MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Parafanghi per Fiat 450

    Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha mai sostituito i parafanghi del proprio trattore, io ho un Fiat 450 del 1970 con quelli tondi e vorrei montare quelli quadrati (tipo fiat 640), ho visto in rete che su vari siti e vengono forniti sia grezzi che già verniciati, ma sono un pò perplesso sulle compatibilità dei fori. qualcuno di voli li ha mai sostituiti?

    ho messo una foto di come sono imbullonati quelli attuali.


    Grazie

    Marco
    Attached Files

    Commenta


    • parafanghi

      Credo che devi vedere i riduttori dove vanno fissati...gli esemplari coi parafanghi tondi avevano l'appoggio tondo mentre x quello quadrati l'appoggio è quadrato perché deve fare funzione di telaio di protezione...i primi erano cosi...non so gli ultimi...

      Commenta


      • Ciao Charlie, il mio dalla foto che ho messo non sembra presenti l'appoggio tondo.
        Attached Files

        Commenta


        • Uhmmmm dalla foto mi sembra che hai i riduttori senza l'appoggio che serve a quei parafanghi...lo direi per 2 motivi..uno hai i collari che girano sotto l'assale e l'altro è che invece di un collare i sono delle barre con una spiaggia...se hai pazienza giovedì vado faccio foto e cosi ti rendi conto della differenza

          Commenta


          • Ciao, ti ringrazio per la cortesia

            Commenta


            • parafanghi

              ciao morpheus...allora ho fatto le foto e secondo me i riduttori finali dove poggiano i parafanghi sono diversi....che ne dici???

              Click image for larger version

Name:	IMG_20150401_173409.jpg
Views:	1
Size:	138,7 KB
ID:	1085398

              Click image for larger version

Name:	IMG_20150401_173438.jpg
Views:	1
Size:	133,8 KB
ID:	1085399

              Commenta


              • Buongiorno Charlie, grazie per le foto illustrative si sono diversi, varia proprio tutto il sistema di ancoraggio e la base del parafango, a tempo perso vedo se riesco a reperirli non originali realizzati con la stessa metodologia del mio e se il rapporto qualità prezzo ne vale la pena
                vi terrò aggiornati se porterò in porto questa idea

                Grazie Mille e buona Pasqua.

                Commenta


                • Salve, sono nuovo del forum, ho un fiat 500 del 1976 con caricatore argnani e monti che uso con un retroescavatore e come factotum per vari lavoretti intorno a casa.
                  Ora vorrei restaurarlo un pò: eliminare qualche perdita d'olio, rifare i freni e riverniciarlo. A questo proposito però mi sono trovato in difficoltà a reperire i codici RAl della vernice, nessun problema per l'arancio della carrozzeria, ma non trovo il "testa di moro" della meccanica ed il bianco dei cerchi e del tettuccio. Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi.
                  Altro problema: il trattore non ha la pdf sincronizzata, ormai che lo smonto mi chiedevo se fosse possibile aggiungerla, ammesso di trovare i pezzi necessari, o se sia necessario sostituire tutto il cambio. Qualcuno ha esperienza in merito?
                  grazie

                  Commenta


                  • Salve vorrei conferma da quanto detto da un meccanico che nel fiat 450dt l'olio del cambio e quello del sollevatore sono nello stesso circuito.
                    Da qui un dubbio, come mai nel mio trattore ci sono 2 tappi per il rabbocco di tale olio?
                    Uno vicino la leva del cambio e uno sotto il sedile dell'autista.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                      Da qui un dubbio, come mai nel mio trattore ci sono 2 tappi per il rabbocco di tale olio?
                      Uno vicino la leva del cambio e uno sotto il sedile dell'autista.
                      Tu usi un mezzo senza conoscere i controlli fondamentali della manutenzione?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da loker Visualizza messaggio
                        Salve vorrei conferma da quanto detto da un meccanico che nel fiat 450dt l'olio del cambio e quello del sollevatore sono nello stesso circuito.
                        Da qui un dubbio, come mai nel mio trattore ci sono 2 tappi per il rabbocco di tale olio?
                        Uno vicino la leva del cambio e uno sotto il sedile dell'autista.
                        Semplice, hanno conservato le vecchie fusioni di origine 411 -513e similia dove l'olio contenuto nel sollevatore aveva un circuito indipendente.

