MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da pindaro79 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!

    mi ha tolto 2 "membrane" che a sua detta non servono a nulla e che tutti prima o poi tolgono.

    oggi dopo 2 giorni di lavoro ( 3 ore al giorno) lo sento un po' impastato.

    Ho avvitato le due viti L ed H fino in fondo, le ho svitate di un giro e 1/4 e poi messa in moto ho regolato prma la L, che regola il pescaggio al minimo (vero?), e pio la H (che regola il gettito al massimo) con l'acceleratore a manetta finchè non rimaneva accesa anziché spegnersi in stile ingolfamento.
    ciao e ben venuto

    prima di tutto bisognerebbe vedere il "tecnico"che membrane ti ha tolto, non mi risulta che per far lavorare bene un mezzo bisogna manometterlo

    che mix adoperi? , magari è un po' troppo carica

    la carb è una cosa un po' delicata , soprattutto il massimo (h) và "sentito", comunque mi sembra che tu abbia fatto tutto correttamente, probabilmente il problema và cercato altrove

    (adoperi benzina fresca per fare la mix?)

    seisan7

    Grazie a tutti, ho il CARTER!

    Mi potreste spiegare come REINSERIRE gli alberini con i cuscinetti?

    E' possibile fare danni?


    Grazie
    per reinserire gli alberini fai il contrario di quello che hai fatto, presta solo attenzione ad arrivare bene in battuta(cioè fino in fondo con tuti i componenti) , e fai attenzione nel montaggio del paraolio a non ribaltare il lembo

    p.s.
    se devi adoperare un martello sarebbe meglio che fosse di gomma, se non hai un martello di gomma metti qualche materiale morbido davanti al pezzo prima di picchiare
    Ultima modifica di ROBY 78; 01/08/2009, 09:25.

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Grazie a tutti, ho il CARTER!

    Mi potreste spiegare come REINSERIRE gli alberini con i cuscinetti?

    E' possibile fare danni?


    Grazie

    Lascia un commento:


  • pindaro79
    ha risposto
    Regolazione carburatore L H

    Ciao a tutti!
    Prima di fare la mia prima domanda, Vi ringrazio per le dritte date in passato attraverso la Vostre discussioni. Ora mi sono deciso ad entrare a far parte del Vostro Mondo e Vi potrò tartassare di domande....cmq sempre Grazie in anticipo.

    Ho da qualche settimana preso uno Zenoah Komatsu bcz 4500 cl per lo sfalcio dell'uliveto...dopo 2 volte che lo usavo mi si spegneva e l'ho portato dal rivenditore che mi ha tolto 2 "membrane" che a sua detta non servono a nulla e che tutti prima o poi tolgono.
    oggi dopo 2 giorni di lavoro ( 3 ore al giorno) lo sento un po' impastato. tiro giù la candela (5 utilizzi) ed è tutta nera...controllo la marmitta e vedo che presenta residuo grasso... capisco che brucia male e che la miscela è troppo grassa, e lì cominciano i problemi: decido di regolare la carburazione.
    ci sono stato un bel po' ma l'ho messa via funzionante.

    Ho avvitato le due viti L ed H fino in fondo, le ho svitate di un giro e 1/4 e poi messa in moto ho regolato prma la L, che regola il pescaggio al minimo (vero?), e pio la H (che regola il gettito al massimo) con l'acceleratore a manetta finchè non rimaneva accesa anziché spegnersi in stile ingolfamento.
    Sapendo già che domani mattina quando l'andrò a riprendere non funzionerà, mi dite se ho fatto correttamente e se no come si regolano.
    grazie

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    OK allora compero anche il paraolio nuovo...
    Ultima modifica di Seisan7; 31/07/2009, 22:49.

    Lascia un commento:


  • lucareds7
    ha risposto
    E' molto probabile, prova a postare una foto del paraolio dall'altro lato...

    Scusa, non mi ero accorto che SergioM ha già risposto... concordo con lui e sottoscrivo!
    Ultima modifica di lucareds7; 31/07/2009, 13:49. Motivo: Aggiunta

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    In pratica mi dite che quella presunta GUARNIZIONE a sinistra è un pezzo di gomma staccatosi dal PARAOLIO???
    Sì, il paraolio è del tipo a doppia tenuta, costa pochissimi euro non vale neanche la pena rifletterci, comunque ormai e con la parte metallica di fuori (si vede in una delle prime tue foto) e quindi va necessariamente sostituito, non è necessario che sia ricambio originale, basta che sia della stessa misura ed a doppio bordo.

