ciao,
la risposta alla tua domanda è molto semplice:
-trasforma la potenza massima da cv a W ( moltiplica i cv per 1000/1.36=735)
-trasforma i giri/min in rad/s ( moltiplica i giri/min per 6.28/60=0.1)
-calcola potenza diviso il regime di rotazione ed hai la coppia in Nm+
Comunque parlando del 45cv che citavi anche se l'altro trattore li svilkuppa a 3000 giri, il che implica una coppia all'albero molto bassa, con la rapportatura del cambio adeguata la coppia alla ruota puo' essere la stessa di un L45.
Il punto è che i landini testacalda sono stati progettati pensando di montare direttamente pulegge e cinghie sull'albero motore che difatti è a vista con volani esterni. E' chiaro che stando così le cose si è obbligati ad avere una coppia motrice elevata già all'albero e per far questo si debbono avere cilindrate esagerate visto che nei testacalda il rapp di compressione e la pressione media efficace è quella che è!
la risposta alla tua domanda è molto semplice:
-trasforma la potenza massima da cv a W ( moltiplica i cv per 1000/1.36=735)
-trasforma i giri/min in rad/s ( moltiplica i giri/min per 6.28/60=0.1)
-calcola potenza diviso il regime di rotazione ed hai la coppia in Nm+
Comunque parlando del 45cv che citavi anche se l'altro trattore li svilkuppa a 3000 giri, il che implica una coppia all'albero molto bassa, con la rapportatura del cambio adeguata la coppia alla ruota puo' essere la stessa di un L45.
Il punto è che i landini testacalda sono stati progettati pensando di montare direttamente pulegge e cinghie sull'albero motore che difatti è a vista con volani esterni. E' chiaro che stando così le cose si è obbligati ad avere una coppia motrice elevata già all'albero e per far questo si debbono avere cilindrate esagerate visto che nei testacalda il rapp di compressione e la pressione media efficace è quella che è!
Commenta