MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Si mefito non ha pressione quello s'era capito.
    La leva dello sforzo controllato che sta sotto quella del sollevatore non ricordo se ha una funzione o meno in tutto il funzionamento.
    Dai che con un pò di tempo ci riesci a fare tutto.
    La pressione arriva anche oltre 120 atm.

    Commenta


    • #62
      un saluto a tutti,
      volevo informarvi che ho risolto il problema che avevo esposto nel mio ultimo post (è bastato sostituire la presa idraulica rapida in quanto consumata),
      ora volevo proprio mettermi di impegno e realizzare la modifica spiegata da MCT-ITA ma ho un problema,
      al punto 2 del post di MCT si dice di smontare la flangia lato sx della scatola SAC dove ci sono 2 fori e filettare, bene ma
      - il dubbio è , sarebbero quindi quei 2 fori in alto a sx della SAC dove io e altri utenti han già un attacco rapido x azionare il pistone a singolo effetto (ex ribaltamento rimorchio?), è quello il foro A o l'altro dietro?,
      a me quando è stato venduto il trattore mi è stato detto di non toccare questo dado in quanto regolava la portata della pompa interna e avrei potuto creare danni.
      oltre,
      tubo mandata primaria- realizzato con collegamento tra ingresso distributore e foro A,
      tubo di ritorno- realizzato collegando il foro C con scarico distrubutore,
      tubo mandata secondaria- realizzato collegando 1 delle uscite flottanti al foro B,
      attacco rapido, collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisorio dell'attacco rapido..ma quale? il secondo tubo filettato al primo punto?.
      c'è x caso uno schemino esemplificativo?
      perdonatemi ma sto facendo confusione con tutti questi tubi che vanno e vengono.
      Vi ringrazio anticipatamente.
      Gabri78
      Ultima modifica di mefito; 24/09/2008, 07:29.

      Commenta


      • #63
        Un saluto a tutti
        per far capire meglio il mio precedente post ho fatto alcune foto della SAC del mio Minitauro.(il ridimensionamento non è venuto granchè).
        Nella speranza che mi possiate venire in aiuto per identificare le uscire che MCT indicava con A eB ..( il foro di scarico SAC l'ho già trovato).
        Vi ringrazio ancora.
        Attached Files
        Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:41.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
          Un saluto a tutti
          per far capire meglio il mio precedente post ho fatto alcune foto della SAC del mio Minitauro.(il ridimensionamento non è venuto granchè).
          Nella speranza che mi possiate venire in aiuto per identificare le uscire che MCT indicava con A eB ..( il foro di scarico SAC l'ho già trovato).
          Vi ringrazio ancora.
          Ricapitoliamo,nella SAC Same c'è tutto l'impianto idraulico racchiuso nella stessa,serbatoio,pompa ,filtro , distributore(del sollevatore)e cilindro di spinta del sollevatore.
          La flangetta che evidenzi è l'unico punto in cui la mandata olio( verso il pistone interno)ha un passaggio obbligato esterno,infatti se la togli vedi i due fori sulla scatola che sono messi in comunicazione da questa.
          Quando la leva di comando del sollevatore è in una posizione superiore a quella degli stegoli in quel momento,c'è una mandata dalla pompa verso il cilindro e l'olio arriva al foro superiore,ora è possibile indirizzarlo tramite tubazione aggiuntiva ad un distributore ausiliario che avrà lo scarico nel tappo lato opposto della SAC.
          La cosa più semplice è filettare i fori con filetto 1/4 gas,con l'accortezza di utilizzare una metodologia che non lasci trucioli all'interno.
          Se dal distributore con un uscita a semplice effetto torni al foro inferiore(magari inserendo uno strozzatore unidirezionale regolabile e via libera in senso opposto),potrai con quella leva comandare anche il sollevatore,unico inconveniente non hai controlli di posizione e sforzo e non avrai quindi neppure recuperi di posizione automatici (in caso di trafilamenti al sollevatore che fanno abbassare l'attrezzo) .
          E' anche possibile inserendo un deviatore a tre vie tra uscita SAC,distributore e ritorno in SAC sollevatore avere la reversibilità del sistema e tornare ad utilizzare il sollevatore con i comandi originari.
          Semplice no!
          Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:41.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #65
            ciao mefito
            dovrei aggiungere anche io su un minitauro un distributore ....da ciò che scrivi ho quasi capito.....ma ...non è che potresti fare uno schemino tanto per esser chiari al 100%?
            grazie mille
            ciao ciao

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
              ciao mefito
              dovrei aggiungere anche io su un minitauro un distributore ....da ciò che scrivi ho quasi capito.....ma ...non è che potresti fare uno schemino tanto per esser chiari al 100%?
              grazie mille
              ciao ciao
              Se non era chiaro prima, chissà quando vedrai il mio schema....

