il lamborghini crono target 55 cv , dt, con freni avanti e dietro , in lavori boschivi come va?
Mi arriva in settembre, con pto sincronizzata n° 4 distributori cabina lochman riscaldata a 21.800 cosa sembra il prezzo?
ciao
Mah troppo caro, a quel prezzo mi hanno offerto un frutteto II 90cv con allestimento base, ma fondo di magazzino però.
scusate la domanda un po stupida
ma che differenza c'e tra il lambo R1 50 e il R1 55
secondo mè uno + vecchio e l'altro è una new relase .....
.... ma comincio a non capire più nulla....
ciao e grazie a tutti
Alberto
il prezzo concordato è di21.800 (errore mio) anche per quello dei 55 cv (versione crono55 target) stando al concessionario mi ha garantito che arriva bene ai 60cv.
ciao
trazione ok anche il traino di un carro vanno bene il verricello non l ho provato ma visto il peso limitato e la pendenza...forse se lo si attacca ad un bel fusto di un albero va bene anche x quel lavoro
premetto che non è il mio ma lo uso quando lavoro nel bosco del propretario ..è 35 cv anche se un mio collega afferma che ne ha 47 di cv il peso non lo so penso che non vada oltre i 2000 kg
ciao
A scanso d'ogni equivoco, ecco la scheda tecnica relativa alla gamma R1...
Attenzione ai riferimenti potenze in quanto sono espressi con sistemi diversi di misurazione...in caso di raffronti indicate sempre la norma di riferimento..
Volevo chiedere a tutti Voi, che siete sicuramente più esperti di me, una cosa: da un lato ci sono i same (solaris), hurlimann (prince), lamborghini (R 1) che nella versione da 45 cv circa hanno la cilindrata di 1500 turbo, dall'altro c'è il landini (mistral) e New Holland (t 3000) che con gli stessi cavalli hanno invece una cilindrata di 1995. Vi chiedo: perchè c'è questa differenza, e soprattutto se ciò comporta differenze nelle prestazioni e nei prezzi.
Grazie.
Una maggior potenza per unità di cilindrata dovrebe comportare un dimensionamento più accurato del motore, ma non so se effettivamente le aziende produttrici si comportino così, per cui, se il motore di cilindrata più bassa fosse costruito con gli stessi criteri di quello di cilindrata maggiore, la vita utile dovrebbe essere ridotta.
saluti a tutti, finalmente sono venuto in possesso del mio nuovo acquisto il lamborghini R1 50, mi pare proprio una buona macchina ho trinciato un paio di "ore motore" e devo dire che il motore non ne ha risentito per nulla a differenza del vecchi goldoni 1040 che quando gli attaccavo la tricia mi pareva che si inarcasse dal dolore
anche su strada è molto comodo e silenzioso.
nei prossimi mesi provo a testarlo anche con altri attrezzi e con un bel verricello per vedere come si comporta.....vi faro sapere.
buon lavoro a tutti
Alberto
Complimenti per l' acquisto...un paio di foto e qualche info in più su dotazione ed accessori eventuali inseriti sono ben accetti...
ciao cepy75,
si si ci avevo pensato anch'io di postare qualche foto, ma poi tra mille cose da fare non sono proprio riuscito a scattarle, ora vado all'estero per lavoro e ritorno verso dicembre, giusto giusto per iniziare "taca al busc".....
vedrò poi all'epoca di mettere qualche fotografia.
Buona continuazione a tutti
ciao
Alberto
Ciao a tutti, a me a maggio è arrivato il nuovo trattore un Lamborghini R1 35. Se vi devo dire la verità mi ci trovo super bene, forse perchè abituato al mio valpadana 2030 RS.
Ci ho fatto di tutto dall'aratura alla semina, se volete posto le foto ma la macchina è veramente bella. Ho la versione "base" il concessionario (quel tirchio) non mi ha dato nemmeno le zavorre, ma provvederò presto a farmene. Ciao a tutti
Belle le foto dell R1...anche io ne possiedo uno,il 55! Le foto non riesco ad inserirle ma provvederò presto. Io ci faccio maggiormente fresature e devo dire che il motore non cede mai,nonostante i nostri terreni duri. In aratura con monovomere va alla grande,fa oltre 30cm tranquillamente,e si porta tranquillamente a spasso l'erpice a dischi da frutteto (parlo sempre di attrezzi proporzionati al trattore...)!
Belle le foto dell R1...anche io ne possiedo uno,il 55! Le foto non riesco ad inserirle ma provvederò presto. Io ci faccio maggiormente fresature e devo dire che il motore non cede mai,nonostante i nostri terreni duri. In aratura con monovomere va alla grande,fa oltre 30cm tranquillamente,e si porta tranquillamente a spasso l'erpice a dischi da frutteto (parlo sempre di attrezzi proporzionati al trattore...)!
Che fresa hai? per favore, indica marca, modello e peso....Ciaoo
Anche il mio 35 porta tranquillamente la fresa, una SICMA SB120. Potrebbe portare anche qualcosa di leggermente più largo perchè con 120cm di lavoro utile copro preciso la ruotata. Mi trovo benissimo, nessun sobbalso e poche vibrazioni...quando la portavo con il valpadana 2030 dovevate senite che mal di schiena!
Ciao a presto.
Di frese ce ne porto 3: una Maschio A-120 da 200kg,una Maschio NC-130 da 275kg ed una Celli B-130 da 330kg. L'ho purtroppo dovuto stringere fino a 130cm,quando me l'hanno consegnato era 140cm...se l'avessi lasciato largo avrei dovuto usare una fresa più larga,e credo l'avrebbe portata benissimo poichè ha un gran motore,prende sempre bene i giri anche in condizioni difficili,poi è silenziosissimo e si sente bene il gran lavoro della turbina. Ci porto anche un bel monovomere Faza,un estirpatore 5 ancore,un erpice a dischi FAIMA 16 dischi tandem da 305kg e ci traino il rimorchio con sopra un Toselli 350C. Appena posso inserisco delle foto!
Anche il mio 35 porta tranquillamente la fresa, una SICMA SB120. Potrebbe portare anche qualcosa di leggermente più largo perchè con 120cm di lavoro utile copro preciso la ruotata. Mi trovo benissimo, nessun sobbalso e poche vibrazioni...quando la portavo con il valpadana 2030 dovevate senite che mal di schiena!
Ciao a presto.
Ciao cbacci.
In una delle foto che tu hai postato, si vede che hai anche la botte (polverizzatore portato). Vorrei sapere di quanti litri è e quanto pesa, e se quando la alzi, hai problemi di aderenza davanti.
La usi solo con la lancia? se si, perchè non l'hai presa con le barre?
ciaoo
La botte la uso principalmente con le barre irroratrici laterali perchè la uso nel vigneto, uso la lancia quando ho bisogno di trattare le ortive (pomodoro etc..) e i frutti.
E' piccola, porta 200litri, il peso a vuoto non lo conosco, sarà un centinaio di Kg quindi in tutto mettiamo che pesi 3 qli. Non ha nessun problema sul davanti, non la sente nemmeno.
Considera che la portavo anche con il valpadana ma in quel caso l'anteriore si alzava!
Comunque la serie R1 ha la capacità di sollevare 12 qli (da tabelle)!
Spero di averti risposto. Ciao
Se non vuoi avere problemi di aderenza sull'anteriore ti consiglio di non superare comunque i 350kg,considerando anche che se fai trattamenti al vigneto dovresti anche andare a velocità un pò sostenuta. Il mio,con l'erpice a dischi da 305kg, che rimane più a sbalzo della botte,va bene ma se si va in salita o si prende un dosso un pò si muove,calcolando anche che non ha zavorre! Comunque è molto stabile considerando le dimensioni complessive del mezzo!
Spero di esser stato utile,se volete approfondire il discorso...potrei anche dare qualche delucidazione riguardo la differenza tra il vecchio Runner e l'attuale R.1,li ho posseduti entrambi,anche se il primo con livrea rossa e sotto il nome di Same Solaris...ma tanto sono identici! Comunque sono rimasto soddisfatto che in questa discussione sia uscito un ottimo profilo di queste macchine,ed è stato dimostrato che in aziende di piccole dimensioni possono veramente svolgere qualsiasi tipo di lavoro...
Poco tempo fà ho potuto provare la anche la "trazione" del mio R1 35. Dovendo rifare una strada imbrecciata ho trasportato 40ql di rimorchio+carico (limite massimo ammissibile per questa macchina). A dire la verità il rimorchio ha massa complessiva a pieno carico di 45qli quindi "a norma" non lo potevo trainare.
Ho notato un'ottima stabilità (sono in pianura) e una buona velocità; ovviamente si sente il carico ma la macchina risponde bene. In salita (dovendo fare più cavalcavia) è opportuno scalare alla 3°veloce (la 4° veloce è la marcia massima). Inoltre non ho avuto difficoltà a scaricare il carico con il ribaltabile (sintomo di un buon impianto idraulico).
Queste sono le mie impressioni con il 35 quindi con il 45 e il 55 la cosa è ancora migliore!
Credo che siano ottime macchine, multifunzionali, che si adattano a tutti i lavori ovviamente gli attrezzi devono essere ben dimenzionati!
Chiedete se avete dei dubbi.
Ciao a tutti.
P.S. eccovi altre foto che ne dimostrano la multifunzionalità:
La fresa lavora molto profonda è una sicma 120 con spostamento laterale; la seminatrice è un'Ubaldi da 2,5m.
Inoltre ho acquistato una pressa Sgorbati Super 68 e spero nella prossima campagna di poterla provare, postandovi immagini e opinioni sulla risposta della trattrice. Inoltre ho il video dell'aratura a cui si riferisce la foto pubblicata sopra, il link è:
Io ho testato per strada il mio R1.55 con al traino un rimorchio per cingolati (omlogato 50 q.li) che credo pesi 6-7 q.li con sopra il mio toselli 350C che supera i 20 q.li più la fresa Celli da 330kg...il motore tira da paura anche in salita,ne ho fatte un paio molto ripide...in falsopiano in salita riusciva quasi a raggiungere la velocità max!!! Solo che il rimorchio era fermo da tempo quindi aveva i freni bloccati e non li ho potuti usare...perciò ho avuto solo il problema che nelle frenate il carico spingeva più del dovuto...Comunque anche il mio riporta un peso rimorchiabile di 40 q.li,dato che lo calcolano in base al peso del trattore,che dal 35 al 55 cambia poco! Quanta terra lavori col tuo R1.35? ho notato dalle foto che hai molti attrezzi,quindi fai quasi tutto da te...Io non so come postare le foto del mio,vorrei farlo vedere! Esteticamente è simile al tuo,mi sa che cambiano solo le gomme...Io da poco gli ho montato il terzo punto idraulico,te lo consiglio,è comodissimo...ora cerco il tirante destro idraulico e gli stegoli ad aggancio automatico!
Ultima modifica di alessandro fior; 25/02/2009, 23:02.
Motivo: per ulteriori informazioni
Purtroppo ho solo 2 ettari di terra, vorrei poterne avere di più! Faccio tutto da solo, è una passione tramandata di padre in "figlio" che mi piacerebbe se diventasse un "lavoro". Ho la vigna, il frutteto, gli olivi, l'orto, un pezzo a seminativo e nell'interfilare degli olivi faccio la medica (in piccoli spazi tocca arrangiarsi). Di attrezzi sono super fornito, la seminatrice però non è mia era in prestito, comunque oltre a quelli postati ho un vibrocoltivatore, una trincia leggera della agrimaster da 150, una seminatrice john deere da mais (anno '59), un estirpatore della biagioli e anche un dente ripuntatore che utilizzo sull'attacco biagioli del quale ti metto la foto; in questi giorni l'ho usato molto per vedere se riuscivo a far asciugare più in fretta i campi e devo dire che il lavoro è venuto bene. Entra quasi 50cm e il trattore nemmeno lo sente infatti pensavo di comprarne un'altro!
Dalla foto si vede anche la pressa e lo spandiconcime "restaurato".
Il 3° punto idraulico lo volevo comprare anche io, perchè è molto utile, però mio padre non ha molta voglia di spendere soldi anche se la spesa non sarebbe eccessiva.
Il telaio tra 35 e 55 è lo stesso, cambia il motore il mio un 1500 e il tuo un 1750 turbo (se non erro) e le gomme che sono un po più grandi! Due macchine eccezionali!
P.S. Molte macchine: pressa, spandiconcime, barra falciante le ho prese a prezzo 0 (erano dei rottami), lo voglio specificare perchè altriementi sembra che sperperi i soldi! Con il mio pezzo di terra diciamo che coltivo la mia passione, mi produco molti alimenti che non vado a comprare in giro e vendo qualcosina; a fine anno diciamo che tra le spese e gli "incassi" faccio pari, mangiandomi prodotti che sò da dove vengono! Ho conigli e polli e quindi medica, grano, mais li riutilizzo tutti. Ho anche le api, insomma una bella passione, poi sono laureato in Agraria....quindi un PAZZO!
Ciao a Tutti!
Commenta