Fino ad ora ho messo una batteria da 120Ah, ma un amico si è sorpreso di mettere una batteria cosi' grande per un motore da 45 cavalli. La batteria ci sta normalmente.
Cosa ne pensate.?
Per un 45CV è più che sufficiente una 100Ah, l'importante è lo spunto che ha, cioè la potenza che eroga al momento dell'accensione. Inoltre molto importanti sono: l'integrità, la giusta sezione (50 mmquadrati almeno) e la lunghezza minima del cavo di rame che collega il polo positivo della batteria e il motorino d'avviamento nonché la presenza di morsetti pesanti ben stretti e nessuna ossidazione dei poli della batteria.
La mia 100Ah che monta il mio FIAT420DT ha uno spunto di 860A. Ma una 100Ah arriva anche ad uno spunto di 900A. Mentre una 120Ah può avere uno spunto leggermente superiore ma non è detto che non abbia uno spunto inferiore, pertanto vale comprare la 100Ah.
Grazie attilio, sara' per la prossima volta. Effettivamente sarei stato contento di prenderne una più piccolina dato che la 120ah è veramente pesante ed entra a filo nel cofano.
Noto che il morsetto negativo che è collegato al telaio non è ben fissato nel senso che non è molto rigido ma gioca un po'. Dovrei smontarlo e farlo rifare nella parte terminale che si collega al telaio
Buongiorno a tutti.
Mi trovo a dover sostituire il sedile del mio 540 special. Oltre ad avere l'imbottitura distrutta anni fà è stato sforzato da un attrezzo e il terzo punto ( non ero presente e non so come sia successo). Sta di fatto che anche la staffa è piegata e il sedile sta troppo vicino al volante.
A questo punto monterò uno con la cintura.
Qualcuno di voi lo ha già fatto? Qualche suggerimento su cosa montare?
si, la piastra è quella giusta per la tua serie...io ho fatto altri fori per mandarla + indietro...ricorda che il sedile nuovo starà + in alto e non sarà comodo per il sotto coscia...almeno cosi è capitato a me
si, la piastra è quella giusta per la tua serie...io ho fatto altri fori per mandarla + indietro...ricorda che il sedile nuovo starà + in alto e non sarà comodo per il sotto coscia...almeno cosi è capitato a me
Grazie 500mat.
Tu lo hai preso dal sito che ho linkato o hai qualche suggerimento?
Inoltre, si alza di tanto?
no, me lo hanno montato in occasione della messa a norma...alza che poi si arriva male ai pedali (sono alto 1,83) e alla lunga stanca le gambe che rimangono penzoloni...io ho risolto girando la piastra sotto sopra e rifacendo i fori per poterla mandare ulteriormente indietro...
Salve
ieri ho pulito il filtro aria del mio Fiat 450. O meglio ho pulito la tazza inferiore che contiene l'olio. Il filtro non so come si pulisce.
Ho rabboccato l'olio e mi è venuto un dubbio. Questa tazza al suo interno ha 2 vaschette concentriche. Io ho riempito solo la prima, quella centrale fino ad arrivare ai fori che la circondano nella parte superiore.
Vorrei sapere se cosi' va bene e se andava riempita anche la vaschetta piu' esterna.
Altra domanda:l'olio 10w40 va bene per questo filtro aria?
Sopra alla tazza, sul lato esterno, ci trovi il livello per l'olio che di solito è a metà dei fori interni, che così viene riempita tutta la tazza di olio
Grazie per la risposta 411vario. L'altro giorno ho rabboccato un po' di olio dopo aver usato il trattore, portando il livello fino a che l'olio tra le 2 vaschette non fosse comunicante attraverso i fori.
Penso sia quello che hai scritto tu.
Non so se questa cosa capitava anche prima o è una novita' dovuta all'olio che ho aggiunto al filtro aria. Quando tento di far partire il trattore con l'acceleratore al minimo l'accensione appare forzata come se fosse scarica la batteria. Se invece metto l'acceleratore a meta' o quasi non ho problemi di sforzo del motorino di avviamento.
PS: nel filtro ho messo olio motore 10w40 e un po' di 15w40 dato che il primo era finito.
Grazie per il chiarimento.
Pensi che l'accensione con acceleratore al minimo possa rallentare eccessivamente il motorino di avviamento del trattore fino a non farlo girare o quasi?
Buonasera a tutti vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con gli elettromagnete e i motorini di avviamento. Ho un 450 dt e dopo aver ripulito il motorino ho provato a collegare il tutto. Mi accorgo che non appena inserisco i cavi il solenoide si eccita e sembra voler partire. Ho fatto mille tentativi ma purtroppo sembra eccitarsi sempre non appena inserisco i cavi. Qualcuno ha uno schema o potr3bbe illuminarmi su come risolvere il problema?
bello schema! complimenti.
Anche io ho comprato un alternatore nuovo della Mahle.
Però adesso mi ritrovo un problema. Ho smontato l'elettromagnete per pulirlo ma quando l'ho rimontato la batteria fa scintille se avvicino il cavo. é normale?
l'ho ricablato proprio come da schema ma qualcosa non va.
Vorrei sostituire la leva per accenderlo con un pulsante normalmente chiuso in modo che ogni volta che premo si avvia il motorino.
Avete delle indicazioni su come devo procedere per rimontare il solenoide?
mi sono accorto che il cavo di massa del motorino di avviamento deve essere collegato anche all'altro contatto del solenoide mentre l'uscita 50 va al commutatore motore.
Quelli del solenoide
Sembra già eccitato.
Bello lo schema inserito da Sergiom:
Attached Files
Ultima modifica di mefito; 06/08/2018, 12:11.
Motivo: Unito da altra discussione
quale cavetto? vorrai dire che il cavetto del commutatore è in tensione?
solo questo può dare impulso
i cavi che vanno all'alternatore ed alla chiave non possono essere
altrimenti la migliore soluzione rimane ri-cablare il circuito di accensione secondo lo schema sopra ed eliminando i vecchi fili (che potrebbero essere danneggiati).
Se connetto massa e positivo non può partire il motorino di avviamento. vuol dire che allora è in corto circuito.
l'ho ricablato proprio come da schema ma qualcosa non va.
Vorrei sostituire la leva per accenderlo con un pulsante normalmente chiuso in modo che ogni volta che premo si avvia il motorino.
:
Da quello che scrivi e considerando che hai già manomesso l'impianto,credo che la soluzione possa essere; Farlo visionare a qualcuno che abbia le basi di "elettromeccanica".
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Dato che il mio trattore consuma olio motore, posso mettere dell'olio che andro' a togliere dal motore della mia auto che ha meno di 7000km e poco più di un anno?
Se è lo stesso olio,meglio usato che senza,ma Lo trovi a 3 euro litro nuovo.
Poi se vuoi metterci anche sabbia e cemento è tuo e può farci ciò che vuoi.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta