MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
    ho otto polli di razza livornese dorata e romagnola che da qualche giorno mangiano poco e di conseguenza sono diventati così in pochi giorni magrissimi. secondo voi è coccidiosi? quali prodotti posso usare per curarli?(i polli avranno circa due mesi)
    grazie in anticipo
    Ciao BALDO ho una grande passione anchio per polli di razza che allevo da un po!
    Quanto anno i polli? potrebbe esser coccidiosi visto chè la più diffusa e solitamente colpisce dal pulcino (forme più gravi) all' animale adulto(se stressato o indebolito da altro puo portar a morte oppure solo calo e deperimento).
    Se sono in locale chiuso controlla feci colore e consistenza perche come forse sai,la coccidiosi causa lesioni intestinali che portano al colore rossastro (arancio +o- intenso può eseer semplicemente l' alimentazione) fino al sangue puro nelle feci.
    Se trovi questo é senza dubbio a stadio avanzato quindi intervieni subito con prodotto specifico(chiedi al veterinario perche ci vuol ricetta); ce ne sono diversi e so tramite amici con stessa mia passione, che dovresti trovarne anche omeopatici e a libera vendita anche se quest' anno hanno funz poco forse anche per il tempo molto umido che facilita la malattia e la proliferazione dell' agente che la causa.
    Personalmente faccio un trattamento ai pulcini (allevo razze americane grandi) prima di portarli all' esterno in arche su erba, perchè nella pulcinaia son su rete pulita lontani da feci infette ,con prodotto da uso umano per una sett che ha molte meno controindicazioni ed è comunissimo.
    Ciao

    Commenta


    • POLLI nani

      Buona sera a tutti allevo a Brescia per passione polli di razze pure soprattutto giganti , ma ora sto pensando di trovar una bella razza nana e ho visto qualche soggetto di razza cocincina nana qua e la voi li conoscete. conosco la razza gigante e la nana solo per vista su foto o fiere , ma nn avendola mai allevata volevo saper se qualcuno poteva descrivermi a cosa vado in contro.Vorrei tener 2o3 coppie in una stanza areata e luminosa di 30mq su paglia e cercavo magari colorazioni diverse: grigio perla , fulva ,porcellana millefiori(che mi dicon esser diffusissima e la più delicata)che mi potete dire?
      Qualcuno le alleva e ha eventualmente uova o soggetti da scambiare?
      Ciao e grazie a tutti

      Commenta


      • Aiuto funzionamento incubatrice

        Salve, ho da poco acquistato un incubatrice covatutto 40 automatica e, vorrei far schiudere delle uova di gallina! Chi è così gentile da spiegarmi tutta la procedura? Le uova le prenderei nel pollaio dove ho delle galline con il gallo.
        Grazie

        Commenta


        • Ciao orois
          Ho una piccola incubatrice anchio che uso per far nascere pulcini delle mie galline di razza e tacchini e penso sia simile alla tua (anche se è FIEM)quindi posso spiegarti tutto ciò che ti serve.
          Partiam dall' inizio: Le uova sono fecondate?se gallo funziona ed è con le galline da almeno 5o6 giorni puoi raccoglier le uova facendo attenz che non sian crepate, gobbose o con forma anomala, passale con uno straccio umido tanto per nn conservarle sporche e tienile nei porta uova con l' estremità appuntita verso il basso.Puoi conservarle ,per arrivar al numero che vuoi incubare(van incubate tutte assieme), in luogo fresco(cantina nn frigorifero) per max 7o8 giorni cioè dopo 7o8 giorni che l' uovo è stato deposto (e nn prima di 2gg)non è più consigliabile incubarlo,per questo quando raccogli le uova scrivici la data a matita.
          Quando hai raggiunto il numero desiderato di uova accendi la tua incubatrice perchè si riscaldi 1o2 ore prima di metterci le uova, poi posale sulla griglia per la rotazione (che penso abbia anche la tua incubatrice cm la mia) e se la regolazione dell' umidità é automatica avrai un serbatoio esterno da riempire di acqua e poi penserà l' incubatrice a farla entrare ed evaporare ad occorrenza.
          Se la regolazione di umidità non è automatizzata avrai una bacinella in dotazione da riempire di acqua tiepida e metter nell' incubatrice in modo che il calore creato dalla resistenza la faccia evaporare creando umidità che è essenziale .
          Ora di preciso nn so le caratteristiche della tua incubatrice, comunque quando si incuban uova di gallina la durata è di 21 gg (sono le più facili perchè acquatici e selvatici son peggio)e le cose essenziali sono:
          -TEMPERATURA che crea la resistenza e deve esser uniforme di soliti da 37,5a max 38,5(101 F)
          -UMIDITA chè inportantissima e si crea con l'acqua nella bacinellina e serve a permetter al pulcino di svilupparsi e respirare (e deve esser ben controllata)e sarà tra 60e 70% fino alla schiusa delle uova (ultimi 2 gg)poi alla schiusa deve esser leggermente più alta per facilitare l 'uscita del pulcino(75%)Per sicurezza io ho acquistato un igrometro a capello che messo nell' incubatrice aiuta molto leggendo l' umidità reale che si crea all' interno visto che se il tempo fuori magari è di pioggia , anche l' incubatrice ne risente eccedendo la % di umidità che può soffocare i pulcini nell' uovo.
          -VENTILAZIONE che serve a distribuire uniformemente temperatura e umidità e è fatta da una ventolina.
          -ROTAZIONE serve a permetter un buon sviluppo del pulcino nell' uovo che venendo ruotato più volte al giorno(la mia ruota continuamente)può crescer in modo ottimale. la rotazione viene tolta alla schiusa
          Dopo 8 o10 giorni di incubazione puoi sperare le uova , cioè vedere se è fecondato quindi va continuata la cova , o se è gnavo(nn fecondato) e va eliminato .
          Penso di averti spiegato le cose più essenziali per l' incubazione artificiale cmq se hai problemi o dubbi fammi sapere che nn è certo facile le prime volte quindi inboccalupo e sbrigati a far nascere che dopo luglio è tardi specialmente per le razze grandi.
          CIAO

          Commenta


          • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
            Ciao orois
            Ho una piccola incubatrice anchio che uso per far nascere pulcini delle mie galline di razza e tacchini e penso sia simile alla tua (anche se è FIEM)quindi posso spiegarti tutto ciò che ti serve.
            Partiam dall' inizio: Le uova sono fecondate?se gallo funziona ed è con le galline da almeno 5o6 giorni puoi raccoglier le uova facendo attenz che non sian crepate, gobbose o con forma anomala, passale con uno straccio umido tanto per nn conservarle sporche e tienile nei porta uova con l' estremità appuntita verso il basso.Puoi conservarle ,per arrivar al numero che vuoi incubare(van incubate tutte assieme), in luogo fresco(cantina nn frigorifero) per max 7o8 giorni cioè dopo 7o8 giorni che l' uovo è stato deposto (e nn prima di 2gg)non è più consigliabile incubarlo,per questo quando raccogli le uova scrivici la data a matita.
            Quando hai raggiunto il numero desiderato di uova accendi la tua incubatrice perchè si riscaldi 1o2 ore prima di metterci le uova, poi posale sulla griglia per la rotazione (che penso abbia anche la tua incubatrice cm la mia) e se la regolazione dell' umidità é automatica avrai un serbatoio esterno da riempire di acqua e poi penserà l' incubatrice a farla entrare ed evaporare ad occorrenza.
            Se la regolazione di umidità non è automatizzata avrai una bacinella in dotazione da riempire di acqua tiepida e metter nell' incubatrice in modo che il calore creato dalla resistenza la faccia evaporare creando umidità che è essenziale .
            Ora di preciso nn so le caratteristiche della tua incubatrice, comunque quando si incuban uova di gallina la durata è di 21 gg (sono le più facili perchè acquatici e selvatici son peggio)e le cose essenziali sono:
            -TEMPERATURA che crea la resistenza e deve esser uniforme di soliti da 37,5a max 38,5(101 F)
            -UMIDITA chè inportantissima e si crea con l'acqua nella bacinellina e serve a permetter al pulcino di svilupparsi e respirare (e deve esser ben controllata)e sarà tra 60e 70% fino alla schiusa delle uova (ultimi 2 gg)poi alla schiusa deve esser leggermente più alta per facilitare l 'uscita del pulcino(75%)Per sicurezza io ho acquistato un igrometro a capello che messo nell' incubatrice aiuta molto leggendo l' umidità reale che si crea all' interno visto che se il tempo fuori magari è di pioggia , anche l' incubatrice ne risente eccedendo la % di umidità che può soffocare i pulcini nell' uovo.
            -VENTILAZIONE che serve a distribuire uniformemente temperatura e umidità e è fatta da una ventolina.
            -ROTAZIONE serve a permetter un buon sviluppo del pulcino nell' uovo che venendo ruotato più volte al giorno(la mia ruota continuamente)può crescer in modo ottimale. la rotazione viene tolta alla schiusa
            Dopo 8 o10 giorni di incubazione puoi sperare le uova , cioè vedere se è fecondato quindi va continuata la cova , o se è gnavo(nn fecondato) e va eliminato .
            Penso di averti spiegato le cose più essenziali per l' incubazione artificiale cmq se hai problemi o dubbi fammi sapere che nn è certo facile le prime volte quindi inboccalupo e sbrigati a far nascere che dopo luglio è tardi specialmente per le razze grandi.
            CIAO
            Ciao, grazie delle utilissime informazioni.
            Ho alcuni chiarimenti da chiederti...
            La mia incubatrice ha solo l'interruttore x accendere la ventola ed insieme quindi la serpentina x il calore e, l'umidità è manuale con una ciotola che, metto io all'interno (nn fornita dall'incubatrice).
            quindi le uova le inserisco dopo 2 gg dalla sua deposizione e nn più di 7-8 gg mantenuto al fresco di cantina: collocando l'uovo con la punta verso il basso, credo nn si riesca ad avere una buona rotazione dell'uovo, cioè, la punta rimane sempre in basso e non ruota, mentre mettendo l'uovo adagiato, ruota meglio giusto?
            Ho un termometro che visualizza la temperatura ma, se andasse troppo in alto nn saprei come regolarla;dopo 10 gg faccio la speronatura ( bisogna farla in fretta mantenendo le uova sempre all'interno x mantenere una buona temperatura quindi nn creando sbalzi?) e, al 19 gg fermo la rotazione dell'uovo e, come faccio ad aumentare l'umidità? al 21 gg si schiudono e, i pulcini li tengo in incubatrice x 1 gg? devo aggiungere cibo ed acqua? Dopo 1 gg in una gabbioa con una luce rossa vero?
            Grazie

