Ci sono due tipi di grippaggio:
il primo, definitivo, che il pistone si ingrossa con il calore e si fonde con la camicia del cilindro. Durante l'uso, senti un rumore di raschiamento e il motore si ferma immediatamente come se venisse frenato all'improvviso. Successivamente non riusciresti a tirare la cordicella perchè il pistone si è deformato e imparentato con il cilindro.
Il secondo caso di grippaggio è momentaneo. Senti lo stesso rumore ed il motore si ferma immediatamente ma dopo il raffreddamento il pistone ritorna nelle condizioni iniziali e, nonostante si sia danneggiato, riesce comunque a lavorare normalmente (sempre però con il rischio di gripparsi successivamente e sempre che non si siano danneggiate le fasce elastiche). In questo caso riusciresti a rimetterlo in moto normalmente.
Se non ti ha fatto nessun rumore e si è bloccato il motore quando era in moto, non si può definire un grippaggio ma solo eventualmente un surriscaldamento che anch'esso potrebbe avere delle conseguenze: rigature nel pistone e nel cilindro con conseguente perdita di un po' compressione, e comunque, partire deve partire.
I decespugliatori sono motori elementari. c'è solo il cilindro il pistone, la biella con i bilancieri e due cuscinetti quindi, se tutto gira regolarmente tirando la funicella, il problema non è meccanico. Se tirando la cordicella la candela si bagna, non è l'alimentazione. Se corrente arriva regolarmente alla candela, non è l'accensione.
Ci sono quindi da verificare solo le congruenze tra gli elementi e siccome l'alimentazione viene fornita per aspirazione quando il pistone scorre nel cilindro, l'altra cosa da verificare è la fase che puoi verificarla tramite l'apertura delle puntine quando il pistone ha oltrepassato di pochissimo il PMS.
Hai provato a cambiare la candela? A volte capita che la porcellana dell'elettrodo centrale si rompe e in fase di compressione, scarica all'interno anzichè fare la regolare scintilla e di conseguenza non parte. Verifica la fase e prova a cambiare la candela e poi facci sapere.
Scusa la lungaggine.
Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
ok provero' a rivedere la fasatura, se in vese si fosse grippato che problema presenterebbe?
Lascia un commento:
-
Ciao FOFU1, Se ti si bagna la candela dimentica il carburatore e tutta la parte dell'alimentazione.
Verifica tutta la parte accensione (se il decesp è nuovo non ha le puntine ma l'accensione elettronica) Sei sicuro che la candela faccia la scintilla al momento giusto?
Prova!
Lascia un commento:
-
Ciao Fofu1, se hai già verificato il tutto, non ti resta che verificare l'ultima cosa:
a me è capitato una volta ad un decespugliatore che si è rotto la zeppa del volano e quindi è andato fuori fase. Ci sono impazzito abbastanza dietro finchè non capendo che cosa avesse ho deciso di smontarlo e quindi ho trovato l'inghippo.
Nel tuo caso, se la candela si bagna, vuol dire che la miscela arriva e quindi la colpa non è attribuibile al carburatore ma all'accensione e, da quanto racconti, sembra lo stesso problema di sfasatura che avevo io.
Smonta il volano e verifica che la zeppa che lo mantiene nella posizione di fase sia in buono stato e verifica la bobina e (se ha le puntine), ripuliscile per bene e verifica che, quando il pistone è al PMS, (Punto massimo superiore) le puntine si allargano.
Se hai l'accensione elettronica, ripulisci bene il traferro della bobina (interna o esterna) al volano e il punto di innesco (parte calamitata sul volano stesso).
Facci sapere.
Ciao.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fofu1 Visualizza messaggiocambiato carburatore, corrente arriva regolarmente, cosa faccio? Aiuto
Lascia un commento:
-
Ciao Roncola e fofu 1 mi sembra strano che questo decespugliatore non metta in moto. Neanche con il nuovo carburatore mette in moto?
Lascia un commento:
-
cambiato carburatore, corrente arriva regolarmente, cosa faccio? Aiuto
Lascia un commento:
-
rasaerba elettrico mod mep ditta marazzini
improvvisamente mentre tagliavo il prato in giardino non ha funzionato piu
ho verificato tutte le prese elettriche e vari collegamenti
ma l'accensione non va
ho qualche dubbio nella manopola accernsione che non sono riuscito ad aprire qualcuno mi può aiutare grazie vedi foto
Lascia un commento:
-
Ciao,noto che la candela si bagna, comunque provero' a cambiare le membrane perche' noto che quella che pilota lo spillo sembra un po' deformata.
Grazie
Lascia un commento:
-
la membrana e relativa guarnizione va' sostituita....puoi metterla a bagno nell'olio anche per sei mesi ma' se e' secca cosi' rimarra'....il kit non costa una follia (attorno ai 13 euro) e vai sul sicuro..
Lascia un commento:
-
Ciao Fofu1, i decespugliatori sono delicati nel carburatore in quanto per contenere le dimensioni, non hanno il galleggiante con lo spillo ma una membrana che stando a secco per molto tempo, potrebbe indurirsi e non lavorare come dovrebbe.
Due domande:
Quando hai smontato il carburatore, hai smontato e verificato anche la membrana che pilota lo spillo che non sia deformata o rotta?
Quando tenti di metterlo in moto dopo 5 o 6 volte che tiri, la candela si bagna o no?
Se la candela non si bagna, vuol dire che non arriva miscela e il 90 % delle volte è tale membrana (che pilota lo spillo) che non apre a dovere perchè si è seccata. Dovresti delicatamente cercare di smontare tale membrana (fai attenzione che è incollata sul corpo carburatore ma con delicatezza viene via) e mettila in un olio abbastanza fluido (quello per miscela va bene) per 2 o 3 ore. Nel frattempo metti le parti del carburatore nella benzina e fagli un bel lavaggio e soffiaggio verifica i getti e il filtro sul tubo di entrata miscela dopodichè rimonta tutto e a questo punto deve per forza partire.
Facci sapere.
ciao
Lascia un commento:
-
allora un motore funziona con due cose: corrente e benzina+aria (miscela in questo caso....se la candela e' ok...verifica che arrivi mix .....parti con il controllo del pescamiscela e del tubo...se dovrebbe essere ingolfato fai una cosa semplicissima,stacca il tubetto d'aspirazione e tira la funicella fino a quando si accende(si spegnera' subito)..poi riattacca il tubetto e prova,se anche cosi' non funziona il problema e' nel carburatore....ciao
Lascia un commento:
-
Fai un' ultima prova: togli la candela e fai una decina di avviamenti a vuoto, ( FORSE PUò ESSERE CHE SIA INGOLFATO) in modo da espellere la miscela. La miscela la devi fare al 2%.
Mi sembra strano che avendolo usato poco il motore sia già usurato da non permettere la messa in moto.
Lascia un commento:
-
La questione dell'olio motore non capisco visto che si tratta di un 2 tempi. Ho provato a mettere miscela nel condotto di aspirazione ma nulla, naturalemente avevo gia' provato a cambiare la candela con una nuova ma nulla lo stesso, miscela fresca e provate tutte le dosi. cosa faccio?
Grazie a tutti.Ultima modifica di fofu1; 26/05/2010, 17:22.
Lascia un commento:
-
Ciao Nolisoro non capisco il controllare l'olio del motore visto che si parla di un decespugliatore due tempi(benzina e olio miscela). Io controllerei la miscela. Può darsi che sia rimasto con la miscela vecchia e il motore non parte. Quindi a mio parere sè cè corrente e la candela è buona , se si mette miscela nel condotto di aspirazione il motore deve partire. Se non parte neanche con la miscela fresca allora è la candela che non fà il suo lavoro visto che il decespugliatore ha lavorato poco. Saluti.......
Lascia un commento:
-
Verifica la compressione del motore e controlla l'olio del motore come viscosità dato che è stato per molto fermo gli additivi dell'olio motore si sono potuti separare o deteriorare compromettendo la compressione delle fasce e del blocco motore controlla e fammi sapere
Lascia un commento:
-
decespugliatore non parte
Salve ho un decespugliatore mc culloch abbastanza recente usato pochissimo per il giardino quest'anno al riavvio NULLA la morte totale, provato a controllare se arriva corrente tutto ok, provato a smontare carburatore e' un walbro wt460b, cercato di pulirlo controllato lo spillo il bilanciere ma nulla, provato ad inoettare benzina con una siringa nella valvola del carburatore ma niente il silenzio. cosa mi consigliate? cambiare le membrane o cosa?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggioCiao ti serve il manuale di officina o il manuale di uso e manutenzione?
Lascia un commento:
-
togli la marmitta e con una torcia guarda la canna del cilindro se vedi rigature profonde ....e' grippato
Lascia un commento:
-
Da cosa si capisce che il cilindro è grippato ? Scusate la mia ignoranza ma sono nuovo in queste cose. Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da jurassico Visualizza messaggioBuon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale dell' Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiosarebbe meglio estrarre tutto il flessibile,lavarlo con benzina e ingrassarlo ....
Che tipo di grasso consiglia?
Lascia un commento:
-
sarebbe meglio estrarre tutto il flessibile,lavarlo con benzina e ingrassarlo ....
Lascia un commento:
-
buon giorno a tutti
sono nuovo di questo forum.
Ho ereditato un vecchio decespugliatore Tanaka Sum 321 spalleggiabile. Vorrei fargli un po' di manutenzione, in particolare ingrassare il "flessibile" che porta il muovimento dal motore alla testina. Ieri ho provato a sganciare il flessibile e mettere una certa quantità di grasso nella zona dove si aggancia.È sufficente oppure devo estrarre l'albero flessibile e cercare di far scorrere il grasso su tutta la sua lunghezza? Grazie mille per l'aiuto che vorrete darmi.
buona giornata.
Lascia un commento:
-
Buon giorno a tutti, è un po che vi leggo ma non avevo mai scritto. Ho un (piccolo) problema, sperando che sia la discussione giusta, mi occorrerebbe il manuale dell' Alpine Vip 25, qualcuno mi può aiutare?
Lascia un commento:
-
se riesci a postare una foto della frizione sarebbe piu' facile aiutarti..magari non serve sostituirla..ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gabry_one Visualizza messaggioQuel decespugliatore ce l'ho da quando ero un bambino! Diciamo che è passato di generazione!!!
Cmq ho controllato la frizione, e la molla era fuori posto
Ho rimontato tutto ma ancora non va un granché, proverò a cambiarla...
Lascia un commento:
Lascia un commento: