MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi auto-quoto per evitare fraintendimenti:

    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    ALPINA PR270 (dovrebbe essere gemella della Zenoah G2500):
    Acquistata a febbraio 2011.. usata poco e solo per un paio di mesi, svuotato i serbatoi, pulita (filtro aria in primis) e lasciata ferma per 6 mesi nella sua scatola in luogo "fresco e asciutto".
    Al momento della riaccensione parte al primo colpo ma poi accellerando, spesso (ma non sempre) il motore tende a soffocare (ingolfarsi) e spegnersi: sia a freddo che a caldo.
    A volte prende giri ma non li tiene in maniera regolare (cala e cresce) altre volte invece gira bene.
    Ho anche provato a farla andare togliendo il filtro aria ma la musica non cambia.
    Cosa può essere successo???
    Problema risolto dal rivenditore/centro assistenza con una "ricarburata" al volo ..
    Ci è andato mio padre quindi non conosco i dettagli.

    Nel weekend testerò entrambe le macchine.

    Commenta


    • Ciao a tutti, sono in possesso da circa 20 anni di una motosega husqvarna 254xp. Un modello professionale quindi, ancora attuale e usato poco un tutto questo tempo.
      Ho però un problema dal momento che l'ho acquistata: il solco della barra si riempie di quella poltiglia (formata da olio e segatura) che va ad otturare il foro della barra stessa dove viene intromesso l'olio per la catena della lubrificazione.
      E' una cosa normale visto che anche con la precedente motosega di tanto in tanto dovevo pulire il solco della barra con un sottile fil di ferro e il foro stesso, ma qui succede troppo spesso, anche talvolta senza avere finito un pieno dopo averla appena pulita. Insomma, il foro è sempre otturato la catena non si lubrifica a sufficienza (anzi la motosega spande altrove quell'olio non utilizzato) e ovviamente la barra si surriscalda si usura precocemente e la corona tende a rompersi.
      Cosa può essere? Non penso che si tratti di catena e spranga non compatibili, il problema come detto sussiste dall'inizio e la motosega mi è stata venduta in un noto negozio specializzato.

      Commenta


      • Presumo che la barra in origine fosse quella marchiata husqvarna, quindi originale.
        In 20 anni spero tu abbia cambiato almeno 5 barre pur considerando un impegno non gravoso (intendo almeno 1-2 mesi anno).
        Esiste la possibilità che in questi cambi ti sia stato dato un insieme barra-catena non troppo idoneo, ovviamente è da verificare, le mie sono ipotesi.
        Prova a variare la catena, se non lo hai già fatto, prediligendo quelle con i fori di trascinamento per l'olio nelle maglie.
        Controlla anche l'usura della barra, magari se lo hai con un calibro.
        Se non lo possiedi metti semplicemente un righello appoggiato al lato della barra e ad un dente tagliente; se il righello si appoggia a tutto il lato, la barra è usurata ed è da cambiare.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Grazie della risposta. Ho consumato anche meno barre, utilizzo poco questa motosega. Posssiedo un calibro, ma non ho capito la misurazione da effettuare.
          Dove dovrebbero essere i fori della catena, sui denti inferiori?

          Commenta


          • Si corretto, il forellino sarebbe nelle maglie motrici.
            Il controllo eventuale da fare con il calibro riguarda la larghezza della maglia motrice, che presumo essere o 1.3 o 1.5 mm, e la larghezza del canale della barra, che deve coincidere con la larghezza maglia (es: catena 1.3 e canale 1.6 significa che la barra non va bene)
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Il dente misura sugli 1,8 mm, il solco non saprei perché il calibro non me lo permette ma la misura coincide e non ci sono laschi insomma.
              Ho capito che la prossima catena che acquisto dovrebbe avere le maglie bucate. Ma perché l'olio dovrebbe scorrere meglio?

              Commenta


              • Alpina 40

                Signori, come potete capire da quel che dirò, sono nuovo del forum.
                Posseggo una Alpina 40 dal 1995 ed ha funzionato sempre in modo perfetto. Prestata un anno addietro mi è stata restituita da pochi giorni ovviamente non funzionante.
                Ho una discreta manualità e così ci ho messo mano e ho riscontrato i seguenti problemi:
                1) tubicino benzina rotto
                2) cavo candela interrotto poco prima della pipetta.
                Da sempre dà troppo olio sula catena ma non trovo nessuna vite di regolazione del flusso.
                Ora, innanzi tutto mi scuso se tali argomenti sono stati già trattati ma col "cerca" non ho trovato molto e non sono stato capace di aprire una nuova discussione.
                Il mio problema è che per smontare l'accensione devo smontare tutto e, se non sbaglio, anche il carburatore. Fare questo laoro senza avere un esploso mi sembra un pò rischioso. Mi date una mano?

                Commenta


                • Originalmente inviato da agonia Visualizza messaggio
                  Il dente misura sugli 1,8 mm, il solco non saprei perché il calibro non me lo permette ma la misura coincide e non ci sono laschi insomma.
                  Ho capito che la prossima catena che acquisto dovrebbe avere le maglie bucate. Ma perché l'olio dovrebbe scorrere meglio?
                  Perchè il foro nella maglia motrice, cioè quella che scorre dentro la barra, aiuta il trasporto dell'olio fino alla punta della barra.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • Ciao nella mia (vecchia signora )Echo 550 EVL non passa più olio alla catena, il mio meccanico di fiducia per problemi personali non mi può aiutare da premettere che prima di portarla da un'altra parte ho lavato il serbatoio con del gasolio, e smontato la pompetta mi sembra tutto a posto, poi sono andato da altri due meccanici , il primo dopo aver smontato la pompetta e dopo averla soffiata con l'aria ha constatato che quest'ultima funzionava perchè di fori di entrata e uscita erano liberi, mi ha detto però che solo per smontare tutto l'impianto come lo chiama lui solo di mano d'opera ci vogliono minimo 100 euro:
                    Il secondo mi ha detto di lasciarla in officina , è stato vago su dove poteva essere il problema, e tanto meno mi ha detto quanto sarebbe costata la riparazione, visto che non mi va di litigare sono andato via.
                    già avrete capito che la smonterò io, ora mi chiedevo smontando la pompetta come mi accorgo che è questa che non funziona ? il meccanico l'ha soffiata e da tutti i buchi esce aria e giusto il metodo ?
                    Poi altra cosa dove potrei trovare in rete uno spaccato della moto sega di cui parlo, e meglio ancora dell'impianto dell'olio ? tanto per capire il funzionamento prima di smontarla.
                    Sicuro di un vostro aiuto intanto prendo gli attrezzi.......( vediamo fiamma ossidrica..... martelli scalpelli.......flex ....) dai scherzavo

                    Commenta


                    • Allora ecco un aggiornamento sulla situazione, lo smontata, provando con la pistola dell’aria ho fatto queste prove.

                      1) soffiando nel tubicino che porta l’olio dal serbatoio l’aria esce in quest’ultimo deduco che non è ostruito.

                      2) Ho smontato la pompetta , e ho soffiando nel buchino dove dovrebbe uscire l’olio nella catena, l’aria esce dal buco di alloggiamento della pompetta ( premetto dopo vari tentativi )comunque qui niente intasamento, anche se ho sentito come qualcosa cacciato fuori a pressione.

                      3) Poi soffio nel tubicino d’entrata dell’olio nella pompa per intenderci da dove viene l’olio del serbatoio e qui malgrado la mia insistenza non entra niente pensate che ho appoggiato la pistola del compressore a 10 bar si blocca tutta l’aria ma non entra niente.

                      Ora se fosse stata la pompetta, l’aria non doveva entrare lo stesso ?

                      Commenta


                      • E intanto grazie a Deggio per le informazioni..

                        Commenta


                        • dannilo motosega efco 132

                          motosega efco 132 da potatura non tiene il massimo e a giri alti si spegna,qualche
                          esperto mi sa' dare una dritta? Grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da hercules160
                            nino73 cm'è finita cn la pompa-olio dlla tua motosega??????

                            Risolto il problema????????
                            Problema risolto và che è una meraviglia
                            Non ho risposto prima perchè solo ieri l'ho montata,
                            allora praticamente come avevo anticipato aveva ostruita l'entrata che porta l'olio alla pompettina, ho faticato un po ma alla fine con l'aiuto di un fil di ferro e tanta tanta pazienza sono riuscito a liberarla, solo che il mio dubbio è come sia successo, uso olio originale echo specifico per catene.

                            ma ho un dubbio per regolare la portata dell'olio alla catena, almeno nella mia, girando in senso orario lo aumenti, e in senso antiorario diminuisci, ecco adesso succede che portandola tutta in senso orario l'olio non esce per niente, il mio sospetto è che, o la pompetta è difettosa o qualche volta qualche meccanico maldestro ne abbia montata una che pur essendo compatibile, funziona all'inverso,.......
                            Vedremo il caso continua........

