MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Guidetti Condor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao,

    complimenti ralfg, proprio un bel motore! era quello della falciatrice farina?

    xsimplex:

    il tappo olio motore l'ho fatto io,
    col trapano ho trapanato il dado fuso che c'era precedentemente ho limato l'estremo del foto fatto,ho messo un bullone da 3cm un po' più grande della fusione precedente, ho messo una rondella di rame e del motorsil internamente perchè non ci siano perdite e poi ho stretto tutto fortemente con un dado.
    nel bullone prima di avvitare il dado ho messo del loctite per bloccare il filetto in modo che il dad non si molli internamente e poi ho rovinato quel poco di filetto che rimaneva libero sempre per evitare lo stesso inconveniente.
    poi può succedere il bullone se mosso con troppa forza slitti sul tappo che rimane immobile, ma non è necessario forzare così tanto per aprire il tappo.

    Saluti,

    Giacomo

    Commenta


    • Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
      Ciao,

      complimenti ralfg, proprio un bel motore! era quello della falciatrice farina?
      No, l'ho ripreso da un mio cliente, il mio e' un po' piu' grosso!

      Commenta


      • Ho una serie quasi completa dei condor. C'è qualcuno che sà dove si può trovare un condor bicilindrico boxer(generalmente montato su motopompe)? saluti a tutti

        Commenta


        • Originalmente inviato da sergio65pesca Visualizza messaggio
          Ho una serie quasi completa dei condor. C'è qualcuno che sà dove si può trovare un condor bicilindrico boxer(generalmente montato su motopompe)? saluti a tutti
          ciao!

          il boxer bicilindrico lo sto cercando anche io, qui dove vivo io c'è un meccanico che ne ha uno, ma non lo vende..era montato su una motopompa dei pompieri e il nome è A8.
          tu che condor hai?
          se ti va potresti mettere qualche foto? (...sono un appassionato di questi motori ormai!!!)
          io ne ho preso un altro,
          un A1 da 1,5 cv comprato su e bay...è partito e va benissimo c'è però da saldare il braccio che unisce il serbaoio e il motore...a presto vi mettero anche qualche foto!

          Commenta


          • Salve amici, ho comprato un nuovo condor, circa 2 settimane fa, devo ancora lfare le foto (fra un po' ve le mando) ma intanto ho quelle che c'erano sullasta su e bay...
            come vi sembra?
            è un raro A1/s da 1,5cv a 3000giri minuto sempre a petrolio...
            è andati in moto dovo aver carteggiato le puntine dato lo spry per circuiti elettrici..una decina di giri ed è andato...
            vi piace?(è anche be messo motivo per il quale volevo tenerlo cos'i com'è originale...)



            Saluti

            Giacomo

            Commenta


            • I miei condor sono dall' A1 da 1,5 cv a 14 cv monocilindro in diverse versioni di messa in moto (o a manovella o a corda). Ho trovato il bicilindrico boxer montato direttamente su motopompa (ne abbiamo anche una noi in caserma) ma mi hanno chiesto un prezzo esagerato. Cercherò di trattare. Ciao

              Commenta


              • Originalmente inviato da sergio65pesca Visualizza messaggio
                I miei condor sono dall' A1 da 1,5 cv a 14 cv monocilindro in diverse versioni di messa in moto (o a manovella o a corda). Ho trovato il bicilindrico boxer montato direttamente su motopompa (ne abbiamo anche una noi in caserma) ma mi hanno chiesto un prezzo esagerato. Cercherò di trattare. Ciao
                ormai sono abbastanza alti anche i prezzi degli universali monocilindrici.
                percaso hai anche qualche condor diesel?
                Io ne sto cercando uno ma sono rari.
                idem per il boxer.
                per caso tu sai l'anno nel quale hanno fatto il boxer A8?
                ah...se puoi meti qualche foto dei tuoi che fa sempre piacere vederne qualcuno!

                Saluti

                Giacomo

                Commenta


                • Ho anche un diesel monocilindro, ma devo ancora metterlo in funzione. che io sappia c'è anche il 3 cilindri in linea diesel. avevo un libro con tutti i tipi di condor ma devo trovarlo...
                  Per il boxer (che era montato su motopompe) noi ne abbiamo uno in caserma V.V.F. e ci guarderò l'anno.
                  Saluti dalla Valle d'Aosta

                  P.S. invierò tutti i modelli che ho

                  Commenta


                  • Se interessa, posseggo motori BALTEA Diesel 2 tempi e 4 tempi normali costruiti a Borgofranco d'Ivrea. Saluti a tutti.

