MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    E allora, dove starebbe il problema? Se hai l'indirizzo di qualche importatore italiano a cui far riferimento sei pregato di farlo sapere, altrimenti i tuoi commenti potresti gentilmente tenerteli per te. Grazie
    Buona sera a tutti, ho appena finito di registrarmi quindi sono nuovo del forum. Dalle discussioni che si leggono nel forum si capisce molti di voi sono professionisti e/o esperti in materia. Vorrei acquistare una Partner P 462 -18", è vero che viene costruita da Usqvarna? Qualcuno di voi l'ha provata? Grazie.

    Commenta


    • Originalmente inviato da 1cavatore Visualizza messaggio
      Buona sera a tutti, ho appena finito di registrarmi quindi sono nuovo del forum. Dalle discussioni che si leggono nel forum si capisce molti di voi sono professionisti e/o esperti in materia. Vorrei acquistare una Partner P 462 -18", è vero che viene costruita da Usqvarna? Qualcuno di voi l'ha provata? Grazie.
      Ciao e benvenuto nel forum!!! Per quanto riguarda la tua richiesta, il modello che hai citato della partner è effettivamente della Husqvarna solo che si tratta della vecchia serie (Partner P462 = Husqvarna 45 = inizio anni 90)... Basta solo guardarla esteticamente e confrontarla con una comune Husqvarna 45 o Jonsered CS-2045, te ne renderai conto da solo di quello che ti dico. Il problema della vecchia serie, non sta tanto nella bontà del prodotto, anzi ci mancherebbe altro... solo che essendo un pò datato, se non sono state fatte modifiche al propulsore, la macchina NON rispetta le prossime normative antinquinamento (EPA2).
      Poi se l'offerta che ti hanno fatto è talmente buona da considerare in ogni caso l'acquisto, questo lo devi decidere te.
      Se invece vuoi una macchina più nuova ed ecologica, a pari cilindrata e segmento puoi orientarti su Husqvarna 345 o Jonsered CS-2145 Turbo.
      A te la scelta, ciao!!!
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • La Partner P462 mi è stata offerta a € 240, però non so se è il suo valore, a me sembra abbastanza buono. Sono i consumi che sono alti?

        Commenta


        • I consumi dipendono dalla manetta che hai, in parole povere da quanto e come la fai andare
          fossi in te non mi preoccuperei, per un 'utilizzo hobbistico e occasionale rischi che ti avanzi la tanica di miscela per l'anno successivo.
          S-Riki

          Commenta


          • O.K., ma secondo voi la partner P462 vale i 240 € o per quella cifra posso trovare di meglio?
            Ciao!

            Commenta


            • Originalmente inviato da 1cavatore Visualizza messaggio
              O.K., ma secondo voi la partner P462 vale i 240 € o per quella cifra posso trovare di meglio?
              Ciao!
              Sinceramente il prezzo non mi sembra male, considerando che una di nuova generazione di uguale cilindrata e segmento di professionalità costa dai 360 €uro in su...
              Se il tuo utilizzo sarà sporadico, potresti anche non pensarci e procedere con l'acquisto. A te la scelta, ciao!!!
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • ciao a tutti... sono entrato un possesso di una pioneer p 26 senza barra nè catena, e con il cilindro ridotto maluccio... qualcuno può darmi qualche info circa le barre e le catene che monta?
                sono universali?' grazie e ciao

                Commenta



                • Qua trovi un po' di dati della motosega che hai.
                  ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • ok grazie... ma la barra deve essere per forza di marca pioneer o va bene una qualsiasi?
                    e per la catena?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da full metal jack Visualizza messaggio
                      ok grazie... ma la barra deve essere per forza di marca pioneer o va bene una qualsiasi?
                      e per la catena?
                      La barra deve rispettare le misure previste per quella motosega. Idem per la catena, da scegliersi ovviamente in base alla lunghezza ed al canale della barra.
                      La marca non ha importanza, anche se esitono barre e catene di diversa qualità di diverso tipo, ma qui il discorso si farebbe un po' lungo.
                      Personalmente sceglierei un barra da 45 cm con una catena da 72 maglie (è quella che si monta su una barra da 45 cm per un passo di .325"), ma non conosco le tue esigenze.
                      Ciao.
                      PiGì

                      Commenta


                      • Grazie per il consiglio, io taglio 60- 70 quintali anno per uso personale: castagni e carpani di non grosse dimensioni. Credo che molto probabilmente la Partner P 462 sarà la mia prossima motosega!!
                        Ciao !!!

