MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per l'acquisto di un trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie, spero di non prendere un pacco, devo vederlo la prossima settimana.

    Commenta


    • Allora portati un meccanico oppure una persona che ha esperienza sui cingolati, altrimenti il pacco sarà dietro l' angolo.

      Commenta


      • aiutoooo1devo comprare il trattore nuovo

        in azienda dobbiamo prendere un alto trattore...è un'azienda di vigna e ulivi. la titolare mi ha dato carta bianca.io pensavo ad una macchina con 100/110 cv voi che macchina prendereste? (new holand,goldoni, fendt,ecc..) Grazie mille vi prego aiutooo!!

        Commenta


        • Se non vi sono asfalti da attraversare o se vi è la possibilità di farlo con portacingolo, un New Holland cingolato è una soluzione di tutto rispetto: Azienda con curriculum laborum di notevole spessore.

          Commenta


          • Dorado 75 o Carraro 7800S

            Ciao, avevo intenzione di togliermi qualche vecchio trattore in vista delle nuove norme di sicurezza, il mio dubbio è:
            mi sono rivolto ad un rivendidore di zona il quale mi ha proposto un carraro 7800S accessoriato di tutto, in cambio gli dovrei dare un Same Dorado 75 del 2009 con 300 ore e a norma, poi un Fiat 565c messo male a corozzeria ed impianto eletricco ma con motore Ok con 3800 ore ed una vecchia motoagrocola da 14 cv, ci farebbe senza costi aggiuntivi, oppure per il 9800 con ruote posteriore da 24 con differenza di 6500 Euro. Il same è in perfette condizioni ma consuma un accidenti trattandosi di un 4000 aspirato.
            Cosa mi consigliate?
            Ringrazio in anticipo chi mi risponde.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Piennac Visualizza messaggio
              . Il same è in perfette condizioni ma consuma un accidenti trattandosi di un 4000 aspirato.
              Cosa mi consigliate?
              Ringrazio in anticipo chi mi risponde.
              Quanto consuma?. .
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • scusa, ma se il same 75 è a norma e non da noie, perché lo dai via? Non pensare che il 7800 funzioni solo ad aria, da che mondo e mondo i CV si fanno con la nafta, pertanto se prima ti partivano 12/13 lt ora (ipotesi tutt'altro che fantasiosa con la tipologia di mezzo che hai in lavorazioni impegnative) stai pronto che col carato ti succederà altrettanto a parità di attrezzo e lavorazione
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • Io ti posso dire che quando ho cambiato il vecchio carraro 8008 (dicembre 2014) ho trovato i seguenti prezzi carraro 9800 energit a 32.000 euro, il 7800 s a 28.000 e ho comprato il new holand T3 75F a 27.000.
                  Fatti i calcoli quanto ti valutano i tuoi vecchi trattori e deciditi in merito si per quanto riguarda il prezzo che ai cavalli che ti servono per lavorare.
                  Comunque il mio new holand consuma molto meno del carraro 8008 con gli stessi attrezzi.
                  ciao.

                  Commenta


                  • Ciao, grazie a tutti per le risposte. Il same mi consuma circa 8 litri all'ora mentre il carraro mi hanno assicurato che consumi molto il meno. Anche a me hanno fatto gli stessi prezzi. Il dubbio che ho e' che il Dorato 75 mi sia stato valutato poco (19.000 euro) il Fiat 6000. Grazie a tutti.

