MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per FIAT 27C DIESEL
    Come ti ha già risposto educciolo90 non è una bella cosa fare accoppiare fratelli ,cambia il maschio.Per l'accoppiamento io aspetto che la femmina sia circa 3,2Kg (4/5mesi)
    Ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
      Per pavlin

      Ti consiglio di scavare una fossa di 50x50x50 di profndità e metterci al suo interno un pozzetto in cemento applicando sul davanti un tubo i cemento del diametro di 20-25 cm e per lunghezza circa 100cm. Copertura mobile in modo da controllare le nidiate. Prepara il nido attraverso la copertura mobile, mettendo all'interno della paglia.
      Ciao Ciao
      Grazie Nerino, già stavo pensando a una soluzione simile.
      Il mio dubbio è che, avendo la possibilità di scavarsi le tane da sole, le coniglie alla fine preferiscano comunque la loro tana a quella che gli posso preparare io.
      Mi seccherebbe fare del lavoro per nulla... Ma vedrò un po' cosa posso inventarmi.
      Intanto per quanto riguarda le nidiate presenti, aspetterò ancora una decina di giorni, poi, se non vedo uscire i piccoli dalla tana, rimetterò il maschio con le femmine e riproverò.
      Grazie dei consigli.

      Commenta


      • @Pavlin
        in natura non è comunque difficile trovare coniglie che usano tane già presenti nel terreno per partorire e allevare la nidiata, l'importante è che lìambiente sia il più confortevole possibile.

        @Diegoss
        per il primo salto attendi il 4°-5° mese, al fine di avere un parto sicuro e una nidiata numerosa, non è difficile infatti notare che i salti avvengano anche prima verso il 3° mese (uno dei motivi per cui allo svezzamento o poco dopo si dividono gli animali in base al sesso).
        Ultima modifica di giuba; 30/05/2008, 12:47.

        Commenta


        • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
          in natura non è comunque difficile trovare coniglie che usano tane già presenti nel terreno per partorire e allevare la nidiata, l'importante è che lìambiente sia il più confortevole possibile.
          per il primo salto attendi il 4°-5° mese, al fine di avere un parto sicuro e una nidiata numerosa, non è difficile infatti notare che i salti avvengano anche prima verso il 3° mese (uno dei motivi per cui allo svezzamento o poco dopo si dividono gli animali in base al sesso).
          Per la maturità delle coniglie non ho problemi.
          Sono lì nel recinto all'aperto da un anno.

          Commenta


          • Ieri ho visto uscire dalla tana sottoterra un coniglietto... questo mi lascia ben sperare che ce ne possano essere altri vivi lì sotto.
            Quindi si può dire che "in natura" i piccoli sono in grado di uscire dalla tana prima dei 20 giorni di vita.
            Probabilmente l'informazione è di scarso interesse ma fa lo stesso

            Ho messo nel recinto del mangime per coniglietti.
            Mi sono inventato un sistema semplice per evitare che sia mangiato dagli adulti, vedremo se funziona. Ho preso un pezzo di tubo da 10 cm di diametro lungo circa 80 com - 1 metro e l'ho tappato ad un'estremità con una bottiglia di plastica tagliata. L'ho riempito di mangime e l'ho fissato a due paletti, a terra in orizzontale. Dovrebbero poterci entrare solo i piccoli.
            Vedremo se funziona. La mia paura è che sporchino il mangime in superficie con le feci e poi non vadano più a mangiare il resto.

            Saluti a tutti

            Commenta


            • Macellazione conigli.Come facevano già i miei nonni dopo aver eviscerato il coniglio lo lascio 24 ore al fresco a frollare prima di toglierli la pelle, ma un macellaio mi ha detto che non si può fare ma bisogna scuoiarlo prima di eviscerarlo.Voi come vi comportate?

              Commenta


              • botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....

                Commenta


                • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                  botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....
                  si anchio facevo così(quando li avevo),poi ho dovuto smetterli causa ingrasso per altri furbetti che andavano e prendevano senza consenso....che volete fare questa è la vita purtroppo.del resto li avevo lontani da casa.ciao
                  vincenzo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                    botta sulla testa,dissanguo,aspetto che muoiono del tutto,tolgo la pelle e tolgo le interiora....
                    Finora ho sempre fatto così anch'io.
                    Ma il togliere la pelle dopo 24 ore che vantaggi da?
                    Si toglie bene dopo 24 ore o è più dura da tirare?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggio
                      Finora ho sempre fatto così anch'io.
                      Ma il togliere la pelle dopo 24 ore che vantaggi da?
                      Si toglie bene dopo 24 ore o è più dura da tirare?
                      Togliere la pelle quando la carne è fredda è un pò più difficile, ma il vantaggio è che il processo di frollatura rende la carne più tenera specie nei soggetti più vecchi, cosa che viene fatta normalmente con i capi di selvaggina.

                      Commenta


                      • Anch'io tolgo la pelle appena l'animale è morto. Non credete che lasciare la carne frollare con la pelliccia crei qualche problema igenico-sanitario?

                        Commenta


                        • ho sentito che qualcuno immette dell' aria col compressore sotto la pelle del coniglio così questa si stacca con più facilità

                          Commenta


                          • io l'ho sentito x le pecore ma sinceramente non ho mai provato... anche perchè quella del coniglio( a meno che non sia un maschio vecchiotto) si stacca con facilità,mentre di pecore ne faccio raramente quaondi non ho mai provato,,,,

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                              io l'ho sentito x le pecore ma sinceramente non ho mai provato... anche perchè quella del coniglio( a meno che non sia un maschio vecchiotto) si stacca con facilità,mentre di pecore ne faccio raramente quaondi non ho mai provato,,,,
                              si si usa per pecore e capre ,ne ho fatte parecchie per amici e le mie capre,capretti(di mio padre)quando ce ne mangiavamo qualcuna(quanto era bona caspita),ma i conogli sempre col metodo tradizionale.botta in testa ,apertura sul groppone e strapppppp(in 2),oppure appesi e taglio fracosce il gioco era fatto.ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • Salve ragazzi
                                Come faccio a sapere se la mia ciniglia è gravida? Si comporta in modo moolto strano... rovescia i conchetti, fa delle gran mucchie di paglia... saltella... boh?
                                Perkè prima era assieme al maschio, poi ha cominciato a fare dei gran versi, e a comportarsi così, e quindi li ho separati... solo ke adesso non strilla più, ma fa tutto questo casino con la paglia

                                Commenta


                                • conigli malati

                                  ciao a tutti, nel giro di 3gg mi sono morti due conigli, un 'ariete gigante di 4 mesi e un gigante delle fiandre adulto, avevano una specie di muco bianco sotto il naso, e starnutivano. al piccolo sono riuscito nei due ultimi giorni a fargli una puntura al giorno di antibiotico, ma non è servito a nulla, gli altri conigli che hanno gabbie vicine non hanno sintomi e mi sembra stiano bene, cosa potrà essere?
                                  l'antibiotico avrebbe dovuto salvarlo invece nulla da fare.
                                  grazie a tutti
                                  Marco

                                  Commenta


                                  • I conigli che ti sono morti erano affetti da pasteurellosi, probabilmente era già troppo tardi perchè se non la cogli in tempo fanno subito una brutta fine. Appena cominciano a starnutire devi subito controllare se si tratta di un semplice raffreddore o presentano il classico muco bianco al naso. Io ti consiglio di verificare questa cosa anche negli altri conigli che hai e nei giorni a seguire. Purtroppo i conigli sono sensibili alle correnti d'aria, ai cambi repentini di temperatura e all'umidità, questo è il problema principale. Poi per curarli punture di antibiotico per 5 giorni.

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti,
                                      posto qui per un consiglio.
                                      ho un allevamento familiare di livornesi: tutti piccoli di circa due mesi.
                                      Nel giro di pochi giorni sono iniziatia morire, ed ho notato discreti atti di cannibalismo o accanimento ed aggressività.
                                      Cosa posso fare?
                                      Considerate che attualmente sono circa 20 esemplari.
                                      Graizie

                                      Commenta


                                      • tutte queste morti misteriose io le riconducerei ai repentini cambiamenti di temperatura... qui sono 3 notti che dopo l'1 vengon su dei mezzi uragani.. le bestie si ammucchiano e quelli sotto soffocano o sudano.... quindi tenete bene d'occhio la temperatura e le eventuali correnti d'aria! per quel che riguarda gli atti di cannibalismo lo fanno sugli animali morti o su quelli vivi? (i polli sono onnivori)