                        Commenta


                        • suggerimento acquisto motosega

                          Salve a tutti, e complimenti per il forum.
                          Sono nuovo, appena iscritto. Ho il classico problema di un consiglio per l'acquisto di una motosega. Sono un hobbista, e ne ho bisogno per esigenze domestiche: taglio di legna da ardere, comprese vecchie travi di castagno iper stagionato (mio cugino rifà coperture e spesso me ne regala).
                          Scartando le ciofreche da ipermercato, mi è sufficiente una macchina piccola ma non eccessivamente. Cosa mi consigliate fra:
                          - oleomac 936 (un ottimo fornitore me l'ha proposta a 190 euro). Mi piace esteticamente ma ho il dubbio soprattutto sulla barra da 35cm. Inoltre, vi chiedo se la nuova uscita 937 è veramente molto meglio e vale la differenza di spesa (prezzo: 250euri);
                          - stihl ms 180 (230 euro). Ho visto che molti di voi la consigliano, ma il mio dubbio è che "dal vivo" mi pare veramente un giocattolino (31,8cc)! E' solo una falsa impressione? In questo caso, avrei il vantaggio di una lama più lunga (40cm);
                          - oleomac 940 (il primo fornitore, ultimo pezzo, a 250 euro). Alcuni nel forum l'hanno criticata: che ne dite?
                          - jonsered 2138 (220 euro). Il dubbio è la qualità del motore (poulan) e l'assistenza (il fornitore è un po' distante), anche se la sensazione è di una macchina molto robusta;
                          - infine, ero veramente tentato da un usato molto superiore (husqvarna 345) in ottimo stato (mi garantivano solo pochissime ore di lavoro, e l'aspetto sembra confermarlo). Il prezzo sale (300euri), ma so che la qualità è nettamente superiore. Il dubbio è di pagare un usato quasi quanto il nuovo (400 euro) senza i vantaggi della garanzia.
                          Mi date un qualche consiglio risolutivo, considerando che:
                          a) l'ordine delle macchine che vi presento rispecchia il mio orientamento (ossia, oleo936, poi ms180, poi oleo 940, ecc.)
                          b) che non vorrei spendere oltre le mie esigenze (dunque, max 250euri).
                          Grazie mille in anticipo

                          Commenta


                          • Ciao franc63 e benvenuto.
                            Onestamente non ho mai provato le motoseghe da te elencate ma, l'anno scorso, ho avuto in uso per un paio di mesi una Husqvarna 142 (40,8 cc, 2,6 CV, 13000 g/min), anche lei, come la Jons 2138, fabbricata in USA dalla Poulan, con la quale ho fatto parecchio lavoro abbattendo anche alberi di 50 cm di diametro senza alcuna difficoltà.
                            Devo dire che, nel suo genere, mi ha favorevolmente colpito. La trovo, sempre nel suo genere e per l'uso che intendi farne, consigliabilissima. Credo che sui 250 € dovresti trovarla.
                            Ciao.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                              Ciao franc63 e benvenuto.
                              Onestamente non ho mai provato le motoseghe da te elencate ma, l'anno scorso, ho avuto in uso per un paio di mesi una Husqvarna 142 (40,8 cc, 2,6 CV, 13000 g/min), anche lei, come la Jons 2138, fabbricata in USA dalla Poulan, con la quale ho fatto parecchio lavoro abbattendo anche alberi di 50 cm di diametro senza alcuna difficoltà.
                              Devo dire che, nel suo genere, mi ha favorevolmente colpito. La trovo, sempre nel suo genere e per l'uso che intendi farne, consigliabilissima. Credo che sui 250 € dovresti trovarla.
                              Ciao.
                              Grazie lumberjack,
                              ti dico la verità, la jonsered2138 mi è molto piaciuta quando l'ho vista, però poi ho avuto un dubbio sul motore poulan. Inoltre, anche il prezzo è buono (220 euro).
                              Ma a questo livello (ossia, hobbistiche entry level), ci sono veramente molte duifferenze fra le motoseghe che ho citato.
                              Comunque grazie per il consiglio: ci penserò seriamente.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Dal mio rivenditore la CS 2138 è in offerta a 150 €.
                                PiGì

                                Commenta


                                • Scusate, ma al mio precedente messaggio mancava un (fondamentale)punto interrogativo, ossia:
                                  ma a questo livello (ossia, hobbistiche entry level), ci sono veramente molte differenze fra le motoseghe che ho citato?

