Salve sono nuovo del forum un saluto a tutti,vorrei avere un po di informazioni su questo trattore grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540
Collapse
X
-
Benvenuto sul forum!
Io ne possiedo uno, in versione special, credo perchè ha il superdiduttore.... cosa ti serve sapere? Comunque, ha un ottimo motore ed un'assale anteriore che non lo rompi neanche se lo fai apposta (visto che è stretto parente con quello del OM 750...) per contro è abbastanza lento e con un raggio di sterzata immenso, freni del cavolo (a nastro a secco) e difetti comunni ad altre macchine diquella epoca. Però gravi rotture non ne ha mai avute, anche se non lo uso per lavori pesanti.... pompa idraulica, attacco del pisone dell'idroguida i problemi maggiori....
Benatti Emanuele
-
Volevo sapere se è adatto al lavoro in collina premetto che non ho molta terra circa tre ettari,non tutti inpiano,ero indeciso nel comprare un gommato tipo fiat540dt o un cingolato con circa 40 cavalli (credo piu adatto per il lavoro in riva). Mi servirebbe per frutteto orto e tenere pulito il resto del terreno. Ho visto un Fiat540dt con gomme nuove al posteriore mi sembra in buone condizioni (non so le ore di lavoro) con benna a circa 4000 euro come vi sembra come prezzo? Grazie
Commenta
-
Se le pendenze non sono esagerate credo vada bene anche un gommato.... occhio che però il 540 dt non ha i freni sull'assale anteriore... per lavori normali va bene, poi alla p.d.f. si comporta egregiamente...se non hai grandi pretese... come prezzo pare abbastanza ecquo, però bisogna valutarne meglio le condizioni.Benatti Emanuele
Commenta
-
Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540
raga, oggi tornavo a casa dai campi passando vicino alla strada sento uun rumore di un fiat, guardo e vedo un 450, poi guardo meglio la sigla e diceva 480.8......
mai sentito parlare.... voi ne avete mai visti o provati?Ultima modifica di urbo83; 30/09/2009, 20:33.
Commenta
-
Il 480 è nato verso la fine degli anni 70', praticamente è un 450 portato a 48 cv, utilizza sempre il solito carro della serie Diamante con il cambio 6+2 poi verso la metà degli anni 80' quando la Fiat abbandonò il classico colore arancio al color terracotta ci fù un'evoluzione del 480, sostanzialmente visto che ormai era una macchina obsoleta gli fù applicato il vecchio cambio della serie nastro d'oro a 8 rapporti e se non ricordo male fù dotato di pdf a comando indipendente rispetto alla precedente versione che aveva la frizione a due stadi.
Io due anni fà trattai un 480 arancione e mi chiesero 7000 €+iva con il trincia da 1,50 di lavoro poi per 11000 presi il TN nuovoTosi Alessandro
Commenta
-
Il 480 non dovrebbe avere lo stesso motore del 450, è leggermente diverso nella corsa (o nell'alessaggio?) tanto che passa dai 45 CV del 450 a 2400 giri ai 48 Cv a 2600 giri. Ci sono però anche 450 con lo stesso motore da 48 Cv. E comuqnue il cambio ad 8 rapporti presumo sia quello a 4 amrce avanti per gamma e 1 retromarcia per gamma. Se si tratta di questo lo potevano montare anche i 450. Lo dico per certo perchè il mio ce l'ha. Il cambio ad 8+2 veniva abbinato alla doppia frizione pdf a comando a leva e avanzamento con comando ovviamente a pedale. Come sempre le macchine fiat assumono nomi diversi per amcchine uguali e viceversa. Cmq credo che dal 1979 circa il 450 sia divenuto il modello prodotto all'estero(anche se sul mio c'è riportato produzione nazionale e nemeno sulle targhette si fa riferimento al paese d'origine), mentre il 480 era produzione nazionale. anche il 480 era prodotto con le 2 varianti di cambio e ne hanno fatti sia arancioni che marroni.
