MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per l'acquisto di un trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Un mio amico ha un argon 50 con cabina lochmann, e devo dire che è fatta piuttosto bene, ed anche spaziosa, però ho notato che nella zona dei pedali, e del cambio, restano aperti molti varchi da cui può entrare polvere, a differenza delle cabine originali che sono sigillate molto meglio.

    Commenta


    • #62
      La cabina della Lochmann è la migliore tra quelle non originali, da aggiungere però l'optional "insonorizzazione" (+500euro), un rivestimentimento della cabina molto ben fatto e funzionale per il confort!
      L'Argon ultimo modello monta di serie un rivestimento in gomma delle pedane e del tunnel centrale che dovrebbe smorzare di molto calore e rumore!
      Con queste accortezze il confort è più che sufficente, per non dire buono, poi ovvio che il Dorado con piattaforma piana e cabina originale e nettamente superiore, ma viene circa 6000euro in più dell'Argon allestito come sopra!
      Secondo me, si può optare per il Dorado, non tanto per la cabina (che cmq è un gioiellino), ma piuttosto per la necessità di optional come il cambio Agroshift, il sistema Stop & Go, comandi elettroidraulici...ecc.

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Argon70
        La cabina della Lochmann è la migliore tra quelle non originali, da aggiungere però l'optional "insonorizzazione" (+500euro), un rivestimentimento della cabina molto ben fatto e funzionale per il confort!
        L'Argon ultimo modello monta di serie un rivestimento in gomma delle pedane e del tunnel centrale che dovrebbe smorzare di molto calore e rumore!
        Con queste accortezze il confort è più che sufficente, per non dire buono, poi ovvio che il Dorado con piattaforma piana e cabina originale e nettamente superiore, ma viene circa 6000euro in più dell'Argon allestito come sopra!
        Secondo me, si può optare per il Dorado, non tanto per la cabina (che cmq è un gioiellino), ma piuttosto per la necessità di optional come il cambio Agroshift, il sistema Stop & Go, comandi elettroidraulici...ecc.
        Sono completamente d'accordo con te sulla qualità della cabina Lochmann e sui nuovi rivestimenti dell'Argon. Ma se si considera il Dorado cabinato originale con cambio base (simile all'Argon), la differenza di prezzo è di sicuro molto inferiore ai 6000,00 euro; ed avresti comunque la piattaforma ed i comandi elettroidraulici di serie.

        Commenta


        • #64
          mmmmm... , non so se la differenza è meno di 6000euro?!
          Comunque, potendo spendere, di sicuro è meglio il Dorado per la dotazione di serie!

          Commenta


          • #65
            SAME Argon F VS lamborghini Cono F

            salve a tutti sono in procinto d cambiare il mio mitico delfino 35cv e ho il dubbio fra queste 2 macchine (con motore da 70cv) che a dire il vero controllando un po gli opuscoli mi sembrano uguali ( a parte il colore) voi che dite? ho ragione? quale mi consigliate? difetti? grazie a tutti

            Commenta


            • #66
              Ciao Nion,
              sono due trattori identici tranne che per il colore.
              Quindi valuta qual'è il miglior concessionario nella tua zona e quello che ti propone un prezzo più basso.
              Se utilizzi la funzione "cerca" trovi diversi post che parlano di questo frutteto.
              Saluti.
              Luca

              Commenta


              • #67
                REXGE 75 oppure DORADO 75F

                Salve a tutti, che mi consigliate tra Landini REX GE 75 e Same Dorado 75 F?

                Commenta


                • #68
                  Salve, ho appena acquistato il Same dorado 75 F DT, dato che non ho mai avuto esperienze con macchine same, che ne pensate del mio acquisto? E' una buona macchina per chi ne' e' possessore? Pregi e difetti?

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da REXGE Visualizza messaggio
                    Salve, ho appena acquistato il Same dorado 75 F DT, dato che non ho mai avuto esperienze con macchine same, che ne pensate del mio acquisto? E' una buona macchina per chi ne' e' possessore? Pregi e difetti?

                    Ma scusa, hai comprato un trattore a scatola chiusa senza informarti prima?
                    Io non l'avrei fatto.I dubbi ce li si deve porre prima dell'acquisto, non dopo!

                    Commenta


                    • #70
                      io starei o sul same dorado s o f 70 o sul lamborghini rs o rf 70... 60°(s e rs)/55°(f e rf)di sterzo, cabina comoda e con 30'000 euro se contratti un pò te lo porti a casa.... e stai sul 70 cavalli che alla fine è meglio..... ed è un trattore completo....

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da smaimon Visualizza messaggio
                        io starei o sul same dorado s o f 70 o sul lamborghini rs o rf 70... 60°(s e rs)/55°(f e rf)di sterzo, cabina comoda e con 30'000 euro se contratti un pò te lo porti a casa.... e stai sul 70 cavalli che alla fine è meglio..... ed è un trattore completo....
                        Non si capisce a chi rispondi,se a questo messaggio:
                        Originalmente inviato da REXGE Visualizza messaggio
                        Salve a tutti, che mi consigliate tra Landini REX GE 75 e Same Dorado 75 F?
                        Forse non ti sei accorto che ormai l'ha comprato.
                        Originalmente inviato da REXGE Visualizza messaggio
                        Salve, ho appena acquistato il Same dorado 75 F DT, dato che non ho mai avuto esperienze con macchine same, che ne pensate del mio acquisto? E' una buona macchina per chi ne' e' possessore? Pregi e difetti?
                        Diavolo di un REXGE,non ti lascia neanche il tempo di scrivere........
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          allora ho sbagliato ha postarlo...

                          Commenta


                          • #73
                            ciao a tutti, ho comprato da poco un t4020 telaiato...che cabina mi consigliate??? io avevo intenzione di mettere una lochmann con aria calda o fredda e tetto apribile...datemi un consigliooooo...grazie mille in anticipo

                            Commenta


                            • #74
                              Anch'io mi inserisco su questo topic riguardante trattori 50- 60 Cv, ho un ettaro di frutteto misto tra castagne, ciliege, noci ad un'altezza di
                              circa 950-1000 m terreno con alcuni punti ripidi, stanco di falciare
                              poi raccogliere e smaltire l'erba per tenere pulito il terreno, sono in-
                              tenzionato a farmi un trattore con un trincia idraulico, più in là fare
                              anche un attrezzo per il trattamento, visto che specie le ciliege sono
                              alte. Mi hanno proposto e devo andare a vedere un Fiat 55Cv serie
                              frutteto in ottime condizioni a 11000,00 mi fanno anche la permuta sul
                              mio trattorino da trasporto e sulla falciatrice BCS 620 che ho.
                              Inoltre conosco un tizio che ha sempre un Fiat 55CV con meno di 200 ore di lavoro SICURE pensate che non ha fatto neanche il primo tagliando con una serie di attrezzi quali trincia idraulico della Maschio, (praticamente usata una o due volte) fresa, aratro, span-
                              diconcime, pedana porta attrezzi, un attrezzo con serie di uncini
                              (non sono agricoltore). Vende tutto o niente a 25000,00, per quello che mi serve a me pare troppo. Voi cosa ne pensate sulle due proposte? Chiedo un'altra cosa, mi conviene prendere un trattore serie frutteto a montagna, anche perchè mi hanno detto che quelli bassi sono più pericolosi per campagne scoscese. Ripeto non sono un agricoltore, ma mi sono avvicinato per hobby all'agricoltu-
                              ra e per sfruttare i terreni che mi ritrovo in totale più di 4 ettari.

                              Commenta


                              • #75
                                Avendo 4 ha, occorre premunirsi per poterli lavorare al meglio. L'offerta a 25000 € per un trattore con meno di 200 ore/lavoro, fresa, aratro, spandiconcime, pedana e sterpatore (il misterioso attrezzo con gli uncini) è allettante: magari, trattando, si può spuntare qualcosa di meno.