            Commenta


            • Ciao orios
              vediam cosa posso chiarirti
              Anche la mia incubatrice ha un interruttore per accender la ventola e contemporaneamente la resistenza ed ho anche un piccolo pomello che ruotato alza o abbassa la temperatura e dovresti averlo anche tu(ameno che sia tutto automatico ma mi pare strano perche anche le più grandi hanno qualche tipo di regolaz)e serve a tarare la macchina cioè trovare i gradi desiderati per poi nn toccarla più.
              Per l 'umidità mi pare strano nn sia data dalla ditta la bacinella di dimensioni giuste all' incubatrice(l'umidità che si crea nn dipende dalla quantità di acqua che metti nella bacinella ,ma dalla superficie della stessa cioè dal diametro che ha)ameno che tu nn l'abbia comprata usata o manchi qualcosa.
              Cmq anchio con l'uso dell'igrometro ho rimpiazzato la bacinella in dotazione(che ora uso solo alla schiusa )con una tipo quelle del tonno poco più grande che mi ha assicurato da60 a 65% di umidità(varia un pelo mattina da giorno)nella primavera scorsa che da me è stata molto piovosa e la bacinella di dotazione mi dava troppa umidità(la prima covata è morta nell'uovo annegata per l'umidità a75-80%dopo 1 settimana a causa delle piogge).
              Meglio che scopri bene la casa costruttrice cosa da dimensione della bacinella oppure fai qualche tentativo con uova qualunque che incuberai per qualche ora mentre provi diverse bacinelle e controlli tutto con igrometro a capello(è fatto come 1 orologio e lo trovi nei negozi di attrezzi per misurazione o farmacie un po grosse a circa 30€).
              Per quanto riguarda la uova in pratica le raccogli e coservi al fresco con punta in giù massimo 7o8 gg(e devon averne almeno2 prima di incubarle) fin quando nn ne hai abbastanza(cerca sempre di far una incubatrice piena poiche essendo con umidità manuale pensa che anche le uova che inserisci creano umidità e per nn sballare le cose stacci attento)poi mettile dentro sulla griglia(adagiate normalmente nn di punta) che le farà ruotare e la tua incubatrice gia calda dovrà fare il resto.Se vuoi una buona regola sarebbe quella di,una volta a settimana, spostare le uova davanti con quelle dietro per avere una omogenea esposizione alla temperatura.
              A 8-10 gg fai la speratura con speratrice(se nn ce l hai ti insegnerò a costruirne una chè facilissimo)o con una pila o lampadina e scopri quanto funziona il tuo gallo.
              Stai pure tranquillo che le uova nn son poi cosi sensibili(tanto più di gallina) , temono gli sbalzi di temperatura bruschi, ma pensa cmq che in natura le chiocce una volta al dì scendon per mangiare e per mezzoretta al max lascian leggermente raffreddare le uova che sono cmq meno sensibili nei primi giorni fin a una maggior sensibilità alla temperatura verso 15°-20°gg.Anzi pensa che conosco incubatrici ,su cui ho lavorato per amici ,tedesche molto precise in ogni parte e regolazione e costose(170 uova quasi 2000€)che hanno un computer che regola rotazione ogni ora , umidità e temperatura che viene abbassata una volta al dì per ricreare la normale discesa della chioccia dal nido per mangiare!
              Gli ultimi 1o2 gg spegni la rotazione e aumenti se puoi l' umidità(nn è essenzialissimo)e aspetta.Figurati che io l'incubatrice la tengo in camera(sn giovane dormo quasi sempre da solo)e sento benissimo nascere i pulcini la notte e quando si sono asciugati bene li porto nella mia stalletta dove ho una balia calda(gabbia in legno che nn ha spifferi ,luminosa e a temperatura 20- 23°C )dove ho la lampada rossa che nn serve tanto per scaldare(ora fa caldo magari a natale quando faccio nascere io..)ma è essenziale nei primi 4o5 gg per "asciugare" correttamente ,magari anche meglio di cm farebbe il sole, le cartilagini ossee dei pulcini e fidati se tieni questi animali per riproduttori ti accorgi della differenza.Se vuoi puoi tenerli qualche giorno in più nella incubatrice al caldo ma nn più di 20-25 gradi(dovresti dinuovo regolare umidità che respirando diventa altissima e temperatura) ma viene un po un casino cn ciotole di cibo e acqua alle strette.
              Pulcini dovrebbero mangiar e bere subito nelle balia o nella gabbiola e cavarsela bene cmq se han problemi dovuti all'incubatrice o alla nascita te ne accorgi da subito e approposito di questo ricordo che c'era un bel articolo su Vita in Campagna di qualche mese fa cmq se ti serve qualcosaltro fammi sapere senza problemi.
              Ciao buona fortuna

