Per un laureato in agraria, sarebbe più che naturale aspirare ad avere un'azienda che gli permetta di vivere del proprio ricavato.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori Lamborghini Runner ed R1
Collapse
X
-
Almeno tu coltivi la tua di terra,io quella degli altri!?! Non puoi capire che appezzamenti in condizioni pietose sono costretto a vedere...poi ora si sono abituati che le vigne vanno solo fresate...errore clamoroso,si crea una suola esagerata,l'acqua non drena ecc. ecc.Io pure ho un pò di studi,sono perito agrario,quindi vedo le lavorazioni forse in modo diverso da altri,valuto molti aspetti...poi te ne saprai di certo più di me! Comunque anche io ho attrezzi a prezzo zero,ce li sistemiamo con mio padre,che è peggio di me...il terzo punto l'ho pagato 120e e 40e i tubi già raccordati e pronti! Ho da poco comprato un dissodatore 5 ancore biagioli usato una sola volta,ho fatto l'affare l'ho pagato metà prezzo,ora devo provarlo! Ho l'aratro che mi piace da morire,ho un bel Faza bello robusto che assomiglia molto al so.ge.m.a.!!! In totale ho: un dissodatore 5 ancore,un estirpatore 5 ancore e uno a 7 (che devo provare),3 frese,2 aratri monovomeri e un bivomere,un trivomere per scalzo/rincalzo vigna,un erpice a dischi da frutteto (ottimo attrezzo sottovalutato da molti...),una barra falciante Gaspardo da 145cm,un assolcatore 3 pezzi! Questi per il mio Lambo,poi ho qualcosa pure per i cingolati...da sabato avrò 6 mezzi!!! Ho roba che ti piacerebbe,credo! Ma tu di che zona sei? Io di Roma,ma ho la sensazione che viviamo lontani!
Commenta
-
Sono di Grosseto, anche io con mio padre passiamo l'inverno a rimettere in sesto vecchi ferracci....che però possono dare ancora delle soddisfazioni. L'acquisto del Lamborghini r1 35 ha comunque reso possibile tutto perchè è un vero trattore, purtroppo con l'isodiametrico che avevo prima molte cose non le potevo fare; meno male che quando l'ho cambiato ho optato per queste categoria di macchine perchè ero incerto sul comprare un isodiametrico più potente. Solo oggi posso essere sicuro della scelta fatta. Gli isodiametrici sono trattori specializzati per particolari applicazioni agricole, se si vuole un trattore che, seppur piccolo, riesca a fare tutto occorre indirizzarsi sulle categorie tipo R1, solaris, ecc...correggetemi se sbaglio!
Ciao a tutti
P.S. Alessandro fior...se puoi posta alcune foto.
Ciao
Commenta
-
Purtroppo non so come postarle,c'ho provato ma non ci sono riuscito! A proposito del tuo definirti PAZZO...beh,devo dire che io lo sono almeno quanto te. Però la nostra categoria è da difendere,anzi da ampliare coinvolgendo altri! Riguardo il lambo,c'è da dire che la gente sottovaluta un pò questa categoria di mezzi. In un'azienda come la tua o anche più grande sono mezzi in grado di svolgere molti lavori,poi sono confortevoli e danno belle sensazioni guidandoli! Adesso voglio anch'io comprare altri attrezzi perchè mi voglio inventare qualcosa,sul tuo genere,un'azienda mista,e per fortuna ho il mio 55 polivalente! Vorrei comprargli le zavorre ma costano un casino,quindi pensavo a qualcosa di fatto in casa...ah,ho chiesto all'EIMA un preventivo per la cabina...lasciam perdere,faccio prima a ridarlo indietro e prenderne uno nuovo con quella di serie,tra l'altro bellissima,ci sono salito! Il mio è stato uno dei primi euro3 consegnati,è di agosto 2006,per un pelo non m'ammollavano il vecchio 50...all'inizio volevo il 35 ma c'erano solo 1300euro di differenza quindi ho fatto il gran passo!
