MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da hercules160
    che sfiga!!!!!! in effetti al PIONEER P 41 è molto vecchia sarà x questo che non l'hai mai smontata......cmq cortesemente ROBY documentati x quanto possibile....grazie!


    hercules
    ciao , ti posto la pagina con lo spaccato della tua motosega


    da quello che ho capito, devi smontare la frizione e devi togliere il coperchio a cui ti riferivi nel messaggio precedente

    la pompa è una rotativa normale, per smontare la frizione cerca sul motore del forum e troverai la spiegazione dettagliata,
    per il resto, se vuoi, mano a mano che procedi fai le foto e proviamo a risolvere la cosa
    Roberto .g.

    Commenta


    • Ecco a voi un altro problema:
      ho una motosega solo 633, che utilizzo per potature e sramatura, a freddo parte bene, ma dopo un po' di lavoro si spegne e per 5-10 minuti non ne vuol sapere di rimettersi in moto; che mi dite?

      Commenta


      • inizierei con la verifica delle membrane sul carburatore,gia' che ci sei controla che il pescamiscela sia ben pulito(non c'entra con il problema ma controllalo).
        inizia con questa operazione e facci sapere..ciao

        Commenta


        • Partenza McCulloch PROMAC 10-46

          Ciao,
          un mio vicino mi ha regalato la motosega McCulloch PROMAC 10-46 dopo un anno e passa di inutilizzo della stessa.

          Ho messo l'olio per la catena e la miscela e ho provato a farla partire, ma senza esito. Ho pulito il filtro, cambiato la candela ma nulla di fatto.

          Per partire metto l'interruttore su ON, tiro l'aria, schiaccio un pistoncino rosso a lato della testata (dovrebbe essere il bottone di depressurizzazione) e tiro la benedetta corda .

          Fatto il test della scintilla/candela vicino alla testata, ma di scintille non se ne vedono ...qualcuno sa suggerirmi verifiche ulteriori o come risolvere il problema elettrico?

          Qualcuno ha disponibilità del manuale della MTS in oggetto?

          Grazie in anticipo!
          enzo
          Ultima modifica di sergiom; 02/02/2010, 15:15.

          Commenta


          • Originalmente inviato da musen01 Visualizza messaggio
            Ciao,
            un mio vicino mi ha regalato la motosega McCulloch PROMAC 10-46 dopo un anno e passa di inutilizzo della stessa.

            Ho messo l'olio per la catena e la miscela e ho provato a farla partire, ma senza esito. Ho pulito il filtro, cambiato la candela ma nulla di fatto.

            Per partire tiro l'aria, schiaccio un pistoncino rosso a lato della testata (dovrebbe essere il bottone di depressurizzazione) e tiro la benedetta corda .

            Fatto il test della scintilla/candela vicino alla testata, ma di scintille non se ne vedono ...qualcuno sa suggerirmi verifiche ulteriori o come risolvere il problema elettrico?

            Qualcuno ha disponibilità del manuale della MTS in oggetto?

            Grazie in anticipo!
            enzo
            prima di tutto con motoseghe di quel genere ti conviene smontare la marmitta e controllare lo stato del cilindro-pistone dalla finestra di scarico(controlla che non ci siano righe o annerimenti), soprattutto perchè è regalata, se e tutto ok puoi procedere con altri controlli , altrimenti rischi di lavorare per niente

            per la corrente :devi isolare la bobina dall'interruttore, in pratica deve rimanere solo il cavo di candela attaccato alla bobina(che rimane montata), poi provi con una candela nuova toccando con la stessa direttamente sulle alette del cilindro, per fare la manovra ti conviene smontare il coperchio copri cilindro

            fatte queste manovre ci risentiamo, magari fai anche un paio di foto di quello che fai

            p.s.
            detto fra noi era meglio se ti regalava un etto di prosciutto al posto di quella motosega
            Roberto .g.

            Commenta


            • salveeeeeeeeeeee!!!
              piccolo problemino con una gloriosa husqvarna 44.
              l'altro giorno mi sono accorto che nn passava + l'olio
              ho tolto la barra e pulito il condotto che porta l'olio.
              ho provato senza barra e catena e l'olio passa...volendo fare le cose per bene volevo anche dare una pulita nella sede della poma dell'olio e vedere in che condizioni era.
              ho tolto frizione, pignone ma non sono riuscito a togliere il carter che copre la pompa dell'olio
              ho tolto le 3 viti che lo bloccano ma non sono riuscito a levarlo nemmeno facendo leva con un cacciavite
              c'è un motedo in particolare???
              a voi esperti l'ardua sentenza...

