MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 450

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    parte bene a freddo, e ore..... tante, oltre 9000

    Commenta


    • #32
      9000 ore è un buon traguardo,sicuramente c'è un pò di usura fasce cilindri da verificare,gommini valvole guida valvole ecc.ma per verificare c'è da smontare
      jow 79

      Commenta


      • #33
        [QUOTE=;le ore sono parecchie il mio consiglio èdi smontare testa e pistoni per poter fare una diagnosi abbastanza precisa. gommini sulle valvole non ce ne sono suppongo il problema sia più sulle fasce elastiche. la spesa è un pò difficile da quantificare
        cosi' lavorando in quelle condizioni c' è il rischio che se hai una
        fascia rotta i pezzettini ti grippino il pistone e cilindro

        Commenta


        • #34
          i gommini si trovano sopra la guida valvola all'interno delle molle.....
          jow 79

          Commenta


          • #35
            grazie!!!
            portato in officina, poi vi farò sapere.....prezzi ed interventi. Grazie dei consigli...intanto spaccato il cuscinetto della fresa sul landini 60...ufffffffffffffffffffffffffffffffffffff

            Commenta


            • #36
              Controllo olio cambio su fiat 450 2rm

              Salve a tutti, mi è venuto un dubbio non avendo il trattore con me adesso, lo devo usare per dei lavori a breve, ma il controllo dell'olio del cambio si fa come le macchine di oggi? si stappa il bullone sul cambio oppure c'è una steccha apposita (tipo quella dell'olio motore) se si mi sapete indicare dove si trova e che tipo di olio posso usare?
              Il mezzo e un Fiat 450 del 70 prima seire con i parafanghi piccoli e una leva sola del cambio per ridotte e veloci.


              Grazie a tutti

              Commenta


              • #37
                si svita il dado che e sulla piastra col disegno delee marce ,al dado e collegata un astina

                Commenta


                • #38
                  No c'è un astina apposita per l'olio del cambio, si trova a sinistra del freno a mano.
                  Ha due tacche, l'olio deve arrivare a quella superiore indicata come "sollevatore"
                  Matteo

                  Commenta


                  • #39
                    Fiat 450

                    salve a tutti.
                    ho provato a cercare nelle precedenti discussioni ma senza trovare aiuto.
                    vorrei chiedere cortesemente se qualcuno conosce il significato delle spie sul quadro del trattore FIAT 450 e precisamente della spia indicante la lettera G qui visibile ( prima in alto a sinistra)

                    Click image for larger version

Name:	DSCF7852.JPG
Views:	1
Size:	458,5 KB
ID:	1079106

                    ringrazio sin d'ora per l'aiuto.
                    Ettore
                    Ultima modifica di urbo83; 29/07/2011, 10:57.

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Ettore benvenuto sul forum, allora io ho la tua stessa macchina un 450 DT, la spia in alto a sinistra con la lettera "G" è quella dell'alternatore, quando giri la chiave si accende ed appena il motore si accende e raggiunge il regime di rotazione si deve spegnere in caso contrario possono essere essenzialmente due le cause:

                      - cinghia dell'alternatore lenta, in quel caso basta tenderla ed hai risolto il problema;
                      - alternatore che non carica e servirebbe una revisione dall'elettrauto, io ti consiglio di andare in autodemolizione e prenderne uno da 45÷55 A ti costa meno della revisione con 20 € hai risolto il problema.

                      Se hai bisogno d'aiuto per controllare l'alternatore chiedi pure.

                      Ciao

                      Nicola

                      P.S. L'altra spia ma sicuramente già lo sai, quella in alto a destra è quella della pressione dell'olio motore, se hai la possibilità regola opportunamente il minimo al valore prescritto ( io ora non ho il manuale sotto mano ) magari servendoti di un contagiri e la spia deve rimanere spenta se così non è controllerei la pompa se non vuoi rischiare gravi tanni al motore, fai attenzione al minimo la spia deve stare spenta!

                      Commenta


                      • #41
                        Se si spegne la spia "G" quando è in moto non c'è bisogno di controllare l'alternatore.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          ciao, grazie x l'aiuto.
                          purtropp la spia G rimane accesa quando il trattore è acceso.

                          Commenta


                          • #43
                            Prima parte

                            Ciao Ettore scusa il ritardo nel rispondere ti sto scrivendo con lo smartphone perchè sono ancora in montagna, ho appena finito di cingolare la mis Fiat FL4 ma è un'altra storia....
                            Verifica che dirtro all'alternatore i cavi che portano ai contatti B+ e D siano collegati, a motore spento controlla con un multimetro in voltmetro DC (continua) sui poli della batteria la tensione che dovrebbe essere intorno ai 12V poi avvia il motore e controlla la tensione, se l'alternatore funziona la tensione non deve salire oltre i 14,8 V circa, se va oltre è andato il regolatore di tensione e spegni subito. Questo è un controllo preliminare domani pomeriggio ti scrivo nel dettaglio il da farsi dal telefono è troppo lungo da scrivere, eventualmente dovrei averlo io un alternatore da regalarti ancora buono. fammi sapere come sono andate le prove.

                            Ciao.

                            Nicola

                            Commenta


                            • #44
                              Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.
                              STEFANO

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.
                                no, non è normale, probabilmente sei andato da un demolitore e ti ha rifilato un alternatore di auto, probabilmente con gruppo elettronico di regolazione.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                  Buonasera a tutti! Vorrei sapere se è normale che con il nuovo alternatore bisogna accelerare fino a 1200 giri per spegnersi la spia invece con l ' alternatore originale la spia si spegneva subito all' avvio del motore. Poi vorrei sapere un' altra cosa. Secondo voi faccio bene a far spegnere la spia quando il motore è già caldo perchè a freddo non mi piace accelerare fino a 1200 giri ? Parlo sempre di 450.
                                  Salve Stefano889
                                  perdonami l'intrusione ma mi risulta che il trattore in questione non monta l'alternatore ma una dinamo con regolatore di tensione esterno ed un segnacarica che comandano lo spegnimento della spia.Prima di effettuare la sostituzione, si spegneva la spia accelerando? Tieni anche conto che spesso, per inerzia della sua vetusta,dipende dal segnacarica il ritardo dello spegnimento della spia.
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #47
                                    allego foto del pezzo in questione.
                                    ringrazio nuovamente tutti per i suggerimenti.
                                    oggi provo seguirli

                                    Click image for larger version

Name:	1.JPG
Views:	1
Size:	449,9 KB
ID:	1079107

                                    Click image for larger version

Name:	2.JPG
Views:	1
Size:	458,8 KB
ID:	1079108

                                    Click image for larger version

Name:	3.JPG
Views:	1
Size:	460,5 KB
ID:	1079109

                                    Click image for larger version

Name:	4.JPG
Views:	1
Size:	458,3 KB
ID:	1079110
                                    Ultima modifica di urbo83; 29/07/2011, 11:00.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                      no, non è normale, probabilmente sei andato da un demolitore e ti ha rifilato un alternatore di auto, probabilmente con gruppo elettronico di regolazione.
                                      Per challenger : L' alternatore l' ho preso nuovo.
                                      Per Enovob : con quello originale la spia G si spegneva immediatamente dopo l' avvio del motore. Il regolatore di tensione del vecchio è stato escluso. Con questo nuovo se non accelero a 1200 1300 giri la spia non spegne. Il nuovo ha il regolatore interno penso elettronico
                                      STEFANO

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                        ...con quello originale la spia G si spegneva immediatamente dopo l' avvio del motore. Il regolatore di tensione del vecchio è stato escluso. Con questo nuovo se non accelero a 1200 1300 giri la spia non spegne
                                        Salve Stefano889
                                        ...quindi l'impianto è stato modificato? Come mai l'hai cambiato l'alternatore, se la spia si spegneva?
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non mi sono spiegato bene . ll vecchio funzionava fino a un anno o due adesso non mi ricordo di preciso poi la spia rimaneva sempre accesa.
                                          Il meccanico mi ha detto che non valeva la pena rimetterlo in sesto e allora ho comprato l' alternatore nuovo. L' alternatore ha il b+ collegato al positivo e il d+ ( filo giallo) collegato a un relè.
                                          STEFANO

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Stefano, -----Ettore falla anche tu questa prova----, scusa ma temo di non aver capito bene neppure io, il vecchio alternatore tu lo hai sostituito con uno nuovo (nuovo, ancora buono d'occasione o revisionato?) ma dello stesso tipo ? Leggi sulla targhetta identificativa dell'alternatore il regime di rotazione, dopodiché fai una prova, scollega il contatto D+ che arriva all'alternatore, a motore spento leggi la tensione ai capi della batteria, accendi il motore al regime minimo di rotazione e fai un ponte volante ( filo attaccato a D+ con terminale di tipo Faston femmina e cavo nudo dall'altra parte ) tra B+ e D+ ( fai attenzione a non toccare la carcassa dell'alternatore ) e dopo aver fatto il contatto togli il ponte, rileggi nuovamente la tensione ai capi della batteria e fammi sapere cosa è cambiato fra le due letture (posta i valori) dopodiché potremmo procedere con altri test. Se avete bisogno ..