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    Esatto Roby, è proprio quello.
    In pratica mi dite che quella presunta GUARNIZIONE a sinistra è un pezzo di gomma staccatosi dal PARAOLIO???
    Ultima modifica di Seisan7; 30/07/2009, 20:51.

    Lascia un commento:


  • lucareds7
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Eccomi qui... oggi ho smontato con successo il tutto!

    Ottima guida ROBY

    Il Paragrasso o parapolvere (grazie anche a lucareds7) è quello a destra? Se si non è forato ne molto usurato salvo essere scorticata la gomma che ricopre il metallo come si vede nelle foto precedenti. E' rischioso tenerlo?

    Gli altri 2 pezzi che sono??? La guarnizione conica di sinistra era attorno al pezzo centrale il tutto venuto via prima del presunto paragrasso.

    Probabilmente il tubo che fa da distanziale è in acciaio temprato per resistere all'usura del paraolio (la gomma mangia gli alberi che non sono cementati o temprati), mentre l'alberino interno magari è in acciaio meno duro superficialmente, ma più tenace e resistente agli urti. Se come detto prima l'anello sulla sinistra è in gomma, probabilmente è il labbro parapolvere del paraolio, allora ti conviene cambiarlo; visto che l'hai smontato comunque ti converrebbe sostituirlo, anche perchè se gli alberini nuovi che vai ad installare sono appena differenti da quelli usurati rischi che la tenuta non faccia il suo dovere, sono sufficienti pochi centesimi di differenza su una guarnizione usata per trovarti senza grasso dopo poche ore di lavoro. Se lo usi saltuariamente, tipo 2 ore all'anno solo per rifilare i bordi ti puoi fidare della guarnizione esistente, altrimenti ti conviene fare un pensierino sulla sostituzione, soprattutto se il bordo di scorrimento della guarnizione è arrotondato con un raggio superiore ai 2-3 decimi di millimetro, dalla foto sembrano di più ma a volte ingannano.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    non vorrei che fosse il lembo parapolvere del paraolio
    Esatto Roby, è proprio quello.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Eccomi qui... oggi ho smontato con successo il tutto!

    Ottima guida ROBY

    Il Paragrasso o parapolvere (grazie anche a lucareds7) è quello a destra? Se si non è forato ne molto usurato salvo essere scorticata la gomma che ricopre il metallo come si vede nelle foto precedenti. E' rischioso tenerlo?

    Gli altri 2 pezzi che sono??? La guarnizione conica di sinistra era attorno al pezzo centrale il tutto venuto via prima del presunto paragrasso.

    ciao ,

    il paraolio se non è rotto o usurato lo puoi rimettere su' ,

    il pezzo centrale è il distanziale per montare la "piattina"di fermo , quella che ti serve per avvitare e svitare i vari ettrezzi(forse quella coppia conica era per un'altro decesp. e il produttore l'ha adattata per il tuo),

    il gommino conico non so' cosè, non vorrei che fosse il lembo parapolvere del paraolio

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Eccomi qui... oggi ho smontato con successo il tutto!

    Ottima guida ROBY

    Il Paragrasso o parapolvere (grazie anche a lucareds7) è quello a destra? Se si non è forato ne molto usurato salvo essere scorticata la gomma che ricopre il metallo come si vede nelle foto precedenti. E' rischioso tenerlo?

    Gli altri 2 pezzi che sono??? La guarnizione conica di sinistra era attorno al pezzo centrale il tutto venuto via prima del presunto paragrasso.

    Lascia un commento:


  • lucareds7
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Grazie tutto chiaro!!!

    Ho già fatto la prima procedura e tutto ok!

    Adesso faccio la seconda!


    Ultima cosa, il ricambista mi ha consigliato di cambiare il paragrasso... ehm... qual'è? Costa molto?

    GRAZIE infinite!
    dovrebbe essere quello indicato con B, c'è chi lo chiama tenuta, chi paraolio, chi parapolvere. Se lo trovi dove hanno forniture industriali con 2 € te la cavi, il ricambio originali metti che cost 10 €, vale la pena cambiarlo perchè altrimenti ti può entrare sporco e mangiarti la dentatura o romperti i cuscinetti... io quando smonto qualcosa cambio tutte le guarnizioni,gli OR, i paraoli e se ce li ho anche i seeger, poi dormo sonni tranquilli!
    Buon lavoro!