              Commenta


              • Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                salveeeeeeeeeeee!!!
                piccolo problemino con una gloriosa husqvarna 44.
                l'altro giorno mi sono accorto che nn passava + l'olio
                ho tolto la barra e pulito il condotto che porta l'olio.
                ho provato senza barra e catena e l'olio passa...volendo fare le cose per bene volevo anche dare una pulita nella sede della poma dell'olio e vedere in che condizioni era.
                ho tolto frizione, pignone ma non sono riuscito a togliere il carter che copre la pompa dell'olio
                ho tolto le 3 viti che lo bloccano ma non sono riuscito a levarlo nemmeno facendo leva con un cacciavite
                c'è un motedo in particolare???
                a voi esperti l'ardua sentenza...
                alcuni modelli oltre alle viti hanno 2 dentini di incastro nella carcassa pompa, sono dalla parte de manico (guardandolo dalla frizione), quindi dovresti iniziare a fare leva dalla parte delle viti barra, non mi ricordo pero' se è cosi' anche nella 44

                se cè molto olio vecchio è normale che faccia resistenza poi considera che cè anche l'innesto gommino-serbatoio , controlla sempre di non aver tralasciato viti ,dopo tutto questo non ti rimane che tirare
                Roberto .g.

                Commenta


                • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                  alcuni modelli oltre alle viti hanno 2 dentini di incastro nella carcassa pompa, sono dalla parte de manico (guardandolo dalla frizione), quindi dovresti iniziare a fare leva dalla parte delle viti barra, non mi ricordo pero' se è cosi' anche nella 44

                  se cè molto olio vecchio è normale che faccia resistenza poi considera che cè anche l'innesto gommino-serbatoio , controlla sempre di non aver tralasciato viti ,dopo tutto questo non ti rimane che tirare
                  grazie ROBY 78 per avermi risposto.
                  allora le viti sono 3 con la testa a brugola...poi ci sono 2 buchi + piccoli dove non ci sono viti.
                  il fatto è che non so come tirarlo...non c'è un perno, non c'è nulla dove posso fare leva

                  se riesco domani posto una foto

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                    dai un occhiata alla vite senza fine in teflon che muove la pompa(per me è quella), poi se non risolvi niente dai un'occhio allo sfiato olio
                    Oggi ho smontato e verificato(Zenoah 2500 che a momenti interrompe l'erogazione dell'olio catena con conseguente blocco della catena),allora..tutto quello che può riguardare la pompa sembra essere ok..,già ero quasi sicuro fosse lo sfiato,ma dato che ha un bel po di ore sulla gobba,ho voluto verificare tutto ugualmente.
                    Ho pulito lo sfiato ma il problema si ripresenta,devo dire che fino a pochi mesi fa
                    non aveva mai dato nessun problema,la lubrificazione è sempre stata molto buona,con la vite di registro che sente con precisione le varie regolazioni ecc.
                    Come sistema di sfiato comunque non mi sembra propio dei migliori...

                    Commenta


                    • Ciao,

                      ho smontato la marmitta e il cilindro/pistone sembra ok.

                      Questo week end provo a cambiare la bobina e ancora la candela.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da musen01 Visualizza messaggio
                        Ciao,

                        ho smontato la marmitta e il cilindro/pistone sembra ok.

                        Questo week end provo a cambiare la bobina e ancora la candela.
                        ciao , hai provato a isolare l'interruttore di spegnimento? se cosi non fosse ti consiglierei di farlo prima di cambiare la bobina o meglio ancora controlla che il cavo della candela non abbia abrasioni che scarichino a massa la scintilla, e controlla anche il cavo dello spegnimento ,quello che và all'interruttore .
                        ciao e facci sapere

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da musen01 Visualizza messaggio
                          Ciao,

                          ho smontato la marmitta e il cilindro/pistone sembra ok.

                          Questo week end provo a cambiare la bobina e ancora la candela.
                          Ciao a tutti gli amici,

                          ho cambiato la bobina inclusiva quindi anche del cavo candela...e stamattina/pomeriggio ho tagliato un albero grandino (diametro +/-40) e altri tronchi.

                          Ora la mia mts scoppietta alla grande!!!

                          Grazie a chi mi ha supportato in questo forum!

                          Ciao!!!

                          Commenta


                          • Vorrei un vostro parere su una motosega da sistemare.Premetto subito che è una motosega cinese taroccata stihl,come credo ne avrete gia' viste in giro.Ma vengo al problema,è stata usata per circa 3 ore,dopo si è spenta sotto sforzo,(cioè tagliando)e non è piu' ripartita.Ho dato un'occhiata un attimo oggi,aveva poca compressione,ho tolto lo scarico per vedere se poteva essere rovinato il pistone e cilindro,mi sembrano a posto.Secondo voi vale la pena perderci tempo dietro o è meglio avendo a che fare con questa ms consigliare al proprietario di lasciare perdere,anche perchè non so se si dovessero trovare i ricambi, se vale la pena ripararla.
                            saluti
                            polmau

                            Commenta


                            • secondo il mio punto di vista potresti tentare.....il lavoro devi pero' eseguirlo tu' altrimenti se devi pagare qualcuno..buttala subito che risparmi dei soldi,se hai gia' fatto qualche prova facci sapere....cosi' possiamo darti qualche consiglio..ciao

                              Commenta


                              • ho una vecchissima tanaka ecs-5 ,ho smontato il carburatore ed ha la membrana sullo spillo rotta qualcuno sa dove acquistarla ?oppure c'e una tecnica per ricostruirla..
                                che materiale si potra' utilizzare?
                                Grazie

                                Commenta


                                • ciao ho un problema ho una dolmar ps 7900 e da qualche tempo noto che al'interno del filtro e pure nel condotto del carburatore passa un sacco di polvere, al punto che le pareti del condotto che va dal filtro alla ghigliottina sono quasi intasate, eppure il filtro mi sembra in ottime condizioni, non ha rotture nè altro e non sto lavorando in ambienti particolarmente polverosi..
                                  S-Riki

                                  Commenta


                                  • x max 568:ciao, sicuramente non puoi ricostruire una membrana(se non hai le attrezzature adatte) ,questo tipo di ricambio (kit membrane carburatore)lo trovi o da un riparatore o da un venditore tanaka.facci sapere anche che modello di carburatore monta..
                                    Ultima modifica di roncola; 22/02/2010, 19:04. Motivo: errore..

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                      ciao ho un problema ho una dolmar ps 7900 e da qualche tempo noto che al'interno del filtro e pure nel condotto del carburatore passa un sacco di polvere, al punto che le pareti del condotto che va dal filtro alla ghigliottina sono quasi intasate, eppure il filtro mi sembra in ottime condizioni, non ha rotture nè altro e non sto lavorando in ambienti particolarmente polverosi..
                                      C'è da dire che i filtri di tela in "Nylon",non filtrano la finissima polvere del legno,ed è quasi normale trovare dei residui nel condoto e dentro il filtro,ma se ti sembra troppo,o comunque più del solito,un problema c'è di sicuro.
                                      Io non conosco il fitro di quel modello di Dolmar nei dettagli,ma credo sia divisibile in due,se così fosse,il problema potrebbe essere nella giunzione delle due parti,magari una piccola fessura.
                                      Dovresti osservarlo attentamente dopo averlo pulito per bene.

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, ho una castor c70 usata pochissimo un'anno fa l'ho sistemata ho cambiato i filtri, le punterie, le membrane poi funzionava benissimo. Da questa estate non mi parte più a freddo, parte solo se metto qualche goccia di miscela nel cilindro una volta partita funziona benissimo se la spengo riparte solo se è calda o se è stata spenta da poco. Secondo voi dovrei sostituire di nuovo le membrane non mi sembrano dure o rotte? Grazie a tutti per le risposte

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da alpina 70 Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti, ho una castor c70 usata pochissimo un'anno fa l'ho sistemata ho cambiato i filtri, le punterie, le membrane poi funzionava benissimo. Da questa estate non mi parte più a freddo, parte solo se metto qualche goccia di miscela nel cilindro una volta partita funziona benissimo se la spengo riparte solo se è calda o se è stata spenta da poco. Secondo voi dovrei sostituire di nuovo le membrane non mi sembrano dure o rotte? Grazie a tutti per le risposte

                                          Per prima cosa dovresti controllare se la farfalla dell'aria,quando tiri la leva,si chiude completamente,puo' succedere che a volte per qualche motivo,non chiude e percio' da fredda non parte.
                                          saluti
                                          polmau

                                          Commenta


                                          • Ciao polmau, la farfalla dell'aria funziona, credo che siano le membrane non sono rotte ma non riesco a capire se sono dure o hanno qualche altro problema

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da alpina 70 Visualizza messaggio
                                              Ciao polmau, la farfalla dell'aria funziona, credo che siano le membrane non sono rotte ma non riesco a capire se sono dure o hanno qualche altro problema
                                              secondo me , hai il serbatoio che non tiene bene la pressione e il motore proprio per quel fatto fatica ad aspirarsi la mix da solo,

                                              se il motore una volta in moto va bene non credo siano le membrane,

                                              comunque se vuoi stare tranquillo smontale poi ti spiego come testare l'integrità,
                                              Roberto .g.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                secondo me , hai il serbatoio che non tiene bene la pressione e il motore proprio per quel fatto fatica ad aspirarsi la mix da solo,

                                                se il motore una volta in moto va bene non credo siano le membrane,

                                                comunque se vuoi stare tranquillo smontale poi ti spiego come testare l'integrità,
                                                possono essere anche i paraolio dell'albero motore?Se non fanno bene tenuta sull'albero,il motore non riesce a pompare la mix. Pero'penso anche che se fossero questi, ci sarebbero problemi di carburazione,essendoci un trafilamento di aria. Tu ROBY 78 cosa ne pensi, questa è una mia supposizione.
                                                saluti
                                                polmau