Commenta
-
Il 480 dovrebbe essere entrato in produzione nel 1973, con le varianti di cambio 6+2 8+2 è arrivato fino agli anni 80, il motore era il medesimo 3 cilindri del 500 e del 540 con alesaggio da 100, in pratica il motore del 640 con un cilindro in meno, mentre il 450 monta lo stesso 3 cilindri ma con alesaggio a 95.
Commenta
-
ciao ragazzi,
x darvi un'idea sulla valutazione del 480 una mia zia lo ha venduto x 5000 € un anno fa era il modello normale 6+2 con aratro, rompizolle, botte diserbo e aratrini x vigna aveva poco meno di 3000 ore, tuttosommato era un buon trattore, io l'ho usato x circa 500 h, forse xò i prezzi cambiati, invece 6 mesi fa mio cugino aveva trovato un 450 vigneto con circa 4000 ore con aratrini x vigna + fresa 150 cm + botte 200lt e carrello 4 quote, a 3500€ ma erano trattabili ed era un gioiello ma non l'ha preso xkè il prezzo gli sembrava alto, secondo me era un affare
gianlu
Commenta
-
ciao,
x 86 qui da forse cosa così poko xkè è pieno di 450 e 480 vigneto e normale e quindi non è difficile trovarne uno, la difficoltà è trovare un trattore gommato frutteto usato in buone condizioni dai 55 cv in su, di solito si trovano catorci ad un prezo stratosferico e quindi fai prima a comprarti un nuovo
gianlu
Commenta
-
Su dicsorso dei CV del 450 devo aggiungere che hanno fatto anche 450 con 48 CV ma con motore con alessaggio di 95 quindi 2340 CC. Fonte libretto uso e manutenzione del mio. Anche se il mio riporta come potenza max i 45 CV (espressi in KW) a questo punto mi sa che i 48 cv sono solo dovuti alla possibilità di arrivare fino a 2600 giri amzichè a 2400. DOMANDONE: potrebbe dipendere dal tipo di scarico. quello verticale è più diretto e noi quando abbiamo sostituito quello orizzontale (che consiglio a chi vuole suicidarsi..basta attaccare qualche attrezzo per un paio di mesi ed il gioco è fatto) la macchina ha acquistato qualcosa in fatto di prestazioni..indi mi chiedevo se poteva dipendere da quel fattore lì. Del resto 3 CV non si sentono e non sono determinanti, ma giusto per capire l'arcano
Commenta
-
Originalmente inviato da 1880 DTSu dicsorso dei CV del 450 devo aggiungere che hanno fatto anche 450 con 48 CV ma con motore con alessaggio di 95 quindi 2340 CC. Fonte libretto uso e manutenzione del mio. Anche se il mio riporta come potenza max i 45 CV (espressi in KW) a questo punto mi sa che i 48 cv sono solo dovuti alla possibilità di arrivare fino a 2600 giri amzichè a 2400. DOMANDONE: potrebbe dipendere dal tipo di scarico. quello verticale è più diretto e noi quando abbiamo sostituito quello orizzontale (che consiglio a chi vuole suicidarsi..basta attaccare qualche attrezzo per un paio di mesi ed il gioco è fatto) la macchina ha acquistato qualcosa in fatto di prestazioni..indi mi chiedevo se poteva dipendere da quel fattore lì. Del resto 3 CV non si sentono e non sono determinanti, ma giusto per capire l'arcano
cmq ho cercato in rete... il modello che ho visto io non c'è... ha la marmitta verticale ed è arancione.... quelli che ho visto avvano i parafanghi diversi, più larghi e avevano anche il filtro dell'aria accanto alla marmitta, quello che ho visto no....
quello che ho visto in pratica era uguale al 450, solo leggermente più grosso e con le ruote davanti di maggiore diametro del 450
Commenta
-
L 55 60 hai visto il mio 450? ecco è uguale al 480 che hai visto tu. Cmq è difficile dire com'era solo vedendolo perchè ci sonos tate talmente tante versioni che le cose si intrecciano a mille. La strozzatura, non era poi poca, visto che il pezzo in più per lo scarico è minimo 1,5 mt più lungo. Più che strozzatura direi strada lunga. Cmq potrebbero soloa ver dato la possibilità al mezzo di raggiungere i 2600 giri e non i 2400 come nelle versioni precedenti. Sta di fatto che non so se sia una coincidenza, ma il nostro col tubo orizzontale arrivava a fatica a 2500 ora (specie in traino) arriva a 2600 senza problemi.