                                            Ciao

                                            Nicola
                                            Ultima modifica di mefito; 25/07/2011, 18:29.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ho fatto prove e controllato sul banco l'alternatore ed anche la scatoletta blu che dovrebbe esser il regolatore.
                                              tutto funziona sul banco ma, montato sul trattore la spia rimane accesa

                                              Click image for larger version

Name:	DSCF7868.JPG
Views:	1
Size:	215,9 KB
ID:	1079104
                                              Ultima modifica di urbo83; 26/07/2011, 21:18.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il fusibile del regolatore è buono? Il fusibile lo trovi sotto il regolatore all 'interno del porta fusibile. Quindi hai controllato anche le spazzole se sono buone? Saluti...
                                                STEFANO

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ho controllato fusibile ed era intatto. per scrupolo non avendone uno da sostituire ho provato a rivestirlo con la carta d'alluminio...e la spia si spegne.
                                                  domani ne compro un paio e provo vedere se funziona.
                                                  con l'occasione chiedo ulteriore aiuto:
                                                  il fiat 450 possiede il serbatoio per l'olio del sollevatore?dove si trova?
                                                  possiedo anche u n fiat 300 e per il sollevatore ha un serbatoio delle dimensioni di una bottiglia in pet da 2 litri in bella vista appena dietro il radiatore

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da ettore7 Visualizza messaggio
                                                    ho controllato fusibile ed era intatto. per scrupolo non avendone uno da sostituire ho provato a rivestirlo con la carta d'alluminio...e la spia si spegne.
                                                    Una bella pulita con tela abrasiva alle lamelle del portafusibile, a volte basta.

                                                    Originalmente inviato da ettore7 Visualizza messaggio
                                                    il fiat 450 possiede il serbatoio per l'olio del sollevatore?dove si trova?
                                                    possiedo anche u n fiat 300 e per il sollevatore ha un serbatoio delle dimensioni di una bottiglia in pet da 2 litri in bella vista appena dietro il radiatore
                                                    Il 450 dovrebbe utilizzare l'olio del cambio (sae 30), in basso lateralmente al motore ci dovrebbe essere un tubo con un coperchio tondo tenuto da 3/4 viti, dentro c'è il filtro (metallico) se dà noie una pulita con un pò di benzina.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ESATTO.
                                                      C'è astina per controllo livello vicina alla leva del freno a mano.
                                                      sullo stelo dell'asta c'è inciso SOLLEVATORE.
                                                      il livello è regolare ma se dovessi aggiungere olio lo metto dal forellino dell'asta?
                                                      grazie per i preziosi consigli

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Se dovessi aggiungere olio cè un tappo dove cè la leva delle marce. Io utilizzo il 15/40 dell' olio motore. Nel manuale uso e manutenzione dice 20/30 ma ormai anche nel motore si usa il 15/40 che fà sia per l' inverno che per l' estate.Ne approfitto per dire che il mio meccanico dice di non riempirlo fino alla tacca dove cè scritto sollevatore ma di fermarmi alla lettera m della scritta cambio. Secondo me bisogna riempirlo fino alla tacca sollevatore. Saluti...
                                                        Ultima modifica di stefano889; 29/07/2011, 13:24. Motivo: aggiunta
                                                        STEFANO

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da mefito
                                                          Di solito non ci si deve inventare nulla e seguire le indicazioni del produttore.
                                                          Il produttore indica 20w40 per temperature sopra 0°C e 10W30 al di sotto.
                                                          Quindi un 15W40 direi che è l'ideale, inoltre attualmente anche il peggiore olio in commercio supera le specifiche richieste.
                                                          L'importante è che sia un olio multifunzione visto che va dappertutto anche sui riduttori.

                                                          Per il cambio si riempie fino alla tacca sollevatore.
                                                          Fino alla tacca cambio se non si ha il sollevatore.
                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da stefano889
                                                            Per Mefito : Non lo sò proprio su che basi il meccanico mi abbia detto di non mettere olio fino alla tacca sollevatore. Comunque appena possibile riempio fino alla tacca sollevatore. Il mio 450 ha anche il sollevatore.
                                                            Se monti il sollevatore, stai facendo la cosa giusta, come prescrive il manuale di uso e manutenzione.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              fiat 450 manutenzione effettuata

                                                              ieri finalmente ho recuperato il 450 dal meccanico, purtroppo "tempus fugit" da quando Vi ho allertato solo ora mi è stato possibile fare l'intervento, morale : sostituzione degli entambi paraoli, sostituzione dei freni, sostituzione del filtro olio e pompa sollevatore, sostituzione olio motore filtro e filtro gasolio, 5 kg olio del cambio. ora è tutto a posto
                                                              considerazione : ci sono cascato una mezza sifonata l'ho comunque presa
                                                              un grazie ancora per il supporto tecnico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X