MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SannaGarden
    ha risposto
    Già verificato, ma accade lo stesso. Oggi ho sostituito la valvola ma niente continuava. Quindi ho tappato con una vite e sembra tutto risolto. Un pieno ancora non l'ho finito ma sembra funzionare così

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Controlla che il tubicino di sfiato non penetri troppo all'interno del serbatoio,mezzo centimetro è più che sufficiente.
    C

    Lascia un commento:


  • SannaGarden
    ha risposto
    Ciao a tutti, ho un problemino ad un decespugliatore Emak. Mi spiego, dal serbatoio escono vari tubicini. Uno è il primer, uno va al carburatore penso, e un'altro finisce con un tappetto che credo sia uno sfiato o non so. Il problema è proprio qui, da questo tappetto esce della miscela mentre lavoro. Ma non dovrebbe, tutti gli altri attrezzi a scoppio hanno questo cappuccetto in quel tubicino che proviene dl serbatoio me in nessuno esce miscela mentre si lavora. Il motore va bene, solo che anche se la perdita e' lieve, ma continua..mi preoccupano eventuali scintille..non vorrei prendere fuoco. Che potrei fare?

    Lascia un commento:


  • paolino6066
    ha risposto
    Controllando lo spillo alla lente ho visto che presenta un segno simile ad un cerchio.
    Potrebbe essere questo il problema. Nel senso che dove spinge per chiudere non fa più ben tenuta. Il segno è veramente minimo, sembra quasi impossibile che possa perdere da li.
    Nel dubbio ho controllato anche il gallegiante che è di plastica , pa è perfetto non perde assolutamente.
    Quindi potrebbe proprio essere lo spillo la fonte dei miei problemi.
    Ho provato a cercarlo in giro, ma non lo trovo, può andare bene anche uno pari lunghezza di un'altra marca ?

    Saluti
    Paolo

    Lascia un commento:


  • paolino6066
    ha risposto
    Buongiorno a tutti,
    gentilmente avrei bisogno di un consiglio da voi esperti.
    Mi sono accorto che il mio decespugliatore kawasaki TD40 ultimamente consuma parecchio.
    Soprattutto trovo delle perdite di miscela quando lo ripongo dopo l'utilizzo addirittura con rubinetto miscela chiuso. Sembrerebbero provenire dal tubicino che c'e' sul carburatore che penso funga da spurgo o non so a che altro ..?

    Sabato l'ho smontato e mi sono accorto che candela era parecchio incrostata deposito nero tipico di miscela eccessivamente grassa. Anche lo scarico l'ho tirato giu e stessa cosa, tante incrostazioni.Anche sullo zaino, dove esce il fumo dello scarico, ho trovato presenza come di olio nero, come se fosse miscela incombusta, che si toglieva con un semplice straccio.

    Pistone ok, incrostato ma pulito è tornato nuovo. Fasce ok si muovono non sono incollate.
    Avevo pensato subito ad un problema di carburazione, ma guardando il carburatore mi sono accorto che non ha viti di regolazione. Ha solo una vite che regola il livello del minimo nel senso che agisce sull'apertura della ghigliottina.
    Altra cosa che può esservi utile, è che al regime minimo tende a morire. Per il resto, non si ingolfa taglia che è un piacere.

    Smontando il carburatore a parte il filtro un po sporco di miscela/olio non mi sono accorto di nulla. Sembra tutto ok.
    Cosa potrebbe essersi danneggiato.
    Mi aiutate per cortesia a districare questo rompicapo ... non so più cosa guardare.

    Grazieee

    Lascia un commento:


  • peppe76
    ha risposto
    Salve

    ho tolto il sieger (dove messo freccia) e pensavo che il blocco con frizione rocchetto filo e l'altro rocchetto + piccolo zigrinato venisse fuori.
    Invece e rimasto tutto intatto.
    Il decespugliatore è uno stihl.
    Dove bisogna mettere le mani.
    Forse nella frizione, ma non riesco a vedere nessuna rondella di sblocco.
    Vi ringrazio
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Sembrerebbe che lo spillo non faccia bene il suo lavoro di regolazione ma anche la candela sembra dare problemi:intanto si può provare mettendo una candela nuova.
    Se la colpa è dello spillo sarà difficile rimediare senza sostituira il carburatore.
    C

    Lascia un commento:


