MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sicuramente la Stihl 441 è una buona macchina, vibra pochissimo, da quanto si dice consuma pochissimo e rende bene anche come taglio..... e grazie anche al peso non eccessivo te la puoi portare anche in pianta, anche se la barra da 60 cm in pianta mi sembra un filo esagerata....... ma ognuno sa i lavori che va a fare e si sceglie l'attrezzo più adatto alle proprie esigenze....

    Ti suggerirei una out-sider, vista anche la cilindrata superiore alla 441 ma per il peso per me siamo alla pari con Stihl 441 (per la certezza bisognerebbe metterle sulla bilancia....)Questa motosega l'ho provata al raduno a Modena da noi recentemente organizzato e con grande sorpresa mi ha positivamente impressionato per peso sensibilmente minore rispetto alle concorrenti, velocità di taglio, potenza e coppia..... Si tratta della Dolmar 7900, che penso di acquistare appena riesco a piazzare la mia husqvarna 385xp...... ti posso dire che alla pari sullo stesso tronco la 7900 finiva il taglio qualcosina prima della mia 385.... tira tu le somme sulle prestazioni del mezzo...........
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      Sicuramente la Stihl 441 è una buona macchina, vibra pochissimo, da quanto si dice consuma pochissimo e rende bene anche come taglio..... e grazie anche al peso non eccessivo te la puoi portare anche in pianta, anche se la barra da 60 cm in pianta mi sembra un filo esagerata....... ma ognuno sa i lavori che va a fare e si sceglie l'attrezzo più adatto alle proprie esigenze....

      Ti suggerirei una out-sider, vista anche la cilindrata superiore alla 441 ma per il peso per me siamo alla pari con Stihl 441 (per la certezza bisognerebbe metterle sulla bilancia....)Questa motosega l'ho provata al raduno a Modena da noi recentemente organizzato e con grande sorpresa mi ha positivamente impressionato per peso sensibilmente minore rispetto alle concorrenti, velocità di taglio, potenza e coppia..... Si tratta della Dolmar 7900, che penso di acquistare appena riesco a piazzare la mia husqvarna 385xp...... ti posso dire che alla pari sullo stesso tronco la 7900 finiva il taglio qualcosina prima della mia 385.... tira tu le somme sulle prestazioni del mezzo...........
      sono d'accordo con te ho provato la dolmar 7900 e in quanto a velocità e potenza e peso favorevole è uno spettacolo l'unico dubbio che mi resta sarebbero le vibrazioni bisognerebbe provarla per una settimana tutto il giorno come prestazioni sono rimasto di stucco nonostante uso jons cs 2186 che va uguale ma
      è come avere in mano il modello inferiore ciao a tutti.

      Commenta


      • Un saluto a tutti,
        avrei bisogno della vostra esperienza per un parere:

        Quanto può costare una motosega usata sui 70-80 cc?
        Ne farei un uso molto occasionale quindi va bene vecchiotta, purchè in ordine.

        Quanto costerà il noleggio? Anche se francamente non penso che mi convenga.

        un ringraziamento in anticipo, con un po' di invidia per chi ha partecipato al raduno.

        Commenta


        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Sicuramente la Stihl 441 è una buona macchina, vibra pochissimo, da quanto si dice consuma pochissimo e rende bene anche come taglio..... e grazie anche al peso non eccessivo te la puoi portare anche in pianta, anche se la barra da 60 cm in pianta mi sembra un filo esagerata....... ma ognuno sa i lavori che va a fare e si sceglie l'attrezzo più adatto alle proprie esigenze....
          Grazie Deturpator & C.!
          Ma la versione C-M qualcuno l'ha già provata? Il fatto dell'accenderla e spegnerla sovente in pianta può essere un problema per la carburazione automatica? 60 cm di lama son tanti per un 70, lo ammetto, ma mi garantiscono un buon range di taglio senza troppi spostamenti intorno al tronco e a sentire la grinta della macchina non penso che abbia problemi a tirarla. Chissà per il bilanciamento ... negli States lo standard per la 441 è 25" (63 cm) di spranga, mentre in Italia è 50 CM: chissà come mai?

          Commenta


          • Il mio discorso della barra da 60 era riferito alla manovrabilità, è un pò ingombrante, per il fatto che sia esagerata per la 441 ti posso dire, avendola provata di recente all'ultimo raduno fatto, che la dovrebbe tirare tranquillamente vista la brillantezza che aveva con la barra che montava (mi sembrava un 50cm).

