MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • maverick_84
    ha risposto
    ho un piccolo problemino con un decespugliatore echo srm-200db.
    alla prima accensione, cioè a freddo parte solo se tiro la leva del gas...
    però una volta partito tiene il minimo e prende bene i giri
    a caldo parte al primo colpo.
    premetto che ho pulito a fondo il carburatore e già che c'ero ho cambiato le membrane, lo spillo ecc...
    se può essere utile monta un carburatore walbro wa-59.
    la candela è nuova e le marmitta non è intasata.
    illuminatemi

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Ok , ho capito, il problema sta nel grilletto accelleratore, quando lo azioni va a muovere le due lamelle di contatto (quelle su cui terminano i fili).
    Io controllerei con particolare attenzione questo particolare, eslcudo problemi di massa sulla bobina e sui fili a questo punto.

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    Quindi al minimo non si spegne mentre quando e' su' di giri si'? a questo punto direi che la vibrazione fa' collegare o scollegare qualche filo.
    ciao....
    ma ho rifatto tutti e dico tutti i collegamenti perfettamente...

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Quindi al minimo non si spegne mentre quando e' su' di giri si'? a questo punto direi che la vibrazione fa' collegare o scollegare qualche filo.
    ciao....

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    stiamo parlando di una macchina abbastanza datata.

    quel modello montava un gruppo accelleratore con comando stop integrato, del tipo vecchi che si apre lateralmente.

    una cosa che mi viene in mente è che spesso i faston dei cavi di massa si sfilavano facilmente dalle linguette su cui erano fissati, in corrispondenza del gruppo comandi ovviamente.

    hai provato a schiacciare leggermente i faston in modo che facciano una migliore aderenza sulle linguette?
    Ciao Max, avevo già verificato i fastom, e li ho cambiati e carteggiato un pò il rame dove va a toccare il fastom, in modo che se il rame si era ossidato gli ho tolto l'ossido. per andare sul sicuro ho cambiato pure i fili e gli ho aumentato anche la sezione. però il problema è rimasto. ho inoltre notato che questo problema lo dà solo al minimo, invece se è accellerato e porto l'interruttore su off la macchina si spegne. Grazie ancora

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da Simo2211 Visualizza messaggio
    L'interruttore lo provato con il tester, l'ho anche aperto e migliorato il contatto in rame che va a toccare sull'asta. ho pure cambiato il cavo aumentandogli anche la sezione. il modello del decespugliatore tanaka è il TBC-262. Grazie dell'interessamento.

    stiamo parlando di una macchina abbastanza datata.

    quel modello montava un gruppo accelleratore con comando stop integrato, del tipo vecchi che si apre lateralmente.

    una cosa che mi viene in mente è che spesso i faston dei cavi di massa si sfilavano facilmente dalle linguette su cui erano fissati, in corrispondenza del gruppo comandi ovviamente.

    hai provato a schiacciare leggermente i faston in modo che facciano una migliore aderenza sulle linguette?

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    L'interruttore lo provato con il tester, l'ho anche aperto e migliorato il contatto in rame che va a toccare sull'asta. ho pure cambiato il cavo aumentandogli anche la sezione. il modello del decespugliatore tanaka è il TBC-262. Grazie dell'interessamento.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    per simo 2211, conosco i tanaka meglio delle mie tasche, mi puoi dire che modello è?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    non voglio fare il ripetitivo ma l'interruttore funziona perche' fa' lo scatto o lo hai provato con una spia a lampadina o con il tester?
    pare strano anche a me' che sia il filo all'interno della bobina ad essere interrotto. ciao

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Simo2211 Visualizza messaggio
    scusa roby, ma se invece di cambiare la bobina interrompo il filo della centralina che serve, come mi hai detto, per l'impulso elettrico alla candela???ho visto che comunque si spegne. posso provocare danni???da profano non credo, ma un tuo consiglio è meglio. voglio evitare di spendere soldi, non perchè sono tirchio ma volevo tirarla avanti ancora un pò e poi cambiarla. cmq GRAZIE.
    io non so dirti se funziona o no perchè non ho mai provato, in teoria dovrebbe funzionare perchè interrompi l'impulso, pero' credo che con alcuni cicli di interruzione potresti bruciarla , perchè le centraline sono piu' delicate delle bobine

    io non proverei , potresti ritrovarti con 2 problemi anziche 1

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    scusa roby, ma se invece di cambiare la bobina interrompo il filo della centralina che serve, come mi hai detto, per l'impulso elettrico alla candela???ho visto che comunque si spegne. posso provocare danni???da profano non credo, ma un tuo consiglio è meglio. voglio evitare di spendere soldi, non perchè sono tirchio ma volevo tirarla avanti ancora un pò e poi cambiarla. cmq GRAZIE.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Simo2211 Visualizza messaggio
    ciao roby78 ho cambiato tutti i fili, presupponevo che fosse la bobina ma non ne ero sicuro, proverò a smontarla e sistemarla se è così. una altra cosa, cosa è che non ho capito quell'affarino quadrato metallico collegato sempre al cavo di massa della bobina???
    quella è la centralina, serve per l'impulso elettrico alla candela( se è quello che penso io)

    p.s.
    la bobina non riesci a smontarla perchè è resa "stagna" dalla resina, in pratica non puoi fare alcun intervento in quel senso senza pregiudicare il funzionamento

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    ciao roby78 ho cambiato tutti i fili, presupponevo che fosse la bobina ma non ne ero sicuro, proverò a smontarla e sistemarla se è così. una altra cosa, cosa è che non ho capito quell'affarino quadrato metallico collegato sempre al cavo di massa della bobina???

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Simo2211 Visualizza messaggio
    grazie roncola per la risposta, ma non è quello. l'interruttore funziona perfettamente. riuscireste a spiegarmi come funziona l'impianto elettrico del decespugliatore. l'ho provato e riprovato a controllare la continuità dell'impianto ma non capisco come funzioni.
    ciao, è semplice , un filo va a massa , di solito attaccato ad una vite nel carter del motore, e uno va a bobina

    se non è l'interruttore ( sei proprio sicuro?) , guarda di non aver schiacciato il filo che va alla bobina con il carter superiore

    ci sono anche rari casi (non poi cosi rari) dove il cavo di massa della bobina va in "corto" o si scollega dall'interno pur mantenendo il normale funzionamento( in moto ), in quel caso bisognerebbe sostituire la bobina
    Ultima modifica di ROBY 78; 15/10/2009, 19:11.

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    grazie roncola per la risposta, ma non è quello. l'interruttore funziona perfettamente. riuscireste a spiegarmi come funziona l'impianto elettrico del decespugliatore. l'ho provato e riprovato a controllare la continuità dell'impianto ma non capisco come funzioni.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao e benvenuto,pui risolvere semplicemente sostituendo l'interruttore con uno simile (se non trovi l'originale)i migliori sono quelli metallici con ghiera e controghiera li trovi dove vendono materiale elettrico.

    Lascia un commento:


  • Simo2211
    ha risposto
    Spegnimento decespugliatore

    Ciao ragazzi!!! sono nuovo. ho un problema, spero di inserirlo nel posto giusto. altrimenti scusatemi. il mio decespugliatore tanaka ha un problema, tramite l'interruttore on-off il mezzo non si spegne. ho rifatto e migliorato ogni collegamento, ma nulla è cambiato. l'interruttore va direttamente a massa sull'asta una volta spostato su off utilizzando un solo filo. potete darmi qualche dritta su come risolverlo? Grazie.spero di essermi spiegato

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao roby..... a volte non leggere bene......

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    ragazzi, non vorrei fare il guastafeste, ma quel messaggio di aiuto risale al 15-06-2007 e l'utente si è cancellato nel frattempo.

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    non e' che per caso sia lo spillo con il gommino consumato ? molla del bilancere scarica o rotta? non ho mai visto che la marmitta intasata provoca l'uscita di miscela dal filtro...

    Lascia un commento:


  • GEGES
    ha risposto
    Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
    Ho un vecchio decespugliatore McCulloch, modello 35A risalente al 1991.

    Funziona ottimamente, ma durante il funzionamento perde miscela dal filtro aria.

    A cosa può essere dovuto?
    SALVE,io ogni tanto riparo i decespugliatori,mi capitano problemi di ogni tipo e a furia di frugarli ho imparato tante cose.
    il tuo problema può essere dovuto ,alla carburazione ,il ritorno del carburante in serbatoio,o la marmitta intasata ,comucue un rapporto aria miscela da verificare.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    grazie roncola

    troppo gentile!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    ciao ROBY secondo me' hai dato una spiegazione degna di manuale e non ci vuole il traduttore...

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Fatto...


    Il mio terrore era che le 2 coppie coniche trovandosi "sfalsate" potesse danneggiarsi (rottura dentini ingranaggi).

    Gira tutto bene.

    Una cosa ROBY... tu hai detto che è fondamentale arrivare a fine battuta, io per regolarmi (onde evitare di spaccare il carter) ho picchiato sino ad esporre la sede dei 2 SEGGER...e poi ho fatto scattare i 2 SEGGER va bene? più di cosi non ha senso picchiare...o sbaglio?


    GRAZIE di esistere!
    bravo intendevo proprio cosi', delle volte per capirmi ci vuole il traduttore

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Fatto...


    Il mio terrore era che le 2 coppie coniche trovandosi "sfalsate" potesse danneggiarsi (rottura dentini ingranaggi).

    Gira tutto bene.

    Una cosa ROBY... tu hai detto che è fondamentale arrivare a fine battuta, io per regolarmi (onde evitare di spaccare il carter) ho picchiato sino ad esporre la sede dei 2 SEGGER...e poi ho fatto scattare i 2 SEGGER va bene? più di cosi non ha senso picchiare...o sbaglio?


    GRAZIE di esistere!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da pindaro79 Visualizza messaggio
    Comunque se qualcuno volesse dare una regola generale applicabile a tutti i dece per regolare le 2 viti incriminate, penso sarebbe di aiuto a molti.

    Grazie ancora
    la regola generale è quella che sai anche tu, pero' in linea di massima ogni motore ha la sua regolazione perchè ogni motore è diverso dall'altro, percui una regola assoluta non esiste, devi solo imparare a conoscere il tuo motore

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Ok capito... vado...


    Thanks

    Lascia un commento:


  • pindaro79
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    ciao e ben venuto

    prima di tutto bisognerebbe vedere il "tecnico"che membrane ti ha tolto, non mi risulta che per far lavorare bene un mezzo bisogna manometterlo

    che mix adoperi? , magari è un po' troppo carica

    la carb è una cosa un po' delicata , soprattutto il massimo (h) và "sentito", comunque mi sembra che tu abbia fatto tutto correttamente, probabilmente il problema và cercato altrove

    (adoperi benzina fresca per fare la mix?)

    Grazie.
    La benzina è fresca, mi vanno via 10 litri in 15 gg. La miscela la faccio al 2 % per i dece visto che uso olio sintetico,altrimenti andrebbe al 4 con olio minerale. L'olio che uso è nuovo...fino ad esaurimento ed è della Echo, quindi penso vada bene.

    Il problema era sicuramente la regolazione...stamattina ho lavorato 3 ore ed ha funzionato...potrebbe essere migliorato lo spunto sotto sforzo ma ci lavorerò. quando sono rientrato la candela era bella grigia e non nera come prima...quindi penso nel casino di avera imbeccata.
    Comunque se qualcuno volesse dare una regola generale applicabile a tutti i dece per regolare le 2 viti incriminate, penso sarebbe di aiuto a molti.

    Grazie ancora

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Grazie Roby, ma non capisco una cosa... devo battere con un tubo adatto sui cuscinetti o rischio di romperli?
    no non li rompi , a patto che il tubo non prenda la guarnizione del cuscinetto, cioè o prendi un tubo che spinga sull'anello esterno o su quello interno , nel tuo caso dovendolo infilare nella carcassa è meglio quello esterno, se era in un perno invece quello interno

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    per reinserire gli alberini fai il contrario di quello che hai fatto, presta solo attenzione ad arrivare bene in battuta(cioè fino in fondo con tuti i componenti) , e fai attenzione nel montaggio del paraolio a non ribaltare il lembo

    p.s.
    se devi adoperare un martello sarebbe meglio che fosse di gomma, se non hai un martello di gomma metti qualche materiale morbido davanti al pezzo prima di picchiare

    Grazie Roby, ma non capisco una cosa... devo battere con un tubo adatto sui cuscinetti o rischio di romperli?

    Lascia un commento:

Caricamento...
X