Scusate, non sono sicuro di aver inserito bene il mex....
Mi sono appena iscritto.
Volevo esporre il mio problema con un dece STIHL FS44.
Dopo quasi 9 mesi di fermo, sono andato a riaccenderlo, ma dopo pochi secondi di utilizzo ha perso improvvisamente potenza fino quasi a spegnersi(se lo riportavo al minimo) e come riprovavo a dare gas si spegneva.
Ho pensato alla candela (prima pulita e poi sostituita con una nuova) ma il problema è rimasto.
Ho provato ad aprirlo e di seguito vi riporto quello che ho visto:
il carburatore sembrava pulito,
il pistone (visto dalla luce di scarico- non ho aperto il vcilindro) sembra brunito con piccole striature (non righe, come segni di bruciatura)
Infine non ho potuto aprire uil cilindro poichè tutto il motore era rinchiuso in un guscio di plastica e rimane bloccato dalla frizione .... (come faccio a smontarla?)
So che forse non sono stato chiarissimo...
ma è la prima volta che apro un 2 tempi!!!
Grazie!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da damianodenovis Visualizza messaggioIl mio quesito è il seguente: ho ereditato un vecchio TANAKA sum 351,.............................................. .................................................. ...................mi si è rotta la testina semiautomatica... più precisamente la boccola si è spezzata a metà...
Sapete dirmi che tipo di attacco ha la testina del decespugliatore in questione? ah, già che ci sono avrei anche un altra richiesta: qualcuno sa dove trovare il manuale di uso e manutenzione?
La documentazione la puoi richiedere al importatore, l'ibea. www.ibea.it
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti, sono un novellino.
Innanzitutto complimenti a chi frequenta questo forum, ho visto risposte con molta competenza e gentilezza nei confronti di chi pone quesiti che sinceramente non credevo sarei mai riuscito a trovare su internet!!
Il mio quesito è il seguente: ho ereditato un vecchio TANAKA sum 351, tra l'altro ho visto che qualcuno ha il mio stesso dece (a proposito... non sapevo si dovesse ingrassare il flessibile... erano + di 4 anni che il dece non subiva questo tipo di manutenzione), non c'è che dire, per la sua cilindrata e per quello che ci devo fare io un ottima macchina, ma soprattutto infallibile, nostante manutenzione 0 va come un treno e si avvia al primo colpo.
Ora però mi si è rotta la testina semiautomatica... più precisamente la boccola si è spezzata a metà...
Sapete dirmi che tipo di attacco ha la testina del decespugliatore in questione? ah, già che ci sono avrei anche un altra richiesta: qualcuno sa dove trovare il manuale di uso e manutenzione?
Grazie infinite!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da viviano Visualizza messaggioSalve
Ho un dece mitsubishi tl 33 di circa 10 anni.
ha sempre lavorato molto bene, ultimamente perdeva di potenza con il filo appena cambiato e per questo motivo mi hanno cambiato la frizione.
Come immagginavo non ho risolto il problema, ora mi si è fermato dopo 5 minuti di lavoro e non è più voluto partire.
Ho smontato la candela (Nuova) la scintilla arriva ma è asciutta.
Cosa mi consigliate di verificare?
Ringrazio in anticipo a tutti coloro che possono darmi dei suggerimenti
Saluti
Viviano
1 membrane da sostituire
2 filtro mix da sostituire
3 verifica le tubazioni
4 verifica il tappo benz stacca il tubicino di arrivo benz scuoti il dece e verifica se esce benz .se si e' tutto ok.
comunque facile siano le membrane da sostituire
Lascia un commento:
-
Decespugliatore mitsubishi
Salve
Ho un dece mitsubishi tl 33 di circa 10 anni.
ha sempre lavorato molto bene, ultimamente perdeva di potenza con il filo appena cambiato e per questo motivo mi hanno cambiato la frizione.
Come immagginavo non ho risolto il problema, ora mi si è fermato dopo 5 minuti di lavoro e non è più voluto partire.
Ho smontato la candela (Nuova) la scintilla arriva ma è asciutta.
Cosa mi consigliate di verificare?
Ringrazio in anticipo a tutti coloro che possono darmi dei suggerimenti
Saluti
Viviano
Lascia un commento:
-
Kawa TD33 - minimo
Ciao a tutti,
è il mio primo messaggio anche vi seguo da un pò .
Ho un vecchio kawasaki TD33 (33cc?) ereditato da mio suocero e un pò di domande:
1) si trova il manuale da qualche parte?
2) miscela al 2% va bene
2) non regge il minimo, che devo fare?
Grazie in anticipo
Enrico
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, uso un decespugliatore mc culloch md3000 cica una volta al mese, oggi non teneva il minimo! Siccome oggi c'è una bassa pressione atmosferica spinta mi chiedevo se possa centrare qualcosa o se più probabilmente necessita di una ricarburata.
Faccio questa domanda perchè nulla è cambiato dalla precedente vola che l'ho usato, il filtro dell'aria è pulitissimo e non è stata modificata la carburazione.
Lascia un commento:
-
Chiedo lumi.
Le aste in alluminio dei decespugliatori sono di una qualche lega speciale?
Lascia un commento:
-
ragazzi, grazie mille a tutti
Dopo qualche "trattativa" il rivenditore ECHO della mia città ha mandato a ritirare il kit membrane per il mio carburatore (ZAMA C1 J) a con circa 12€ stamane l'ho sistemato e con enorme stupore funziona come un orologio svizzero!
P.S. mi faccio la miscela al 2.5% con l'olio ECHO.
E' fantastico! Grazie di nuovo a tutti voi per i vostri preziosi suggerimenti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SoSardu Visualizza messaggioCiao Polmau, grazie del consiglio. Purtroppo il decespugliatore non è nuovo, ha piu, di 10 anni. Per ridurre i rischi ho arricchito la miscela dal 2 al 3, spero basti.
Mi ero scordato di dire che prima di modificarlo quando la miscela nel serbatoio si stava per esaurire il motore andava molto meglio e i giri aumentavano.
Lascia un commento:
-
Ciao Polmau, grazie del consiglio. Purtroppo il decespugliatore non è nuovo, ha piu, di 10 anni. Per ridurre i rischi ho arricchito la miscela dal 2 al 3, spero basti.
Mi ero scordato di dire che prima di modificarlo quando la miscela nel serbatoio si stava per esaurire il motore andava molto meglio e i giri aumentavano.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioPer gio75, quello che stai facendo è parzializzare l'aria per compensare il minor afflusso di carburante. Apparentemente sembra uan buona soluzione ma alla lunga ti crea problemi di incrostazioni e rischi persino il grippaggio del motore (arrivando meno benzina arriva anche meno olio) per non parlare del evidente calo di potenza. Ti consiglio di far la stesso tipo di manutenzione del carburatore.
anche se adesso mi hai messo il tarlo...
Portarlo a "controllare" subito o lasciarlo fermo per un pò (tanto non mi è indispensabile)...
Ci penso un attimo...magari chiedo un preventivo al centro assistenza echo più vicino.
Lascia un commento:
-
Grazie mille MaxB
Hai fugato ogni dubbio sulla parte elettrica, invece volevo sapere (anche con un messaggio privato per non fare pubblicità!) se sapete dove posso trovare le membrane nuove per revisionare il carburatore.
Ve lo chiedo perchè il rivenditore della mia città mi ha detto che essendo un pezzo vecchio (decespugliatore prossimo ai 20 anni) le membrane non le fanno più e che al massimo mi può prendere (se lo trova) tutto il carburatore nuovo!!!