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Grazie tutto chiaro!!!

    Ho già fatto la prima procedura e tutto ok!

    Adesso faccio la seconda!


    Ultima cosa, il ricambista mi ha consigliato di cambiare il paragrasso... ehm... qual'è? Costa molto?

    GRAZIE infinite!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    si ! picchi la parte tubolare rotta, cosi la forza dell'urto spinge il gruppo fuori

    per l'altra parte vala la stessa cosa , devi sfruttare la forza d'arresto , e per farlo devi posizionare l'anello sulla parte B cioè sulla carcassa del gruppo coppia conica

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Intanto GRAZIE... non ho parole per la tua prontezza ROBY!

    Poi non ho ben capito in queste tue frasi:

    giri lacoppia conica e la sbatti ripetutamente dalla parte su cui unfili l'asta

    Cioè picchio dalla parte tubulare rotta, per intenderci quella in cui ho segnato i cerchi rosso e giallo?

    poi si passa a sfilare il cuscinetto con ingranaggio interno picchiando con un anello abbastanza grande da far passare il cuscinetto nella parte inferiore (quella che tiene il porta filo)

    Dove devo appoggiare l'anello (tipo un tubo credo tu voglia dire) per picchiare? A , B oppure C?




    Scusa le domande tipo QUIZ...


    GRAZIE





    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da Seisan7 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ragazzi!

    Ho rotto il CARTER di ALLUMINIO della testina del mio ROBIN NB-31, la parte terminale cui si collega la testina di plastica con il filo.

    Il ricambio senza ingranaggi (per ingranaggi intendo la coppia conica interna) costa 40€ mentre se prendo tutto completo costa 110€... il ricambista mi ha detto che se mi arrangio a smontare e rimontare gli ingranaggi mi conviene, ma se il lavoro lo faccio fare da qualcuno il costo della manodopera mi fa arrivare al costo del pezzo completo di ingranaggi!

    Come si smonta? Io ho tolto una sicura a molla tipo rondella (ZONA CERCHIO ROSSO) e ora ce n'è una più piccola da togliere (ZONA CERCHIO GIALLO) basterà?
    il segger nel cerchio giallo non toglierlo,

    arrivato a questo punto prendi un pezzo di legno , giri lacoppia conica e la sbatti ripetutamente dalla parte su cui unfili l'asta fino a che non inizia a muoversi e non scende, dovrebbe scendere il gruppo di 2 cuscinetti + l'ingranaggio conico

    poi si passa a sfilare il cuscinetto con ingranaggio interno picchiando con un anello abbastanza grande da far passare il cuscinetto nella parte inferiore (quella che tiene il porta filo)

    se non viene io di solito scaldo il pezzo e dilato il metallo ,lo puoi fare anche con un fornello , un paio di guanti da saldatore e una pinzetta lunga

    spero sia stato abbastanza chiaro , comunque sono sempre qui' , buon lavoro
    Ultima modifica di Actros 1857; 27/07/2009, 08:38. Motivo: eliminate foto

    Lascia un commento:


  • Seisan7
    ha risposto
    Ciao a tutti ragazzi!

    Ho rotto il CARTER di ALLUMINIO della testina del mio ROBIN NB-31, la parte terminale cui si collega la testina di plastica con il filo.

    Il ricambio senza ingranaggi (per ingranaggi intendo la coppia conica interna) costa 40€ mentre se prendo tutto completo costa 110€... il ricambista mi ha detto che se mi arrangio a smontare e rimontare gli ingranaggi mi conviene, ma se il lavoro lo faccio fare da qualcuno il costo della manodopera mi fa arrivare al costo del pezzo completo di ingranaggi!

    Come si smonta? Io ho tolto una sicura a molla tipo rondella (ZONA CERCHIO ROSSO) e ora ce n'è una più piccola da togliere (ZONA CERCHIO GIALLO) basterà?

    Ecco le foto delle varie parti:

    Lascia un commento:


  • angelo1
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    il tuo decesp è cinese, per i pezzi ti conviene contattare la
    tecno garden di padova, loro hanno pezzi per attrezzi cinesi, per indicarti il ricambio esatto dovrei averlo in officina, pero' con il loro tecnico ed un po' di pazienza sicuramente ci si arriva

    comunque se posso darti un consiglio il motore intero costa talmente poco che magari potresti valutare di cambiare tutto, quando chiami prova a farti spiegare anche questa opzione

    ciao e buon lavoro
    Ci proverò al momento ti ringrazio Ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    anche a me' e' capitato di dover valutare se spendere una cifra fuori dal mondo per un carburatore nuovo o sostituire il motore completo,con meno di 90 euro ho preso il motore nuovo, un cinese da43cc, 4 bulloni, due fili e la cordina, e il decespugliatore era a posto,usato a livello hobbistico va' piu' che bene ciao

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da angelo1 Visualizza messaggio
    ciao senti ho provato ad uppare una foto credo sia andata a buon fine.
    http://img154.imageshack.us/img154/6775/immag022.jpg
    il tuo decesp è cinese, per i pezzi ti conviene contattare la
    tecno garden di padova, loro hanno pezzi per attrezzi cinesi, per indicarti il ricambio esatto dovrei averlo in officina, pero' con il loro tecnico ed un po' di pazienza sicuramente ci si arriva

    comunque se posso darti un consiglio il motore intero costa talmente poco che magari potresti valutare di cambiare tutto, quando chiami prova a farti spiegare anche questa opzione

    ciao e buon lavoro
    Ultima modifica di ROBY 78; 19/07/2009, 09:50.

    Lascia un commento:


  • angelo1
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    se posti una foto proviamo a dirti chi è il produttore (che non è sicuramente eicoh)
    ciao senti ho provato ad uppare una foto credo sia andata a buon fine.

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da angelo1 Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta sono andato sul sito della brumar e mi sono scaricato il catalogo ma con amara sorpresa non trovo alcun riferimento al mio modello e cioè marca EIKOH qualcuno magari sà quale marca sia come equivalente.
    se posti una foto proviamo a dirti chi è il produttore (che non è sicuramente eicoh)

    Lascia un commento:


  • angelo1
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    ciao io mi rifornisco alla brumar sono molto professionali e ben forniti
    Grazie per la risposta sono andato sul sito della brumar e mi sono scaricato il catalogo ma con amara sorpresa non trovo alcun riferimento al mio modello e cioè marca EIKOH qualcuno magari sà quale marca sia come equivalente.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Lo so, ma partendo dal presupposto che chi si ha davanti magari è totalmente a digiuno di queste cose o può magari allentare troppo poco ho pensato di estremizzare il tutto. Solo questo è il motivo.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    actros scusami ma questa prova si puo' fare aprendo leggermente il tappo del serbatoio,in modo da far entrare aria ,ciao

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Semplicemente quando si spegne e non riparte, prova ad aprire e lasciare aperto il tappo del serbatoio. Se tutto funziona (occhio a non far uscire miscela) abbiamo trovato il problema (sfiato serbatoio), altrimenti si comincerà a fare altre prove.

    Lascia un commento:


  • PERETO
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    se non è grippato (basta che guardi dalla luce di scarico dopo che hai tolto la marmitta), controlla la guarnizione dello sfiato nel tappo serbatoio ed eventualmente sostituiscila

    Scusa Roby, innanzi tutto grazie per la risposta ... pero' non essendo molto pratico di meccanica, non ho ben capito le operazioni da fare!

    Di nuovo e .. a presto.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
    Si tratta di un Kawasaki TJ 45 a spalla ......
    se non è grippato (basta che guardi dalla luce di scarico dopo che hai tolto la marmitta), controlla la guarnizione dello sfiato nel tappo serbatoio ed eventualmente sostituiscila

    Lascia un commento:


  • PERETO
    ha risposto
    Si tratta di un Kawasaki TJ 45 a spalla ......

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da PERETO Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    il mio problema per il quale chiedo i Vs. prezisi consiglii e' questo:

    Ieri uscito dal lavoro volevo pulire un bo' di boscaglia.. sono arrivato sul posto ho iniziato a decespugliare (il minimo mi sembrava un po' alto per dire la verita' .. ma credo dipendesse dalla corda che sta un po' in tiro) e dopo po' il dece si e' spento e non ha voluto sapere di ripartire.

    Alla candela sempra che la scintilla arrivi anche se non mi sembrava molto forte.

    Considerando che il dece e' nuovo avra' fatto 20 ore di lavoro e fin ora non ha mai dato problemi.. quale puo' essere la causa??

    Se fosse grippato da cosa si puo' vedere??

    Grazie e cordiali saluti.
    ciao x darti qualche consiglio dovresti almeno dire il modello della macchina, guarda sui post precedenti o anche in sos officina di sicuro troverai qualche risposta..

    Lascia un commento:

Caricamento...
X