              Commenta


              • Grazie, utilissime spiegazioni.
                L'incubatrice l'ho comperata usata e, nn so di che dimensioni serve la bacinella quindi!
                Per il regolatore di temperatura, provo a guardarci....
                Dopo la schiusa, quanto tempo lasci i pulcini nell'incubatrice ancora x asciugarli?
                Grazie

                Commenta


                • Ciao
                  La bacinella se nn c'è ...è1 bel problema perchè è molto importante l'umidità o nn ti nasce nienteNn puoi sentire chi te l'ha venduta?o magari su sito della Covatutto veder se ti danno le dimensioni della bacinella!Io quando ho comprato la mia piccola ho cercato sul sito e la fiem mi ha spiegato le caratteristiche cmq la mia tiene 30 uova di gallina e ho in dotazione una bacinella (salvo giorni e giorni di pioggia)da 9,5cm di diametro e3,5 di altezza che mi permette di far il pieno di acqua mattino e sera (circa per 15-18 è aposto)e visto che la tua è una 40 penso avrai bisogno di una bacinella da 11-12 cm di diametro e 4o5cm di altezza circa ma se nn vuoi problemi ti consiglio sempre di procurarti un igrometro per legger l 'umidità e star tranquillo in ogni caso e condizione di tempo(basta poi che ti cerchi 2o3 scatolette tipo tonno di qualche centimetro in+o in- e le sostituisci in un momento).
                  Per la temperatura è più semplice misurala cn 1 normale termometro e vedi subito sè già inpostata o se devi trafficare cn qualche regolazione(a volte incubatrici molto hobbistiche hanno temperatura fissata dalla casa costruttrice e un po più alta fin 39°C)Cmq ogni prova (temperatura ,umidità ,rotaz)falla con macchina piena cioè 40 uova di gallina anche se nn fecondate tanto per mezzoretta mica si rovinan se si scaldan un po ma tu nn rischi di rovinar le uova buone!
                  IN fine io di solito lavoro via dalla mattina alla sera quindi se nn son ben asciutti di piumino al mattino quando parto, aspettan nell' incubatrice fin la sera quando torno e nn ho mai avuto gran problemi, poi li porto nella mia bali calda con la lampada.
                  Ciao e fammi sapere come ti va
                  PS ma cosa allevi?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                    Ciao
                    La bacinella se nn c'è ...è1 bel problema perchè è molto importante l'umidità o nn ti nasce nienteNn puoi sentire chi te l'ha venduta?o magari su sito della Covatutto veder se ti danno le dimensioni della bacinella!Io quando ho comprato la mia piccola ho cercato sul sito e la fiem mi ha spiegato le caratteristiche cmq la mia tiene 30 uova di gallina e ho in dotazione una bacinella (salvo giorni e giorni di pioggia)da 9,5cm di diametro e3,5 di altezza che mi permette di far il pieno di acqua mattino e sera (circa per 15-18 è aposto)e visto che la tua è una 40 penso avrai bisogno di una bacinella da 11-12 cm di diametro e 4o5cm di altezza circa ma se nn vuoi problemi ti consiglio sempre di procurarti un igrometro per legger l 'umidità e star tranquillo in ogni caso e condizione di tempo(basta poi che ti cerchi 2o3 scatolette tipo tonno di qualche centimetro in+o in- e le sostituisci in un momento).
                    Per la temperatura è più semplice misurala cn 1 normale termometro e vedi subito sè già inpostata o se devi trafficare cn qualche regolazione(a volte incubatrici molto hobbistiche hanno temperatura fissata dalla casa costruttrice e un po più alta fin 39°C)Cmq ogni prova (temperatura ,umidità ,rotaz)falla con macchina piena cioè 40 uova di gallina anche se nn fecondate tanto per mezzoretta mica si rovinan se si scaldan un po ma tu nn rischi di rovinar le uova buone!
                    IN fine io di solito lavoro via dalla mattina alla sera quindi se nn son ben asciutti di piumino al mattino quando parto, aspettan nell' incubatrice fin la sera quando torno e nn ho mai avuto gran problemi, poi li porto nella mia bali calda con la lampada.
                    Ciao e fammi sapere come ti va
                    PS ma cosa allevi?
                    Galline ruspanti.. .ho un piccolo pollaio che uso per uso domestico, cioè x la mia famiglia... il numero di polli quindi è limitato.
                    Per la ciotola x l'acqua, è un problema allora....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                      Galline ruspanti.. .ho un piccolo pollaio che uso per uso domestico, cioè x la mia famiglia... il numero di polli quindi è limitato.
                      Per la ciotola x l'acqua, è un problema allora....
                      Ho fatto alcune misurazioni, però a macchina vuota e, nn so se caricandola la misurazione aumenti o diminisce: ho preso una bacinella di 12 cm di diametro e 5 di altezza e, con questa riesco ad avere un umidità del 62% e temperatura di 37.8 gradi. A questo punto mi chiedo se, introducendo le uova, diminuisce o aumenta l'umidità?
                      Altra domanda, se volessi far schiudere delle uova con periodo di incubazione maggiore, potrei inserirle sempre nella stessa incubata, introducendole anticipatamente del periodo di differenza di schiusa?
                      Altra cosa... quando si sono schiuse le uova, tengo i pulcini 1 gg in incubatrice ad asciugarli al 37.8 gradi? a che umidità considerata la loro respirazione.. il cibo lo somministro il secondo gg in gabbia?
                      Grazie
                      Grazie