Ma a me sembra una risposta che non sta ne in cielo che in terra!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SoSardu Visualizza messaggioSalve, sono nuovo del forum e vi pongo una domanda un po’ lunga ma volevo essere preciso per darvi piu’ elementi possibile
Ho un decespugliatore mc culloch di cui ignoro la cilindrata e la potenza, che usavo da qualche settimana, anche accelerando al massimo non andava fuori giri e scoppiettava un po’ troppo. Oggi dopo un paio d’ore di lavoro si è spento e non ripartiva. A motore freddo sono riuscito a farlo ripartire ma non teneva il minimo e non aveva potenza (anche accelerando il numero di giri non saliva di molto e scoppiettava).
A motore acceso ho allora provato a regolare il carburatore girando di mezzo giro in senso orario una vite su cui c’è una L, in questo modo tiene il minimo, poi ho girato di un quarto di giro in senso orario una vite che sta di fianco alla prima su cui c’è una H, il numero di giri e salito di molto e anche il suono del motore adesso mi sembra migliore, prima di fare queste modifiche ho controllato la candela che aveva gli elettrodi molto anneriti, dopo l’ho riguardata e mi è sembrata meno annerita.
Qualcuno di voi che s’intende sa dirmi se domani posso rimettermi al lavoro, o se ho fatto una fesseria e rischio di grippare il motore? Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bigmario Visualizza messaggioScusate se vi rompo ancora le pal..!
Ma un mio amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che potrebbe essere anche un problema dovuto alla bobina, come si capisce se la bobina è andata?
Scusate la mia ignoranza, ma la scintilla (a candela smontata) la vedo ed il minimo lo tiene!!
La bobina è elettronica, o funziona perfettamente oppure è completamente morta. Non ci sono vie di mezzo. Il tuo problema invece è legato al carburatore.
Per gio75, quello che stai facendo è parzializzare l'aria per compensare il minor afflusso di carburante. Apparentemente sembra uan buona soluzione ma alla lunga ti crea problemi di incrostazioni e rischi persino il grippaggio del motore (arrivando meno benzina arriva anche meno olio) per non parlare del evidente calo di potenza. Ti consiglio di far la stesso tipo di manutenzione del carburatore.
Lascia un commento:
-
Scusate se vi rompo ancora le pal..!
Ma un mio amico mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi che potrebbe essere anche un problema dovuto alla bobina, come si capisce se la bobina è andata?
Scusate la mia ignoranza, ma la scintilla (a candela smontata) la vedo ed il minimo lo tiene!!
Lascia un commento:
-
Da qualche settimana anch'io sto usando un Echo SRM 2250 di mio suocero (ha esattamente 20 anni!!!) ed a occhio non è stato tenuto benissimo... anzi!
Ho riscontrato lo stesso problema (accellerando il motore soffoca e si spegne) però "giocando" con la leva di apertura/chiusura dell'aria (quella che si trova tra filtro e carburatore e che normalmente si usa per l'avviamento a freddo), sono riuscito a trovare una "posizione di equilibrio" tale per cui l'accelerazione avviene regolarmente!!!
Non ho idea del perchè, probab. consumerà più miscela o non renderà al massimo, però funziona e per quel che ci devo fare è più che sufficiente.
Siccome non sono un esperto di meccanica non ho osato toccare le viti del carburatore.
Inoltre essendo una macchina datata e siccome ho anche un altro decespugliatore non ho intenzione di spenderci sopra capitali per sistemarlo (penso abbia anche qualche problema alla coppia conica) e quindi lo tengo così.
Lascia un commento:
-
Salve, sono nuovo del forum e vi pongo una domanda un po’ lunga ma volevo essere preciso per darvi piu’ elementi possibile
Ho un decespugliatore mc culloch di cui ignoro la cilindrata e la potenza, che usavo da qualche settimana, anche accelerando al massimo non andava fuori giri e scoppiettava un po’ troppo. Oggi dopo un paio d’ore di lavoro si è spento e non ripartiva. A motore freddo sono riuscito a farlo ripartire ma non teneva il minimo e non aveva potenza (anche accelerando il numero di giri non saliva di molto e scoppiettava).