Commenta
-
Credevo che la differenza di prezzo tra il 35 e il 55 fosse maggiore, solo 1300euro?? Peccato allora, certo che però alle mie tasche sarebbero comunque pesati. Per le zavorre avevo chiesto al concessionario di "regalarmele" ma non c'è stato nulla da fare. Mi sono però ingegnato, ho trovato delle lastre di ghisa, usate come contrappesi in delle vecchie linee elettriche, da 25 kg (ne ho due per un totale di 50 Kg). Le ho forate e con una barra filettata le monto sotto al muso dove ci sono i 4 fori delle originali. Occorre prima provare "da fermi" che tutto sotto sterzo e con l'asse inclinato le ruote anteriori non vadano a batterci.
Le mia le devo ancora provare, poi posto le foto!
CIAO.
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggioSpero di esser stato utile,se volete approfondire il discorso...potrei anche dare qualche delucidazione riguardo la differenza tra il vecchio Runner e l'attuale R.1,li ho posseduti entrambi,anche se il primo con livrea rossa e sotto il nome di Same Solaris...ma tanto sono identici! Comunque sono rimasto soddisfatto che in questa discussione sia uscito un ottimo profilo di queste macchine,ed è stato dimostrato che in aziende di piccole dimensioni possono veramente svolgere qualsiasi tipo di lavoro...
Secondo te come va?......e 11000 euro è un prezzo accettabile?...io lo userei sia nel campo aperto che in frutteto principalmente con la fresa.
Commenta
-
Io avevo il solaris 35,stessa macchina ma motore aspirato...molto brillante e differente dagli ultimi tipi poichè dotato di iniezione diretta,la quale aiuta la brillantezza ma aumenta un pò il rumore,che comunque è accettabilissimo...l'ultimo modello è un'altra cosa ma il vecchio non è affatto da scartare,è ancora ottimo. Il 45 turbo deve essere una bomba! Io c'ho fatto 3500 ore in 13 anni,gli ho rifatto la frizione a 3000 e basta! Attento perchè ha la ventola al contrario che spinge in avanti la polvere,che va ad intasare il radiatore ed il motore scalda,è da soffiare sempre il radiatore! Potresti avere qualche perdita d'olio dai paraoli sull'assale anteriore! Dalle foto sembra nuovo,però 11000euro!?!Nel 2006 il mio lo pagai 15500...NUOVO!
per cbacci:seguirò il tuo esempio inventerò delle zavorre! 50kg sono già buoni! Come fai a postare le foto? Ah,dimenticavo: grande R1,secondo me il più bello della categoria...e poi vuoi mettere il fascino del toro!?!
Commenta
-
Originalmente inviato da aniello Visualizza messaggioVisto che hai posseduto pure il runner, ti chiedo qualche notizia sul suo omologo verde, cioè l'hurlimann prince 445. Lo ha in vendita un concessionario che dista pochi km da casa mia, ti lascio il link perchè lo ha messo in vendita anche tramite un sito
Secondo te come va?......e 11000 euro è un prezzo accettabile?...io lo userei sia nel campo aperto che in frutteto principalmente con la fresa.
Commenta
-
Vedi,trattando con un concessionario riuscirai ad ottenere sicuramente un'offerta decente sul nuovo...qui da me danno il solaris 35 a 14500 ivato...nuovo! Ci sono poi delle valutazioni da fare,per esempio sul perchè si trovi untrattore usato con così poche ore lavorative...non è che lo vendono perchè difettoso? Se ti i siedi per primo su un mezzo hai molte più certezze,e soprattutto molte più garanzie...Questo è solo un consiglio,poi sta a te decidere...
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggioCome fai a postare le foto? Ah,dimenticavo: grande R1,secondo me il più bello della categoria...e poi vuoi mettere il fascino del toro!?!
Anche secondo me meglio un nuovo che non un usato. Il modello 35, come il mio lo trovi a 11900+ iva sia che sia grigio, rosso o verde. Senti i vari concessionari perchè ad esempio a me il concessionario Lamborghini mi ha trattato meglio del concessionario Same valutandomi anche di più l'usato.
