Originalmente inviato da Cri86
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioAnche questo è vero e concordo pienamente con te!Però quello che mi ha fatto specie è che il rivenditore nonchè mio amico non riusciva a farla partire!E' per qusto che ho scritto che la ECHO mi sembra hobbistica, tutto qui!
Commenta
-
La discussione intitola "mts professionali da bosco" e allora facciamo in modo lo siano anche gli utenti....cri 86 ,se hai avuto problemi scrivi di cosa si trattava ,se è stato risolto o no dalla casa,se il conce ti ha supportato ecc. ,se no sono tutte caxxate
per portare una casa a scapito di un'altra.....
Commenta
-
Ribadisco non si tratta nè di simpatia innanta nèdi naturale predilezione per una marca o per l'altra; ho solo fatto notare che qundo io e il rivenditore siamo andati a provare la mts nel bosco la ECHO 510 non si accendeva. Dopo un 'ora di interventi del rivenditore, quest' ultimo si è scusato per la figura ( come avevo precedentemente scritto ).Poi, ho pensato che il rivenditore che non riesca a far partire un suo pezzo deve trattarsi di un articolo non troppo valido.Volevo sottolineare che la ECHO la stavo provando in vista di un futuro acquisto; però visto il suo comportamento sto decidendo di optare su un' altra macchinaUltima modifica di Cri86; 19/02/2009, 09:10.
Commenta
-
Il problema nasce la fatto che hai dato un giudizio generale su un marchio in base a un'unica esperienza.
Hai affermato di aver usato una ECHO:
" duramente nel bosco",
che:
"....non ha ninte da paragonare a una Husqvarna 61 o a una Sthil 44"
Poi si scopre che non sei nemmeno riuscito ad accenderla.... non sti facendo una gran bella figura....
Commenta
-
Ripremetto che le condizioni dure da me provate erano solo le condizioni ambientali; non dure in senso di messa alla prova della macchina!Chido Venia, non mi sono espresso bene!
Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioRipremetto che le condizioni dure da me provate erano solo le condizioni ambientali; non dure in senso di messa alla prova della macchina!Chido Venia, non mi sono espresso bene!
Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!
E tutto questo con il cliente davanti che doveva comprare la macchina... eppure lui non si è fatto le paranoie che ti stai facendo tu...WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio....
Vorrei farti una domanda: cosa avresti pensato di una motosega che nenche il suo concessionario riesce a farla partire!
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioMeno male che uno la pensa come me,comunque domano provo un'altra ECHO però da un' altro concessionario e vi dirò!!!!
... forse non hai colto l'ironia del messaggio.....
comunque oggi altra giornata nel bosco con la ECHO 450. Comincia ad avere una ventina di ore all'attivo. Si è decisamente sciolta e lavora veramente bene.
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioE' regolare un concessionario che vende una mts usata di quelle vecchie senza sistemi di sicurezza?un conoscente ha comprato proprio da un concessionario una mts del genere....
Intendi senza freno catena? Argomento molto dibattuto. In assenza di un indicazione chiara noi come ditta non vendiamo più macchine usate se non hanno il freno catena.
Teocircamente il rivenditore che lo fa diventa responsabile penalmente in caso di incidenti.
Commercialmente una motosega che viene data in permuta sprovvista di freno catena, vale zero. Indipendentemente dalle condizioni. Andrebbe quindi demolita o, se possibile, messa in sicurezza dal rivenditore che intende rivenderla.
Commenta
-
Si,il freno catena,io ero ben convinto che tutte le mts non a norma una volta nelle mani di un concessionario andassero demolite,o comunque al limite utilizzate come pezzi di ricambio in occasione di eventuali riparazioni,sembra un'abitudine abbastanza diffusa tra i rivenditori di mts,non capisco poi per quali vantaggi,datto che poi in caso di incidente dovranno risponderne penalmente.
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioSono cose che capitano... quand'ero concessionario Husqvarna, è successo la stessa cosa con una 45, problema... un microporo sul tubetto della mix che faceva entrare aria al posto della benza.
E tutto questo con il cliente davanti che doveva comprare la macchina... eppure lui non si è fatto le paranoie che ti stai facendo tu...
Commenta
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggiocome mai non sei più concessionario husqvarna? Ma è vero che la 372xp và meglio della stihl 440?
Commenta
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggiocome mai non sei più concessionario husqvarna? Ma è vero che la 372xp và meglio della stihl 440?
La hva 372xp eccelle per l'elevata velocità di rotazione del motore e per l'ottimo sistema antivibrante, la ms 440 si è distinta per il miglior rapporto peso potenza e per la grande erogazione di coppia a tutti i regimi.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiola ms 440 si è distinta per il miglior rapporto peso potenza e per la grande erogazione di coppia a tutti i regimi.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da sun 68 Visualizza messaggiocome mai non sei più concessionario husqvarna?WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioNon sono tenuto a risponderti a questa domanda in modo completo, comunque per un fattore di troppa vicinanza tra rivenditori dello stesso marchio...
Commenta
-
Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggioUn plauso anche alla correttezza di questo rappresentante, se fossi un suo rivenditore preferirei non rivederlo mai più.
In tutti i casi, anche se la differenza di prezzo coincidesse con il ricarico del negoziante, non credo sia il caso di scandalizzarsi.
Facci sapere come va il tuo nuovo, e fortunato, acquisto!
Ciao.
Commenta
-
ciao a tutti, sono nuovo e ho bisogno di qualche in formazione per la mia motosega.
possiedo una motosega mcculloch, ha circa 20 anni, oggi dopo che non la usavo da circa 5 anni sono riuscito a rimetterla in moto!
vi chiedo a che percentuale di olio devo fare la miscela e se devo usare oltre a olio e benzina qualche addittivo visto che prima si usava la super
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggioSignori e signore, professionisti e hobbisti, vi presento la nuova rivale di 357xp/2156 e MS-361... Finalmente !!!
Era ora Sam......sai + info sulla cavalleria?WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da mastropiero Visualizza messaggioVorrei acquisare una motosega jonsered 2165 qualcuno la conosce? sapete come và?
Commenta
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioIn realtà il rapporto peso/potenza è sostanzialmente lo stesso. Se proprio volesimo essere pignoli, direi che è leggermente a favore della 372XP (.869 Cv/kg contro .857 Cv/kg della MS 440).
Ciao.
Resta però la indiscutibile ergonomia di stihl, riassumibilE ad esempio nel comando multifunzione, nel maggior diametro del manico tubolare, che consente una presa migliore, nel sistema di avviamento elastostart che assorbe gran parte dei contraccolpi di messa in moto.
Commenta
Commenta