MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Lamborghini Runner ed R1

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • buongiono,leggo sempre con interesse i vostri post anche se non sono molto assiduo, volevo chiedervi (ho un lamborghini R1.55 B) dato che ho trovato un carrello agricolo Francini F40 del 2002 da applicarvi se per attaccare il ribaltabile idraulico ai distributori c'è da fare una modifica agli stessi, dovrebbere essere a doppio effetto mentre il rimorchio a singolo effetto e dal libretto di manutenzione trovo che dovrei ruotare una vite ma non trovo riferimenti sul trattore
    grazie e a presto

    Commenta


    • Buongiorno

      Vi chiedo cortesemente informazioni circa il lamborghini R1 35
      ho visto che la larghezza è 1360 quello che ho visto mi sembrava piu largo, mi sbaglio io?

      chi ci porta dietro un trincia da 4 quintali + o - ???

      lavorare con una fresa da 140 tutto dentro il terreno come risponde un motore con massimo 38 cv ??

      altri pareri

      grazie ciao

      Commenta


      • La larghezza è variabile e la puoi cambiare a piacimento facendo i vari accoppiamenti tra flange e cerchi del trattore e orientativamente dovresti poter spaziare tra i 130 e i 165 cm con il trattore in oggetto.Per quanto riguarda la fresa 140 cm sono una misura con cui lavorare in tranquillità poi però dipende molto dal tipo di terreno e dalla profondità.La trincia da 4 q.li devi starci attento se sei in collina in pianura non dovrebbe dar problemi.Hai le zavorre anteriori?

        Commenta


        • grazie per la risposta, per il trincia non sono preoccupato per le salite, non ne incontro molte e a limite lo faccio poggiare al terreno nei punti critici, ma sono preoccupato per quando si cammina con il trincia sollevato con i sobbalzi che si prendono sulla strada il telaio del trattore prende delle mazzate non indifferenti, c'è qualcuno che ha realizzato un ruotino da poggiare a terra quando si viaggia e poi togliere quando ci si lavora?
          per la fresa, l'R1 lo sto solo iniziando a valutare, avevo un nibbi 38 cv e con la fresa nella terra al massimo della profondità il motore soffriva è vero che i 38 somari di un mezzo di 20 anni non sono uguali ai 38 cv scalpitanti di un mezzo di poche ore, è solo perchè non so valutare di quanto è questa differenza
          in gernerale R1 mi sembra una buona macchina, peccato il parafango sulla ruota un po alta ed arriva ad un'altezza che non permette di infilarsi sotto ad alcuni rami di alberi

          ciao romeo

          Commenta


          • buongiorno,
            vi chiedevo cortesemente informazioni sull'uso del trincia con il lamborghini R1.55 o meglio il mio venditore mi ha consigliato durante la trinciatura di usare solo il gas a pedale e non quello manuale quindi quando mi fermo per fare manovra o per girare fra i filari devo stare attendo al dosaggio dello stesso nelle ripartenze, mentre ho visto altre persone con mezzi omologhi che usano il gas manuale (sui 2000 giri) e si fermano e fanno manovra premendo solo la frizione e l'inversore e ripartono.
            da inesperto sapreste indicarmi il modo più corretto di operare onde arrecare inutili usure al trattore?
            grazie e a presto
            stefano

            Commenta


            • I cingolati hanno solo il comando del gas a mano, regolabile in posizione fissa e lavorano ugualmente.

              Commenta


              • grazie per la risposta; capisco che i cingolati abbiano il gas fisso come lo aveva anche il mio vecchio trattore ma quello che chiedevo (da inesperto premetto) era se all' R1 dato che ha anche la frizione indipendente per le marce e la pdf era consigliabile una maniera o l'altra onde quando fermarmi premere la frizione a 2000 giri motore possa comportare un'usura inutile della stessa o per la stessa sia indifferente.
                In definitiva vi chiedevo, voi come fate normalmente?!
                grazie e a presto

