MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420 - 450 - 480 - 500 - 540

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per le forze dell'ordine non c'è problema da noi sono ancora molto comprensivi, io pensavo di aplicare un freno come quello dei carrelli apendice della macchina in modo che freni da solo
    cosa ne pensate?

    Commenta


    • Convinti i famigliari... ora alla ricerca del fiat.. mi servono prezzi e consigli

      ciao a tutti.. dopo lunghe lotte ho convinto i miei familiari a comprare un trattore... non volendo spendere tanto abbiamo pensato a un fiat 450 naturalmente usato.. ma in buone condizioni... cerco la versione dt.. sono in pianura ma è una cosa mia personale.. mi piacciono i trattori con 4 ruote motrici.... forse lo prendiamo verso la primavera.. ora dobbiamo mettere via i soldi... cosa mi viene a costare a grandi linee un fia 450 dt? siccome lo prenderò usato.. magari da un meccanico.. cosa devo guardare per sapere se è un buon acquisto?(ps.. forse trovate miei post sul carraro.. però discutendo con i miei nonni e genitori abbiamo pensato che forse è meglio orientarci sul fiat...) grazie a tutti

      Commenta


      • ahhhh..magari qui fossero cosi..gia con un carro d'uva ti sequestrano il trattore...beh..se devi fare una cosa del genere..almeno metti il freno ad olio..sei in pianura o in collina?

        Commenta


        • scusa del ritardo a in questi giorni stavo vendemmiando e non avevo tempo, comunque il terreno è in pianura con della collina, quindi mi consigli il freno a olio?

          Commenta


          • per lo minimo..quello.. immaginati che devi frenare e sei su terreno sdruciolevole..non e molto simpatico vedere il rimorchio che ti manda avanti..e magari lo sterzo del timone si gira cosi ti rovescia il trattore

            Commenta


            • ma i vechi trattori come il fiat 450 o 500.. hanno qualche sistema di frenatura per il rimorchio oppure deve frenare solo la macchina?

              Commenta


              • salve a tutti, il pianale e del tipo a semi rimorchio e non a carrellone, comunque stavo pensando di mettergli davanti un 750 special dt che ha piu spinta e piu peso che non guasta mai nemmeno con gli aratri a disco

                Commenta


                • ciaoo atutti , volevo sapere il colore dei cerchi del mio 480 fiat ! ciao

                  Commenta


                  • il mio 500dt ce li ha bianchi,penso che siano uguali. forse sui modelli piu' vecchi erano del colore della carrozzeria

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                      ciaoo atutti , volevo sapere il colore dei cerchi del mio 480 fiat ! ciao
                      il colore dei cerchi dipende dall'anno di produzione, prima sono sempre stati arancio 2552, poi sono diventati avorio.

                      Commenta


                      • Fiat 500 DT Special

                        Salve a tutti, vorrei un vostro parere su delle questioni per me molto "spinose"
                        1) Sto cercando un porta zavorre per il mio Fiat 500 dt, ma nei magazzini di ricambi che frequento normalmente mi dicono che, pur essendo un articolo a catalogo, il codice si riferisce ad un articolo eliminato dalla produzione, quindi niente portazavorre.
                        Si possono costruire dei portazavorre artigianali e poi tenerli montati durante la circolazione stradale?
                        2) Se troverò il portazavorre, vorrei poter montare l'idroguida al trattore, è già difficile da girare così, con il portazavorre peggiorerò sicuramente la situazione.
                        Montata l'idroguida, posso circolare su strada o devo andare in qualche ufficio ad aggiornare il libretto?
                        3) Posso pubblicare le foto del mio trattore? Se sì, come posso fare? Grazie
                        Alberico66 - Viterbo -

                        Commenta


                        • Per pubblicare le foto vedi su questo link: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898 c'è spiegato passo per passo come devi fare.
                          Per quanto riguarda il montaggio dell'idroguida vai tranquillo che non serve nessun aggiornamento sul libretto, sai quante persone lo hanno messo in un secondo tempo.
                          Ciao!

                          Commenta


                          • x Gaetano

                            Grazie Gaetano per i tuoi consigli.
                            Hai qualche consiglio da darmi per il portazavorre?
                            In zona ho visto soltanto degli agganci anteriori per il rimorchio (credo) e dei portazavorre per il 2RM. I portazavorre del 4RM non si trovano. Purtroppo in aratura le gomme anteriori (specie quella sulla stoppia) slittano ed in presenza di terreno particolarmente duro la macchina tende ad alzarsi davanti per poi ricadere bruscamente con grande sollecitazione del ponte anteriore.

