grazie per la risposta.
tempo fa,un mio amico che ha 4 ettari a colza,coltivati come affittuario ,mi ha chiesto se volevo fare un secondo raccolto dopo il suo.
si può avere il gasolio agevolato anche se quel terreno non mi è dato in affitto tramite regolare contratto?eventualmente serve una dichiarazione da parte di chi ha in proprietà o coltiva quel fondo.
grazie
si può avere il gasolio agevolato anche se quel terreno non mi è dato in affitto tramite regolare contratto?
no:
1° perché è necessario un contratto di affitto/comodato regolarmente registrato;
2° perché suppongo che la quantità di gasolio agricolo agevolato, concedibile per il raccolto, è già stata assegnata al tuo amico;
Scusate la domanda banale! Dove si acquista il gasolio agricolo? Al distributore normale (ma non credo avendo un colore diverso)? Oppure ai consorzi agricoli? E poi è vero che si deve avere un serbatoio in azienda? Ho letto anche dei libretti, targhe ecc. da presentare per avere il libretto UMA, i libretti non sono quelli di circolazione, ma quelli che attestano il possesso di un mezzo da usare in agricoltura, qualunque esso sia? Grazie
... presso un distributore di carburante agricolo? ...
.. me lo sono voluto. Il fatto è che abbiamo messo su un'azienda agricola da due mesi e dobbiamo imparare tutto. Non sapevo neppure che esistessero i distributori di carburante agricolo (almeno come quelli normali), pensavo che presso i consorzi si potesse acquistare. Comunque cercherò nella mia zona dove si compra.
Ti ringrazio. Ciao
PS
Potionkhinson, se sei della Sicilia sud-orientale allora ti dico che sono venuto a settembre scorso a vedere i bellissimi posti storici dove abiti. Noto, Scicli, Modica, Ibla, donnafugata, Marina di Ragusa ecc.
salve ,il gasolio agricolo e possibile prenderne con le taniche da 20 litri?quanto me ne daranno per una motopompa da 10hp (1600/lm)e un motocoltivatore da 8hp a benzina ,grazie
salve ,il gasolio agricolo e possibile prenderne con le taniche da 20 litri?quanto me ne daranno per una motopompa da 10hp (1600/lm)e un motocoltivatore da 8hp a benzina ,grazie
Non te ne daranno se non ne avrai i requisiti,che non dipendono solo dai mezzi per poterli esercitare.
Leggi la discussione e averai notizie in merito.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
ma più o meno quanti litri di gasolio si possono avere per un ettaro di terreno.o eventualmente sapete dirmi quanto gasolio viene dato per un'ora di lavoro?grazie
ma più o meno quanti litri di gasolio si possono avere per un ettaro di terreno.o eventualmente sapete dirmi quanto gasolio viene dato per un'ora di lavoro?grazie
Verifica quale sia l'ente che gestisce l'assegnazione del carburante agricolo agevolato (potrebbe essere la Camera di Commercio o la Provincia). Poi in base alla coltura e alle lavorazioni effettuate vi è una precisa assegnazione di litri/ettaro.
salve, un IA non professionista che coltiva il proprio terreno (orticole + frutticole)può fare richiesta di carburante agricolo fermo restando il possesso degli altri requisiti previsti?
attualmente possiedo solo il motocoltivatore e una motosega, non so se sono equiparabili a un trattore...
per il ( o la) motosega ti assegnano solo un po di benzina per il taglio di rami (ammesso che tu abbia un bosco)
per il motocoltivatore..................... bhè non sono tante le lavorazioni che puoi fare con quello, di sicuro non puoi arare, seminare, fare trattamenti, ecc. ecc.
mi pare che di requisiti ne hai ben pochi, l'attività agricola è l'ultimo dei tuoi problemi per avere una assegnazione di gasolio ad accisa agevolata.
attualmente coltivo il terreno di mio padre (2000 m scarsi) però come detto sto per acquistare una proprietà di circa 3 ha destinandone 0,5-1 a orticole quindi presumo che almeno all'inizio per preparare il terreno il motocoltivatore mi servirà...inoltre devo valutare anche il sistema di irrigazione..
grazie delle tue risposte!
a questo indirizzo trovi i consumi medi per le varie colture e lavorazioni.
tieni presente che per ciascuna lavorazione devi possedere non solo la trattrice ma anche l'attrezzo idoneo.
quindi per avere l'assegnazione di gasolio per seminare oltre al trattore devi possedere anche la seminatrice
Salve, avrei bisogno, con cortese sollecitudine, di sapere se per registrare un'attrezzatura agricola (coltivatore usato) all'UMA, c'e' necessita' di documenti particolari come ad esempio fatture, scrittura privata di compravendita o altro. Il coltivatore e' usato e non so di che marca e modello sia (ancora non l'ho visto); se nei casi da me elencati ho omesso informazioni, fatemi sapere come muovermi. Un mio amico mi ha detto che per registrare un'attrezzatura usata, dovrebbe bastare una scrittura privata, voi cosa ne pensate? Attendo fiducioso consigli.