                                  In altre parole, i marchi di punta (stihl, husky, jonsered) sono veramente molto migliori di quelli di altra fascia (tipo oleomac-efco, ecc.)?

                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da franc63 Visualizza messaggio
                                    Scusate, ma al mio precedente messaggio mancava un (fondamentale)punto interrogativo, ossia:
                                    ma a questo livello (ossia, hobbistiche entry level), ci sono veramente molte differenze fra le motoseghe che ho citato?

                                    In altre parole, i marchi di punta (stihl, husky, jonsered) sono veramente molto migliori di quelli di altra fascia (tipo oleomac-efco, ecc.)?

                                    Grazie
                                    Come già ti ho detto nel messaggio precedente, l'unica macchina di questa categoria che ho avuto modo di utilizzare è la Husky 142, quindi, in tutta onestà, non posso darti un parere fondato su esperienza personale. D'altra parte dubito che qui qualcuno abbia usato abbastanza a lungo le varie motoseghe da te citate da poterti dare un consiglio veramente fondato sul vissuto, per cui ti darei un parere mio personale, opinabilissimo.
                                    Secondo me tra i marchi leader e marchi come Oleomac-Efco non c'è, in questa categoria, una gran differenza (soprattuto se si pensa al fatto che, in questa fascia, le case leader spesso non producono in proprio i modelli, ma li commissionano ad altri marchi minori). Quindi se, come mi pare di capire, sei orientato verso Oleomac, al posto tuo farei tranquillamente l'acquisto. La differenza essenziale, sempre a mio parere personale, è che, nel caso volessi rivendere per qualsiasi motivo la motosega, con una macchina di marchio conosciuto a tutti la cosa sarebbe più facile.
                                    In ogni caso, se vuoi, posso inviarti con MP il link al sito del rivenditore che offre la Jonsered 2138 a 150 €, caso mai non fosse troppo lontano da te.
                                    Ciao.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • Grazie di nuovo Lumberjiack

                                      ma purtroppo non credo proprio di potermi rivolgere al tuo rivenditore: risiedo in Calabria (e tu mi pare in Piemonte). In ogni caso, grazie di nuovo per le dritte. Mi stupisce una tale differenza di prezzo fra attrezzi uguali (qui la jons2138 = 220 euri).
                                      Insomma, appurato che a questi livelli fra quelle marche non c'è particolare differenza, mi resta un unico dubbio sulla lunghezza della lama: se prendo la oleomac936 che ha una lama da 35cm perdo troppo in versatilità rispetto ad una da 40cm?

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da franc63 Visualizza messaggio
                                        Grazie di nuovo Lumberjiack

                                        ma purtroppo non credo proprio di potermi rivolgere al tuo rivenditore: risiedo in Calabria (e tu mi pare in Piemonte). In ogni caso, grazie di nuovo per le dritte. Mi stupisce una tale differenza di prezzo fra attrezzi uguali (qui la jons2138 = 220 euri).
                                        Insomma, appurato che a questi livelli fra quelle marche non c'è particolare differenza, mi resta un unico dubbio sulla lunghezza della lama: se prendo la oleomac936 che ha una lama da 35cm perdo troppo in versatilità rispetto ad una da 40cm?

                                        Ciao
                                        Guarda che la 936 può montare, a scelta, lame da 12", 14" e 16" (30, 34 e 40 cm circa), quindi puoi prenderla anche con barra da 40 cm.
                                        Probabilmente quella che ti ha mostrato il rivenditore era provvista della lama intermedia (14"/35 cm), me personalmente non ho MAI avuto problemi, acquistando una nuova motosega, a farmi sostituire la barra in dotazione con una di misura diversa.
                                        Se il rivenditore in questione non è proprio "scarso", non dovresti avere problemi neanche tu.
                                        Quanto alla tua domanda, dipende dai diametri che devi tagliare. Personalmente preferirei comunque quella da 40 cm.
                                        Ciao
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • io sulla mia Pioneer ho il cilindro che è scromato internamente in prossimità dell'apertura della marmitta e del carburatore.... secondo voi se ci lavoro di carta vetrata fine lo posso recuperare? perchè nuovo costa 160, e non penso valga la pena.
                                          grazie.