                            Alberico66 - Viterbo

                            Commenta


                            • Avendo la stessa macchina, ti confermo la necessità del servosterzo. Se ne trovano in kit aftermarket.
                              Per il portazavorre, mio padre ha provveduto ricostruendone uno con lamiere di buono spessore sulla base di un portazavorre della serie 66. Per il fissaggio puoi usare i 4 fori per il gancio di traino anteriore e/o quelli laterali. In questo modo potrai usare le normali zavorre Fiat. Già con 3-4 zavorre noterai un notevole miglioramento.

                              Originalmente inviato da 9Enrico0 Visualizza messaggio
                              ma i vechi trattori come il fiat 450 o 500.. hanno qualche sistema di frenatura per il rimorchio oppure deve frenare solo la macchina?
                              Di serie hanno la sola franatura della macchina, bada ben solo sulle ruote posteriori.
                              Avendo una massa rimorchiabile non superiore ai 50 q.li, userai il freno meccanico del rimorchio, montandolo sull'apposita staffa a lato del sedile.
                              Ultima modifica di Alle; 22/11/2009, 11:16. Motivo: Uniti messaggi consecutivi. Il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore-Usate la funzione modifica messaggio

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da leon105
                                Di serie hanno la sola franatura della macchina, bada ben solo sulle ruote posteriori.
                                Avendo una massa rimorchiabile non superiore ai 50 q.li, userai il freno meccanico del rimorchio, montandolo sull'apposita staffa a lato del sedile.
                                era opzionabile e veniva di norma montato per i mercati nord europei un freno idraulico non proporzionale, in pratica un distributore ausiliario comandato in sincronia con i pedali freno trattore.

                                Commenta


                                • Ciao challenger, ci si risente spesso (vedi presa di forza 90/90)
                                  Ho trovato l'idroguida per il 500 DT Special, è una Dunfoss, mi costa circa 1000 euro e il montaggio lo devo fare da solo, mi divertirò un pò. A quel prezzo non ho trovato di meglio.
                                  Per il portazavorre, come consigliato dall'amico Leon 105, proverò ad applicare qualcosa davanti con dei tubolari, bullonati sui fori predisposti.
                                  Qualcuno mi ha consigliato di riempire le ruote anteriori di acqua, dato che non ho gomme tubeless ma con camera d'aria non dovrei rovinare l' interno dei cerchi.
                                  Hai mai usato questa soluzione? Posso avere dei problemi? Ti dirò di più, mi hanno "caldamente" consigliato di mettere l'acqua perchè il trattore aderisce comunque meglio ma non gravo ulteriormente il ponte anteriore con il peso delle zavorre.
                                  Un'altro quesito: è stato detto più volte in questa discussione che il 480, il 500 ed il 540 hanno lo stesso tipo di motore, i CV in più sono fatti generalmente "giocando" con la pompa. Quindi può essere possibile avere dei CV in più, solo agendo sulla pompa? Io ho montata una pompa CAV, su quale vite devo agire per aumentare i giri? Forse dovrei aumentare anche la portata di gasolio, perchè anche sotto tiro, non fuma mai (meglio), ma gradirei avere un pò di più da quella macchina, come si fa?
                                  Alle volte, sotto fresatura (fresa da 1,80 mt ) il motore si siede, e non esce il caratteristico fumo nero del "sotto sforzo", cambia il rumore, diventa più cupo, ma non esce fumo visibile dallo scarico. Lo vedo bene perchè ho montato la modifica per lo scarico verticale, perchè ogni volta che dovevo attaccare un attrezzo era da piangere.

                                  Alberico66 - Orte (VT) -

                                  Commenta


                                  • Il portazavorre si puo fare anche con piastre di ferro(0,8 -1 cm) dipende da cio che uno ha a disposizione come macchinari per lavorare il ferro, tutta la struttura la fissi ai fori laterali ed anteriori della fusione assale anteriore sterzo ed il tutto è fatto, poi se non ricordo male il blocco ha le stesse misure dal 640 fino al 1300, se ben ricordo in passato mi sembra di avere trasportato il portazavorre del 1300 sul 640 per certe lavorazioni.Riguardo all'acqua nelle ruote, in passato lo ho fatto anche sul 640dt, non carichi molto peso, ma gia la differenza si sente.Riguardo alla potenza del 480-500-540, chi ha avuto modo di consultare fonti fiat, sa benissimo che i mezzi uscivano dalla fabbrica con medesima potenza, i cv in piu dichiarati erano solo commerciali ed inesistenti, se il mezzo a cui vuoi provare a dare piu potenza ha gia un po di ore di lavoro, l'operazione potrebbe pensionarlo molto velocemente, ho visto manipolare motori con 4-5000 ore e poi sono morti dopo poche migliaia di ore, il discorso puo reggere su un motore ok come meccanica, altrimenti si aprono molte incognite.Meno rischioso puo presentarsi l'innalzamento dei giri fino a quelli fisiologici per cui vengono impiegati quei motori in autotrazione( generalmente 2700-2800), per queste operazioni consulta un pompista, non conosco molto bene quelle pompe rotative.

                                    Commenta


                                    • Grazie challenger,
                                      sei una ottima fonte di notizie.
                                      Se hai provato a mettere l'acqua e non me lo hai sconsigliato, significa che non hai avuto guai, conto di inserire almeno 35/40 lt di acqua per gomma e poi provare.
                                      Per quanto riguarda il numero di giri è sufficiente girare fino in fondo la vite di fine corsa della leva del gas sulla pompa?

                                      Alberico 66 - Orte (VT) -

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                        Grazie challenger,
                                        sei una ottima fonte di notizie.
                                        Se hai provato a mettere l'acqua e non me lo hai sconsigliato, significa che non hai avuto guai, conto di inserire almeno 35/40 lt di acqua per gomma e poi provare.
                                        Per quanto riguarda il numero di giri è sufficiente girare fino in fondo la vite di fine corsa della leva del gas sulla pompa?

                                        Alberico 66 - Orte (VT) -
                                        si teoricamente dovrebbe essere cosi, pero sempre meglio documentarsi in proposito, se ben ricordo quel tre cilindri montato sul 580 fiat lo faceva uscire che girava a 2700 di serie, per potere sviluppare i teorici 58 cv dichiarati.

                                        Commenta


                                        • x challenger

                                          Grazie per la risposta challenger, scusami ma non mi sono collegato per qualche giorno.
                                          Ho visto una foto su un vostro post di un fiat 640 con una cabina applicata sul tettino originale fiat. GANZO!!!!! Dove si trovano quelle cabine molto spartane?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                            Grazie per la risposta challenger, scusami ma non mi sono collegato per qualche giorno.
                                            Ho visto una foto su un vostro post di un fiat 640 con una cabina applicata sul tettino originale fiat. GANZO!!!!! Dove si trovano quelle cabine molto spartane?
                                            devi provare a chiedere ai produttori after-market di cabine, i vari, torincab, sovema , brieda, lr producevano loro.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                              devi provare a chiedere ai produttori after-market di cabine, i vari, torincab, sovema , brieda, lr producevano loro.
                                              In realtà molto spesso erano lavori artigianali, anche se qualcosa di aftermarket "vero" l'ho visto anch'io, con le cornici per i vetri ben disegnate e montate.
                                              Caro alberico66, che stai di là del Nera ma non troppo (io sono a Narni), l'idea dell'acqua nelle gomme ha una sua validità ma onestamente opterei più per le zavorre. Tutto sommato non è un lavoraccio ricostruire un portazavorre, né trovare le zavorre Fiat. Che poi potrai montare e smontare a piacimento. Il portazavoore lo lascerei su sempre, quei 50 kg circa che peserà non hanno alcuna controindicazione e avrai pur sempre un robusto gancio di traino anteriore, che non guasta mai.

                                              Commenta


                                              • Fiat 540 dt

                                                Salve a tutti, credo di aver un problema con il mio FIAT 540 DT.

                                                Quando il trattore è freddo parte bene, poi dopo 1 ora di lavoro, al minimo, dallo sfiato esce un po' di fumo bianco.
                                                Se spengo il motore e vado ha rimetterlo in moto dopo 30minuti circa dallo scarico esce una fumata bianca abbastanza impressionante e poi si regolarizza ma fumicchia grigio.
                                                Problemi al motore?
                                                Sono molto preoccupato, mi potete aiutare con qualche consiglio?

                                                GRAZIE

                                                Commenta


                                                • Il mio 480dt è del 1978 e sono bianchi

                                                  Commenta


                                                  • x Leon 105

                                                    Ciao Leon 105, che stai al di là del Nera, visto da me si capisce, l' idea del portazavorre sempre montato è molto furba.
                                                    Il problema è che i vari fornitori che conosco, come Delle Monache o Piergentili di Viterbo non hanno il portazavorre che va sul 500 DT. La cosa l'ho chiesta anche al buon Challenger che mi ha consigliato di andare sull'artigianale.
                                                    Oppure rimane Ceci di Casperia che se lo trovi di luna buona, forse un portazavorre te lo vende, altrimenti di dice con la sua voce cupa e rauca : nun ce l'ho!.Mi fa piacere avere un vicino di paese che posta su questo sito, sei del paese o dello scalo ?
                                                    Ciao Alberico66 - Orte -

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alberico66 Visualizza messaggio
                                                      Ciao Leon 105, che stai al di là del Nera, visto da me si capisce, l' idea del portazavorre sempre montato è molto furba.
                                                      Il problema è che i vari fornitori che conosco, come Delle Monache o Piergentili di Viterbo non hanno il portazavorre che va sul 500 DT. La cosa l'ho chiesta anche al buon Challenger che mi ha consigliato di andare sull'artigianale.
                                                      Oppure rimane Ceci di Casperia che se lo trovi di luna buona, forse un portazavorre te lo vende, altrimenti di dice con la sua voce cupa e rauca : nun ce l'ho!.Mi fa piacere avere un vicino di paese che posta su questo sito, sei del paese o dello scalo ?
                                                      Ciao Alberico66 - Orte -
                                                      Credo che artigianale sia, alla fin fine, la soluzione migliore. Non ha nulla di particolare, davvero. Ti posto, a mò di esempio, quello di un 566, del tutto analogo a quello per il 500 e simili.

                                                      Invece da qualche rivenditore andrai a recuperare le zavorre originali Fiat, questo sì.

                                                      Campagne Narnesi, tra Narni e la zona di Montoro.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da leon105 Visualizza messaggio
                                                        Credo che artigianale sia, alla fin fine, la soluzione migliore. Non ha nulla di particolare, davvero. Ti posto, a mò di esempio, quello di un 566, del tutto analogo a quello per il 500 e simili.

                                                        Invece da qualche rivenditore andrai a recuperare le zavorre originali Fiat, questo sì.

                                                        Campagne Narnesi, tra Narni e la zona di Montoro.
                                                        Anch'io quando l'ho montato sul 750 pensavo andasse bene quello del 780, invece no perchè non tutte le forature sono uguali. La serie nastro oro ha la foratura a V http://www.trattore.it/IE6/Fiat/500/2d314-4.html mentre le serie sucessive i fori sono paralleli http://www.trattore.it/IE6/Fiat/566-566%20DT/226.html . Io ho torvato da un commerciante della mia zona un portazavorre marchiato federconsorzi da forare e ho fatto la foratura giusta per il 750.
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                          Anch'io quando l'ho montato sul 750 pensavo andasse bene quello del 780, invece no perchè non tutte le forature sono uguali. La serie nastro oro ha la foratura a V http://www.trattore.it/IE6/Fiat/500/2d314-4.html mentre le serie sucessive i fori sono paralleli http://www.trattore.it/IE6/Fiat/566-566%20DT/226.html . Io ho torvato da un commerciante della mia zona un portazavorre marchiato federconsorzi da forare e ho fatto la foratura giusta per il 750.
                                                          Giusta osservazione. So che non sono identici nella foratura ma la tipologia è la stessa, ho postato l'immagine per mostrare che tipo di componente è. Di fatto è ricostruibile con ferro piatto e/o lamiere di buon spessore. Nella mia zona certe lavorazioni si fanno normalmente, ferro e profilati si trovano come il pane e abbondano sia le officine che li lavorano sia i privati che però in garage hanno tutto l'occorrente.

                                                          Commenta


                                                          • x alle

                                                            Innanzitutto buone feste per tutti i componenti del forum, a qualsiasi titolo lo siano.

                                                            Ciao Alle, l' immagine che tu hai postato, porta come disegno l'assale anteriore di un 500 2RM, il 4RM ha delle forature diverse.
                                                            Sembra strano ma vero, il portazavorre del 2RM lo avrei trovato, al costo di 96 Euro, ma quello del 4RM, che credo sia più diffuso, neanche a parlarne

                                                            Commenta


                                                            • Se hai la foratura come questa http://www.trattore.it/IE6/Fiat/540/b401.1-1.html allora vanno bene i portazavorre delle macchine più recenti, però per sicurezza fai una dima in cartone della foratura per controllare che sia compatibile.
                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X