                      Commenta


                      • Ciao
                        Vai benissimo
                        Diciamo che si consiglia sempre di tarare l'incubatrice a pieno , o almeno l'umidità(la temperatura pieno o vuoto è uguale)perchè le uova sono composte da materia liquida quindi acqua che con i primi giorni evapora in parte e modifica un po le cose Ma stai tranquillo che se la tua bacinella dà intorno al 60% e 37.8°C va benissimo e comunque se sei riuscito a trovar un igrometro sei a cavallo perche al massimo, se vedi che dal2 -3 giorno l'umidità è molto fuori dai limiti (60-65%), metti una scatoletta poco più piccola o poco più grande tanto le incubatrici tra 30 e40 uova se la cavan cn scatolette di tonno +o-.
                        Per incubazioni programmate di uova che richiedon diverso tempo puoi far cm dicevi ,nel rispetto pero delle esigenze di umidità(è sempre importante)Cioè polli, tacchini, faraone ecc posson andare assieme ma nn tanto bene mescolare cn selvatici(starne,fagiani,ecc) e per niente con acquatici(oca,anatra).
                        Quando schiudono le uova ,se hai la fortuna di esser nei paraggi, aspetta che i pulcini si asciughin bene (nascon col piumino che ricopre il corpo bagnato e vedi che nel giro di qualche oretta si asciuga)poi spostali e dai luce rossa, acqua e cibo.
                        Ciao buon inizio

                        Commenta


                        • salve atuuti. cosa può essere che porta i polli al deperimento fino alla morte dato che smettono di mangiare quasi completamente, le feci sono molto acquose e tendono anche ad espellere l' acqua bevuta dalla bocca( in poche parole vomitano l' acqua)grazie in anticipo

                          Commenta


                          • Ciao dovresti spiegar bene feci e sintomi.
                            Feci:acquose dipende da problemi intestinali magari dovuti a errori alimentari(eccesso proteico o di erba nn essendo abituati), o magari a patologia come coccidiosi(battere che dalle feci infette grazie all' umidità eccessiva dell' ambiente si moltiplicano e se vengon ingeriti dagli animali colonizzano intestino causando deperimento e si vede con feci licquide e di color ROSSASTRO fino a color sangue)
                            Sintomi generaliolli debilitati è troppo generico... fanno rantoli respirando?(tracheite )li vedi allungare il collo e aprendo il becco mandare giù continuament?(vermi presi dal pascolare nell' erba ecc.) hanno un gozzo gonfio di acqua che se lo schiacci vomitan fuori acqua giallastra?(è una specie di infezione tracheale che come tracheite curi con 1 antibiotico chiamato pridimet )
                            Ciao e buona fortuna

                            Commenta


                            • esatto anche a me ne sta capitando qualcuno... sono propblemi respiratori che a loro volta intaccano l'intestino! mi hanno dato 2 polveri una gialla per i roblemi respiratori(credo sia parente dell ossitetraciclina) e un altra bianca per dpurare l'intestino!! però i ha detto raccomandato di integrare la razione con un po di mangime in questo periodo che sono deboli! il tutto è dovuto agli sbalzi termi tra il giorno e la notte!
                              (non è che ne trovi alcuni anche che sembrano morti ma come li raccogli cominciano a muoversi?)

                              Commenta


                              • Ciao
                                cosa intendi per" sembran morti"???
                                Stan seduti ? o han proprio latesta a terra e nn si muovon ?può esser anche dovuto alla debolezza per qualche motivo o a febbre magari

                                Commenta


                                • testa a terra e non si muovono!! poi adesso che ci penso ett scorsa avevo un gallo che sava seduto e basta... nell alltesa della voglia di tirargli il collo e pelarlo l'ho messo insiieme ai capponi che stavo tratttando in una gabbia... è resuscitato!

                                  Commenta


                                  • ciao baldo-8
                                    Il mio consiglio è quello di eliminare i soggetti e disinfettare bene.....
                                    cmq prova a leggere qua: http://www.ilpollaiodelre.com/malattie.htm
                                    Per me è il vaiolo, ci sono molti casi in giro, e le ditte di soccida stanno facendo il vaccino su vasta scala.
                                    ciao.

                                    Commenta


                                    • ti assicuro che non si tratta di vaiolo!! me ne stanno capitando anche a me ma dopo un giorno che bevono quella medicina ritornano come nuovi fidati ne ho presi in fin di vita e proprio oggi pomeriggio li ho sbattuti fuori dalla gabbia perche fin troppo sani.... conoscendo la zona di baldo solo da turista estivo non saprei dove consigliarti di acquistare questo prodotto...

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                        ti assicuro che non si tratta di vaiolo!! me ne stanno capitando anche a me ma dopo un giorno che bevono quella medicina ritornano come nuovi fidati ne ho presi in fin di vita e proprio oggi pomeriggio li ho sbattuti fuori dalla gabbia perche fin troppo sani.... conoscendo la zona di baldo solo da turista estivo non saprei dove consigliarti di acquistare questo prodotto...

                                        E' che medicina è?, cioè che principio attivo usi? con quello già si capisce che malattia può essere.
                                        ciao

                                        Commenta


                                        • se lo sapessi lo direi piu che volentieri....

                                          Commenta


                                          • tacchini/polli


                                            anche io ho lo stesso problema, nonostante abiti in alta montagna.
                                            i polli hanno iniziato ad ammalarsi, tutto è partito dai tacchini che si sono beccati una specie di influenza con naso colante, occhi con acqua e gonfiore nel viso ( praticamente come noi quando ci becchiamo il raffredore), ora anche i polli si sono ammalati, oltretutto ho visto che alcune feci sono rossastre, quelle di alcuni tacchini invece presentano un liquido bianco.
                                            insomma penso che oltre all'influenza e alcune tracheiti, abbiano ora anche problemi intestinali.
                                            nel giro di breve mi sono morti 4 tacchini (uno dei quali gli ho tirato il collo perche non guariva ma non moriva neppure era gonfio come una pagnotta, ma mangiava e sopravviveva) 1 galletto, 2 galline livornesi oro (agonizzanti ma non morivano) diversi pulcini.
                                            per i problemi influenzali dal negozio dove mi servo per i mangimi mi è stato dato un antibiotico di colore verde da diluire nell'acqua, eliminando ora i vettori di infezione spero faccia effetto, anche se vorrei tenere la tacchina grossa che avrà 7-8mesi che però è bella piena di raffredore, anche se ormai e molto difficile vista l'età e il peso raggiunto che muoia, solo che temo mi faccia da portatrice, probabilmente non guarisce completamente perchè gli si saranno un pò rovinati i polmoni o bò non saprei neanche io.

                                            per l'intestino non sò che dare invece.
                                            voi come vi state comportando?
                                            qualche consiglio?
                                            grazie
                                            Marco

                                            Commenta


                                            • Ciao marzz
                                              possiedo un libro delle Edagricole "animali da cortile"un po datato ma da quanto dici penso che i tacchini abbiano sinusite infettiva che sinceramente nn ho mai avuto con i miei animali,ma viene identificata cosi:Scolo nasale accompagnato da schiumosità delle secrezioni congiuntivali a cui fa seguito rigonfiamento dei seni.Con il tempo i seni nasali si gonfian sempre più fin a diventare due sacche ripiene di essudato con chiusura parziale o totale degli occhi.I malati dimagriscono aggravando problemi respiratori.Colpisce a diverse età...Nel gruppo si ammalano solo un certo numero di soggetti:alcuni manifestan solo sintomi delle basse vie respiratorie.La malattia rimane in firma grave per molto nei locali(qui si dilunga ..)nei soggetti a ingrasso e riproduzione la profilassi si basa sull' osservanza di norme atte a evitare l'entrata di micoplasmi(mycoplasma meleagridis è il responsabile)in allevamento con reti anti mosche ,stivali disinfettati e divieto di accesso ad estranei(per noi amatoriali nn conta penso).
                                              M. meleagridis è sensibile in modo limitato a spiramicina, eritromicina ed in modo forte a tylosina......
                                              Quel che so per ora è questo cmq per le feci dei tacchini le tracce che noti sono scoli (muco)mentre per i livorno collo oro sono razze rustiche e resistenti a diverse patologie (o meglio le sopportan di più) e probabilmente deboli per il contatto con tacchini infetti ,sono attaccati a morte da coccidiosi(feci rossastre fino a tracce di sangue in loro).
                                              Per questi ultimi ti consiglio di spostarli se puoi, poi trattarli contro problemi respiratori con un prodotto ad ampia azione (io provo inizialmente con pridimet poi vedo ) e magari subito con prodotti contro coccidiosi che trovi in commercio oppure con antibiotico .
                                              Fammi sapere come va poiCIAO

                                              Commenta


                                              • X Fero

                                                Mille grazie hai azzeccato in pieno la diagnosi, ho chiesto alla mia veterianria e praticamenta mi ha consigliato lo stesso prodotto (quello più forte) che mi hai consigliato tè, mi ha dato lei del Tylan al 100% solubile. speriamo bene perchè la moria continua!
                                                grazie di tutto sei un grande.
                                                Marco

                                                Commenta


                                                • Allevamento estensivo

                                                  Volevo parlare un pò dell'allevamento estensivo dei polli:vantaggi,svantaggi,dubbi,perplessità,costi,m anodopera,strutture ecc ecc.
                                                  Mi rendo conto che a livello hobbystico la maggior parte dei polli verrano lasciati liberi di razzolare in prati cortili o comunque pollai di buone dimensioni,però mi piacerebbe sapere quanto questa cosa possa coinvolgerti e come una passione potrebbe,perchè no,incrementare un pò il reddito aziendale.
                                                  Visto il decreto della comunità europea di togliere tutte le gabbie entro il 2015(correggetemi se sbaglio),mi sembrava bello poter parlare di questo tipo di allevamento che assicura un indiscusso benessere per i capi allevati ma può,a mio avviso,avere molti aspetti vantaggiosi anche per l'allevatore che sia esso un hobbysta,un coltivatore diretto o un gestore di un agriturismo che vuole arricchire la sua attività con un passatempo per gli ospiti.
                                                  Quindi se qualcuno ha già adottato questo tipo di allevamento si faccia avanti indicando magari le razze migliori e....tutte le cose da sapere.

                                                  Commenta


                                                  • x fero

                                                    Ciao, stò somministrando il Tylan mi sà che i polli abbiano preso la Corizza, infatti spece le galline, hanno gli occhi colanti e il 2 giorno negli occhi gli si forma una specie di liquido bianco, insomma oltre alla sinusite dei tacchini mi sà che i polli si sono presi questa Corizza, secondo tè il Tylan và bene ugualmente?
                                                    Ciao
                                                    MArco

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Marco
                                                      può esser benissimo corizza che ha colpito i tuoi polli vista la tua descrizione degli animali, ma ora nn ricordo per conbatterla cosa usava un amico che sta poco lontano da me, mi pare un antibiotico e sulfamidico (forse il pridimet)comunque domani gli chiedo e ti faccio sapere magari va bene anche tylan che è ad ampia azione.
                                                      Mi sorge una domanda: ma tacchini e polli sono assieme?Perche per aver contratto due malattie cosi simili(e infettive)o li hai assieme in un luogo con troppe correnti d'aria e sbalzi di temperatura,o allevi animali MOLTO delicati e nn proprio adeguati all'allevamento all'aperto.
                                                      IL mio consiglio è di controllar per quale motivo due malattie tanto simili ai tuoi animali e veder se puoi evitar le cause .
                                                      Ciao ti faccio sapere