            Per il bilanciamento credo che con la barra da 60 sicuramente sia sbilanciata....

            Per il discorso accensione e spegnimenti credo che problemi non ne abbia, ma per questo dubbio e gli altri tuoi quesiti penso che Max possa chiarire.

            Per la cronaca a Modena la Dolmar 7900 che ho provato montava la barra da 50 mi sembra, allora per animare un pò le discussioni abbiamo stuzzicato i responsabili Dolmar dicendo che l'han portata con barra corta non per il bilanciamento ma perchè con le barre lunghe si affossa...... beh hanno accettato la sfida subito, han montato la barra da 70 cm della mia 385xp e abbiamo rifatto le prove...... Io ci son rimasto male...

            Pensavo facesse una gran brutta figura invece tutto il contrario, tirava ancora fortissimo, a dimostrazione del gran bilanciamento (coppia e potenza) di quel motore mantenendo ancora una buona velocità di taglio..... gran macchina, io guarderei attorno se hai qualche concessionario vicino per guardarla, prenderla in mano e provarla....... magari risparmi anche qualcosa...... non escluderla dalla scelta per i tuoi acquisti......
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • io ti consiglierei la 460 per restare in stihl oppure la dolmar 7900 come detto da deturpator.
              ne ho una e va veramente forte.piu' della 460, della 576 e della 441.
              opinione personale ma, avendole avute e usate tutte e quattro per me la dolmarona è superiore come potenza e coppia.
              S-Riki

              Commenta


              • Chiedo consiglio, voglio vendere la mia stihl 250 per prendere una 50 cc, mi serve un pò piu di potenza, e la voglio con flusso olio regolabile, e sopratutto 5 cm ti taglio in più , ho visto la jonsered cs 2153, so che e la stessa cosa della 346 xp, ma costa parecchio meno, ho visto anche la stihl 261, ma non la fanno con la pompetta per l'accensione facilitata? So che c'è la C-BE, ma con il tendi catena rapido non la voglio, si puo comunque sostituire coperchio con le normali viti? So che il prezzo basso della jonsered e dovuto che in teoria l'anno prox usciranno nuovi modelli (confermate?) in questo caso mi conviene o aspetto? Ultima domanda la 261 ha corpo in magnesio? non si capisce dal sito. Ciao
                Ultima modifica di deturpator; 28/12/2011, 07:07. Motivo: sistemazione sigla jonsered

                Commenta


                • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                  Chiedo consiglio, voglio vendere la mia stihl 250 per prendere una 50 cc, mi serve un pò piu di potenza, e la voglio con flusso olio regolabile, e sopratutto 5 cm ti taglio in più , ho visto la jonsered cs 2135, so che e la stessa cosa della 346 xp, ma costa parecchio meno, ho visto anche la stihl 261, ma non la fanno con la pompetta per l'accensione facilitata? So che c'è la C-BE, ma con il tendi catena rapido non la voglio, si puo comunque sostituire coperchio con le normali viti? So che il prezzo basso della jonsered e dovuto che in teoria l'anno prox usciranno nuovi modelli (confermate?) in questo caso mi conviene o aspetto? Ultima domanda la 261 ha corpo in magnesio? non si capisce dal sito. Ciao
                  La 261 a mio parere non ha alcun bisogno di pompa supplementare poichè l'avviamento è sempre molto facile, anche a freddo. sulla versione c-be non si può montare la chiusura tradizionale in quanto ha uno solo tirante mentre il tradizionale ne ha due, dovresti cambiare i moblocchi del motore, che ti confermo essere in lega di magnesio.

                  Commenta


                  • ho la 261 e confermo ciò che ha detto Max entra in moto subito.

                    Commenta


                    • quanti tiri? con la Jonsered nel faccio max 4 quando fa molto freddo, con la 250 se si prende senza benza almeno 10 tiri!
                      Ultima modifica di deturpator; 28/12/2011, 04:30. Motivo: post consecutivi e sezione sbagliata di un post

                      Commenta


                      • Se sei rimasto senza benzina direi che i 10 tiri possono essere la norma...mentre sono nella norma anche i 4 della Jons, se c'è benzina nel serbatoio però...altrimenti anche lì possiamo arrivare a 10.
                        Basta fare miscela per tempo...eheheheheh
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Se sei rimasto senza benzina direi che i 10 tiri possono essere la norma...mentre sono nella norma anche i 4 della Jons, se c'è benzina nel serbatoio però...altrimenti anche lì possiamo arrivare a 10.
                          Basta fare miscela per tempo...eheheheheh

                          Vedi, qui sta la differenza con la Jonsered, anche se sei a secco 3 pompate alla pompetta e parte al secondo tiro! Può sembrare una stupidata ma sto cominciando a valutare molto queste piccole cose, anche se devo ammettere che preferisco la qualità costruttiva Stihl per le altre cose

                          Commenta


                          • ms 261, rimani a secco, rifornisci, inserisci lo starter e tiri, difficile che la macchina non sia completamente accesa entro il terzo colpo. se la tua riflessione verte sul numero di colpi, messe sul tavolo le differenze costruttive chi teme 2-3 colpi di corda in più nel arco di una giornata lavorativa? ed anche se fosse, quale minor affaticamente consegui ora di sera?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              ms 261, rimani a secco, rifornisci, inserisci lo starter e tiri, difficile che la macchina non sia completamente accesa entro il terzo colpo
                              E questo avviene anche con la Jonsered CS-2156...quando malauguratamente, pur sentendo chiaramente i sintomi della fine miscela proseguo fino a farla spegnere.
                              La pompetta di adescamento o "cicchetto" come lo chiamano dalle mie parti non è affatto, a mio modo di vedere, un fattore da considerare nella scelta di una MTS professionale.
                              Primo perchè ce ne si accorge quando sta finendo la miscela e secondo perchè ad un professionista, non stancano affatto i tre/4 tiri in più di corda...se poi hai anche l'Elastostart...
                              Diverso invece è il discorso per motoseghe hobbistiche...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                E questo avviene anche con la Jonsered CS-2156...quando malauguratamente, pur sentendo chiaramente i sintomi della fine miscela proseguo fino a farla spegnere.
                                La pompetta di adescamento o "cicchetto" come lo chiamano dalle mie parti non è affatto, a mio modo di vedere, un fattore da considerare nella scelta di una MTS professionale.
                                Primo perchè ce ne si accorge quando sta finendo la miscela e secondo perchè ad un professionista, non stancano affatto i tre/4 tiri in più di corda...se poi hai anche l'Elastostart...
                                Diverso invece è il discorso per motoseghe hobbistiche...

                                non parlavo di altre cose, solo che a volte (almeno a me) i 10 tiri di corda rompono considerando che una motosega da 900 euri non dovrebbe avere secondo me queste piccoli difetti
                                Ultima modifica di trattortizi; 28/12/2011, 16:58.

                                Commenta


                                • Non si tratta di un difetto. E' normale che, quando si esaurisce completamente la miscela facendo andare il motore "ad aria" o quando si lascia la motosega inattiva per parecchio tempo, si scarichi completamente il carburatore che poi bisogna ricaricare con vari tiri. La pompetta o cicchetto o primer, che serve proprio a portare miscela al carburatore, è comunque comoda in alcune situazioni e mi pare che stia gradualmente prendendo piede anche in attrezzi professionali.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                    Non si tratta di un difetto. E' normale che, quando si esaurisce completamente la miscela facendo andare il motore "ad aria" o quando si lascia la motosega inattiva per parecchio tempo, si scarichi completamente il carburatore che poi bisogna ricaricare con vari tiri. La pompetta o cicchetto o primer, che serve proprio a portare miscela al carburatore, è comunque comoda in alcune situazioni e mi pare che stia gradualmente prendendo piede anche in attrezzi professionali.
                                    Questo e quello che intendo però peccato che la 261 normale non c'è l'abbia, la C-BE non mi ispira la chiusura rapida, come quelle delle altre marche del resto! Prefrisco le care vecchie viti, alla faccia della perdita di tempo!

                                    Commenta


                                    • Mi potete indicare un tread dove si parli di catene da taglio? Grazie.