                            Commenta


                            • Un'impurità che ha ostruito l'entrata dell'olio nella pompa se ho capito bene!
                              Dato per certo che l'olio con cui rifornisci il serbatoio sia puro, l'entrata di sporcizia può ricercarsi nel momento del rifornimento, cioè quando stiamo lavorando.
                              E' sempre buona norma pulire accuratamente la zona circostante il tappo di introduzione dell'olio stando attenti allo stesso tappo che quando è svitato, sorretto da una catenella o simile, non vada ad attaccarsi di segatura sul lato della macchina.
                              Molto scrupolo ci vuole per queste operazioni altrimenti le paghiamo con grossi fastidi, spese e perdite di tempo.
                              Circa il funzionamento strano della vite di regolazione olio non saprei.
                              Ultima modifica di sergiom; 16/11/2011, 22:43. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

                              Commenta


                              • Ho un attimo di sconforto con una Husqvarna 55.
                                Il cliente mi ha portato la macchina grippata, ho effettuato il cambio di cilindro e pistone, prove e restituito la macchina.
                                Dopo 2 settimane me la riporta con il problema che dopo un po' si spegne; provo e mi accorgo chelo sfiato del serbatoio non funziona correttamente, lo cambio e tutto è a posto.
                                Ho comunque tenuto la macchina qui per controllare meglio e da ieri sera ha ricominciato a fare lo stesso problema, ora resta accesa al minimo ma se do gas muore; ho effettuato anche il cambio del tubo carburante, per scongiurare delle crepettine, e delle membrane del carburatore.
                                Il nulla.
                                Accetto suggerimenti.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Buongiorno a tutti,mi chiamo Lorenzo e sono nuovo del forum.
                                  Avrei bisogno di un consiglio su una motosega oleomac 931 che dopo qualche secondo di utilizzo si spegne(sembra per mancanza benzina)e stenta a ripartire,per poi rimanere in moto ancora qualche secondo e cosi via
                                  Premetto che essendo meccanico moto ho provveduto ad una pulizia carburatore e controllo scintilla(anche se non ho ancora sostituito la candela)e tutto e' nella norma.
                                  Non conoscendo le eventuali regolazioni sulle due viti che credo siano dell'aria vi
                                  chiedo appunto qualche consiglio anche sulla casistica guasti visto che siete del mestiere.
                                  Grazie a chiunque possa aiutarmi
                                  Lorenzo

                                  Commenta


                                  • KIT MEMBRANE e via. Vedrai che risolverai

                                    Commenta


                                    • Ciao Alterest prima di tutto grazie del consiglio pero'ho provveduto a controllarle e sono perfettamente morbide e in condizioni ottimali.
                                      Non e'possibile invece che il fitro che pesca benzina non faccia arrivara la corretta portata benzina a quello che credo sia il barilotto di decantazione visto che si spegne come se entrasse in "riserva"?oggi provo ad alimentare dall'esterno e vedo cosa succede

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti, ho un problema con la mia 254 xp, che posseggo da poco tempo.
                                        Premetto che la motosega ha già una decina d'anni, ma devo dire che il motore e le prestazioni che mi ha dato sin'ora sono state ottime.
                                        Stamane l'ho utilizzata per tagliare un bel tronco, e tutto ad un tratto dopo un paio di tagli,
                                        si è spenta di botto, senza singhiozzare o cos'altro. presumo che labenzina non c'entri,
                                        da dove inizio?cosa devo controllare? ho pensato che per le vibrazioni si possa essere staccato un contatto o qualcosa del genere. qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
                                        P:S: non so se c'entra, ma non l'ho fatta scaldare molto prima di lavorare, guisto il tempo di sentire che i giri salissero su bene per poi tornare al min senza spegnersi.
                                        HELP!!

                                        Commenta


                                        • Difficile dire cosi. Potrebbero essere tante cose.
                                          Controlla che la bobina dia corrente.
                                          Se provi ad avviare, che cosa succede?

                                          Commenta


                                          • Quando provo ad avviare niente, nessun accenno di avvio.
                                            Per controllare se la bobbina da corrente, posso smontare la candela, attaccarla alla pipetta tentare l'avvio e verificare la corrente dalle scintille o meno?
                                            c'è bisogno di poggiare la candela a massa da qualche parte o va bene tenendola così?

                                            Commenta


                                            • devi appoggiare la filettatura della candela nel cilindro, usa un guanto però. Poi tiri la cordicella, anche piano, e dovrebbe fare la scintilla. Se la candela è nuova e non fa scintilla allora è la bobina. Se la fa, allora rimonta la candela, cerca di avviare la motosega . Poi rismontala, e vedi se è bagnata di miscela: se fosse asciuta allora non arriva miscela nel cilindro.

