MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
    X 86 ne dovevi fare un altro a ottobre,noi qui facciamo
    un trattamento tampone ad agosto e uno di pulizia a ottobre
    mi potresti allora spiegare come esegui questi 2 trattamenti e che prodotti utilizzi ?
    ciao e grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
      mi potresti allora spiegare come esegui questi 2 trattamenti e che prodotti utilizzi ?
      ciao e grazie
      volentieri 86.IN agosto appena tolti i melari io uso apivar,una tavoletta fatta in 4 pezzi per ogni alveare messa sopra i favi,lasciata un asettimana e poi cambiata per tre volte.
      in ottobre con acido ossalico gocciolato.
      Se si fanno tutti e due questi trattamenti si ha un casola di varoe del 97/98x100se non sono stato chiaro chiedi pure ciao

      Commenta


      • salve a tutti anch'io sono apicoltore ...(per hobby)... avevo intenzione di renderla una professione ma le cose purtroppo non è che vadano un granchè bene...vedi prezzi miele e moria di api!!!!!....quest'anno ho fatto un trattamento a meta agosto con apiguard....risultato 4 famiglie spopolate di cui due senza regina!!!!....io d'ora in avanti usero solo l'acido ossalico gocciolato!!!...ciao a tutti ...Michele

        Commenta


        • io adesso non le tocco e non so come sono messo a morie.... comunque hai fatto solo il trattamento ad agosto o anche quelli successivo con l'acido spruzzato e gocciolato??!?!?

          Commenta


          • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
            salve a tutti anch'io sono apicoltore ...(per hobby)... avevo intenzione di renderla una professione ma le cose purtroppo non è che vadano un granchè bene...vedi prezzi miele e moria di api!!!!!....quest'anno ho fatto un trattamento a meta agosto con apiguard....risultato 4 famiglie spopolate di cui due senza regina!!!!....io d'ora in avanti usero solo l'acido ossalico gocciolato!!!...ciao a tutti ...Michele
            Ciao Michele,pero' se usi il gocciolato in agosto devi fare almeno tre trattamenti a distanza di 7 giorni un dall altro
            poi ne devi fare un altro in inverno
            ciao

            Commenta


            • sito UNAAPI

              salve a tutti,
              solo da due giorni conosco il sito ed i forum MMT, molto interessanti. Oggi per caso ho trovato questa discussione sulle api, notando una certa confusione sui metodi di lotta alle patologie ecc...
              Vi consiglio di visitare il sito dell'UNAAPI, certamente il più completo del settore, ottimo strumento per conoscere ed ampliare le nozioni in campo apistico.



              UN 2007 FELICE PER TUTTI

              Commenta


              • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                Ciao Michele,pero' se usi il gocciolato in agosto devi fare almeno tre trattamenti a distanza di 7 giorni un dall altro
                poi ne devi fare un altro in inverno
                ciao

                si infatti l'anno prossimo usrerò solo ossalico gocciolato ,tanto con il timolo ci sono rimasto fregato è troppo sensibile alle temp. e con il clima cosi imprevedibile resta complicato usarlo (secondo me).. ..cmq ragazi il mondo delle api oggi è un problema!!...purtroppo ci sono tanti veleni in giro e oggi anche chi ha 500 mt di terra butta giù diserbanti a tutto spiano!!!. .....se li fanno comprare da chi ha il patentino e via!!!!....bisogna che qlcno ci metta gli occhi altrimenti l'apicoltura andrà a finire male!!!! ......ciao a tuttiv e BUON ANNO!!!!!!! ...

                Commenta


                • lo so ma a moooltissimi agricoltori non interessano minimamente le api,anzi!! purtroppo c'è ancora gente che non pensa che l'ambiente sia una cosa da stra rispattare!!! invece a loro interessa solo quello che hanno nel portafoglio e magari aver sempre le colture piu belle e piu pulite del vicino!!!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                    lo so ma a moooltissimi agricoltori non interessano minimamente le api,anzi!! purtroppo c'è ancora gente che non pensa che l'ambiente sia una cosa da stra rispattare!!! invece a loro interessa solo quello che hanno nel portafoglio e magari aver sempre le colture piu belle e piu pulite del vicino!!!

                    Si hai ragione ... è per questo che dico che qualcuno dovrebbe aprire gli occhi e mettere mano a queste situazioni prima che sia troppo tardi ........ma tanto a nessuno (politici compresi) interessa veramente dell'ambiente e della salute altrui!!!....

                    Commenta


                    • il fatto e' che economicamente le api hanno poco peso e quindi non ci sono interessi.Sia ne fare ricerche sia leggi sia qualunque cosa .
                      Quindi e' meglio che noi apicoltori ci impegnamo di piu per farci sentire

                      Commenta


                      • ma se gia i nostri(o meglio i vostri x chi l'apicoltore lo fa di mestiere) capi fanno gia casino nel loro piccolo figurarsi se riescon a farsi sentire.... gia la rivista "l'ape nostra amica" ha chiuso i battenti sia x i pochi lettori ok,ma anche perche è andata in mano a gente nn adeguata a questo tipo di atività...per l'amor di dio ottimi apicoltori ma pessimi gestori e rappresentanti...
                        Ultima modifica di educciolo90; 02/01/2007, 18:59.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                          ma se gia i nostri(o meglio i vostri x chi l'apicoltore lo fa di mestiere) capi fanno gia casino nel loro piccolo figurarsi se riescon a farsi sentire.... gia la rivista "l'ape nostra amica" ha chiuso i battenti sia x i pochi lettori ok,ma anche perche è andata in mano a gente nn adeguata a questo tipo di atività...per l'amor di dio ottimi apicoltori ma pessimi gestori e rappresentanti...
                          io non lo faccio peer mestiere,pero se solo facciamo parte di qualche associazione dobbiamo farci sentire,altrimenti e' inutile lamentarsi

                          Commenta


                          • neonicotinoidi

                            Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                            io non lo faccio peer mestiere,pero se solo facciamo parte di qualche associazione dobbiamo farci sentire,altrimenti e' inutile lamentarsi
                            leggete questo docomento, questo é il problema dell'apicoltura:

                            Commenta


                            • per adesso sembra che me ne siano morte 4 o 5.... non male...