Ciao a tutti
Commenta
-
Grazie a tutti per le risposte.
Io ci sono stato dal concessionario che mi ha detto (probabilmente è l'unica risposta che mi poteva dare), che il vecchio proprietario lo ha sostituito con il 70 cavalli nuovo, ecco perchè con poche ore lo ha dato via......mi fece vedere anche la fresa che sempre il vecchio proprietario aveva, una perugini di 1,45 m, anch'essa l'ho vista quasi nuova.
Sul fatto della garanzia, mi ha detto che mi fa la fattura e mi da la garanzia per un anno dalla data della fattura.
Prenderò una decisione, grazie comunque a tutti!!!
Commenta
-
Già se col prezzo che t'ha fatto ti da anche la fresa il discorso cambia un pò...con quello che costano le frese!?! Comunque se conosci un esperto che possa venire con te a visionare il mezzo è meglio! Dalle foto le ore che ha sembrano veritiere,il 445 si presenta benissimo...io ti dico che anora è un bel trattore,il nuovo è un passo avanti (come è logico che sia..) ma sta a te decidere e valutare anche economicamente ciò che puoi permetterti! Felice di esserti stato utile,ciao ciao!
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di un trattore da circa 55-60 cv per l'uliveto,quindi per la trincia,soffione ecc.
Ammetto fin da ora di essere molto ignorante in materia difatti nel podere io ho sempre gestito la parte alberghiera e non quella agricola.
I vari venditori contattati mi hanno proposto vari usati ,pensavo invecece ad un mezzo nuovo facile da usare e affidabile vista la mia inesperienza.pensavo Deutz Agrokid da 50cv,che mi consigliate?
Commenta
-
Dipende anche da quanti ettari dovrai lavorare...comunque il mio R1 (uguale all'Agrokid...) ha 51cv dichiarati e devo dire che lo ritengo adatto agli attrezzi che hai mensionato...ha una gran brillantezza alla presa di forza,è molto silenzioso e confortevole,è adatto ai lavori leggeri ma fa un pò di tutto: io nell'oliveto ci porto l'erpice a dischi apposito,per i trattamenti non ha problemi e a anche tutto il resto...poi se leggi nella discussione vedi i messaggi di cbacci e nota quanti lavori ci fa...praticamente tutto il necessario per un'azienda agricola multifunzionale! Un consiglio: compralo nuovo,anche perchè è tutto già a norma con le leggi sulla sicuezza e quant'altro! Tanti sottovalutano questo aspetto ma è importante! Vedi anche se hai delle agevolazioni!
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggioDipende anche da quanti ettari dovrai lavorare...comunque il mio R1 (uguale all'Agrokid...) ha 51cv dichiarati e devo dire che lo ritengo adatto agli attrezzi che hai mensionato...ha una gran brillantezza alla presa di forza,è molto silenzioso e confortevole,è adatto ai lavori leggeri ma fa un pò di tutto: io nell'oliveto ci porto l'erpice a dischi apposito,per i trattamenti non ha problemi e a anche tutto il resto...poi se leggi nella discussione vedi i messaggi di cbacci e nota quanti lavori ci fa...praticamente tutto il necessario per un'azienda agricola multifunzionale! Un consiglio: compralo nuovo,anche perchè è tutto già a norma con le leggi sulla sicuezza e quant'altro! Tanti sottovalutano questo aspetto ma è importante! Vedi anche se hai delle agevolazioni!
I nuovi montano motori Euro III, hanno l'arco principale, l'archetto secondario dietro al sedile e la cintura di sicurezza. Tutto a norma!
Se ti venissero dubbi sull'acquisto di trattori specializzati (es. isodiametrici delle varie marche) mi sento di sconsigliarteli. In un oliveto meglio un'architettura classica. Magari se in futuro hai bisogno di fare erpicature con un'architettura classica non hai problemi di trazione che invece potresti avere con gli altri.
