MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trattore senza telaio di sicurezza

    Ciao a tutti, sarei intenzionato a vendere un trattore fiat 850 del 1971 tutt'ora ottimamente funzionante e usato in azienda ,ovviamente e privo di telaio di sicurezza o tettuccio, posso venderlo ?
    Mi e' stato detto che tra privati si puo' vendere pero sono responsabile per 5- 10 anni se all'acquirente gli succedesse qualche incidente, inoltre mi hanno detto che devo fare una scrittura privata dove l'acquirente si assume l'impegno a mettere a norma il trattore.
    Immatricolato nel 1971 passa gia come trattore d'epoca ?
    come devo fare secondo voi per un eventuale vendita ?

  • #2
    No credo passi come trattore d'epoca, il fatto della responsabilità l'avevo sentita anch'io da un meccanico (mi pare fossero proprio 5 anni). Per essere tranquilli io lo metterei a norma e poi lo venderei. Comunque per la vendita puoi sempre rivolgerti ad un agenzia pratiche auto oppure andare direttamente alla motorizzazione.

    Per altre info clicca qui
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2554

    Commenta


    • #3
      vai sul sito ENAMA li trovi le tue risposte.
      andrea

      Commenta


      • #4
        O come dice Gianpi lo metti a norma o fatturi con la dicitura''trattore da rottamare ad uso recupero ricambi''.

        Commenta


        • #5
          ciao ho letto che vuoi vendere il fiat 850. io sto cercando una macchina dt anche vecchia ma funzionante da non spendere molto, quanto chiedi per il tuo?
          saluti roberto
          Ultima modifica di Filippo B; 24/02/2006, 15:58. Motivo: niente numeri di cell

          Commenta


          • #6
            Salve!
            Nessuno sà se esistono ditte che producano l'arco antiribaltamento per montarlo su trattori che non ce l'hanno?
            attendo risposte....
            ciao e grazie.

            Commenta


            • #7
              io conosco una ditta di crevalcore modena,un mio amico rivenditore li fa fare la,lo ritirano con un l'oro mezzo e lo riportono,almeno cosi' mi ha detto il mio amico
              andrea

              Commenta


              • #8
                Sul sito enama trovi come realizzarti in proprio l'arcone. Spendi il giusto e sei ok. E' già dimensionato. Basta che il mezzo sia precedente al 1974. In ogni caso un buon fabbro te lo può fare.

                Commenta


                • #9
                  Scusami ma come fai a realizzarti in proprio o dal fabbro un arco che deve essere a norma e collaudato? chi te lo scrive sul libretto che il trattore e' a norma antiribaltamento?
                  se io compro un trattore a cui e' stato aggiunto l'arco voglio che sia scritto sul libretto che e' a norma.

                  Commenta


                  • #10
                    Sì deve essere a norma quindi deve seguire le specifiche fornite dalla motorizzazione...in parole povere te lo puoi costruire anche tu però seguendo le specifiche dettate eppoi il trattore deve essere mandato alla motorizzazione dove verificano che l'arco sia stato costriuto seguendo la legge, se questo è vero aggiornano il libretto.

                    Commenta


                    • #11
                      ok, se io o il miglior fabbro della mia zona costruiscono e montano un arco sul trattore e poi lo mandano in motorizzazione per il collaudo, scusatemi ma con i personaggi che ci sono in motorizzazione puoi stare tranquillo che il trattore non lo porti piu' a casa.
                      si fanno discussioni per autovetture di 4 anni quando li porti al collaudo figuriamoci per i trattori. secondo me questa e' la pratica, in teoria e' perfettamente possibile.

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me non importa l'omologazione. Basta il collaudo di un ing (quello che ha fatto i conti per il mezzo) Ho appreso oggi da un collega che lo ha fatto che sul sito ispesl ci sono le indicazioni per il collaudo (lui le ha applicate per rops su pala cingolata in una grossa cava): prendi un mezzo di categoria uguale o superiore, attacchi un canapo opportunamente dimensionato al centro e tiri verso il muso e poi verso il reto del mezzo. La struttura non si deve piegare. Scrivi una bella perizietta, timbri e alleghi al libretto. Per me sei in ordine!