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                  possono essere anche i paraolio dell'albero motore?Se non fanno bene tenuta sull'albero,il motore non riesce a pompare la mix. Pero'penso anche che se fossero questi, ci sarebbero problemi di carburazione,essendoci un trafilamento di aria. Tu ROBY 78 cosa ne pensi, questa è una mia supposizione.
                                                  saluti
                                                  polmau
                                                  di solito se i paraoli sono andati i sintomi sono diversi, pero' tutto puo' essere
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • ROBY 78 volevo un tuo parere su un'incoveniente che mi è capitato.Ho sostituito la pompa dell'olio e la campana frizione su una dolmar ps 6800 i,la pompa nuova,viene fornita con la modifica,cioè con la vite senza fine in plastica,che fa girare la pompa quando gira la catena,dopo circa 2 ore di lavoro,la vite senza fine in plastica,si è disintegrata.Premetto che devo ancora smontare il tutto per vedere cos altro si è rivinato.Secondo te da cosa puo' essere dovuto l'inconveniente'
                                                    saluti
                                                    polmau

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
                                                      ROBY 78 volevo un tuo parere su un'incoveniente che mi è capitato.Ho sostituito la pompa dell'olio e la campana frizione su una dolmar ps 6800 i,la pompa nuova,viene fornita con la modifica,cioè con la vite senza fine in plastica,che fa girare la pompa quando gira la catena,dopo circa 2 ore di lavoro,la vite senza fine in plastica,si è disintegrata.Premetto che devo ancora smontare il tutto per vedere cos altro si è rivinato.Secondo te da cosa puo' essere dovuto l'inconveniente'
                                                      saluti
                                                      polmau
                                                      se la vite senza fine si è rovinata nel filetto, possono essere capitate 2 cose,
                                                      -o la pompa fatica a girare (residui d'olio coagulato, perno eccentrico che fa resistenza ecc ecc),
                                                      -o il gruppo di trazione si è surriscaldato troppo (campana che sfrega contro il freno, cuscinetto campana che scalda, frizione che sclitta o ha slittato a lungo ecc ecc)

                                                      piu' rara pero' non è da escludere è il difetto di accoppiamento pompa vite , oppure difetto vite, pero' si deve verificare durante il montaggio del pezzo

                                                      p.s
                                                      non è che ti stai riferendo alla ps6400
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                        di solito se i paraoli sono andati i sintomi sono diversi, pero' tutto puo' essere
                                                        Per roby 78 e polmau se i paraoli erano rotti la motosega non credo che funzionava, una volta che l'ho messa in moto posso lavorare quanto voglio e non mi da nessun problema, si ferma solo se la spengo, se la lascio ferma qualche ora non parte più. Se mi spiegate come conoscere le membrane appena mi è possibile le smonto di nuovo. Ciao a tutti e grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                          se la vite senza fine si è rovinata nel filetto, possono essere capitate 2 cose,
                                                          -o la pompa fatica a girare (residui d'olio coagulato, perno eccentrico che fa resistenza ecc ecc),
                                                          -o il gruppo di trazione si è surriscaldato troppo (campana che sfrega contro il freno, cuscinetto campana che scalda, frizione che sclitta o ha slittato a lungo ecc ecc)

                                                          piu' rara pero' non è da escludere è il difetto di accoppiamento pompa vite , oppure difetto vite, pero' si deve verificare durante il montaggio del pezzo

                                                          p.s
                                                          non è che ti stai riferendo alla ps6400
                                                          il modello in questione è la ps 6800 i.Mi sembra una cosa strana,la vite senza fine è proprio sparita,non si è rovinato solo il filetto. Tutto puo' succedere,domani la smonto poi ti so dire,ti ringrazio
                                                          polmau

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da alpina 70 Visualizza messaggio
                                                            Per roby 78 e polmau se i paraoli erano rotti la motosega non credo che funzionava, una volta che l'ho messa in moto posso lavorare quanto voglio e non mi da nessun problema, si ferma solo se la spengo, se la lascio ferma qualche ora non parte più. Se mi spiegate come conoscere le membrane appena mi è possibile le smonto di nuovo. Ciao a tutti e grazie.
                                                            non è detto che siano rotti,ma possono essere semplicemente induriti,io se fossi in te li sostituirei visto che non è una grossa spesa.Certo è vero come dice ROBY 78 ci sarebbero anche altri sintomi,pero' tutto puo' essere.Purtroppo i motori non parlano.
                                                            polmau

                                                            Commenta


                                                            • Buonasera amici!volevo chiedervi se mi visualizzate inquanto sono un nuovo inscritto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X