Commenta
-
Occhio che il diesel agricolo non è come il benzina delle vetture...o il 2 tempi del motorino. Lo scarico non influisce sulle prestazioni del trattore, ha solo un effetto insonorizzante, un altro discorso va fatto per i motori turbo dove scarico e silenziatore sono direttamente collegati alla turbina e per non avere sorprese è sempre bene montare i ricambi originali.
Commenta
-
dici che sia così. Beh però il 540 ha lo stesso motore dei 480 quindi 2500 circa, ma dovrebbe avere un codice diverso (ad esempio 8035.qualcosa) che indica la diversa taratura di potenza. Il motore è uguale, ma alla fine magari danno solo un giro di vite alla pompa.
X Giampi lo scarico nostro cmq è originale, abbiamo solo scelto l'opzione verticale che era prevista anche come primo equipaggiamento. Sarò pure che non influisce, ma secondo me non è tanto vero poichè la macchina è cqmbiata un po' c'è poco da fare la differenza era pecettibile, Sicuramente non in incremento di prestazioni, ma la rpidictà con cui sale di giri è diversa.
Commenta
-
il 420 montava la cofanatura del 350 di cui credo sia stato il sucessore. Non è un evoluzione del 450, ma un ibrido tra 350 e 450, destinato a lavorazioni leggere. Sincerament eho provato a gurdare le versioni di cui ci sono i dati in puddings e altri siti, ma riportano solo la motorizzazione del 450. Forse i primi montavano i 2 cilindri del 350, ma non ne sono certo. Diciamo che come linea ricorda un po' le 215 perchè era più "cavalletto" rispetto al 450.
Commenta
-
Originalmente inviato da ilTagliaerbeIl 420 dovrebbe montare il medesimo propulsore del 450, quello con gli alesaggi da 95, in pratica non hanno particolari differenze meccaniche, un po come 480 e 540. Nella mia zona ce ne sono due o tre, uno mi sembra anche color marrone fiatagri.
Strutturalmente inceve sono inequivocabilmente diversi e si vede anche confrontando il peso.
Vorrei sapere se questa macchina è sempre e solo stata prodotta in Romania o se è stata decentrata solo in seguito la produzione ad Est, chi lo sa?
Commenta
-
Sincermanete per quanto possano stare antipatici i rumeni, non me la sento di dire che una macchina "aborto" perchè prodotta lì, altrimenti lo sartebbero tutte le macchine. Ho già espresso le mie peplessità su giudizi di questo tipo che potevano essere giustificabili 30 anni fa, ma adesso mi sembrano fuori luogo.
Commenta
-
Originalmente inviato da 1880 DTSincermanete per quanto possano stare antipatici i rumeni, non me la sento di dire che una macchina "aborto" perchè prodotta lì, altrimenti lo sartebbero tutte le macchine. Ho già espresso le mie peplessità su giudizi di questo tipo che potevano essere giustificabili 30 anni fa, ma adesso mi sembrano fuori luogo.Tosi Alessandro
Commenta
-
Ok Alle ora ho capito, avevo frainteso il tuo discorso..pensavo non ti piacesse la macchina solo perchè rumena...Io ne ho visti davvero pochi, tra l'altro è un modello che potrebbe cinteressarmi per dimensioni e cavalleria, ma se dici che è così, mi sa che lascio perdere. Del resto il discorso del "cavalletto" era proprio per la somiglianza con le 211 e 215..quindi non avevo toppato..secondo voi il 350 è meglio o è uguale...lo stimao comparando al delfino 35. Sono due macchine interessanti e per certi aspetti simili.
Commenta
Commenta