MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per l'acquisto di un trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti i forumisti. posto anche qui la stessa "supplica" di aiuto che ho messo nel topic Goldoni. sono alla ricerca di consigli preziosi e credo di esser nel posto giusto!

    Vorrei sostituire il mio same argon 50dt del 98 utilizzato quasi solamente per lavori hobbystici con un mezzo più adatto a vigneto/orticoltura non estensiva ma su pochi ettari che andrò a breve a cominciare come attività.

    per contenere i costi vorrei trovare un usato più recente e più "utile" per i nuovi lavori che verranno, e mi vorrei orientare su un goldoni che abbia non più di 6/7 anni di vita e circa 1500/2000 ore di lavoro.

    cosa mi consigliate? può avere senso una scelta del genere? ho qualche speranza o dovrei orientarmi su altri tipi/marche di mezzi? NH, landini, carraro?

    sono poco esperto, ma credo che una macchina polivalente, leggera e non troppo alta/larga sia adeguata alle mie necessità, in quanto il same attuale è anche cabinato. naturalmente data la poca esperienza mi è anche difficile stimarlo per una vendita a breve!

    chiedo aiuto!

    Commenta


    • Scusate se mi intrometto nella discussione, mi sono appena iscritto al forum e mi presento brevemente. Sono della provincia di Bergamo ed ho 32 anni. sono un appassionato di agricoltura e pur non facendolo di professione mi diletto nel tempo libero.
      Veniamo al mio quesito: da poco mi sono preso la briga di gestire un appezzamento di terreno di medie dimensioni, ma con pendenze non indifferenti, con cascina e bosco annessi, avrei pensato di acquistare un trattore cingolato usato da usare a fare un po' tutto quello che mi serve in questo ambito. A me servirebbe per trainare legna, e fin qui non ci sono problemi. Essendo questo appezzamento in una zona ghiaiosa, potrei utilizzarlo come pala meccanca per aprire accessi per il prelievo di legna e se possibile lo utilizzerei anche per mietere erba con apposito accessorio dove c'è prato. Secondo voi è fattibile tutto quello che chiedo, o solo utopia?
      Grazie

      Commenta


      • Se le pendenze sono ragguardevoli, il cingolo s'impone; in questo caso viene in aiuto il fatto di avere un unico appezzamento, senza dover transitare su asfalto.

        Commenta


        • Si, ok cinghiale, non devo transitare su asfalto, la macchina rimmarebbe sempre nella proprietà. Il cingolo si impone, me rovina il prato o si puo utilizzare tranquillamente. Fino a che pendenze puoi lavorare con tale macchina? ci sono gli accessori (taglio erba) che servirebbero a me?

          Commenta


          • Un bel prato all'Inglese, sterzandoci con il cingolo, si rovinerebbe, comunque.
            Per il taglio dell'erba e per la trinciatura, disponibile qualunque accessorio si desideri.

            Commenta


            • No, il prato non è all'inglese, neppure alla tirolese (restando in terra nostra), ma un normalissimo prato solamente calpestato da cavalli e bestiame vario. Buono a sapersi che ci sia tutta l'attrezzatura. Per fare dei nomi, quale trattore farebbe per il mio fabbisogno? Premetto che mi andrebbe bene anche una macchina datata a poco prezzo, purchè abbia il vantaggio della stabilità. (baricentro più basso possibile).

              Commenta


              • Se non ci sono vigne o, se presenti, passa dai filari, sarebbe, senza dubbio, da considerare il glorioso FIAT 605 C.

                Commenta


                • Fiat 70-88 dt

                  Ciao a tutti gli amici del forum,

                  vorrei avere qualche informazione e cosa ne pensate se qualcuno ne
                  ha esperienza diretta del Fiat 70-88 dt del 1990 cabinato con inversore se sapete dirmi quanto può costare, ho un piccolo appezzamento di terreno in collina e mi domandavo se lo ritenete un mezzo appropriato per orticoltura e un piccolo frutteto, vorrei anche circolare su strada per raggiungere altro appezzamento poco distante.
                  Grazie a tutti per quanto vorrete dirmi, ovviamente sono bene accetti consigli su altri tipi di mezzi che possiate ritenere appropriati.
                  Qui ho sempre ricevuto consigli utili e illuminanti
                  grazie per quanto vorrete dirmi.
                  saluti
                  Ivan

                  Commenta


                  • Acquisto nuovo trattore

                    Salve ragazzi mi trovo in un momento un po delicato dovrei acquistare un nuovo trattore.Ho da lavorare all'incirca 6/ha.C'è 1/ha di piante da frutto e ulivi poi un mezzo ettaro lo dedico all'orticultura e per il resto a fienagione e a mais.Sarei indeciso fra due trattori il Lamborghini r1 55cv e il Landini mistral 55cv.Voi che impressione avete su questi trattori?E per favore vorrei sapere la differenza di prezzo fra i due.

                    Commenta


                    • per 6ha io guarderei un trattore un po piu piazzato..tipo un td4020f

                      Commenta


                      • si oppure un bel new holland tnf 75 cavalli o superiore anche usato tanto non deve lavorare molto......molto versatile, ben piazzato. Si può usare anche per arare con un monovomere, tirare e frenare un rimorchio non ha problemi. Consiglio gomme posteriori r24 o r28

                        Commenta


                        • Scusate l’intrusione. E’ per me la prima volta che scrivo anche se leggo il forum da molto tempo.
                          Sono un privato con circa 5.000 metri di terreno in collina terrazzato argilloso e quindi molto sodo, compatto e scivoloso in condizioni di bagnato. Ho circa 100 alberi di ulivo, qualche albero da frutto e una parte (circa 700-800 mq), adibiti a orto. La coltivazione degli ulivi è del tipo senza fresatura del terreno ma solo perché mi risulta al momento impossibile per mancanza di attrezzatura o per costi se mi rivolgessi a terzi.
                          Circa la metà è composto da terrazze più o meno “ampie” mentre l’altra metà sono anguste e collegate da rampe (di terra) abbastanza ripide. Spesso l’ingresso alle terrazze o lo spazio tra il muro e singole piante è di circa 1 metro.
                          L’esigenza è quella di trinciare l’erba più volte l’anno e di lavorare il terreno per la parte adibita a orto. Pensavo comunque di cominciare di nuovo a fresare il terreno (cosa che non faccio da circa 20 anni). In futuro, se riuscissi nel mio intento, amplierei la gamma di attrezzi al biotrituratore e all’atomizzatore (ora devo spostare su e giù centinaia di metri di tubo con un motore elettrico … se fa le bizze oppure finisce il fusto …… evito di finire la frase). Pensavo anche di arare ma con gli ulivi non è consigliabile … lo farei solo per l’orto.
                          Finora ho usato un decespugliatore x l’erba e la zappa a mano per l’orto ma è decisamente troppo faticoso e soprattutto dispendioso in termini di tempo.
                          Leggendo vari forum mi ero fatto l’idea di utilizzare un motocoltivatore sconsigliatomi poi da tutti, infatti dalle mie parti non ne ho visto neanche uno. Mi hanno parlato di una persona che l’ha comprato nuovo e poi se lo è rivenduto praticamente inutilizzato.
                          A questo punto mi è venuto il pallino di un trattore.
                          E qui comincia il calvario dei dubbi.
                          Lo cerco piccolo piccolo così riesco ad entrare comodamente dappertutto e non costa una esagerazione …Kubota B1220 o B1820 o BX2350 …. Molti li sconsigliano perché sono di plastica e non isodiametrici. Allora mi guardo intorno sugli isodiametrici:
                          Antonio Carraro 3200 … lo vedo solido ma vecchia concezione
                          Goldoni 30RS-40RS stessa considerazione del Carraro
                          FERRARI CROMO RS K30 o 40 nuovi modelli con motori giapponesi (non so se è un pregio o un difetto
                          VALPADANA SERIE 4500 Hanno anche la frizione sulla PTO ma sono larghi
                          VALPADANA 2700 hst-r idrostatico reversibile …. Pregi e difetti dell’idrostatico?
                          Mi sapreste dare un consiglio?
                          Grazie mille

                          Commenta


                          • Scusatemi .... aggiungo ........ scegliendo un isodiametrico (non snodato perchè mi fa paura in caso di sterzata in salita o discesa) ho visto che sono lunghi senza attrezzi tra i 2,5 e i 3 metri con raggi di sterzata di circa 2,5/3 metri il che significa per me molte manovre.
                            Altro dubbio sono le larghezze totali/pneumatici ..... da1,05 a 1,35 o da 1,15 a 1,62 .... se scelgo un trattore ma poi non è consigliabile il pneumatico stretto ho sbagliato tutto.
                            Penso e spero che tutti abbiano un inversore per passare facilmente da marcia avanti a marcia indietro mentre pochi hanno la frizione indipendente per la presa di forza. Mi pare di aver capito che per la trincia (che sarebbe per me l'attrezzo più usato) è preferibile che rimanga azionata anche a mezzo fermo ..... Grazie ancora.