                Commenta


                • ciao a tutti ho acquistato un mese fa' un lamborghini r1 35 nuovo di pacca .
                  in questi giorni ho avuto modo di provarlo con il trincia e lavorarci 4 ore senza mai spengerlo e temperature estive di 38 gradi. risultato finale l'acqua del radiatore e' sempre stata sulla zona verde non e' mai andata oltre , mai avuto problemi di suriscaldamento.e' veramente un ottimo trattore ,a buona coppia e un buon confort . sono molto soddisfatto. tra' 20 ore deve fare il tagliando che olio mi consiglite ?vorrei metterci un olio di buonissima qualita'.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giuseppe manfre Visualizza messaggio
                    ciao a tutti ho acquistato un mese fa' un lamborghini r1 35 nuovo di pacca .
                    in questi giorni ho avuto modo di provarlo con il trincia e lavorarci 4 ore senza mai spengerlo e temperature estive di 38 gradi. risultato finale l'acqua del radiatore e' sempre stata sulla zona verde non e' mai andata oltre , mai avuto problemi di suriscaldamento.e' veramente un ottimo trattore ,a buona coppia e un buon confort . sono molto soddisfatto. tra' 20 ore deve fare il tagliando che olio mi consiglite ?vorrei metterci un olio di buonissima qualita'.
                    Quanto lo hai pagato e che trincia hai?

                    Commenta


                    • l'ho pagato 15.400 euro , il trincia e' un agrimaster 130 con i coltelli .

                      Commenta


                      • Scusa ma se è nuovo di pacca avrà un libretto istruzioni in cui sarà sicuramente indicato il tipo di olio da mettere nel motore

                        Commenta


                        • si sul libretto dice di usare un olio SDF 15w40 con specifiche acea eE7,E5.
                          io volevo mettere un olio di qualita' superiore

                          Commenta


                          • Mah, sinceramente io mi atterrei alle indicazioni del libretto, anch'io sono prossimo a sostituire l'olio su una macchina che ha fatto le sue prime 60 ore e, pur avendo a disposizione in casa dei bidoni di olio "migliore" (a lunga percorrenza, miglior resistenza alle temperature, ovviamente stesse tipologie di motori ecc) prenderò quello con le specifiche richieste dalla casa madre.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giuseppe manfre Visualizza messaggio
                              si sul libretto dice di usare un olio SDF 15w40 con specifiche acea eE7,E5.
                              io volevo mettere un olio di qualita' superiore
                              Per quale motivo?

                              Se non ci sono esigenze estreme,di prestazioni o di allungamento degli interventi di sostituzione,non c'è necessità di specifiche maggiori.

                              Se vuoi "premiare" il tuo mezzo è sufficiente abbreviare il cambio olio.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Chi mi spiega le differenze tecniche tra il 66F ed il 660 della Lamborghini????

                                Commenta


                                • salve a tutti, devo acquistare un coltro per il mi lamborghini r1 35 , ne ho trovato uno usato non so' se va bene per r1 3, ho misurato il coltro da punta ha punta misura 45 cm non so' se avete capito bene dove ho preso le misure , secondo voi va' bene per r1 35?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Rocconet Visualizza messaggio
                                    Chi mi spiega le differenze tecniche tra il 66F ed il 660 della Lamborghini????
                                    .....volevi dire le differenze tra 660F e 660....il primo è uno specializzato il secondo è un trattore da campo aperto.....sono diversi sia nel cambio che nel motore.....piu' o meno sono dello stesso periodo.....

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti!!!! volevo delle informazioni a riguardo alla massa trainante di un runner 450.
                                      io dovrei trainare circa 40 ql, ho un portacingoli con frenatura idraulica è devo fare dei piccoli spostamenti quasi tutti in pianura. Grazie a tutti e buone feste.

                                      Commenta


                                      • salve a tutti se non ricordo male i Lamborghini R1 e same solaris, lavorandoci parecchie ore in pieno estate puo' suriscaldassi l'olio nella trasmissione. io e' da poco che ho comprato il lamborghini R1 35 nuovo ,volevo sapere da voi se e' possibile montarci uno scambiatore di calore per raffredare l'olio nel cambio? e se nessuno di voi la mai fatta questa modifica.

                                        Commenta


                                        • salve a tutti, e' circa un mesetto che il mio lamborghini R1 35,dopo circa 30 minuti di lavoro mi si appannano gli strumenti,fa' propio la condenza, sia il contagiri, livello gasolio, e temperatura acqua.secondo voi come posso risolvere questo problema?

                                          Commenta


                                          • E' fisiologico, con la stagine fredda un po' di condensa dentro agli strumenti è quasi la regola, magari se hai preso una pioggia, o hai indugiato un po' troppo sugli strumenti quando lo hai lavato l'utlima volta... aspetta che vennga il caldo e non dovresti più avere problemi.

