MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • intendevo legna di ulivo
    da vendere

    Commenta


    • Dove la trovo?

      Ciao a tutti!
      Vi scrivo dalla provincia di Torino, zona SUSA. Ho dato una lettura a quasi (quasi..) tutti i post di questa discussione.
      Mi sono trasferito in Piemonte da meno di 1 anno: possibile che non riesca a trovare da nessuna parte legna da ardere a buon prezzo? Se vi dico a quanto la pago, mi cacciate con disonore dal forum...
      Qualcuno sà darmi un'indicazione? Qualche rivenditore?
      Non cerco quantità enormi... per questioni di spazio. Un decina di quintali, magari da ricomprare durante l'inverno!
      Grazie 1000 a tutti!

      Commenta


      • Graize del consigli Actros però mi sà cha allora opterò per tagliarli e bruciarmeli io...
        Anche se qui come dici tù la gente ha le sue idee e all'infuori di robinia, frassino e faggio, nn riesci a piazzarli i castani li vendi fai un pò di fatichina però ce la si fa... L'importante è che sia ben secca e bella spaccata...

        Commenta


        • salve a tutti e bentrovati.

          Ila mia domanda è la seguente:

          ho una collinetta che presto diventerà una cava per la estrazione di sabbia; la collina (circa 10.000 mq) è un boschetto di robinie, roverelle e bosco tipico delle nostre zone.
          Visto che tutto il materiale vegetale andrà buttato via mi chiedo se possa ricavarci un utile vendendo la legna (che è da tagliare certo).
          Ora, io non sono del settore e vi chiedo se mi potete indicare qualcuno che possa essere interessato.

          la zona è Forlì.

          grazie

          Commenta


          • Originalmente inviato da lomandy Visualizza messaggio
            Ciao a tutti!
            Vi scrivo dalla provincia di Torino, zona SUSA. Ho dato una lettura a quasi (quasi..) tutti i post di questa discussione.
            Mi sono trasferito in Piemonte da meno di 1 anno: possibile che non riesca a trovare da nessuna parte legna da ardere a buon prezzo? Se vi dico a quanto la pago, mi cacciate con disonore dal forum...
            Qualcuno sà darmi un'indicazione? Qualche rivenditore?
            Non cerco quantità enormi... per questioni di spazio. Un decina di quintali, magari da ricomprare durante l'inverno!
            Grazie 1000 a tutti!
            sono nel basso piemonte, e non posso dirti altro che... è normale!
            dalle mie parti per dieci quintali ti dicono arrangiati! (e li capisco, perchè non si rientra nelle spese, così) inoltre non avviene mai che ti facciano più consegne dilazionate durante l'inverno... al max una all'inizio e una verso la fine, se proprio sei rimasto senza e il freddo è lontano dal finire!

            Commenta


            • facci sapere quanto la paghi ,non ti cacciamo dai,al massimo accendiamo un cero.
              Dieci quintali sono veramente pochi anche per chi ha dei mezzi piccoli con i costi di gasolio,gomme ecc. se non sei proprio vicino non vale la pena neanche di caricare il mezzo ciao.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                Ciao Massey, hai provato a guardare in zona Orsenigo...
                Quanti quintali ne hai bisogno + o meno magari posso aiutarti in qualche modo visto che sono della tua zona...

                Approfitto per chiedervi un consiglio...
                L'anno scorso, in estate qui sotto cosa c'è stata una tromba d'aria e mi ha sradicto un bel pò di piante... Rubine, Castagni e altra robetta, il problema sono stati due pini abbastanza grossi...
                Per intenderci sono circa 70 cm di diametro al piede... Ora sono li da un anno in stanga da 6 e 4 merti dite che qualche segheria potrebbe ritirarli, quanto potrei prendere al quintale... Perchè x farli come legna da ardere non li vuole nessuno e poi è un lavoraccio...
                ciao ti ringrazio per l'interesse ne avrei bisogno un 100 ql almeno ma, anche se ne trovo meno, va bene lo stesso. se senti qualcuno fammi sapere....per quello di orsenigo intendi quello nella zona industriale? Per quanto riguarda i pini se sono cedri conosco uno che li ritira e li paga benino

