MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ecco le foto della testina batti e vai che uso io.
    Ormai è da due stagioni che la uso circa 60 ore a stagione e non si è mai troncato il filo in corrispondenza delle boccole, si usura il filo dalla punta come è normale che sia e senza usare fili speciali, ne ho usati anche di scadenti.
    Come si vede dalle immagini ha un bordo inferiore che "allontana" eventuali ostacoli che il filo non taglia distanziando la boccola e permette al filo di rientrare nella sagoma della testina.
    Inoltre il caricamento avendo le boccole di tipo aperto è veramente agevole e veloce.
    All'interno ospita circa 4 mt di filo quadro da 3 mm.
    Ciao a tutti



    Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

    Commenta


    • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
      Ecco le foto della testina batti e vai che uso io.
      Ormai è da due stagioni che la uso circa 60 ore a stagione e non si è mai troncato il filo in corrispondenza delle boccole, si usura il filo dalla punta come è normale che sia e senza usare fili speciali, ne ho usati anche di scadenti.
      Come si vede dalle immagini ha un bordo inferiore che "allontana" eventuali ostacoli che il filo non taglia distanziando la boccola e permette al filo di rientrare nella sagoma della testina.
      Inoltre il caricamento avendo le boccole di tipo aperto è veramente agevole e veloce.
      All'interno ospita circa 4 mt di filo quadro da 3 mm.
      Ciao a tutti



      http://img193.imageshack.us/gal.php?g=photo0051s.jpg
      120 ore e sembra nuova caspita le mie si tagliano le boccole in ottone da dove esce il filo anche prima di 120 ore

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Una domanda, hai provato a vedere la velocità di lavoro e consumo con singoli spezzoni da 4 ? Rispetto ai doppi da 3.3 cambia qualcosa? Io la uso sempre con i fili da 4mm di Attila(taglio sempre erbe legnose fino ai 2 cm e più) credendo che abbia la massima resa.
        Nn ho mai provato il doppio da 3.3 perchè dovrei andarlo a comprare appositamente e un po per pigrizia per nn andarlo a cercare da qualche mio amico.

        Mi puoi ragguagliare?

        Grazie
        Allora.. le macchine che uso maggiormente sono efco 53cc 2,8cv e active 42cc 2,6hp spalleggiato.
        Fili ne ho provati diversi e di diverse misure ma il 4mm l'ho sempre lasciato sullo scaffale del negozio e mai comprato, tuttavia l'ho provato.
        il 4mm usato con solo 1 spezzone per parte da una qualità del taglio abbastanza grossolana, il motore sforza un po' e il filo ha una buona durata ma nulla di tanto migliore rispetto al 3,3mm.
        il 3,3mm usato a coppia per parte l'ho sperimentato ma abbandonato subito. sull'erba più tenera lavora bene ma crea turbolenza che danno origine a non poche vibrazioni.
        usato su sterpaglie e erba alta la macchina va sotto sforzo, le vibrazioni sono fastidiosissime e non taglia bene quanto ad usare un solo filo per parte, inoltre non trita quasi l'erba (più simile altaglio con B&V che al taglio classico della pratica.
        il 3,3 mm usato singolarmente invece da 0 vibrazioni, durata molto buona e trita benissimo tutto, la macchina non è minimamente sotto sforzo e taglia bene tutto.
        il 2,7 quadro usato in coppia per lo sfalcio di erba è quello che mi ha soddisfatto di più, non tanto per la qualità del taglio o la capacità di triturazione (alla fine è poco meglio che avere un 3,3 per parte ma per la durata del filo.
        Infatti con 4 spezzoni riesco a lavorare senza esagerare un'intera mattianata, davvero soddisfacente.

        Tu sei un prossimo possessore del 6.5 quindi direi che non avrai proprio problemi di potenza e potrai provare fili di dimensioni maggiori in coppia ma personalmente te lo sconsiglio:
        a)il motore è una belva ma la meccanica per quanto robusta sia ne potrebbe risentire
        b)già consumerà non poco.. pensa a farlo lavorare al massimo delle sue possibilità tutto il tempo
        c)man mano che si aumenta il diametro diminuisce la qualità dle taglio.


        Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
        Ecco le foto della testina batti e vai che uso io.
        Ormai è da due stagioni che la uso circa 60 ore a stagione e non si è mai troncato il filo in corrispondenza delle boccole, si usura il filo dalla punta come è normale che sia e senza usare fili speciali, ne ho usati anche di scadenti.
        Come si vede dalle immagini ha un bordo inferiore che "allontana" eventuali ostacoli che il filo non taglia distanziando la boccola e permette al filo di rientrare nella sagoma della testina.
        Inoltre il caricamento avendo le boccole di tipo aperto è veramente agevole e veloce.
        All'interno ospita circa 4 mt di filo quadro da 3 mm.
        Ciao a tutti



        http://img193.imageshack.us/gal.php?g=photo0051s.jpg
        nulla di nuovo sotto il sole, assomiglia moltissimo ad alcune testine echo, ciò però non vuole dire che abbia una discreta capienza, sia estremamente pratica e adotti buone soluzioni.
        Usi filo "Black" active?

        Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
        120 ore e sembra nuova caspita le mie si tagliano le boccole in ottone da dove esce il filo anche prima di 120 ore
        eh beh.. direi che l'ultima foto ha ben poco della testina usata.. è la prima volta che vede la luce del sole quella testina.
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • x Robbier

          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
          120 ore e sembra nuova caspita le mie si tagliano le boccole in ottone da dove esce il filo anche prima di 120 ore
          Guarda che di quelle batti e vai ne ho 2, quella in foto montata ha 120 ore circa e quella dell'ultima foto è nuova mai usata ha ancora il filo originale tondo.
          Quando l'ho provata due anni fà, ed ho visto che andava benissimo, ne ho subito comperata una di scorta che non ho ancora mai usato.
          Sinceramente pensavo che durasse di meno invece si è dimostrata anche longeva.
          Se hai altri dubbi chiedi pure.
          Ultima modifica di runza70; 18/06/2009, 13:20.

          Commenta


          • x Miscela

            "nulla di nuovo sotto il sole, assomiglia moltissimo ad alcune testine echo, ciò però non vuole dire che abbia una discreta capienza, sia estremamente pratica e adotti buone soluzioni.
            Usi filo "Black" active?"

            Non ho capito bene la discreta capienza a cosa può servire.
            Con circa 3-4 metri di solito taglio 2-3 ore o + dipende da quanti muretti o pietre ho sul terreno, ma mi fà anche piacere fermarmi e tirare il fiato(non sono ai lavori forzati), per rifornire di carburante il dece e nel caso mettere il filo.
            Il filo in foto è marcato come "attila da 3mm" a sezione quadra con i 4 spigoli + accentuati, direi che il suo lavoro lo fà, comunque anche con fili + economici va bene.
            La testina batti e vai è di fabbricazione Japan.

            Commenta


            • Non ho capito bene la discreta capienza a cosa può servire.
              Con circa 3-4 metri di solito taglio 2-3 ore o + dipende da quanti muretti o pietre ho sul terreno, ma mi fà anche piacere fermarmi e tirare il fiato(non sono ai lavori forzati), per rifornire di carburante il dece e nel caso mettere il filo.
              Il filo in foto è marcato come "attila da 3mm" a sezione quadra con i 4 spigoli + accentuati, direi che il suo lavoro lo fà, comunque anche con fili + economici va bene.
              La testina batti e vai è di fabbricazione Japan.
              per te è un piacere fermarti a cambiare il filo, ma non è che per tutti deve essere tale... inoltre è più che altro una perdita di tempo per chi sta usando la macchina per lavoro e non per hobby.
              IL filo mi pareva quello active black.. che comunque di economico ha molto poco

              e per favore usiamo il multiquote oppure modifichiamo i messaggi,,,,
              sciusciä sciurbi nu se pö

              Commenta


              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                eh beh.. direi che l'ultima foto ha ben poco della testina usata.. è la prima volta che vede la luce del sole quella testina.
                intedevo quella usata sulle mie si taglia l'occhiello di ottone da dove esce il filo e internamente vengono segate in profondità dal filo nella paratia centrale che divide i 2 fili dopo una stagione e sono molto più usurate a vista

                Commenta


                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                  intedevo quella usata sulle mie si taglia l'occhiello di ottone da dove esce il filo e internamente vengono segate in profondità dal filo nella paratia centrale che divide i 2 fili dopo una stagione e sono molto più usurate a vista
                  che testine usi?
                  beh riguardo all'esterno tanto fa chi le ha usate e come.
                  se si vedono quelle di grosse ditte che hanno appalti per la pulizia dei bordostrada le testine durano ben poco, fai tu che ordinano dei bancali di testina universali e man mano buttano quelle in utilizzo e prendono quelle.
                  si, ok... fanno una mole di lavoro incredibile ma è anche vero che gli operatori sono per il 99% dei cani e di conseguenza è già un miracolo che le macchine funzionano.
                  eppure sono testine più che valide come stihl, zenoah....
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    che testine usi?
                    beh riguardo all'esterno tanto fa chi le ha usate e come.
                    se si vedono quelle di grosse ditte che hanno appalti per la pulizia dei bordostrada le testine durano ben poco, fai tu che ordinano dei bancali di testina universali e man mano buttano quelle in utilizzo e prendono quelle.
                    si, ok... fanno una mole di lavoro incredibile ma è anche vero che gli operatori sono per il 99% dei cani e di conseguenza è già un miracolo che le macchine funzionano.
                    eppure sono testine più che valide come stihl, zenoah....
                    Al momento uso le MGF di fiaba e mi trovo bene. Il lavoro che faccio è bordostrada fossi e bordi su giardini. consumo circa 350-400 metri all anno di filo, non faccio una mole di lavoro incredibile ma le uso.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                      per te è un piacere fermarti a cambiare il filo, ma non è che per tutti deve essere tale... inoltre è più che altro una perdita di tempo per chi sta usando la macchina per lavoro e non per hobby.
                      IL filo mi pareva quello active black.. che comunque di economico ha molto poco

                      e per favore usiamo il multiquote oppure modifichiamo i messaggi,,,,
                      La differenza da una testina BV che tronca il filo a quella che ho ora e che prima ero sempre fermo a smontare la testina per fare uscire il filo troncato, ora mi fermo soltanto ogni 2 ore a mettere benzina e se manca a mettere il filo.
                      La differenza per me è notevole, anche se non lo faccio per lavoro, ma il tempo a mia disposizione per la pulizia terreno è poco e quindi vedo di impiegarlo nel modo + reddizio possibile.
                      Di filo ne uso 80mt a stagione x 60 ore circa.
                      Ultima modifica di runza70; 18/06/2009, 15:30.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                        La testina originale Stihl. Ha i fori di uscita in bronzo (il miglior materiale antiattrito esistente) nonostante sia una BV con i contocog***ni, nel breve test di questa mattina non ho dubbi: Pratica stravince.
                        In tutte le condizioni di impiego gravoso dove il filo viene sollecitato da attriti contro superfici dure, es sassi pezzi di legna paletti a T delle rcinzioni anche la migliore BV è soggetta a troncatura del filo.
                        Tieni presente che ho anche un Echo con la sua BV originale che mi dava gli stessi problemi. Nel corso degli anni ne ho comprate tre diverse ma tutte, se sottoposte a compiti gravosi ti spezzano il filo.
                        Non sto a fare nuovi elogi alla Pratica,
                        pienamente d'accordoche la "pratica" nn rompe il filo, ma quando becco sassi pezzi di legna paletti a T il filo mi scappa regolarmente..... ! Anche a voi come avete risolto?? Grazie!

                        Commenta


                        • ma con la vecchia o con la nuova ti succede?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Andrea1982 Visualizza messaggio
                            Non sto a fare nuovi elogi alla Pratica,
                            pienamente d'accordoche la "pratica" nn rompe il filo, ma quando becco sassi pezzi di legna paletti a T il filo mi scappa regolarmente..... ! Anche a voi come avete risolto?? Grazie!
                            Col 3.3 non è mai scappato e non si è neanche consumato in mezz'ora di lavoro. Prima che fossi fermato dalla pioggia ho provato a mettere su il 2.7 quadrato. Come ho accellerato è scappato via. Come dicevo poi ho smesso e non ho più provato quindi non saprei dire ...

                            Originalmente inviato da Miscela
                            il 3,3 mm usato singolarmente invece da 0 vibrazioni, durata molto buona e trita benissimo tutto, la macchina non è minimamente sotto sforzo e taglia bene tutto.
                            il 2,7 quadro usato in coppia per lo sfalcio di erba è quello che mi ha soddisfatto di più, non tanto per la qualità del taglio o la capacità di triturazione (alla fine è poco meglio che avere un 3,3 per parte ma per la durata del filo.
                            Infatti con 4 spezzoni riesco a lavorare senza esagerare un'intera mattianata, davvero soddisfacente.
                            Il 2.7 doppio offre una superficie all'aria equivalente ad un filo da 5.4. Non ti fa sforzare la macchina?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Andrea1982 Visualizza messaggio
                              Non sto a fare nuovi elogi alla Pratica,
                              pienamente d'accordoche la "pratica" nn rompe il filo, ma quando becco sassi pezzi di legna paletti a T il filo mi scappa regolarmente..... ! Anche a voi come avete risolto?? Grazie!
                              Gli accorgimenti che uso sono due: il primo è quello di preparare gli spezzoni schiacciandoli con una pinza, o una morsa, fino ad ottenere un angolo acuto, questo aiuta anche l'inserimento e la centratura dello spezzone, il secondo accorgimento, con i diametri sottili, è quello di lasciare un secondo spezzone consumato nella testina, in modo che lo spezzone nuovo abbia meno gioco.

