MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eseguo subito!
    Ci aggiorniamo...

    Commenta


    • Salve ragazzi ho un problema con la pompa dell'olio della mia echo cs3000 è da potatura. L'ho smonta e ho trovato l'alberino della pompa che lavora vicino all'albero motore, con gli ingranaggi mangiati...... sapete se si trova questo pezzo, anche usato???
      Attached Files
      Ultima modifica di minitauro 55; 16/12/2009, 13:23.

      Commenta


      • ciao con sta sthill 066 sto uscendo pazzo....... non parte e ne da segni di vita.... la corrente e' buona adesso ho smontato tutto, compreso il carburatore e membrana secondo voi cose' che non va in questo carb..?????







        Commenta


        • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
          ciao con sta sthill 066 sto uscendo pazzo....... non parte e ne da segni di vita.... la corrente e' buona adesso ho smontato tutto, compreso il carburatore e membrana secondo voi cose' che non va in questo carb..?????
          ]
          cosi a vista, l'unica cosa che non va è la vite dell'h (mi sembra )un po troppo svitata

          hai provato a mettere benzina nella candela per vedere se il motore va in moto, magari la scintilla cè pero' non è sufficente o scarica da qualche parte

          controlla anche se il serbatoio fa pessione sufficente, le motoseghe senza pressione nel serbatoio non vanno
          Ultima modifica di ROBY 78; 16/12/2009, 07:08.
          Roberto .g.

          Commenta


          • ciao per la vite H quale sarebbe delle tre ?


            per la scintilla ho provato tre bobbine ma arriva un po scarsetta in tutti e tre e quando tiro piano senza troppa forza la corduina non arriva neanche ho provato anche ad avvicinare e allontanare i lembi della bobbina al volano ma se allontano ciao non arriva neanche uno sputo di scintilla.... proprio oggi pensavo ha un problema alla moto che aveva il volano un po' smagnetizzato e diffettava al minimo dei giri , magari poteva essere anche il volano che non ha la forza maghetica buona anche se avvicinando un pezzo di ferro lo attira boooo non so che pensare ....ho messo anche un cucchiaio di benzina dentro il foro candela ma non da segni di vita..... per il resto la menbrana dalle foto in macro sembra buona e' non danneggiata ???????????? posso provare a vedere se magari ci sono i getti otturati lo spillo diciamo del gallegiante che qui non c'e' va controllato anchesso????????? visto che per smontare e montare il carburatore e' un mezzo casino lo vorrei controllare per bene per evitare di rismontarllo nuovamente, come pistone e' inbiellagio sembra buono anche la compressione e' buona

            Commenta


            • per sapere dovè la vite H basta che guardi nel basamento in aluminio del carburatore, in pratica dove si inseriscono le viti , li cè scritto

              comunque se con la mix nella candela non va in moto lascia perdere il carburatore, il problema è sicuramente altrove, o nel cilindro (aspirazioni varie e o rigature) o nella corrente, ma dubito che sia quest'ultima avendo provato 3 bobine

              è normale nelle motoseghe (quasi tutte ) che tirando piano si tenda a perdere un po di scintilla

              nelle foto si vede l'albero e la biella ma non il pistone , quello in che stato è ?
              Roberto .g.

              Commenta


              • questa e' la prima volta che smonto un carb. di motosega, ho soffiato tutto, anche smontando il getto (54), con aria compressa, lo spillo sembrava all'inizio bloccato adesso e' libero ma non credo sia quello, la pressione dentro la tanica serbatoio c'era quando ho staccato il tubicino dal gommino e comunque nelle varie prove vedevo che la benzina un po' a forza di provare la sputava, quindi penso che sia sempre + un problema di volano visto che di bobbine usate ne ho provato tre, per fare arrivare la scintilla alla candela devo tirare a morte la cordella tu dici che e' normale così anchio ho visto che in altre sthill la corrente veniva all'incirca cosi boooooo metto le foto di quello che si vede del pistone

