MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
    In effetti sono pressocchè inattive però in alcune giornate di sole escono a cercare un pò di nettare di piante che fioriscono molto precocemente(nocciolo).
    Io un giorno di questi vorrei aprirle,vedere come sono a scorte e covata e fargli un bel paio di sublimazioni.
    Quindi dici che un po' di ossalico non faccia male? io lo userei non sublimato ma gocciolato! Ho solo paura che scappino perchè, ho avuto amici che dopo l'ossalico si son ritrovati con le arnie vuote...
    Ultima modifica di mefito; 11/01/2009, 11:05. Motivo: Non usate abbreviazioni stile SMS,

    Commenta


    • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
      Quindi dici che un po' di ossalico non faccia male? io lo userei non sublimato ma gocciolato! Ho solo paura che scappino perchè, ho avuto amici che dopo l'ossalico si son ritrovati con le arnie vuote...
      sicuramente il sublimato è meno ''invadente'' e in questo periodo è da preferire.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
        sicuramente il sublimato è meno ''invadente'' e in questo periodo è da preferire.
        Eh, purtroppo nn ho l'attrezzatura x il sublimato...

        Commenta


        • A dire la verità nemmeno io ho un vero sublimatore ma ne ho costruito uno mooolto artigianale ed ho un progettino per farne uno eccezzionale!Anche se dovessi trovarne uno interessante,visto che ormai in giro ne trovi una miriade dei modelli più disparati,potrei comprarlo ed evitare improbabili brevetti.
          Comunque penso che stia diventando un attrezzatura sempre più indispensabile.

          Commenta


          • ciao!
            nelle ore più calde qualcuna si muove..ma la mattina fa -10,-12.a parte un'arnia più debole le altre fanno pulizia appena possono...se c'è covata potete provare con il formico. l'ossalico gocciolato fa meno male a voi che lo usate perchè respirarlo è tremendo
            per la covata va via ancora parecchio da me,non so esattamente quanto,dipenderà dalle temperature

            Commenta


            • è vero ma basta indossare una mascherina per acidi organici e vedi che l'ossalico non ti da più fastidio.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                A dire la verità nemmeno io ho un vero sublimatore ma ne ho costruito uno mooolto artigianale ed ho un progettino per farne uno eccezzionale!Anche se dovessi trovarne uno interessante,visto che ormai in giro ne trovi una miriade dei modelli più disparati,potrei comprarlo ed evitare improbabili brevetti.
                Comunque penso che stia diventando un attrezzatura sempre più indispensabile.
                Hai delle foto o, magari puoi passarmi qualcosa da scopiazzare x il sublimatore? Io ho fatto un giro oggi visto la bella ma fredda giornata! Su 10 arnie, 1 purtroppo è vuota!! Morte tutte all'interno e, su un'altra ci sono delle api all'interno della griglia di uscita che bloccano l'uscita! E' il caso di liberare l'uscita o meglio lasciarle per diminuire l'infiltrazione d'aria?

                Commenta


                • Si certo,io le ho viste sui numeri dell'apis di dicembre e di gennaio di un anno fa.
                  Non so se in rete trovi qualcosa,io te le posterei già ora ma dovrai aspettare che mi torni lo scanner(rompimi pure le scatole in mp perchè mi dimenticherò sicuramente).
                  Per quanto riguarda le api che bloccano l'uscita io ti consiglierei di levarle e mettere l'apposita griglia per l'inverno o qualcosa che riduca comunque l'entrata di aria.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                    Si certo,io le ho viste sui numeri dell'apis di dicembre e di gennaio di un anno fa.
                    Non so se in rete trovi qualcosa,io te le posterei già ora ma dovrai aspettare che mi torni lo scanner(rompimi pure le scatole in mp perchè mi dimenticherò sicuramente).
                    Per quanto riguarda le api che bloccano l'uscita io ti consiglierei di levarle e mettere l'apposita griglia per l'inverno o qualcosa che riduca comunque l'entrata di aria.
                    Si..si..c'è già la griglia per l'invernamento, ovvio! Solo che con le api che bloccano anche quei pochi buchi, filtra ancora meno aria! In teoria, dovrebbero spostarle da sole quelle api morte... consigli di liberare l'uscita cmq?

                    Commenta


                    • Sinceramente non saprei,penso che dal punto di vista dell'entrata dell'aria non sia unha cosa così fondamentale,però delle api morte in un arnia sono sempre indice di agenti patogeni di qualsiasi entità.Non dico che sono sicuramente dei potenziali vettori di malattie ma potrebbe anche darsi.Sostanzialmente non penso che sia una cosa così drammatica;potrebbero anche essere saccheggiatrici uccise dalle api guardiane prima che riuscissero a entrare,insomma vedi tu:se conosci esattamente lo stato di salute di quella famiglia e sai che non ci sono problemi lasciale pure lì,se invece pensi che siano un buon deterrente per limitare gli spifferi allora sostituisci le api morte con gommapiuma,polistirolo,paglia o quel che preferisci

                      Commenta


                      • ciao AdrianoKling
                        io ho iniziato a fare l'apicoltore da un anno circa. per la lotta contro la varroa ho seguito i trattamenti consigliati dal piano di lotta ma non ho fatto niente dall'autunno all'agosto. quindi dalla primavera fin dopo la smielatura nn hanno visto acidi e quantaltro. mi sono documentato a lungo ma nn sugli effetti dei trattamenti sulle api,dopo il tuo intervento cercherò di informarmi. sicuramente sono disturbate dai trattamenti e il periodo critico nella mia zona p l'agosto..sembrano forti ma poi crollano. sto provando a usare formico anzichè ossalico.sono comunque acidi presenti in natura (nn che le api siano contente) ma la mia speranza tra qualche hanno è di poter usare un fungo (ci stanno lavorando) o un qualcosa di meno impattante per le api. insomma mi affido alla ricerca

                        Commenta


                        • Sinceramente penso che gli appicoltori "hanno deciso" che l'ape non è in grado di difendersi dalla varroa..... per questo bisogna "bombardarla" con dei trattamenti...

                          Sinceramente penso che se ci sono sciami che riescono a vivere "selvatici" senza alcun trattamento forse l'ape in qualche modo riesce a difendersi.......

                          Forse per difendersi deve poter costruire delle celle secondo la sua logica e non la nostra, deve non essere intossicata e indebolita da trattamenti e deve cibarsi di miele e non di zucchero.....

                          in poche parole non mi affido alla ricerca, ne ai consigli degli apicoltori..... ma mi affido all'ape!!!!!
                          "noi apicoltori" abbiamo la presunzione di sapere cosa è meglio per l'ape.......io voglio solo provare a dire all'ape pensaci tu!!!! di sicuro ne saprai piu di me!!!!
                          Questo è un mio personale esperimento..... ora se il mio sciame selvatico sopravviverà all'inverno cercherò di moltiplicarlo il piu possibile e ottenere un apiario che non necessiti di acun trattamento.....
                          speriamo bene!!!!!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da AdrianoKling Visualizza messaggio
                            Sinceramente penso che gli appicoltori "hanno deciso" che l'ape non è in grado di difendersi dalla varroa..... per questo bisogna "bombardarla" con dei trattamenti...

                            Sinceramente penso che se ci sono sciami che riescono a vivere "selvatici" senza alcun trattamento forse l'ape in qualche modo riesce a difendersi.......

                            Forse per difendersi deve poter costruire delle celle secondo la sua logica e non la nostra, deve non essere intossicata e indebolita da trattamenti e deve cibarsi di miele e non di zucchero.....

                            in poche parole non mi affido alla ricerca, ne ai consigli degli apicoltori..... ma mi affido all'ape!!!!!
                            "noi apicoltori" abbiamo la presunzione di sapere cosa è meglio per l'ape.......io voglio solo provare a dire all'ape pensaci tu!!!! di sicuro ne saprai piu di me!!!!
                            Questo è un mio personale esperimento..... ora se il mio sciame selvatico sopravviverà all'inverno cercherò di moltiplicarlo il piu possibile e ottenere un apiario che non necessiti di acun trattamento.....
                            speriamo bene!!!!!
                            Certamente api libere in ambiente aperto stanno meglio,ma quanto miele raccogli?
                            Le arnie credo siano un mezzo per raccogliere miele,non semplicente per allevare e moltiplicare api.
                            In tutti gli allevamenti zootecnici ed immagino anche le arnie,l'affollamento porta a problematiche sanitarie,facilita il propagarsi di virus o patologie in genere,ma in alcuni casi è l'unico modo per produrre per tutti ed avere alternative economicamente valide.
                            immagino sia qualcosa del genere anche per le api.
                            Altro conto il farlo solo per passione.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Un saluto a tutti, in previsone di un futuro corso, vorrei avere qulche notizia sul mercato del miele; mi mi spiego meglio, vorrei intraprendere l'attività di apicoltore, a livello hobbistyco, ma vorrei sapere il mercato com'è, a chi vendete il miele..
                              Grazie mille

                              Commenta


                              • Il mercato c'è o meglio;potrebbe esserci.
                                Il problema dell'apicoltore (un pò come tutti i coltivatori diretti)
                                è quello di riuscire a vendere il prodotto.
                                Mi spiego meglio:il miele ha un discreto mercato solo che un apicoltore professionista fa fatica a vendere tutta la sua produzione al dettaglio,anche perchè per un mestiere che comporta il continuo spostamento,anche di svariati km,da un apiario all'altro,diventa poi pesante andare a fare i mercatini al sabato e alla domenica.
                                Il mio consiglio è:non preoccuparti troppo sulla comercializzazione del prodotto finito ma anzi preoccupati il più possibile del tuo apiario;fai corsi,leggi libri,visita siti...
                                Il miele è un prodotto primario e quindi non necessita di alcuna lavorazione.
                                Per i primi anni,in cui avrai poca produzione,non avrai problemi a vendere qualche barattolo di miele a conoscenti ed amici che ti faranno pubblicità e intanto potrai valutare la convenienza o meno del continuare.

                                P.S.:sett scorsa sono andato in apiario a vedere le api:
                                per ora tutte vive!!con dei bei glomeri grossi e compatti.

                                Commenta


                                • Avete x caso un progetto da seguire per costruirsi un sublimatore?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                    Avete x caso un progetto da seguire per costruirsi un sublimatore?
                                    Prova a dare un occhio a questo: http://www.mielisenzaconfini.it/Subl_Vatta.htm

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                      Prova a dare un occhio a questo: http://www.mielisenzaconfini.it/Subl_Vatta.htm
                                      Ciao,
                                      avevo già visto quell'articolo ma, sto cercando un articolo con il progetto fai da te...

                                      Commenta


                                      • son un pò ignorante su questa materia.......ma mi interessa tantissimo......per il motivo....anno scorso trovai attaccato a un albero
                                        una famiglia di api...si dice cosi??
                                        comunque alla svelta si costruisce con quattro tavole un casetta accogliente per loro
                                        che fatica prenderli ..mettendo la cassetta costruita di sotto e poi con una canna farla cadere dentro.....mi hanno attacati che non vi dico....
                                        per farla corta..loro l'estate hanno gradito la nostra ospitalità....ma arrivato l'inverno spariti........
                                        mia domanda PERCHè?????

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                          son un pò ignorante su questa materia.......ma mi interessa tantissimo......per il motivo....anno scorso trovai attaccato a un albero
                                          una famiglia di api...si dice cosi??
                                          comunque alla svelta si costruisce con quattro tavole un casetta accogliente per loro
                                          che fatica prenderli ..mettendo la cassetta costruita di sotto e poi con una canna farla cadere dentro.....mi hanno attacati che non vi dico....
                                          per farla corta..loro l'estate hanno gradito la nostra ospitalità....ma arrivato l'inverno spariti........
                                          mia domanda PERCHè?????
                                          I fattori possono esser molteplici! Se sono spariti, potrebber oaverlo fatto xchè il luogo in cui stavano nn era ricco di cibo per loro... a volte risciamano dall'arnia per andar in un altro posto... capita spesso ultimamente... Perchè l'arnia costruita non era ideale per loro non rispettando gli spazi d'ape ecc... preferendo affrontare l'inverno in altro posto! Trovato api morte? Potrebbero esser morte xchè erano orfane, xchè non è stato effettuato nessun trattamento per la varroa, perchè nn sono riuscite a superare l'inverno per poco cibo, troppo freddo o troppa umidità....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                            I fattori possono esser molteplici! Se sono spariti, potrebber oaverlo fatto xchè il luogo in cui stavano nn era ricco di cibo per loro... a volte risciamano dall'arnia per andar in un altro posto... capita spesso ultimamente... Perchè l'arnia costruita non era ideale per loro non rispettando gli spazi d'ape ecc... preferendo affrontare l'inverno in altro posto! Trovato api morte? Potrebbero esser morte xchè erano orfane, xchè non è stato effettuato nessun trattamento per la varroa, perchè nn sono riuscite a superare l'inverno per poco cibo, troppo freddo o troppa umidità....
                                            no nessuna ape morte sparite..da oggi a domani.......
                                            come cibo pensavo essendo in campagna.non fosse un gran problema.....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                              no nessuna ape morte sparite..da oggi a domani.......
                                              come cibo pensavo essendo in campagna.non fosse un gran problema.....
                                              In che periodo le hai prese? Per il cibo, dipende se ci sono fioriture in atto e se riescono a procacciarne per l'inverno! se vedono che nel luogo dove le hai inserite, ci sono pochi fiori da bottinare e, dopo diverso periodo fanno fatica a procacciarne, posso scappare... succede anche a me qualche volta... in base anche a come gli tira il ciappet!

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                In che periodo le hai prese? Per il cibo, dipende se ci sono fioriture in atto e se riescono a procacciarne per l'inverno! se vedono che nel luogo dove le hai inserite, ci sono pochi fiori da bottinare e, dopo diverso periodo fanno fatica a procacciarne, posso scappare... succede anche a me qualche volta... in base anche a come gli tira il ciappet!
                                                prese in primavera.....in quella campagna noi abbiamo delle olive
                                                ...ma nei d'intorni si può dire zona selvatica..

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                                  prese in primavera.....in quella campagna noi abbiamo delle olive
                                                  ...ma nei d'intorni si può dire zona selvatica..
                                                  Le olive nn hanno fiori per la bottinatura.... se ci sono piante selvatiche con fiori, forse da li possono prendere del polline ecc... cmq le api bottinano ad un raggio di 2 km e, se proprio nn c'è nulla fino a 7 ma, se è troppo dispendioso oltre i 2 km, possono cambiare anche casa.. cmq è una cosa normale di questi periodi trovar le casette vuote

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                    Le olive nn hanno fiori per la bottinatura.... se ci sono piante selvatiche con fiori, forse da li possono prendere del polline ecc... cmq le api bottinano ad un raggio di 2 km e, se proprio nn c'è nulla fino a 7 ma, se è troppo dispendioso oltre i 2 km, possono cambiare anche casa.. cmq è una cosa normale di questi periodi trovar le casette vuote
                                                    ok..... grazie.....
                                                    allora non hanno gradite la mia ospitalità

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti,bellissima questa pagina!!!

                                                      Io ho già comprato un pò di arnie e aspetto Marzo per comprare un paio di sciami(anche se spero di prenderne qualcuno selvatico a dire il vero)

                                                      Ciao a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Come già detto sono prossimi ad incominciare (per hobby) questa attività.
                                                        Molte nozioni le sto ricevendo grazie ad un corso da me seguito a torino, ma rimane in me un forte dubbio: LE ARNIE.
                                                        Ne esistono infatti molti modelli, a cubo, con portichetto, da 10 telaini, da 12, e in tutti i casi le idee siscostano le una dalle altre.
                                                        Voi, aapicoltori già avviati, cosa mi consiglireste???

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                          Come già detto sono prossimi ad incominciare (per hobby) questa attività.
                                                          Molte nozioni le sto ricevendo grazie ad un corso da me seguito a torino, ma rimane in me un forte dubbio: LE ARNIE.
                                                          Ne esistono infatti molti modelli, a cubo, con portichetto, da 10 telaini, da 12, e in tutti i casi le idee siscostano le una dalle altre.
                                                          Voi, aapicoltori già avviati, cosa mi consiglireste???
                                                          Io ho diverse kubic da nomadismo, cioè quelle quadrate senza portichetto, della standard con portichetto e tettoina: casse da 10 e da 12 telaini! Io ti consiglierei delle 10 telai in quanto arrivano prima in produzione, anche se c'è da dire che quella da 12 ovviamente in produzione produce di più. C'è anche da considerare se, praticherai nomadismo o no e, la zona in cui vivi! Se ha un clima mite anche in inverno, cioè tipo bass'italia, ti converebbe da 12, altrimenti al nord da 10. Sono tutte considerazioni proprie che, possono variare da apicoltore ad apicoltore. Se prendere le kubic o standard, poi devi vedere il prezzo... le kubic costano meno e, per questo uso quelle.

                                                          Commenta


                                                          • Le cose che mi dici(e per la quale ti ringrazio) mi rassicurano, perchè corrispondono a molte gia ditemi.
                                                            Opterò per arnie da nomadismo da 10 telaini, prezzo sui 100-110euro...il problema è la restante parte di attrezzatura..smielatore, disopercolatore..ecc.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                              Le cose che mi dici(e per la quale ti ringrazio) mi rassicurano, perchè corrispondono a molte gia ditemi.
                                                              Opterò per arnie da nomadismo da 10 telaini, prezzo sui 100-110euro...il problema è la restante parte di attrezzatura..smielatore, disopercolatore..ecc.
                                                              Io ti consiglio di guardare sui mercatini dei forum che, ci sono parecchie cose in vendita! Dai, dopo tutti questi consigli, magari ci scappa un arnia anche x me

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X