Salve, avrei bisogno, con cortese sollecitudine, di sapere se per registrare un'attrezzatura agricola (coltivatore usato) all'UMA, c'e' necessita' di documenti particolari come ad esempio fatture, scrittura privata di compravendita o altro. Il coltivatore e' usato e non so di che marca e modello sia (ancora non l'ho visto); se nei casi da me elencati ho omesso informazioni, fatemi sapere come muovermi. Un mio amico mi ha detto che per registrare un'attrezzatura usata, dovrebbe bastare una scrittura privata, voi cosa ne pensate? Attendo fiducioso consigli.
per quel che riguarda la dimostrazione della proprietà basta una scrittura fra le parti ma per quanto concerne il mezzo occorrono tutti gli estremi per identificarlo (marca, modello, telaio, potenza ecc.).
anche perchè è opportuno che questi elementi siano indicati nella scrittura.
Grazie per il tuo intervento, il trattore è già di mia proprietà e regolarmente registrato, la mia domanda era relativa al solo acquisto del coltivatore usato da attaccare alla trattrice già in mio possesso ed ho anche l'assegnazione del gasolio agricolo per i lavori; in ogni caso intuivo bastasse una dichiarazione privata per dimostare la proprietà del coltivatore. Siccome le attrezzature che ho usato fin'ora sono state date in prestito da mio zio e volendo dotarmi delle attrezzature mie di proprietà, il dubbio che mi sorgeva è: "Se acquisto un attrezzo usato da un privato (senza P.I. e senza fattura), come faccio a dichiarare all'UMA lattrezzo per richiedere il gasolio agevolato? Come ne dimostro il possesso? L'attrezzo, deve essere dichiarato all'UMA?". Questi erano i miei dubbi!
................. il dubbio che mi sorgeva è: "Se acquisto un attrezzo usato da un privato (senza P.I. e senza fattura), come faccio a dichiarare all'UMA lattrezzo per richiedere il gasolio agevolato? Come ne dimostro il possesso? L'attrezzo, deve essere dichiarato all'UMA?". Questi erano i miei dubbi!
l'attrezzo deve essere dichiarato al momento della richiesta di assegnazione. Per i mezzi non immatricolati non occorre dimostrare la proprietà. se i solerti funzionari dell' uma non credono che tu abbia, ad esempio l'aratro, prendono la macchina e vengono da te in azienda.
Appunto, se vengono in azienda, come gli dimostro che quell'attrezzo e' mio e non l'ho rubato ? Semplicemente mostrando loro una scrittura privata che ne attesta la vendita da parte di "Mario Rossi" a "Mario Bianchi" (nomi di fantasia) ; questo mi e' stato indicato anche dall'UMA ; comunque grazie per l'aiuto datomi , ora sono piu' sicuro sul da farsi ..... Anche se chi doveva vendermi il coltivatore non si e' piu' fatto sentire.....! Contiuniamo a cercare.......!
l'attrezzo deve essere dichiarato al momento della richiesta di assegnazione. Per i mezzi non immatricolati non occorre dimostrare la proprietà. se i solerti funzionari dell' uma non credono che tu abbia, ad esempio l'aratro, prendono la macchina e vengono da te in azienda.
Non mi risulta di aver mai dichiarato nessuna attrezzatura all'UMA,
Solo dissentire,oppure anche spiegarci in che modo dovrei dimostrare la proprietà di un attrezzo autocostruito.oppure acquistato ma senza più documentazione?
E come verificherebbero che è rubato se non ha elementi identificativi?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Non mi risulta di aver mai dichiarato nessuna attrezzatura all'UMA,
DM 454/2001 art. 2 comma 1 lett. d (nella richiesta di assegnazione devi dichiarare .....le macchine adibite a lavori agricoli e relative attrezzature ...........)
ripeto, non puoi chiedere gasolio per seminare il grano se non possiedi la seminatrice
Solo dissentire,oppure anche spiegarci in che modo dovrei dimostrare la proprietà di un attrezzo autocostruito.oppure acquistato ma senza più documentazione?
E come verificherebbero che è rubato se non ha elementi identificativi? ,
è chiaro che i "solerti funzionari dell'uma" non sono degli agenti di pubblica sicurezza ed in un post precedenteavevo già specificato che per le attrezzature non occorreva dimostarre la proprietà anche perchè non compaiono nel libretto di controllo ma vengono solo indicate nella domanda (vedi sopra) comunque:
a) se si tratta di un passaggio fra aziende agricole c'è la fattura;
b) se il venditore è soggetto esonerato dalla contabilità c'è l'autofattura.
c) se entrambi i soggetti sono esonerati dalla tenuta dei libri contabili o il venditore ha cessato l'attività (e quindi non è possibile emettere l'autofattura da parte dell'acquirente) esiste la dichiarazione di vendita.
siccome esiste un passaggio di denaro ci deve essere un documento che regolarizzi questo passaggio altrimenti il tutto è stato fatto in nero.
nel caso di un attrezzo autocostruito si presenta all'uma una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui dichiari che quell'attrezzo avente quelle caratteristiche te lo sei costruito da solo.
Commenta