorso che quindi non è adatto a questa discussione,per il resto sono pienamente d'accordo con te,le mie domande erano rivolte a un domani con un possibile impegno professionale nel settore(è comunque un'idea in fase mooooooolto embrionale).

              Infatti,e io di questo volevo parlare nell'altro topic "Avicoltura" perchè questo nel titolo a una parola che ate non si addice:"hobbystica".
              Ti ringrazio per le delucidazione e se sapessi dirmi anche i minimi termini per poter avere i miei polli in regola con la legge in modo da poter allevare i miei animali in santa pace senza che nessuno possa aver in nessun modo da ridire mi faresti un favorone.
              Grazie ancora ciao
              Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 18:16. Motivo: uniti post consecutivi.

              Commenta


              • Quaglie

                Salve,
                da una settimana tengo 20 quaglie aquistate in un mercato locale...
                mi chiedevo se era poi tanto difficile farle covare,quali malattie,alimentazione ecc ecc..
                chi di voi a esperienze in merito le posti qui

                grazie ciao

                Commenta


                • pavoni???

                  Ciao a tutti;avevo in mente di acquistare una coppia di pavoni per abbelire un pò il mio "giardino".Mi è stato detto però che il maschio di questo animale emette suoni abbastanza fastidiosi e che ha un prezzo abbastanza proibitivo.
                  Ora siccome ho già avuto controversie in passato con i vicini per animali ritenuti fastidiosi vorrei chiedervi a cosa vado incontro nell'acquisto di questi stupendi animali e di che cure necessitano.
                  Grazie

                  Commenta


                  • cuure sotto zero... tranne nei primi periodi di vita ovviamente... io li ho libere da anni e anni e nn mi accorgo nemmeno di averli(bhe si me ne accorgo perchè razziano l'orto se non è ben copetro.. soprattutto in autunno quando non c'è piu del verde in giro...)e comunque io al momento non ne ho piu da vendere però ne ho venduti 10 quest inverno... con 150 euro secondo me ti porti a casa una coppia tranquillamente...

                    Commenta


                    • telefona al primo numero che trovi sul sito aia,amadori,veronesi,ecc.......... che loro ti sapranno dare qualche numero piu specifico!!!!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • Salve a tutti, abito in campagna ed ho alcuni polli a duplice attitudine tipo Rohde Island Red di cui 5 galline e 3 galli di cui un gallo è il riproduttore e 2 galletti sono molto giovani.
                        Avrei bisogno di un consiglio perchè fin ora non mi sono interessato direttamente di questo piccolo allevamento che i miei genitori utilizzano per produrre uova, ma adessso vorrei dare una svolta, nel senso che vorrei organizzare le cose per bene in modo da organizzare tutto a regola d'arte per ottenere un buon allevamento ciclizzato con produzione di uova e carne ad uso familiare con tanto di rimonta.
                        Non avendo idea però di quanto il rapporto costi/benefici vada a favore dei benefici...secondo voi faccio bene ad impegnarmi?
                        Ho un locale all'apert recintato con fondo in cemento di 5 x 20 mt con un locale al chiuso con trespoli e cassette per la deposizione.
                        In più volevo chiedervi se secondo voi è preferibile allevare solo polli o se preferibile allevarli in promisquità con tacchini...perchè l'elevata resa alla macellazione e la qualità della carne del tacchino mi tenta notevolmente!
                        Un' ultima domanda: che mangime per una buona resa uova/carne? E costa molto? perchè fin'ora hanno sempre mangiato orzo al prezzo di 12 euro circa il sacco da 30 kg mi sembra...

                        Grazie!

                        Commenta


                        • per rispondere alla tua prima domanda, solitamente gli allevamenti a livello familiare non presentano un elevato grado di convenienza poichè essi non riescono a fare ciò che è proprio dei grossi allevamenti cioè il preseguimento di economie di scala. se però l'allevamento degli animali da cortile è una tua passione, non credo sia utile valutare perissequamente gli aspetti economici, ma in maniera più concreta e utile il grado di soddisfazione generale che con esso raggiungi . oltre quindi agli aspetti economici valuta anche la tua soddisfazione, la genuinità dei tuoi prodotti, la passione, ecc....!!!!!!
                          per la tua seconda domanda ti rispondo che se vuoi condurre le cose in maniera più seria dovresti allevare separatamente tacchini e polli, ma in un allevamento familiare ci può stare che le due specie convivano insieme, ovviamente devi provvedere ai giusti spazi, dato che inoltre i tacchini hanno una mole molto maggiore. (io ad esempio li allevo insieme).
                          per quanto riguarda i mangimi, questo è un aspetto che non va affatto sottovalutato, ma che devi modulare in funzione di quanto intensivo vuoi rendere il tuo piccolo allevamento. se usi mangimi semplici, solitamente granaglie i tuoi prodotti saranno senz'altro più genuini, ma le rese produttive sostanzialmente basse, mentre avverrà il contrario se usi mangimi complessi, di costo solitamente maggiore, acquistati in aziende specializzate (stai inoltre attento alla soia e altri prodotti OGM). per i prezzi è bene che specifichi da dove scrivi dato che essi variono in base alla zona dove è situato il mangimificio.

                          Commenta


                          • Grazie per la risposta!
                            In realtà la cosa mi appassiona notevolmente, ma il lato economico lo tengo in considerazione perchè non vorrei rimetterci eccessivamente, il tanto da sentirmi dire che avrei dovuto lasciare le cose così come stavano...e anche di non potermi più permettere di mandare avanti tutto come avrei voluto.
                            Mi trovo nella provincia di Sassari.
                            Tra le altre cose stavo leggendo nel forum che è preferibile utilizzare una lettiera con fondo di calce e superficie di paglia trinciata. Ma visto che il mio pollaio è all'aperto (eccetto un piccolo ricovero con cassette deposizione) è possibile che con le pioggie la lettiera diventi pericolosa per esempio per quanto riguarda qualche micosi, etc?
                            Quel che so lo sull'avicoltura lo sto apprendendo tra le righe del libro di Dialma Balasini sugli avicunicoli. Ma qui l'allevamento familiare è poco trattato (ovviamente) per dare più spazio all'allevamento semi-intensivo/intensivo.
                            Qualsiasi consiglio su come cominciare è ben accetto, anche perchè è sempre meglio chiedere a chi è più esperto che fare di testa mia e magari...fare male

                            Grazie!

                            Commenta


                            • anche io ho studiato sul balasini, zootecnica speciale alle superiori, dei libri discreti, ma utili per chi comletamente asciutto e iniziando a imparare. per la lettiera in calce va bene dato che tiene lontana i parassiti, evita che si volatilizzi ammoniaca e inoltre dovrebbe contrastare anche le micosi da te mensionate. per i testi, usa quelli che trattano di allevamenti professionali per poi carpirne i segreti e tradurli nel tuo piccolo.

                              Commenta


                              • Ok, per la calce quindi esiste un prodotto apposito o posso utilizzare quella x muratura?
                                Spero solo di non esagerare con lo spessore dello strato e che questo non interferisca con il razzolare degli animali sulla calce (polveri, etc).

                                Qualche consiglio?

                                Commenta


                                • ma non stare a diventare matto... di calce ne basta una spolverata da imbiancare il pavimento e stop.... comunque va benissimo quella da muratura!!!

                                  Commenta


                                  • Hahaha e io che pensavo di doverci fare un bel fondo Grazie mille, farò come mi hai detto! Scusate se ho abusato della vostra pazienza

                                    Commenta


                                    • Allevamento oche - piccoli dubbi

                                      Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Avevo già visitato il forum in precedenza traendone sempre spunti interessanti. Ora ho bisogno di un paio di delucidazioni.
                                      Ho da poco iniziato ad allevare le oche bianche, e volevo capire alcune cose fondamentali che, immagino, a voi sembreranno dubbi stupidi .
                                      Visto che l'oca sà volare, devo intervenire in qualche modo per impedire che fuggano ? ... non le tengo mica in voliera , anzi, sono libere di scorrazzare su circa 2000 mq di prato.
                                      La deposizione delle uova dove avviene? C'è un modo per 'educarle' a deporre dove vogliamo noi?
                                      Infine, dato che in questa razza maschio e femmina sono apparentemente uguali, qual'è il metodo migliore per identificarne il sesso?
                                      Grazie in anticipo a chiunque vorrà consigliarmi.
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • io che abito in una zona dove sono presenti degli allevamenti non ho mai visto dei recinti coperti sopra. altro non ti so dire. quante oche hai per il momento?

                                        Commenta


                                        • Per il momento sono solo 5 più 2 uova in incubazione.
                                          Nella primavera prossima confido di portare il numero delle oche ad una quindicina. Chiaramente solo un piccolo gruppo rimarrà per la produzione di uova sia a scopo alimentare che a scopo riproduttivo.
                                          L'idea dell'allevamento delle oche mi è venuta per combinare una minore manutenzione del prato ( sfalcio erba ) ad una seppur minima produzione di carne e di uova. In effetti il bello delle oche è che, da marzo a luglio ( qui nel lazio ) non necessitano praticamente di altro che dell'erba che pascolano. Per scrupolo gli dò una piccola integrazione serale a base di granaglie ma sono sicuro che vivrebbero bene anche senza.
                                          Grazie della risposta, ora sono più tranquillo. Sai, un incontro con il cane dei vicini non sarebbe simpatico per le mie oche

                                          Commenta


                                          • razze ''miste''?

                                            Buonasera a tutti.Sono riuscito oggi a recuperare una bellissima incubatrice della fiem da 150 uova di gallina.
                                            Ho circa una trentina di polli tra ovaiole e da carne e mi chiedevo se ci fossero razze di gallina dove sia possibile una discreta produzione di uova e una resa di carne di buona qualità/quantità,in modo tale da poter tenere una sola razza che possa soddisfare entrambe le esigenze con una discreta rendita,ma soprattutto con una qualità dei prodotti superiore a quella delle solite Warren o dei polli misti colorati che vengono regalati se si acquista il mangime specifico.Sapreste indicarmi una buona razza in grado di soddisfare le mie richieste e così riuscire anche a riprodurla in (per me)discrete quantità?