                                            Di norma non è nulla di cui preoccuparsi troppo.
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • io ho il solaris e anche il mio da nuovo aveva la condensa nello strumento centrale.
                                              il "problema" si è poi risolto da solo con la prima stagione calda.ora non mi capita praticamente più,anche perchè lo tengo sempre nel box ma se lavandolo non si fa un po' di attenzione,può riformarsi per qualche tempo.

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti, dopo un anno riapro questa discussione per chiedervi un consiglio.

                                                Premetto che suono nuovo del forum e poco esperto di attrezzature agricole, fino ad oggi ho usato solo tosaerba e decespugliatori...

                                                Ho un terreno collinare di circa 10 ettari, in gran parte boschivo e in piccola parte prato e uliveto (circa 2 ettari). Il terreno è collinare e in alcuni punti ripido e fatto a terrazze con passaggi stretti (tra un greppo e l'altro) di 160 cm.
                                                Sono intenzionato a tenerlo pulito e quindi la mia necessità è di un mezzo facile da usare che mi serva soprattutto per trinciare l'erba.
                                                Sono indeciso tra un mezzo tipo Lamborghini R1 o Landini Mistral (ambedue acquistabili a circa 17500 ivati) o una roba "da ragazzi" tipo Grillo Climber o Daytona Benassi (5500 e ivato).
                                                La differenza di prezzo è enorme ma la voglia di lavorare con un "trattore vero" è tanta senza contare che con un trattore farei anche altre cose.
                                                Il vero dubbio deriva dalla pendenza e dai passaggi pericolosi del terreno (in alcuni casi anche a strapiombo su un torrente e quindi vi chiedo:

                                                Trattori come l'R1 sono stabili in pendenza o è meglio un isodiametrico o addirittura (con buona pace) il Grillo Climber? Se allargo tutta la carreggiata ad un trattore come l'R1 o il Mistral riesco a guidarlo in sicurezza?

                                                Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.

                                                Commenta


                                                • Consigliabile isodiametrico non articolato a stretto raggio di sterzata oppure cingolato.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie della risposta.
                                                    Cingolato lo scarterei per esigenze di prato... Al momento quindi sono indeciso tra un isodiametrico (ho visto il Pasquali Siena K6.30) e un Lamborghini R1.35 usato. Nel caso optassi per l'R1 per avere più stabilità è consigliabile con le ruote posteriori da 20 o da 24? Secondo voi bastano 25 cv per usare un trincia?

                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Ciao ragazzi, anche io sarei intenzionato all'acquisto di un Lamborghini R1 o Same Solaris 55 o Deutz Fahr Agrokid 55, ma ho bisogno di sapere con più precisione possibile che peso massimo degli attrezzi dietro può sopportare per lavorare in sicurezza su un terreno non regolare e leggermente in pendenza.
                                                      In particolare dovrei attaccarci dietro sicuramente un trincia argini ( di quelli regolabili a 90 gradi per le scarpate) e un tagliaerba a tre lame tipo Caroni Mow&Carry del peso di circa 5 ql.
                                                      Il mio Valpadana 330rs non è adatto per mantenere stabilità e sicurezza , nonostante ruote isodiametriche e baricentro basso.
                                                      Che mi dite?

                                                      Commenta


                                                      • Ti consiglio di lasciar perdere. Il sollevatore riuscirà a sollevarti l'attrezzo da 5 quintali ma la stabilità ne risentirà tantissimo; in pendenza anche se non eccessiva, direi che non è il caso. D'altronde, parliamo di lavorare con un attrezzo che pesa quasi la metà del peso totale del mezzo.
                                                        O ridimensioni le aspettative sugli attrezzi o vai su un altro mezzo (più adatto, pesante e costoso).

                                                        Commenta


                                                        • ma x un attrezzo cosi ti bastano 55 cv ? 3 cilindri ? secondo me minimo 90 cv .

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da treviso 1 Visualizza messaggio
                                                            ma x un attrezzo cosi ti bastano 55 cv ? 3 cilindri ? secondo me minimo 90 cv .
                                                            Non è un problema di potenza,ma di stabilità.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Infatti non credo sia un problema di potenza, alla fine parliamo pur sempre di sfalcio e taglio erba.
                                                              A me interessa lavorare con un mezzo sicuro, e pensavo che un mezzo del genere potesse garantire stabilità per questo tipo di lavoro su un terreno del genere.
                                                              Siete convinti che non riesca a stare stabile con 5 o 6 ql di attrezzo dietro? Non mi sembra una follia ...
                                                              Poi magari mi sbaglio... Sono qui per questo!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X