MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • silviob
    ha risposto

    Come da titolo mi è capitato fra le mani un Super Mac 26 con un po' di problemini di accensione. L'ho ricevuto per niente e vorrei metterlo in sesto per poter fare lavori leggeri.
    Il mio problema è che monta un carburatore Walbro WA 146 , che da problemi in accensione. Mi tocca tutte le volte smontare il filtro dell'aria e darci due spruzzate di miscela. Ho gia ordinato il kit membrane da cambiare, ma vorrei (se possibile) cambiarlo con uno dotato di primer.

    Data la mia ignoranza in materia, chiedo un aiuto per la scelta di un carburatore compatibile. Mi piacerebbe sapere quali sono i parametri da guardare (a parte l'ingombro) per una compatibilità totale.

    Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • Carlo Zevino
    ha risposto
    Il mio decespugliatore Castelgarda funziona benissimo ma da qualche tempo ho notato che la cordicella di avvio è diventata molto dura come se fosse aumentata la compressione del motore. Sapete indicarmi il motivo e la possibile soluzione?

    Lascia un commento:


  • winny81
    ha risposto
    Buongiorno a tutti.
    Ho un kawasaki kbl48A, volevo sapere se è possibile trovare un carburatore di ricambio.
    Altra domanda, ad avviamento da freddo, tirando la corda, è molto duro come se il pistone fosse bloccato.. Da caldo invece nessun problema.
    Sapete il motivo?
    Grazie a chi mi da consigli.

    Lascia un commento:


  • antonionni
    ha risposto
    Buonasera,

    ho il decespugliatore Honda in foto.

    Quando lo ripongo dopo l'uso, pur avendo chiuso bene il tappo serbatoio, la benzina evapora, nel box si sente un forte odore di benzina finchè non è evaporata tutta.
    Lo fà anche se metto un pò di benzina nel serbatoio e lo lascio fermo.

    Non ci sono rubinetti da chiudere, come posso risolvere il problema?
    Levare la benzina ogni volta mi secca, inoltre non riesco mai a levarla tutta, e per un paio di giorni ho quell'odore nel box ...

    Grazie a tutti per i suggerimenti

    Click image for larger version

Name:	Dece.jpg
Views:	463
Size:	140,4 KB
ID:	1281375

    Lascia un commento:


  • paolonet2003
    ha risposto
    Buonasera a tutti gli utenti del forum. Ho bisogno di sostituire cilindro e pistone ad un decespugliatore di marca sconosciuta. Alla base del cilindro c'è questa sigla: ZH-36F-4-2 .Potete aiutarmi ad identificarlo?
    Anticipatamente ringrazio.

    Lascia un commento:


  • sandokan777
    ha risposto
    Salve a tutti.
    Ho un vecchio dece Efco 8220 che funziina bene da oltre 20 anni. Col tempo però la testina di rotazione non resta più ferma al minimo e sento uno scampanellio durante il funzionamento. Mi hanno detto che dovrebbe trattarsi della frizione. Dato che il costo di una assistenza tecnica di officina sarebbe superiore al valore della macchina o quasi, vorrei tentare di sostituirla da me, avendo medie capacità pratiche. Ho trovato il catalogo nomenclatore pezzi con vista esplosa e mi è abbastanza chiara la scomposizione. Vi chiedo se mi potete indicare una procedura di smontaggio della macchina per accedere alla frizione, volendo evitare errori stupidi. Magari anche un disegno sequenziale se non pretendo troppo. Grazie in ogni caso.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
    Ironia della sorte. Durante una pulizia di routine dopo alcune settimane, mi sono reso conto che anche il mio hitachi CG33EJ SLbagna il filtro benzina. Provo a darci un'occhiata.
    Per la cronaca, ho chiesto all'officina e mi hanno detto che serve ad aumentare l'efficienza del filtro stesso permettendogli di catturare meglio la polvere.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Gentile Paolo,
    come prima cosa suggerirei di riportare il decespugliatore all'officina e pretendere un controllo più approfondito, minacciando eventualmente, di segnalare la cosa al servizio clienti della casa madre. In ogni caso, un prodotto uscito dall'officina dev'essere funzionante correttamente. Suppongo che non lo abbiano collaudato correttamente.
    Ha verificato che la miscela che lei mette aderisca alle richieste del produttore? Ha la giusta percentuale di olio? Se prova ad usare la funzione cerca, scoprirà che su questo forum sono già stati trattati problemi simili. Comunque, avendo parlato di assistenza, mi pare di capire che il decespugliatore sia nuovo, pertanto le consiglio, prima di rimetterci le mani, di andare all'officina del rivenditore e chiedere la messa a punto. Contestualmente minacci che se non risolvono il problema, avvertirà il supporto clienti della ditta https://www.active-srl.com/it/contatti
    Le metto un paio di link, in ogni caso, se il prodotto è in garanzia, non lo manometta, altrimenti perderà i diritti di riparazione gratuita.


