Ok provero e poi faro sapere grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
sostituzione gomma vibrazioni motosega
ciao a tutti,
sono un novizio del forum e dei lavori agricoli.
da qualche mese, ahimè devo occuparmi del terreno che abbiamo in casa e tra i mille problemi mi sono imbattuto nella sostituzione del tampone antivibrante della motosega.
si tratta di una piccola motosega da pota della vigor, il piccolo tampone in gomma ha ceduto e devo sostituirlo. son riuscito a levare il vecchio ma non riesco a mettere il nuovo.
si tratta di un tampone di questo tipo
ma con differenze di diametro minimo e massimo più pronunciate e quindi non riesco a sistemarlo.
qualcuno ha degli accorgimenti da suggerire?
grazie mille a tutti
Commenta
-
ciao a tutti,sono nuovo. mi scuso in anticipo se la discussione è già stata affrontata ma non ho trovato niente a riguardo.
ho una motosega hokkaido modello 004 EVL,cercavo dei ricambi "compatibili" o originali di bobina e condensatore.....si trova poco in rete o forse non so dove cercare.sapete darmi delle dritte???
Commenta
-
guarda ne esistono solo due tipi una e' a due fili un'altra e' a un filo solo ed e' piu' piccolina, io penso che quella piu' piccola per una motosega e' piu' che sufficiente io l'ho gia' montata su una dolmar si chiama sig-01 assicurati pero' che tu hai bassa tensione altrimenti non puo' amplificare niente.oppure visto il costo prova a comprarla e se non va bene la tieni di scorta per qualsiasi altra cosa.comunque io l'ho montata pure su una motozappa e va benissimo
Commenta
-
motoseghe, soluzioni
Salve sono nuovo del forum è ho bisogno di un aiuto, ho una motosega alpina a-40 che ha sempre funzionato regolarmente, ieri ho tagliato un po di legna, l'ho spenta appoggiandola su un ceppo e ho notato una perdita di miscela lungo il cavetto della candela, per il resto non ha grossi problemi a parte un po di storie nell'avviamento a freddo; avete qualche idea sulla perdita? ringrazio in anticipo per le eventuali risposte. ciao
Commenta
-
McCulloch Mini Mac 833AV
Salve a tutti, ho sostituito il primer esterno perchè col tempo si era "cotto" e bucato, però estraendo il vecchio si son rotti anche i tubicini che lo collegavano ora pur avendoli sostituiti con i nuovi la motosega parte per i primi 1-2 secondi e poi si ferma. Penso ad un errore di collegamento perchè dopo aperto il carterino si vedevano solo i monconi sul carb, ma non ho nè schemi nè nulla e gli esplosi non aiutano, il carb è un ZAMA C1Q-28. Praticamente il tubo diretto dal serbatoio dovrebbe andare al connettore A e la mandata del primer al B? Grazie.
Uploaded with ImageShack.us [/IMG]
Commenta
-
Salve a tutti,
ho una motosega zenoah g2500 acquistata alcuni anni fa ed utilizzata per due giorni all'epoca dell'acquisto.
Oggi mi serviva ed ho provato a farla funzionare, il motore si accendeva, ma non girava la catena.
Ipotizzo che sia intervenuto un blocco di sicurezza della catena, ma non sono riuscito a capire come sbloccarla per farla funzionare.
Avete da darmi qualche dritta?
Grazie e ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da JonnyGuitar Visualizza messaggioho una motosega zenoah g2500 acquistata ...........................ma non sono riuscito a capire come sbloccarla per farla funzionare.
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggionon ti hanno fornito il manuale d'uso?
Commenta
-
Originalmente inviato da CdM Visualizza messaggioSalve a tutti, ho sostituito il primer esterno perchè col tempo si era "cotto" e bucato, però estraendo il vecchio si son rotti anche i tubicini che lo collegavano ora pur avendoli sostituiti con i nuovi la motosega parte per i primi 1-2 secondi e poi si ferma. Penso ad un errore di collegamento perchè dopo aperto il carterino si vedevano solo i monconi sul carb, ma non ho nè schemi nè nulla e gli esplosi non aiutano, il carb è un ZAMA C1Q-28. Praticamente il tubo diretto dal serbatoio dovrebbe andare al connettore A e la mandata del primer al B? Grazie.
Nessuno mi può aiutare? ripeto, dagli esplosi anche la zama non da questo modello preciso, il modello che gli si avvicina ho visto che ha solo un collegamento...
Uploaded with ImageShack.us [/IMG]
Nessuno mi può aiutare? ripeto, dagli esplosi anche la zama non da questo modello preciso, il modello che gli si avvicina ho visto che ha solo un collegamento...
Commenta
-
Ciao sono nuovo del forum un saluto a tutti.
Purtroppo ho il seguente problema a casa abbiamo una motosega marca mc culloch 950 la motosega presenta un problema in pratica anche cercando di fermarla la catena continua a girare sempre, mi è stato detto che bisogna regolare l'acceleratore o la frizione (scusate le castronerie ma di motoseghe non ne capisco un h) è vero? se si come posso risolvere il problema anche perchè è abbastanza pericolosa!
Commenta
-
problemi con motosega husqvarna 235
E' stata circa un annetto ferma e ieri l'ho provata a mettere in moto, è andata in moto facilmente ma accidenti non esce + l'olio per lubrificare la catena..secondo voi cosa sarà dovuto? prima di mettere a riposa la motosega l'ho spurgata da miscela e olio catena, ma non ho pulito bene l'interno del carter della catena dalla segatura ..può darsi che sia l'olio catena che ho usato che sia scaduto? è un olio bio dell'AMA e l'ho comprato un anno e mezzo fa? sarà scaduto? come faccio a pulire eventualmente l'ugello dell'olio o il filtro stesso dell'olio?
Commenta
-
Originalmente inviato da fra3791 Visualizza messaggioho smontato la pompa dell'olio..era intasata di segatura mista olio e l'ingranaggio in plastica della pompa si è rovinato..l'ho sostitjuito, ma ora mi sorge uun dubbio..è l'olio bio degradabile che non va bene? è meglio un olio minerale o sintetico per la catena?Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
motosega castor tr270 olio catena a singhiozzo
Salve, ho un problema con la mia motosega castor tr270,
praticamente mi capita che mentre sto tagliando all'improvviso non esce piu' l'olio per la catena e per farlo ricominciare ad uscire devo svitare il tappo del serbatoio dell'olio e dopo un'po' ricomincia a venire.
Suppongo sia lo sfiato del serbatoio otturato ma non so dove si trova, se c'e' qualcuno piu' esperto di me che me lo puo' spiegare mi farebbe un grosso favore.
Grazie
Commenta
-
Buongiorno...
Due problemi in un colpo:
Qualche giorno fa mio padre ha ripreso in mano le sue 2 motoseghe ed ha riscontrato i seguenti problemi:
ALPINA PR270 (dovrebbe essere gemella della Zenoah G2500):
Acquistata a febbraio 2011.. usata poco e solo per un paio di mesi, svuotato i serbatoi, pulita (filtro aria in primis) e lasciata ferma per 6 mesi nella sua scatola in luogo "fresco e asciutto".
Al momento della riaccensione parte al primo colpo ma poi accellerando, spesso (ma non sempre) il motore tende a soffocare (ingolfarsi) e spegnersi: sia a freddo che a caldo.
A volte prende giri ma non li tiene in maniera regolare (cala e cresce) altre volte invece gira bene.
Ho anche provato a farla andare togliendo il filtro aria ma la musica non cambia.
Cosa può essere successo???
STIHL MS180 (3 anni di vita):
usata fino a luglio 2011 (funzionava benissimo): svuotato i serbatoi, pulita e rimessata in luogo "fresco e asciutto".
Ripresa in mano qualche giorno fa, rifornimento con olio e miscela fresca ma non vuole saperne di andare in moto!
Smontando la candela questa e la camera di scoppio sono "bagnate" di miscela...
Provando ad avviarla con la candela smontata non si vede scintilla.
Usando un'altra candela la scintilla c'è ma essendo la candela diversa non l'abbiamo potuta montare, stamattina ho già comprato una candela nuova e stasera la provo...
Ma la domanda è: è normale che la candela sia "deceduta" così all'improvviso dopo 2 mesi di inattività???
Tra l'altro la candela è quella originale ma la motosega non ha lavorato tantissimo, anzi...
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioBuongiorno...
Due problemi in un colpo:
Qualche giorno fa mio padre ha ripreso in mano le sue 2 motoseghe ed ha riscontrato i seguenti problemi:
ALPINA PR270 (dovrebbe essere gemella della Zenoah G2500):
Acquistata a febbraio 2011.. usata poco e solo per un paio di mesi, svuotato i serbatoi, pulita (filtro aria in primis) e lasciata ferma per 6 mesi nella sua scatola in luogo "fresco e asciutto".
Al momento della riaccensione parte al primo colpo ma poi accellerando, spesso (ma non sempre) il motore tende a soffocare (ingolfarsi) e spegnersi: sia a freddo che a caldo.
A volte prende giri ma non li tiene in maniera regolare (cala e cresce) altre volte invece gira bene.
Ho anche provato a farla andare togliendo il filtro aria ma la musica non cambia.
Cosa può essere successo???
STIHL MS180 (3 anni di vita):
usata fino a luglio 2011 (funzionava benissimo): svuotato i serbatoi, pulita e rimessata in luogo "fresco e asciutto".
Ripresa in mano qualche giorno fa, rifornimento con olio e miscela fresca ma non vuole saperne di andare in moto!
Smontando la candela questa e la camera di scoppio sono "bagnate" di miscela...
Provando ad avviarla con la candela smontata non si vede scintilla.
Usando un'altra candela la scintilla c'è ma essendo la candela diversa non l'abbiamo potuta montare, stamattina ho già comprato una candela nuova e stasera la provo...
Ma la domanda è: è normale che la candela sia "deceduta" così all'improvviso dopo 2 mesi di inattività???
Tra l'altro la candela è quella originale ma la motosega non ha lavorato tantissimo, anzi...
Una morte di candela è possibile, mi raccomando la sostituzione con candela uguale o equivalentePiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioPer l'alpina consiglio di andare dal rivenditore dato che è in garanzia, prima di tentare di effettuare aggiustamenti fai da te (non dubito delle tue competenze è che se smonti o modifichi qualche parte decade la garanzia)
Riguardo alle mie competenze, ti ringrazio per la fiducia ma sono molto scarsee si limitano alla pulizia di carter e filtro aria, cambio/affilatura catena, e massimo massimo allo smontaggio della candela (cosa che ho fatto solo sulla Stihl... sull'alpina ho solo controllato lo stato del filtro aria!)
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioUna morte di candela è possibile, mi raccomando la sostituzione con candela uguale o equivalente
Stasera provo il nuovo acquisto!
Commenta
-
Originalmente inviato da kondor83 Visualizza messaggioSalve, ho un problema con la mia motosega castor tr270,
praticamente mi capita che mentre sto tagliando all'improvviso non esce piu' l'olio per la catena e per farlo ricominciare ad uscire devo svitare il tappo del serbatoio dell'olio e dopo un'po' ricomincia a venire.
Suppongo sia lo sfiato del serbatoio otturato ma non so dove si trova, se c'e' qualcuno piu' esperto di me che me lo puo' spiegare mi farebbe un grosso favore.
Grazie
In ogni caso non è tempo sprecato pulire il tutto, ogni tanto io lo faccio e non ho mai avuto problemi di intasamenti vari o bloccaggi pompe...... magari sarà stata anche fortuna......
Facci sapere........GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Motosega si spegne a caldo
Buongirno a tutti scusate l'ignoranza ma sono nuovo e volevo sapere se qulcuno poteva darmi un consiglio! Un paio di anni fa ho comprato una motosega Mc Culloch Mc 4-20 XT ed è iniziato il mio calvario. Anche se sapevo che era un cosi detto Katarro mi serviva una motosega da usare saltuariamente visto che la Jonered che ho era momentaneamente dal meccanico.Tornando a noi nel giro di 2 anni mi si è grippato il pistone (il meccanico ha dato la colpa all'olio che usavo per la miscela e di usare solo olio sthil perche questo tipo di motosega non ha il raschia olio) mi si è scarburata 5 o 6 volte e tantisimi altri problemi che non stò qui ad elencare per una spesa di 90 euro (l'oggetto ne vale 150)Adesso mi capita che appena si scalda si spegne e finchè non si raffredda non va nemmeno in moto.Può esser la candela visto che ho notato che è molto chiara e un po incrostata e nel pulirla la macchina va meglio ?Aiutatemi e consigliatemi cosa fare se buttarla nel bidone o se ci sono delle soluzioni!!! ciao e grazie
Commenta
Commenta