                                      E intanto che sono qua vi chiedo 2 dritte. Due anni fa ho preso a mano la manutenzione di una casa con relativo terreno boschivo di circa 22 ettari e ho iniziato a lavorare un po' con la motosega, una dolmar ps 500, perché raggiunsi il compromesso con il mio rivenditore sul fatto che non servisse una macchina esagerata e che, lui sostenne, non dovesse lavorare per delle gran ore di taglio, quindi il modello in oggetto figurava come una scelta ottima. Io ero anche abbastanza convinto perché la proprietà si trova in basso appennino bolognese e quindi ci sono prevalentemente acacie. (C'è da dire però che non ho dovuto ancora lavorare nella parte "inerpicata" del bosco) D'altro canto in qualche occasione vorrei che andasse un po' più forte. E allora mi sono chiesto se non valesse la pena di passare ad una professionale. Per la manutenzione e la sicurezza non avrei problemi perché sono molto meticoloso e non mi faccio problemi a comprare materiali di buona qualità o usare tempo nella manutenzione. Giusto vorrei un po' più di prestazioni in più...Dite che è uno stravizio, oppure si può effettivamente trovare una MT un po' più potentina, o magari a maggiore numero di giri, tenendo sempre conto che sono un po' un boscaiolo della Domenica?
                                      L'anno scorso un rivenditore locale mi suggerì una shindaiwa, sinceramente non mi ricordo il modello, perché, sosteneva, leggera ma ad alto numero di giri (vantaggio pubblicizzato dal marchio per contrapporsi alle grosse cilindrate). Me la fece provare e mi sembrava andasse veramente a scheggia.
                                      Sapete indicarmi qualche modello? Sthill, mi dispiace, ma la escluderei subito perché mi sembra abbiano un prezzo un po' esagerato, Jonsered anche perché i rivenditori sono troppo lontani da casa mia. Grazie anticipatamente!

                                      Dettaglio forse non trascurabile: ho lavorato anche con legna ghiacciata. Voi che siete dei professionisti: ho sbagliato materiali o ho proprio sbagliato stagione?
                                      Grazie ancora! Buon lavoro a tutti!
                                      Ultima modifica di deturpator; 03/01/2012, 11:43. Motivo: post consecutivi

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da sbam Visualizza messaggio
                                        Mi potete indicare un tread dove si parli di catene da taglio? Grazie.
                                        Basta scorrere l'elenco.




                                        Originalmente inviato da sbam
                                        Sapete indicarmi qualche modello? Sthill, mi dispiace, ma la escluderei subito perché mi sembra abbiano un prezzo un po' esagerato, Jonsered anche perché i rivenditori sono troppo lontani da casa mia. Grazie anticipatamente!
                                        Husqvarna 346 XP o, per restare in casa Dolmar, PS-5105, visto che altri marchi li escludi a priori.


                                        Originalmente inviato da sbam
                                        L'anno scorso un rivenditore locale mi suggerì una shindaiwa, sinceramente non mi ricordo il modello ...
                                        Forse una 452S o una 490?
                                        Ultima modifica di deturpator; 03/01/2012, 11:53. Motivo: Conseguente all'unione dei post. Grazie Lumberjack l'ho messo al corrente
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • confronto 50 cc

                                          Ok non lo farò più! Scusate. Grazie anche per l'indicazione del tread!
                                          L'husky mi sembra molto buona. Dal sito della casa vedo che c'è disponibile anche con il Trio-brake...Qualcuno l'ha mai provato? E' una cosa valida?
                                          D'altro canto la dolmar che già possiedo mi ha colpito molto con la solidità e la precisione delle rifiniture e quindi la tentazione di rimanere in casa è forte... Quale sarà la migliore tra le 2?
                                          E a quel punto penso che la shindaiwa candidata per il confronto sia la 490, no?! Qualcuno ha delle osservazioni riguardo quest'ultima? Il prezzo è decisamente competitivo con le altre 2, no?! Devo pensare che sia di qualità inferiore?!

                                          Scusate ancora. Ciao

                                          Commenta


                                          • Io, visto l'acquisto già effettuato in casa Dolmar, rimarrei li come consigliato da Lumberjack se il venditore fin'ora ti ha soddisfatto in termini di assistenza e suggerimenti...... sicuramente come cliente ormai consolidato avrai sempre un occhio di riguardo....
                                            La 5105 non è una macchina brillantissima per quanto riguarda le prestazioni assolute motoristiche confrontate con quelle della 346xp ma per qualità costruttiva e costanza di rendimento del motore durante il taglio è una gran macchina ugualmente.... sono due caratteri diversi (una più pepata e l'altra meno pepata ma più mulo sotto l'aspetto della coppia). Alla fine la legna la tagliano entrambe.

                                            Buona outsider la Shindaiwa 490 anche se lontana dalle prestazioni delle altre 2 contendenti ma considerando cosa ci devi fare ed il prezzo è una valida alternativa in quanto costruttivamente parlando non ha niente da invidiare alle altre due ma credo cambi ben poco dalla Dolmar500 che hai ora.... sarà forse più leggera ma per le prestazioni penso che siamo li.....

                                            Per renderti conto delle prestazioni delle varie macchine potrei stilarti una classifica mia personale: Husky 346 e Dolmar 5105, e sullo stesso livello Shinaiwa 490 (che ho provato dal mio meccanico) e Dolmar 500 guardando i dati dell'importatore che son da prendere sempre con le pinze ma bene o male differiranno di poco.... forse la sensazione tua che hai avuto provando la shindaiwa è stata data dal carattere del motore che gira più grintosamente rispetto alla tua Dolmar ma se la provavi nel legno alla pari credo che grosse differenze non ce ne siano...... Sempre pareri miei personali naturalmente....
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Sarebbe interessante sapere che diametri medi andrai a tagliare, l'acacia è un legno tosto se i diametri che tagli sono spesso superiori ai 40 cm si potrebbe valutare l'acquisto di un 60cc... Ad esempio in casa shindaiwa c'è la 598s che è una buona macchina e penso che la porteresti a casa con gli stessi soldi della husqvarna 346xp... Mi è capitato di provarla usata dal mio rivenditore di fiducia e rispetto a quando l'avevo provata nuova ha dimostrato più grinta e velocità, forse quel motore ha più bisogno di rodarsi rispetto ad altri.

                                              Commenta


                                              • Effettivamente ci sono molti diametri piccoli ma anche numerosi che superano i 40. Insomma diciamo che è un terreno abbandonato da tempo quindi c'è di tutto. Dici che si potrebbe proprio valutare una 60? Da delle descrizioni sul web ho visto che la 598 può arrivare fino a 12500 giri...sembrerebbe una macchina con delle buone prestazioni. Tu ti sei trovato bene? Il ragionamento del prezzo mi piace perché per andare su una 60 tra dolmar e husqvarna si spende un bel po' in più...
                                                L'ho già scritto in un post passato, ma ve lo richiedo. Nello scorso mese, com'è naturale che sia, ho lavorato con legna ghiacciata. Dite che ho scelto il periodo sbagliato per lavorare o semplicemente basta di dotarsi di strumenti più adeguati (tipo una 60 o cmq una Mt più potente di quella che ho già)? Anche perché, nonostante lo stato perfetto della MT e della catena, la MT mi trasmettteva delle vibrazioni secondo me eccessive, vicine al saltellamento, nel tagliare questa legna. Sassi e cose del genere sono sicuro che non ce ne fossero.
                                                Grazie anticipatamente delle risposta, siete molto disponibili!

                                                Commenta


                                                • Secondo me ne hai più che a sufficienza di una 50 CC, specialmente se si tratta di macchine performanti come quelle di cui stiamo parlando.
                                                  Tieni anche presente che il maggior peso della 60 CC te lo dovrai sobbarcare sempre, anche quando tagli tronchi da 10 cm, anche in sramatura ...

                                                  Per quanto riguarda la legna gelata, è evidente che, essendo molto dura, impegna di più la macchina e rovina rapidamente l'affilatura della catena. Questo è un caso in cui è preferibile tenere il limitatore di profondità un po' più alto (posizione "Hard" sulle apposite dime).
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • 60cc

                                                    Personalmente ritengo la cilindrata 60 il miglior compromesso tra potenza peso e agilità del corpo macchina. Io posseggo una 357xp che ho comprato 2 anni fa più per sfizio di avere una professionale che reale necessità, la shindaiwa598s è più lenta fa meno giri ma è più facile da usare della 357xp, la 598s per quello che la ho usata io cioè taglio a cavalletto mi è sembrata una buona mts con una coppia più lineare rispetto alla husqvarna e con un buon rendimento. Per la legna ghiacciata non posso aiutarti dalle mie parti non succede quasi mai. Lo scorso anno la echo cs600 che è la gemella della shindaiwa la si trovava sulle 600 euro quindi un buon rapporto qualità prezzo. Sentiamo cosa ne pensano anche gli altri forumisti.

                                                    Commenta


                                                    • Beh allora diciamo che forse è meglio che appena finite le feste io faccia un bel giretto per negozi così provo con mano tutte queste valutazioni. Devo dire che Lumberjack probabilmente ha ragione sulle potenzialità delle 50. Poi se in futuro ci sarà bisogno di una più grande si vedrà. e la 50 diventerà la candidata per sramare. Dopotutto penso che la cosa migliore sia avere uno strumento specifico per ogni impiego no?! Magari in futuro penserò anche ad una top handle...
                                                      Grazie per i consigli a tutti!
                                                      P.s. la echo cs600, da cosa ho visto sul web, mi sembra un po' pesantina e meno potente delle concorrenti...Così su 2 gambe mi sento orientato per la ps 5105, più economica della 346 xp, e -ipotizzo- veramente solida per quanto ho potuto provare sulla sorella minore.

                                                      Commenta


                                                      • Dalla 598s o echo cs600, alla 5105 o 346 c'è un abisso a livello di manegevolezza come andare su una strada di montagna con un furgone e far la stessa strada con una utilitaria........

                                                        Che siano macchine sincere con bella coppia e tutto sono d'accordo ma da quello che hai detto che devi fare lo fai anche con un 50ino professionale tranquillamente.... come comunque già detto da Lumberjack ma volevo sottolineare il fatto della minor fatica con lo stesso risultato.....

                                                        Se poi dici di abbattere e pezzare con la 60 e sramare con la tua 500 ci puoi anche ragionare ....................... Però devi sempre andare con 2 motoseghe. Ma scusa non ho capito.... La tua 500 la tieni? o la vendi?

                                                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                        Vedrai che verrai accontentato a breve, con l'aggiunta delle considerazioni per la 562xp che abbiamo usato per poco ma qualcosa abbiamo capito..... usandola per un paio di pieni......
                                                        Ormai ha passato i 15 litri... posso dire che va veramente forte.... Come novità ho notato nei tagli impegnativi a barra piena (ora monta una 45cm.) con un regime di taglio assestato diciamo sui 9000 giri, piano piano nonostante si tenga schiacciato sempre con la stessa pressione sulla motosega, ad un certo punto si avverte che cominincia a salir lievemente di giri da sola e penso sia proprio grazie all'auto tune che riesce a trovare la miglior carburazione possibile per quel taglio.

                                                        L'accelerazione nello sramare è da paura e la coppia la potrei definire da diesel....

                                                        Un neo fin'ora trovato e detto da me (che mi piace molto ascoltare il sound dei motori...) penso che sia un difetto, è la rumorosità...... troppo rumorosa..... con le cuffie ci si riesce a salvare ma di tagliare senza proprio non se ne parla, al contrario di quello che per esempio si potrebbe fare tranquillamente con le ultime stihl......

                                                        Un'altro problema ma questo molto probabilmente dato anche dal trattamento estremo a cui ho sottoposto il mezzo sin dall'inizio, è la troppa cedevolezza dei supporti antivibranti..... il meccanico dice che sono in ordine ma mettendo il mezzo alla frusta cioè agganciando bene il legno con l'artiglio per entrar nel legno facendo una bella leva, prendendo la motosega con due mani dall'impugnatura posteriore e tirando molto forte (e il motore fatica comunque a fermarsi) l'impugnatura posteriore va a toccare sul coperchio filtro aria come da foto che allego..... Da notare quando si tira l'impugnatura quasi con tutta la forza la motosega si spegne ed il meccanico mi ha detto che probabilmente lo spegnimento è causato dalla strozzatura del tubo del carburante.... Succede qualcosa di simile anche a voi?

                                                        In settimana o prossimamente visto che ormai il rodaggio è finito proverò a montar la barra da 70 e far qualche prova di taglio a barra piena per vedere il comportamento nel taglio impegnativo con barra lunga e poi confrontarlo con barra da 45cm proprio per saggiare le doti di coppia del mezzo....

                                                        Ecco la foto:
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di deturpator; 04/01/2012, 20:04. Motivo: aggiunta
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • 60cc

                                                          Effettivamente il 60cc è più pesante di un 50cc e nella fattispecie quelle che consigliavo io sono un pò massicce come costruzione. Buono il paragone del furgone e del'utilitaria.... Mi sembrava di avere capito che aveva terreno pianeggiante, ma rileggendo ha anche un bosco nel ripido che prima o poi dovrà attaccare... A questo punto, se non tieni la dolmar 500 vai dal rivenditore che te la ha venduta e prendi la dolmar 5105 sicuramente la valuterà meglio di un rivenditore di un altro marchio... Poi se le vai a prendere in mano dai concessionari ti puoi fare una tua opinione personale. Buona scelta.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti e buon anno.
                                                            Cerco manuale d'uso e manutenzioni mts husqvarna 254 xp.
                                                            Potete aiutarmi? Non riesco a risolvere qualche problemino

                                                            Commenta


                                                            • A questo link ti puoi scaricare il manuale in formato PDF: http://www.husqvarna.com/it/forest/s...ypes=O&brands=
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X