MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • amici...ciao a tutti. morie pesantissime al nord italia.possiamo impegnarci contro la varroa ecc ma serve qualcosa di serio per la questione insetticidi perchè così si fa dura .

    il link per informazioni sui neonicotinoidi. ciao e buon lavoro

    Commenta


    • Oh bene bene è periodo di raccolti.come va dalle vostre parti?Da me la robinia sta fiorendo in questi giorni e le api sono frizzanti(come gli apicoltori d'altronde)

      Commenta


      • oggi volevo smielare ma pultroppo piove e nn vado di sicuro a togliere i melari

        Commenta


        • da voi questa pioggia ha influito molto sul raccolto?

          Commenta


          • ciao.piove?pessima battuta
            avete provato la gabbietta scalvini per il blocco della covata?si riesce a catturarla la regina?quando si libera è accettata dalle api?

            Commenta


            • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
              ciao.piove?pessima battuta
              avete provato la gabbietta scalvini per il blocco della covata?si riesce a catturarla la regina?quando si libera è accettata dalle api?
              Si è ottima e funziona bene...ma un pò cara..

              Commenta


              • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                Si è ottima e funziona bene...ma un pò cara..
                cosa intendi per cara? dai dai fammi sapere per farmi un 'idea .
                io ho pochissime roba ma mi dispiace sopprimere le regine. comunque la robinia sta sfiorendo e oggi è arrivato un po' di sole

                Commenta


                • Costa 5 euro.Comunque anzichè uccidere la regina puoi fare il blocco della covata mettendo un escludiregina,un doppio melario,un telaino con la regina,uno di scorte e un diaframma.In questo modo la regina continua a deporre e il telaino potrai poi usarlo per una colonia debole.

                  Commenta


                  • si...l'importante è riuscirea tenere la regina isolata.vorrei provare la gabbietta perchè mi sembra poco invasiva alla fine. e per combattere la varroa è fondamentale avere tutte le api adulte. ho letto i vari sistemi e gli schemi.uno di questi prevede di liberare la regina al 28 giorno e si hanno 6 giorni se non sbaglio senza covata.
                    proverò...oggi prima giornata decente,almeno pomeriggio. domani metto un altro melario ma parto da fogli cerei per quaest'anno
                    altra domanda..con il metodo che mi hai descritto però il telaino di covata non è raggiunto da un eventuale trattamento..giusto?

                    Commenta


                    • Salve a tutti,
                      leggendo e rileggendo questo 3d ho imparato qualcosa sul fantastico mondo delle api, ma...
                      Mi sto apprestando a partire con un piccolo progetto di apicoltura, ed avrei bisogno di sostegno e informazioni.
                      Sapete indicarmi qualche sito internet dove trovare queste cose?
                      In teoria conosco solo alcune cose, e a livello pratico sono un profano...quindi dovrei partire da zero ed integrare su ciò che conosco.
                      Potete aiutarmi?
                      Grazie

                      Commenta


                      • Per simotre: il trattamento raggiunge tutte le varroe al di fuori delle celle opercolate,per questo si effettua il trattamento integrandolo con il blocco della covata,così si hanno più possibilità di colpire le varroe che altrimenti se ne starebbero rintanate nella celletta opercolata insieme alla larva.
                        Per Tosco: prova a dare un'occhiata su www.aaab.it ,ci sono cose interessanti.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                          Per Tosco: prova a dare un'occhiata su www.aaab.it ,ci sono cose interessanti.
                          Ti ringrazio, ci vado subito.
                          Intanto volevo sapere una paio di cose che mi potete anticipare voi.
                          Quando si può ottenere un miele millefiori? Intendo, è un miele generico ottenuto da diverse varietà di fiori, o c'è una sottoclassificazione per questo, tipo "Per fare il miele di millefiori ci vogliono obbligatoriamente TOT varietà di fiori" ???
                          E poi,
                          Quale, e quante, sono le classificazioni per i mieli? (Millefiori, acacia, girasole, castagno...)
                          Grazie e scusate se vi sembrano domande sciocche.

