MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vendisubito Visualizza messaggio
    Buon giorno a tutti,
    sono nuovo del sito e del "mestiere", ho ereditato un boschetto di 6000 metri e non so da che parte iniziare...dato che è praticamente innaccessibile sono intenzionato a comperare una motosega, non devo tagliarlo tutto subito ma un pò per volta per far la legna per il mio camino.Ho letto il vostro forum, varie opinioni e prezzi.
    Pensavo di orientarmi su una McCulloch MAC 4-20 XT oppure jonsered 2138 il prezzo è quasi lo stesso, secondo la vostra esperienza può bastare una di queste?Ho letto sui vari siti che le indicano come motoseghe per uso obbistico, credo che possa essere il mio caso perchè più di 20 alberi all'anno non credo di tagliare.
    Mi rivolgo a voi che ne sapete ben più di me.
    Ringraziandovi per il tempo concesso

    Saluti Alessandro
    Venti alberi all'anno sono pochini e non hai certo bisogno di macchina professionale, ma se questi alberi fossero di generose dimensioni, le motoseghe da te indicate potrebbero comunque risultare sottodimensionate, anche per il poco lavoro che devi fare. Vedi un po' verificare che diametri ti troveresti ad affrontare prima di fare un acquisto che potrebbe rivelarsi sbagliato. Meglio comprare subito la motosega adatta, piuttosto che rimetterci soldi cambiandola quando è ancora seminuova. E' un errore che si verifica molto spesso.
    Ciao.
    PiGì

    Commenta


    • Ciao, grazie per le vostre risposte (non credevo fossero così veloci) il diametro maggiore che devo tagliare è di 25 cm forse in 2 o 3 casi da 30 cm, un contadino mi ha detto che sono betulle un paio di noci e una cifra di acace, conosco la "durezza" di questi alberi, lei cosa dice? por il lavoro che dovrò vanno bene quelle da me citate in precedenza?
      saluti Alessandro

      Commenta


      • Ciao Alessandro. Penso proprio che non dovresti avere nessun problema con nessuna delle 2 motoseghe da te citate. Ora sta a te sciegliere tra le 2, tenendo presente che la jonsered è una marca migliore rispetto alla mcculloch. Ciao . Tonino Berti

        Commenta


        • Originalmente inviato da vendisubito Visualizza messaggio
          Buon giorno a tutti,
          sono nuovo del sito e del "mestiere", ho ereditato un boschetto di 6000 metri e non so da che parte iniziare...dato che è praticamente innaccessibile sono intenzionato a comperare una motosega, non devo tagliarlo tutto subito ma un pò per volta per far la legna per il mio camino.Ho letto il vostro forum, varie opinioni e prezzi.
          Pensavo di orientarmi su una McCulloch MAC 4-20 XT oppure jonsered 2138 il prezzo è quasi lo stesso, secondo la vostra esperienza può bastare una di queste?Ho letto sui vari siti che le indicano come motoseghe per uso obbistico, credo che possa essere il mio caso perchè più di 20 alberi all'anno non credo di tagliare.
          Mi rivolgo a voi che ne sapete ben più di me.
          Ringraziandovi per il tempo concesso

          Saluti Alessandro
          ciao , la jonsered non mi è mai capitata , ma mi sento di sconsigliarti vivamente la 4-20xt, ha molti difetti tra cui la pompa olio , la maniera pietosa con cui hanno inserito i perni fermabarra a pressione e potrei continuare.

          anche per l'uso hobbystico secondo mè non è un bell'acquisto

          sono andato a vedere la jonsered su ebay, è la stessa identica cosa della mcculloch, solo di colore diverso , ma la base è la stessa .

          essendo riparatore generico non me li ricordo tutti i modelli e devo vederli.
          Ultima modifica di ROBY 78; 11/01/2009, 21:04. Motivo: rettifica mess
          Roberto .g.

          Commenta


          • ricordati che anche con una motosega piccola, hai ottime possibilità di farti male, facendo una cosa che forse non sai fare!
            S-Riki

            Commenta


            • Scusatemi visto che hai un boschetto e vorresti fare legna per un pò d'anni perchè non punti di una motosega di qualità e durabilità comprando un ms180 spenderesti 100 euro in + ma avresti una cosa discreta .Una motosega secondo me è un pò un investimento che deve durare nel tempo.

              Commenta


              • Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e ho trovato molto interessanti gli innumerevoli argomenti che trattate con molta passione.
                Ora avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una motosega facendo le dovute promesse:
                non devo certo avviarmi all'attività del boscaiolo, non ho boschi da abbattere di dimensioni rilevanti ma solo aree con piante varie tipo pioppi, acacie e altri alberi da ex frutta, arrivati appunto alla "frutta", e mi sono stancato di chiamare sempre l'amico o il parente con la motosega per togliermi di torno ciò che mi dà fastidio.
                Quindi un uso limitato della macchina. Ma a parte questo ho intenzione di comprarla e farla finita.
                Purtroppo non mi intendo di motoseghe e quindi sono venuto a cercare consigli.
                Qui nei negozi più o meno forniti si può trovare Dolmar, Jonsered, Husqvarna, Echo e Shindaiwa. Non volendo comprare un oggetto che poi si rivelerà non meritevole cosa mi consigliate??
                Mi hanno proposto una Dolmar da 40cc sui 400€, una Jonsered 2141 (il 41 è sicuro) a circa 390€ e ho vari prezzi delle Husqvarna, dai 260€ di una 142 ai 360€ di una 340.
                Per ciò che devo fare bisogna puntare su una 40cc o può andare anche più piccola?? E cmq cosa mi consigliate??

                Chiedo venia del mio msg lungo.

                Ciao Marco.

                Commenta


                • Benny69

                  Io ho tre motoseghe di varie misure, la migliore e' husqvarna potente e affidabile, anche se devi tagliare legna per il tuo camino affidati ad attrezzi di alta qualita'

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                    Ciao Alessandro. Penso proprio che non dovresti avere nessun problema con nessuna delle 2 motoseghe da te citate. Ora sta a te sciegliere tra le 2, tenendo presente che la jonsered è una marca migliore rispetto alla mcculloch. Ciao . Tonino Berti.
                    E' vero che Jonsered/Husqvarna è un marchio (molto) migliore di McCulloch, ma è anche vero che la Jonsered CS2138 non può considerarsi una vera Jonsered in quanto non è prodotta negli stabilimenti svedesi della casa ma in USA, forse proprio dalla McCulloch. Potresti anche pensare a qualcosa di livello leggermente superiore (come, ad esempio, i modelli elencati da macho). Dipende dal budget che intendi stanziare per l'acquisto. Tieni presente che una buona motosega, con i tuoi ritmi di lavoro, se trattata con un minimo di cura, ti durerà un sacco di anni.

                    Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e ho trovato molto interessanti gli innumerevoli argomenti che trattate con molta passione.
                    Ora avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una motosega facendo le dovute promesse:
                    non devo certo avviarmi all'attività del boscaiolo, non ho boschi da abbattere di dimensioni rilevanti ma solo aree con piante varie tipo pioppi, acacie e altri alberi da ex frutta, arrivati appunto alla "frutta", e mi sono stancato di chiamare sempre l'amico o il parente con la motosega per togliermi di torno ciò che mi dà fastidio.
                    Quindi un uso limitato della macchina. Ma a parte questo ho intenzione di comprarla e farla finita.
                    Purtroppo non mi intendo di motoseghe e quindi sono venuto a cercare consigli.
                    Qui nei negozi più o meno forniti si può trovare Dolmar, Jonsered, Husqvarna, Echo e Shindaiwa. Non volendo comprare un oggetto che poi si rivelerà non meritevole cosa mi consigliate??
                    Mi hanno proposto una Dolmar da 40cc sui 400€, una Jonsered 2141 (il 41 è sicuro) a circa 390€ e ho vari prezzi delle Husqvarna, dai 260€ di una 142 ai 360€ di una 340.
                    Per ciò che devo fare bisogna puntare su una 40cc o può andare anche più piccola?? E cmq cosa mi consigliate??

                    Chiedo venia del mio msg lungo.

                    Ciao Marco.
                    Tra i modelli elencati sceglierei Jonsered CS2141 o Husqvarna 340. I due modelli sono però, a parte colore e particolari di carrozzeria, esattamente la stessa macchina e quindi, a meno che, come a me, ti piaccia di più esteticamente la Jonsered, ti conviene la 340 che ti costa 30 € in meno. La Husqvarna 142, come già detto per la Jonsered 2138, è Husqvarna solo a metà in quanto anche lei prodotta in USA (credo dalla Poulan). Della Dolmar non ci dici il modello e, quindi, non saprei che dirti se non che, in generale, le Dolmar sono ottime motoseghe.
                    Su macchine più piccole, come unica motosega, non scenderei.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • A parte il luogo di nascita della 142 Husqvarna che dite??

                      Visto il prezzo, anche questo è importante, merita un pensiero??

                      Ps La Dolmar che mi avrebbero offerto è la PS401.

                      Ciao Marco.
                      Ultima modifica di macho; 12/01/2009, 07:32.

                      Commenta


                      • husqvarna 340

                        Per quanto riguarda motoseghe sui 40 cc mi sento di consigliare la husky 340 io la possiedo dal 1999 e non mi ha dato nessun problema e vi assicuro che la uso abbastanza..... per rimanere sui 40 cc ci sono le mts del gruppo emak che non sono proprio male mio zio ha una oleo mac, la ho provata e mi pare vada abbastanza bene certo la mia 340 nonostante l' età è più grintosa ma la oleo mac forse ha più coppia a voi le conclusioni

                        Commenta


                        • Ciao Ragazzi. X Alessandro ( e Forse anche x Marco): Che ne dite di una Alpina Spark 338? Sicuramente non sarà una motosega professonale, ma è sicuramente un prodotto migliore di mcculloch, e se andate a vedere su ebay, hanno ottimi prezzi ( ce n'è una a 129 € !!!). Sicuramente se l'avessi vista prima l'avrei comperata , ma col senno di poi non si risolve niente. Penso che x l'utilizzo che ne dovete fare voi non vi serva una motosega professionale che costa un mucchio di soldi. Alpina,da quello che ho capio,è un'ottimo marchio, le sue motoseghe hanno una buona affidabilità e ,nel malaugurato caso che si rompesse, anche l'assistenza e i ricambi non dovrebbero essere un problema. Spero di esservi stato utile. Ciao. Tonino Berti

                          Commenta


                          • Io ci provo

                            Scusate se faccio scendere il livello della discussione, ma sono un neo iscritto per necessità, abito da poco in collina e devo far fronte a l'acquisto di una motosega. Le possibilità che mi si presentano (premetto che sono senza soldi e quindi ho dovuto puntare su qualcosa di economico) sono una motosega Alpina da 169 euri o a pari prezzo una Homelite, non ricordo il modello, ma il prezzo dovrebbe dare a intendere il livello...poi gira voce di un negoziante vicino casa mia che vende una Husqvarna a 180 euro, secondo voi è possibile? che modello potrebbe essere? avete qualche consiglio per un novellino?
                            Grazie.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
                              A parte il luogo di nascita della 142 Husqvarna che dite??

                              Visto il prezzo, anche questo è importante, merita un pensiero??

                              Ps La Dolmar che mi avrebbero offerto è la PS401.

                              Ciao Marco.
                              la dolmar 401 per quelle poche che ho visto sembra non habbiano grandi problemi,pero' se fossi in te punterei su una macchina + finita cosi' non ci pensi piu' ,tipo la ps 420 costa di piu' ma ne vale la pena , oppure sono valide anche echo cs 3700.

                              naturalmente vanno benissimo anche husqvarna.
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
                                A parte il luogo di nascita della 142 Husqvarna che dite??

                                Visto il prezzo, anche questo è importante, merita un pensiero??

                                Ps La Dolmar che mi avrebbero offerto è la PS401.

