MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trattore senza telaio di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    risposta a mefito

    se la posseggono vuol dire che possono essere parte in causa,alla asl del mio paese dove vi è la sede amministrativa, ad esempio non la posseggono ed anno chesto chiarimenti alla sede provinciale,mi è stato riferito che anche la polizia stradale può essere parte in causa ,ma per questo stò aspettando chiarimenti dal settore stesso.

    Commenta


    • #92
      Ma su questo punto non avevamo discusso e sviscerato la norma già in precedenza?
      CF 2510 basta che leggi qualche messaggio di questa discussione e c'è già scritto quello che vuoi sapere comunque Repetita juvant
      Ultima modifica di ALFIERI479; 24/01/2009, 18:25. Motivo: appunto

      Commenta


      • #93
        risposta ad alfieri

        si vero,non mi pare sia stato chiarito che si deve perforza montare un telaio dettato dalla legislazione e non altri di tipo moderno e non vi sono state modifiche al disegno emanato in origine.

        Commenta


        • #94
          Si deve montare un telaio originale o conforme alla direttiva ISPESL. Sul sito puoi trovare tutto.

          Commenta


          • #95
            Se vi può interessare quì trovate molte informazioni http://www.ermesagricoltura.it/wcm/e..._eima_2008.htm
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
              Se vi può interessare quì trovate molte informazioni http://www.ermesagricoltura.it/wcm/e..._eima_2008.htm

              molto interessante, leggendo la pagina 5 si capisce benissimo che non è obbligo riportare sulla carta di circolazione l'istallazione del telaio di sicurezza ma basta avere allegati alla carta di circolazione il certificato di conformità e la dichiarazione di corretta istallazione rilasciata dal soggetto che ha effettuato l'intervento.
              mi sembra di capire quindi che i dubbi di molti utenti del forum sono stati chiariti.

              Commenta


              • #97
                salve a tutti, domandina facile facile per vedere se ho ben capito la normativa. Nel mio trattore cingolato fiatagri 60-65M, immatricolato nel 1988, il quale aveva fra gli optional il telaio di protezione a 4 montanti, che all'epoca non ho voluto; visto che tale telaio è ancora disponibile come ricambio, mi vede obbligato a montarci tale telaio precludendomi la possibilità di montarci un arco di protezione.
                Ragionamento giusto??

                Commenta


                • #98
                  A mio avviso devi montare quello originale. Infatti la normativa dice che "occorre innanzitutto verificare se è disponibile dalla casa costruttrice il relativo telaio omologato". In caso contrario prevede il montaggio di altro telaio. Nel tuo caso se è previsto come ricambio devi montare quello. Saluti

                  Commenta


                  • #99
                    una fregatura per me, un businnes per new holland, che di listino chiede circa €4000 per il telaio originale!!!

                    Commenta


                    • Ma vale anche per un uso privato del trattore,in terreno privato,oppure non c'entra nulla lo stesso e devo metterlo ( il mio ne è già provisto )

                      Commenta


                      • da quello che ho reperito in rete vale anche per uso privato, però ne avrò la certezza il 26 febbraio, giorno in cui avrò una riunione con un consulente in merito alla legge 81/08.
                        A proposito, tu che trattore hai?

                        Commenta


                        • Ho Fiat 605 csm del 1980 con 3000 ore

                          Commenta


                          • Qualcuno mi sa indicare a chi posso rivolgermi per acquistare e montare una arco di protezione omologato e che mi omologhi il montaggio?

                            Cerco qualcuno del nord per non spostarmi troppo..diciamo che dall'emilia in su va tutto bene...

                            Grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
                              Qualcuno mi sa indicare a chi posso rivolgermi per acquistare e montare una arco di protezione omologato e che mi omologhi il montaggio?

                              Cerco qualcuno del nord per non spostarmi troppo..diciamo che dall'emilia in su va tutto bene...

                              Grazie
                              So che Argnani&Monti e OmaCaricatori eseguono queste operazioni. Sono entrambi situati tra Forlì e Cesena.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • salve .....mi serve un telaio omologato per un fiat 640 tipo vigneto ...achi posso rivolgermi?

                                Commenta


                                • Pensavo fosse più semplice trovare officine organizzate, per servire tutto il nord se ne trovano solo in emilia?

                                  Commenta


                                  • nel caso in azienda sia presente una macchina sprovvista di arco di sicurezza,e che quest ultima non venga più utilizzata,(scartata)ma funzionante,come ci si deve comportare in caso di un controllo asl?

                                    Commenta


                                    • Ciao paolo-80
                                      sicuramente ti conviene installare comunque il telaio,anche perchè seppur "scartata", la macchina a quanto dici è funzionante quindi non ti è cosi' facile dimostrare che non la utilizzi...

                                      Commenta


                                      • Buongiorno a tutti!!!
                                        Scrivo in merito ai miei messaggi di qualche tempo fa, in cui scrivevo di aver autocostruito un tettuccio per il mio Lamborghini R603 e di voler omologarlo.
                                        In seguito a una lunga raccolta di informazioni da un costruttore abilitato (che costruisce ed installa i famosi archi antiribaltamento omologati), sono arrivato a questa soluzione finale, che risulta essere ECONOMICA, PRATICA, SBRIGATIVA ma soprattutto LEGALE:
                                        Avendo autocostruito l'arco antiribaltamento, non dovrò far altro che compilare un'autocertificazione da allegare alla carta di circolazione in cui dichiaro che il telaio è stato costruito e autoinstallato secondo le norme vigenti.
                                        Stessa cosa per le cinture di sicurezza: compilerò un'autocertificazione in cui dichiarerò che è avvenuta la corretta installazione della cintura.
                                        Come detto, bisogna allegare le due certificazioni e le istruzioni di montaggio della cintura alla carta di circolazione e io sono a posto.
                                        L'unica limitazione, è che il trattore deve essere guidato esclusivamente dall'intestatario della carta di circolazione.

                                        Spero che le mie informazioni possano essere di aiuto ad altri utenti...

                                        Ciao ciao!!
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • si ma facendo così ti prendi tu tutta la responsabilità in caso di sinistro...è una grande responsabilità sinceramente

                                          Commenta


                                          • Ciao Panizaro
                                            Ma le norme vigenti dici quelle dettate dal ispesl o l'hai fatto secondo tuo criterio?
                                            La certificazione non viene rilasciata da una ditta con regolare licenza e abilitata a farlo?
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Caro Panizaro sarebbe la chiave di volta. Facci sapere chi ti ha dettato questo modus operandi?

                                              Commenta


                                              • Provo a rispondere a tutti..
                                                Chiaramente il firmatario si assume la responsabilità in caso di sinistro.
                                                Infatti, in caso di autocertificazione, solamente il proprietario del trattore può condurlo. (nel mio caso, dovrò provvedere a fare il passaggio di proprietà in modo che anche mio padre sia comproprietario del trattore)
                                                Comunque, vedendo i telai in fase di costruzione nelle officine autorizzate, non sono poi molto dissimili dalla struttura che ho costruito io. Ho rispettato le linee guida di ISPESL, e per quanto riguarda le saldature, posso garantire che sono qualitativamente pari, se non migliori, a quelle eseguite da un professionista.
                                                Come dice bolo86, la certificazione viene si rilasciata da un artigiano abilitato, ma appunto, è solo una certificazione che accompagna la carta di circolazione.
                                                Tutte queste informazioni le ho ricevute da un'officina che costruisce i telai.
                                                Devo anche dire che non ho nessun tipo di attività agricola, il trattore lo uso per qualche lavoretto a casa e per farmi la legna, quindi sono molto molto meno soggetto a controlli che, da quanto ho capito, vengono eseguiti solo da ispettorato del lavoro. Da quanto hanno detto, vigili urbani (che sono molto agguerriti dalle mie parti), polizia e carabinieri non effettuano questo tipo di controlli, sono più interessati al funzionamento di dispositivi di visibilità (fari, frecce, lampeggiante, ecc...) e dall'uso corretto della tabella per i carichi sporgenti (anche nel caso di attrezzi portati).
                                                Ho sentito anche queste voci, però non ne assicuro la veridicità:
                                                - Il termine per l'adeguamento dei trattori è prorogato a quest'autunno;
                                                - I trattori immatricolati prima del '90 non saranno più soggetti al montaggio di dispositivi di sicurezza;
                                                - I concessionari che hanno venduto un trattore, anche usato, prima del 2000, sono obbligati a montare gratuitamente i dispositivi di sicurezza su tali trattori.
                                                Come ripeto, sono voci che ho sentito e non sono sicuro della loro affidabilità.
                                                Dai