                                            Commenta


                                            • prova o i "label collo pieno isa" o i "collonudo label isa"... io ho quei 2 tipi... la gallina fanno parecche uova e vengono belle grosse!! i maschi a 3-4 mesi sono pronti da macellare...

                                              Commenta


                                              • prova con le White America, a quattro mesi le pollaste e i galletti raggiungono un peso di 2kg, al deposinione annua è sulle 170-180 uova con un guscio rosato del peso di 55-60g.

                                                Commenta


                                                • per allevare i capponi, (li prenderei già castrati) a che età li posso trovare? a che prezzi? che peso posso raggiungere? grazie, saluti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da grego Visualizza messaggio
                                                    per allevare i capponi, (li prenderei già castrati) a che età li posso trovare? a che prezzi? che peso posso raggiungere? grazie, saluti
                                                    sui 3.5 euro... età atorno al mese e un po.... possono raggiongere facilemte i 4kg.. se sono all stretta non è difficile che sfiorino i 5e magri qualcuno li raggiunge anche..

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,
                                                      posto qui per un consiglio.
                                                      ho un allevamento familiare di livornesi: tutti piccoli di circa due mesi.
                                                      Nel giro di pochi giorni sono iniziatia morire, ed ho notato discreti atti di cannibalismo o accanimento ed aggressività.
                                                      Cosa posso fare?
                                                      Considerate che attualmente sono circa 20 esemplari.
                                                      Graizie

                                                      Commenta


                                                      • tutte queste morti misteriose io le riconducerei ai repentini cambiamenti di temperatura... qui sono 3 notti che dopo l'1 vengon su dei mezzi uragani.. le bestie si ammucchiano e quelli sotto soffocano o sudano.... quindi tenete bene d'occhio la temperatura e le eventuali correnti d'aria! per quel che riguarda gli atti di cannibalismo lo fanno sugli animali morti o su quelli vivi? (i polli sono onnivori)

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                          tutte queste morti misteriose io le riconducerei ai repentini cambiamenti di temperatura... qui sono 3 notti che dopo l'1 vengon su dei mezzi uragani.. le bestie si ammucchiano e quelli sotto soffocano o sudano.... quindi tenete bene d'occhio la temperatura e le eventuali correnti d'aria! per quel che riguarda gli atti di cannibalismo lo fanno sugli animali morti o su quelli vivi? (i polli sono onnivori)
                                                          Allora...
                                                          qui da me c'è solo caldo e afa da due settimane..nessun genere di cambiamento climatico (magari, un pò di pioggia non guasterebbe).
                                                          I polli vivono da sempre assieme, e li ho da poco trasferiti nel nuovo pollaio.
                                                          Hanno due mesi, e noto una certa aggressività in MOLTI di loro.
                                                          Faccio un esempio:ho 4 ochette (piccole anche loro), ed una di queste aveva la palma sanguinante...ho dovuto togliergliela di forza, visto che aveva bel 8 polletti che la massacravano.
                                                          il giorno seguente c'era un altro polletto che zoppicava, ed il più piccolo della covata gli ha dato addosso, e sotto i miei occhi increduli (in pocomeno di un istante) lo ha massacrato...ho fatto appena in tempo a toglierglielo, mentre già altri polli accorrevano al "banchetto".
                                                          La tentazione è forte: quella di "azzerare e ripartire", ma vorrei sapere da voi se prima non possa fare qualche altra cosa.
                                                          Il veterinariomi ha detto di tagliar loro il becco.
                                                          Cosa mi dite a tal proposito?
                                                          Vorrei sottolineare che sono 14 anni che allevo avicoli di ogni genere, e mai prima d'ora m'era capitata una cosa del genere...e sopratutto con dei polletti di due mesi.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Tosco, per i polli mettici 50/60 grammi di sale da cucina in 100 litri di acqua, e falli bere cosi per 2/3 giorni, avranno un po di feci molli ma non è un problema, il beccarsi è dovuto sia al caldo (tress) che al cambio di pollaio, se c'è molta luce i polletti diventano aggressivi quindi ti consiglio di ombreggiare un po'.
                                                            Per quelli beccati l'unico rimedio e toglierli, il sangue fà peggiorare le cose o spruzzali con della teramicina (bombolette spray nelle farmacie vererinarie) per prevenire le infezioni e dissuadere gli altri dal beccarli.
                                                            ciao

                                                            Dimenticavo, un eccesso di mais nella dieta favorisce l'aggressività, oltre il 50/60% non va bene, controlla il mangime....meglio sempre miscelarlo, non dargli, come fanno molti , granella di mais pura.

                                                            Commenta


                                                            • ho otto polli di razza livornese dorata e romagnola che da qualche giorno mangiano poco e di conseguenza sono diventati così in pochi giorni magrissimi. secondo voi è coccidiosi? quali prodotti posso usare per curarli?(i polli avranno circa due mesi)
                                                              grazie in anticipo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X