                Commenta


                • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                  la corrente e' buona adesso ho smontato tutto, compreso il carburatore e membrana secondo voi cose' che non va in questo carb..?????
                  Ma scusa, perchè hai smontato il carburatore? sei sicuro che sia quello il problema?
                  Leggendo le risposte date su questo thread dai meccanici ho capito che generalmente i problemi sono da tutt'altra parte che nel carburatore...
                  Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                  ciao per la vite H quale sarebbe delle tre ?
                  Scusa, ma tu smonti un carburatore e non sai qual'è la vite H?
                  Ma stai andando a tentoni o ti basi solo su esperienze fatte con motori 2T di motociclette?
                  Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                  per la scintilla ho provato tre bobbine ma arriva un po scarsetta in tutti e tre e quando tiro piano senza troppa forza la corduina non arriva neanche ho provato anche ad avvicinare e allontanare i lembi della bobbina al volano ma se allontano ciao non arriva neanche uno sputo di scintilla....
                  Ma prima la "corrente" non era buona? Come mai ora saltano fuori problemi di scintilla e addirittura si presume il volano smagnetizzato?
                  visto che per smontare e montare il carburatore e' un mezzo casino lo vorrei controllare per bene per evitare di rismontarllo nuovamente
                  Motivo in più per non farlo...
                  come pistone e' inbiellagio sembra buono anche la compressione e' buona
                  Come hai verificato la comrpessione? Il cilindro l'hai aperto per verificare oppure ti basi solo da quello che vedi dai fori?
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • avevdo provato 3 bobbine e 5 candele e avendo notato la coprrente sempre uguale ho pensato che il problema fosse di altra natura.......la vite H ho visto quale', a quanti giri si fa di standard da tutto chiuso le tre viti ???? la compressione lo verificata tramite la cordina di accensione, la motosega lo presa non funzionanta smontata a pezzi e rimontata quindi non so se prima la corrente era buona o meno

                    Commenta


                    • Nel giro di 3 giorni mi sono arrivate dalla germania le guarnizioni e le membrane che ho già scrupolosamente montato anche se ho lasciato lo spillo del bilanciere precedente in quanto quello arrivato era differente.
                      L'ultima guarnizione che devo montare adesso è quella che separa il carburatore dal cilindro che a quanto pare dallo spaccato va attaccata al carburatore ma io ne ho anche un'altra della stessa forma ma metallica.
                      Dove andrebbe quest'ultima?
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                        avevdo provato 3 bobbine e 5 candele e avendo notato la coprrente sempre uguale ho pensato che il problema fosse di altra natura.......
                        Ed hai aperto in mille pezzi il carburatore...ti sei assicurato che al carburatore giungesse benzina?
                        la vite H ho visto quale', a quanti giri si fa di standard da tutto chiuso le tre viti ????
                        In questo forum si trova proprio di tutto, basta cercare...
                        Domande, opinioni ed info a 360° sul settore Lavori Forestali.

                        la compressione lo verificata tramite la cordina di accensione,
                        Scusa, ma in che senso l'hai verificata con la cordina?
                        Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                        la motosega lo presa non funzionanta smontata a pezzi e rimontata quindi non so se prima la corrente era buona o meno
                        Se questo tu l'avessi detto all'inizio magari chi ti ha aiutato poteva meglio fare un anamnesi alla motosega...
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • va be' ho capito me la devo sbrigare da solo, pensavo che in questo forum qualcuno mi dava qualche informazione per risolvere il problema ma mi sbagliavo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                            pensavo che in questo forum qualcuno mi dava qualche informazione per risolvere il problema ma mi sbagliavo
                            Libero di fare come vuoi, ma a me pare che l'utente Roby78 ti abbia dato input su come tentare di risolvere il problema, o per lo meno ti abbia chiesto delle informazioni per poter meglio circoscrivere l'eventuale problema.
                            Riparare una motosega a distanza o capirne i malfunzionamenti come ben saprai non è facile.
                            Sei partito provando delle bobine montandole "a caso" senza verificare se le distanze fossero come da libretto, hai smontato un carburatore senza sapere quale fosse la vite "H", poi salta fuori che la motosega era a pezzi e hai dovuto rimontarla e non sai manco i parametri per carburarla...vedi tu...
                            Del resto questo è un forum di appassionati che si scambiano consigli e suggerimenti, non è un centro assistenza Stihl...
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • scusa ma non ricordo di averti chiesto niente a te, roby mi ha detto che stato era il pistone e io sono andato a postare le foto, la distanza avevo gia chiesto in questo forum tempo fa' qual'era e mi hanno risposto generalmente 0,7 mm e io ho provato non so qualte distanze 0.3-0.5-0.6-0.7-0.8 ecc....la vite H l'avrei capito da me qual'era volevo solo capire come ha fatto a vedere che era non regolata bene dalle foto, per cui ti ti pregherei se vuoi rispondermi al forum di non farmi la predica e magari mi dici le posibili cause al mio problema

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                                va be' ho capito me la devo sbrigare da solo, pensavo che in questo forum qualcuno mi dava qualche informazione per risolvere il problema ma mi sbagliavo
                                scusa,ma non ha detto di avere esperienza con i motori 2t moto?
                                sui motori da moto, la scintilla come la misuri......... a naso?
                                o sei uno di quei mecc. moderni che attaccano il p.c. sulle centraline,e poi cominciano a cambiare?
                                non e' che ci sono proprio tante cose su un 2t agricolo se non parte,o accensione o alimentazione.
                                anche senza carb se gli metti la benz dal foro candela e non da' un colpo none' che ci vada una laurea per capire quale delle due cose e'per cominciare.
                                il due tempi e sempre 2t sia che muova una moto, o una macchinima radio.
                                se non sai come funziona non puoi pretendere di ripararla.
                                (sagge parole del mio titolare buon'anima)

                                Originalmente inviato da minitauro 55 Visualizza messaggio
                                Salve ragazzi ho un problema con la pompa dell'olio della mia echo cs3000 è da potatura. L'ho smonta e ho trovato l'alberino della pompa che lavora vicino all'albero motore, con gli ingranaggi mangiati...... sapete se si trova questo pezzo, anche usato???
                                non mi sembra che lo fornisca come ricambio, se conosci qualche mecc puoi chiedere se ne ha una usata.
                                mi sembra comunque che nuova costi circa 30 o 40 euro non ricordo di preciso.
                                Ultima modifica di Actros 1857; 17/12/2009, 17:18. Motivo: Unito messaggi consecutivi, per cortesia usare il tasto "modifica messaggio" per fare aggiunte.

                                Commenta


                                • Allora ragazzi, ho montato tutto e indovinate un pò, la motosega dopo una serie di tiri di cordicella si è messa in moto ma si è spenta subito dopo.
                                  Ho riprovato a mettere in moto ma solo dopo aver smontato e rimontato la candela si rimetteva in moto e la candela era bagnata.
                                  Mi dite come regolare di base le tre viti "minimo H e L"?.
                                  Grazie a tutti.

                                  Commenta


                                  • ciao, quella del minimo puoi anche avvitarla per meta' per ora non serve.
                                    la vite L vai circa 1/1/2.
                                    la vite h basta un giro.
                                    se si avvia ,con la vite del minimo la correggi finche lo tiene.
                                    b lavoro.

                                    Commenta


                                    • visto che invece tu sei un meccanico specializzato sthill che lavora a cambiago, e visto che non ci vuole tanto a capire il problema dimmelo te cosa non va cosi risparmio tempo fatica e abilie

                                      Commenta


                                      • portala da un meccanico vero!
                                        o comprane una nuova, cosa vuoi che ti dica.
                                        io sono conc echo non sthill.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da biasion Visualizza messaggio
                                          la vite H l'avrei capito da me qual'era volevo solo capire come ha fatto a vedere che era non regolata bene dalle foto,
                                          ho visto che non era regolata bene dalla tensione della molla di ritenzione(quella molla che evita che le viti di carburazione si svitino con le vibrazioni), nella L era stretta e nell'H era lenta, di solito se hanno i giri giusti sono simili
                                          Ultima modifica di ROBY 78; 17/12/2009, 21:21.
                                          Roberto .g.

                                          Commenta


                                          • Grazie Andrea, se riesco provo questa sera...
                                            a dopo.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
                                              Allora ragazzi, ho montato tutto e indovinate un pò, la motosega dopo una serie di tiri di cordicella si è messa in moto ma si è spenta subito dopo.
                                              Ho riprovato a mettere in moto ma solo dopo aver smontato e rimontato la candela si rimetteva in moto e la candela era bagnata.
                                              Mi dite come regolare di base le tre viti "minimo H e L"?.
                                              Grazie a tutti.
                                              dai che ci sei quasi, una carburata e vedrai cheva
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • Grazie Roberto per l'incitamento, sono davvero contento per essere la prima volta che smonto una motosega.
                                                Comunque, ho seguito i consigli di Andrea e ho messo L a 1e1/2 mentre H l'ho messo a 1 e così adesso si mette in moto al primo colpo e rimane in moto per più tempo anche se poi torna ancora a spegnersi.
                                                Ora prima di procedere con la carburazione volevo sistemare un'altra cosa importante, ovvero mi manca la spugna del filtro.
                                                Posso sopperire alla spugna con altro o acquisto anche questa?
                                                Il problema che si spegne credo sia dovuto al filtro in quanto una volta in moto se provo ad accelerare la motosega soffoca e si spegne.

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti ho un problema con la mia stihl ms250 si accende mi rimane accellerata e dopo poco muore si imbozza,lò smontata tutta pulita per bene pezzo per pezzo regolato la carburazione 1 giro e 1/4 L,e 3/4 H e la vite del minimo aperta del tutto,messa in moto e mi fà lo stesso verso...come mai?cosa può essere?aiutatemi per favore grazie

                                                  Commenta


                                                  • molto bene, ora prova a farla girare senza filtro e dicci come gira, se va bene o si spegne ancora.
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • Rettifico quanto detto su, oggi sono andato in un centro alpina per prendere la spugna del filtro ma sorpresa per me la spugna non esiste e il filtro è costituito in pratica soltanto da 2 gusci in retina platificata che si chiudono con 3 ganci.
                                                      Detto questo ho praticamente tutto!
                                                      Tornando alla motosega, adesso giocando un pò con le viti H e L adesso si spegne dopo qualche secondo se la lascio a terra in moto mentre se accelero risponde bene all'acceleratore senza soffocare.
                                                      Domani comunque provo ancora e vediamo cosa esce...
                                                      Consigli???

                                                      Commenta


                                                      • dopo che si e' spenta riparte al primo colpo?
                                                        devi accellerarla tutta?
                                                        prima di spegnersi cala pian piano, o si spegne di colpo osale di giri da sola e poi si ferma.
                                                        cerca di sentire come si spegne se riesci, ok.
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • a me quando la metto in moto rimane accellerata e se accellero al massimo dopo poco soffoca e muore,poi se l'accedo e la tengo in mano ha degli alti ed i bassi cioè accellera diminuisce accellera.....sarà la frizione???

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Andrea, innanzitutto ho appena letto sul manuale che la miscela andava fatta 1 a 0,02 e io l'ho fatta 1 a 0,04 e infatti avevo del fumo di troppo...
                                                            La motosega parte al primo colpo e si assesta senza salire di giri a un certo regime, mentre se la lascio per terra senza far nulla dopo un pò si spegne di botto e se provo a rimetterla in moto a volte parte al primo colpo e altre dopo qualche tiro di cordicella.
                                                            Sarà per caso la miscela a 0,04 che mi bagna la candela e a volte fallisce la messa in moto?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
                                                              Ciao Andrea, innanzitutto ho appena letto sul manuale che la miscela andava fatta 1 a 0,02 e io l'ho fatta 1 a 0,04 e infatti avevo del fumo di troppo...
                                                              La motosega parte al primo colpo e si assesta senza salire di giri a un certo regime, mentre se la lascio per terra senza far nulla dopo un pò si spegne di botto e se provo a rimetterla in moto a volte parte al primo colpo e altre dopo qualche tiro di cordicella.
                                                              Sarà per caso la miscela a 0,04 che mi bagna la candela e a volte fallisce la messa in moto?
                                                              non credo, penso che sia lo spillo del carb che non tiene.
                                                              ti spiego dev controllare che la menbrana che muove lo spillo,non sia dura, che se l'appoggi nella sede premendo piano con il dito nel centrodevi sentire un po' di gioco prima che tocchi l'ancoretta dello spillo, che la sede spillo sia pulita e lo spillo scorra bene.
                                                              secondo me se si spegne cosi si ingolfa al minimo.
                                                              comunque la mix io ti consiglio olio con dose di impiego al 4%
                                                              ciao. andrea

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X