                                                Commenta


                                                • Salve Panizaro,
                                                  Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                  ...sono arrivato a questa soluzione finale, che risulta essere ECONOMICA, PRATICA, SBRIGATIVA ma soprattutto LEGALE:
                                                  Avendo autocostruito l'arco antiribaltamento, non dovrò far altro che compilare un'autocertificazione da allegare alla carta di circolazione in cui dichiaro che il telaio è stato costruito e autoinstallato secondo le norme vigenti.
                                                  sarà anche economica, pratica e sbrigativa.... ma certamente non è legale!
                                                  La Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione o Autocertificazione (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) è un documento in cui viene fatta una dichiarazione sotto propria responsabilità che sostituisce le certificazioni amministrative relative a fatti, stati e qualità risultanti da registri pubblici.
                                                  Questa può essere utilizzata anche per dichiarare il possesso di determinati titoli e requisiti... ma tuoi!!!... e non di un attrezzo o un mezzo.
                                                  Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                                  La certificazione non viene rilasciata da una ditta con regolare licenza e abilitata a farlo?
                                                  appunto!

                                                  Commenta


                                                  • Giusto, Potionkhinson.
                                                    Però da quello che mi ha riferito il costruttore, nell'autocertificazione dichiarerò che ho autocostruito il telaio conformemente alle normative vigenti e anche l'installazione è avvenuta a regola d'arte, sempre secondo le norme.
                                                    Perchè il nocciolo di tutta la questione è su chi ricade la responsabilità in caso di incidente. In questo caso, mi assumo la piena responsabilità se, in caso di ribaltamento del mezzo, il telaio cede.
                                                    Il discorso cambia se alla guida del mezzo ci fosse un dipendente o comunque terzi. Ma come detto nel post precedente, nessun'altra persona, oltre a mio padre che diventerà comproprietario del trattore, ha possibilità di condurre il mezzo.
                                                    Dai

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                      Giusto, Potionkhinson.
                                                      Però da quello che mi ha riferito il costruttore, nell'autocertificazione dichiarerò che ho autocostruito il telaio conformemente alle normative vigenti e anche l'installazione è avvenuta a regola d'arte, sempre secondo le norme.
                                                      Perchè il nocciolo di tutta la questione è su chi ricade la responsabilità in caso di incidente. In questo caso, mi assumo la piena responsabilità se, in caso di ribaltamento del mezzo, il telaio cede.
                                                      Il discorso cambia se alla guida del mezzo ci fosse un dipendente o comunque terzi. Ma come detto nel post precedente, nessun'altra persona, oltre a mio padre che diventerà comproprietario del trattore, ha possibilità di condurre il mezzo.
                                                      io penso che con questo sistema parecchie carte di circolazione andranno in motorizzazione e parecchi trattori saranno sottoposti a fermo amministrativo, mentre gli autori delle autocertificazioni vanno a finire davanti ai giudici.

                                                      Commenta


                                                      • Se il Signore che si cela sotto il nomignolo di Panizaro fosse un ingegnere, non ci sarebbero problemi di sorta.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                          Se il Signore che si cela sotto il nomignolo di Panizaro fosse un ingegnere, non ci sarebbero problemi di sorta.
                                                          benissimo, metiamo il caso che potrebbe andare, quali prove ha fatto sul telaio, quale brevetto è stato depositato. ES. seè cosi semplice, io sulla mia autovettura installo l'impianto a G.P.L. ed il gancio traino solo con una mia autocertificazione, ed in fine voglio vedere cosa mi fanno.

                                                          Commenta


                                                          • Ad un controllo, se rispondente alla norma, non dovrebbe succedere nulla.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                              Ad un controllo, se rispondente alla norma, non dovrebbe succedere nulla.
                                                              il problema è, che un autocertificazione allegata ad una carta dicircolazione, che attesta la giusta installazione di un qualcosa, comporta il ritiro della carta di circolazione, il sequestro dell'autocertificazione e una bella denuncia a piede libero per falsa attestazione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X