MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gabry_one
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    il tuo decespugliatore lo hai preso da un privato o da un rivenditore?
    comunque sia i pezzi li puoi trovare da un ricambista, basta che vai con il modello esatto della macchina in questione.Ancora meglio se hai il campione da sostituire in mano.Se non ce li ha in casa te li procura.
    Quel decespugliatore ce l'ho da quando ero un bambino! Diciamo che è passato di generazione!!!
    Cmq ho controllato la frizione, e la molla era fuori posto
    Ho rimontato tutto ma ancora non va un granché, proverò a cambiarla...

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da gabry_one Visualizza messaggio
    Posso risponderti subito: la lama è direttamente collegata al motore! In quanto per poterla girare bisogna fare un notevole sforzo... in effetti anche io pensavo che il problema fosse da ricercarsi nella frizione, ma non ho osato tirare conclusioni azzardate vista la mia INesperienza... cmq grazie mille per la tempestiva risposta! Proverò a controllare la frizione. Nel caso, in che tipo di negozi posso cercare una molla di ricambio o eventualmente tutta la frizione?
    il tuo decespugliatore lo hai preso da un privato o da un rivenditore?
    comunque sia i pezzi li puoi trovare da un ricambista, basta che vai con il modello esatto della macchina in questione.Ancora meglio se hai il campione da sostituire in mano.Se non ce li ha in casa te li procura.

    Lascia un commento:


  • gabry_one
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    ciao gabry one,per prima cosa fai una prova del genere,tira la funicella di avviamento piano senza mettere in moto il decespugliatore e verifica se la testina gira quando gira il motore.
    Oppure gira con le mani la testina stessa,se è legata o bloccata con il motore,allora hai problemi alla frizione centrifuga,probabilmente si è rotta la molla.
    Posso risponderti subito: la lama è direttamente collegata al motore! In quanto per poterla girare bisogna fare un notevole sforzo... in effetti anche io pensavo che il problema fosse da ricercarsi nella frizione, ma non ho osato tirare conclusioni azzardate vista la mia INesperienza... cmq grazie mille per la tempestiva risposta! Proverò a controllare la frizione. Nel caso, in che tipo di negozi posso cercare una molla di ricambio o eventualmente tutta la frizione?

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da gabry_one Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    possiedo da più di 10 anni un Komatsu Zenoah che è sempre andato benissimo a parte quest'ultimo periodo... Non sono affatto esperto di motori, tuttavia (seguendo qualche dritta letta in giro nel forum) ho smontato, pulito, rimontato e settato la carburazione del dece in questione perché non teneva più il minino.
    Ora va benissimo sia all'accensione che nel tenere il minimo! Tuttavia quando spengo il motore con l'apposito tasto, la lama si blocca bruscamente ricevendo un contraccolpo tale da farle fare un paio di giri nella direzione opposta a quella con motore acceso! Prima che smontassi tutto ricordo bene che la lama continuava a girare nella stessa direzione fino a fermarsi dolcemente...
    E questo è un problema molto fastidioso soprattutto quando uso il filo, in quanto il contraccolpo nella direzione opposta mi fa smontare tutta la bobina del filo!
    Io, nella mia ignoranza non so dove mettere mano, ma ho grande fiducia nelle vostre risposte...
    ciao gabry one,per prima cosa fai una prova del genere,tira la funicella di avviamento piano senza mettere in moto il decespugliatore e verifica se la testina gira quando gira il motore.
    Oppure gira con le mani la testina stessa,se è legata o bloccata con il motore,allora hai problemi alla frizione centrifuga,probabilmente si è rotta la molla.

    Lascia un commento:


  • gabry_one
    ha risposto
    Salve a tutti,
    possiedo da più di 10 anni un Komatsu Zenoah che è sempre andato benissimo a parte quest'ultimo periodo... Non sono affatto esperto di motori, tuttavia (seguendo qualche dritta letta in giro nel forum) ho smontato, pulito, rimontato e settato la carburazione del dece in questione perché non teneva più il minino.
    Ora va benissimo sia all'accensione che nel tenere il minimo! Tuttavia quando spengo il motore con l'apposito tasto, la lama si blocca bruscamente ricevendo un contraccolpo tale da farle fare un paio di giri nella direzione opposta a quella con motore acceso! Prima che smontassi tutto ricordo bene che la lama continuava a girare nella stessa direzione fino a fermarsi dolcemente...
    E questo è un problema molto fastidioso soprattutto quando uso il filo, in quanto il contraccolpo nella direzione opposta mi fa smontare tutta la bobina del filo!
    Io, nella mia ignoranza non so dove mettere mano, ma ho grande fiducia nelle vostre risposte...

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da RIPARA1976 Visualizza messaggio
    Grazie polmau tutto a posto
    ho sostituito le membrane del carburatore e ora va che e' una figata
    ciao
    sono contento che hai risolto il problema e adesso buon lavoro
    ciao
    polmau

    Lascia un commento:


  • RIPARA1976
    ha risposto
    Grazie polmau tutto a posto
    ho sostituito le membrane del carburatore e ora va che e' una figata
    ciao

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    carburare stihl fs 250

    ciao a tutti.
    il mio stihl fs 250 non tiene + il minimo!!!
    armato cosi di buona volontà ieri pomeriggio volevo regolare la carburazione.
    cerca cerca cerca...non riesco a trovare le viti H e L
    c'è solamente una vite avvolta da un gommino nero chiamata LO.
    sulla gomma sono impressi anche i segni + e - in particolare svitando si va nel senso + avvitando nel senso -
    prima di fare danni ho scaricato il manuale da internet e il manuale parla di viti H e L con tanto di figura...ma sul mio carburatoree non ci sono

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggio
    oggi mentre utiliazzavo il mio decespugliatore si è improvvisamente bloccato e spento. non si tirava nemmeno la cordina per èpoterlo avviare! non ricordo bene se nella benzina avevo messo l'olio! comunque l'ho smontato è ho cercato di risolvere il blocco, il pistona era secco! ho sciacquato con benzina e messo olio 2t nella camera del pistone! ora parte ma i accelerazione la marmitta vibra parecchio! quali garanzie per un ulteriore utilizzo del dece?
    Dipende da com'è avvenuta la grippatura e da quAnto è estesa. Motori di grossa cilindrata potrebbero andare avanti ancora un poco. Un 26cc. ad esempio nemmeno un paio di ore di lavoro.
    Nel tuo caso comunque la marmitta vibra perchè non è stata rimontata bene. Oppure se è un dece cinese potrebbero essersi tranciati i tiranti che la fissano mentre serravi i dadi di bloccaggio.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    Sapete dirmi se vale la pena sostituire tubo,asta interna e coppia conica su un decespugliatore euromac d 31 della mcculloch? Il motore andrebbe bene,solo che gli è caduto addosso un ramo e si è storto il tubo e relativa asta.Vi ringrazio
    polmau
    a comprarlo nuovo non credo ne valga la pena,io cercherei qualcosa di usato..ciao

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Sapete dirmi se vale la pena sostituire tubo,asta interna e coppia conica su un decespugliatore euromac d 31 della mcculloch? Il motore andrebbe bene,solo che gli è caduto addosso un ramo e si è storto il tubo e relativa asta.Vi ringrazio
    polmau

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    la risposta te la do io: l'olio non ce l'hai messo.
    danno causato: grippaggio.
    soluzione: sostituzione camicia e pistone.
    si penso di si! cmq ci tiro un altro pò poi ne compro un altro! peccato! 3 anni di battaglie, bonifiche aree incolte, taglio rovi, un vero mostro! l'ho pagato 220 euro! mi sa che scaverò un buca e scriverò una lapide! heheheh

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    la risposta te la do io: l'olio non ce l'hai messo.
    danno causato: grippaggio.
    soluzione: sostituzione camicia e pistone.

    Lascia un commento:


  • gardenman
    ha risposto
    oggi mentre utiliazzavo il mio decespugliatore si è improvvisamente bloccato e spento. non si tirava nemmeno la cordina per èpoterlo avviare! non ricordo bene se nella benzina avevo messo l'olio! comunque l'ho smontato è ho cercato di risolvere il blocco, il pistona era secco! ho sciacquato con benzina e messo olio 2t nella camera del pistone! ora parte ma i accelerazione la marmitta vibra parecchio! quali garanzie per un ulteriore utilizzo del dece?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    teoricamente il primer ha' una menbrana che si chiude e quindi non dovrebbe scarburare,secondo me' se il resto e' ok andrei sulla tenuta spillo,(con manometro),la miscela al 4% se fatta con olio minerale e' esatta..

    Lascia un commento:


  • ultimatekos
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    hai controllato il cilindro?membrane?tenuta spillo?...il primer non dovrebbe incidere,ma va' sostituito.....se non dici cosa hai smontato e controllato o sostituito e' molto difficile dare dei consigli ciao
    ciao e grazie per la risposta... ho finito ora di smontare un po' di roba...
    allora le membrane erano ok le avevo già sostituite l'altra volta cmq già che c'ero ho ridato un'occhiata, ho dato un'occhiata al cilindro e sembra tutto essere a regola niente graffi ecc... controllato anche marmitta e filtro serbatoio... mi sn dimenticato però degli spilli ora guardo

    può darsi però che con il primer bucato aspiri troppa aria e mi fa sfasare la carburazione?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    hai controllato il cilindro?membrane?tenuta spillo?...il primer non dovrebbe incidere,ma va' sostituito.....se non dici cosa hai smontato e controllato o sostituito e' molto difficile dare dei consigli ciao

    Lascia un commento:


  • ultimatekos
    ha risposto
    Salve a tutti è da un po' che vi seguo e grazie a voi sn riuscito a sistemare qualche decespugliatore che qualche conoscente mi aveva dato da riparare!

    Ora ho un problemuccio, uno di questi che avevo sistemato dopo che si accende non sale di giri, esce molto fumo e qnd accelero muore e tende a spegnersi. La candela funziona ed ha un colorito sul nocciola...

    Mi sono detto boh sarà scarburato, allora ho provato a carburarlo ma nn ne vuole sapere... mi sn accorto che il primer è bucato... ci incastra qualcosa? quale potrebbe essere il problema?

    Il decespugliatore mi pare che sia un SHIBAURA SD451 (io nn l'ho mai sentita questa marca, cmq mi pare che sia giapponese) e il carburatore dovrebbe essere uno ZAMA! Se può essere d'aiuto il tizio che me l'ha ridato ha detto di aver messo una miscela al 4%. Grazie e aspetto i vostri consigli!!!!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Qualcuno di voi saprebbe indicarmi un ricambista in grado di fornire aste ed alberi per decespugliatori?
    Ringrazio anticipatamente.

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
    ciao a tutti... un tipo che vende e ripara anche dece kawasaki. mi ha dato da sostituire la candela di un KBH48A il tipo: BM6A 5921
    invece da manuale è indicata BMR6A sempre ditta NGK..
    Cosa faccio la cambio o la R pregiudica qualcosa?
    la R nella sigla significa che ha un resistore all'interno e di solito si usa su macchine dotate di accensione elettronica.
    sono candele "antidisturbo" e si usano anche quando da accensione a puntine si passa ad una accensione elettrica montando ad esempio questa centralina

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    [QUOTE=miscela;508251]Quanto tempo è che usi quella miscela?
    Comunque non dovrebbero esserci problemi, non è il motore che comanda ma il tipo di olio.
    Prova a fare la miscela un pelo più grassa e ricorda che comunque non è che la candela cambi colore dopo 2 minuti.
    ti passo qui un link che forse ti può chiarire qualche dubbio.


    perfetto!!!
    nulla di preoccupante la candela è come la prima immagine del link.
    il dubbio era sorto perchè le candele delle motoseghe sono un pelino + scure.
    quella miscela la uso da anni e non ho mai avuto problemi...il tts è un olio totalmente sintetico e classificato jaso fd alcuni utenti del forum fanno la miscela al 1.5% - 2.0% con questo tipo di olio!!!

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
    ciao a tutti!!!
    piccolo problema con un vecchissimo echo srm-200db
    il decespugliatore si accende, prende bene i giri e lavora bene.
    il problema è che smontando la candela l'ho trovata bianca e non color nocciola.
    ho provato a ricarburarlo ingrassando un po...ma la situazione non cambia.
    faccio miscela al 3% con olio castrol tts.
    sul manuale c'è scritto di usare una miscela di benzina/olio di 20:1 cioè al 5% ma da quello che ho letto qui sul forum questo accadeva perchè si utilizzava olio minerale
    giusto???
    sulle motoseghe utilizzo lo stesso tipo di miscela e non ho problemi...la candela è sempre color nocciola
    ho paura di grippare il motore...secondo voi è normale che la candela sia bianca, bella pulita???
    Quanto tempo è che usi quella miscela?
    Comunque non dovrebbero esserci problemi, non è il motore che comanda ma il tipo di olio.
    Prova a fare la miscela un pelo più grassa e ricorda che comunque non è che la candela cambi colore dopo 2 minuti.
    ti passo qui un link che forse ti può chiarire qualche dubbio.


    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    è vero che il problema è di sovraalimentazione, ma mi è capitato anche di un motore grippato,che non avendo sufficiente compressione a causa del grippaggio, non riusciva a mettersi in moto e a sua volta si bagnava la candela.
    Avevo capito quello a cui ti riferivi, e non è una sciocchezza, ma al minimo morirebbe subito, invece qui muore solo perchè finisce la benzina. è solo sovraalimentazione

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    perché?
    il problema è di sovraalimentazione, semplicemente il motore si ingolfa.


    vero.
    1)cosa più banale: prova a ricarburarlo, se non è solo una questione di settaggio al max rimani nella situazione di partenza.
    2)se al punto 1 ti è andata male controlla che spillo e bilancere non siano inchiodati, potrebbe essere che hai la mandata della miscela sempre completamente aperta
    3)se non cambia ancora nulla sostituisci le membrane.
    è vero che il problema è di sovraalimentazione, ma mi è capitato anche di un motore grippato,che non avendo sufficiente compressione a causa del grippaggio, non riusciva a mettersi in moto e a sua volta si bagnava la candela.