A motore acceso ho allora provato a regolare il carburatore girando di mezzo giro in senso orario una vite su cui c’è una L, in questo modo tiene il minimo, poi ho girato di un quarto di giro in senso orario una vite che sta di fianco alla prima su cui c’è una H, il numero di giri e salito di molto e anche il suono del motore adesso mi sembra migliore, prima di fare queste modifiche ho controllato la candela che aveva gli elettrodi molto anneriti, dopo l’ho riguardata e mi è sembrata meno annerita.
Qualcuno di voi che s’intende sa dirmi se domani posso rimettermi al lavoro, o se ho fatto una fesseria e rischio di grippare il motore? Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.
Lascia un commento:
-
direi che la miscela al 5% potresti sostituirla con una al 2% utilizzando un buon olio sintetico,eviteresti fumo ed incrostazioni,riguardo alle membrane i kit completi si aggirano dai 12 ai16 euro....
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi, l'altro giorno ho ripreso in mano il mio decespugliatore mcculloch pro mac 3000 del '95.
La macchina dopo ripetuti tentativi tirando la corda e maneggiando con l'aria va in moto e si comporta bene a motore caldo invece anche se si spegne per il cambio del filo basta mezza tirata di fune per ripartire.
per il problema della messa in moto ho pensto di cambiare la candela ma nulla è cambiato per quanto riguarda la messa in moto a freddo; vi allego delle foto della vecchia candela, secondo voi da queste si puo capire qualcosa della stato della macchina?
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
dall'imbrattamento della candela e dai reidui si puo capire se la miscela(5%) è ok?
per una revisione generale ho pensato di cambiare anche il filtro dell'aria.
per il fatto della messa in moto e per le prestazioni non più briose secondo voi è da prendere in considerazione il cambio della membrana del carburatore?sapreste dirmi indicativamente il costo?
grazie in anticipo!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioAllora:
Probabilmente è un altro degli infiniti casi di carburatore lesionato da residui di benzina vecchia rimasta al suo interno nel corso dei mesi di fermo.
- il carburatore andrebbe sottoposto ad una pulizia accurata con relativa sostituizione di serie membrane.
- il filtro della miscela all'interno del serbatoio andrebbe sostituito.
- la regolazione delle due viti "H" ed "L" va fatta svitandole di 1 giro, eventualmente si apre leggermente la "L" ma solo secondo necessità.
Grazie mille MaxB anche epr avere risposto così velocemente,
proverò a vedere se il rivenditore ECHO qui a Siracusa tratta anche le membrane per il carburatore e poi proverò.
Tanti saluti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bigmario Visualizza messaggio......... sto avendo un problema che mi sta facendo impazzire col mio decespugliatore ECHO SRM 2250.
Al minimo va bene ma quando accelero tende a "soffocare" fino a spegnersi!!
Sto impazzendo, la miscela arriva (la candela è bagnata), la scintilla la fa, ho "giocato con le viti del minimo e del massimo, ma senza ottenere nulla.......
Allora:
Probabilmente è un altro degli infiniti casi di carburatore lesionato da residui di benzina vecchia rimasta al suo interno nel corso dei mesi di fermo.
- il carburatore andrebbe sottoposto ad una pulizia accurata con relativa sostituizione di serie membrane.
- il filtro della miscela all'interno del serbatoio andrebbe sostituito.
- la regolazione delle due viti "H" ed "L" va fatta svitandole di 1 giro, eventualmente si apre leggermente la "L" ma solo secondo necessità.
Lascia un commento:
-
richiesta aiuto per decespugliatore
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto e casualmente ho conosciuto questo fantastico forum!!
Mi sono iscritto perchè, anche se non sono un professionista del settore, mi piace dedicarmi al fai da te nel mio piccolo giardino di casa; ma al momento sto avendo un problema che mi sta facendo impazzire col mio decespugliatore ECHO SRM 2250.
E' vero, ha qualche annetto sulle spalle, ma è andato sempre bene (faccio la miscela con olio Echo al 2.5 % consigliatomi dal rivenditore), ho sostituito la candela, pulito il filtro aria e pulito il carburatore ZAMA di serie.