                    Commenta


                    • condor-baltea

                      Originalmente inviato da sergio65pesca Visualizza messaggio
                      Se interessa, posseggo motori BALTEA Diesel 2 tempi e 4 tempi normali costruiti a Borgofranco d'Ivrea. Saluti a tutti.
                      Curiosi, non li ho mai sentiti.
                      comunque aspetto le foto dei condor che son proprio curioso di vedere il diesel!
                      non sapevo avesse fatto il 3 cilindri! se percaso ahi qualche foto anche se i motori non sono tuoi ma magari tratta da libri ecc.. rivordati di metterla se puoi che qui c'è sempre voglia di conoscere cse nuove su questi mitici motori!
                      Ciao

                      Commenta


                      • Salve, ho avuto modo di leggere su questo forum che ci sono tantissimi estimatori dei motori Condor. Da circa 1 anno sono venuto in possesso di un motore Condor mod. A2, in tanti nn mi hanno saputo dire nulla circa l'anno di costruzione ecc.
                        Considerato che ormai trascorso tanto tempo e non sono riuscito, per mancanza di tempo, a metterci mano, ho deciso di darlo via, pertanto se c'è qualche interessato mi faccia sapere tramite questo forum.
                        Non so quanto possa valere, ma mi rimetto nella buona fede delle persone che scrivono su questo forum, sperando che venga dato il giusto valore dell'oggetto.
                        Un'unica curiosità che vorrei togliermi, sapere di che anno è.
                        Saluti

                        Commenta


                        • La mia bcs condor a450t brucia le candele quando va sotto sforzo.
                          Presumo si roba di fase,qualcuno mi sa aiutare a metterla infase.
                          magari con delle foto.

                          Grazie
                          Ultima modifica di urbo83; 31/10/2007, 14:03. Motivo: Rimosso indirizzo email.

                          Commenta


                          • ciao, penso sia una questione di carburazione.
                            Saluti

                            Commenta


                            • io come già riportato su di un altra discussione ho una amica che ha un motocoltivatore con motore condor guidetti.
                              Non sono riuscito a fare le foto, ma la scheda tecnica è quì.
                              Se qualcuno ne sa qualcosa di più ..

                              Commenta


                              • ciao,
                                curioso quel mezzo!
                                percaso sai indicarmi la marca?
                                il condor che monta che modello è?
                                se percaso vai dalla tua amica e hai modo di guardarlo mi direstui gentilmente cosa c'è srcitto nella targhetta , se il motore di quello della tua amica e a petrolio o diesel 8qullo del depliant è a petrolio)edi che anno è il mezzo..ah e se riesci a fare le foto sono bne accette!
                                ciao!

                                Commenta


                                • Come ti ho scritto in privato, non ho foto, ma è 5 o 6 cv
                                  Ultima modifica di mefito; 12/11/2007, 07:54. Motivo: Tolto annuncio non consentito dal regolamento.

                                  Commenta


                                  • Un saluto a tutti, sono nuovo e vi leggo da un pò! Ho un motocoltivatore simile a quello descritto da nuova 125 poco sopra, lo aziona un Condor A 320 benzina. Era fermo da 20 anni e leggendovi me lo avete fatto apprezzare: invece di disfarmene è tornato vivo! Riesumato dalla cantina dove si trovava ho pulito carburatore, limato e registrato puntine, cambiato tubetti vari e cavo candela, olio e candela nuovi e dopo qualche tentativo è ripartito come se niente fosse! Mitico! Adesso tornerà a fare (ogni tanto) il suo vecchio mestiere!
                                    Un saluto

                                    Commenta


                                    • Grazie mille, in effetti sulla macchina è riportata una targa identificativa con la scritta ZAF, ma si riferisce alle marche che vendeva il concessionario di allora.

                                      Commenta


                                      • Ricerca di notizie sul Condor A3 Guidetti

                                        salve a tutti, desideravo ricevere notizie sul motore che mio nonno usa da parecchi anni per far girare una pompa per irrigare, questo motore leggendo la targhetta è un condor a3 della guidetti.
                                        spero di saperne qualcosa su origini ed eventualmente su pezzi di ricambio.

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, ho letto la discussione solo ora...
                                          se vi può interessare io ho il manuale per i motori Condor A4 e A4F scansionato, lo potrei inviare via mail.

                                          Commenta


                                          • x grillo131:

                                            da quello che so io il condor A3 a petrolio fa farte dela serie A2-A3-A5 che tra loro avevano tutti pezzi intercambiabili e quindi universali per ognuno dei 3 tipi di motore.
                                            dai dati che ho dal libretto originale del condor a2-a3-a5 erogava un minimo di2,2 cv a 1600 giri/min mentre ne erogava 5 a 4000 giri/min e pesava 30kg.
                                            Veniva costruito anche con attaco a flangia per applicazioni speciali(motocoltivatori, motofalciatrici bcs o altre.
                                            Aveva un carburatore di costruzione della stessa condor.
                                            Era disponibile anche nelle versione A3/57 che era lievemente potenziato a 5cv a 3200 giri minuto (4 e qualcosa tregolato a 2400 giri min.)
                                            io posseggo il modello A3/57 del 1950 cbasandomi sui ricordi di uno zio di mia mamma.
                                            Alcuni erano disposti di manovella per l'avviamento altri erano disposti di un doppio volano dal lato possosto a quello ventilatore con apposito scalino per l'avviamento a corda.

                                            Un informazione invece di carattere generale, ho scoperto dopo qualche ricerca tra le terghette di tutti i motori che ho visto, prima di diventare Fratelli guidetti spa motoriuniversali condor, la ditta si chiamav Giovanni Guidetti.
                                            L'ho trovato nella targhetta di una primissima versione del motore A3 con magnete ad avanzo manuale e con la terghetta ribattuta nella parte sxuperiore del coperchio del magnete.

                                            c'era scritto: Costruzioni meccaniche Giovanni Guidetti- motore universale condor.

                                            Questo motore probabilmente lo acquisterò per ricambi ma se è a posto riprovo anche ad accenderlo.
                                            poi ci risentiremo..

                                            grazie mille

                                            saluti e buon 2008 a tutti voi e alle vostre famiglie.

                                            Commenta


                                            • Grazie mille per gli auguri( contraccambio e faccio a tutti gli amici del forum) e per le informazioni datemi.appena avrò le foto le farò vedere per avere un vostro parere.
                                              comunque sono sicuro che il condor di mio nonno sia un a3 con avviamento a manovella
                                              ( con avviamento a benzina e funzionamento a petrolio)

                                              Commenta


                                              • Ciao Supertiger
                                                ho trovato anche io un motore A3 con la targhetta diciamo al solito posto ma con la scritta Giovanni Guidetti e figli. Devo ancora vedere per l'esatto testo. Se prendi quel motore conservalo poiche e un pezzo che rappresenta l'evoluzione della ditta Guidetti. Eventualmente, se hai tempo copia il numero di serie.
                                                Saluti turbo

                                                Commenta


                                                • salve ragazzi,

                                                  ieri ho portato a casa a pochi soldi un motore Condor A350 Diesel "esecuzione speciale per motofalciatrici" con flangia 7,5hp a giri 3000 matricola 44 e qualcosa che parrebbe essere del 1955-1960 a detta dell'ex padrone.
                                                  questo motore è stato abbastanza all'aperto infatti ho trovato un po' d'acqua nel cilindro e un po' nel basamento
                                                  come pezzi è completo
                                                  l'acqua l'ho tolta e ho smontato la testa.
                                                  ho spruzzato svitol ovunque e il motore si è sbloccato facilmente.
                                                  a quel punto ho tolto la campana
                                                  ho oliato il cilindro e entro mercoledi prevedo di smontare la parete dove a sede l'aparato di distribuzione del carburante, di lavare il serbatoio, di spruzzare svitol nei segmenti nella biella cuscinetti ecc... e di sotgliere il fondo in modo da lavarlo per bene, oltre a lavarlo esternamente e a pulire l'intenro del serbatoio ossidato e il filtro della nafta.
                                                  poi olio nafta e proverei a metterlo in moto.
                                                  eventualmente se parte non c'è da spendere molti soldi potrei pensare all'acquisto dle condor bicilindrico boxer , conosco una persona che ce l'ha e che forse lo vende.
                                                  comunque tornando al da 350, a memoria vostra aveva particolari difetti, pregi o "debolezze".
                                                  Ci sono particolari accorgimenti ai quali mi devo attenere per la rimessa in moto?
                                                  l'iniettore è bloccato, mi fido a toglierlo, una volta tolto che ci devo fare?

                                                  grazie mille, aspeto un riscontro e a presto son promesse le foto (è già smontaot qualcosa ma lo si riconosce.

                                                  Per quanto riguarda l'a3/57 invece l'ho smontato, ho cambaito l'olio sistemato le perdite (eccetto rubinetto benzina), ho fato smerigliare le valvole, cambiato i prigionieri,un cuscinetto econtrollato il magnete.
                                                  adesso va perfettamente, come nuovo!

                                                  ciao!
                                                  Ultima modifica di supertiger; 04/02/2008, 09:34.

                                                  Commenta


                                                  • allora c'è nesuno che ha qualche ocnsiglio da darmi per il rpimo avviamento?
                                                    che sia necessario l'etere?

                                                    comunque ecco le foto che avevo promesso:



                                                    ciao!

                                                    Commenta


                                                    • Salve,
                                                      devo chiedervi un altra cosa.
                                                      Il condor Da350 ha una crepa, che comunque riguarda uan parte che non ha importanza maccanica, è nel monoblocco d'alluminio e quindi bisogna saldarla.
                                                      In che modo posso saldare secondo voi il monoblocco d'alluminio?