                    Commenta


                    • confronto assolutamente inutile e privo di senso.
                      L'unico parametro utile per valutare i consumi è il consumo specifico.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Piennac Visualizza messaggio
                        Ciao, avevo intenzione di togliermi qualche vecchio trattore in vista delle nuove norme di sicurezza, il mio dubbio è:
                        mi sono rivolto ad un rivendidore di zona il quale mi ha proposto un carraro 7800S accessoriato di tutto, in cambio gli dovrei dare un Same Dorado 75 del 2009 con 300 ore e a norma, poi un Fiat 565c messo male a corozzeria ed impianto eletricco ma con motore Ok con 3800 ore ed una vecchia motoagrocola da 14 cv, ci farebbe senza costi aggiuntivi, oppure per il 9800 con ruote posteriore da 24 con differenza di 6500 Euro. Il same è in perfette condizioni ma consuma un accidenti trattandosi di un 4000 aspirato.
                        Cosa mi consigliate?
                        Ringrazio in anticipo chi mi risponde.
                        Il consumo di un trattore dipende anche dal costruttore del motore, che dovrebbe riportare un consumo specifico, magari ricavato con la dinamofreno eccetera, ma la maggior parte delle volte il consumo eccessivo dipende da cattiva manutenzione e si risolve avendo gli iniettori , il sistema di scarico ed il sistema di aspirazione efficienti.
                        Per esempio non si può pretendere un basso consumo da un trattore a cui in tremila ore di funzionamento non sono mai stati tarati gli iniettori, di solito a duemila ore gli spruzzatori si sostituiscono ma basta nella maggior parte dei casi una revisione per avere una buona efficienza. Premesso ciò, un motore usurato ovviamente consuma più di un motore nuovo e così via .

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Piennac Visualizza messaggio
                          Ciao, grazie a tutti per le risposte. Il same mi consuma circa 8 litri all'ora mentre il carraro mi hanno assicurato che consumi molto il meno. Anche a me hanno fatto gli stessi prezzi. Il dubbio che ho e' che il Dorato 75 mi sia stato valutato poco (19.000 euro) il Fiat 6000. Grazie a tutti.
                          19000 € dici che sono pochi e il prezzo che lo hai pagato da nuovo. ..togliendo l'iva ovviamente. ......e non credo che il tuo conce sia pazzo. .

                          Commenta


                          • Grazie a tutti, a dire il vero lo pagai 24k più iva, cmq ho risolto vendendolo da privato a 22k, entrambi soddisfatti, lui per aver comprato un trattore nuovo con poco più di 200 ore ed io posso prendere una macchina nuova che si adatti di più alle mie esigenze ( viti e nocciole). Saluti tutti e grazie per le dritte.

                            In effetti il conce si è comportato più che bene, me lo aveva valutato molto bene. Grazie per la risposta.
                            Ultima modifica di Engineman; 24/01/2016, 13:45. Motivo: Per aggiunte nello stesso giorno usare Modifica Messaggio

                            Commenta


                            • Salve ragazzi!
                              Sono in procinto di decidere se aggiustare il mio Same Explorer 70 special (5300 ore di lavoro) o prendere un trattore nuovo.
                              Il Same mi è stato valutato circa 10000€, a fronte dell'acquisto di un Lamborghini RF 80.4 Trend ( 22000€ + iva).
                              Senza voler rompere troppo le scatole oltre quello che già ho fatto nei mesi passati in altri post, vi chiedo un parere: acquistereste il Lamborghini nuovo o fareste aggiustare il Same (considerando che per questo mi sono stati prospettati a spanne circa 5000€ di intervento tra sincronizzatori cambio, frizione, martinetti che perdono olio, e gomme da sostituire)?
                              Ho 5 ettari di noccioleto ed i lavori più gravosi sono trinciatura dei terreni ed uso dell'atomizzatore.

                              Commenta


                              • Trattasi di mezzi con architettura diversa: da campo aperto il vecchio, tipico da frutteto il nuovo, sicuramente più adatto per i lavori che sarà destinato ad eseguire e rappresentante la scelta più oculata, tenendo conto delle spese da sostenere per la manutenzione dell'altro. Saggia la decisione di orientarsi verso un motore a quattro cilindri. Il modello citato sembrerebbe appartenere alla sottoserie Target, poco accessioriata d'origine, ma anche poco accessoriabile in futuro; sarebbe da considerare anche il modello RF 90 della serie principale. Stante la necessità di operare frequentemente con trincia ed atomizzatore, sono consigliabili le gommature di diametro inferiore, al fine di contenere l'altezza da terra.

                                Commenta


                                • Azz. .I trattori nuovi valgono come quelli usati......

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                    Trattasi di mezzi con architettura diversa: da campo aperto il vecchio, tipico da frutteto il nuovo ........ Il modello citato sembrerebbe appartenere alla sottoserie Target, poco accessioriata d'origine, ma anche poco accessoriabile in futuro; .
                                    RF 80.4 TREND : conosci il modello? Come va?

                                    PS: quando prendemmo l'Explorer non credo ci fossero i "frutteto", ora le cose sono cambiate e sicuramente quest'ultimi sono più adatti per lavorare i noccioleti, soprattutto giovani.

                                    Commenta


                                    • Non conosco i dettagli, che andrebbero analizzati avendo sotto mano la documentazione ufficiale.
                                      In allora, esisteva un modello SAME denominato Frutteto ed ora giunto alla terza edizione.

                                      Commenta


                                      • Trattore "low profile" e trincia argini

                                        Ciao a tutti, ringrazio in anticipo per le info che ho trovato sul forum e come al solito se esiste già una discussione simile rimandatemi al link in modo da non rubar tempo a nessuno.

                                        Sto valutando l’acquisto di un trattore con profilo ribassato e una buona manovrabilità,cavalli circa 70-90
                                        budget più o meno €30.000 (per il trattore), oppure trattore usato + attrezzi nuovi.
                                        Devo attaccarci un trincia argini da circa 150/160 peso circa 450/600 kg, rimorchio monoasse ribaltabile trazionato (max circa 40/50q.li), oltre ad altri attrezzi (da valutare in seguito).

                                        Devo lavorare su:
                                        - Terreni in zona collinare prealpina, formati da balze con piani avente larghezza media circa mt 2,5/3 (poi ci sono + larghe e + strette), rive a monte e valle, presenza a tratti di vigneto e alberi da frutto altre lasciate a prato, estensione circa 6 ettari ci sono tratti in forte pendenza, poco spazio per le manovre.
                                        - Boschi sempre con pendenze generose e “strade” di accesso strette e ridotte aree di manovra.

                                        Mezzi e dubbi per i quali chiedo un Vs. parere:
                                        - Goldoni Quasar e Star credo siano molto maneggevoli, leggendo i pareri di utilizzatori mi sembra siano favorevoli, ma ho il sentore che visto il ridotto peso (22q.li e 26 q.li) con attrezzi come la trincia laterale o un braccio decespugliatore finiscano per essere un pò “tirati” e non più stabili.
                                        - Landini REX GT; (il mio preferito ho qualche dubbio sull’affidabilità landini ma nel complesso mi sembra un buon mezzo)
                                        - Carraro AGRICUBE FL; (nuovo trattore forse non ancora collaudato sembra promettere bene)
                                        - Valtra A73 compact; (sembra un buon mezzo compatto è marchiato Valtra ma credo che di fatto non lo sia ha un motore 3 cil., forse mezzo ancora da collaudare)
                                        - New Holland T4 LP; (forse troppo grosso e a naso anche fuori budget)
                                        -Gruppo SDF a parte il frutteto e l’explorer tb che cosa hanno di agile e stabile sulle pendenze?
                                        - Eventualmente (a patto di trovarlo in buone condizioni) un mezzo usato cosa consigliate?

                                        Mi scuso sull’essermi dilungato.
                                        Cordiali Saluti.

                                        Commenta


                                        • Stanti le condizioni di lavoro, valutabile isodiametrico o pseudoisodiametrico.

                                          Commenta


                                          • Non sono esperto, se intendi per isodiametrici i modelli tipo Carraro TTR o Bcs volcan li ho visti in fiera a Verona, sono fantastici ma mi sa che con i prezzi esco fuori budget
                                            Hai modelli da consigliarmi?

                                            Commenta


                                            • Trattasi di modelli come quelli citati, prodotti, in ordine alfabetico, da BCS, Carraro, Ferrari, Goldoni, Pasquali, Valpadana.
                                              Alcuni modelli:

                                              BCS Vithar V800 RS, isodiametrico, anche con posto di guida reversibile;

                                              BCS Volcan V800 RS, isodiametrico reversibile;

                                              BCS Volcan SDT V800 RS, pseudoisodiametrico non reversibile;

                                              Carraro TGF 9400 S, isodiametrico non reversibile;

                                              Goldoni Quasar 90, pseudoisodiametrico non reversibile;

                                              Goldoni Q 110, pseudoisodiametrico non reversibile;

                                              Valpadana 7000
                                              , isodiametrico reversibile;

                                              Valpadana 9000, isodiametrico reversibile.

                                              Ferrari & Pasquali altro non sono che BCS dipinti in altri colori e con piccole modifiche solamente estetiche.
                                              Dovendo lavorare in pendenza, evitare i modelli con telaio articolato, pericolosissimi su pendenze trasversali.
                                              Ultima modifica di Engineman; 13/02/2016, 10:08. Motivo: eliminata parte OT

                                              Commenta


                                              • Grazie mille Cinghiale per la risposta precisa e dettagliata con pure il collegamento al sito del trattore.
                                                Non conoscevo il Volcan SDT, Carraro TGF e Valpadana 9000 mi sembrano veramente degli ottimi mezzi e credo pure stabili anche su pendenze di traverso.
                                                L'unica mia incertezza sta nel peso che mi pare si aggiri un po per tutti i mezzi intorno ai 22/24 q.li come si comportano secondo te con una trincia laterale aperta ovviamente a lato trattore non diventano instabili?
                                                A servirebbe la trincia laterale per fare le rive e dato che sono tante non è praticabile usare il decespugliatori lo lascerei solo per eventuali rifiniture intorno alle piante e solo dove proprio la pendenza è estrema.
                                                Tu cosa ne pensi.

                                                Commenta


                                                • Non si deve considerare la massa, bensì il momento ribaltante che ha la forza di gravità: questo sarà tanto minore quanto più basso è il baricentro e quanto più larga è la carreggiata, ragion d'essere di questa architettura per i trattori, validi sostituti dei cingolati.
                                                  Piuttosto che una trincia laterale classica, prenderei in considerazione la cosiddetta mangusta, con braccio snodato e testa trinciante; impiegandola a monte del trattore, si va a tutto vantaggio della stabilità.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                    Piuttosto che una trincia laterale classica, prenderei in considerazione la cosiddetta mangusta, con braccio snodato e testa trinciante; impiegandola a monte del trattore, si va a tutto vantaggio della stabilità.
                                                    Ti basi su un esperienza personale con queste attrezzature,oppure è un "esercizio di fantasia"?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Grazie per la risposta Cinghiale,
                                                      intanto che leggevo mi venivano in mente gli schemi fatti in statica e scienze delle costruzioni al Politecnico e ho capito molto bene cosa vuoi dire.
                                                      Col termine mangusta credo che intendi quello che io chiamo braccio decespugliatore ho valutato anche quell'attrezzo.
                                                      Come hai spiegato molto bene tu, impiegato a monte del trattore si comporta molto bene, il problema è che in presenza di piante risulta di difficile utilizzo in quanto inevitabilmente ci si troverebbe ad operare tra i rami e per non danneggiare nulla dovrei allora allontanarmi dal piede della balza cosa che posso fare solo su limitate porzioni di terreno, inoltre credo che il trincia abbia maggiore forza ed efficienza e + veloce nelle parti pianeggianti delle balze.
                                                      A meno che esistano dei bracci bassi e snodati con i quali è possibile lavorare sotto le piante.

                                                      Commenta


                                                      • Siamo fuori strada!
                                                        Gli isodiametrici,anche a rute sterzanti,avendo lo snodo centrale utizzano solamente il peso della parte posteriore che non sarà sufficente a sostenere lo sbraccio dell'attrezzo.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da gmc77 Visualizza messaggio
                                                          Col termine mangusta credo che intendi quello che io chiamo braccio decespugliatore ho valutato anche quell'attrezzo..
                                                          Mangusta non identifica un attrezzo,andrebbero sempre definiti correttamente,un forum non si limita alla zona gegrafica di chi scrive.
                                                          Originalmente inviato da gmc77 Visualizza messaggio
                                                          Come hai spiegato molto bene tu, impiegato a monte del trattore si comporta molto bene, .
                                                          L'hai mai utilizzato in questa configurazione?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Mangusta non identifica un attrezzo,andrebbero sempre definiti correttamente,un forum non si limita alla zona gegrafica di chi scrive.

                                                            L'hai mai utilizzato in questa configurazione?

                                                            Io non l'ho mai usata ma l'ultimo che mi ha ripulito i terreni si. (lavoro avvenuto in mia presenza).
                                                            Il dubbio è scaturito proprio parlano con chi ha eseguito il lavoro con Dorado e trincia laterale zanon da 160 quando trinciava a monte nessun problema mentre a valle o meglio sulla riva di sotto col trattore a monte, stando a quanto mi ha riferito durante il lavoro, la stabilità diventava notevolmente inferiore, il problema che con un mezzo come dorado, il lavoro è stato eseguito solo in alcune zone in altre per difficoltà di manovra o pendenza eccessiva in via cautelativa ci si è fermati e il lavoro è stato fatto da me a "mano".

                                                            Ho posto la domanda in fiera a Verona allo stand della Berti e mi hanno risposto che utilizzando un trattore da 26 q.li (ovvero un mezzo presumibilmente maneggevole tipo Goldoni Star o quasar) a monte nessun problema mentre a valle mi hanno consigliato di eseguire tutte le manovre con la trincia a terra e di spostarla tenendola sempre a terra fino a quando si è vicini al trattore, in quanto secondo loro anche con la trincia + leggera da circa 400 kg dato il ridotto peso del mezzo la stabilità è poca, (sono li per vendere, mi hanno raccontato balle boh!!)

                                                            Dalle mie parti circolano diversi same, lamborghini e vecchi fiat, (vuoi per amore del marchio, vicinanza del concessionario o età del proprietario) classici trattori da campo aperto che vengono impiegati principalmente per far legna nei boschi e per la fienagione nei pochi terreni pianeggianti (da chi ha ancora 4 vacche), per il resto tutte le zone a balze come i miei terreni anche se il territorio collinare ne è pieno zeppo sono stati tutti abbandonati soprattutto per la mancanza di idonei macchinari da utilizzare, credo che oggi con un pò di volontà e con i mezzi giusti si possano nuovamente recuperare.

                                                            Ho postato in questo forum la domanda in quanto speravo di trovare chi usa una configurazione simile a quella che ho elencato nel mio quesito iniziale o ha terreni che a livello orografico sono simili ai miei e pertanto con esperienza diretta e pertanto chiedere che mezzi utilizza.

                                                            Detto ciò mi scuso se ho utilizzato dei termini non corretti per gli attrezzi, io ho usato il termine braccio decescpugliatore e non mangusta credo che il termine corretto sia decespugliatrice idraulica per quanto mi riguarda ritengo comunque che per i fini della mia domanda vada in egual modo bene e chi ha voglia di capire capisce lo stesso.

                                                            Ma mefito mi potresti dare il tuo parere in merito?
                                                            Tu usi una trincia laterale con quale trattore e su che tipo di terreno?

                                                            E per castagnetto tu che useresti?

                                                            A me interessa il parere dei professionisti del settore e soprattutto di chi utilizza tali attrezzature.

                                                            Commenta


                                                            • Infatti il termine gergale a cui mi riferivo è "mangusta".
                                                              La mia esperienza è solo su terreni di pianura e mezzi molto più pesanti.
                                                              Non posso esprimermi nelle codizioni dove non ho un'esperienza reale,potrei immaginarmi qualsiasi cosa,ma poi saresti tu a ribaltarti.
                                                              Certamente la trincia laterale a trasmissione meccanica è molto più performante e sicura,naturalmente con un raggio operativo limitato.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X