                                Commenta


                                • #76
                                  Oddio! 25 mila cucuzze mi sembrano una fraccata di soldi! bisognerebbe sapere il modello esatto del Fiat che il tizio vuole vendere, ma sinceramente per 10000 mq di terreno puoi benissimo stare sul nuovo con quei soldi! e forse te ne avanzi pure.

                                  Se sta sull'usato, diciamo che con 6/7 mila € puoi trovare un trattore 40/50 cv in ordine, con 1000/1500 euro ti pigli il Trinciaerba, e una irroratrice trainata da 5/600 litri la trovi con max 2000€ secondo me...

                                  EDIT: mi era sfuggito che in totale diverranno 4 Ha di terreno...

                                  In ogni caso, 25mila mi sembrano troppi.
                                  – Internet, + Cabernet!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio

                                    In ogni caso, 25mila mi sembrano troppi.
                                    Ho provato questa sera a ricontattare il tizio in questione e sul prezzo
                                    è irremovibile, nonostante ho cercato di dissuaderlo sul fatto che proprio oggi da un concess. New Holland ho trovato un T3030 da 48
                                    CV a 18000,00 nuovo e un TN60A con 17 ore a 24000,00€. Su que-
                                    st'ultimo mi hanno detto che è un cliente che ha messo in vendita il
                                    mezzo dopo non averlo trovato adatto alle sue esigenze. Per ora an-
                                    drò a vedere il Fiat da 55Cv da 11000,00€, ho appuntamento dome-
                                    nica prossima, domenica sera vi aggiornerò.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao, come promesso nel post precedente, vi aggiorno sulla situazione. Il trattore è un Fiat 55-66 DT ed è un frutteto essendo basso. Ha oltre 3200 ore di lavoro e a dire dal venditore, come al solito ore originali. Completamente riverniciato e revisionato con le gomme posteriori da 340 nuove, il venditore ha detto che mi da un anno di garanzia per qualsiasi problema. Mi ha chiesto 12000,00€, più IVA, inoltre un trincia a spostamento idraulico revisionato a 2000,00€. Gli ho accennato che ho un'altra trattativa in corso per un
                                      New Holland 55-56, lui mi ha risposto che il trattore in vendita da lui è successivo. Stasera ho fatto una ricerca sulle immagini del Fiat 55-66, mi ha dato immagini completamente diverse da quello da me visto in vendita, i dubbi sono aumentati anche paragonandolo
                                      all' altro trattore cui sono interessato il New holland 55-56, prima
                                      perchè è firmato New Holland e non Fiat, secondo se è una serie
                                      precedente a quella del venditore, può essere che quest'ultimo che è con neanche 200 ore di lavoro e senza primo cambio dell'olio effettuato, (garantito da persone conosciute), mentre il Fiat del venditore profess. avrebbe fatto oltre 3200 ore? Insomma sono
                                      arrivato alla conclusione che il venditore abbia ripreso indietro un
                                      trattore Fiat modello ? indietro e lo abbia marcato 55-66. Secondo
                                      voi è possibile la mia ipotesi? Aspetto vs considerazioni.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Credo di essere arrivato da solo alla soluzione, dovrebbe trattarsi effettivamente di un
                                        Fiat 55-66, ma di produzione massima 1988 e non come dichiarato dal venditore più
                                        recente del New Holland 55-56, quest'ultimo non ancora so che anno di produzione è.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          fragnsim, se posso permettermi di darti un consiglio personalmente 25000 sono davvero troppi, non tanto perchè non li possa valere ma quanto perchè con 15/16.000 euro ti porti a casa un 50CV nuovo (tipo Goldoni 3050 e simili) e con altri 1500 il trincia.
                                          Il resto dell'attrezzatura puoi prenderlo anche successivamente, magari cercando qualche occasione fra l'usato a seconda delle reali necessità della tua attività agricola..