                                          Commenta


                                          • ultimo aiuto per acquisto

                                            Ciao di nuovo.
                                            Come detto in alcuni post, sto per acquistare una motosega: legna per il camino e rari abbattimenti.
                                            Ringrazio Lumberjack per i suoi suggerimenti: mi sono orientato su husqvarna 142 ed ho scoperto che il rivenditore è parente di un caro amico. Buon prezzo sulla 142 (a prima vista, mi sembra decisamente migliore di altre cose dello stesso livello che avevo visto) e su altre affini. Tra le altre cose, mi è stato fatto un ottimo prezzo sulla husqvarna 336 (che nel sito della casa viene data "per uso professionale").

                                            Mi sapete dire qualcosa su questa macchina? Se migliore della 142 (motore poulan, mentre l'altra credo husqvarna) potrei decidermi senza dubbio a comprare questa (la husky 336, appunto).
                                            Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • Ciao franc63.
                                              Io non ho mai usato la 336 e, di conseguenza, non so darti impressioni di prima mano sulla sua qualità ed efficenza.
                                              Ritengo comunque che per far legna per il camino possa andare più che bene.
                                              Le caratteristiche, sulla carta, fanno pensare ad un'impostazione più professionale (pompa dell'olio regolabile, fermo a scatto del carter del filtro ...) rispetto alla 142, anche se per l'uso che intendi farne non hai certo bisogno di una macchina professionale. E' una macchina studiata, come la sorella 339XP, la nuova Stihl MS 192 C, le Echo CS-2700 ES e CS-350 WES ecc., per lavorare in spazi angusti con la massima manegevolezza.
                                              Prova a informarti bene dal rivenditore e poi vedi tu: se ti bastano i 2 CV di potenza (cosa intendi per "rari abbattimenti"?) potrebbe essere una buona scelta.
                                              Credo che la 336 sia costruita dalla Husqvarna ma, in ogni caso, dai un'occhiata alla piastrina e vedi se riporta la dicitura "Made in Sveden" o "Made in USA".
                                              Se non c'è nel forum qualcuno che la conosca un po' più direttamente, io non saprei dirti altro.
                                              Ciao.
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • mi sapete dire come vanno le 192 della sthil