                        Commenta


                        • #13
                          Credo che come al solito la burocrazia italiana e le leggi poco chiare la facciano da padrone....di per certo sò che un meccanico della zona ha fatto una convenzione con un fabbro (che sta praticamente dietro casa mia), quando al meccanico capita un trattore da mettere in regola lo porta dal fabbro che gli monta il telaio di sicurezza e poi mandano il tutto alla motorizzazione dove collaudano e aggiornano il libretto.
                          X Capannaccia: da quello che sò io non funziona così (anche se potrei essere smentito in qualsiasi momento) le aggiunte al libretto deveno essere fatte con la carta stampata dalla zecca dello stato oppure in caso di carta semplice (come gli allegati tecnici) è necessario il timbro in rialievo della motorizzazione.

                          Commenta


                          • #14
                            faccio un banale esempio + o - simile, 2 anni fa ho fatto installare sulla macchina il gancio traino, ho dovuto farlo montare da un officina autorizzata con tanto di timbro e firma dell'installatore poi ho portato la macchina al collaudo dove gli ingegneri della motorizzazione hanno verificato il buon montaggio del gancio ed infine mi hanno segnato sul libretto che la macchina era provvista di gancio traino a norma delle vigenti leggi.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                              io conosco una ditta di crevalcore modena,un mio amico rivenditore li fa fare la,lo ritirano con un l'oro mezzo e lo riportono,almeno cosi' mi ha detto il mio amico
                              falcon non è che sai il nome di questa ditta x caso..
                              sono anch'io interessato, per forza, all'installazione dell'arco di protezione visto che il mio massey ferguson mf35x del 1964 ne è sprovvisto..
                              e il bello è che l'ho appena comperato da un conc massey f. (1 mese fa usato).
                              se fosse possibile farselo fare da un fabbro sarebbe anche + comodo ma come si è già scritto sul 3d, con le leggi e persone che ci son alle motorizzazioni rischi di non portare + a casa il mezzo

                              Commenta


                              • #16
                                X gabri78: se l'hai comprato direttamente da un concessionario puoi prewtendere che sia messo a norma a spese sue, altrimenti hai diritto alla restituzione dell'importo pagato dato che si potrebbero integrare gli estremi della truffa, dato che per legge è obbligato a vendere mezzi a norma (diverso se era in conto vendita, caso in cui passa come trattativa tra privati).Il fabbro non è un'idea geniale, molto meglio rivolgersi ad officine che provvedano anche alla certificazione e trascrizione sul libretto. Qua in zona Firenze se non passi il collaudo in motorizzazione...passi dei guai. E se vai in motorizzazione con una struttura costruita da un fabbro qualsiasi, magari anche robustissima, sai che parti ma non sai se torni con trattore e documenti... (è lo stesso discorso di importare automobili da paesi extra-cee: se lo fa l'importatore italiano va tutto bene, se fai le stesse operazioni come privato iniziano le contestazioni su fari etc che sono uguali uguali...)
                                Per quanto riguarda la responsabilità mi sapete indicare la norma che la prevede? Per quanto mi sforzi non l'ho trovata.
                                In ogni caso è aggirabile con la formula vista e piaciuta (che esclude ogni garanzia) o con un'apposita liberatoria da far firmare in sede di vendita.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao gabri 78.ho omologato 2 mesi fa un ford dexta del 1960.un trattore che uso tutti i giorni .omologato intendo ho comprato il suo arco di protezione apposito .non puoi farlo fare al fabbro,non è in grado di omologarlo.è la omologazione che costa.poi ai trattori leggeri non costa (molto).c son ditte specializzate che fan archi di protezione su misura in base al modello.hanno gia le misure di sere.c è solo da ordinarlo e aspettare 15 giorni.poi te lo monti tu e alla fine fai controllare al tuo meccanico di fiducia il tutto,che t timbrera il foglio che t danno con l arco e che metterai nel libretto .di circolazione.tutto questo se il trattore si usa in azienda.ma se si volesse andare su strada,bisogna andare con tutta la documentazione all uma e far fare un aggiornamento al libretto di circolazionePAGANDO . se ti interessa il nome della ditta io c e lò

