MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao, sapete dirmi che differenza c`e' fra il A3 e l' A3/s. Ho trovato un manuale dove corrispondono tutti i dati tecnici, l' unica differenza e il peso. Esisteva la versione s dei motori A1, A2, A3, e A8. Quale parti del motore avevano "alleggerito".
    Il manuale e' quello del A2-A3 e A5. Purtroppo non e datato. Nel prossimo tempo citero'qualche cosa di quel manuale, intanto confermo (come gia acennato tempo fa) che togliere o inserire lo spessore in alluminio sotto il cilindro era il metodo ufficiale della Guidetti per differenziare il tipo di carburante per alimentare il motore.
    ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da Turbo Visualizza messaggio
      ciao, sapete dirmi che differenza c`e' fra il A3 e l' A3/s. Ho trovato un manuale dove corrispondono tutti i dati tecnici, l' unica differenza e il peso. Esisteva la versione s dei motori A1, A2, A3, e A8. Quale parti del motore avevano "alleggerito".
      Il manuale e' quello del A2-A3 e A5. Purtroppo non e datato. Nel prossimo tempo citero'qualche cosa di quel manuale, intanto confermo (come gia acennato tempo fa) che togliere o inserire lo spessore in alluminio sotto il cilindro era il metodo ufficiale della Guidetti per differenziare il tipo di carburante per alimentare il motore.
      ciao
      ciao,
      penso che quella S stia ad indicare una versione potenziata (io ho pensato che poteva voler dire A37Super in quanto a me risulta potenziata rispetto all'a3)
      il mio a3 risulta essere un 3hp, il mio a3/s un 4,5hp, il mio A3/57 un 5 hp tutti a giri 2400.
      aggiungo che da quello che mi risulta esiste anche l'A4S.
      il tuo manuale dell'a2-a3-a5 è quello metà arancione e metà bianco dove al fianco destro della copertina c'è un condor (animale) e a quello sinistro un condor (motore) o quello tutto bianco giallastro con riquadro roso e la dicitura fratelli guidetti costr. meccaniche ecc...?

      Commenta


      • Ciao,
        non e quel manuale. Il manuale che ho io deve essere uno per l' export, visto che e' scritto in tedesco. Sulla copertina c`e' in alto uno stemma della Guidetti Condor e sotto la scritta;

        COSTRUZIONI MECCANICHE
        FRATELLI GUIDETTI
        MOTORI UNIVERSALI CONDOR
        MILANO

        GEBRAUCHSANWEISUNG
        UND INSTANDHALTUNG
        DER MOTOREN TYP
        A2 - A3 - A5

        All'interno c`e'l'indirizzo:
        Uffici: MILANO-Via Friuli, 9 - Tel. 52-741 - 578 - 232
        Officine: S. CRISTINA (Pavia) Telef. 32 Corteolona


        ciao

        Commenta


        • Salve a tutti! Oggi pomeriggio ho tirato fuori, dal fondo del garage, il motocoltivatore che fu di mio nonno e che, a memoria mia, è fermo da più di 15 anni! Dalla targhetta identificativa si tratta di un motocoltivatore Guidetti N.1*** Motori Milano Universali Condor Diesel Tipo DA600 CV10 a giri 2600 regolato a giri 2600. In rilievo riporta anche la scritta G.Bocchini Gambettola.
          Non ho il coperchio delle zappette posteriori e non so se in origine montava anche un cofano motore! Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Non so di che anno sia anche se, dai ricordi di alcuni miei parenti stretti, sarebbe stato comprato nuovo da mio nonno negli anni '60/'70!
          Vorrei rimetterlo a posto per utilizzarlo saltuariamente ma, prima di portarlo in un'officina che si occupa per passione anche del restauro di attrezzature e trattori d'epoca, volevo sentire il vostro parere! Appena possibile cercherò ci fare qualche foto ma, vorrei anche lavarlo per bene quindi, vorrei sapere se posso utilizzare un'idropulitrice anche per pulire il motore. Le gomme sembrao nuove ma la vernice sarebbe da rifare, volendo fare un bel lavoretto. Provando a girare la manovella, diciamo che la compressione è pressochè assente! Non saprei proprio dove mettermi le mani perchè di motori non ci capisco nulla ma, so per certo che vorrei rimetterlo se non a nuovo, per lo meno in moto!
          Ho provato a cercare delle foto su internet ma non sono riuscito a trovare nulla!Sarà ben accetto qualsiasi tipo di suggerimento! Grazie mille