Poi dipende anche dalle pendenze. Se puoi fornisci altri dati. Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggioGià se col prezzo che t'ha fatto ti da anche la fresa il discorso cambia un pò...con quello che costano le frese!?! Comunque se conosci un esperto che possa venire con te a visionare il mezzo è meglio! Dalle foto le ore che ha sembrano veritiere,il 445 si presenta benissimo...io ti dico che anora è un bel trattore,il nuovo è un passo avanti (come è logico che sia..) ma sta a te decidere e valutare anche economicamente ciò che puoi permetterti! Felice di esserti stato utile,ciao ciao!
Grazie ancora....ciaooooooo
Commenta
-
Però 11000 prezzo finito per il 445 non è tanto dato che in pratica è nuovo. Considera il mio dopo 110 ore di lavoro si leggono ancora le scritte sui pneumatici (quelle sopra il dente ovviamente non quelle laterali) quindi non dovresti avere difficoltà a capire se veramente ha lavorato così poco. Sembra tenuto bene, ti confermo anche io che l'R1 35 nuovo non lo trovi a meno di 11900+iva; il 445 lo dovresti confrontare con il 45 quindi...risparmi qualche migliaio di euro!
Commenta
-
Il prezzo è buono,però credo che dovrai cambiare argomento,in questo si parla di R1/Runner e chi srive possiede questi! Comunque preferisco il Lambo,il Landini non l'ho mai provato,dovrebbe avere un gran motore vista anche la sua cilindrata,però come posto guida è meglio l'R1...sostanzialmente sono comunque trattori dall'impostazione simile,quindi ampiamente paragonabile! Attento però,potrebbe averti fatto quell'offerta sul prezzo poichè è appena uscito il modello rinnovato,e se te ne da uno che ha in giacenza.... Il mio parere è però che l'R1,per un appassionato come me,ha fascino,dovresti vedere che bell'effetto fa il suo argento nei campi!
Commenta
-
Il landini e new holland hanno la stessa "piattaforma", purtroppo in questa discussione si parla di R1, Solaris, etc...che sono "concorrenti" di landini. Quando ho deciso di comprare il trattore nuovo ho contattato anche un concessionario new holland, ma il prezzo che mi faceva era superiore all'omologo lamborghini per cui mi sono indirizzato sull'R1.
Anche a me piacerebbe sapere se ci sono differenze significative nelle prestazioni tra i landini-new holland e i cugini lamborghini-same-deutz fahr-hurliman-massey ferguson.
Leggendo i dati tecnici si nota che i landini hanno una cilindrata più alta e forse un maggior peso (circa 2 qli) per il resto credo che si spartiscano la stesa fetta di mercato con macchine che sono sostanzialmente uguali. Se qualcuno potesse fornire le proprie impressioni al di sopra di ogni "patriottismo".
Magari non andiamo proprio fuori tema perchè, come ripeto, la categoria di mercato è quella!
P.S. Non conosco la "plancia di comando" del landini ma sono d'accordo con Alessandro fior quando dice che quella dell'R1 è "spettacolare", tutto al posto giusto, io mi ci trovo benissimo!
Commenta
-
Ho visto che in questa stessa sezione c'è una discussione aperta sui landini e fratelli...quindi per consigli sul mistral ti conviene vedere lì,sicuramente avrai più notizie. Io ti ripeto che ho scelto il lamborghini per diverse ragioni: sono cresciuto col mito dei lambo 1256 e 956,poi mi piace il colore argento,il prezzo era allettante (il landini mi costava molto di più..) e poi venivo già dall'esperienza d'aver posseduto il solaris di cui ero rimasto soddisfatto!
Ho provato a metere alcune foto,ditemi se ci sono riuscito!
Ultima modifica di urbo83; 03/03/2009, 20:27.
Commenta
-
Stai migliorando, le immagini si possono ingrandire solo la prima e la terza, mentre la seconda (con l'erpice) non si può ingrandire. Una volta che invii il messaggio magari rileggilo e se vedi che qualcosa non và usa il tasto modifica; infatti come puoi vedere sono rimaste delle "stringhe" del link delle immagini copiate male!
