MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Lamborghini Runner ed R1

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il terreno è sciolto e in piano.



    ho visto anch io sul sito della same,
    ho trovato in zona un altro concessionario devo passarci.
    cmq penso che la soluzione ideale è il solaris

    Commenta


    • si...mi sembra proprio strano che esca di produzione essendo ancora ben presente sul sito ufficiale!
      anche secondo me l'R1 55 è la scelta giusta per il tipo di lavoro!
      considerando che per quel tipo di colture non è richiesta un'aratura tanto profonda...poi sinceramente non saprei se e quanto tempo si guadagnerebbe con un argon F 55.
      inoltre l'R1 ha un angolo di sterzo maggiore sempre rispetto all'argon,quindi maggiore agilità per il piccolino e se si decide di fare un vigneto con filari abbastanza stretti,è meglio riuscire a girarsi con più facilità

      Commenta


      • R1 sicuramente!!! Col 55 ci fai tutto quello che ti serve!

        Commenta


        • attenzione perchè da un argon 55 ad un solaris 55(R1) cè una bella differenza soprattuto se si parla di trazione..(se non sbaglio l'argon dovrebbe essere 23ql)sollevatore che è molto piu potente,(mi viene in mente un esempio,io posseggo un runner 35 ma un muletto posteriore non l'ho mai messo,perchè dovrei alzare un cassone per volta..)motore..55cv bisogna provarli per parlare,3000cc rispetto a 1800cc non danno lo stesso risultato..in più per l'argon ci sono i 40km\h e 4 freni idraulici.Per quel che riguarda le dimensioni sono molto simili,il solaris ha un passo leggermente piu corto,e lo sterzo di 57gradi rispetto i 55 del argon.
          il mio consiglio è questo se l'azienda è fase di sviluppo e tende ad aumentare la propria estensione meglio stare su una macchina più grande.
          come vedete nella foto i due al centro sono gli interessati e con la stessa gommatura la differenza è ben poca,sul fatto che il solaris sia più bello esteticamente non cè dubbio...,ma sul fatto che l'argon esca di produzione non so niente,cmq si dovrebbe trovare in giro ancora per un po di tempo come rimanze di magazino.
          Attached Files

          Commenta


          • Ottimo intervento, concordo pienamente, così come avevo già affermato c'è differenza di peso (trazione) e motore (cilindrata) che si traduce in più coppia, più riserva di coppia e quindi più "potenza" a parità di cavalli (basta raffrontare i deplian). Inoltre freni su 4 ruote e non solo su 2, più capacità di sollevamento e massa rimorchiabile maggiore. Velocità più alta 40 Km/h.
            Ovviamente il prezzo sarà maggiore, sono due macchine diverse!
            Ciao

            Commenta


            • sisi paolo,hai perfettamente ragione!
              molto però dipende dal lavoro che viene fatto,se non si intende ampliare la zona da lavorare, con il solaris 55 si riesce già a fare il tutto,poi senza ombra di dubbio l'argon 55 è superiore(maggiore peso a parità di dimensione e gommatura,maggiore cilindrata,maggiore capacità di sollevamento) ma il costo è maggiore di un 5-6 mila euro.Quindi, secondo me, bisogna valutare attentamente le esigenze che si hanno o che si potranno avere in un futuro.

              Commenta


              • limiti R1 50

                Saluti al forum,
                sono un felice possessore di un Lamborghini R1 50, (vedi vecchi post), l'ho usato in varie situazioni e con vari attrezzi (pala da neve, aratro, rimorchi, trincia ecc....) ma sempre in zone abbastanza pianeggianti, ora devo lavorare (o meglio trinciare) in zone collinari dove prima andavo solamente a piedi (con la mitica bcs e falce/rastrello).....
                non ho la più pallida idea di quale sia la pendenza limite del R1 (ovviamente parlo di pendenze trasversali) fin dove posso spingermi a percorrere di traverso i campi da trinciare senza mettermelo per cappello? .... in linea di massima pendenza non avrei molto spazio per poter lavorare pertanto devo andare di traverso .......
                p.s.
                ora lo sto allargando al massimo 160cm
                grazie in anticipo per i consigli.
                saluti
                Alberto

                Commenta


                • io purtroppo non saprei come aiutarti...il mio è stretto al massimo e nonostante ciò ha una buona stabilità,allargandolo al massimo la situazione dovrebbe migliorare molto. E' una questione anche di baricentro. Tieni presente che col gommato nelle forti pendenze devi fare anche attenzione allo scivolamento laterle,specie in presenza di erba,non è solo questione di metterselo per cappello.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
                    io purtroppo non saprei come aiutarti...il mio è stretto al massimo e nonostante ciò ha una buona stabilità,allargandolo al massimo la situazione dovrebbe migliorare molto. E' una questione anche di baricentro. Tieni presente che col gommato nelle forti pendenze devi fare anche attenzione allo scivolamento laterle,specie in presenza di erba,non è solo questione di metterselo per cappello.
                    Grazie alessandro
                    hai ragione, ma cio mi preoccupa meno...
                    al limite si avanza traslando verso il basso....
                    certamente con una tricia di qualche quintale appoggiata a terra il baricentro si abbassa leggermente...
                    non esistono dei calcoli della posizione del baricentro e relativi angoli massimi (pura teoria.... ma magari può servire)
                    ma con il tuo tutto stretto (120cm penso) fin dove ti spingi come pendenze trasversali?

                    Commenta


                    • Credo sia difficile, se non imposibile indicare un valore di pendenza da "non superare". Ovviamente i consigli sono RollBar o Cabina e cintura di sicurezza!
                      Per quanto riguarda qualche "dato" ti allego i miei appunti di meccanica agraria inerenti l'argomento, su tutti i libri si trovano le stesse cose (scritte con termini diversi) ma anche in questo caso il dato da conoscere è il baricentro e non sò dove tu possa trovarlo scritto!


                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      Ciao

                      Commenta


                      • il mio è 130cm,rispetto ai circa 140 originali...fortunatamente lavoro quasi sempre in pianura,ma con la carreggiata così stretta ho rischiato spesso di appoggiarmi di lato anche arando col monovomere. Sicuramente ci sto molto attento,non mi fido molto ad azzardare,nonostante il trattore sia abbastanza piantato a terra!

                        Commenta


                        • Grazie cbacci, intendevo proprio uno schema cosi, molto teorico ma ti da un'idea prima avere conferme in campagna......
                          provero a restare "con le 4 ruote per terra"....
                          ciao

                          Commenta






                          • Ho provato ad inserire altre foto del mio R1.55,speriamo si vedano bene!!!
                            Qui porta il rimorchio con sopra un lambo 352c, l'erpice a dischi e la fresa celli b130!

                            Commenta


                            • Buona sera a tutti. Desidererei porre una domanda ad Alessandro fior. Dalle foto si vede il tuo trattore trainare un cingolato. Quanto pesa il cingolato? Le strade che percorri sono anche in salita? In discesa hai problemi di spinta? Grazie

                              Commenta


                              • Quel cingolato pesa 19q+ 3q la fresa e 3-4q il rimorchietto,totale 25-26q. In salita non ha problemi,in discesa certo che la spinta si sente,ma è normale,l'importante è usare la marcia giusta e non far prendere troppa velocità al trattore...io c'ho trainato fino a 35q con rimorchio senza freni e devo dire che facendo attenzione lo si porta tranquillamente. in salita va benissimo se la strada è asfaltata,sulla terra pattina un pò ma va ugualmente. Se hai discese impegnative prima di imboccarle inserisci la doppia trazione che t'aiuterà non poco! io comunque devo acquistare un rimorchio nuovo e ci farò mettere il freno idraulico,viaggiare in sicurezza è un'altra cosa! Devi sempre tener presente che il trattore pesa 14q,quindi trainando un peso maggiore al suo i problemi di spinta li avrai sempre! Ciao!