                              Ciao.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                ma con la vecchia o con la nuova ti succede?
                                Credo sia la nuova.. l'ho comperata quest'anno!!
                                Grazie a gepedue x i consigli!! Li metterò in pratica subito!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                  Tu sei un prossimo possessore del 6.5 quindi direi che non avrai proprio problemi di potenza e potrai provare fili di dimensioni maggiori in coppia ma personalmente te lo sconsiglio:
                                  a)il motore è una belva ma la meccanica per quanto robusta sia ne potrebbe risentire
                                  b)già consumerà non poco.. pensa a farlo lavorare al massimo delle sue possibilità tutto il tempo
                                  c)man mano che si aumenta il diametro diminuisce la qualità dle taglio.
                                  .
                                  Grazie miscela per la chiarezza nominando anche il tipo di macchina che usi.

                                  Oggi mi è arrivato il mostro, domani se trovo un pò di tempo lo proverò con le varie opzioni di filo.

                                  Ciao
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • buon giorno a tutti sul forum
                                    volevo chiedere a chi ha piu esperienza
                                    ho comprato un Kawasaki kbh43A che ha una testina B.V. con filo 2,4 mm .
                                    che succederebbe se mettessi del filo piu grosso , magari da 3,3 mm a sezione quadra ? che ho gia comprato per utilizzarlo sul vecchio dece... .duto
                                    i fori della testina sono ampi quindi il filo ci passa, secondo voi ci sarebbero troppe controindicazioni ?

                                    ciao tutti
                                    salvatore

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da totillos Visualizza messaggio
                                      buon giorno a tutti sul forum
                                      volevo chiedere a chi ha piu esperienza
                                      ho comprato un Kawasaki kbh43A che ha una testina B.V. con filo 2,4 mm .
                                      che succederebbe se mettessi del filo piu grosso , magari da 3,3 mm a sezione quadra ? che ho gia comprato per utilizzarlo sul vecchio dece... .duto
                                      i fori della testina sono ampi quindi il filo ci passa, secondo voi ci sarebbero troppe controindicazioni ?

                                      ciao tutti
                                      salvatore
                                      ciao visto che hai preso un 43 (quindi con una buona potenza) puoi tranquillamente usare il 3,3 ,unico svantaggio e che nella battie vai ne caricherai meno rispetto al 2,4 ;diciamo che piu' il filo e' grosso e piu' la macchina forza per via dell'attrito con l'aria;ti consiglio un buon filo da 3 .

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                        ciao visto che hai preso un 43 (quindi con una buona potenza) puoi tranquillamente usare il 3,3 ,unico svantaggio e che nella battie vai ne caricherai meno rispetto al 2,4 ;diciamo che piu' il filo e' grosso e piu' la macchina forza per via dell'attrito con l'aria;ti consiglio un buon filo da 3 .
                                        ciao Livio
                                        grazie della celere risposta !
                                        questo che ho disponibile lo vorrei consumare, ne rimane un 20 metri circa, sai cos'era il mio dubbio , principalmente il fatto che il dece é nuovo quindi forse converrebbe non metterlo sotto carico e stressarlo troppo per adesso.
                                        effettivamente dici giusto, un 3 mm non é esagerato rispetto ad un 2,4 consigliato.
                                        ne approfitto x una domanda ancora
                                        quanto tempo di lavoro circa e consigliabile non forzare troppo per fare un buon rodaggio sia alla meccanica che al motore ?

                                        ciao
                                        salvatore

                                        Commenta


                                        • Ciao
                                          Sul libretto del mio c'è scritto di non sollecitare al massimo il motore per 5 pieni di miscela. In ogni caso ti dico che francamente io propendo per i fili tondi e <= 3mm.
                                          Sono quelli che sminuzzano meglio il materiale tagliato e sono più aerodinamici.

