MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fili, testine e dischi per decescugliatori - Info & consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ??????????????????????????????????????????

    Tanto per cominciare sono ROMAGNOLO e non toscano.... dico questo perchè i toscani potrebbero offendersi......ah ah ah ahah
    comunque grazie per tutti i complimenti che mi state facendo e vi garantisco che non è per questo che studio cose nuove, ma il motivo è quello di sentirvi sempre soddisfatti del mio prodotto.
    La nuova ITALY è agli ultimi ritocchi e posso affermare che ho inteso fare un qualche cosa che in quanto a efficenza,sicurezza,e durata non sia mai esistito, ed ho pure deciso di esporla ad un prezzo incredibile che sarà 3 volte meno il suo valore, questo per vedere cosa può uscirne fuori in fatto di numeri, ma state certi che pure questa non sarà tanto presa in considerazione dai rivenditori in quanto è così che sono destinato, ormai ci sono abituè, ma non è assolutamente un problema.
    Un ciao a tutti JONNI

    Commenta


    • Volevo un'informazione sulla testina Pratica. Quanto è lungo il filo che viene fornito quando si acquista? Ne ho avuto un esemplare all'Eima 2008 e solo adesso devo mettere spezzoni di filo nuovi (il decespugliatorista non è il mio lavoro) ma non mi ricordo quanto erano lunghi in origine. E' passato troppo tempo!
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • ????

        Ciao Urbo, 2 fili consumati all'anno sono proprio pochi, comunque la lunghezza dei fili è basata sulla potenza del tuo dece, diciamo che se è piccolo va bene che li tagli 32/34 medio 35/37
        grande 38/40 cmq devi trovare la lunghezza massima sentendo che il motore al massimo dei giri è libero, filo mm 3,3 ricorda di non usare la miscela troppo vecchia, ti può causare guai.........
        se lo usi così poco ti consiglio la AVIONGAS o la ASPEN
        Ciao a te e a tutti gli altri JONNI

        Commenta


        • O la motomix, aggiungo io per completezza.

          Tanto per aggiungere un elemento di discussione, qualcuno conosce o ha già provato le testine SPEED di produzione francese, distribuite in italia dalla Sabart?

          Commenta


          • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
            Ciao Urbo, 2 fili consumati all'anno sono proprio pochi, comunque la lunghezza dei fili è basata sulla potenza del tuo dece, diciamo che se è piccolo va bene che li tagli 32/34 medio 35/37
            grande 38/40 cmq devi trovare la lunghezza massima sentendo che il motore al massimo dei giri è libero, filo mm 3,3 ricorda di non usare la miscela troppo vecchia, ti può causare guai.........
            se lo usi così poco ti consiglio la AVIONGAS o la ASPEN
            Ciao a te e a tutti gli altri JONNI
            Ma devo pulire un po' di fossi due volte l'anno ed una volta passo a tagliare l'erba grassa tra le file delle fragole... quindi veramente poca roba rispetto a chi lo usa seriamente. Ho un ECHO SRM250E che avrà una ventina d'anni ormai. La lunghezza originale dei fili andava benissimo. Con la miscela non ho problemi. Ormai so sempre quanta ne devo fare e quindi a lavoro finito non rimane mai nulla dentro al serbatoio.
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • a tutti coloro che usano il filo!!! lasciare il filo lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce tenetelo immerso nell'acqua anche mesi anche durante l'uso cosi il filo avra un 30% i n piu di durata perche non si spezzera! dobo bisogna vedere gli utilizzi la potenza del motore etc.. ci sono anche fili bi componente con esterno riglido e un'anima morbida altri con la lega di alluminio dentro altri di nylon e basta..

              Commenta


              • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                a tutti coloro che usano il filo!!! lasciare il filo lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce tenetelo immerso nell'acqua anche mesi anche durante l'uso cosi il filo avra un 30% i n piu di durata perche non si spezzera! dobo bisogna vedere gli utilizzi la potenza del motore etc.. ci sono anche fili bi componente con esterno riglido e un'anima morbida altri con la lega di alluminio dentro altri di nylon e basta..
                Grazie per l'informazione, ...... sono confuso... non metto in dubbio quello che dici,ma gradirei sapere dai più esperti( Actros , Jonni , Miscela e mi scusino gli altri ..l'elenco sarebbe troppo lungo ) se questa informazione,...... "tenetelo immerso nell'acqua anche mesi".. corrisponde a verità secondo le vostre esperienze.... Grazie per le risposte e Buon lavoro a tutti

                Commenta


                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Grazie per l'informazione, ...... sono confuso... non metto in dubbio quello che dici,ma gradirei sapere dai più esperti( Actros , Jonni , Miscela e mi scusino gli altri ..l'elenco sarebbe troppo lungo ) se questa informazione,...... "tenetelo immerso nell'acqua anche mesi".. corrisponde a verità secondo le vostre esperienze.... Grazie per le risposte e Buon lavoro a tutti
                  tenerlo immerso non lo so' , pero' a mè mi hanno detto dei rifornitori, che quando il filo si spezza facilmente nell'utilizzo ,vuol dire che ha fatto parecchio magazzino, si puo' ripristinare la composizione originale inserendo la bobina nell'acqua bollente e lasciandocela per alcune ore a raffreddare

                  loro me l'hanno spiegata cosi : in pratica il calore intenso riporta le molecole del polimero allo stato iniziale di estrusione

                  il tenerlo nell'acqua sempre non l'avevo mai sentito
                  Ultima modifica di ROBY 78; 27/09/2009, 08:00.
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • il tenerlo nell' acqua è una cosa che o sempre sentito anche io. In effetti un filo vechio e rigido, lasciato a bagno per una notte torna morbido e tende a spezzare di meno.

                    Commenta


                    • ciao quella dell'acqua non l'avevo mai sentita nemmeno io, resta il fatto che il filo comprato nei brico (quei rotolini di filo giallo o verde da 15/20 mt.)manco se lo metti a bagno nel latte funziona ma si allunga e si spezza, il filo buono e' tutt'altro,ho una certa esperienza sul campo e con un 52cc. se non si usa filo di qualita' sono solo tante "parolaccie" e poco lavoro.

                      Commenta


                      • il filo ha bisogno di stagionatura..ovviamente la qualita del materiale incide molto..io ne uso parecchio e comunque cerco di essere obbiettivo al max e con i clienti bisogna avere professionalita..oltre al fatto che il filo deve essere di qualita..incide molto l'utilizzo..e bisogna saper consigliare il filo in base alle tipologie di utilizzo..tipo se uno lo usa solo con erba..o erba mista astoni..o sul cemento dei marciapiedi ecc..ogni uso ha bisogno di un filo diverso..sia di sezione che di qualita..

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                          ciao quella dell'acqua non l'avevo mai sentita nemmeno io, resta il fatto che il filo comprato nei brico (quei rotolini di filo giallo o verde da 15/20 mt.)manco se lo metti a bagno nel latte funziona ma si allunga e si spezza, il filo buono e' tutt'altro,ho una certa esperienza sul campo e con un 52cc. se non si usa filo di qualita' sono solo tante "parolaccie" e poco lavoro.
                          c'è filo e filo.... se la qualità è mediocre lo puoi anche immergere nella grappa che rimane mediocre....
                          Il reidratarlo funziona soprattutto usando filo in bobine.... il primo è sempre meglio di quello in fondo perchè si usa dopo...

                          Commenta


                          • sicurezza

                            Una riflessione...Lunedi sono stato alla Fiera di Terranuova Bracciolini(AR) fra le altre merci ci sono molte macchine agricole e da giardino, e ad uno stand era esposta la testina Brogio.. mi è venuto in mente che un iscritto al forum l'anno scorso a detto che gli si era rotta una catena e aveva ucciso il cane..una riflessione è d'obbligo: ma il fattore sicurezza chi deve controllarlo?? mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito....
                            Buon lavoro a tutti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              Una riflessione...Lunedi sono stato alla Fiera di Terranuova Bracciolini(AR) fra le altre merci ci sono molte macchine agricole e da giardino, e ad uno stand era esposta la testina Brogio.. mi è venuto in mente che un iscritto al forum l'anno scorso a detto che gli si era rotta una catena e aveva ucciso il cane..una riflessione è d'obbligo: ma il fattore sicurezza chi deve controllarlo?? mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito....
                              Buon lavoro a tutti
                              per la sicurezza nei decespuglitori credo che i produttori pensino solo all'operatore ( con parasassi , antirimbalzo al manubrio ,ecc ecc), per tutti gli altri si limitano a raccomandare le distanze, anche perchè altre protezioni non credo esistano

                              probabilmente l'utente se fosse stato ( come scritto) a 15 mt da : cose , persone e animali, non sarebbe successo
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                per la sicurezza nei decespuglitori credo che i produttori pensino solo all'operatore ( con parasassi , antirimbalzo al manubrio ,ecc ecc), per tutti gli altri si limitano a raccomandare le distanze, anche perchè altre protezioni non credo esistano

                                probabilmente l'utente se fosse stato ( come scritto) a 15 mt da : cose , persone e animali, non sarebbe successo
                                Giusta considerazione ROBY.. ma non credo che una catena a 12000 giri rispetti la distanza di 15 metri..grazie comunque per l'osservazione.....personalmente preferisco usare altri tipi di testine..magari si farà più fatica ma la sicurezza prima di tutto....
                                Buon lavoro a tutti

                                Commenta


                                • Anni fa ho spaccato il bullone del disco del dec a spalla.
                                  Il disco a 3 punte mi ha sfiorato e si è piantato saldamente nel terrapieno alle mie spalle almeno a 20 metri di distanza....
                                  La sicurezza prima di tutto ma con qualunque organo di taglio.
                                  Per quanto mi possa stare profondamente antipatico il Brogio, che si sia spaccata una catena mi pare una cosa veramente strana.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                    Giusta considerazione ROBY.. ma non credo che una catena a 12000 giri rispetti la distanza di 15 metri..grazie comunque per l'osservazione.....personalmente preferisco usare altri tipi di testine..magari si farà più fatica ma la sicurezza prima di tutto....
                                    Buon lavoro a tutti
                                    anche a me la catena fa paura, infatti credo che non la montero' mai sul mio decesp.

                                    pero' 15mt sono tanti , dubito che anche con la massima velocità di rotazione una catena spezzata possa superarli, e sicuramente non con una velocità letale
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • A me è capitato di rompere il vetro della mia macchina che avevo allontanato e si trovava ad una decina di metri da dove stavo tagliando col filo. Forse un sassolino proiettato.
                                      Una cosa è certa: Se aveva l'energia sufficiente a rompere un vetro, poteva fare veramente male se avesse colpito qualcuno.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                        A me è capitato di rompere il vetro della mia macchina che avevo allontanato e si trovava ad una decina di metri da dove stavo tagliando col filo. Forse un sassolino proiettato.
                                        Una cosa è certa: Se aveva l'energia sufficiente a rompere un vetro, poteva fare veramente male se avesse colpito qualcuno.
                                        fare male sicuramente, ma da 15mt uccidere è tutto un'altro discorso, è per questo che riprendendo il discorso del ragazzo che ha ucciso il cane, probabilmente era molto piu' vicino del limite consigliato, poi sicuramente i piccoli corpi proiettati arriveranno anche piu' lontano di 15mt, ma non con conseguenze letali
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • rompere i vetri delle auto e' molto comune(sentito da chi lavora sulle strade e immancabilbente trovano le auto parcheggiate dove devono tagliare sara' per questo che hanno le assicurazioni)un vetro in "tiro" esplode con un sassolino che lo colpisce a forte velocita' e magari non succede nulla con un piccione preso in'autostrada. che le catene partono cosi' all'improvviso mi sembra una cosa strana, diciamo che secondo me' chi lavora con questo tipo di attrezzo dovrebbe dedicare un momento in piu' al controllo della testina,pernetti e maglie catena ogni volta che ci si ferma a far miscela o a far pausa.

                                          Commenta


                                          • Io quelle in genere le chiamo "burle"...
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • Per quanto mi possa stare profondamente antipatico il Brogio, che si sia spaccata una catena mi pare una cosa veramente strana.[/quote]
                                              per FEDE e quanti dubitano
                                              strana..ma non impossibile..però sarebbe opportuna la risposta da parte dell'iscritto che l'ha diffusa nel forum...
                                              Ultima modifica di mario.sa; 01/10/2009, 22:01. Motivo: incompleto

                                              Commenta


                                              • Qui in brasile c'é l'uso di usare lame a due coltelli , per il dece, fatte in casa , derivate da balestre di camion forgiate, tagliano molto bene, normalmente, ma a volte , molte volte, per sbilanciamento, forza centrifuga o urti, si spezzano, e c'é piú di un agricoltore che si é giocato la gamba o il piede, quindi diffidare sempre di attrezzi fatti in casa, giá quelli costruiti da ditte serie a volte sono pericolosi, figuriamoci quelli home made.
                                                Io quando uso il coltello o la sega sul decespugliatore, normalmente uso dei gambali alti e sopra le protezioni (ghette) in crosta che usano i saldatori, cosí le sassate vengono ammortizzate.
                                                Non so se possano proteggere da una lama a tre punte, ma penso che sia meglio che usare solo un paio di pantaloni.

                                                Commenta


                                                • Mah .......... io non voglio prendere le difese della brogio (ha anche lei i suoi pro e contro ), ma da utilizzatore ( stracontento ) di questa testina posso dire che se una catena si spezza è solo per l'eccessiva usura della stessa, e quindi la colpa è imputabile solo all'utilizzatore che non ha sostituito la catena per tempo......... non so se avete presente lo spessore delle maglie che formano la catena e del perno che trattiene ogni singola catena alla testina? ....
                                                  Io ci ho fatto di tutto e come ovvio la maglia che si usura prima è l'esterna, quella a maggior rischio di contatto con ostacoli tosti (sassi, muretti, asfalto, paletti di ferro)....... personalmente l'ultima maglia la trancio via quando raggiunge metà dello spessore originario e in questo modo di maglie non ne ho mai perse ....l'usura dei perni che trattengono le catene alla testina è poi minima, perchè la maglia della catena bloccata dal perno è praticamente ferma, avendo pochissimo spazio di movimento............ci sono forse testine più "sicure" ad esempio la tornado, difficile perdere maglie, in caso di rottura la parte rotta solitamente rimane agganciata all'altra estremità della catena, ma a mio avviso è più difficile controllarne l'usura dei ribattini,....... purtoppo nei lavori gravosi i ribattini che tengono le maglie della tornado si spaccano di sovente e l'incazzatura non la racconto, la dovete provare (avrei dovuto usare il passato visto che l'ho pensionata da parecchio)............poi non metto in dubbio che come in tutte le cose il pezzo con difetto (magari di saldatura maglie ) possa capitare.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tutti,ho appena acquistato un kawasaki th 48 zp.insieme al dece mi danno alcuni accessori a tra questi c'è:testina professionale multifilo in alluminio.cosa si può tagliare con questa testina?se volete vederla per farvi un'idea andate su agrieuro.com
                                                    e poi mi danno anche la testina batti e vai e una confezione di filo da 3mm per 15mt.ma ci entra nella testina perchè sentivo che sopra i 2,5mm non passa?!è vero?il dece non mi è ancora arrivato! grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                                      Mah .......... io non voglio prendere le difese della brogio (ha anche lei i suoi pro e contro ), ma da utilizzatore ( stracontento ) di questa testina posso dire che se una catena si spezza è solo per l'eccessiva usura della stessa, e quindi la colpa è imputabile solo all'utilizzatore che non ha sostituito la catena per tempo......... non so se avete presente lo spessore delle maglie che formano la catena e del perno che trattiene ogni singola catena alla testina? ....
                                                      Io ci ho fatto di tutto e come ovvio la maglia che si usura prima è l'esterna, quella a maggior rischio di contatto con ostacoli tosti (sassi, muretti, asfalto, paletti di ferro)....... personalmente l'ultima maglia la trancio via quando raggiunge metà dello spessore originario e in questo modo di maglie non ne ho mai perse ....l'usura dei perni che trattengono le catene alla testina è poi minima, perchè la maglia della catena bloccata dal perno è praticamente ferma, avendo pochissimo spazio di movimento............ci sono forse testine più "sicure" ad esempio la tornado, difficile perdere maglie, in caso di rottura la parte rotta solitamente rimane agganciata all'altra estremità della catena, ma a mio avviso è più difficile controllarne l'usura dei ribattini,....... purtoppo nei lavori gravosi i ribattini che tengono le maglie della tornado si spaccano di sovente e l'incazzatura non la racconto, la dovete provare (avrei dovuto usare il passato visto che l'ho pensionata da parecchio)............poi non metto in dubbio che come in tutte le cose il pezzo con difetto (magari di saldatura maglie ) possa capitare.

                                                      Ciao
                                                      il tuo ragionamento su Brogio non fa una grinza....troppi incidenti avvengono per la mancanza di manutenzione...la mia non voleva essere una critica al lavoro della testina Brogio, ma una riflessione sulla pericolosità superiore a quella di altre testine.
                                                      Facciamo sempre attenzione alla sicurezza.
                                                      Buon lavoro a tutti

                                                      Commenta


                                                      • ?

                                                        Ciao a tutti, oggi ho finalmente provato la PRATICA in alluminio, sia con il filo di 3,3 che con il 4,0 dopo tante richieste ho dovuto farla, il risultato non posso esprimerlo io ....................................lascio la parola a chi la stà usando, buon lavoro a tutti, Giovanni

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti, oggi ho finalmente provato la PRATICA in alluminio, sia con il filo di 3,3 che con il 4,0 dopo tante richieste ho dovuto farla, il risultato non posso esprimerlo io ....................................lascio la parola a chi la stà usando, buon lavoro a tutti, Giovanni
                                                          Sopratutto più bella da vedere ma a livello tecnico è uguale alle classiche in teflon?
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • ?

                                                            è uguale alla prima che ho fatto ma con una spina in più e ci va pure il filo di 4,0 ciao giò

                                                            Commenta


                                                            • Beh decisamente ci voleva un corpo in allumino. Con le speed francesi, che sono in alluminio non abbiamo mai avuto problemi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X