                                                      Oltre a questo c'è uan notizia migliore, dallo stesso proprietariop del Condor diesel ho acquistato un Condor Guidetti A8/F bicilindrico contrapposto da cv 8 anticamente necessario a far muovere una motopompa antincendio.
                                                      Sul serbatioio rioporta un unmero verniciato con scritto 063 se nn erro poichè si vede male causa ruggine.
                                                      Il motore è bloccatoperchè è stato molto alle intemperie, deve averlo bloccato dell'acqua o umidità entrata dallo scarico.
                                                      é necessaria una revisionata e una pulita o come per il diesel ma speriamo bene...il motore complessivamente è ben messo e completo di sebatoio carburatore magnete, scarichi ecc...insomma mi ha dato una bella impressione e per 60€ contro i 120 proposti all'inizio dal proprietario (e 200 che costava alla fiera di ferrara) ho pensato fosse un buon acquisto.
                                                      ecco due foto, mi scuso per la scarsisimna qualità ma son fatte col telefono e nella casetta dietro casa dove nn ho ancora collegato la lampadina...a presto foto migliori

                                                      ciao e grazie

                                                      Ultima modifica di supertiger; 17/02/2008, 20:35.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Supertiger
                                                        per il DA 350 ti consiglierei di provare di metterlo in moto normalmente senza altri trucchi. Quelli li puoi usare se non vuole partire. Per la crepa informati se nelle vicinanze c`e' un artigiano capace di saldare BENE l'alluminio. Di solito si allarga la crepa per fare un bel solco da riempire poi con la saldatura.
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • Posso darti un consiglio per la crepa, se dalle tue parti ce un gommista ben attrezzato so per certo che saldano e riparano i cerchioni in lega di alluminio e senz'altro sarà in grado di fare il lavoro.
                                                          Una cosa molto importante prima di saldare pratica due fori di circa mm2,5 alle estremità della crepa, in questo modo si blocca la crepa in modo che non cammini più.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • grazie mille a tutti e due,
                                                            adesso il diesel da350 è in capannonne perchè lo salda mio papà con un amico saldatore.
                                                            i buchi già ci sono perchè la crepa è in corrispondenza di dove si attacca il coperchio stante dietro il volano e il monoblocco si è rotto tra un filetto e l'altro.
                                                            Poi devo fare l'asta dell'olio partendo da un altra asta.
                                                            Per quanto riguarda il bicilindrico A8 l'ho sbloccato e ci ho fatto delle foto migliori, ho smontato i cilindri, il magnete il carburatore,
                                                            eventualmente si trovano in giro getto e portagetto per il condor bicilindrico? perchè il getto del massimo è rotto a metà filetto, quindi metà getto è nel portagetto e il geto con il rimanente filetto è avviatato il portagetto, ma non è più tutt'uno con il resto del filetto, insomma 2 pezzi separati che si appoggiano creando il getto intero......non so se mi spiego non so come direnon dovrebbe perdere,dovrebbe funzionare ugualmente ma cambiarlo sarebbe meglio.

                                                            ecco qui qualche foto:



                                                            ciao e grazie
                                                            Ultima modifica di supertiger; 20/02/2008, 23:32.

                                                            Commenta


                                                            • Oggi ho scoperto una altra cosa riguardatne in parte le costruzioni meccaniche guidetti, infatti ho letto che presso al sede di st cristina si organizzaronoi primi comitati antifascisti, l'articolo dice:

                                                              Nel gennaio 1944 in S. Cristina, presso le costruzioni meccaniche Fratelli Guidetti, è stato costituito il Iº Comitato di agitazione antifascista. Nello stesso tempo venivano organizzate delle squadre d’azione nella zona di Mede-Lomello e campagna. Furono quindi costituiti gruppi armati della IIª Brigata Malatesta in S. Cristina, Corteolona, Inverno, Monteleone, Miradolo, Bissone, Boscone e Calendasco. Furono aiutati prigionieri inglesi fornendo loro denaro e vestiti. Alcuni di essi furono accompagnati a Milano di dove poterono riparare in Svizzera. Furono stretti rapporti con gli slovacchi di Corteolona e di S. Cristina i quali hanno fornito armi e munizioni. Fra gli slovacchi stessi fu costituito un gruppo di patrioti. Questi gruppi erano inquadrati nelle "Brigate Malatesta e Bruzzi" di Milano che agivano alle dipendenze delle formazioni Matteotti.

                                                              Ho poi finito il rimontaggio del diesel dopo averlo saldato con la saldatrice inverter,c'è stato qualche problema pe3r i bulloni nuovi del volano poichè avevano il passo inglese più stretto.
                                                              Adesso manca un occhiello d'alimentazione dell'iniettore poi posso riporovare ad accenderlo.

                                                              ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X