                                              Commenta


                                              • Allora le prove le ho fatte. La corrente arriva, e pure bene.
                                                Ho smontato e rimontato la candela più volte, provato ad accendere, ma niente.
                                                La benzina arriva pure, la candela era bagnata, non troppo, penso il giusto comunque.
                                                L'ho anche asciugata e rimontata poi smontata, ed era bagnata.
                                                Ho notato però una strana cosa, della benzina sul lato del cilindro tra le alette, e sulla marmitta, ma ho pensato alla valvola di decompressione, e che potrebbe essere normale.?? il filtro dell'aria è pulito. Non penso sia scarburata, da che andava benissimo a che si è spenta del tutto, di botto, e non ne ha voluto più sapere.
                                                Nella MTS non c'è il pieno di benz ma una quantità suffic.
                                                Un amico non troppo esperto, mi ha detto che a volte si tappa un piccolo forellino nel tappo della benzina, e la benz non arriva al carburatore. questo forellino da me non c'è non l'ho trovato, e poi con le prove fatte la benz sembra arrivare nella camera di scoppio. sto impazzendo!! benz+corrente, non dovrebbe accendere?
                                                HELP!!! ricordo magari qualcuno ha dei trucchetti che si tratta di una 254 xp husqvarna

                                                Commenta


                                                • Guarnizione nuova tra carburatore e cilindro. Hai mai cambiato il kit membrane? se si da quanto? anni? allora cambia anche quello. Con 15 euro prendi guarnizone e kit.
                                                  Vediamo di circoscrivere il problema.

                                                  Commenta


                                                  • La MTS l'ho acquistata di seconda mano, quindi non so quando è stato cambiato il kit.
                                                    Per quanto riguarda la perdita che notavo in zona cilindro, allora è da attribuire a questa guarnizione che mi dici?
                                                    Un'altra cosa, dovrei comprare il tutto on line, perchè vivo su un'isola, e nella città più vicina, non cisono rivenditori hsqvarna, solo sthil oleomac ecc..
                                                    quindi se mi sapreste consigliare qualche link utile e sicuro
                                                    Intanto grazie di tutto

                                                    Commenta


                                                    • Hai provato a tirare l'avviamento finchè hai la candela smontata tenendo un straccetto davanti in maniera che faccia un minimo di compressione per sputar fuori quello che ha nel cilindro? poi asciughi bene la candela, la rimonti, non tirare l'aria e provare a metter in moto..... discorso stupido prima di cominciar a metter in moto controlla che il pulsante on off sia nella giusta posizione e vedi che succede..... se non parte dopo una decina di colpi lasciandola al minimo e con aria tirata, prova a tirar l'aria e provare ancora ad accendere.... fammi sapere che succede..... se hai già provato prova a smontare il carburatore, svitare il coperchio sotto e vedere come sono messe le membrane.....
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                                        La MTS l'ho acquistata di seconda mano, quindi non so quando è stato cambiato il kit.
                                                        Per quanto riguarda la perdita che notavo in zona cilindro, allora è da attribuire a questa guarnizione che mi dici?
                                                        Un'altra cosa, dovrei comprare il tutto on line, perchè vivo su un'isola, e nella città più vicina, non cisono rivenditori hsqvarna, solo sthil oleomac ecc..
                                                        quindi se mi sapreste consigliare qualche link utile e sicuro
                                                        Intanto grazie di tutto
                                                        Questi rivenditori vendono solo prodotti sthil o oleomac? mm strano.. essendo un'isoletta, dovrebbero vendere per tutte le principali marche; le esclusive sono comprensibili nei grossi centri.
                                                        Io chiamerei e chiederei
                                                        Altrimenti online.

                                                        Commenta


                                                        • ok, grazie proverò sicuramente, il mio rivenditore tratta oleomac, su questo link,prego vedere, http://www.ama.it/soluzioni-garden/m...-gr/it?begin=8 ho visto una tabella, che alla posizione 8 cod.f07011, propone un kit adattabile che monta sia sulle oleomac 950-45 che sulla mia husky 254.potrei chiedergli il kit walbro per una 950 oleomac giusto? o se lui tratta solo pezzi originali oleomac non monterebbe husq?

                                                          ma toglietemi un dubbio,la perdita di benzina sul lato del cilindro tra le alette, e sulla marmitta è da attribuire alla guarnizione cilindro/carburatore, o è una cosa che avviene con la procedura di decompressione schiacciamento valvola?
                                                          Ultima modifica di SannaGarden; 18/12/2011, 13:19.

                                                          Commenta


                                                          • Quello che conta è il modello del carburatore. Stop. Nell'ultima colonna della tabella del sito che hai messo c'è il riferimento al codice originale del kit.
                                                            Smonta il carburo e leggi il modello.
                                                            Comunque ho controllato per te, dovrebbe essere il WJ-106-1.
                                                            Il kit suo è questo:


                                                            quindi si è quello indicato in tabella dal rivenditore

                                                            ----

                                                            p.s.:

                                                            Non ho capito, questo non è il sito del rivenditore che c'è dove abiti, giusto?
                                                            Dove abiti precisamente?

                                                            Per la guarnizione, devi smontarla e portarla per fargli confrontare il disegno.

                                                            Commenta


                                                            • la mia è una 254, allora da quanto capisco posso chiedere al mio rivenditore oleomac, dando il codice del carburatore(ultima colonna)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X