  • fabbrix
    ha risposto
    ciao e grazie per la risposta.
    ho lasciato il carburatore smontato(menbrane a parte)nella benzina per una notte.poi ho pulito con aria compressa tutti i passaggi uno per uno.Ho messo sulle menbrane la vasellina liquida per provare a farle ammorbidire e ho
    lasciato agire sempre la notte.stamattina riassemblo il tutto pompo un po' di miscela nel carburatore e provo a metere in moto ma niente anzi verso la 5-6 tirata mi accorgo che la miscela esce dal filtro!dopo avere provato la corrente ultimo tentativo:riempo una siringa di miscela e la verso nel cilindro.rimonto la candela e provo un po' di volte ma ANCORA NIENTE!com'è possibile?eppure la scintilla c'è(candela BM6A filetto corto)ho buttato la miscela diretta nel cilindro e per questioni di fisica doveva almeno borbottare.non so piu' cosa fare!

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Se le condutture del carburante sono pulite potrebbe essere causa delle membrane ma potrebbero essersi ostruiti i piccoli condotti interni del carburatore a causa della benzina che,evaporando,lasca depositi solidi.
    In questo ultimo caso sarà molto difficile intervenire:molti riparatori preferiscono sostituire il carburatore.
    C

    Lascia un commento:


  • fabbrix
    ha risposto
    non arriva benzina.....

    ciao ragazzi aiutoooo!decespugliatore EFCO 8220 con carburatore WALBRO WYK 26 ho trovato la vite H ma non quella L....dov'è?ho pulito e soffiato il carburatore già diverse volte ma continua a non arrivare miscela nel cilindro.provo a dare una decina di colpi di corda ma la candela è sempre asciutta.scintilla ok!dite che il problema possano essere le menbrane?

    Lascia un commento:


  • alocin
    ha risposto
    salve a tutti, il mio fa la stessa cosa e non ho risolto il problema. L'ho completamente smontato ripulito tutto. Ho smontato il caburatore pulito con CRC e soffiato, sostituito menbrane, guarnizioni tubi della benzina candela. Parte al primo colpo e al minimo e' perfetto, ma quando accellero si spegne. Ho provato a registrare con la vite del massimo ha funzionato per 20 min poi l'ho spento per cambiare il filo e ha di nuovo lo stesso problema. ora no regola piu' . ..Non so proprio cosa fare. Qualcuno puo' aiutarmi?

    Lascia un commento:


  • akita
    ha risposto
    Originalmente inviato da _principiante_ Visualizza messaggio
    Un decespugliatore completamente revisionato che perde benzina? Mi sorge qualche dubbio sulla revisione. È stato acquisato usato? Da privato o da negozio? Se così fosse, ci potrebbe essere garanzia. Se si tratta di un regalo... altro discorso.
    Acquistato usato da un privato.
    Dunque, è un Mitsubishi (non Kawasaki).

    Ho smontato come suggerito qui e in effetti il cavo flessibile si è spezzato di netto a ca. 1/3 dal motore

    Dal momento che è ingrassato all'inverosimile ho potuto solo constatare che è di 1m di lunghezza. Dovrei pulirlo e smontare il pezzo ancora attaccato al motore per capire la forma degli attacchi (tempo permettendo, quando ri-smette di piovere )

    Grazie per l'aiuto è già un passo avanti.

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Un decespugliatore completamente revisionato che perde benzina? Mi sorge qualche dubbio sulla revisione. È stato acquisato usato? Da privato o da negozio? Se così fosse, ci potrebbe essere garanzia. Se si tratta di un regalo... altro discorso.

    Lascia un commento:


  • akita
    ha risposto
    Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
    Benvenuto sul Forum
    Essendo un dece spalleggiato è probabile si sia rotto il flessibile che trasmette il movimento alla coppia conica.
    Grazie del benvenuto.
    È un buon indizio grazie, indagherò in questa direzione.
    Siccome l'apparecchio di certo non vale il costo della riparazione in officina ci proverò da me :-)

    Grazie anche a te.
    Vorrei provare a trovare il danno, se permettete metterò qualche foto per capire qual è il giunto in questione. È curiosità.
    Quanto ai grassi, si l'ho ricevuto questa estate completamente revisionato e ingrassato e da allora ha lavorato ca. 10 ore
    Ultima modifica di Engineman; 28/08/2014, 08:15. Motivo: Benvenuto ma i messaggi consecutivi non sono ammessi (vedi regolamento)

    Lascia un commento:


  • _principiante_
    ha risposto
    Originalmente inviato da akita Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ho un decespugliatore a spalla Kawasaki miscela.
    Oggi stavo lavorando e improvvisamente il filo ha smesso di girare.
    Il motore è rimasto acceso, dando gas funziona tutto normalmente solo che non gira più la lama/filo. Di cosa si tratta? Premetto che non ho conoscenza di meccanica, ho provato a smontare un po' di cose, ma non ci capisco. Siccome è vecchiotto ed è un casino caricarlo in macchina (anche perché perde benzina) vorrei sapere se è una bagatella che posso risolvere o un problema serio.
    Spero grazie alla vostra esperienza di sentire qualche parere.
    Concordo con la diagnosi di Mario.Sa.
    Tuttavia farei un controllo. Sull'attacco del tubo flessibile lato motore c'è un gancio. Verifica che sia ben chiuso. In caso contrario l'unica cosa è portare il decespubliatore in un centro autorizzato per una messa a punto. Dubito che si tratti della rottura della coppia conica (quegli ingranaggi posti al termine dell'asta che trasmettono il muovimento alla testina di nylon o alla lama) perchè prima di rompersi dovrebbero aver generato vibrazioni. Potrebbe anche trattarsi della frizione, ma questa valutazione va fatta da personale specializzato. Così su due piedi senza avere in mano il decespugliatore o senza foto è un po' difficile.

    Vorrei spendere una parola sulla manutenzione che va fatta secondo quanto riportato sul libretto di istruzioni - uso e manutenzione per una vita operativa dello strumento più lunga e proficua. Causa frequente di rottura del "flessibile" è la mancanza di grasso. L'ingrassatura va fatta da persona esperta oppure da un meccanico ogni tot ore di funzionamento. Così come vanno ciclicamente controllati filtri carburante e filtri aria. Anche la coppia conica va lubrificata con grasso secondo quanto riportato nelle istruzioni. Suggerisco quindi di portare il decespugliatore in un centro per una totale revisione previo preventivo. In base ad esso si può valutare se conviene riparare o sostituire.

    Lascia un commento:


  • mario.sa
    ha risposto
    Benvenuto sul Forum
    Essendo un dece spalleggiato è probabile si sia rotto il flessibile che trasmette il movimento alla coppia conica.

    Lascia un commento:


  • akita
    ha risposto
    Salve a tutti, ho un decespugliatore a spalla Kawasaki miscela.
    Oggi stavo lavorando e improvvisamente il filo ha smesso di girare.
    Il motore è rimasto acceso, dando gas funziona tutto normalmente solo che non gira più la lama/filo. Di cosa si tratta? Premetto che non ho conoscenza di meccanica, ho provato a smontare un po' di cose, ma non ci capisco. Siccome è vecchiotto ed è un casino caricarlo in macchina (anche perché perde benzina) vorrei sapere se è una bagatella che posso risolvere o un problema serio.
    Spero grazie alla vostra esperienza di sentire qualche parere.

    Lascia un commento:


  • pierf
    ha risposto
    buongiorno a tutti, sono Pier dalla provincia di Alessandria. mi iscrivo oggi al forum e vi presenterei subito un problema meccanico:
    ho un vecchio decespugliatore zenoah komatsu g5k che ha sempre funzionato molto bene. qualche giorno fa ho provato ad avviarlo ma ho notato che anche premendo la "pompetta" non si riusciva a far passare la miscela. l'ho portato ad un'officina qui vicino che me l'ha riparato ( dice ). in realtà dopo un po di lavoro l'ho spento e ha ripresentato esattamente lo stesso problema. sapreste darmi un suggerimento su cosa potrebbe essere? grazie

    Lascia un commento:


  • r_munich
    ha risposto
    Salve,
    Anch'io ho un decespugliatore won Munich.
    Dopo anni, l'asta interna di trasmissione presenta i denti usurati.
    Sapreste indicarmi dove posso trovare pezzi di ricambio, per sostituire l'intera asta interna, le cui misure sono le seguenti: Lunghezza: 163 cm; Diametro: 6 mm; Numero Denti: 7. In attesa di un riscontro. Grazie.

    Lascia un commento:


  • caloco
    ha risposto
    Giusto per aggiornarvi, ho montato il kit dell'efco 8400 sul mio 8300 e finalmente in questo week end ho potuto testarlo per bene: funziona a meraviglia e con maggiore efficienza.

    Di contro ho prestato il dece cinese (lg motor 43 cc) a mio suocero (sempre lui !!!!) e l'ho trovato non funzionante con il volano frantumato; da cosa può dipendere ? può essere normale dopo cinque/sei anni di utilizzo per un dece cinese ?
    Saluti.

    Lascia un commento:


  • caloco
    ha risposto
    Considerato che quel pistone era nuovo ed ha lavorato si e no un mese (nelle mani di mio suocero !!!!), mentre il cilindro l'avevo preso usato (e forse non era del tutto ok), per evitare lo stesso problema, ho deciso di prendere il kit cilindro e pistone nuovo.
    Avevo sentito da un amico che il kit dell'Efco 8400 (38 cc) poteva essere montato sul mio 8300 (30,5 cc) .
    Ho chiesto alla efco (utile anche ad possessori di EFCO 8300 ic new), che tramite mail mi ha confermato la possibilità di montare il kit 8400 ed anche il kit 8350 (praticamente stessi attacchi e stessa macchina ma con maggiore potenza) sul mio 8300 ; così , avendolo trovato sul web ad un prezzo conveniente (99 euro contro i 130 del kit 8300),l'ho preso, ed adesso aspetta solo di essere montato; quando lo provo vi faccio sapere.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • castagnetto
    ha risposto
    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    avendo un problema con un dece efco 8300 new l'ho smontato ed ho trovato il pistone andato.
    Vorrei provare solo sostituendo il pistone e recuperare il cilindro, che al tatto sembra non avere veri e propri solchi;
    vedendo le foto allegate che ne pensate ?
    Da cosa può derivare quello che è successo al pistone ? benzina magra, eccessiva accelerazione all'accennsione o altro ?
    Il pistone non presenta segni di grippaggi,ha subito solamente la rottura delle fasce e la superfice è ancora praticamente integra.
    Non credo sia colpa di un uso non appropriato.
    Il rivestimento del cilindro è comletamente danneggiato,su tutta la superfice e questo vuol dire che la qualità è piuttosto scarsa.
    Si vede molto spesso questo problema su quei decespugliatori.
    il mio EFCO 8400 si presentava esattamente così superate le 150 ore e dopo aver cambiato pistone e cilindro,sempre originali,con la spesa di 180 Euro solo di ricambi il problema si è ripresentato alla stessa maniera dopo le stesse ore.
    Stesso problema su uno spalleggiato che un paesano usa in maniera professionale.
    C

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    avendo un problema con un dece efco 8300 new l'ho smontato ed ho trovato il pistone andato.
    Vorrei provare solo sostituendo il pistone e recuperare il cilindro, che al tatto sembra non avere veri e propri solchi;
    vedendo le foto allegate che ne pensate ?
    Da cosa può derivare quello che è successo al pistone ? benzina magra, eccessiva accelerazione all'accennsione o altro ?
    Non si vede bene tutto l'interno del cilindro, ma se è sano nonostante il pistone complimenti.
    Sembra si sia rotto un segmento o simili, capita.
    Considera che anche un solco piccolo nel cilindro ti può far funzionare male l'intera macchina.
    Dalla via che ci sei o sostituisci tutto o ti fai fare una valutazione per una nuova macchina

    Lascia un commento:


  • warmor
    ha risposto
    Ho trovato il messaggio che cercavo purtroppo la persona che dice si è cancellata.
    """"
    Non sei l'unico a cui è successa una cosa simile proprio l'altrogiorno ho lavorato quasi un'ora con il mio stavo provando la testina pratica di jonni e proprio quando stavo per finire il lavoro mi si è spento, ha avuto gli stessi problemi del tuo cioè mancanza di scintilla ecc. l'ho portato dall'eletrauto il quale mi ha detto che era la bobina, poi l'ho portato all'assistenza della casa e mi hanno detto che la bobina si rompe difficilmente al limite si potrebbero essere spostati gli spessori che sono dentro, comunque se si fosse bruciata la bobina sono 50 euro + il lavoro ed il tizio mi ha dato appuntamento fra 15gg visto che è pieno di lavoro.
    Non mi resta che aspettare, come se dice a Roma Mal comune mezzo gaudio. """"

    Lascia un commento:


