MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Lamborghini Runner ed R1

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Classico esempio di furto: vendere materiale di costo irrisorio a prezzi esorbitanti.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
      Classico esempio di furto: vendere materiale di costo irrisorio a prezzi esorbitanti.
      Perfettamente d'accordo, te le fanno cadere dal cielo...a me hanno chiesto circa 100 euro per ogni blocco da 20Kg da mettere sotto il muso...per questo ho pensato di costruirmele da solo, appena il meteo mi dà tempo le monto e posto le foto!
      CIAO

      Commenta


      • #93
        quindi un totale di circa 400 euro per quei 4 pezzi di ghisa?!
        wow,non credevo che le facessero pagare così care!
        allora mi ritengo fortunato,anche se non so più se erano incluse nella promozione della same o se erano un regalino del conce.

        Commenta


        • #94
          Sei stato fortunato...il mio non ha zavorre poichè non sono di serie,volevo comprarle ma come hanno detto gli altri hanno un costo esagerato. Secondo me dipende da quando li assemblano in fabbrica,ho notato che ad alcuni le montano anche se nessuno le richiede. Comunque non l'ho ancora zavorrato perchè per girare con i freni sdoppiati se il muso è leggero è meglio...ora però credo che proverò a costruirle,col solaris l'avevo fatto! Per cbacci: sono contento di aver soddisfatto le tue curiosità,per qualsiasi cosa puoi chiedere,io farò altrettanto,per me questo è "pane" e parlare di questi argomenti mi piace molto,poi confrontarsi è utile!

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
            Per cbacci: sono contento di aver soddisfatto le tue curiosità,per qualsiasi cosa puoi chiedere,io farò altrettanto,per me questo è "pane" e parlare di questi argomenti mi piace molto,poi confrontarsi è utile!
            Altrettanto.
            Ti dico due problemini del mio: è la 4 volta in un anno che mi si fulmina la lampadina della luce di posizione (quelle sopra la frecce) e poi è un pò difficile da aprire il coperchio del filtro dell'aria perchè ha un gancetto che batte contro il tubo dell'aria (credo)....e poi sai cosa c'è che il radiatore per pulirlo a modo devi togliere la batteria! (Fossero tutti così i problemi ) Per il resto ottima macchina!

            Commenta


            • #96
              A me invece si brucia la lampadina della freccia,è successo 3-4 volte,per la difficoltà di rimuovere il filtro hai ragione e pure per il radiatore,però sono cose comuni in trattori così compatti,purtroppo lo spazio è limitato e c'è anche da dire che i progettisti non lavorano con ciò che inventano,quindi a volte sacrificano le cose importanti a favore del design e quant'altro...io lavoro in una cantina sociale in cui nel periodo di vendemmia transitano molti trattori compatti e posso dirti che ce ne sono certi veramente compressi,in cui nessun meccanico vorrebbe mettere le mani perchè non troverebbe neanche un buco in cui infilarle! Le sofisticazioni e gli accessori sono tanti mentre lo spazio,nei trattori compatti,è assai limitato!Mio padre è da 30 anni che possiede trattori piccoli ed ora siamo fieri del lambo perchè è veramente il top,e si fa perdonare qualche piccolo problema come quelli citati in precedenza!

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da akab Visualizza messaggio
                quindi un totale di circa 400 euro per quei 4 pezzi di ghisa?!
                wow,non credevo che le facessero pagare così care!
                allora mi ritengo fortunato,anche se non so più se erano incluse nella promozione della same o se erano un regalino del conce.
                ...Mica per caso hai delle foto da pubblicare di queste "famigerate" zavorre??? Grazie
                CIAO

                Commenta


                • #98
                  certo che le faccio!oggi dovrei pulirlo un po dato che abbiamo tagliato legna in questi giorni e già che ci sono faccio 2 foto!il problema semmai sarà inserirle qua,ma cerco di cavarmela in qualche modo!