                                          Commenta


                                          • Ciao Salvatore fai pure 3/5 pieni con calma per rodare sia il motore che cuscinetti e coppia conica(mi raccomando controlla che sia presente il grasso)il filo che ti ho consigliato "3mm" io lo uso per ripulire un terreno ex bosco quindi pieno di arbusti e giovani piantine se il tuo uso riguarda solo erba scendi pure al 2,4 ...

                                            Commenta


                                            • avventura impressioni recensione kawasaki KBH43A

                                              ciao a tutti
                                              vi racconto per onor di cronaca il mio divertimento di ieri pomeriggio e di com'é andato il rodaggio del nuovo decespugliatore
                                              visto anche la giornata fresca, verso le 16,30 siamo partiti per la campagna io e mio figlio di 14 anni.
                                              Preso tutto il necessario, chiavi, disco a tre punte, compreso manuale utente (si sa mai possa servire ) e tre litri di miscela gia preparata con olio buono fornito a gratisse dal venditore del dece.
                                              arrivati al cancello di casa in campagna, prima sorpresa , qualcuno si era divertito a fregarsi la placca del citofono messo sul pilastro del cancello + la plafoniera che illumina l'ingresso al cortile, la plafoniera era col vetro rotto a terra, questo per dire che rubagalline girano oggigiorno , amen e pazienza ......

                                              prepariamo il dece , miscela al livello giusto ( 2 dita sotto l'orlo del tappo) , controlliamo che ci sia il grasso nella coppia conica, e aggiungiamo comunque un pochetto di quello fornito sempre a gratisse dal venditore del dece.

                                              ultime regolazioni di fino all'imbragatura a corpetto, il decespugliatore sembra ben equilibrato .

                                              preparazione per la messa in moto da freddo ok !, pronti partenza e via..., primo strappo alla cordicella niente....., pompatina alla precarica della pompa benzina, (abituato al vecchio dece...duto che aveva il serbatoio sopra, mi ero dimenticato di pompare un po di volte la benza con l'apposito pulsante ), secondo strappo e il motore borbotta un pochetto, terzo strappo ruggitoooooo da leone, chiudo la leva dell'aria, e sblocco la manopola dell'aceleratore, tutto ok il motore gira un po nervoso ( sembra suonino le campane ) perche é freddo, aspettiamo 3 minuti affinché si scaldi ben bene ed inizia a girare bello tondo, e poi via ad agganciare il dece alla tracolla ( porca miseriaccia potevano metere un moschettone migliore, quello in dotazione si deve utilizzare entrambe le mani per aggancialo/sganciarlo dal dece ) va bhe !!

                                              La testina e quella di serie con filo 2,4 mm di cui parlavo nei post precedenti.
                                              inizio a pulire attorno al piano di ingresso e con l'erbetta verde va ok , ma appena arrivo dove c'é la pianta di papiro (quello sottile! non quello egiziano ) il filo dimostra i miei sospetti, non taglia e gli steli si attorcigliano alla testina.
                                              il papiro l'ho sempre usato come test per i vari fili che in passato ho utilizzato, e l'unico modo per tagliarlo bene é usare il filo quadro da 3,3 con alluminio.
                                              proseguo oltre per non forzare il dece che é a inizio rodaggio, e tutto sommato il filo tondo da 2,4 non é poi cosi malvaggio, certo sugli steli legnosi fatica non poco, ma su erbetta tipo parietaria e gramigna fine viaggia bene e fà un buon taglio pulito.
                                              primo pieno ( non pieno da 1 litro ma circa 850 ml ) consumato con il filo da 2,4 , circa 1,10 ora di lavoro fatto senza forzare.

                                              arrivato nell'uliveto le cose si complicano, la recinzione e piena di getti di susino selvatico, quindi li il filo da 2,4 si ferma alla parte superiore piu tenera dei getti, quindi tendo ad accelerare un po di piu, e che succede ? il dece borbotta e si spegne di colpo !
                                              azzzzz e che ééé mi sono chiesto .
                                              mio figlio mi guarda con espressione tra il perplesso / preoccupato e il divertito, e poi sbotta .... te lo dicevo di far sistemare quello vecchio che ha solo problemi al carburatore .......
                                              tento un riavvio al volo e..... niente, metto il dece a terra e riprovo... nisba ! azzzzz qui le cose si mettono male, mio figlio e piu preoccupato di me a sto punto, e io che facciooo ? semplice tolgo il tappo della benza e lo riavvito meno stretto, al primo colpo e ripartito, (sapevo gia che i tappi fanno brutti scherzi ) al fratello di mio suocero e successa la stessa cosa, il tappo non fa passare aria a sufficienza e quando si lavora allegri si crea depressione nel serbatorio e quindi la benza non sale al carburatore.... classico dei dece kawasaki ma anche di altre marche questo problema, risolvibile cambiando il tappo con uno che fornisce il venditore a gratisse ovviamente!
                                              consumo il secondo quasi pieno e il motore adesso si sente che gira piu libero, sale meglio e piu velocemente di giri ed é piu regolare al minimo, segno che il rodaggio effettivamente si deve fare anche se loro sul manuale non lo dicono.

                                              a metta terzo pieno , mi sono scocciato del filo da 2,4 e dico a mio figlio di portarmi la bobina con quello da 3,3 quadrato.

                                              qualche difficolta per caricarlo nella testina originale anche perche il 3,3 mm e molto rigido e ne entra piu comodamente circa 3 metri , oltre i 3 metri ti fa impazzire per posizionare il rocchetto dentro .

                                              mi accontento dei 3 metri caricati e provo a vuoto a vedere come gira con 14 cm di filo fuori testina, non si nota alcuna differenza il dece sale di giri come con il filo precedente, il rumore é cambiato, adesso il filo fischia da far paura.

                                              inizio dal papiro e ....... frappé di banane !!!
                                              non c'é storia da raccontare... il dece gira perfetto e non cala di giri mai a parita di acceleratore che tengo adesso anche piu basso di come dovevo fare con il filo da 2,4 , non sforza manco quando vado a tagliare alla base i getti di susino da quasi 1 cm accelerando leggermente.

                                              nell'erba normale polverizza tutto con un filo di acceleratore mentre con il filo da 2,4 si deve comunque dare piu giri motore se si vuole fare un buon frullato .

                                              adesso mi chiedo perche la casa consiglia max filo da 2,4 ???
                                              quando con un filo piu grosso si lavora meglio e con piu bassi giri motore anche su erba piu tenace .

                                              mi permetto di fare una piccola recensione / voti,
                                              mie impressioni del decespugliatore kawasaki kbh43A
                                              • ergonomia imbrago fornito di serie = 7 ( 2 punti in meno per il cattivo moschettone fornito che comunque si cambia facilmente, e 3 euro al max )
                                              • bilanciamento macchina = 9 ( preferisco i dece che tendono a mantenersi orizzontali sopratutto con testina a filo, mentre questo tende un po a mantenersi inclinato in avanti regolandolo anche al meglio , questione de gustibus ! )
                                              • ergonomia manubrio = 8/12 (solo perche la manopola sinistra ha una inclinazione "a mio avviso" non proprio ergonomica al 100 % )
                                              • affaticamento da vibrazioni / peso / rumore = 9 ( dopo 3 ore di lavoro potevo ricominciare / continuare per altre 4 )
                                              • potenza motore = 9 1/2 ( tranquillamente si potrebbero usare testine di taglio a 4 fili da 3,3 o dischi per rovi e simili )

                                              onestamente ribadisco che un mezzo simile lo vedo sprecato con una testina batti e vai a soli 2 fili anche se grossi 3 - 3,3 mm, con una testina a 4 o piu fili lavorerebbe altrettanto efficacemente e con una resa lavoro/ tempo molto maggiore.
                                              • testina in dotazione = 6 ( si potevano sprecare a metterne una capace di accettare facilmente filo piu grosso tipo 3 mm)

                                              a caval donato .......
                                              • tappo serbatoio = 4 ( da sostituire o sistemare se si pote )

                                              complessivamente e anche per il rapporto prezzo / qualita /prestazioni che ha il decespugliatore in questione, sono contento di averlo comperato, anche per via dell'assistenza che ho qui vicino .

                                              il futuro dira' il resto...........

                                              ciao a tutti
                                              salvatore

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da totillos Visualizza messaggio
                                                nell'erba normale polverizza tutto con un filo di acceleratore mentre con il filo da 2,4 si deve comunque dare piu giri motore se si vuole fare un buon frullato .

                                                adesso mi chiedo perche la casa consiglia max filo da 2,4 ???
                                                quando con un filo piu grosso si lavora meglio e con piu bassi giri motore anche su erba piu tenace .
                                                Permettimi ma non riesco proprio a capire come sia possibile che col filo più grosso puoi lavorare con un filo di gas mentre col fino devi andare a manetta.
                                                Per carità non si finisce mai di imparare ma sono molti anni che passo estati a decespugliare e per la mia esperienza per ogni applicazione ci va il filo della sezione giusta. Tenendo conto del fatto che più fino è e meno sforzi la macchina e più triti il materiale. Un filo quadro da 3.3 ha un attrito con l'aria e con il materiale da tagliare decisamente maggiore rispetto ad un 3.3 tondo. Se poi lo paragoniamo ad un 2.4 tondo la differenza è esponenziale.
                                                tieni presente che l'energia che si scarica sull'erba aumenta in proporzione al quadrato della della velocità periferica della lama (in questo caso la circonferenza descritta dal filo).

                                                Mettere su un filo che ti rallenta di 1000 rpm la rotazione della testina avrà come conseguenza minore energia scaricata sull'erba che in pratica si traduce con minor capacità di triturazione.......

                                                Commenta


                                                • x totillos complimenti per la recensione.

                                                  x psq "Tenendo conto del fatto che più fino è e meno sforzi la macchina e più triti il materiale"
                                                  Che con il filo fino triti + materiale ho seri dubbi, non sò la formula del quadrato e della velocità, ma ho l'impressione che il filo quadro + e grosso e + lavoro fai e + trita erbacce, l'importante e non volere montare fili esagerati su dece che non li tirano.

                                                  "Permettimi ma non riesco proprio a capire come sia possibile che col filo più grosso puoi lavorare con un filo di gas mentre col fino devi andare a manetta."
                                                  La cosa è correlata con quanto detto sopra se il dece tira il filo grosso e il peso del filo e maggiore per avere lo stesso impatto sull'erba + benissimo girare a velocità inferiore.
                                                  Saluti a tutti

                                                  Commenta


                                                  • ?

                                                    domanda per Miscela e per tutti quelli che vorranno rispondere...

                                                    usando la testina "PRATICA" secondo la tua/vostra esperienza :
                                                    a) è meglio lavorare con filo quadro o tondo?
                                                    b) qual'è la misura più adatta?
                                                    c) è meglio lavorare con due spezzoni o uno?
                                                    d) che lunghezza devono avere gli spezzoni di filo?
                                                    Grazie per le risposte e buon lavoro a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
                                                      x totillos complimenti per la recensione.

                                                      x psq "Tenendo conto del fatto che più fino è e meno sforzi la macchina e più triti il materiale"
                                                      Che con il filo fino triti + materiale ho seri dubbi, non sò la formula del quadrato e della velocità, ma ho l'impressione che il filo quadro + e grosso e + lavoro fai e + trita erbacce, l'importante e non volere montare fili esagerati su dece che non li tirano.

                                                      "Permettimi ma non riesco proprio a capire come sia possibile che col filo più grosso puoi lavorare con un filo di gas mentre col fino devi andare a manetta."
                                                      La cosa è correlata con quanto detto sopra se il dece tira il filo grosso e il peso del filo e maggiore per avere lo stesso impatto sull'erba + benissimo girare a velocità inferiore.
                                                      Saluti a tutti

                                                      E= 1/2mv²

                                                      Il peso influisce negativamente sulla velocità.
                                                      La velocità determina la maggior energia che viene ceduta al materiale da tagliare.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                        Il 2.7 doppio offre una superficie all'aria equivalente ad un filo da 5.4. Non ti fa sforzare la macchina?
                                                        non è così semplice, tanto per cominciare i 2 fili sono divisi e solo per qullo già l'attrito è molto minore, poi il filo è anche più flessibile e qui diminuisce ancora ecc ecc
                                                        Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                        domanda per Miscela e per tutti quelli che vorranno rispondere...