                                Commenta


                                • Grazie Alessandro. Sei stato gentile e di grande aiuto. Ho la necesità di acquistare un cingolato ma ho un pò di paura a trainarlo con il mio Hurliman 50 CV. La tua risposta mi ha un pò rassicurato. Grazie ancora

                                  Commenta


                                  • Ciao,mi sapete dare una valutazione su un runner 335 corredato di pala anteriore marca bonatti e muletto posteriore? ha circa 400 ore,non so l'anno ma ne avra 3-4. Un amico mi ha chiesto quanto può chiedere ma sono macchine che conosco poco..
                                    Secondo voi non è un po leggero per lavorare con la paletta anteriore?

                                    Ciao,grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
                                      io comunque devo acquistare un rimorchio nuovo e ci farò mettere il freno idraulico,viaggiare in sicurezza è un'altra cosa!
                                      Scusa ma poi con cosa lo azioni il sistema idraulico del rimorchio?....

                                      Commenta


                                      • praticamente il tubo del freno va collegato al distributore idraulico e di conseguenza devi frenare con questo,azionandolo quando lo ritieni necessario. Semplicemente sostituisce la classica leva (simil freno a mano) che aziona le corde dei freni. Non è come nei trattori più grandi nei quali viene applicato un apposito impianto per la frenatura che avviene azionando solo il pedale del freno della trattrice. Questo che ti dico io è solo un modo un pò più comodo di quello classico,io lavoro in una cantina sociale ne vedo tanti di trattori con questo sistema,ormai tutti i costruttori di rimorchi lo forniscono a richiesta!
                                        Per quanto riguarda il Runner il prezzo credo sia intorno agli 8-9000euro,se ha realmente quelle ore e se è tenuto bene!

                                        Commenta


                                        • peccato che non puoi circolare con un attacco del genere!

                                          il freno ad azionamento idraulico è ammesso solo e soltanto se il trattore dispone di apposito impianto di frenatura idraulica.

                                          Se colleghi i freni ad un normale distributore idraulico, freni lo stesso, ma ti sequestrano libretto rimorchio e trattore, e se mai investi qualcuno, son volatili per diabetici...
                                          – Internet, + Cabernet!

                                          Commenta


                                          • Ma se si usa il freno idraulico e però si ha sempre il freno originale meccanico, si ricorre lo stesso in sanzioni?

                                            Commenta


                                            • Infatti credo sia una cavolata che non si possa omologare perchè lo ritengo migliore del classico freno meccanico con leva...comunque qui intorno ce l'hanno in tanti,solo che anch'io sui depliant dei costruttori leggo sempre la dicitura "per uso interno azienda..."!!! Un consiglio che posso però dare a chi usa trattori piccoli come il mio è quello di avere sempre il freno per il rimorchio,di qualsiasi tipo esso sia...ne vedo troppa di gente che non ne ha ma traina rimorchi a volte anche sovradimensionati! Spero che possano omologare il freno idraulico tramite distributore poichè lo ritengo molto utile e più comodo,specialmente sui piccoli trattori in cui non si può avere dalla casa un impianto di frenatura idraulica apposito,credo anche perchè questi hanno freni meccanici.

                                              Commenta


                                              • per uso interno azienda vuol dire che se vai per i campi, non hai problemi, ma se circoli per strada non sei in regola...

                                                semplice, no?
                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • Beh,fin lì c'ero arrivato,la definizione è alquanto chiara...dico soltanto che a richiesta te lo forniscono quindi chi se la sente di rischiare può usarlo anche per strada,meglio quello che andare in giro senza freni come fanno in tanti. Sui piccoli trattori dovrebbero capire che è meglio poichè quello a mano non lo mette nessuno anche per mancanza di spazio...ho sempre avuto trattorini e se ti facessi vedere la posizione in cui si verrebbe a trovare la leva capiresti quanto sarebbe scomoda da usare. Per esempio sul mio R1 i distributori sono in posizione comoda,se utilizzo la leva nell'apposito supporto è scomodissimo frenare,ed in caso d'emergenza non sarebbe per niente veloce ed intuitivo tirare il freno! Per l'utilizzo che ne faccio io posso comunque rischiare e farlo montare,questo è sempre soggettivo ed è da valutare in base alle proprie esigenze!
                                                  Per cbacci: ho visto il video della semina che hai fatto col tuo R1,complimenti!!! Pensavo di essere un malato per queste cose ma vedo che anche te non scherzi! Hai fatto un bel restauro e sono felice di vedere un R1 utilizzato per tutti questi tipi di lavori!
                                                  Ultima modifica di alessandro fior; 02/06/2009, 16:02. Motivo: un'altra comunicazione

                                                  Commenta


                                                  • scusate ragazzi. ho un adomanda da farvi...ho letto qua e la...
                                                    vorrei prendere un trattore ..indeciso (x la mia inesperienza) tra il lamborghini r1 e il landini mistral...entambi senza cabina e da 55 cv.
                                                    secondo voi quale sarebbe meglio acquistare???tenedo presente che di sicuro devo portare avanti un uliveto di 6000 mq....e vorrei anche (se possibile) lavorare terreni di altri...e qui ci sono sia uliveti...sia vigneti...e magari...dare anche un amano a mio cugino ke possiede un fiat 110-90 come trattore x lavorare i terreni ed un agrifull 65 x le piccole mansioni (ed è quest' ultimo che vorrei sostituire...se possibile)
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • Tra R1 e Mistral è una scelta di gusto personale,sono macchine molto simili,hanno entrambi motori giapponesi ( Mitsubishi il Lambo, Yanmar il Landini) con differenza nella cilindrata ma non nella potenza. Come posto guida preferisco il Lambo,per il resto non saprei,io con l'R1.55 mi trovo benissimo come motore,non so quanti vantaggi porti la maggior cilindrata del Landini,il mio ha un gran motore,anche calcolando le dimensioni del mezzo! Comunque neli post precedenti troverai tutte le risposte che vuoi! Ah,non è iltrattore ideale per sostituire un Agrifull 65,sono troppo diversi...

                                                      Commenta


                                                      • ....grazie x la tempestiva risposta...in effetti...dopo aver letto tanto...tralasciavo la cilindrata...secondo me da non sottovalutare....
                                                        x quanto riguarda l'agrifull...beh...i suoi lavori non sono altro ke...fresare gli ulivi, tirare un carrello pieno di concime ...o con una botte piena d'acqua quand'è il periodo della medicina al grano!!!

                                                        Commenta


                                                        • ciao ragazzi.
                                                          allora credo di aver finito il mio giro di concessionari.
                                                          devo dire che nella mia zona il lamborghini....non esiste...e mi dispiace xkè ero attratto dal lambo....
                                                          ora mi è rimasto da valutare il same ed il landini.
                                                          in primis pensavo di prendere un 50 cv....ma si parla così di oltre 20.000 euro...e non vorrei spendere molto, altrimenti prenderei in considerazione altre makkine...
                                                          ora..mi hanno fatto notare ke il solaris 35 della same ha 4 cilindri....mentre il landini 40 ne ha 3 (si parla comunque di macchine con 35 cv non turbo). il primo monta motori Mitsubishi...il secondo monta motori Yanmar. (e penso che fin qui non abbia detto nulla di nuovo) ....ora chiedo a voi...
                                                          1) a parità di prezzo voi quale prendereste?
                                                          2) cosa ne pensate di questi prezzi? landini mistral 40 ad euro 16.000........same solaris 35 con fresa maschio a catena da 145 cm in lavorazione ad euro 18500? (entrambi iva compresa)

                                                          Commenta


                                                          • Io ti consiglio almeno per quel che riguarda il landini o t3000 che sono identici di stare sul 50 cv perchè il 4 cilindri yanmar 2200 cc è davvero un ottimo motore(esperienza personale)per gli sdf non saprei però in giro si sente che scaldano un po i mitsubishi e poi a parità di macchina sono 2 q.li piu leggeri e su queste macchine si sente molto il poco peso già di suo quindi...Il t 3030 cnh dovrebbe aggirarsi sui 17000 iva compresa e lo stesso il mistral 50

                                                            Commenta


                                                            • il motore mitsubisci scaldava (forse) 10 anni fà,bastava pulire bene il radiatore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X