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ho controllato e per la corizza vengono usati antibiotici quali eritromicina e ossitetraciclina che in verita nn ho mai usato (mi pare )mentre mi sembra sempre più di esser sicuro di aver usato (con un amico) tylan Non sono un veterinario ma un appasionatissimo di polli e conigli e preferisco comunque sempre evitare troppi medicinali, però il mio consiglio è questo..
                                                        Ciao se hai problemi fammi sapere

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
                                                          Ciao, stò somministrando il Tylan mi sà che i polli abbiano preso la Corizza, infatti spece le galline, hanno gli occhi colanti e il 2 giorno negli occhi gli si forma una specie di liquido bianco, insomma oltre alla sinusite dei tacchini mi sà che i polli si sono presi questa Corizza, secondo tè il Tylan và bene ugualmente?
                                                          Ciao
                                                          MArco
                                                          Ciao, se ti hanno preso la corizza su entrambi gli occhi è un bel problema! credo che andranno incontro al deperimento fisico (non mangiano e non bevono!), se hanno un occhio aperto o anche mezzo aperto allora hai qualche speranza.
                                                          Di solito questo problema (è un virus) colpisce gli allevamenti intensivi (come il mio) d'inverno per colpa dell'amoniaca e della scarsa ventilazione.
                                                          Il veterinario mi consiglia di arieggiare (ma non vale per te!) e poi di usare lo IODIO (liquido, che è un disinfettante). devi procurartelo (forse anche nelle rivendite tipo consorzi lo trovi) prendi una pompetta a pressione e con dosi dell'1-5% in acqua nebulizzalo sugli occhi in modo che disinfetti e lo respirino due tre volte al giorno per tre 4 giorni, anche la lettiera e l'abbeveratoio, ricordati che è un virus e si propaga nell'aria e per contatto!.
                                                          Non ti preuccupare per gli animali, lo iodio gli fà bene, anzi mettine anche nell'acqua di abbeverata per due tre giorni.
                                                          Il tylan è un antibiotico per i micoplasmi, se hai gia fatto una cura ora non ti serve più. Casomai associa qualche altro (flumechina o colistina)antibiotico per evitare problemi intestinali visto che gli animali si indeboliscono.
                                                          Non ti prometto che li salvi tutti, ma lo spero!.
                                                          ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Si Tacchini e polli sono assieme purtroppo al momento non riesco a dividerli, infatti i polli si sono ammalati per via dei tacchini, quando non avevo tacchini stavano benissimo!
                                                            Per i polli malati stò risolvendo così (ho provato con una gallina livornese ammalatasi) con due punture sotto l'ala da 0.5-0.60 di Baytril al 5% la prima puntura le tira su e pulisce gli occhi, la seconda ho visto ripulisce il tutto e l'animale guarisce.
                                                            Và fatta appena la malattia esce e il pollo inizia a non muoversi, se la si fà troppo tardi non fa nulla e gli animali muoiono.
                                                            Io stò in montagna circa 1000 MT quest'anno ci sono stati trobbi sbalzi ed è stato quello il problema.
                                                            Vedo se riesco a trovare lo iodio in questa zona purtroppo abbiamo solo negozi e negozietti, non abbiamo grossi consorzi di quelli che preparano anche mangimi.
                                                            al massimo chiedo in farmacia magari lo vendono come prodotto veterinario.
                                                            ho visto che con punture di Baytril fatte appena sfoga la malattia, molti guariscono ma devo fargliela appena vedo che si isolano e stanno male, come dicevo a Fero il problema sono i Tacchinacci che infettano tutto, e anche troppi sbalzi che hanno provocato queste malattie a maggio mi sono partiti più di 6 conigli, che erano ben distanti dai polli!
                                                            X Francy
                                                            Scusa Lo Iodio Che Dici Viene Venduto In Flaconi?
                                                            è Incolore O Ha Il Colore Della Tintura Di Iodio?
                                                            Grazie
                                                            Marco

                                                            sul sito dei prodotti farmaceutici ne ho trovati di diversi tipi, in soluzioni alcoliche , soluzione cutanee 7% 5%. soluzione glicerica al 30G e ovviamente in tintura.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao marzz.
                                                              se usi il baytril, hai già il massimo della protezione, è la specialità veterinaria più efficace! costa da paura però, ma se nè usi poca puoi cavartela. Però è un antibiotico, è la corizza è un virus! forse guariscono perchè si ristabiliscono fisicamente.
                                                              cmq per lo iodio, io lo compro in taniche da 10 litri (costano circa 60/70 euro) e lo uso anche per la disinfezzione dei capannoni. E' colorato come la tintura, fà molta schiuma, e sa un odore caratteriscio, non contiene gligerina, solo iodio!... E' un disinfettante per ambienti, non un mangime o un presidio medico,.
                                                              Uso il sanjod-g della generalzoo, con iodio+tensioattivi+ac. fosforico. (sanificante per ambienti).
                                                              ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X