                                  Commenta


                                  • #18
                                    bhè vi posso dare un aggiornamento sulla storia,
                                    ieri sono riuscito a parlare con il capo ufficio tecnico della mtc di biella, il quale mi ha detto che per l'uso, diciamo, hobbistico come il mio caso (no uma e no p.iva), non serve l'arco di protezione x circolare su strada.. ma solo luci, frecce, stop..e specchietti laterali (almeno 1 ) e lampeggiatore...però ha aggiunto che ..."a seconda di chi ti ferma ti può chiedere:..... " e qua non ci capisco più
                                    buona festa a tutti e a risentirci.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      gabri 78 chiedi al capo ufficio di biella se " l'uso Hobbistico" vale anche per gli altri veicoli perchè per uso Hobbistico giro in automobile e le multe che prendo senza cinture le posso contestare.
                                      probabilmente il funzionario di biella ha confuso i " doveri" della circolazione su strada con gli obblighi del datore di lavoro sui requisiti minimi di sicurezza, che però non riquardano l'arco di protezione che è sempre obbligatorio.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve,
                                        volevo chiedervi se questa storia di montare l'arco vale anche se il mezzo non deve circolare e non è assicurato(un mezzo senza targa) in uso solo in proprietà privata?
                                        Non parlo di sicurezza, perchè sul fatto che sia più sicuro sono d'accordo, ma parlo dell'obbligo perchè alcuni mi dicno che se vedono il trattore senza arco e frecce anche in proprietà privata sono autorizzati a provvedere, altri invece mi dicono che in casa mia faccio quello che voglio batsa che non rompo i ...... agli altri...
                                        voi che mi dite a proposito ? secndo me chi mi dice che sono libero di fare quello che voglio purche A CASA MIA hanno ragione ma potrei sbagliarmi...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Allora, se il trattore non è targato nè assicurato non può circolare su strada, e quindi non necessita dei dispositivi obbligatori per il C.d.S.

                                          Per quanto scritto anche sopra la situazione si può così riassumere :

                                          1- il trattore non è targato nè assicurato ed è usato da dipendenti: deve rispondere a tutti i requisiti sulla sicurezza sul lavoro, quindi sedile, arco, cinture e, per il lavoro in notturna, pure luci di lavoro (no luci per circolazione stradale, non avendo la targa);
                                          2- il trattore non è targato nè assicurato e lo utilizza il proprietario: la legge non ti obbliga a montare arco, sedile e cinture e, quanto alle luci, per quelle per la circolazione stradale vale quanto detto al punto 1, per quelle da lavoro dipende...da quanto ci vedi .

                                          Possibilità di sanzioni: nel caso 1 molte, nel caso 2 zero assoluto. Nessun ente/ forza di polizia può ciùontestarti un bel nulla.
                                          Ultima modifica di johndin; 17/05/2007, 06:53. Motivo: Basta grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Da RSPP preciso che ai fini 626 non sarebbe necessaria nessuna modifica alla macchina, basterebbe, nell'apposito manuale, una ben precisa procedura di utilizzazione del mezzo stesso - all'atto pratico risulta però il mezzo inutilizzabile a causa delle restrizioni ed accorgimenti richiesti dall'assenza di rops e cinture.... QUESTO AI SOLI FINI ADEMPIMENTI LEGGE 626 (indicazioni fornite da responsabile ausl prov Firenze ispettorato lavoro)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Volevo chiedere una cosa: come è possibile che siano stati immatricolati senza arco di protezione trattori prodotti dopo anche molto dopo al 1974?
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Direi (credo tu ti riferisca all'agriful di Turbostar) semplicemente che è stato smontato e "perso" Anche il mio 82-85 non lo aveva più, ma prima di ritirarlo il conce me lo ha rimontato nuovo (o di un altro trattore uguale)!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                                                  bhè vi posso dare un aggiornamento sulla storia,
                                                  ieri sono riuscito a parlare con il capo ufficio tecnico della mtc di biella, il quale mi ha detto che per l'uso, diciamo, hobbistico come il mio caso (no uma e no p.iva), non serve l'arco di protezione x circolare su strada.. ma solo luci, frecce, stop..e specchietti laterali (almeno 1 ) e lampeggiatore...però ha aggiunto che ..."a seconda di chi ti ferma ti può chiedere:..... " e qua non ci capisco più
                                                  buona festa a tutti e a risentirci.
                                                  Ciao Gabry,
                                                  anch'io sono possessore di uno spendido esemplare di massey fergusion MF35X, acquistato da un privato nel 2005. Navigando all'interno del forum mi sono imbattuto in questo interessante 3d. Mi puoi dare alcune dritte "certe" di ottemperanze in materia di sicurezza e circolazione su strade pubbliche. Premetto che la trattrice con rimorchio viene usata esclusivamente dal sottoscitto nella sua qualità di proprietario. Hai anche i nominativi di fornitori degli archi di protezione ? Ho letto anche degli specchietti retrovisori ?!?! ma dove li staffo...... al cofano anteriore .... BHO.
                                                  Ti ringrazio fin d'ora per le preziose indicazioni che mi vorrai/verrete dare per dipanare i miei amletici dubbi.
                                                  Preti75