                          Commenta


                          • ciao tosco.
                            io ho iniziato quest'anno.il mio consiglio è di farti seguire da qualcuno di esperto per il primo periodo finchè non hai un minimo di pratica.è molto più semplice imparare guardando gli altri

                            Commenta


                            • raccolta acacia pessima

                              ieri ho raccolto il miele di acacia, una settimana in ritardo rispetto agli altri anni, il raccolto è stato molto scarso, ca il 20% dello scorso anno, la causa credo che sia da attribuira alla stagione ma anche alle famiglie che non ho trovato molto forti, speriamo meglio per i successivi raccolti.

                              Commenta


                              • piove...ho visto chi ha portato un mese fa le arnie dalle mie parti per la robinia e sono a 1 melario dico 1. spero almeno che le mie costruiscano sui fogli cerei dei telaini da melario visto che partivo da zero

                                Commenta


                                • per avere il mille fiori e' sufficene che nn ci sia piu di un 50% di monoflora

                                  Commenta


                                  • ciao
                                    sto facendo il blocco della covata...cosa usate?ossalico gocciolato/sublimato o api life var? cosa va meglio secondo le vostre esperienze?

                                    Commenta


                                    • in questo momento uso l'apivar.Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da beniamino Visualizza messaggio
                                        in questo momento uso l'apivar.Ciao
                                        ciao beniamino,
                                        ma per usare in questo momento l'apivar, hai già tolto i melari ?

                                        Commenta


                                        • mi scuso, volevo dire apililife var,cmq sempre dopo aver tolto i melari.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • come avete le api in questo momento,ho cambiato un po di regine e sembra che vada tuto bene.

                                            Commenta


                                            • Ciao ragazzi!
                                              Si è poi trovato un motivo per la moria di api nel nord Italia?

                                              Commenta


                                              • io ho gia fatto la prima passata di apilife var settimana circa 10gg fa domani faccio la seconda... si per adesso sembrano star bene!! (a parte le cornutissime fraone che stanno prendendo il vizio di banchettare sul predellino delle arnie!)

                                                Commenta


                                                • ciao !
                                                  finalmente ci si risente . nella mia zona poca varroa mi hanno detto. a parte le mie . comunque non sono messe male,sono arrivato giusto in tempo a fare blocco della covata e ossalico gociolato mese passato,all'inizio. dove non ho fatto il blocco(sciami piccoli che hanno fatto fatica per via delle piogge ecc) ho fatto un formico che ripeterò su tutte a fine settembre

                                                  Commenta


                                                  • anch'io blocco della covata e ossalico spruzzato..penso di farne un altro a ottobre per poi fare un bel trattamento preinvernale e poi strisce di apivar fino alla prossima primavera..

                                                    Commenta


                                                    • azz cawa ma che temperature ci sono da te in inverno?io farò un ossalico finale in ottobre novembre quando nn c'è più covata e poi basta fino a primavera se non oltre

                                                      Commenta


                                                      • ho cominciao a nutrirle per prepararle alla stagione fredda.
                                                        speriamo passino bene l'inverno.
                                                        A primavera cambiero un bel po' di arnie
                                                        Ciao ciao

                                                        Commenta


                                                        • Arnia Duca

                                                          Ciao a tutti,
                                                          Sono un ex apicoltore, dopo tanti anni di astineza sto valutando l'ipotesi di rimettermi in carregiata, hai tempi avevo anche una falegnameria dove di arnie ne ho prodotte veramente tante, detto questo volevo un vostro pensiero sull'arnia DUCA, e su vostre eventuali esperienze

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                                            azz cawa ma che temperature ci sono da te in inverno?io farò un ossalico finale in ottobre novembre quando nn c'è più covata e poi basta fino a primavera se non oltre
                                                            Tieni conto che nell'inverno 2006/2007 non praticamente mai smesso di fare covata e la varroa ci è andata a nozze...E io sto in piemonte;non esattamente una regione a clima mediterraneo..

                                                            Commenta


                                                            • capisco...io sono in una zona molto fredda per essere a 500 m s.l.m.m. ,va parecchio sotto zero.speriamo in un inverno positivo per tutti e per tutte le nostre amiche api

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X