                                                Commenta


                                                • Leggi quà http://www.forum-macchine.it/showthr...204#post311204

                                                  Commenta


                                                  • Per rari abbattimenti intendo più che altro ciò che farò nel bosco di mio padre (soprattutto faggi e castagni, credo) per procurarmi la legna per il termocamino, oltre che per il taglio di vecchie travi stagionate. Non ho ancora esperienza e proprio per questo voglio acquistare una motosega che poi non si riveli troppo sottodimensionata (condivido appieno lo slogan di qualcuno di voi: "chi più spende, meno spende").
                                                    Domani faccio comunque l'acquisto: alla fine non escludo di orientarmi sulla husky 340e per tagliare la testa al toro (320euri mi pare molto buono; 230 per la 142).
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da franc63 Visualizza messaggio
                                                      Per rari abbattimenti intendo più che altro ciò che farò nel bosco di mio padre (soprattutto faggi e castagni, credo) per procurarmi la legna per il termocamino, oltre che per il taglio di vecchie travi stagionate. Non ho ancora esperienza e proprio per questo voglio acquistare una motosega che poi non si riveli troppo sottodimensionata (condivido appieno lo slogan di qualcuno di voi: "chi più spende, meno spende").
                                                      Domani faccio comunque l'acquisto: alla fine non escludo di orientarmi sulla husky 340e per tagliare la testa al toro (320euri mi pare molto buono; 230 per la 142).
                                                      Ciao
                                                      Intendevo capire le dimensioni della piante che prevedi di abbattere: se si tratta mediamente di 30/35 cm, le motoseghe da te indicate vanno bene; se viceversa si trattasse di piante di 80 cm, sarebbero sottodimensionate.
                                                      Comunque la 340 ha un'impostazione di tipo semi-pro ed è un po' meno spartana della 142, oltre ad essere una "vera" Husqvarna. Tieni presente che, con l'uso che devi farne, una motosega, salvo imprevisti, ti durerà un mucchio di anni e, quindi, non starei a quardare troppo le differenze di prezzo (quando sono giustificate).
                                                      Quanto te la metterebbe una 350 (hi, hi, hi !!)?
                                                      Ciao.
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da franc63 Visualizza messaggio
                                                        Per rari abbattimenti intendo più che altro ciò che farò nel bosco di mio padre (soprattutto faggi e castagni, credo) per procurarmi la legna per il termocamino, oltre che per il taglio di vecchie travi stagionate. Non ho ancora esperienza e proprio per questo voglio acquistare una motosega che poi non si riveli troppo sottodimensionata (condivido appieno lo slogan di qualcuno di voi: "chi più spende, meno spende").
                                                        Domani faccio comunque l'acquisto: alla fine non escludo di orientarmi sulla husky 340e per tagliare la testa al toro (320euri mi pare molto buono; 230 per la 142).
                                                        Ciao
                                                        ricorda che comprare una motosega non comporta necessariamente il saperla usare...
                                                        quindi prudenza
                                                        S-Riki

                                                        Commenta


                                                        • habemus ... husky 340e

                                                          Dopo tanto riflettere e valutare, oggi mi sono deciso a comprare la husky 340e!!
                                                          Partito da una hobbistica entry-level italiana (oleomac 936) sono approdato alla più piccola semi-pro della blasonata svedese.
                                                          Ho deciso così perché alla fine l'ultimo prezzo (credo speciale) su questa macchina (300 euro) era non troppo superiore alla sorellina 142 (220 euri). Insomma, 80 euro mi pareva valessero la differenza qualitativa (motore husqvarna, primer, ammortizzazione decisamente superiore, lama poco più lunga, ecc.).
                                                          Forse ho peccato di "consumismo" ma - come giustamente osservato da lumberjack - un attrezzo così per certi usi può durare una vita. Tra l'altro, sono rimasto scottato tempo fa da acquisti sotto-dimensionati (motozappa, tagliaerba) di cui mi sono pentito quasi subito.
                                                          Comunque, sono contento e nel week end metto in opera la belvetta.

                                                          Ringrazio Lumberjack per la consulenza (e lo humour) e s-riki per i giusti inviti alla prudenza

                                                          Commenta


                                                          • Buon giorno a tutti,
                                                            vorrei un vostro graditissimo consiglio sull'acquisto di una stihl 025 usata pochissimo del 2002.
                                                            Un rivenditore stihl a mio suocero gli ha proposto una 025(ora ms 250) del 2002 per 300 euro.
                                                            La macchina gli ha garantito che non ha tagliato più di 20 q.li di legna,effettivamente ha sù ancora la barra originale ed è perfetta,compreso nel prezzo gli dà anche una catena nuova.
                                                            Il suocero mi ha chiesto un consiglio ma le hobbistiche stihl non le ho mai provate.Volevo chiedere se il prezzo potrebbe essere adeguato oppure no(la macchina funziona bene e si avvia dopo 3 colpi) e se qualcuno sà darmi qualche dato tecnico tipo cv, giri motore ecc.Magari avrà gli stessi della nuova ms 250(ma non ne sono certo)
                                                            Ringrazio molto se qualcuno mi dà un consiglio e buona giornata.
                                                            Adelix

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti sono nuovo e..inesperto...iperhobbista vorrei comprare una macchina per piccoli lavori
                                                              Approdando nelle fauci dei centri commerciali e brico vedo spesso citata la marca McCulloch e il nome non mi è nuovo e mi sembrava altisonante, qualcosa di già sentito...mi potete dar maggiori informazioni? è una marca americana, italiana,cinese? che centra Electrolux che vedo citato nella targa? è fatta anche in italia?
                                                              se volessi spendere poco, fino a 200 euro è salvabile?
                                                              grazie delle eventuale risposta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X