Gran bella macchina, quante ore ha? Di che anno è? Caratteristiche di aratro e morgano le puoi postare?
Sai che le leve del sollevatore a me le hanno montate entrambe azzurre mentre tu ne hai gialle e verdi!Ma non escano dalla stessa linea?....poi volevo sapere il prezzo (se vuoi dirlo!).
Il mio 35 dando indietro il valpadana (2030Rs del 97 con 1700 ore) l'ho pagato 10.000, se avevo la partita iva me lo metteva 9.000.....ma il prezzo di listino era 11900+iva!
Sono molto curioso perchè la macchina che ho comprato mi affascina, se puoi rispondermi! CIAO E GRAZIE.....
P.S. non vedo l'ora di mettere le foto con la seminatrice...
P.P.S. Alessandro fior, puoi rimetter più grande qualche foto del ripper? credi che il mio 35 ne tiri 3 ancore sole invece di 5? Tu quando lavori (ari) usi il blocco del differenziale?Ultima modifica di cbacci; 04/03/2009, 21:27.
Commenta
-
Purtroppo il raggio di sterzata è diminuito poichè ho dovuto stringere 10cm il trattore perchè non entrava in certi mini-vigneti che lavoro...ora pare che potrò rimetterlo come quando l'ho preso...i pneumatici sono quelli standard.
x cbacci: pian piano migliorerò le foto. Il mio R1 è del 2006,è stato uno dei primi venduti con sigla 55 ed euro 3,ha le leve di colore diverso e tutto il gruppo bracci/sollevatore nero,mentre gli ultimi come il tuo hanno le leve di un solo colore e i tiranti dei bracci non verniciati! Dando indietro il solaris 35 del 1993 ho dovuto sborsare altri 7500euro,totale fattura 15500euro...per ora ha ancora 400 ore di lavoro,il solaris l'ho dato via a 3500! L'aratro è un Faza misura 3 1/2,supera i 30 cm e lo sente poco...comunque il blocco differenziale lo uso spesso,è molto comodo; l'erpice a dischi è un Faima 16 dischi largo 140cm e pesante 305kg con sezioni tandem (ad X)...il ripper devo ancora provarlo,l'ho trovato usato che aveva lavorato una sola volta a metà prezzo e me lo sono comprato subito!!! Comunque è un Biagioli,ed il tuo R1 secondo me lo porta benissimo,almeno quanto il mio viso che tanto pesa solo pochi kg in meno!
Commenta
-
Grazie per le risposte, ero curioso per la differenza di prezzo, quindi 15500 di fattura vuol dire iva escusa?....
Bello comunque, i pneumatici te li invidio!! Il 35 ne monta di più piccoli, ovviamente dimensionati alla macchina e quelli del 55 fecero dubitare mio padre sull'acquisto del 45 o del 55 perchè la macchina risultava essere troppo alta per passare bene sotto i frutti...ovviamente i frutti basta potarli un po più alti!
Ciao e Grazie
Commenta
-
x alessandro fior: scusa la curiosità...ma non hai le zavorre anteriori sul tuo R1?
io ho da 1 anno abbondante un solaris 55 (identico al tuo quindi,solo rosso) e mi era stato consegnato già con le zavorre anteriori agganciate sotto al gancio di traino,in pratica rimangono sotto al muso del trattore,ma dalle foto mi sembra di non vederle sul tuo...le hai tolte o era senza?
Commenta
-
Originalmente inviato da akab Visualizza messaggiox alessandro fior: scusa la curiosità...ma non hai le zavorre anteriori sul tuo R1?
io ho da 1 anno abbondante un solaris 55 (identico al tuo quindi,solo rosso) e mi era stato consegnato già con le zavorre anteriori agganciate sotto al gancio di traino,in pratica rimangono sotto al muso del trattore,ma dalle foto mi sembra di non vederle sul tuo...le hai tolte o era senza?
Commenta
Commenta