                        Commenta


                        • grazie challenger
                          quindi posso usare uno qualsiasi per rabboccare? Quello sotto il sedile + piu' difficile da raggiungere.

                          Commenta


                          • Loker se il sollevatore e il cambio sono insieme rabbocchi dal tappo vicino alla leva e controlli il livello sulla stecca del cambio (dovrebbe riportare i segni di livello con scritto "cambio" e "sollevatore") per verificarlo vedi se il tubo di pesca della pompa del sollevatore va al sollevatore oppure sotto al cambio diversamente devi rabboccare da quello sotto al sedile
                            ciao

                            Commenta


                            • Dato che il trattore perde olio cambio/sollevatore quando il livello si abbassa troppo il sollevatore fa qualche rumore/cigolio; fino ad ora ho rabboccato sempre dal tappo dietro al sedile ed il rumore passava, l'ultima volta ho raboccato dal tappo del cambio e anche in questo caso il rumore del sollevatore e' passato. Quindi deduco che i due circuiti sono collegati.
                              Il tappo dietro al sedile è piu' difficile da ragiungere, quindi preferisco raboccare dal tappo che si trova sul cambio.
                              Purtroppo è un mezzo molto vecchio ed è difficile dalle mie parti trovare chi ti faccia dei lavori di manutenzione. Tra l'altro il trattore è lontano dal centro abitato e non lo assicuro dato che faccio solo piccoli lavori in campagna, quindi deve venire il meccanico quando ci sono problemi grossi.

                              PS: grazie Charlie2000

                              Commenta


                              • Ciao a tutti....sono venuto in possesso di un fiat 480 dt ,volevo sapere se e' possibile mettere un sollevatore anteriore(fissandolo sull'attacco al posto delle zavorre) e quanto posso sollevare.
                                Un saluto e grazie........

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da PIERO1968 Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti....sono venuto in possesso di un fiat 480 dt ,volevo sapere se e' possibile mettere un sollevatore anteriore(fissandolo sull'attacco al posto delle zavorre) e quanto posso sollevare.
                                  Un saluto e grazie........
                                  Montarlo è sempre tecnicamente possibile,un fabbro te lo può costruire su misura.
                                  Per contro non sarai più in regola per la circolazione su strada pubblica.
                                  Come peso sollevabile considererei un limite la metà del peso applicabile come zavorra,causa lo sbalzo maggiore.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Ti ringrazio per tempestiva risposta ,inoltre ti chiedo ancora ,siccome non ho il libretto manutentivo , e non ho idea di quanto peso sia una zavorra quanti chili potrei portare.sul sollevamento anteriore?????.....
                                    Saluti e grazie

                                    Commenta


                                    • Non ho dati per il tuo mezzo.
                                      E' un 2 o 4 RM?
                                      Per cosa ti immagini di poterlo usare?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Ho un 4rm, vorrei attaccare un spandiconcime e sul posteriore una fresatrice ,oppure un cassone per portare motosega,olio ecc e sul posteriore il rimorchio ,max 2-3 quintali.......
                                        Grazie mille................Saluti!!!!!