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                          tutte queste morti misteriose io le riconducerei ai repentini cambiamenti di temperatura... qui sono 3 notti che dopo l'1 vengon su dei mezzi uragani.. le bestie si ammucchiano e quelli sotto soffocano o sudano.... quindi tenete bene d'occhio la temperatura e le eventuali correnti d'aria! per quel che riguarda gli atti di cannibalismo lo fanno sugli animali morti o su quelli vivi? (i polli sono onnivori)
                                          Allora...
                                          qui da me c'è solo caldo e afa da due settimane..nessun genere di cambiamento climatico (magari, un pò di pioggia non guasterebbe).
                                          I polli vivono da sempre assieme, e li ho da poco trasferiti nel nuovo pollaio.
                                          Hanno due mesi, e noto una certa aggressività in MOLTI di loro.
                                          Faccio un esempio:ho 4 ochette (piccole anche loro), ed una di queste aveva la palma sanguinante...ho dovuto togliergliela di forza, visto che aveva bel 8 polletti che la massacravano.
                                          il giorno seguente c'era un altro polletto che zoppicava, ed il più piccolo della covata gli ha dato addosso, e sotto i miei occhi increduli (in pocomeno di un istante) lo ha massacrato...ho fatto appena in tempo a toglierglielo, mentre già altri polli accorrevano al "banchetto".
                                          La tentazione è forte: quella di "azzerare e ripartire", ma vorrei sapere da voi se prima non possa fare qualche altra cosa.
                                          Il veterinariomi ha detto di tagliar loro il becco.
                                          Cosa mi dite a tal proposito?
                                          Vorrei sottolineare che sono 14 anni che allevo avicoli di ogni genere, e mai prima d'ora m'era capitata una cosa del genere...e sopratutto con dei polletti di due mesi.

                                          Commenta


                                          • Ciao Tosco, per i polli mettici 50/60 grammi di sale da cucina in 100 litri di acqua, e falli bere cosi per 2/3 giorni, avranno un po di feci molli ma non è un problema, il beccarsi è dovuto sia al caldo (tress) che al cambio di pollaio, se c'è molta luce i polletti diventano aggressivi quindi ti consiglio di ombreggiare un po'.
                                            Per quelli beccati l'unico rimedio e toglierli, il sangue fà peggiorare le cose o spruzzali con della teramicina (bombolette spray nelle farmacie vererinarie) per prevenire le infezioni e dissuadere gli altri dal beccarli.
                                            ciao

                                            Dimenticavo, un eccesso di mais nella dieta favorisce l'aggressività, oltre il 50/60% non va bene, controlla il mangime....meglio sempre miscelarlo, non dargli, come fanno molti , granella di mais pura.
                                            Ultima modifica di francy; 05/07/2008, 18:14.

                                            Commenta


                                            • ho otto polli di razza livornese dorata e romagnola che da qualche giorno mangiano poco e di conseguenza sono diventati così in pochi giorni magrissimi. secondo voi è coccidiosi? quali prodotti posso usare per curarli?(i polli avranno circa due mesi)
                                              grazie in anticipo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                ho otto polli di razza livornese dorata e romagnola che da qualche giorno mangiano poco e di conseguenza sono diventati così in pochi giorni magrissimi. secondo voi è coccidiosi? quali prodotti posso usare per curarli?(i polli avranno circa due mesi)
                                                grazie in anticipo
                                                Ciao BALDO ho una grande passione anchio per polli di razza che allevo da un po!
                                                Quanto anno i polli? potrebbe esser coccidiosi visto chè la più diffusa e solitamente colpisce dal pulcino (forme più gravi) all' animale adulto(se stressato o indebolito da altro puo portar a morte oppure solo calo e deperimento).
                                                Se sono in locale chiuso controlla feci colore e consistenza perche come forse sai,la coccidiosi causa lesioni intestinali che portano al colore rossastro (arancio +o- intenso può eseer semplicemente l' alimentazione) fino al sangue puro nelle feci.
                                                Se trovi questo é senza dubbio a stadio avanzato quindi intervieni subito con prodotto specifico(chiedi al veterinario perche ci vuol ricetta); ce ne sono diversi e so tramite amici con stessa mia passione, che dovresti trovarne anche omeopatici e a libera vendita anche se quest' anno hanno funz poco forse anche per il tempo molto umido che facilita la malattia e la proliferazione dell' agente che la causa.
                                                Personalmente faccio un trattamento ai pulcini (allevo razze americane grandi) prima di portarli all' esterno in arche su erba, perchè nella pulcinaia son su rete pulita lontani da feci infette ,con prodotto da uso umano per una sett che ha molte meno controindicazioni ed è comunissimo.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • conigli/livornesi

                                                  me ne sono schiattati 4 in totale, io temo più una MEV, gli altri due morti non presentavano muco nel naso e nessun starnuto.
                                                  c'è molti sbalzi, io abito in montagna e la mattina siamo sui 14/13 gradi di giorno 25/26.
                                                  Comunque li ho vaccinati tutti e somministro antibiotico per almeno 1 settimana, mi sono rimasti tre piccoli di 4 mesi di giganti in purezza 2 maschi e una femminuccia ma purtroppo consanguigni, dunque dovrò trovare, delle altre bestiaccie per incrociarle!
                                                  che sfiga!
                                                  Per i Livornesi invece io ne ho ma episodi di cannibalismo non ne ho mai accertati, c'è da dire comunque che è una razza piuttosto rustica, e combattente, non sono polli tranquilli anzi è facile che lottino parecchio galline comprese!
                                                  io ho un maschio di Livorno bianco che comanda tutto il pollaio Tacchine comprese e gli altri galli sono completamente succubi compreso il grosso Brahama.