          Commenta


          • Ciao sono rumbo nn preuccuparti perche grazie a supertiger ho fatto partire un a200 fermo da 40 anni. Se nn c'e' compressione e' probabile che o manca la candela o la guarnizione tra la testa e il corpo del motore e' consumata o c'e' qualche crepa. Fai attenzione, pulisci le puntine non smontarle usa la carta vetrata e uno straccio asciutto. Dopo nel carburatore togli il galleggiante e con uno compressore rimuovi lo sporco e se c'e la ruggine. Controlla l'olio se e' pulito. Puoi utilizzare la idropulitrice a patto che nn bagni le parti come le puntine, il coperchio della testa pulisci le alette di raffreddamento e quando hai finito fammi sentire

            Commenta


            • ma questo è diesel...non ha puntine e carburatore, il 600 non ha nenahce lo spessore tra ciklindro e testa ma comunque non influisce con al compressione, pensa che per farlo adnare a benzina consigliavano di toglierlo.
              comunque il da 600 se non fa compressione ma comunque gira bene quasi sicuramente ha una valvola incantata aperta quindi sifata da li...svitol olio (in casi gravi si scalda) e poi via tosi che se arriva nafta va in moto...

              ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da VOVVO Visualizza messaggio
                In rilievo riporta anche la scritta G.Bocchini Gambettola
                Fermo! e' d'obbligo mettere la foto al piu' presto!
                Se la dicitura e' come hai detto deve essere sicuramente prima degli anni "70, in quegli anni era gia' diventata MAB e la sede era trasferita a Gatteo (FC), qui' sono molto diffuse con tutti i tipi di motore, principalmente Beta, Ruggerini a petrolio e Slanzi diesel con il Condor no le ho mai viste, forse lo riservavano alle versioni piu' piccole, e poi con quel motore deve essere di sicuro molto vecchia!
                Queste sono le mie due "creature", quella di destra, piu' vecchia, in origine aveva il motore a petrolio "Beta 10cv" poi gli abbiamo montato lo "Slanzi DVA 650T diesel" come quella piu nuova perche' a farlo partire era un calvario!
                Attached Files

                Commenta


                • io di motocoltivatore con motore da 600 son certo dell'esistenza di un modello di pgs, ma di altri non so.

                  ecco delle foto, purtroppo si vede poco ma comunque quello è.
                  ma questa mab si tratta diq uella che adesso fa il ghiro??



                  saluti

                  giacomo

                  Commenta


                  • Si, la MAB e' proprio quella del Ghiro!

                    Commenta


                    • Sono venuto in possesso pure io di un DA 600. Il mio era montato su una segatufi, il proprieatario mi ha detto che non va in moto da 37 anni, cioè da quando ha abbondonato il mestiere di muratore. Sembra bel messo ma tutto impiastrato di polvere. il motore sembra in buono stato ma di compressione zero. Adesso la prima cosa che farò è lavarlo. Agli esperti chiedo con cosa? Quanti cavalli ha il DA 600?

                      Commenta


                      • lo lavo con benzina o nafta, pulisci il serbatoio e il filtro della nafta poi controlla che arrivi gasolio all'iniettore.
                        il da 600 è un 10cavalli diesel , è una bella bestia e dè pure abbastanza grande.

                        ciao!

                        Commenta


                        • per la gioia di Supertiger!