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                per adesso sembra che me ne siano morte 4 o 5.... non male...
                                insomma non son poche.Ma quante ne hai in totale?

                                Commenta


                                • nn lo so.... 20 circa... un po le ha riunite quando le ha invernate... massi nn è male... poi quando sciamano ritorno sulla trentina senza problemi... senza contare tutti gli scimi che regalo via...

                                  Commenta


                                  • ma devi cercare di farle sciamare il meno possibile cosi fai piu produzione e hai meno lavoro

                                    Commenta


                                    • tecnicamente hai perfettamente rgione.... ma non è che ce ne inporti piu di tanto... ci sarebbe tr da lavorare a toglier le celle reali.... comq ti sembrero stupido... ma è la cosa che mi diverte di piu prendere gli sciami!!!! mi piace troppo!!!!! hahahah

                                      Commenta


                                      • cmq per evitare la sciamatura non e' che si devano solo togliere le celle reali ci son altri sistemi meno laboriosi(meno punture piu che altro)

                                        Commenta


                                        • ho cominciato a "dar da mangiare" alle api.... quando ho aperto il buchino per mettere il nutritore non ho visto particolare movimento... non vorrei che sto andandando incontro allla decimazione dell apiario!!!! no bhè dai spero sempre in bene...
                                          Ultima modifica di L85; 02/02/2007, 15:55. Motivo: spostato messaggio, edoooo!!!!

                                          Commenta


                                          • ma no adesso non c'e' ancora molto movimento.cosa dai da mangiare adesso?

                                            Commenta


                                            • pastone di miele e zucchero a velo... comunque mi sa che è grigia con le morie...

                                              Commenta


                                              • va benone come candito,poi con le morie dev vedere fra qualche giorno

                                                Commenta


                                                • poi con la bella stagione e posson uscire a smaltire il liquido gli do il miele sciolto nell acqua... comunque in primavera cambio il maggior numero di telaini possibili!!!
                                                  perche temo che buona parte della moria sia dovuta ad essI!!! tu che ne dici??

                                                  Commenta


                                                  • primo -non dare miele sciolto in acqua
                                                    provoca saccheggi

                                                    seccondo-tutte le primavere si devon cambiare almeno due tellaini

                                                    ma la moria che hai non e' dovuta a questo

                                                    Commenta


                                                    • perche dici che provoca saccheggi???? a me non sembra proprio!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                        perche dici che provoca saccheggi???? a me non sembra proprio!!
                                                        l'odore del miele puo attirare le api che poi saccheggianoti conviene drgli sciroppo di zucchero che fra l'alro ti costa meno o al meno mischia il miele allo zucchero

                                                        Commenta


                                                        • io come miele uso quello con la schiuma quandi non ho problemi coi costi...quindi mi costerebbe di piu prender lo zucchero!! ma ok mi sa che ci provero...

                                                          Commenta


                                                          • ciao ragazzi quest'anno con la stagione invernale cosi calda speriamo che le api non ne abbiano risentito!....io ogni tanto le ho sempre viste in giro addirittura anche in novembre mentre raccoglievo le olive!!! ......cmq sia quest'anno volevo aumentare il mio apiario che al momento è di 10 arnie ....sapreste darmi qualche consiglio buono per aumentare le famiglie e fare però anche una discreta produzione visto che è il mio secondo anno e vorrei cominciare a riprenderci almeno le spese!!.....mi piacerebbe molto iniziare a farlo come attività primaria ma la vedo dura ..per ora comincierò cosi visto che ho preso anche la partita iva per potermi segnare il trattore, tanto fino a 7.000,00 euro di fatturato non ho nessuna tassa da pagare e allora proverò a vedere se la cosa con gli anni potrò realizzarla o no!! ........ah dimenticavo intanto a morie siamo già ad uno, per ora un'arnia completamente andata!!!...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ranza Visualizza messaggio
                                                              ciao ragazzi quest'anno con la stagione invernale cosi calda speriamo che le api non ne abbiano risentito!....io ogni tanto le ho sempre viste in giro addirittura anche in novembre mentre raccoglievo le olive!!! ......cmq sia quest'anno volevo aumentare il mio apiario che al momento è di 10 arnie ....sapreste darmi qualche consiglio buono per aumentare le famiglie e fare però anche una discreta produzione visto che è il mio secondo anno e vorrei cominciare a riprenderci almeno le spese!!.....mi piacerebbe molto iniziare a farlo come attività primaria ma la vedo dura ..per ora comincierò cosi visto che ho preso anche la partita iva per potermi segnare il trattore, tanto fino a 7.000,00 euro di fatturato non ho nessuna tassa da pagare e allora proverò a vedere se la cosa con gli anni potrò realizzarla o no!! ........ah dimenticavo intanto a morie siamo già ad uno, per ora un'arnia completamente andata!!!...
                                                              non e' difficile aumentare le famiglie d.Di quanto vorresti aumentarle?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X