Al minimo va bene ma quando accelero tende a "soffocare" fino a spegnersi!!
Sto impazzendo, la miscela arriva (la candela è bagnata), la scintilla la fa, ho "giocato con le viti del minimo e del massimo, ma senza ottenere nulla, qulacuno può aiutarmi?
Cosa può essere accaduto?
Vi ringrazio anticipatamente.
Mario
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da inventore Visualizza messaggioche potrebbero non influire sul problema e far intervenire inutili spese.
Originalmente inviato da toiocusot Visualizza messaggioPer fare prima puoi comprare una marmittina nuova e montarla e vedi cosa succede.
Lascia un commento:
-
Le ipotesi potrebbero essere molte e ognuno, a seconda della sua esperienza, cerca di dare dei consigli sul cosa potrebbe essere. Un esperto è in grado di capire abbastanza velocemente dove sta l'inghippo provando la compressione, verificando la fase, verificando il corretto flusso dell'alimentazione, verificando l'accensione ecc... ma deve averlo lì fisicamente. Uno meno esperto è più svantaggiato anche per la mancanza di strumentazione adeguata però, potrebbe arrivarci comunque quindi, se sei in grado e te la cavi in meccanica, smontalo, puliscilo e verifica le varie parti altrimenti, se non te la senti di smontarlo o, quando lo avrai smontato non sapresti cosa verificare, fai prima a portarlo da un meccanico anzichè andare a sostituire dei pezzi a caso e ad esclusione che potrebbero non influire sul problema e far intervenire inutili spese.
Logicamente, questo è il mio pensiero, poi ognuno fa quello che si sente di fare.
Saluti a tutti
Lascia un commento:
-
Ciao FOFU1, il tuo decesp. mi sembra che sia un mistero.
Se l'alimentazione è a posto, l'accensione anche e non è grippato
mi viene in mente una cosa che mi è successa una volta con la motosega, usavo miscela fatta male e un bel momento si è fermata perchè si era completamente intasato il marmittino.
l'ho smontato e ho pulito la luce di scarico poi con tanta pazienza ho disincrostato l'interno della marmitta ed è tornata come nuova.
Per fare prima puoi comprare una marmittina nuova e montarla e vedi cosa succede.
Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da inventore Visualizza messaggioquindi le mie indicazioni erano riferite a quanto ci ha riportato a meno che non sia successo qualcosa di particolareOriginalmente inviato da polmau Visualizza messaggioA volte puo' succedere che le fasce si bloccano anche se il motore è nuovo ,se si usa un olio non di qualita'
Originalmente inviato da inventore Visualizza messaggiomeno che non sia successo qualcosa di particolare nell'uso che fofu1 ancora non ci ha descritto ad esempio un surriscaldamento, grippaggio, decespugliatore caduto per terra, si è spento da solo e non è più ripartito, rottura della candela, ecc........
Lascia un commento:
-
A volte puo' succedere che le fasce si bloccano anche se il motore è nuovo ,se si usa un olio non di qualita'.Quanto dice sergiom lo trovo giusto.
Lascia un commento:
-
Hai ragione sergiom, potrebbe essere anche questo ma fofu1 ci ha detto che il decespugliatore è recente e quindi la vedo dura che si siano incrostate le fasce al punto di non partire neanche. Potevo capire se si trattava di un vecchio decespugliatore che ha lavorato parecchio e che da molto tempo fermo ma non mi sembrava questo caso quindi le mie indicazioni erano riferite a quanto ci ha riportato a meno che non sia successo qualcosa di particolare nell'uso che fofu1 ancora non ci ha descritto ad esempio un surriscaldamento, grippaggio, decespugliatore caduto per terra, si è spento da solo e non è più ripartito, rottura della candela, ecc........
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da inventore Visualizza messaggioSe tirando la cordicella la candela si bagna, non è l'alimentazione. Se corrente arriva regolarmente alla candela, non è l'accensione.)il motore è andato in moto al secondo colpo
Lascia un commento:
Lascia un commento: