quando succede che la catena "disarciona" x vari motivi alungamento, tagli storti,eccessivo gioco,ecc. si vede la differenza fra i vari tipi di macchine che fanno la differenza,chiaramente quando si ha plastica al posto dei carter in alluminio o magnesio e la catena gira si formano delle belle fresature e quando tagliano la parte dove gira l'albero motore alla motosega si dice addio .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
bè, almeno per fortuna ho capito subito che non era dovuto ai dadi lenti ma alla catena lenta..... comunque da allora la motosega l'ho già usata un bel pò e non mi è mai più successo..... sono errori di gioventù( sbagliando s'impara)ora preferisco perdere un minuto in più a tendere la catena che continuare a tagliare con una catena lenta, rischiando di fare danni...ciao
Commenta
-
Ragazzi scusate la domanda idiota!!!! Ma in tendicatena è quella vite che si trova proprio alla base della barra? Perchè ho notato che è incastonata nella base (di plastica) una vite con un bulloncino che stringendolo tende la catena. Ho paura che stringendo più forte si possa deformare la plastica, ricordo che la mia mts è una oleo mac 937
Commenta
-
guarda, non ti devi preoccupare di rovinare nulla....è nata proprio per quello! comunque la catena deve essere ben tesa ma deve riuscire a girare bene a mano( comunque una spiegazione migliore la trovi sul libretto di uso e manutenzione della motosega, che ti consiglio di leggere attentamente, visto che mi sembra proprio che tu l'abbia letto poco, o peggio non letto.....)ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioRagazzi scusate la domanda idiota!!!! Ma in tendicatena è quella vite che si trova proprio alla base della barra? Perchè ho notato che è incastonata nella base (di plastica) una vite con un bulloncino che stringendolo tende la catena. Ho paura che stringendo più forte si possa deformare la plastica, ricordo che la mia mts è una oleo mac 937
Commenta
-
Originalmente inviato da raro75 Visualizza messaggioRagazzi scusate la domanda idiota!!!! Ma in tendicatena è quella vite che si trova proprio alla base della barra? Perchè ho notato che è incastonata nella base (di plastica) una vite con un bulloncino che stringendolo tende la catena. Ho paura che stringendo più forte si possa deformare la plastica, ricordo che la mia mts è una oleo mac 937
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioprima di stringere quel bulloncino ricordati di allentare i dadi che fissano il carter
All'inizio mi sono sbagliato e ho girato la vite senza mollare i dadi....
Mi si è piegato il nottolino che tende la barra e tuttora ce l'ho così.
Il negozio dell'assistnza mi ha detto che è un pezzo che non si trova e non è riuscito a mandarmelo a prendere.
Secondo me non ne aveva una gran voglia ....
dovrò rivolgermi a qualcun'altro.
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggioMiscela avevi ragione ho guardato le nuove serie alpina (a vederle lasciano un po' a desiderare) io intendevo quelle con la scritta pr450 pr500 ecc. molto probabilmente oramai non le fanno piu' erano quelle totalmente gialle con la scritta verde ,io avevo la pr450 con lama da 45 e non mi ha mai mollato neanche con tagli a barra totale,l'ho cambiata con una stihl ms260 piu' x sfizio che x necessita'..
Commenta
-
Originalmente inviato da pavlin Visualizza messaggiostavo per scriverlo io...
All'inizio mi sono sbagliato e ho girato la vite senza mollare i dadi....
Mi si è piegato il nottolino che tende la barra e tuttora ce l'ho così.
Il negozio dell'assistnza mi ha detto che è un pezzo che non si trova e non è riuscito a mandarmelo a prendere.
Secondo me non ne aveva una gran voglia ....
dovrò rivolgermi a qualcun'altro.
Commenta
-
.
All'inizio mi sono sbagliato e ho girato la vite senza mollare i dadi....
Mi si è piegato il nottolino che tende la barra e tuttora ce l'ho così.
Il negozio dell'assistnza mi ha detto che è un pezzo che non si trova e non è riuscito a mandarmelo a prendere.
Secondo me non ne aveva una gran voglia ....
dovrò rivolgermi a qualcun'altro.[/quote]
uarda che un pò di manualità e gli attrezzi giusti puoi risolvere anche con il fai da te: visto che da quello che hai detti mi sembra che il pezzo si sia solo piegato, puoi provare a scaldarlo e dopo a raddrizzarlo( ovviamente prima lo dovrai smontare); se ti si dovesse rompere a raddrizzarlo( ovviamente solo nel caso sia in ferro) puoi provare con un pò di pazienza a riportarlo di saldatura e poi a rifinirlo con la lima fino a quando non entra bene nel buco della barra....e il gioco è fatto! ci vuole solo un pò do pazenza, qualche attrezzo e un pò di manualità, ma vuoi mettere la soddisfazione di dire me lo sono aggiustato da me ? ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio.
Guarda che un pò di manualità e gli attrezzi giusti puoi risolvere anche con il fai da te: visto che da quello che hai detti mi sembra che il pezzo si sia solo piegato, puoi provare a scaldarlo e dopo a raddrizzarlo( ovviamente prima lo dovrai smontare); se ti si dovesse rompere a raddrizzarlo( ovviamente solo nel caso sia in ferro) puoi provare con un pò di pazienza a riportarlo di saldatura e poi a rifinirlo con la lima fino a quando non entra bene nel buco della barra....e il gioco è fatto! ci vuole solo un pò do pazenza, qualche attrezzo e un pò di manualità, ma vuoi mettere la soddisfazione di dire me lo sono aggiustato da me ? ciao
In effetti basta smontarlo e provare a raddrizzarlo.
Comunque, visto che potrebbe rompersi, cercherò anche qualcuno che mi possa fornire il pezzo di ricambio.
Commenta
-
salve
è da un pò che non intervengo,lo avevo fatto qualche mese fa perchè cercavo una motosega per piccoli lavori nel bosco.
alla fine mi son decisto a prendere la stihl ms 211,pagata 350 euro con vari omaggi,2 catene olio etc.
Allora siccome la conoscevano in pochi ho pensato di mettere qui le mie impressioni,dopo il primo uso.
allora l'ho provata su un albero di eucalipto(rosso) di circa 30 cm di diametro mezzo secco perchè caduto 2-3 mesi fa.
La motosega è leggera e manegevole comoda,quello che colpisce maggiormente è la totale assenza di fumo(proprio sembra che non ci sia e non si sente neppure l'odore,usato l'olio stihl al 2)e l'assenza di vibrazioni,vibra pochissimo e non saltella mai.
la potenza sembra buona diciamo che nei diametri più grossi non ha avuto nessuna difficolta, anche se non mi è parsa una scheggia,forse la catena andava affilata.
per quanto riguarda l'accensione, la prima volta si è accesa dopo 3.4colpi le successive(la spegnevo ogni tanto) al primo colpo tranquillamente.
nel complesso impressione molto positiva,
se avete domande son qua
Commenta
-
Originalmente inviato da davos Visualizza messaggiosalve
è da un pò che non intervengo,lo avevo fatto qualche mese fa perchè cercavo una motosega per piccoli lavori nel bosco.
alla fine mi son decisto a prendere la stihl ms 211,pagata 350 euro con vari omaggi,2 catene olio etc.
Allora siccome la conoscevano in pochi ho pensato di mettere qui le mie impressioni,dopo il primo uso.
allora l'ho provata su un albero di eucalipto(rosso) di circa 30 cm di diametro mezzo secco perchè caduto 2-3 mesi fa.
La motosega è leggera e manegevole comoda,quello che colpisce maggiormente è la totale assenza di fumo(proprio sembra che non ci sia e non si sente neppure l'odore,usato l'olio stihl al 2)e l'assenza di vibrazioni,vibra pochissimo e non saltella mai.
la potenza sembra buona diciamo che nei diametri più grossi non ha avuto nessuna difficolta, anche se non mi è parsa una scheggia,forse la catena andava affilata.
per quanto riguarda l'accensione, la prima volta si è accesa dopo 3.4colpi le successive(la spegnevo ogni tanto) al primo colpo tranquillamente.
nel complesso impressione molto positiva,
se avete domande son qua
Io ho preso di recente un dece con motore catalizzato euro 2 e la differenza si sente effettivamente.
Commenta
-
Tempo fa avevo richiesto dei consigli per l'acquisto di una motosega compatta per potare.
Alla fine ho preso una decisione diversa in quanto le piante alte le farò potare da mio zio che è più attrezzato ed esperto e per gli altri piccoli lavoretti che farò da solo ho acquistato una elettrosega della OleoMac, questa :
Elettroseghe OLEOMAC OM 1800 E
Elettrosega dal design ergonomico, arresto automatico che blocca la catena in meno di un secondo al rilascio dell'acceleratore fanno di questa macchina l'ideale per chi necessita di una buona elettrosega per la potatura del proprio giardino. Dotata di protezione termica del motore (il motore si blocca in caso di surriscaldamento) e serbatoio per la lubrificazione della catena ben visibile
CARATTERISTICHE TECNICHE:
* POTENZA: 1,7 Kw
* TENSIONE/FREQUENZA: 230 V/50 Hz
* LUNGHEZZA BARRA: 35 cm
* CATENA (passo x spessore): 3/8''x.050''
* POMPA OLIO: Automatica
* CAPACITÀ SERBATOIO OLIO: 0,2 Litri
* PESO: 4,4 Kg
* SICUREZZA: FRENO CATENA INERZIALE
L'ho ordinata su internet (ma vicino casa ho un centro assistenza) e in omaggio mi manderanno l'olio per la catena, sicuramente sarà un olio da "battaglia".
Mi consigliate di comprarne uno in particolare?
Altra cosa, la suddetta elettrosega vanta una "protezione termica del motore" che non vorrei mettere alla prova.
Secondo voi per quanto tempo può lavorare una elettrosega del genere senza ucciderla?
Commenta
-
Originalmente inviato da pais10Altra cosa, la suddetta elettrosega vanta una "protezione termica del motore" che non vorrei mettere alla prova.
Secondo voi per quanto tempo può lavorare una elettrosega del genere senza ucciderla?
Commenta
-
innanzitutto devi tenere la catena sempre ben affilata proprio perchè potrebbe riscaldarsi troppo il problema delle elettriche e non è un problema da sottovalutare secondo me è il consumo delle spazzole per il resto per uno che taglia pezzi di legna nel garage o qualche ramo nel giardino può fare onestamente il suo lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioIo ho un'husqvarna da 1700W non ho notato surriscaldamenti eccessivi nemmeno con impiego prolungato basta non sforzarla troppo ma per il tempo non c'è limite
Perchè hai preferito una elettrica ad una a motore?
Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggioper il resto per uno che taglia pezzi di legna nel garage o qualche ramo nel giardino può fare onestamente il suo lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggioTu in che ambito la usi?
Perchè hai preferito una elettrica ad una a motore?
Commenta
-
I dati relativi alla tua Oleo-Mac li trovi qui: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...6?OpenDocument
Ciao.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da cec Visualizza messaggioVorrei un vostro parere su una piccola motosega, si tratta di una ECHO CS 350 WES,è una macchina discreta o è un "barlafuso"da grandi magazzini?ciao
Commenta
Commenta