                                          Commenta


                                          • #81
                                            [quote=Francé;456671]fragnsim, se posso permettermi di darti un consiglio personalmente 25000 sono davvero troppi, non tanto perchè non li possa valere ma quanto perchè con 15/16.000 euro ti porti a casa un 50CV nuovo (tipo Goldoni 3050 e simili) e con altri 1500 il trincia.
                                            Il resto dell'attrezzatura puoi prenderlo anche successivamente, magari cercando qualche occasione fra l'usato a seconda delle reali necessità della tua attività agricola..[/quo

                                            Infatti ti quoto in toto, se riesco a spuntare un prezzo ottimo bene, altrimenti conviene andare sul nuovo. Ma un 48/50 CV mi possono
                                            bastare per un trincia idraulico, un atomizzatore, un muletto, una pedana per la legna?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Salve a tutti, avrei bisogno delle informazioni (o meglio confronti) sui prezzi e le prestazioni di trattori tipo il Mistral o il Solaris. Devo lavorare intorno ai 5 ettari di terreno (fienagione e bosco), non penso che serva qualcosa di più grosso. Abito nelle montagne, percui mi serve qualcosa che abbia abbastanza coppia e sia un po' altino per schivare i sassi e i ceppi quando si va nel bosco.

                                              Tra l'altro vorrei sapere se mi potreste dari i consigli su siti da visitare per attrezzatura da fienagione a buon prezzo (preferirei sul nuovo).

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                Cabina o senza cabina?
                                                Io fossi in te guarderei l'Argon della Same o l'equivalente nuovo, un bel trattore compatto maneggevole che va bene per tutto, oppure l'equivalente Fiat o New hOLLAND 55-66.
                                                A me i nuovi compatti 50 cv tipo il mistral solaris e discendenti di cambio cofano danno un pò l'idea dei giocattoli.
                                                buonasera a tutti, io vorrei cambiare il mio goldoni 238 con un trattore di 55 o 60cv.
                                                saprese darmi dei consigli in merito a questo?vi ringrazio tutti in anticipo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  In casa Goldoni, c'è il modello Cluster da 49 o 67 CV, quest'ultimo prodotto anche in versione pseudoisodiametrica a ruote sterzanti.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                    In casa Goldoni, c'è il modello Cluster da 49 o 67 CV, quest'ultimo prodotto anche in versione pseudoisodiametrica a ruote sterzanti.
                                                    mi sapreste dare delle informazioni su questa macchina e su come lavora in campo?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      consigli per l'aquisto di un trattore

                                                      buon giorno a tutti vorremmo un consiglio x l'aquisto di un trattore nuovo da 70 80 cv x sostituire un carraro tgr 5000 ormai vecchio siamo indecisi tra carraro pgs e valpadana voi cosa ci consigliate e quale modello ? abbiamo anche un 7286dtf e vorremmo utilizzare sia l'attrezzatura del carraro sia quella del fiat grazie .......

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        salve a tutti anch io avrei bisogno di info sull acquisto di un frutteto per ora ho trovato solo in zona uno star 75 3cil. con soll. ant. senza cabina del 2006 che prezzo puo avere ? dovrebbe avere circa 800 ore . avete notizie su questo mezzo ? pregi e difetti ? grazie fin dora.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                                                          salve a tutti anch io avrei bisogno di info sull acquisto di un frutteto per ora ho trovato solo in zona uno star 75 3cil. con soll. ant. senza cabina del 2006 che prezzo puo avere ? dovrebbe avere circa 800 ore . avete notizie su questo mezzo ? pregi e difetti ? grazie fin dora.
                                                          Quanto ti hanno chiesto ?
                                                          I difetti già ne abbiamo parlato e il prezzo pure......

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            secondo mè un ottimo trattore è il giovanni carraro !! monta motore deutz , fà i 40 km/ e fanno la versione 55 cv.. E oltretutto il prezzo non è neppure esagerato !! é un trattore completamente made in italy..!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ciao falanghino... purtroppo è andato... e penso intorno ai 18000...ora me ne hanno proposto un altro ma del 2000 e con molte piu ore andro a vedere ma vogliono 16000... Capisco che siano macchine ricercate ma siamo tutti matti a accettare questi prezzi sull usato... capisco anche che abbiano piu interesse a vendere il nuovo ma cosi chi ci rimette siamo sempre noi... che dobbiamo tirare fuori dei gran soldoni e tirare come dei muli per recuperare se si riesce.... i soldi spesi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X