                                Ciao Marco.
                                La 142 ho avuto modo di usarla (con lama da 40 cm), per parecchi giorni, due o tre anni fa e devo dire che se la cavava piuttosto bene. In quei giorni non mi ha dato alcun problema e ci ho abbattuto anche un paio di castagni secchi di circa 50 cm di diametro senza difficoltà. Rispetto alle varie 340, 345 e 350 (ho usato anche per un certo periodo una 350) si avvertono decisamente di più le vibrazioni in quanto il sistema antivibrante e molto più semplice, ma per un uso poco intenso non rappresentano un problema. Per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo non saprei dirti in quanto non usata abbastanza.
                                La Dolmar PS 401 non ho mai avuto occasione di provarla. Sembra leggermante meno potente delle altre, ma ha il carter in alluminio, cosa rara in macchine di questa categoria.
                                Ciao
                                PiGì

                                Commenta


                                • Allora stamane sono passato a vedere l'Husqvarna.

                                  Della 142 mi ha parlato che per i miei bisogni è efficace e tutto sommato il prezzo mi sembra buono.
                                  Mi ha fatto vedere anche la 340 ma sinceramente io non saprei dove stà la differenza, a parte le vibrazioni come detto ma questo è un particolare che solo chi ha usato tutte e due può fornire.
                                  Quindi tra la 142 e la 340 c'è una differenza di un centinaio di euro. Per restringere un attimo il campo per la scelta voi cosa ne pensate??
                                  Altre proposte??

                                  Ciao Marco.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da macho Visualizza messaggio
                                    Allora stamane sono passato a vedere l'Husqvarna.

                                    Della 142 mi ha parlato che per i miei bisogni è efficace e tutto sommato il prezzo mi sembra buono.
                                    Mi ha fatto vedere anche la 340 ma sinceramente io non saprei dove stà la differenza, a parte le vibrazioni come detto ma questo è un particolare che solo chi ha usato tutte e due può fornire.
                                    Quindi tra la 142 e la 340 c'è una differenza di un centinaio di euro. Per restringere un attimo il campo per la scelta voi cosa ne pensate??
                                    Altre proposte??

                                    Ciao Marco.
                                    Nella gamma husqvarna la 142 è considerata una macchina da primo prezzo. Deriva, anzi, è la vecchia 41 riproposta con un numero di modello diverso, ma di fatto è un progetto vecchio di almeno 15 anni.Trattandosi quindi di un prodotto i cui costi di sviluppo e produzione sono ormai stati ampiamente ammortizzati è ovvio che il prezzo sia competitivo. Con questo non voglio dire che non sia valida. Tutt'altro.
                                    La 340 invece appartiene ad una serie costruttiva molto più recente. Incorpora semplicemente tecnologie migliori e più aggiornate, di conseguenza il costo è superiore. La scelta è puramente soggettiva, secondo il mio parere. Siamo pur sempre in casa Husqvarna.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Nella gamma husqvarna la 142 è considerata una macchina da primo prezzo. Deriva, anzi, è la vecchia 41 riproposta con un numero di modello diverso, ma di fatto è un progetto vecchio di almeno 15 anni.Trattandosi quindi di un prodotto i cui costi di sviluppo e produzione sono ormai stati ampiamente ammortizzati è ovvio che il prezzo sia competitivo. Con questo non voglio dire che non sia valida. Tutt'altro.
                                      La 340 invece appartiene ad una serie costruttiva molto più recente. Incorpora semplicemente tecnologie migliori e più aggiornate, di conseguenza il costo è superiore. La scelta è puramente soggettiva, secondo il mio parere. Siamo pur sempre in casa Husqvarna.
                                      OK MaxB. A parer tuo quindi sarebbe meglio orientarsi su una 340???
                                      A prescindere dal prezzo chiaramente, non vorrei fare un errato acquisto per 100€.

                                      Ciao Marco.

                                      Commenta


                                      • Credo che MaxB. intendesse più che altro chiarire il motivo della differenza di prezzo. Anche la Husqvarna 55 è un progetto vecchio (credo ancora di più) e si trova a prezzi competitivi, ma anche per questo è affidabilissima e tuttora valida.
                                        Oltre al già citato diverso sistema antivibrante, lo smontaggio del filtro è leggermente più agevole nella 340 (risparmi 20 secondi), la 340 ha il comando gas/aria combinato mente la 142 ha due comandi separati, la 340 ha, mi pare, il carburatore isolato dalle vibrazioni, il che dovrebbe in teoria rendere più stabile la carburazione.
                                        La 142, per contro, gira un po' più veloce della 340.
                                        Alla fine della fiera posso dirti che il lavoro che fai con l'una lo fai con l'altra con la stessa facilità o difficoltà e, visto che ne faresti un uso limitato, può anche valere la pena risparmiare 100 €.
                                        Ciao.
                                        PiGì

                                        Commenta


                                        • E della benzina commerciata dalla Husqvarna cosa ne pensate??

                                          Merita come dicono??

                                          Ciao Marco.

                                          Commenta


                                          • qui hai tre pagine di opinioni in merito:

                                            Commenta


                                            • Chiedo scusa per essere andato per ben due volte OT.

                                              Per la fretta non sono andato a ricercare discussioni dedicate.

                                              Scusate.

                                              Ciao Marco.

                                              Commenta


                                              • Motosega Champion

                                                Volevo sapere da qualche esperto se conosce questa motosega , mi hanno detto che monta i soliti componenti della husqvarnala macchina dopo 10 minuti circa di lavoro si spegne , quindi devo riavviarla a strappo , volevo sapere come mai fa questo scherzo e come posso regolarla al meglio .

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
                                                  Volevo sapere da qualche esperto se conosce questa motosega , mi hanno detto che monta i soliti componenti della husqvarnala macchina dopo 10 minuti circa di lavoro si spegne , quindi devo riavviarla a strappo , volevo sapere come mai fa questo scherzo e come posso regolarla al meglio .
                                                  con il nome che hai detto non trovo nessuna motosega,sarebbe meglio se postassi una foto.

                                                  nel tempo che rimane in moto, sai dirmi se va' bene o no e come fà.?

                                                  la macchina è nuova e se no quanto è stata ferma?

                                                  che carburante metti?

                                                  servono un po' piu' informazioni.

                                                  comunque se è tutto apposto e dopo un po' si spegne puo' darsi dipenda dallo sfiato del serbatoio (percui o non raggiunge pressione sufficente o ne fà troppa e dopo un po' si ingolfa) che puo' essere nel tappo o nella parte superiore del serbatoio.
                                                  Ultima modifica di ROBY 78; 15/01/2009, 06:45.
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Roby scusa la castroneria che ho detto , la motosega e una partner questa sera ho provato a tagliare ma mancava di potenza , la catena girava ma era come se non avesse la forza conta che erano rami di acacia di 10 cm massimo di spessore , va a benzina miscelata al 5% .
                                                    Hai idea di come si tarano le tre vitine ? Penso che siano sballate quelle inoltre fa un fumo bianco terribile , a me sembra troppo grassa o sbaglio ?
                                                    Scusa la mia ignoranza ^___^ mà non e molto che pratico queste genere di cose , grazie ancora .

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da uxor Visualizza messaggio
                                                      Ciao Roby scusa la castroneria che ho detto , la motosega e una partner questa sera ho provato a tagliare ma mancava di potenza , la catena girava ma era come se non avesse la forza conta che erano rami di acacia di 10 cm massimo di spessore , va a benzina miscelata al 5% .
                                                      Hai idea di come si tarano le tre vitine ? Penso che siano sballate quelle inoltre fa un fumo bianco terribile , a me sembra troppo grassa o sbaglio ?
                                                      Scusa la mia ignoranza ^___^ mà non e molto che pratico queste genere di cose , grazie ancora .
                                                      ciao

                                                      non sapendo che partner è proviamo cosi: per carburare avviti tutte e due le viti H L (non R perche quello è il minimo che influisce sulla leva)poi le sviti tutte e due di 1 giro e 1 quarto,a questo punto regoli il minimo (L) fino a che tiene bene il minimo pur non facendo girare la catena, poi sistemi il massimo (H) facendo andare su di giri la motosega fino a che non la senti fluida(non imballarla troppo).

                                                      per il fumo bianco, assicurati che la miscela sia fresca , se è fatta con olio minerale non è eccessivamente grassa altrimenti con sintetico si

                                                      se devo essere sincero non credo sia carburazzione (anche perchè sotto le viti ci sono delle molle proprio per prevenire cio'), ma piuttosto la membrana dello spillo carburatore che forse ti si è irrigidita troppo e non si muove piu' correttamente con l'aria proveniente dal pistone, e forse è anche la causa del fumo e della poca potenza.

                                                      tieni sotto controllo il fumo bianco, non dovrebbe essere il tuo caso ma in alcune motoseghe è possibile che l'olio catena trafili nel motore perchè separati solo da un paraolio interno (pompe a stantufo , non a vite senza fine), se cosi' ti consiglio di rivolgerti a un tecnico.

                                                      ciao fammi sapere
                                                      Ultima modifica di ROBY 78; 15/01/2009, 21:05.
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ragazzi. stamattina sono andato dal castorama della mia città ( bologna) a fare un pò di compere( ho finito l'olio da catena; a proposito 5 lt 13,5 € ), ho guardato un pò in giro e ho visto che erano in vendita una stilh ms 170 a 229 € , una ms 180 a 250€ e una mcculloch 8-42 a 220 €. ( oltre a molta porcheria cinese a 115 € o giù di lì). Il prezzo delle stilh non mi è sembrato malvagio, soprattutto confrontato a quello della mcculloch, anche se consideriamo che quest'ultima è di cilindrata maggiore( e vista la indiscutibile maggiore qualità di stilh). Voi cosa ne pensate? Ciao. Tonino Berti

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi. stamattina sono andato dal castorama della mia città ( bologna) a fare un pò di compere( ho finito l'olio da catena; a proposito 5 lt 13,5 € ), ho guardato un pò in giro e ho visto che erano in vendita una stilh ms 170 a 229 € , una ms 180 a 250€ e una mcculloch 8-42 a 220 €. ( oltre a molta porcheria cinese a 115 € o giù di lì). Il prezzo delle stilh non mi è sembrato malvagio, soprattutto confrontato a quello della mcculloch, anche se consideriamo che quest'ultima è di cilindrata maggiore( e vista la indiscutibile maggiore qualità di stilh). Voi cosa ne pensate? Ciao. Tonino Berti
                                                          Il prezzo della ms 180 è perfettamente allineato, anzi ti dirò di più, la promozione nazionale attualmente in corso parla di ms 180 a 249 euro netti, quindi ci siamo.
                                                          la ms 170 invece è un po altina di prezzo, considerando che è ufficialmente ormai fuori di produzione e non più fornibile da stihl...
                                                          so che molti colleghi in italia la stanno "facendo fuori" sui 199-210 euro al massimo.
                                                          Per mcchulloch non posso parlare in quanto non conosco le politiche di prezzo attuali.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao max b , grazie x la risposta! Mi sa che se mi viene voglia di stilh me la compro da qualche altra parte!
                                                            Ho un'altra domanda x voi boscaioli super-esperti: Ho notato che in molte motoseghe di diverse marche ( mcculloch, Husqvarna, stilh, Jonsered, ecc...) è offerto, come primo equipaggiamento o optional, il sistema di regolazione rapido della catena senza utensili: voi cosa ne pensate? ( intendo come rigidità del fissaggio barra e durata nel tempo; come praticità credo che sia un sistema molto più pratico, soprattutto quando ti ritrovi in mezzo a un bosco senza la necessità di avere utensili dietro) Ciao. Tonino Berti

                                                            Commenta


                                                            • io non l'ho mai usato, ma mi sembra un poco fragile, è un impressione, nulla di più.
                                                              S-Riki

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X