              Click image for larger version

Name:	varie102008046sw8ww1.jpg
Views:	1
Size:	299,3 KB
ID:	1073622

              Questo è invece un deviatore di costruzione artigianale:

              Click image for larger version

Name:	varie102008018ax2.jpg
Views:	1
Size:	168,2 KB
ID:	1073621
              Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:29.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #67
                Ciao a tutti scusate se m'intrometto ma nonostante le vostre spiegazioni non mi è chiara una cosa:
                leggendo la discussione mi sembra di aver capito che se su di un Same (io possiedo l'Italia 30cv) con SAC è possibile montare un attacco idraulico a semplice effetto comandato dalla leva del sollevatore.
                Ma allora dalla foto di filippo:

                Click image for larger version

Name:	imga2100eb9.jpg
Views:	3
Size:	109,0 KB
ID:	1073623

                si vede un Falcon con due attacchi montati direttamente sulla sac, sono due distributori a semplice effetto comandati dalla stessa leva?
                Il sollevatore al momento dell'azionamento dei distributori può essere sollevato a fine corsa o è necessario legarlo come si legge?

                Qualcuno può spiegarmi? Grazie.
                Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:30.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Se non era chiaro prima, chissà quando vedrai il mio schema....
                  Grazie Mefito!
                  avevo il dubbio del foro B e del distributore a singolo effetto flottante ecc, ma adesso ho capito il trucco del cappello.
                  Non mi resta altro da fare che mettermi sotto, cercando di non fare danni sopratutto nella filettatura interna sac a 1/4 gas ..(scusa ma cambia rispetto alla filettatura per tubi acqua normali di casa e di cui sono in possesso delle filiere?)
                  Ciao a tutti.
                  Ultima modifica di mefito; 07/10/2008, 09:50. Motivo: Tolto ripetizione delle foto.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da FIAT980DT Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti scusate se m'intrometto ma nonostante le vostre spiegazioni non mi è chiara una cosa:
                    leggendo la discussione mi sembra di aver capito che se su di un Same (io possiedo l'Italia 30cv) con SAC è possibile montare un attacco idraulico a semplice effetto comandato dalla leva del sollevatore..
                    Non conosco la SAC dell'Italia.
                    Originalmente inviato da FIAT980DT Visualizza messaggio
                    si vede un Falcon con due attacchi montati direttamente sulla sac, sono due distridutori a semplice effetto comandati dalla stessa leva?..
                    Dovrebbe essere il distributore ausiliario originale Same,in questo caso con un doppio effetto.
                    Originalmente inviato da FIAT980DT Visualizza messaggio
                    Il sollevatore al momento dell'azionamento dei distributori può essere sollevato a fine corsa o è necessario legarlo come si legge?

                    Qualcuno può spiegarmi? Grazie.
                    é necessario bloccare gli stegoli solo nel caso della tettarella attaccata direttamente sulla flangetta originaria,in questo caso si ha un uscita in parallelo al circuito interno verso il pistone.
                    Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                    Non mi resta altro da fare che mettermi sotto, cercando di non fare danni sopratutto nella filettatura interna sac a 1/4 gas ..(scusa ma cambia rispetto alla filettatura per tubi acqua normali di casa e di cui sono in possesso delle filiere?)

                    Ciao a tutti.
                    Negli impianti acqua si utilizza il gas conico,mentre in oleodinamica il gas cilindrico.
                    il passo è lo stesso,ma come dice il nome il conico ha un diameto variabile.
                    Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:31.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      Forse sono OT ma volevo postarvi le foto della nuova implementazione dell' impianto idraulico sul mio Minitaurus 60 Syncro.
                      Si tratta di un impianto totalmente indipendente con una nuova pompa posizionata sull'albero della distribuzione del motore (è già predisposto per il montaggio di una pompa supplementare), un serbatoio di circa 30 litri, un distributore a 3 vie e relativi attacchi.