    Lascia un commento:


  • maverick_84
    ha risposto
    ciao a tutti!!!
    piccolo problema con un vecchissimo echo srm-200db
    il decespugliatore si accende, prende bene i giri e lavora bene.
    il problema è che smontando la candela l'ho trovata bianca e non color nocciola.
    ho provato a ricarburarlo ingrassando un po...ma la situazione non cambia.
    faccio miscela al 3% con olio castrol tts.
    sul manuale c'è scritto di usare una miscela di benzina/olio di 20:1 cioè al 5% ma da quello che ho letto qui sul forum questo accadeva perchè si utilizzava olio minerale
    giusto???
    sulle motoseghe utilizzo lo stesso tipo di miscela e non ho problemi...la candela è sempre color nocciola
    ho paura di grippare il motore...secondo voi è normale che la candela sia bianca, bella pulita???

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da polmau Visualizza messaggio
    .Hai guardato quando hai tolto il cilindro che non sia grippato?
    perché?
    il problema è di sovraalimentazione, semplicemente il motore si ingolfa.

    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    al 99% e' il carburatore da sistemare,membrane,spillo,quando lo rimonti controlla anche la molla che contrasta la membrana(quella sotto al bilancere),sarebbe ottimo fare la prova di tenuta con il manometro.
    vero.
    1)cosa più banale: prova a ricarburarlo, se non è solo una questione di settaggio al max rimani nella situazione di partenza.
    2)se al punto 1 ti è andata male controlla che spillo e bilancere non siano inchiodati, potrebbe essere che hai la mandata della miscela sempre completamente aperta
    3)se non cambia ancora nulla sostituisci le membrane.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    al 99% e' il carburatore da sistemare,membrane,spillo,quando lo rimonti controlla anche la molla che contrasta la membrana(quella sotto al bilancere),sarebbe ottimo fare la prova di tenuta con il manometro.

    Lascia un commento:


  • polmau
    ha risposto
    Originalmente inviato da RIPARA1976 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti
    premetto che sono nuovo nel forum
    vorrei evidenziare il mio problema
    ho un decespugliatore alpina garden 34
    riprendendolo dopo il periodo invernale ho notato che partiva a stento
    e adesso proprio nn parte piu'
    ho sostituito la guarnizione tra cilindro e carter xche era rovinata ma di partire nn se ne parla
    i sintomi sono questi:
    Il dece butta miscela allo scarico e nn parte
    la candela e' super bagnata
    parte solo se gli tolgo la benzina dal serbatoio ma solo per qualche secondo e poi si spegne
    vi chiedo una mano grazie
    prova a sostituire le membrane e lo spillo del carburatore e poi ricarburalo,visto che scintilla sulla candela ce n'è.Hai guardato quando hai tolto il cilindro che non sia grippato? Metti nel serbatoio mix nuova.
    saluti
    polmau
    polmau

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
    BM6A invece da manuale è indicata BMR6A sempre ditta NGK..
    Cosa faccio la cambio o la R pregiudica qualcosa?
    Dal punto di vista motoristico le due candele sono perfettamente identiche, la R sta a significare che la candela ha un resistore per la soppressione delle frequenze radio, quindi con la BMR non si arreca disturbo radio agli apparecchi eventualmente presenti nelle vicinanze.

    Lascia un commento:


  • RIPARA1976
    ha risposto
    Buongiorno a tutti
    premetto che sono nuovo nel forum
    vorrei evidenziare il mio problema
    ho un decespugliatore alpina garden 34
    riprendendolo dopo il periodo invernale ho notato che partiva a stento
    e adesso proprio nn parte piu'
    ho sostituito la guarnizione tra cilindro e carter xche era rovinata ma di partire nn se ne parla
    i sintomi sono questi:
    Il dece butta miscela allo scarico e nn parte
    la candela e' super bagnata
    parte solo se gli tolgo la benzina dal serbatoio ma solo per qualche secondo e poi si spegne
    vi chiedo una mano grazie

    Lascia un commento:


  • linuscn
    ha risposto
    ciao a tutti... un tipo che vende e ripara anche dece kawasaki. mi ha dato da sostituire la candela di un KBH48A il tipo: BM6A 5921
    invece da manuale è indicata BMR6A sempre ditta NGK..
    Cosa faccio la cambio o la R pregiudica qualcosa?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X