Originalmente inviato da tito750
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motocoltivatori Pasquali serie 900 e derivati
Collapse
X
-
Originalmente inviato da tito750 Visualizza messaggiovorrei allegare foto ma non so come fare .
potete aiutarmi.
Tito
Commenta
-
Originalmente inviato da tito750 Visualizza messaggioCiao a tutti, ho restaurato un motocoltivatore Pasquali , qualcuno sa dirmi quando è stato costruito e a quale serie appartiene, grazie.
vorrei allegare foto ma non so come fare .
potete aiutarmi.
Tito
anche se non puo' allegare le foto, può semplicemente leggere la targhetta che si trova sul lato desro, tra la leva delle velocità:
1-F-2-F-3 e la leva dell' invertitore;
se questa targhettina si è persa o non la leggi, sempre lì vicino,
sono stampinati sul carter gli stessi dati, cioè tipo del motocoltivatore e numero di serie;
al limite se eè sporoco o è stato riverniciato, basta darci una grattata.
Per il motore devi vedere la targhetta sopra la puleggia.
Ciao
Commenta
-
Pasquali mx
Originalmente inviato da tito750 Visualizza messaggioPer E.Calcamuggi
io abito in Veneto Rovigo,
comunque ho inserito le foto nell'album
se riesci a vederle, mi puoi dare delle spiegazioni
grazie
Tito
complimenti per l' ottimo resaturo, a me sembra che il suo sia un Pasquali MX da CV15 e che monti il famoso motore Lombardini LDA-90, famoso perchè penso sia stato l' unico monocilidrico Lombardini con ventola e cinghia; come credo avessero i Ruggerini.
Probabilemte il cofano, anche se moltoben fatto non è quello originale che portava la scritta ed il logo Pasquali e non copriva la Puleggia.
Complimenti per la verniciatura ha sabbiato prima?
Che colori ha usato?
In allegato ho provato a caricare qualcosa sull' MX.
saluti Eamnuele
no mi spiace l'allegato non lo carica perchè mi dice che è oltre il limite permesso......
se in privato mi da la sua mail gli elo mando
Commenta
-
Un saluto a tutti, sono in possesso di un pasquali 917 a cui vorrei aggiungere un carro trazionato, ho trovato un'occasione di uno che era montato un pasquali 18 cv (non so il modello) comunque sempre un motocoltivatore.
chiedevo a voi esperti questo carro ha sempre l'attacco quadro come il mio per cui è compatibile oppure bisogna controllare qualcosaltro?
inoltre essendo dodato di volante, chiedevo se è lungo fare il passaggio stegole volante in quanto non ho nemmeno l'idea.
grazie a chi può darmi una mano.
un saluto
marco
Commenta
-
Originalmente inviato da stortigio Visualizza messaggioUn saluto a tutti, sono in possesso di un pasquali 917 a cui vorrei aggiungere un carro trazionato, ho trovato un'occasione di uno che era montato un pasquali 18 cv (non so il modello) comunque sempre un motocoltivatore.
chiedevo a voi esperti questo carro ha sempre l'attacco quadro come il mio per cui è compatibile oppure bisogna controllare qualcosaltro?
inoltre essendo dodato di volante, chiedevo se è lungo fare il passaggio stegole volante in quanto non ho nemmeno l'idea.
grazie a chi può darmi una mano.
un saluto
marco
Commenta
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggioCiao stortigio, no il carello trazionato del 18 cv, non puoi metterlo sul 917
grazie mille
un saluto
marco
Commenta
-
Buongiorno a tutti,sono nuovo e poco pratico del forum,vogliate perdonarmi se sbaglio...innanzitutto complimenti!Mi ha incuriosito perché in famiglia abbiamo un vecchio Pasquali 957 credo di fine anni 70 e acquistato usato dal mio vecchio nel 1984 se ricordo bene.Motore Ruggerini diesel monocilindrico 750cc,avviamento elettrico di serie.Ha sempre fatto un ottimo servizio anche in attività boschive pesanti.Due anni fa abbiamo dovuto sistemare il differenziale posteriore.Qualche anno fa,essendosi guastato il regolatore della dinamo,ho sostituito il tutto con un alternatore modificando il supporto.Avrebbe l'avviamento piuttosto lungo alle basse temperature,e a freddo ma e' sufficiente smontare il filtro aria (rapido da smontare) e insufflare aria calda con un normale asciugacapelli mentre si fa girare il motorino d'avviamento.Avviamento garantito dopo qualche giro.Nel tempo abbiamo costruito un piccolo rimorchio da montare a sbalzo sul gancio posteriore e un verricello che fa un servizio fantastico.
Commenta
-
salve a tutti ,ho letto tutte e 5 le pagine di questa discussione essendo stato attirato dal titolo ma non sono riuscito a trovare le informazioni che cercavo.
Dove si puó trovare una descrizione dettagliata di tutti i modelli della serie 900 della Pasquali ? Caratteristiche ,componenti,differenze ,optional ..insomma un po' di tutto per chi deve mettersi a studiare prima di una scelta ponderata .
PS:essendo da cellulare non ho usato la funzione cerca del forum
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioCi vorrebbero giorni....chiedi quello che più o meno ti serve sapere e faremo il possibile....
Ad ogni modo immagino che con i giusti pezzi sia possibile trasformare qualsiasi cosa in qualunque cosa,sempre restando in tema Pasquali .Ad esempio sostituendo le stegole con il gruppo sterzo e cosí via.
Queste immagino siano modifiche "impegnative" dato che prendendo l'esempio del gruppo sterzo la sua sostituzione non è sufficiente in quanto necessita della serie di ingranaggi per permettere la rotazione dell'asse anteriore,l'allungamento degli assi stessi e così via ..
Commenta
-
Ri-Salve
Avendo a disposizione finalmente un computer ho potuto ampliare un po' le ricerche .
Ho trovato finalmente il 'testo sacro' con tutta la serie 900 di Pasquali (ed altro ancora) ; l'ho trovato
QUI
.
Con questa lista è più facile comprendere alcuni dei miei dubbi precedenti in quanto vengono distinti nell'elenco le versioni nate come trattorini ,come motoagricole ,come motocoltivatori o ibride .
Una domanda sulle motorizzazioni : pur non avendo esperienze 'tecniche' ho sempre letto un gran bene dei motori Lombardini (LDA100 sopra tutti) .
I Ruggerini a livello di affidabilità sono 'eterni' come i Lombardini ?
Bicilindrico : stessa affidabilità dei mono ?
Commenta
-
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, ho trovato questa discussione,ho recuperato un pasquali 946 con fresa da neve, non sono pratico di queste macchine, ho delle domande da fare, ad esempio se è possibile risalire all'anno di produzione, ora dopo un tagliando al motore mi sto concentrando sull'acquisto di una fresa da terra, ne ho trovato una ma mi sorgono dubbi sulla sua compatibilità.
PS: Sto cercando di postare delle foto, mi sono iscritto all'album, ma non trovo come caricarle, qualcuno per favore mi può aiutare?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da razos Visualizza messaggioLe foto puoi caricarle su un sito esterno....i
Qui trovi la sezione di discussione dell'album del forum.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioil problema è che dopo un pò di tempo le foto sui siti esterni non sono più visibili,e la discussione perde significato e leggibilità nel tempo.
Qui trovi la sezione di discussione dell'album del forum.
Ogni forum adotta la sua politica per le foto ,ho letto la guida ed è intuitiva seppur non velocissima .
Ad ogni modo abbiamo imparato un'altra cosa
Commenta
-
Buonasera a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare un 946 versione motocoltivatore. Vorrei sapere se si trovano attrezzi applicabili come esempio trincia, biotritturatori ecc ecc da applicare anche a motocoltivatori così datati ?
Altra domanda: dove potrei trovare pezzi di ricambio ? Vi sono pezzi nuovi per motocoltivatori così datati ?
grazie per qualsiasi risposta
Commenta
-
ciao ragazzi,qualcuno sà se il motore ruggerini crd 100 ha di serie il volano con la corona dentata?chiedo questo perche ho preso un pasquali 900 e ho visto che dal lato sx ha l impronta per il motorino dell avviamento e dato che l età (mia ,non del pasquali)avanza,mi piacerebbe montare il motorino avviamento elettrico.ciao
Commenta
-
Salve a tutti, ho provato a cercare nelle domande ma nn ho trovato
...
Ho bisogno di smontare la farfalla della presa di forza ma non riesco, qualcuno mi può aiutare? Per chi volesse rispondere x favore, un linguaggio non tecnico ma adatto ad un non meccanico
Grazie in anticipo x chi mi rispondera
Commenta
-
Originalmente inviato da maxdef Visualizza messaggioCiao a tutti,un piccolo quesito,nel Pasquali 917 le due prese di forza come funzionano?quanti giri fanno?Dovrei realizzare un piatto trinciaerba e per dimensionarlo dovrei sapere di quanti giri dispongo,grazie
Prese di forza per complessive 12velocità
una (inferiore) a velocità sincronizzata con l'avanzamento + 3 indipendenti.
una (superiore) a 3 velocità 3000 -1530- 1185 giri al minuto, mediante le quali è possibile applicare i vari attrezzi senza moltiplicatore o riduttori di velocità.
PS: io sono interessato a quella inferiore dove lavora la fresa
Commenta
-
Buongiorno a tutti, Sono nuovo sul forum e di conseguenza Spero di non aver sbagliato nulla di burocratico. Scrivo questo post perché non ne ho trovato alcuno di simili e vorrei confrontarmi con chi ha più esperienza di me. Ho acquistato da poco un motocoltivatore Pasquali 917 il quale presenta un cambio a 4 marce in avanti(prima normale, seconda normale, prima veloce, seconda veloce), 2 retro (retro normale, retro veloce) e a due velocità della presa di forza 1 con la sigla I (la quale credo si riferisca ad inserita) e un'altra sigla S (la quale secondo me si riferisce alla sincronizzata). Chiedo se qualcun altro con il mio stesso motocoltivatore Ha per caso esperienza con un rimorchio trainato o trazionato, vorrei procedere con l'acquisto di un rimorchio per fare legna ad uso famigliare in collina, quato peso potrei portare? Inoltre mi spaventa molto il pensiero delle rischio di rompere il cambio, a dirla tutta non so nemmeno troppo il perché ma dall'esterno vedendolo stretto da l'idea di essere fragile.... spero che qualcuno mi possa aiutare al più presto, nel frattempo Grazie mille.
Commenta
Commenta