    Lascia un commento:


  • perseo3
    ha risposto
    decespugliatore mod. 2.5

    buongiorno un saluto a tutti del forum; Apro questo post perchè ho un problema con un decespugliatore Active mod.2.5 evolution, ho già cercato di sistemarlo portandolo in riparazione all'assistenza ma non hanno risolto. Il decespugliatore ha il problema che dopo una mezz'ora di lavoro ed aver raggiunto una temperatura elevata perde potenza e si spegne non ripartendo fino a che la temperatura del motore non è scesa, in riparazione mi hanno detto che e tutto a posto e il decespugliatore funziona, ma allora perchè si spegne da solo? é forse un difetto di fabbrica? C'è qualcuno del forum che si intende di meccanica e può indicarmi?
    Un saluto. Paolo

    Lascia un commento:


  • brookite
    ha risposto
    Salve, per quanto riguarda la parte elettrica , se la candela scintilla in avviamento è già a buon punto. L'anticipo si trova o a tentativi o tramite manuali, che in McCullogh dovrebbero avere. L'unica cosa per l'alimentazione della benzina controlli tutte le membrane del carburatore. Col tempo si seccano e anche se sembrano intere capita spesso che si aprono a contatto con la benzina. Questo potrebbe spiegare anche perche riesce a partire e dopo pochi giri si spegne.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Buongiorno,
    non posso aiutarla sotto l'aspetto tecnico però posso condividere un po' di esperienza.
    Ho ereditato un decespugliatore spalleggiabile Tanaka SUM 321 da mio padre. Tale apparecchio ha sicuramente più di 25 anni. Fin'ora ho sempre trovato assistenza e ricambi dalla casa madre, ora Hitachi. Posso anche capire il punto di vista dell'officina cui si è rivolto che magari voleva invogliarla a comprare un nuovo decespugliatore o non voleva farle spendere troppo oppure veramente non ci sono pezzi di ricambio. In casi analoghi, in passato ho risolto (con altri brand) rivolgendomi appositamente alla casa madre e chiedendo il nominativo di un'officina autorizzata di zona diversa da quella dove ho acquistato l'apparecchio perchè non mi sono trovato bene. Le lascio un indirizzo https://www.mcculloch.com/it/assistenza-clienti/

    Provi a chiedere loro specificando esattamente il modello se effettivamente non esistono più ricambi. Trovo strano perchè comunque quest'anno, sul tanaka di cui sopra hanno implementato un carburatore compatibile.
    Cordialità.
    S. Ferrero
    Ultima modifica di _principiante_; 19/04/2018, 08:02. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • angelillos
    ha risposto
    Un saluto a tutto il forum, dunque il problema è un vecchio decespugliatore a zaino Mc Culloch. E' vecchio di circa 30 anni ma l'avrò usato si e no un paio d'ore in tutto e poi è stato fermo più di 20 anni. In pratica l'oggetto è nuovo ma quando vado per metterlo in moto non da alcun segno di vita. L'ho portato in un'officina di riparazione ma si sono rifiutati di aprirlo dicendo che è talmente vecchio che non si trovano più i pezzi di ricambio. Armato di santa pazienza mi sono messo a smontarlo e mi accorgo che il tubetto della benzina è andato in frantumi. Vado in ferramenta e con una spesa di 2.50 € mi danno circa 20 cm. di tubetto garantendomi che sarebbe durato in eterno. Una volta sostituito il tubo vado per mettere in moto ma niente. Noto che il serbatorio della benzina è molto sporco e che il filtro composto da una striscia di materiale spugnoso rigido perde pezzi e così lo sostituisco con uno a forma di cilindretto di quelli che si usano ora. Inoltre smonto il carburatore e lo lavo nella benzina e soffio in tutti i fori con l'aria compressa. Rimontato il tutto riprovo anche cambiando la candela originale, una Champion RDJ8J con una Ngk ma niente. Ho spruzzato un pò di disossidante per contatti elettrici e dopo vari tentativi è partito ma dopo un pò si è spento. Ancora vari tentativi, ripartiva e si spegneva, poi più niente.
    A questo punto controllo l'integrità dei fili della bobina ed in questa operazione se ne stacca uno con l'attacco faston ma non si riusciva a riattaccare perchè si trovava sotto la bobina e così ho smontato la stessa ma non sapendo la distanza del rotore l'ho regolata con lo spessimetro a 50/100 di mm. Ha dato un piccolo accenno a mettersi in moto ma poi più niente. Ho letto nei primi posts che qualcuno parlava di 20/1.000 di distanza. Qualcuno potrebbe gentilmente confermare o smentire ciò? Grazie per la pazienza.
    Ultima modifica di angelillos; 19/04/2018, 06:12.

    Lascia un commento:


  • same leone70
    ha risposto
    Originalmente inviato da FRANCOLANZA Visualizza messaggio
    cerco campana e frizione Talon TJ 279
    grazie. cordiali saluti
    Per curiosità, Talon è una marca di dece?

    Non l'hao mai sentita nominare....

    Saluti e buona domenica, Dino.

    Lascia un commento:


  • FRANCOLANZA
    ha risposto
    cerco campana e frizione Talon TJ 279
    grazie. cordiali saluti

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Ironia della sorte. Durante una pulizia di routine dopo alcune settimane, mi sono reso conto che anche il mio hitachi CG33EJ SLbagna il filtro benzina. Provo a darci un'occhiata.

    Lascia un commento:


  • same leone70
    ha risposto
    Grazie Engineman......................................... ....................

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Originalmente inviato da same leone70 Visualizza messaggio
    Hai trovato il carburatore per il tuo dece?

    Di che marca è il carburatore citato?
    Ciao, è talvolta opportuno quotare il messaggio a cui rispondi.
    Altrimenti non si sa a chi stai parlando.

    Lascia un commento:


  • same leone70
    ha risposto
    Hai trovato il carburatore per il tuo dece?

    Di che marca è il carburatore citato?

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Centurion, dal 2007 l'avrà già riparato o sostituito ...

    Lascia un commento:


  • Centurion
    ha risposto
    Originalmente inviato da gianlepo Visualizza messaggio
    .....AIUTO.....ho un deces. yamaha uscito di produzione da un po di anni (cosi mi è stato detto dal rivenditore/riparatore)devo sostituire il carburatore che purtroppo non si trova ?????????? avete qualche suggerimento su come poter riparare questa macchina....ho sentito dire che il carburatore della komatsu potrebbe andare bene. mod. YBC 40 D è la sigla del mio deces. GRAZIE
    devi contattare lode sani di Reggio emiliano oppure la sabato loro possono guidarti e trovare la migliore soluzione

    Lascia un commento:


  • Renord
    ha risposto
    Oggi ho cercato in internet il pezzo di ricambio.
    Stelo rigido completo per sthill Fs 450 e l'ho trovato a 62 euro più' spedizione.
    A parte che mi sembra caro ma non capisco se è nudo o comprensivo dell'anima interna.
    Qualcuno può darmi un consiglio.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Originalmente inviato da Simoncino Visualizza messaggio
    @_principiante_

    Grazie per la risposta, comunque sia alla fine ho risolto, ho alzato leggeremente la molla e ha smesso di perdere miscela dal filtro.
    Mi fa piacere. complimenti: l'inziativa ha premiato.

    Lascia un commento:


  • Renord
    ha risposto
    Devo fare una domanda, non so se è la sezione giusta.
    Il mio decespugliatore spalleggiato fs 450 ha problemi all'asta rigida.
    Crea rumori di sfregamento e di conseguenza forti vibrazioni.
    L'ho acceso staccando in pezzo rigido da quello flessibile e va bene.
    Quindi il problema è nello spezzone rigido.
    Ho tolto il filo rigido e non ha il minimo segno , grasso a posto.
    E' possibile che si sia rovinata l'anima interna.
    Quando gira sembra quasi che non c'è.
    Come faccio a capire cos'è che devo cambiare.
    Grazie in anticipo per le vostre risposte.

    Lascia un commento:


  • Simoncino
    ha risposto
    @_principiante_

    Grazie per la risposta, comunque sia alla fine ho risolto, ho alzato leggeremente la molla e ha smesso di perdere miscela dal filtro.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    @simoncino

    È meglio affidare Certe operazioni a chi ha esperienza. Anche perchè quegli organi meccanici sono estremamente delicati e si possono rompere. I vecchi carburatori soffrono (specialmente per le nuove benzine) e col tempo potrebbe rendersi necessaria la sostituzione. Con la sostituzione, però, occorre una taratura del getto d'aria, dell'afflusso carburante, ecc.
    Non è detto che se non ci sono più carburatori originali, sia tutto perduto. Ad esempio per il mio vecchio dece alpina (VIP 35 se non ricordo male), si poteva montare un carburatore compatibile. A questo punto, però, vale la pena effettuare una valutazione complessiva sulle condizioni generali dell'attrezzo. Se sostituisci il carburatore, domani si spacca la bobina, poi qualcos'altro e ti ritrovi in condizioni di continuare a spendere su un pezzo vecchio con un'affidabilità complessiva bassa. Stesso discorso che feci con quel dece alpina che finì in un centro conferimento per rifiuti speciali. Mi conveniva la sostituzione. Ora sono un infelice proprietario di decespugliatore Hitachi. Motore funzionante ma sulle parti esterne è incominciata ad apparire ruggine dopo un paio di anni dell'acquisto.