                                                        usando la testina "PRATICA" secondo la tua/vostra esperienza :
                                                        a) è meglio lavorare con filo quadro o tondo?
                                                        b) qual'è la misura più adatta?
                                                        c) è meglio lavorare con due spezzoni o uno?
                                                        d) che lunghezza devono avere gli spezzoni di filo?
                                                        Grazie per le risposte e buon lavoro a tutti
                                                        credo che questo ti dovrebbe bastare (bastava guardare nella pagina precedente) :
                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        Allora.. le macchine che uso maggiormente sono efco 53cc 2,8cv e active 42cc 2,6hp spalleggiato.
                                                        Fili ne ho provati diversi e di diverse misure ma il 4mm l'ho sempre lasciato sullo scaffale del negozio e mai comprato, tuttavia l'ho provato.
                                                        il 4mm usato con solo 1 spezzone per parte da una qualità del taglio abbastanza grossolana, il motore sforza un po' e il filo ha una buona durata ma nulla di tanto migliore rispetto al 3,3mm.
                                                        il 3,3mm usato a coppia per parte l'ho sperimentato ma abbandonato subito. sull'erba più tenera lavora bene ma crea turbolenza che danno origine a non poche vibrazioni.
                                                        usato su sterpaglie e erba alta la macchina va sotto sforzo, le vibrazioni sono fastidiosissime e non taglia bene quanto ad usare un solo filo per parte, inoltre non trita quasi l'erba (più simile altaglio con B&V che al taglio classico della pratica.
                                                        il 3,3 mm usato singolarmente invece da 0 vibrazioni, durata molto buona e trita benissimo tutto, la macchina non è minimamente sotto sforzo e taglia bene tutto.
                                                        il 2,7 quadro usato in coppia per lo sfalcio di erba è quello che mi ha soddisfatto di più, non tanto per la qualità del taglio o la capacità di triturazione (alla fine è poco meglio che avere un 3,3 per parte ma per la durata del filo.
                                                        Infatti con 4 spezzoni riesco a lavorare senza esagerare un'intera mattianata, davvero soddisfacente.

                                                        Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                        E= 1/2mv²

                                                        Il peso influisce negativamente sulla velocità.
                                                        La velocità determina la maggior energia che viene ceduta al materiale da tagliare.
                                                        stendiamo un pietosissimo velo... a parte il fatto che la formula che citi funziona solo per moti rettilinei uniformi.... e già per questo è completamente fuoriluogo, inoltre c'è proprio un errore di concetto:
                                                        secondo te ci vuole più energia per far muovere un oggetto di massa 100gr a 100 metri al secondo o un oggetto di massa 50gr a 142m/s ?
                                                        con questo non voglio dire che usando un filo da 1cm di diametro tagli pure le sequoie ma che il tuo ragionamento è sbagliato.
                                                        Non prenderla a male ma non mi sembrava il caso di lasciar passare per giusto quello che non lo è affatto.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • r

                                                          Miscela ti ringrazio...ma non hai risposto in pieno al mio quesito....è meglio il tondo o il quadro e soprattutto la giusta lungheza dello spezzone..
                                                          Piove tutti i giorni e l'erba cresce...Buon lavoro a tutti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                            non è così semplice, tanto per cominciare i 2 fili sono divisi e solo per qullo già l'attrito è molto minore, poi il filo è anche più flessibile e qui diminuisce ancora ecc ecc

                                                            credo che questo ti dovrebbe bastare (bastava guardare nella pagina precedente) :





                                                            stendiamo un pietosissimo velo... a parte il fatto che la formula che citi funziona solo per moti rettilinei uniformi.... e già per questo è completamente fuoriluogo, inoltre c'è proprio un errore di concetto:
                                                            secondo te ci vuole più energia per far muovere un oggetto di massa 100gr a 100 metri al secondo o un oggetto di massa 50gr a 142m/s ?
                                                            con questo non voglio dire che usando un filo da 1cm di diametro tagli pure le sequoie ma che il tuo ragionamento è sbagliato.
                                                            Non prenderla a male ma non mi sembrava il caso di lasciar passare per giusto quello che non lo è affatto.
                                                            lasciamo stare i pietosissimi veli che sanno tanto di inutile saccenza su un forum come questo.

                                                            La formula indicata serve a calcolare l'energia cinetica di cui un corpo in movimento è carico indipendentemente che il moto sia circolare o rettilineo.
                                                            Tale energia viene ceduta tutta o in parte al momento dell'impatto.
                                                            Un filo sottile gira più veloce ed al momento dell'impatto cede più energia rispetto ad un filo grosso che gira (anche di poco) più lento.

                                                            Per fare un esempio più facilmente comprensibile:
                                                            A parità di carica una palla 9mm da 7,5 g viaggia a 400 m/s una da 8 g viaggia a 350 m/s
                                                            La più leggera ha 520J di energia la più pesante ne ha 490 e ci sono solo 0,5 grammi e 50 m/s di differenza.

                                                            Commenta


                                                            • ma scusatemi ,tanto di cappello per le formule ecc. ma mi sembra che si stia uscendo un tantino dall'argomento.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X