                                        Commenta


                                        • Messa a norma

                                          Buongiorno a tutti.
                                          Volevo sapere se qualcuno si è già imbattuto nella messa a norma di un Fiat 540 special.
                                          Cinture: da quello che ho capito leggendo il forum va cambiato tutto il sedile. qualcuno ha qualche link per l'acquisto o qualche consiglio su marca e modello da usare?
                                          Roll Bar: la cabina originale è conforme? Secondo me no , perchè la struttura della cabina è fissata nel parafango. Ma spero di sbagliarmi....
                                          Protezione motore e scarico: esiste qualcosa di già pronto? Non ho trovato nulla in giro ma anche pochi ne parlano. Viene ignorato il problema o ognuno si inventa qualcosa che tanto va bene comunque ( non servono omologazioni particolari?).

                                          C'è altro poi da fare per essere a norma?

                                          Grazie mille e buona giornata
                                          Denis

                                          Commenta


                                          • Il telaio del 540 è a norma dovresti trovare un etichetta con l'omologazione.
                                            Considera che il.telaio non dovrebbe avere saldature o forature fatte in seguito alla costruzione perché potrebbero farti perdere l'omologazione.
                                            Il sedile lo trovi dai ricambisti di macchine agricole io l'ho pagato sui 170€

                                            Commenta


                                            • Grazie Motore per la risposta.
                                              Non trovo nessuna etichetta con l'omologazione nella struttura della cabina.
                                              Però nel libretto c'è la dicitura che è omologata.
                                              Chissà se è sufficiente quella...

                                              Per il sedile, è vero quello che si legge in giro che il sedile con la sua staffa di adattamento modifica la seduta e lo rende molto più scomodo? Più alto di circa 5cm.
                                              Tu ti trovi bene col nuovo sedile?

                                              Grazie ancora
                                              Denis

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti, scrivo per chiedervi un parere tecnico in merito alla possibilità di montare la piastra per attacco del gancio traino del Fiat 450 e relativo gancio di traino, su un Fiat 605C, gli attacchi di sicuro si trovano, il mio dubbbio stà nel fatto che potrebbe interferire con le catene di imbrigliamento che sui gommati sono esterne, mentre nei cingolati sono interne! Datemi un vostro parere. Grazie.

                                                Commenta


                                                • trattore fiat 480dt

                                                  buonasera , oggi lavorando col mio fiat 480 , mi succede una cosa inaspettata ,innesto le marce tranquillamente, tiro su il piede dalla frizione ed il mezzo non cammina cosa sara ? in attesa di una vostra cordiale risposta un saluto

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Domenico. Per me i99x 100. Si è rotto il disco frizione

                                                    Commenta


                                                    • Buongiorno!!!! mi chiamo Marco e ho appena comprato un 450 DT- 9. con circa 5600 ore..leggendo la discussione non ho trovato nulla di scritto...qualcuno ce l'ha?? come vanno?? ieri l'ho fatto caricare dall'officina per montare i dispositivi di sicurezza ed il servosterzo, poi, una volta a casa farò l'impianto elettrico e la verniciatura (è stato fatto mattone con le scritte 480 DTH)...dovrò reperire anche un manuale di manutenzione cosi da farci tutto il tagliando del caso, questo non ha mai visto un sorso d'olio nuovo in tutta la sua vita...povero trattorino..

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera a tutti...sto acquistando un fiat 450 dt italiano. Qualcuno di voi ha un manuale di officina e di istruzioni di questa macchina?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da cavadazz Visualizza messaggio
                                                          ... un fiat 450 dt italiano... manuale di officina e di istruzioni di questa macchina?
                                                          Ciao, li trovi qui

                                                          Commenta


                                                          • Salve, vi chiedo una cortesia..visto che ho fatto rifare l alternatore al 540 ed ho smontato e rimontato io il tutto ho un dubbio sul montaggio ..esiste un espolso del montaggio sul trattore dell alternatore?
                                                            Altra cosa, esiste un rubinetto per chiudere il passaggio di gasolio per poter effettuare il cambio filtri nafta..
                                                            Grazie.

                                                            Commenta


                                                            • Salve per il mio vecchio fiat 450 che batteria da avviamento devo comprare?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X