  • warmor
    ha risposto
    Salve a tutti,vengo al problema.Ho un decespugliatore a spalla Maruyama 220 -M di 33 cc. vecchio di almeno 15 anni,è sempre andato bene anche l'ultimo taglio poche settimane fà senza problemi.Una settimana fa vado per mettere in moto e non parte,tolgo la candela e non fa scintilla,spruzzo lo spray per contatti pensando che ci siano ossidazioni.Provo la candela sulla testata e fa scintilla e la rimonto.Alla prima tirata di corda dà un solo colpo di accensione poi si spegne.Tolgo la candela e non fa scintilla,spruzzo ancora un pò di spray,la candela torna a fare scintilla.La rimetto su e come prima dà un colpo di accensione per poi spegnersi,smontando la candela nuovamente non faceva scintilla.L'ho portata da un meccanico il quale mi dice che è andata la bobina e non si trovano ricambi (almeno Lui non li trova).La riporto a casa e dopo 2 settimane riprovo ad accenderla,prima provo la candela sulla testa e fa scintilla poi la rimonto e riesco ad accendere per 2/3 minuti e poi si spegne.Ora vi scrivo perchè qualcuno su questo sito parlava che all'interno della bobina si spostava non so cosa e talvolta si riusciva a rifarla funzionare.Ho qualche speranza di ritrovare questa persona o altre che sanno di questa possibilita di riparazione?
    Ps.Mi sono letto tutte e 24 pagine ma non ho trovato il messaggio che ricordavo di averlo letto,a meno che non sia negli altri thread ma sono troppi da leggere.

    Lascia un commento:


  • caloco
    ha risposto
    cilindro efco 8300 new

    Salve a tutti,
    avendo un problema con un dece efco 8300 new l'ho smontato ed ho trovato il pistone andato.
    Vorrei provare solo sostituendo il pistone e recuperare il cilindro, che al tatto sembra non avere veri e propri solchi;
    vedendo le foto allegate che ne pensate ?
    Da cosa può derivare quello che è successo al pistone ? benzina magra, eccessiva accelerazione all'accennsione o altro ?
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Originalmente inviato da robertodem1 Visualizza messaggio
    In effetti strattona, ma prima non lo faceva; la corda era libera nel movimento. Non ho forzato e comunque non credo di riuscire ad avviarlo così perché non riesco a dare continuità al movimento.Non mi spiego perché, togliendo la candela, è libera nel movimento. Forse c'è scarsa lubrificazione del cilindro?
    Interpretando la tua descrizione del difetto, va ricercato nel meccanismo che fa inserire il disppositivo d'avviamento sul volano.
    Questo spiega perchè il motore gira bene senza candela ,e poi con la forza della compressione ha dei slittamenti.

    Lascia un commento:


  • bigmario
    ha risposto
    Ciao Roberto, se hai detto che senza candela "gira" bene e poi no, puoi fare una prova: sempre senza candela chiudi l'aria e accelera mentre cerchi di avviarlo.
    Fallo più volte fino a quando senti odore di benzina, così vuol dire che passa dalle membrane del carburatore ed inoltre troverai il movimento del pistone più fluido!
    In caso contrario avrai le membrane "incollate" o indurite: devi revisionare il carburatore,
    però mi pare strano perchè hai detto che è nuovo!
    Mi viene anche un altro dubbio: la miscela l'hai fatta sempre alla giusta %?
    Non c'è il rischio di avere segnato il cilindro? O aver danneggiato le fasce del pistone?
    Lo so che è difficile, ma non è impossibile...

    Lascia un commento:


  • robertodem1
    ha risposto
    Originalmente inviato da bigmario Visualizza messaggio
    Ciao, se per "strappa" intendi che strattona è normale, perchè la compressione del pistone contrasta l'avviamneto ed inoltre sono motorini che "girano alti" ed al minimo sono un pò scorbutici...
    Ma alla fine si è avviato?
    In effetti strattona, ma prima non lo faceva; la corda era libera nel movimento. Non ho forzato e comunque non credo di riuscire ad avviarlo così perché non riesco a dare continuità al movimento.Non mi spiego perché, togliendo la candela, è libera nel movimento. Forse c'è scarsa lubrificazione del cilindro?

    Lascia un commento:


  • bigmario
    ha risposto
    Ciao, se per "strappa" intendi che strattona è normale, perchè la compressione del pistone contrasta l'avviamneto ed inoltre sono motorini che "girano alti" ed al minimo sono un pò scorbutici...
    Ma alla fine si è avviato?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X