                  Commenta


                  • #99

                    Speriamo di aver successo e riusciate a vedere queste foto del mio R1.55!!!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
                      Speriamo di aver successo e riusciate a vedere queste foto del mio R1.55!!!
                      PERFETTO!
                      Bellissime foto...ovviamente bellissima macchina.....purtroppo il terreno era un po troppo bagnato, ma di questi tempi!
                      CIAO

                      Commenta


                      • Oltre che bagnato era pieno di letame che il proprietario aveva sparso in superficie per farmelo interrare! Il terreno era perciò molto viscido ma l'R1 non ha fatto una piega,blocco differenziale attivato e via...appena posso metto altre foto e ti mostro pure gli altri attrezzi,ora ricomincerà il bel tempo ed avrò modo di scattarne delle altre!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
                          Speriamo di aver successo e riusciate a vedere queste foto del mio R1.55!!!
                          Ciao Alessandro...belle foto e complimenti per il mezzo... Spero però che l' arco di protezione abbassato sia solo una dimenticanza e non un abitudine...
                          Ultima modifica di cepy75; 08/03/2009, 23:45. Motivo: Doppia di troppo
                          Ceppi c'è!

                          Commenta






                          • se ho fatto le cose per bene...si dovrebbero vedere

                            Commenta


                            • L'arco di protezione lo abbasso solo per passare vicino alle piante,per strada è sempre alzato...sono uno dei pochi dalle mie parti ad utilizzarlo,alcuni addirittura lo smontano,non capendo quanto sia importante. Nelle foto è giù perchè il terreno è in piano,anche arando se ti ribalti al massimo poggi sulle ruote! Il trattore ce l'ho tutto a norma,assicurazione,tabelle d'ingombro,lampeggiante...mi prendono per matto perchè perdo tempo a smontare e rimontare il tutto entrando e uscendo dai campi! Le zavorre in foto sono da 60kg (4pezzi da 15 kg),io volevo mettere quelle appese davanti,che sono 4 da 25kg con relativo supporto! Importante,oltre al peso,è anche lo sbalzo che hanno,tanto più sarà elevato quanto maggiore sarà l'aderenza! Volevo anche precisare che quello che guida il lambo sulle foto è mio padre,lui col digitale litiga un pò,quindi le foto tocca a me scattarle!
                              Ultima modifica di alessandro fior; 10/03/2009, 21:40. Motivo: approfondimento

                              Commenta


                              • piu o meno il prezzo del solaris 55 era 13000+iva quando era in promozione,ora non saprei ma comunque siamo lì.
                                Si, il 55 ha un bel motore,in aratura(anche se non è il suo terreno ideale) se la cava egregiamente per essere un compatto da 13 quintali di peso..

                                Commenta


                                • ciao a tutti,
                                  sono stato da un conc lamborghini oggi per vedere un 55 cv,dopo aver letto le vostre esperienze ero orientato verso un r1 55 cv 18 500 euro(iva compresa),mi ha massacrato.
                                  mi ha detto che è troppo leggero,che una fresa da 1,60 m con un peso di 4 q lo farebbe alzare da terra,mi ha proposto un same frutteto II 60 cv con 5900 ore a 10 000 euro con 6 mesi di garanzia.
                                  da considerare che non ho molta esperienza,avrei bisogno di un trattore da utilizzare nell azienda di famiglia,circa 5 ettari,con i seguenti attrezzi:fresa,botte per irrorare non carrellata e aratro a 2 dischi.
                                  cosa mi consigliate???
                                  grazie by sortolips

                                  Commenta


                                  • i conce a volte fanno i furbetti,cioè vogliono magari ammollarti per forza quello che gli fa più comodo...certo l'r1 è più leggero del frutteto 60,ma per 5 ettari può andar bene. Parliamo di 6-7 q,li di differenza. Tieni presente che l'r1 è zavorrabile,quindi...per certi lavori non serve un peso eccessivo,anzi è spesso il contrario! Poi un trattore nuovo è NUOVO e ci sali tu per primo,e questa è già una garanzia in più! Ah,il mio porta benissimo la fresa da 330kg,senza alcuna zavorra frontale!

                                    Commenta


                                    • neanche io ho mai riscontrato problemi nè con la trincia nè con la fresa (entrambe sui 300 kg) e non penso sia merito solo delle carissime zavorre che monta
                                      scherzi a parte...se non si lavora in zone con molta pendenza,il problema non si pone.Poi molto dipende dagli attrezzi che hai già,se possono essere adatti per questo tipo di trattore ecc.

                                      Commenta


                                      • non ha ne trattore ne attrezzi,devo prendere tutto,mi trovo in una zona a pendenza zero,quindi non dovrei avere nessun tipo di problema o sbaglio?
                                        l'idea del "compatto" mi piace anche per una questione di spazio

                                        Commenta


                                        • allora non ci sono problemi!
                                          basta prendere attrezzi dimensionati per lui e sei tranquillo.
                                          Alcuni concessionari delle volte tentato di "liberarsi" di trattori poco rivendibili...ma comunque se il frutteto60 è in buone condizioni,lo si può tenere in considerazione!
                                          ovvio che un trattore nuovo è un'altra cosa...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sortolips Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti,
                                            sono stato da un conc lamborghini oggi per vedere un 55 cv,dopo aver letto le vostre esperienze ero orientato verso un r1 55 cv 18 500 euro(iva compresa),mi ha massacrato.
                                            mi ha detto che è troppo leggero,che una fresa da 1,60 m con un peso di 4 q lo farebbe alzare da terra,mi ha proposto un same frutteto II 60 cv con 5900 ore a 10 000 euro con 6 mesi di garanzia.
                                            da considerare che non ho molta esperienza,avrei bisogno di un trattore da utilizzare nell azienda di famiglia,circa 5 ettari,con i seguenti attrezzi:fresa,botte per irrorare non carrellata e aratro a 2 dischi.
                                            cosa mi consigliate???
                                            grazie by sortolips
                                            Non saprei dirti sull'R1 55 perchè possiedo un r1 35, però il mio vicino che ha più terra di me e che utilizza molto la fresa (da 1,60 metri) ha comprato un Lamborghini crono 55 e ci si trova ottimamente. Considera che è un 3 cilindri 3000 e pesa 21 quintali. Personalmente opterei per un nuovo, però come si dice spesso, solo tu conosci le tue tasche.
                                            Inoltre c'è da considerare che tipo di azienda è la tua? Perchè se fai per lo più colture da pieno campo (grano, girasole ecc..) opterei per una macchina come il crono che magari ti tira con più tranquillità un bivomere (utile se devi lavorare 5 ettari). Mentre se hai a che fare con frutti/olivi magari è meglio un compatto e a quel punto l'R1 sarebbe ottimo! Poi è importante anche il terreno, perchè un aratro a dischi? Hai un terreno sciolto?

                                            Per 9Enrico0...i trattori non sono noccioline e purtroppo costano, siamo partiti parlando di 7000 mq da lavorare....con un 110 cavalli ci fai a fatica manovra!

                                            Ciao a tutti
                                            Ultima modifica di cbacci; 26/03/2009, 23:54. Motivo: Aggiunta

                                            Commenta


                                            • è vero,per lavorazioni esclusivamente a pieno campo anche un chrono va più che bene. Per quanto riguarda l'r1,come ti hanno già detto gli altri,basta abbinargli gli attrezzi giusti,proporzionati alla macchina...per coltivazioni miste,cioè un pò pieno campo e un pò con piante l'r1 va bene,anche perchè da come dici ci lavorerai su terreno pianeggiante! Tieni presente che per un trattore frutteto (il same che hai visto...) 5900 ore non sono poche...

                                              Commenta


                                              • inoltre bisogna capirne di meccanica per poter valutare se un usato è in buono stato o no,spesso si tende a considerare molto la corrozzeria e poco la meccanica che c'è dietro,quindi trattori che apparentemente sembrano in buono stato(niente graffi,verniciatura perfetta,ecc),possono essere cotti di motore,soprattutto se non si conosce l'uso che ne faceva il proprietario precedente...
                                                il nuovo è un'altra cosa,ma ovviamente la spesa aumenta

                                                Commenta


                                                • Giusto akab...non ci si può fermare ad una valutazione estetica del mezzo,poichè di macchine rimesse a nuovo di carrozzeria se ne trovano molte! La meccanica è un'altra cosa,non è facile considerarne lo stato se non si è esperti...se si deve comprare un usato per poi spendere tra officine e ricambi è meglio valutare prima l'acquisto del nuovo!