                            Commenta


                            • Salve, sono un nuovo utente e vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me un consiglio.
                              Sono in procinto di acquistare un trattore d'occasione carraro supertigre 4200, mio unico dubbio il fatto che è snodato e non avendone mai usati non so se in terreni con pendenza possono creare problemi.
                              Quindi chiedo cortesemente a chi li ha usato le proprie impressioni.
                              Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondere.

                              Commenta


                              • Un saluto a tutti mi sono appena iscritto, anche se vi seguo da molto tempo, perché è giunto il momento di mandare in pensione la vecchia Meccanica Benassi del nonno (pericolosa e poco affidabile) ed acquistare un isodoametrico. Abitiamo al Trasimeno (Pg), abbiamo un centinaio di olivi in collina ma il terreno è a gradoni, mezzo ettaro di vigna e un migliaio di metri quadri di orto; utilizzeremmo il mezzo per tenere pulito l'appezzamento, fresare e trattare la vigna. Facendo un giro per i concessionari mi sono stati offerti un Ferrari Cromo (e Pasquali Siena, identici) il modello piccolo a 9800 e il maggiore a 10800, inoltre un Valpadana 4525 a 10000 euro, tutti iva esclusi. Inoltre mi hanno offerto un Ferrari 35 L a 7500 con terzo punto idraulico e 900 ore. Vi chiedo un consiglio per l'acquisto, se avete anche altre marche e modelli sarò ben contento di andare a vedere. Grazie Riccardo

                                Commenta


                                • E' la prima volta che mi inserisco in questa discussione e vi ringrazio per le sicure risposte alle mie domande.
                                  Ho intenzione di cambiare il vecchio trattore di mio padre (purtroppo deceduto ad inizia anno) precisamente un Antonio carraro 8008 tigrone frutteto anno 2000 con circa 6700 ore di lavoro con uno di nuova serie sempre di Antonio Carraro, sarei intenzionato ai seguenti modelli:
                                  TGF 7800 "S"
                                  TGF 9400 "S"
                                  TGF 9800 SERIES 100.
                                  Ho una piccola azienda di circa 7 ettari coltivazione nocciole, uso una tricia sicma 160.
                                  Vi chiedo eventuali difetti e/o consigli in merito alle stesse, che mi facciano decidere per una o per un'altra.
                                  Io sarei intenzionato per il primo visto la grandenza dell'azienda.
                                  In ultimo se qualcuno mi può indicare anche i prezzi di tali macchine.
                                  Un grazie a tutti.

                                  Commenta


                                  • consiglio per l'acquisto

                                    salve a tutti, nuovo adesione al guruppo,vorrei, anzi ho acquistato un carraro 7700 dell'88 1040 ore di lavoro a vederlo è..... perfetto c'è qualcuno che mi può dare aiuto grazie mille.

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti sono nuovo,vorrei un parere sul Goldoni star3050...attualmente possiedo un runner45...

                                      Commenta


                                      • Gommato Classico o Isodiametrico ?

                                        Premetto che non sono molto esperto in macchine agricole, ho un terreno di circa 18 ettari in Sardegna in collina, la maggior parte in forte pendenza, solo qualche ettaro arabile, sassoso e con molto sottobosco di macchia mediterranea. I lavori che vorrei fare sono i seguenti:

                                        1) Ripulire un uliveto di circa 80 -90 piante da risistemare (imboschito).l'oliveto e' in pendenza.
                                        2) trasportare pietrame per rifare muri a secco caduti
                                        3) decespugliare dal cisto e ginestre
                                        4) Trasportare legna
                                        5) Fare piccoli lavori di movimento terra (con un retroesvavatore)
                                        6) Piantare pali per recinzioni
                                        7) Ripristinare un orto terrazzato
                                        8) arare e seminare qualche piccolo appezzamento (2000-3000 m2)
                                        Escludo il cingolato perche' limitante per trainare su strada. Leggendo nei vari post mi ero orientato su un classico 60 cv Fiat o altro 4RM oppure un isodiametrico Antonio Carraro (pensavo a un Tigrone Jona), piu adatto in terreni in pendenza ?? O altro ? Ho tantissimi dubbi sulla tipologia da scegliere. Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio. Grazie

                                        Commenta


                                        • Considerate le pendenze, s'impone un'architettura isodiametrica o pseudoisodiametrica; in alternativa, combinazione di gommato classico + cingolo.

                                          Commenta


                                          • Cinghiale grazie per la risposta, l'opzione classico + cingolato purtroppo non me la posso permettere, sarei orientato su un isodiametrico.
                                            comunque anche qui la scelta e' molto varia:

                                            Pensavo ad un mezzo con almeno 60 CV, mi sbaglio ? 30 -40 cv forse potranno andar bene per un piccolo campo in piano ma non in terreni accidentati e duri.

                                            Sterzante o snodato ? Che vantaggi e svantaggi ? altro dilemma ?

                                            Vale la pena di prendere un trattore con guida reversibile ? ci sono reali vantaggi per quello che intendo fare ? Per esempio vorrei usare un rastrellone posteriore per accumulare sassi.
                                            Ho letto in tanti post che i retroscavatori non vanno molto bene. E' vero ?

                                            Cosa devo guardare di importante quando si acquista un isodiametrico usato ?

                                            Commenta


                                            • Scartata l'opzione cingolato + gommato classico, la scelta deve necessariamente cadere su di un mezzo isodiametrico o pseudoisodiametrico a ruote sterzanti, poiché i mezzi articolati sono estremamente instabili in pendenza, specie su alte inclinazioni. La potenza non è mai troppa: il valore indicato di 60 CV è il minimo indispensabile per certe attrezzature odierne; la guida reversibile porta innumerevoli vantaggi, specie se si deve operare con mezzi come i retroescavatori, che, al pari di tutte le attrezzature, debbono essere realizzati a regola d'arte.

                                              Commenta


                                              • secondo me dovresti dare ascolto a l'amico cinghiale - a parte non so cosa vuol dire pseudoisodimetrica - ma se hai forti pendenze non ti addentrare con trattori gommati sarebbe molto pericoloso trova un bel cingolato con carro da montagna ci sono in circolazione modelli vecchi a prezzi abbordabili validi su terreni scoscesi scusa se insisto ma io ho perso un amico con il trattore gommato nuovo addirittura con la cabina su le colline di scansano forse se avesse avuto il cingolo non sarebbe successo -tasca pane-

                                                Commenta


                                                • Trattore pseudoisodiametrico = mezzo con le ruote posteriori leggermente più grandi di quelle anteriori, ma non come nell'architettura classica.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie, cosi elimino completamente gli snodati (non so perche' ma pensavo fossero piu stabili). Tasca Pane so bene che il cingolato sarebbe ideale per certi lavori che intendo fare, infatti la mia prima intenzione era questa, ma poi pensandoci bene mi limiterebbe molto, non posso trasferirmi da un posto all'altro, ho una piccola vigna e un altro piccolo terreno di 3000 m2 a 4 km e per raggiungerli devo passare su strada, poi devo anche usare un carr ello per la legna e materiali vari. Ora vedo cosa posso trovare nel mercato dell'usato. Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Rieccomi, ho trovato un paio di occasioni dalle mie parti. Un Trigrone 8000 a 9000 euro, ma non so altro ( dovro' chiamare per avere ulteriori dettagli) Conoscete questo trattore ? io non ho trovato molto in internet.
                                                      Poi anche un Antonio Carraro, Country 4400 del 2010 con sole 450 ore a 14000 euro. Questa mi pare una buona occasione, ma forse un po' piccolo per le mie esigenze

                                                      Commenta


                                                      • salve a tutti, mi sono appena registrato e quindi sono nuovo del forum,sono appassionato della campagna, da 2 anni ho comprato un uliveto di 2 ettari in sicilia - terreno leggermente collinare- adesso vorrei comprare un trattore(vorrei spendere il meno possibile),ma non ne capisco niente,fra le varie inserzioni su internet, ho trovato "Trattore LAMBORGHINI 503 - 3 Cilindri 62 Cavalli "non l ho visto, le uniche informazioni dall'annuncio sono "Motore same 3 cilindri 62 cavalli tipo SLH 1053 in ottime condizioni non consuma olio e non né perde. Cambio sollevatore e presa di forza in perfette condizioni. Catene e ruote motrici buone. Larghezza mt 1.24. euro 3.500,00 non so altro.vorrei sapere da voi esperti se e' consigliabile comprarlo e cosa controllare prima.grazie.

                                                        trattasi di un cingolato sembra dalla foto in buone condizioni ma non so l'anno di immatricolazione
                                                        Ultima modifica di Engineman; 06/11/2015, 19:16. Motivo: usare Modifica Messaggio per aggiungere testo

                                                        Commenta


                                                        • Il 503 è 48 cv nei dati c'è un po di confusione stacci attento occhio ai documenti

                                                          Commenta


                                                          • cingolato 503

                                                            grazie per il consiglio,per i documenti cosa devo controllare oltre il libretto? e a livello di meccanica ? per il passaggio di propieta' e' necessaria la partiva iva, io sono impiegato ,come fare e' quanto mi costa ?

                                                            Commenta


                                                            • Vai a qualunque ufficio coltivatori diretti ti spigheranno tutto il da farsi ( apertura partita iva agricola € 35 ,se vuoi da loro puoi fare anche il passaggio del trattore ) ciao e buon lavoro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X