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Potrebbe essersi otturato il condotto del minimo all'interno del carburatore.
    La ripulitura è meglio che sia fatta da persona molto esperta,per evitare danni al carburatore.

    C

    Lascia un commento:


  • randolf93
    ha risposto
    problemi decespugliatore kaaz tl 52

    ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio su un problema che ho con un kaaz tl 52.
    il problema è che la macchina va in moto solamente con l'acceleratore tirato tutto e appena lo rilascio si spegne e non va piu in moto, o va ma solamente con l'aria chiusa...
    grazie per chi risponderà...

    Lascia un commento:


  • Simoncino
    ha risposto
    Buonasera forum,

    Ho un problema con il mio decespugliatore, è un vecchissimo bluebird flash 33 (credo abbia sui 25anni,forse 30) è stato fermo per molti anni ma dopo avergli cambiato il serbatoio bucato è tornato a funzionare. Ho notato però da qualche tempo si forma una pozza di miscela sotto il carburatore e anche il filtro dell'aria viene bagnato di miscela.. quindi ho provato a cambiare sia il tubo che della miscela e la guarnizione sul collettore ma continua a perdere dal carburatore. Ho portato il decespugliatore da un meccanico che ha cambiato le guarnizioni del carburatore ma mi ha detto (ero veramente di fretta quindi neanche mi ricordo bene il tutto) che c'era qualche "valvola" o una cosa simile che oramai non reggeva più (perdonatemi la descrizione grossolana ma ricordo questo) comunque sia anche a membrane cambiate continua ad uscire benzina dal carburatore, ero intenzionato a cambiarlo, cercando su google e sul sito della walbro non trovo nemmeno un simile quindi mi ritrovo in alto mare, vi allego le foto del carburatore magari con il vostro aiuto riesco a combinare qualcosa, grazie

    Click image for larger version

Name:	BjsWdVd.jpg
Views:	1
Size:	441,9 KB
ID:	1085540

    Click image for larger version

Name:	4ZTyiou.jpg
Views:	1
Size:	424,7 KB
ID:	1085541

    Click image for larger version

Name:	AHThup6.jpg
Views:	1
Size:	453,5 KB
ID:	1085542

    Click image for larger version

Name:	kwI9QhF.jpg
Views:	1
Size:	428,8 KB
ID:	1085543

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Originalmente inviato da orsetta Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    un annetto fa ho acquistato un decespugliatore Alpina Tb 26, che ho utilizzato saltuariamente per piccoli lavori di pulizia a casa.

    Ieri mattina l'ho utilizzato per una ventina di minuti poi si è spento.
    Ho provato ad accenderlo, seguendo le istruzioni, ma succede che una volta acceso spostando la levetta in posizione "run" (come da manuale), provando ad accelerare tende a spegnersi o si spegne.
    La mia impressione è che ad un certo punto è come se non arrivi più la miscela, ma è solo la mia impressione.

    Potrebbero essere semplici problemi di carburazione oppure potrebbe essere qualcosa di più serio (cilindro/pistone)?!
    Cosa mi suggerite di fare?!
    PS: la miscela l'ho fatta seguendo le indicazioni del manuale: per un litro di benzina 0,02l (20 ml) di olio sintetico per 2 tempi.
    Grazie mille a tutti in anticipo
    Potrebbe trattarsi della carburazione. Ad ogni fine stagione, bisognerebbe togliere ogni residuo di carburante dal decespugliatore facendolo girare finchè non si ferma. Lasciando carburante al suo interno, si fa sì che la benzina all'interno del carburatore si dissecchi e lasci tracce di sporco che possono arrivare ad ostruire alcune parti del carburatore. A proposito, andrebbero anche controllate le membrane. Suggerirei una visita presso un centro autorizzato. In ogni caso incomincerei col controllare i filtri dell'aria e del carburante per capire se siano puliti. Poi proverei a sostituire la candela. Dal momento che parte, escluderei problemi alla centralina (ex bobina). Fammi sapere
    Ultima modifica di _principiante_; 02/05/2015, 14:20. Motivo: aggiornato

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Perfetto!
    La chiusura con la vite è un sistema usato da molti costruttori,compreso Stihl.
    C

    Lascia un commento:

Caricamento...
X