                Commenta


                • si bravo quello nella zona indusrtiale di solito di robinie ne ha li un pò, sennò devi provare dal frigerio sulla statale all'altezza di casiglio... sn passato dentro sabato e li ne aveva un pò però nn so se la vende e che prezzo ti faccia...

                  x i pini purtroppo nn sono cedri ma abeti, ed è quello il grosso problema nn ci fanno nulla e nn li vuol nessuno...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Malin87 Visualizza messaggio
                    si bravo quello nella zona indusrtiale di solito di robinie ne ha li un pò, sennò devi provare dal frigerio sulla statale all'altezza di casiglio... sn passato dentro sabato e li ne aveva un pò però nn so se la vende e che prezzo ti faccia...

                    x i pini purtroppo nn sono cedri ma abeti, ed è quello il grosso problema nn ci fanno nulla e nn li vuol nessuno...
                    allora provo a passare...........per l'abete l'unica alternativa al tuo camino è macinarli per biomassa ma ultimamente non c'è molta richiesta......se mai provo a sentire.....ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da massey dyna vt Visualizza messaggio
                      hai perfettamente ragione ma ho venduto in due mesi quello che di solito vendo in un intera stagione e sono rimasto all'asciutto
                      Quest'anno è andata andata a ruba pure dalle mie parti alla faccia della crisi.
                      Pensavo che avrei sudato a venderla invece ne ho dovuti acqiustare 150q per non perdere i clienti
                      Calcola che io ne faccio 5/600quintali all'anno quindi 150 per me son parecchi
                      Me l'han portata a casa tagliata e spaccata a fine settembre ,10euro al quintale tutta quercia ma ho dato una una mano mentre tagliavano

                      Commenta


                      • x Marlin
                        Caio, sono anche io della zona e se non voui bruciarli tu potresti sentire la cipcalor di Piano Rancio, loro fanno cippato però bisogna vedere quanti sono e se gli vale la pena venire a prenderli. Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da marco1984 Visualizza messaggio
                          xpotresti sentire la cipcalor di Piano Rancio, loro fanno cippato però bisogna vedere quanti sono e se gli vale la pena venire a prenderli. Ciao
                          La CipCalor del sig. Galli produce e commercializza cippato, ma ti assicuro che per 2 piante non si muove, fatto salvo che non siano per pura fortuna già in zona.
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Già sò già sò, devon venir giù in teroia a prenderne altri proproio li dove ci sono i miei, però devi tagliargli tutti i tronchi da 2 metri, mettrli li comodi da caricare e avanzi anche di venderli e prendere i soldi con le mani di dietro, il problema è quello... Loro puntano tanto sugli smaltimenti... poi se qualcuno sà quanto li pagano al quintale me lo faccia sapere!!!

                            Commenta


                            • anni fa' avevo chiesto ad un'amico che conosce chi tratta cippato,avevo diverse cataste di ramaglie da smaltire anche abbastanza vicino alla strada,non chiedevo soldi ma solo di togliermi le ramaglie.risposta: sotto ai 100 quintali non si muovono altrimenti i costi salgono... sono poi venuto a sapere che per produrre cippato (che viene usato per riscaldare l'asilo e scuola in un paese vicino) comperano il legname.. siamo in mezzo ai boschi e compriamo le ramaglie?? che furbizia.

                              Commenta


                              • Ovvio che la cosa era se devi propio "smaltirli" e non certo per guadagnarci....
                                Poi ovvio che per due piente non vengono mica apposta però sei in "zona" e se devono già passare.
                                Per il discorso cippato, non cippano mica ramaglie. Con la cippatrice cippano piante "intere".Mi è capitato di essere su un giorno che stavano cippando gran bel cantiere!!!

                                Commenta


                                • Per marco1984,
                                  Ho capito il tuo discorso, è che per pulire quei pini di lavoro un pò ce ne ho buttato dento, e mi scoccerebbe un pò darli via proprio per nulla. Tutto qui, piuttosto visto che ne ho la possibilità li brucerò io. Però era l'ultima spiaggia a cui volevo ricorrere. Non so se hai capito il mio ragionamento. Comunuque grazie lo stesso del consiglio.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da marco1984 Visualizza messaggio
                                    Ovvio che la cosa era se devi propio "smaltirli" e non certo per guadagnarci....
                                    Poi ovvio che per due piente non vengono mica apposta però sei in "zona" e se devono già passare.
                                    Per il discorso cippato, non cippano mica ramaglie. Con la cippatrice cippano piante "intere".Mi è capitato di essere su un giorno che stavano cippando gran bel cantiere!!!
                                    ciao Marco .si' lo so' che usano gli alberi per fare il cippato, ma dipende molto dal tipo di impianto, quello a qui mi riferivo e' un camion a 3 assi con montato cippatrice ed essicatore quindi con possibilita' di raccogliere anche piccole quantita'.

                                    Commenta


                                    • beh ma vuoi mettere la resa delle piante "intere" e delle sole ramaglie....ovvio che se ne fai poco può anche starci ma se ne fai un po di piu...

                                      x malin
                                      Si capisco che dispiace però secondo me o hai la fortuna di qualcuno che arriva già per portare via altro altrimenti....anche perchè con i faggi e altre "belle" piante che ha buttato la quella tromba d'aria.....io lavoro all'enel e ero in giro quel giorno e ne ha buttate giu!!!

                                      Commenta


                                      • Fornitori legna per stufa in zona magenta (mi)

                                        Ciao a tutti,
                                        sono arrivato su questo forum tramite una ricerca, cerco, appunto un buon fornitore di legna per stufa nella mia zona, magenta (mi).

                                        Ne prenderei una decina di quintali,
                                        potreste darmi qualche nominativo o indicazione?

                                        Grazie per l'aiuto.
                                        M.

                                        Commenta


                                        • legna a Magenta...

                                          Originalmente inviato da magic Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          sono arrivato su questo forum tramite una ricerca, cerco, appunto un buon fornitore di legna per stufa nella mia zona, magenta (mi).

                                          Ne prenderei una decina di quintali,
                                          potreste darmi qualche nominativo o indicazione?

                                          Grazie per l'aiuto.
                                          M.
                                          Ciao magic.
                                          Cosa intendi per BUON fornitore?
                                          Se buono significa che deve fornirti ottima legna a prezzi contenuti... purtroppo non hai speranze (io ci ho persa la salute. )

                                          Io sono delle tue parti (lavoro a Robecco) e da ormai tre anni mi fornisco dalle parti di Borgo val di Taro (PR).
                                          Chiaro: per 10 q di sicuro il mio "woodpusher" non si muove!
                                          minimo 25/30.

                                          A Robecco c'è un commerciante di legna: in genere so che il faggio lo piazza ad € 14/q.
                                          Tieni presente che in genere, fortunatamente, nelle stufe brucia anche l'acqua...

                                          Se vuoi ti posso contattare in privato e ti do' l'indirizzo.

                                          Commenta


                                          • Ciao,
                                            con "buon fornitore" intendo persone che non siano "chiacchere&distintivo". Da mie esperienze l'ambito edile/lavori-in-casa e' pieno di questi soggetti.

                                            Comunque ho trovato un fornitore a Busto che mi ha portato 15ql di rovere a 13euro/q. Persona seria, disponibile e appassionata del suo lavoro.

                                            Thanks comunque per l'interessamento,
                                            m.



                                            Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
                                            Ciao magic.
                                            Cosa intendi per BUON fornitore?
                                            Se buono significa che deve fornirti ottima legna a prezzi contenuti... purtroppo non hai speranze (io ci ho persa la salute. )

                                            Io sono delle tue parti (lavoro a Robecco) e da ormai tre anni mi fornisco dalle parti di Borgo val di Taro (PR).
                                            Chiaro: per 10 q di sicuro il mio "woodpusher" non si muove!
                                            minimo 25/30.

                                            A Robecco c'è un commerciante di legna: in genere so che il faggio lo piazza ad € 14/q.
                                            Tieni presente che in genere, fortunatamente, nelle stufe brucia anche l'acqua...

                                            Se vuoi ti posso contattare in privato e ti do' l'indirizzo.

                                            Commenta


                                            • Buon per te...
                                              comunque fammi sapere come ti trovi con il rovere del tuo fornitore!

                                              Si sa mai nella vita: un nominativo in più per le emergenze potrebbe far comodo...

                                              Grazie!
                                              Paolo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
                                                Ciao magic.
                                                Cosa intendi per BUON fornitore?
                                                Se buono significa che deve fornirti ottima legna a prezzi contenuti... purtroppo non hai speranze (io ci ho persa la salute. )

                                                Io sono delle tue parti (lavoro a Robecco) e da ormai tre anni mi fornisco dalle parti di Borgo val di Taro (PR).
                                                Chiaro: per 10 q di sicuro il mio "woodpusher" non si muove!
                                                minimo 25/30.

                                                A Robecco c'è un commerciante di legna: in genere so che il faggio lo piazza ad € 14/q.
                                                Tieni presente che in genere, fortunatamente, nelle stufe brucia anche l'acqua...

                                                Se vuoi ti posso contattare in privato e ti do' l'indirizzo.
                                                Ciao, sono di Inveruno, brucio circa 60 qli/anno il tuo woodpusher quanto vuole? La sua legna com'è? Essenze, stagionatura,? Sono alla ricercoa di alterative perchè l'attuale mio fornitore mi consegna la legna con molti "paletti" e il taglio non è di lunghezza regolare creandomi problemi nello stivaggio.
                                                Grazie Pietro.

                                                Commenta


                                                • spaccio di legna...

                                                  Originalmente inviato da mipeo56 Visualizza messaggio
                                                  Ciao, sono di Inveruno, brucio circa 60 qli/anno il tuo woodpusher quanto vuole? La sua legna com'è? Essenze, stagionatura,? Sono alla ricerca di alterative perché l'attuale mio fornitore mi consegna la legna con molti "paletti" e il taglio non è di lunghezza regolare creandomi problemi nello stivaggio.
                                                  Grazie Pietro.
                                                  Allora: io, come dicevo, negli ultimi anni mi sono rifornito da un signore di Borgo val di Taro (PR) o meglio, poco distante dalla località.
                                                  E' tutta legna "sua": si tratta di Cerro vecchio di un anno spaccato (nel mio caso) a 40/50 cm.
                                                  Capita il pezzo più grosso o la radice... a me va comunque bene date le dimensioni della bocca del mio termocamino.
                                                  Sia tronchi che rami, ottimi per avviare la combustione, coadiuvati dalle sante cassettine della frutta del mercato...

                                                  Il mezzo con il quale consegna il legname attualmente è un furgone dalla portata di 25q quindi, se necessario, fa' più viaggi.
                                                  L'ultima volta ho pagato 15€/q, circa €400 per il carico che era sicuramente superiore ai 25q.
                                                  Me ne accorgo dall'ingombro in legnaia, che ho opportunamente divisa in celle da 10 metri steri ciascuna.

                                                  La legna che mi fornisce a me piace: brucia bene, non scoppietta o, almeno, non lo fa quasi mai ed ha un buon potere calorifico (me ne accorgo dal tempo impiegato per portare in temperatura l'acqua del mio impianto di riscaldamento a biomasse).

                                                  quando consegna ho l'abitudine di testare l'umidità relativa della merce con il mio igrometro e l'umidità non si porta mai sopra al 20/25 %.
                                                  Dipende molto anche dal periodo di consegna, ovvio.

                                                  Sono convinto che vi siano venditori più a buon mercato... ma fin'ora non ho trovato nessun altro: chi ti porta legna coperta di muffa, chi ti porta legna bancalata ed ingabbiata (farnia dell'Est Europa spacciata per faggio), chi ti porta resti della suocera...

                                                  Ti contatterò in pvt e ti darò il numero di "nostro signore dell legna".

                                                  Buona settimana!

                                                  Paolo

                                                  Commenta


                                                  • scusate e questo si fa 400 km andata e ritorno per consegnare 25 qli di legna? a me sembra stana la cosa.

                                                    Commenta


                                                    • Nulla da obbiettare sulla qualita' della legna e l'impeccabile servizio ma.....non ho capito il tipo di "furgone" che porta ben 25 quintali visto che il complessivo non deve superare i 35. di solito per furgone si intende quelli da patente B.

                                                      Commenta


                                                      • prezzo legna

                                                        Hò controllato sulla cartina stradale,bè la cosa pare strana anche a mè,tutti quei KM per 25 ql. con un furgone che ne porta al massimo 13

                                                        Commenta


                                                        • Mah... se la portata utile sia solo 13 q non lo so...
                                                          so però che con tre carichi dei suoi riempio la mia legnaia.

                                                          Ora, visto che il cerro è una fagacea, la stessa famiglia del faggio e, considerato che il suo peso anidro si attesta intorno ai 750 Kg per metro cubo, considerato che la legna ha un'umidità media del 20/25% ecco che un metro cubo, misura ideale, peserà circa 900 Kg.