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Qui potete trovare tutto quello che serve per installare e circolare e lavorare in sicurezza:




                                                    Buona lettura e buon lavoro!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao preti,
                                                      grazie "capannaccia"..
                                                      allora posso aggiornare una cosa..
                                                      leggendo quando postato da capannaccia e per precisione il secondo link, mi sono informato presso un meccanico/rivenditore della zona di trattori e macchinario agricolo usato e non,
                                                      mi ha confermato che con un foglio rilasciato da lui, come costruttore e installatore, mi installerebbe un arco di protezione adeguato al mio mezzo e senza necessità di aggiornare il libretto del trattore..
                                                      poi ho recuperato un paio di cinture di sicurezza di una macchina e se van bene mi installo quelle sotto il sedile..
                                                      il costo ... ve lo dico in pm xchè non so se posso dirlo qua..
                                                      p.s. preti ti mando un pm x un'informazione sul tuo m.f.35x
                                                      ciao a tutti e ..buone ferie..x chi va.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie mille "capannaccia" per i preziosissimi link,
                                                        ma purtroppo non sono ancora sereno nell'analisi della situazione, in quanto l'ISPESL definisce in modo molto chiaro e cristallino gli obblighi per i datori di lavoro delle attrezzature agricole. Ma nel mio caso visto che i mezzi sono adeperati da me medesimo, non troverebbero applicazione dette linee guida e, alla luce di quanto sopra mi troverei allineato con quanto già enunciato in precedenza da "Viva la Fiat". Altra domanda: chi può sanzionare e a quanto ammontano le rispettive multe?!?
                                                        In questi giorni di vacanza provo a sentire il comando dei carabinieri ..... in teoria dovrebbero essere informati dal presupposto che sono deputati alle verifiche dei mezzi che circolano su strade pubbliche.
                                                        Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno illuminarmi.....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Preti 75,
                                                          non ci contare di ricevere disposizioni certe anche per loro è difficile averle.
                                                          Credimi ho letto tutta questa discussione, ho chiesto a concessionari, ad associazioni di categoria, assicurazioni, forze dell'ordine ed ho provato personalmente a consultare il Cds ma non si arriva ad avere una risposta chiara e immediata ai quesiti tuoi, miei e a quelli di tanti altri.
                                                          Luca

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si infatti anch'io non posso che quotare quanto detto da luca..
                                                            alcuni mesi fa, al momento del ritiro del libretto di circolazione del trattore MF35x dalla MTC, avevo chiesto anch'io all'unico tecnico presente, il quale mi aveva anch'esso confermato che per uso privato non risultava necessario, ma aveva anche aggiunto che tutto restava nelle mani di chi poi ti fermava x controllo..quindi aria fritta..
                                                            chiedendo ai vigili del mio paese è stato peggio..non mi hanno dato certezze anzi solo confusione..
                                                            adesso appena torna dalle ferie rivado dal concessionario e vedo di farmi fare tutto il lavoro...mal parata mi frega un pò di €€...ma a questo punto si prova un pò tutto.
                                                            vi faccio sapere e se riesco vi posto le foto del lavoro finito..
                                                            ciao a tutti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X