                          Guarda cosa ho scovato stasera nel magazzino di un mio cliente, un Condor diesel 350 montato su un compressore d'aria che veniva usato fino a vent'anni fa' su un camioncino per l'assistenza di un gommista!
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Ho messo ha disposizione alcuni manuali:
                            - Libretto Motofalciatrice BCS mod 622 II° serie (Catalogo parti di ricambio, uso e manuntenzione);
                            - Libretto Motore Guidetti Condor A450 - A450 V (uso e manuntenzione);
                            - Libretto Motore Lombardini LDA 80- 80/Sin. 450-450/Sin. 451-451/Sin 510 (Uso, manuntenzione e ricambi);
                            - Libretto Motocoltivatore BCS 705 II° serie (parti ricambio, uso e manuntenzione)
                            Sono scaricabili nel link qui sotto. Oltre a questi manuali trovere i libretti dei trattori lamborghini 654 e 340

                            inserire in username la parola zildjian e nella password la parola lamborghini.
                            Tranquilli non sono le mie password personali, quindi non esitate ad entrare...

                            Commenta


                            • Anchio possiedo un Condor A 450 T a petrolio, funziona benissimo e parte al primo tiro nonostante sia stato fermo per 28 anni..., l'unico problema per questi motori sono i ricambi che non si trovano più, almeno dalle mie parti...
                              Finche si è trattato del carburatore (dall'orto) è bastato girare 4 o 5 negozi per trovare tutto (spillo della benzina e filtro), ma ora mi si è rotta la guarnizione dentro il rubinetto sotto il serbatoio, il selettore del carburante, è un mese che chiedo ad ogni negozio o meccanico che incontro, se dico che ne ho girati almeno 30 non esagero..., e solo ieri sono riuscito a trovare un pezzettino di gomma deidrogenata con cui fabbricarmelo...
                              il problema è anche che , almeno nel mio motore il rubinetto è saldato sotto il serbatoio...
                              Tra poco dovrò anche cambiare la marmitta...

                              VOI PER I RICAMBI COME FATE?????

                              E' VERO CHE NON SE NE TROVANO PROPRIO PIU'?????

                              Commenta


                              • E' vero, per il mio AD 600 sono riuscito a trovare il pistone completo di fasce da un vecchio negozio, rimanenze di magazzini, ovviamento l'ho preso e con l'occasione ho chiesto la rettifica anche del cilindro. Ci sentiamo a dopo

                                Commenta


                                • io sto sistemando un motore condor a500 con 10cv a 3000 giri del 1962 alimentazione a benzina.
                                  Ho pulito sia il magnete che il carburatore e sono riuscito a farlo partire , ma non regge nè il minimo ne il medio regime volevo sapere come regolare i getti sul carburatore!
                                  Grazie a tutti quelli che possono darmi notizie

                                  Commenta


                                  • carburazione condor a 500

                                    C'è qualcuno che può darmi una mano a regolare i getti del carburatore del mio condor a500.
                                    o chiarirmi le idee sulla funzionalità dei due getti che sono dietro il filtro aria

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti (ciao supertiger)!
                                      Sono marcello...sto cercando un motore condor da600 da montare su di una vecchia bindella semovente dei fratelli friggi...qualcuno sa darmi qualche contatto..abito nella provincia di milano, verso ovest, a 20 km da novara!
                                      Grazie a tutti!

                                      Commenta


                                      • Aiuto!

                                        Sono in possesso di un Condor AD 600 Diesel, sul coperchio che ricopre la testata del motore sono presenti tre bulloni: sul primo (carica Olio) non ci sono dubbi circa il suo uso, il secondo serve per togliere il coperchio della testata, il dubbio mi viene sul terzo: si svita con la stessa chiave dei precedenti, ma a cosa serve? Il vecchio proprietario mi ha detto che serve per mettere il gasolio quando il motore è freddo, è vero questo? e quanto gasolio si mette? Grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • Salve a tutti, stò restaurando un meroni D35N che ha un motore 3 cilindri, credo sia condor o derivato, visto che in quel periodo la meroni riproduceva condor, qualche esperto mi sa dire di più ?

                                          Ecco una foto, secondo me è un condor o qualcosa di derivato
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di Engineman; 03/05/2014, 18:52.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da frisullo
                                            Vi presento i miei condor A/2 e A/200. Con la prossima vi presento il mio AD 600
                                            .................................................. .................................................. ...........

                                            Originalmente inviato da frisullo Visualizza messaggio
                                            Sono in possesso di un Condor AD 600 Diesel, sul coperchio che ricopre la testata del motore sono presenti tre bulloni: sul primo (carica Olio) non ci sono dubbi circa il suo uso, il secondo serve per togliere il coperchio della testata, il dubbio mi viene sul terzo: si svita con la stessa chiave dei precedenti, ma a cosa serve? Il vecchio proprietario mi ha detto che serve per mettere il gasolio quando il motore è freddo, è vero questo? e quanto gasolio si mette? Grazie a tutti
                                            Questo è il mio Condor Guidetti AD 600. Fermo da 42 anni. Recuperato e messso in moto in pubblica piazza.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Anno nuovo roba vecchia.....

                                              Inserisco le foto di qualche condor(quelli allo scoperto per adesso),di un amico,sono solo alcuni e scusatemi se magari ci scappa pure qualche Lombardini in mezzo,ma lì non c'è interruzzione tra un motore e l'altro.....
                                              Iniziamo con un bicilindrico:
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di mefito; 01/01/2010, 01:43.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Inserisco le foto di qualche condor(quelli allo scoperto per adesso),di un amico,sono solo alcuni e scusatemi se magari ci scappa pure qualche Lombardini in mezzo,ma lì non c'è interruzzione tra un motore e l'altro.....
                                                Iniziamo con un bicilindrico:
                                                Infatti la quarta foto della seconda fila è un Ruggerini
                                                Nell'ultima foto sono in ordine da sinistra a destra:
                                                Lombardini, Acme, Ruggerini e marca indefinita (mi sembra di leggerci sopra OTO)
                                                Ultima modifica di mefito; 01/01/2010, 09:49.
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                  Infatti la quarta foto della seconda fila è un Ruggerini
                                                  Nell'ultima foto sono in ordine da sinistra a destra:
                                                  Lombardini, Acme, Ruggerini e marca indefinita (mi sembra di leggerci sopra OTO)
                                                  Infatti tranne il bicilindrico sono andato un pò a caso nel sceglierle dalle miniature.....

                                                  P.S.Strano,perchè di solito li riconosco subito appena leggo la targhetta.....
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                    (mi sembra di leggerci sopra OTO)
                                                    JLO rockwell
                                                    ..................

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      JLO rockwell
                                                      ..................
                                                      Complimenti,quello lo ricordo perchè anchio ne ho due accoppiati a generatori militari a casa.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • ho ritirato un a8 bicilindro eun a2 che funziona mentre nel a8 c 'e un problema nell'accensione per il motivo che hanno modificato tutto ( hanno messo una bobina esterna al motore ) adesso lo smonto e vedo che proplemi aveva il suo magnete in piu gli manca tutta la manovella per la messa in moto c'e qualcuno che puo darmi dei consigli? saluti a tutti

                                                        Commenta


                                                        • ciao supertiger ho recuperato un a8 ma ci sono dei problemi vorrei sentirti per dei consigli (fatti sentire) distinti saluti

                                                          Commenta


                                                          • cerco ricambi per jlo

                                                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                            JLO rockwell
                                                            ..................
                                                            Salve, sono nuovo e sto cercando ricambi per un motore jlo e libretti con caratteristiche e modelli per aggiustare piccolo cingolino con slitta al seguito,
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • Motore condor guidetti a2

                                                              Salve!Credo di avere un motore CONDOR A2/3 Guidetti,
                                                              purtroppo non sono afferrato in materia quindi, prima di rovinarlo, mi piacerebbe avere una consulenza sul funzionamento ma prima di tutto sull'alimentazione del sopracitato motore.
                                                              Il motore ha 2 serbatoio (presumo benzina e petrolio) ma non vedo nè alcun alloggio per candela nè tanto meno bobine.
                                                              Per favore aiutatemi
                                                              Grazie!
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di caimano76; 28/04/2010, 11:24.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X