                                                  Commenta


                                                  • solaris 55 dt

                                                    ciao ragazzi,sono stato ieri da un conce same,ho visto il solaris 55 dt che dite????
                                                    sono convinto al 90%
                                                    il prezzo 18 000 compresi:
                                                    iva, gommatura r24, terzo punto idraulico, e zavorre.
                                                    spenderò sicuramente qualcosa in più rispetto al frutteto II usato ma,come ha già detto qualcuno di voi sò cosa compro.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sortolips Visualizza messaggio
                                                      ciao ragazzi,sono stato ieri da un conce same,ho visto il solaris 55 dt che dite????
                                                      sono convinto al 90%
                                                      il prezzo 18 000 compresi:
                                                      iva, gommatura r24, terzo punto idraulico, e zavorre.
                                                      spenderò sicuramente qualcosa in più rispetto al frutteto II usato ma,come ha già detto qualcuno di voi sò cosa compro.
                                                      Sul prezzo di 18000 euro non saprei dire nulla, ma sicuramente come hai scritto tu il concessionario lamborghini per la stessa identica macchina te ne chiedeva 500 di piu o sbaglio?
                                                      Inoltre considera che il terzo punto idraulico costa qualche centinaio di euro, così come le zavorre e in tutto risparmi altri 400 euro circa.
                                                      Per quanto riguarda la macchina è ottima (io ho il 35), ma se, come hai detto tu, devi comprare anche l'attrezzatura, credo che ti convenga acquistarla con il trattore così magari ti sconta qualcos'altro.

                                                      Inoltre il problema è il solito, cosa hai da fare su 5 ettari???
                                                      Se devi arare, magari un anno si e un anno no, erpicare ecc... per fare la rotazione che usa da noi nel grossetano girasole-grano......io credo fortemente che non vada bene l'R1. A me l'R1 piace, mi ci trovo bene e tutto, però ho 2 ettari e al massimo ho 8000 metri di seminativo che devo arare, preparare, seminare, ecc... se devi fare tutte queste cose su 5 ettari, almeno che non fai 5 colture diverse (e quindi lavori in epoche diverse "ammortizzando" durante l'anno i lavori), credo che non ce la fai!
                                                      Facci sapere, voi cosa dite?
                                                      Ciao a tutti

                                                      P.S. Rimanendo sui Same, quanto costa in più dell'R1 55 un Argon F classic 55 ???
                                                      Ultima modifica di cbacci; 31/03/2009, 23:10. Motivo: Aggiunta PS

                                                      Commenta


                                                      • concordo con cbacci,il solaris/R1 è un mezzo compatto, polivalente e molto agile ma ha dei limiti come gli altri nella sua categoria...molto dipende dall'impiego che deve fare...su 5 ettari,quanti devono essere arati?hai un frutteto/vigneto da "accudire"?
                                                        con un trattore da campo aperto potresti prendere un aratro più grosso e fare prima con l'aratura,ma se poi devi passare tra le piante e hai problemi di spazio sia nelle svolte sia tra le file...il tempo che guadagni in aratura lo perdi con gli interessi nel frutteto!
                                                        se non ricordo male,mi avevano chiesto per l'argon F classic sui 17-18 mila più iva(ma i prezzi variano molto in base alle zone) e questo potrebbe essere un buon compromesso per i lavori che devi fare.

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti,
                                                          3 dei 5 ettari sono impegnati da ortaggi(prezzemolo,sedano ecc...)il resto uliveto secolare e non,la scelta del trattore compatto è data dalla previsione di un vigneto,circa un ettaro.
                                                          avevo già pensato all'argon F classic 55 ma dal conc mi hanno detto che non lo fanno più,
                                                          il 70 cv per me sarebbe troppo
                                                          che dite????.

                                                          Commenta


                                                          • Credo che a questo punto l'R1 55 sarebbe ottimale!
                                                            Per oliveto, futuro vigneto ed ortaggi (da cui presumo che il terreno sia abbastanza sciolto) direi che và bene....gli altri cosa dicono?

                                                            Curiosità, ma se non lo fanno più, come fine serie non si trova L'Argon F classic 55 o un suo fratello di altro colore?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sortolips Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti,
                                                              3 dei 5 ettari sono impegnati da ortaggi(prezzemolo,sedano ecc...)il resto uliveto secolare e non,la scelta del trattore compatto è data dalla previsione di un vigneto,circa un ettaro.
                                                              avevo già pensato all'argon F classic 55 ma dal conc mi hanno detto che non lo fanno più,
                                                              il 70 cv per me sarebbe troppo
                                                              che dite????.
                                                              Dì a questo concessionario di informarsi perchè sul sito della same danno ancora in produzione (trà le gamme...) L'argon classic sia il 55 che il 70...eh eh

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X