                                                  Commenta


                                                  • Ragazzi avete qualche consiglio da darmi per stoccare 10 q di mais non avendo a mia disposizione ne un capannone ne tantomeno abbastanza soldi per comprare un silos di piccole dimensioni nuovo?
                                                    Sapreste indicarmi qualche contenitore...''alternativo''?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                                      Ragazzi avete qualche consiglio da darmi per stoccare 10 q di mais non avendo a mia disposizione ne un capannone ne tantomeno abbastanza soldi per comprare un silos di piccole dimensioni nuovo?
                                                      Sapreste indicarmi qualche contenitore...''alternativo''?

                                                      se intendi la granella di mais, al 12/13% di umidità, potresti chiedere ad un consorzio agrario di venderti un "saccone" da 10 q.li in telo di juta, non è il massimo ma se lo metti riparato dall'umidità e dai topi, con poche decine di euro te la cavi.
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da francy Visualizza messaggio
                                                        se intendi la granella di mais, al 12/13% di umidità, potresti chiedere ad un consorzio agrario di venderti un "saccone" da 10 q.li in telo di juta, non è il massimo ma se lo metti riparato dall'umidità e dai topi, con poche decine di euro te la cavi.
                                                        ciao
                                                        intendo il mais che essiccato che utilizzo per fare lo spezzato per i miei avicoli, non so se si chiami granella.
                                                        Comunque sia pensavo piuttosto a un recipiente impermeabile visto che come ho detto non ho ripari e mi è vietato costruirne di alcun genere.

                                                        Commenta


                                                        • hai presente i bidoni blu?? ecco quelli li sono emrmetici o quasi... credo che ci trasportino dei liquindi... una decina di quei bidoni e sei a posto... non so dove li pupi trovare ma ad esempio li vedo fuori dalle industrie chimiche o tipo dove fanno le passare di pomodoro...io mettevo il macinato li dentro,lo chiudevo per bene(alcuni hanno anche un cerchio in metallo per sigillarli) e stava fuori in inverno,con la pioggia ma non ho mai trovato grumi all interno!!
                                                          per francy:i sacconi li regalano anche, non c'è da spendere decine di euro, il problema è che se non hai un riparo è tanto uguale in un saccone o in 20 sacchi da 50kg!!

                                                          Commenta


                                                          • Strage Conigli

                                                            Ieri Me Ne E' Morto Un'altro, Anche Questo Niente Muco Nel Naso E Nessun Starnuto, Al Contrario Invece Dei Primi Due!
                                                            Erano Tutti Sotto Antibiotico Da Domenica, Ma Non è Servito A Nulla, Tra L'altro Gli Ultimo Morti Non Avevano Neanche La Testa All'indietro, Sono Morti Belli Orizzontali Avevano Solo Le Zampe Davanti Bagnate, Ma Puo' Essere Che Siano Saltati Dentro La Ciotola Dell'acqua!
                                                            Bo Mi Sa' Che Mi Partiranno Tutti.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                              hai presente i bidoni blu?? ecco quelli li sono emrmetici o quasi... credo che ci trasportino dei liquindi... una decina di quei bidoni e sei a posto... non so dove li pupi trovare ma ad esempio li vedo fuori dalle industrie chimiche o tipo dove fanno le passare di pomodoro...io mettevo il macinato li dentro,lo chiudevo per bene(alcuni hanno anche un cerchio in metallo per sigillarli) e stava fuori in inverno,con la pioggia ma non ho mai trovato grumi all interno!!
                                                              per francy:i sacconi li regalano anche, non c'è da spendere decine di euro, il problema è che se non hai un riparo è tanto uguale in un saccone o in 20 sacchi da 50kg!!
                                                              Meglio per te se te li regalano, i sacconi, da me li vendono (10/20 euro), cmq non è vero che non vanno bene, primo perchè hai un solo recipiente e non tanti sacchi (di carta magari!) e poi se ci metti sopra un telo o una lamiera non hai risolto il problema della pioggia?.... i bidoni blu ermetici sono sicuramente anti pioggia ma se ci entra umidità sai che belle muffe con lo spezzato di mais... almeno i sacconi sono un pò traspiranti, e avendo l'accortezza di non metterlo a contatto col terreno lasciandoci un pò di spazio sotto di sicuro riduci il formarsi di muffe.
                                                              Anche se bisogna valutare il tempo che impieghi per consumare il mais, se lo fai in uno o due mesi o in un anno...
                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X