                      Saluti
                      d.n.
                      Attached Files
                      Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:33.

                      Commenta


                      • #71
                        ciao a tutti
                        Mefito scusami ma avrei bisogno ancora di un'informazione.
                        ho provato a ricostruire il tuo schema sul mio trattore same minitauro inserendo una variante e mi capita un inconveniente.
                        mi spiego :
                        -collego l'uscita A della sac con P ingresso distributore,
                        il foro T uscita distr. con C della sac (scarico olio),
                        fin qua tutto bene,
                        ecco la mia variante,
                        sul tubo che collega il foro B al distributore per ottenere il funzionamento di pistoni a singolo effetto io ho messo un "T" con 2 rubinetti per lato.
                        Pensavo di ottenere lo stesso funzionamento dello schema da te postato collegando:
                        - un attacco rapido su un braccio che si ricollega al circuito, diciamo "originale same", tramite innesto sul tubo AP (ricostruisco il flusso normale interno alla flangia lato destro sac) per far funzionare un pistone a singolo effetto bloccando gli steloni del sollevamento in una posizione e normale funzionamento per l'altra uscita.
                        Ora mi capita che quando mando l' olio al distributore per azionare una piccola gruetta auto costruita il sollevamento mi scende a terra (non tiene la posizione di trasporto).
                        Questo capiterebbe anche con la tua versione di impianto?
                        Ero dell'idea che potessi usare tutti e due i circuiti contemporaneamente e invece no.
                        Non che mi crei tanti problemi, ma tale sistuazione mi costringe a appoggiare a terra tutta la gru per poterla poi far funzionare.
                        Ti ringrazio.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                          ciao a tutti
                          Mefito scusami ma avrei bisogno ancora di un'informazione.
                          ho provato a ricostruire il tuo schema sul mio trattore same minitauro inserendo una variante e mi capita un inconveniente.
                          mi spiego :
                          -collego l'uscita A della sac con P ingresso distributore,
                          il foro T uscita distr. con C della sac (scarico olio),
                          fin qua tutto bene,
                          ecco la mia variante,
                          sul tubo che collega il foro B al distributore per ottenere il funzionamento di pistoni a singolo effetto io ho messo un "T" con 2 rubinetti per lato.
                          Pensavo di ottenere lo stesso funzionamento dello schema da te postato collegando:
                          - un attacco rapido su un braccio che si ricollega al circuito, diciamo "originale same", tramite innesto sul tubo AP (ricostruisco il flusso normale interno alla flangia lato destro sac) per far funzionare un pistone a singolo effetto bloccando gli steloni del sollevamento in una posizione e normale funzionamento per l'altra uscita.
                          Ora mi capita che quando mando l' olio al distributore per azionare una piccola gruetta auto costruita il sollevamento mi scende a terra (non tiene la posizione di trasporto).
                          Questo capiterebbe anche con la tua versione di impianto?
                          Ero dell'idea che potessi usare tutti e due i circuiti contemporaneamente e invece no.
                          Non che mi crei tanti problemi, ma tale sistuazione mi costringe a appoggiare a terra tutta la gru per poterla poi far funzionare.
                          Ti ringrazio.
                          Non sono certo di aver compreso,non avresti uno schema?
                          Se il sollevatore del tuo trattore scende a motore spento,avrai lo stesso effetto con olio deviato al distributore esterno,perchè non hai più l'automatismo del controllo di posizione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            ciao Mefito
                            vediamo se riesco a allegare il mio file così da riuscirmi a spiegare meglio.
                            in effetti al posto di un ingresso a s.e. nel distributore io ho messo un "T" con un rubinetto e sembrerebbe uguale.
                            però o uso il sollevamento o uso la gruetta.
                            grazie e buona giornata
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:35.

                            Commenta


                            • #74
                              Distrubutore semplice effatto

                              Ciao a tutti, leggendo quello che scrive filippo mi è venuto un dubbio.
                              Devo montare un attacco a semplice effetto sull' Italia che deve far funzionare un pistone di un muletto però ho la necessità di mantenere il sollevatore sollevato.
                              E' possibile avere il distributore a semplice effetto e mantenere il funzionamento del sollevatore? (logicamente non contemporaneamente)
                              Allego una foto di una sac uguale a quella montata sull'Italia.
                              Il distributore si collega togliendo il tappo in A? (B rimane chiuso)

                              Grazie
                              Attached Files
                              Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:36.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                                ciao Mefito
                                vediamo se riesco a allegare il mio file così da riuscirmi a spiegare meglio.
                                in effetti al posto di un ingresso a s.e. nel distributore io ho messo un "T" con un rubinetto e sembrerebbe uguale.
                                però o uso il sollevamento o uso la gruetta.
                                grazie e buona giornata
                                Non mi è chiaro,io vedo solo un rubinetto tra l'uscita A ed il distributore esterno,se chiuso avrai l'attacco rapido in parallelo con il sollevatore.
                                Cosa chiedevi?
                                Originalmente inviato da FIAT980DT Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti, leggendo quello che scrive filippo mi è venuto un dubbio.

                                Devo montare un attacco a semplice effetto sull' Italia che deve far funzionare un pistone di un muletto però ho la necessità di mantenere il sollevatore sollevato.

                                E' possibile avere il distributore a semplice effetto e mantenere il funzionamento del sollevatore? (logicamente non contemporaneamente)

                                Allego una foto di una sac uguale a quella montata sull'Italia.

                                Il distributore si collega togliendo il tappo in A? (B rimane chiuso)
                                Potrebbe essere uguale alla SAC che abbiamo appena descritto.
                                Però gli impianti idraulici hanno anche una componente sicurezza molto importante.
                                Se non hai una manualità sufficiente e non hai compreso ciò che è stato illustrato,mi sento di sconsigliarti un intervento diretto,potrebbero crearsi condizioni di pericolo.
                                Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:36.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #76
                                  Ho montato un attacco idraulico per pistone a semplice effetto sulla sac dell'Italia con un deviatore a 3 vie per mantenere il funzionamento del sollevatore.
                                  Ho dovuto rifare la flangia sostituendo l'originale.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:39.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Complimenti per il lavoro, in effetti è quello che vorrei fare sul mio Atlanta.
                                    Per usare le prese ausiliare devo per forza bloccare i bracci del sollevatore e non mi sembra la soluzione + adatta perché il pistone del sollevatore resta sempre in pressione.

                                    Puoi farmi avere delle dritte su come realizzare la flangia?

                                    Grazie, Ciao.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Se smonti la flangia originale sulla sac vedi 2 fori che vengono messi in comunicazione dalla flangia stessa, se hai bisogno un'attacco idraulico devi derivare l'olio dal foro di arrivo che è il primo partendo da sx (o lato anteriore trattore) e poi lo gestisci come vuoi, o lo mandi al sollevatore o lo usi sul pistone esterno. Logicamente non contemporaneamente.

                                      Se vuoi entrare nello specifico chiedi pure.
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao
                                        Vorrei chiedervi il funzionamento di questo sistema di attacco rapido a singolo effetto...

                                        Click image for larger version

Name:	1001045e.jpg
Views:	1
Size:	38,1 KB
ID:	1073632Click image for larger version

Name:	1001050.jpg
Views:	1
Size:	32,9 KB
ID:	1073633

                                        Mi sapete aiutare?
                                        Grazie
                                        Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:42.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao, penso sia proprio come quelli descritti in precedenza, se blocchi i bracci del sollevatore hai l'uscita dell'olio dall'attacco rapido.
                                          La valvola penso serva per escludere l'attacco idraulico nel caso tu abbia un'attrezzo da sollevare che implichi uno sforzo maggiore rispetto a quello dell'attacco.

                                          Spero di essere stato utile.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            richiesti di aiuto

                                            salve ragazzi mi chiamo angelo e sono appena etrato a far parte del vostro mondo cmq volevo chiedervi un grandissimo aiuto io possiedo un miitaurus 60 e voglio motare un caricatore frontare ma il mio problema è il distrubutore come voi sapete non ha un distributore il minitaurus .
                                            ora vorrei chiedervi come posso motare la mia pala anteriore senza dal problemi al sollevare ? mi direte con un impianto a parte giusto ma dove prendo il moto della pompa se io ho gia una pompa sul albero per l idroguida la posso prendere da lì oppure devo mettere un altra pompa supplementare e dove posizionarla?

                                            vi prego aiutatemi se cè qualcuno che ha uno schema qualche foto ecc. vi prego contattatemi.. sono nuovo qui sul forum non so come si aggiunge o si legge un messaggio
                                            Ultima modifica di mefito; 18/10/2011, 18:40.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Perchè non mettere una pompa con supporto moltiplicatore sulla PTO?
                                              avresti la portata voluta e la certezza che funzioni.
                                              Non mi pare sia una soluzione consigliabile il prelevare dalla SAC,non conosci le condizioni della pompa ed hai portata e possibilità di prelievo limitate.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Informazioni distributore idraulico

                                                Ciao ragazzi volevo delle info..
                                                Sul Same Corsaro il vecchio propietario ha installato la benna davanti, ha la pompa sulla presa di forza, un serbatoio ausiliario e due leve per muovere la pala..
                                                Volevo sapere come si può modulare il movimento della pala, visto che appena muovo la leva la pala fa un movimento brusco e non riesco a dosare il movimento..
                                                Devo sostituire entrambe le leve? Oppure c'é una valvola da porre in serie?
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Quando usi la pala, il motore a quanti giri lavora?
                                                  Varia la velocità tra minimo e massimo?
                                                  Esistono svariate soluzioni per risolvere il problema.
                                                  Probabilmente la pompa ha una eccessiva portata di olio, che rende difficoltoso effettuare movimenti lenti.
                                                  La benna è artigianale?
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Un distributore è come un rubinetto, se tiri poco la leva passa poco olio, se la tiri di più aumenta.......il tutto in maniera graduale e indipendente dalla mandata della pompa....
                                                    Probabilmente ci sono altri problemi, controlla che la leva di comando non abbia gioco e che si muova senza impuntamenti.
                                                    Luca C.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Infatti è un pò duretto il movimento.. Si può ingrassare o qualcosa di simile?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Oggi ho fatto un paio di prove e ho notato anche se vario i giri della pompa il problema rimane sempre..
                                                        Se il braccio della benna sale riesco a dosare un pò il movimento, mentre in discesa la leva fa tipo ON-OFF, non riesco a dosare il movimento..
                                                        Vi posto un paio di foto..









                                                        Ultima modifica di Engineman; 19/10/2015, 21:07. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                                          Oggi ho fatto un paio di prove e ho notato anche se vario i giri della pompa il problema rimane sempre..
                                                          Se il braccio della benna sale riesco a dosare un pò il movimento, mentre in discesa la leva fa tipo ON-OFF, non riesco a dosare il movimento..
                                                          Vi posto un paio di foto..
                                                          Questo problema c'è sempre stato?
                                                          Le valvole sui pistoni come sono collegate:
                                                          U1- pistone lato positivo o fondello.
                                                          D1- mandata in arrivo dal distributore che alimenta il pistone lato fondello.
                                                          P - Segnale di Pilotaggio preso in parallelo sul ramo che alimenta il lato stelo o negativo del pistone, questo segnale ha il compito di aprire la valvola.
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao Luca il trattore l'ho preso a marzo ed era già con questo problema..
                                                            Riesci a spiegarmi come funziona questa valvola?
                                                            Lato stelo?Negativo del pistone? Fondello? Se mi spieghi anche questo..
                                                            Ho fatto oleodinamica a scuola 15 anni fa ma queste valvole non me le ricordo..
                                                            Grazie

                                                            Mentre il dado che trovo sulla sx dei distributori nella foto n4 cosa serve? Ha una brugola al suo interno..
                                                            Grazie



                                                            Uploaded with ImageShack.us

                                                            Questa è la valvola.. Domani se riesco vado a vedere com'è collegata..
                                                            Ultima modifica di Engineman; 19/10/2015, 21:08. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              La valvola sembra collegata correttamente (come riporta lo schema), non capisco l'utilità di tale sistema.
                                                              Così concepito ha bisogno di raggiungere una data pressione per aprire (ecco il perche non si riesce a dosare il movimento)
                                                              Si tratta di una semplice pala oppure in precedenza al posto della benna c'èra qualche altro accessorio?
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X