                                                          Siccome però, ovviamente come già ricordato più volte, la legna accatastata prevede una misurazione in metri steri accatastati (msa), ponendo che la legna sia abbastanza uniforme otteniamo che un msa di legna spaccata per camino, uniforme, equivarrà a 0,8 m3.
                                                          Quindi il mio metro cubo di volume in legnaia corrisponderà a 0,8 m3 di legna.
                                                          Ne consegue che 1 msa di cerro spaccato per camino, con RH 25% peserà (Kg +, Kg -) 720 Kg.
                                                          Chiaramente se il legno avrà umidità maggiore i Kg aumenteranno notevolmente.
                                                          A parità di volumi, se l'umidità fosse pari al 30% ecco che 1 msa di cerro peserà 780 Kg.

                                                          Quindi, ponendo che l'umidità sia pari al 25% abbiamo 1msa = 0,72q.
                                                          Considerato che le celle della mia legnaia misurano esattamente 5,5x1x2,2 metri ne consegue che avrò un volume ideale di circa 12 m3, ossia 12msa a cella.

                                                          Se con tre carichi la riempio tutta o quasi ne consegue che in tre carichi ottengo circa 75 q di legna, no?...

                                                          se poi chi me la porta sovraccarica il furgone (cosa che non ritengo realizzabile) non sono fatti miei... :-)

                                                          A prescindere: prima mi rivolgevo ad un commerciante delle mie parti che consegnava con tanto di bollette della pesa comunale; una cella, sul totale, mi restituiva sempre una quota di 75/80 q circa.
                                                          La legna era mista Rovere, Acacia e Faggio.

                                                          A me non fa' impazzire l'idea di far percorrere a qualcuno 320 Km fra andata e ritorno per consegnare legna... ma è sempre meglio che acquistarla dall'Est, facendo percorrere ai trasportatori 3000 Km... ovviamente stò riferendomi all'impatto ambientale.

                                                          Va detto inoltre che chi mi consegna la legna attualmente non fa' il commerciante di legna come lavoro primario. Ha un maneggio e, avendo dei boschi di cerro, consegna la sua legna a pochi clienti. Io fortunatamente sono fra quelli.

                                                          Tra l'altro, come già detto (sono sempre quello che ripete le cose... amministratori: non bannatemi! :-)), sarebeb il caso di smettere di far commercio di legna quantificandola in quintali... il metro stero è una misura certa, nel pieno rispetto del cliente e di grande comodità per il commerciante.
                                                          Non mi dilungo a dare spiegazioni poiché l'argomento è già stato più volte tratatto in questa discussione.
                                                          Ai posteri l'ardua sentenza.

                                                          Ribadisco le mie motivazioni: troppe volte mi sono ritrovato a comprare acqua o muffa spacciata per legna dai venditori delle mie parti.
                                                          Per trovare un po' di onestà son finito in provincia di Parma, anche se il Biellese è parimenti valido.
                                                          Lungi da me l'entrare in polemica, azione non necessaria e fortemente negativa, ma purtroppo questo è il dato di fatto...
                                                          Ultima modifica di paolino215; 24/11/2009, 09:35. Motivo: correzione errore ortografico

                                                          Commenta


                                                          • se ti trovi bene come servizio continua pure (sono felice per te') ma se per "furgone" intendi un camion con patente C il quale in complessivo arriva a 45/50 quintali siamo tutti d'accordo sui carichi da 25q. altrimenti..... la "cubatura" del legname non e' cosi' semplice da affrontare in modo particolare a chi fa' diverse consegne giornaliere con pesi e misure diverse, altrimenti ci vorrebbe piu' tempo ad accatastarla che a tagliarla .
                                                            il legname proveniente dall'est viaggia quasi tutto su' ferrovia , si inquina piu' a portala al cliente se vogliamo fare un paragone.

                                                            Commenta


                                                            • Solo di gasolio e pedaggio su 25q se ne vanno almeno 5euro a quintale,senza contar il tempo(quindi ore di lavoro tra andata e ritorno...)
                                                              Anzichè cimentarti con idrometri logaritmi e umidità specifiche portalo sulla pesa e vedrei che non si mpresenterà più...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X