Decespugliatore black out!!
Buongiorno a tutti,
il mio problema per il quale chiedo i Vs. prezisi consiglii e' questo:
Ieri uscito dal lavoro volevo pulire un bo' di boscaglia.. sono arrivato sul posto ho iniziato a decespugliare (il minimo mi sembrava un po' alto per dire la verita' .. ma credo dipendesse dalla corda che sta un po' in tiro) e dopo po' il dece si e' spento e non ha voluto sapere di ripartire.
Alla candela sempra che la scintilla arrivi anche se non mi sembrava molto forte.
Considerando che il dece e' nuovo avra' fatto 20 ore di lavoro e fin ora non ha mai dato problemi.. quale puo' essere la causa??
Se fosse grippato da cosa si puo' vedere??
Grazie e cordiali saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da angelo1 Visualizza messaggioGrazie tante per le risposte potreste consigliarmi un negozio di ricambi online che venda ai privati?.
Grazie.
Lascia un commento:
-
Grazie tante per le risposte potreste consigliarmi un negozio di ricambi online che venda ai privati?.
Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggiose la parte rotta è quella in rosso secondo me puoi star tranquillo,basta che non vi siano crepe o sbavature...ma per rompersi ti è caduto o che? saluti
Ciao.Ultima modifica di sergiom; 15/07/2009, 14:59.
Lascia un commento:
-
oramai che l'hai smontato il pistone cambialo giustamente non costa una fortuna, prima di rimontare il tutto controlla benissimo e piuttosto fai dei lavaggi con benzina che nel banco non ci siano dei frammenti , se decidi di cambiarlo aquista anche il kit per il carburatore(gia' che vai) cosi' magari risolvi pure il problema dello spegnimento ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da angelo1 Visualizza messaggioIl motivo dello smontaggio è dovuto al fatto che dopo circa un'ora di lavoro perdevsa potenza come se non gli arrivasse piu benzina agendo sulla vite di regolazione miscela aria riuscivo a portarlo a regimi normali questo mi ha fatto pensare che poteva essere qualche fascia elestica. Allego immagine della parte rotta.
http://img268.imageshack.us/i/pistonerev1.pdf/
Comunque lo spegnimento quando inclini il dec. non è collegato al pistone incrinato, se usi olio buono (io uso il Castrol Garden 2T o addiritura il Castrol TT / TTS, mai avuto un problema uno...) in genere il problema non è collegato alla termica (pistone, fasce, etc) ma alla membrana o ai filtri del carburatore... ma prima di tutto prova a cambiare la candela: il mio Cagiva dopo 20 minuti che correvo si spegneva xchè si era rotto l'elettrodo dentro alla parte ceramica della candela, l'ho capito xchè faceva dei strani botti dallo scarico... bei tempi!
Lascia un commento:
-
se la parte rotta è quella in rosso secondo me puoi star tranquillo,basta che non vi siano crepe o sbavature...ma per rompersi ti è caduto o che? saluti
Lascia un commento:
-
Il motivo dello smontaggio è dovuto al fatto che dopo circa un'ora di lavoro perdevsa potenza come se non gli arrivasse piu benzina agendo sulla vite di regolazione miscela aria riuscivo a portarlo a regimi normali questo mi ha fatto pensare che poteva essere qualche fascia elestica. Allego immagine della parte rotta.
Lascia un commento:
-
ciao,credo sposteranno la discussione su SOS officina agricola,in attesa,innanzi tutto,hai smontato tutto per quali problemi?causa guarnizioni o altro?poi quanto era grande il pezzo di pistone?in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi se era il mantelli inferiore va tutto bene,questi lavori comunque lasciali fare a meccanici che han pratica perche ci vuole un niente,rimontare male un seiger dello spinotto,sporcare gabbia a rulli o altro per rovinare tutto
Lascia un commento:
-
Decespugliatore marca eikoh con motore top power.
Salve è da tempo che vi seguo con molta passione, e dire che trovo questo forum molto tecnico e frequentato da persone molto capaci e preparate.
Volevo da qualche esperto un piccolo consiglio sul motore in oggetto oggi a seguito di vari problemi mi sono deciso di smontare la testata, per contollare fasce pistone ed albero motore dopo aver pulito per bene il pistone e testata nel rimontarlo non sò come ho rotto un pezzettino di pistone nella parte bassa lato aspirazione benzina rimontato però sembra andare bene noto solo che se inclino il decespugliatore a minimo si spegne che faccio cambio tutto il gruppo termico o no.
Grazie.
Lascia un commento:
-
frizione decespugliatore cutter 330
Ciao,
ho un vecchio decespugliatore cutter 330 30cc , si è rotta la frizione e su internet non ho trovato niente che si possa collegare a questo decespugliatore!!!
C'è qualcuno che mi può segnalare qualche sito o store online dove posso ordinare questo pezzo???
Anticipatamente ringrazio!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BruceLee4ever Visualizza messaggioBuongiorno a tutti...mi sono appena iscritto perchè non riesco a risolvere un problema: ho un decespugiatore SandriGarden 33cm cubici, non si mette in moto subito, e quando parte, quando si scalda non c'è verso di farlo ripartire al primo colpo....non so che fare... vi prego rispondetemi. grazie in anticipo
-il tuo decesp. è nuovo ?
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti...mi sono appena iscritto perchè non riesco a risolvere un problema: ho un decespugiatore SandriGarden 33cm cubici, non si mette in moto subito, e quando parte, quando si scalda non c'è verso di farlo ripartire al primo colpo....non so che fare... vi prego rispondetemi. grazie in anticipo
Lascia un commento:
-
[quote=miscela;458258]
Senza offesa e senza presunzione, ilfatto che "funzioni" non implica che "funzioni bene"..
A Treviso c'è chi dice " l'ojo xe meza mecanica..." lubrifica abbondantemente, le fruste flessibili si usurano sia per lo sfregamento tra la corda e la guaina esterna che per lo sfregamento tra i trefoli. Sui trapani da odontotecnica il secondo tipo di usura è quasi prevalente. Comunque a lubrificare non si commette peccato, invece se non si fa manutenzione "peccato" lo dici quando apri il marchingegno e scopri che non si può salvare più nulla. Io personalmente sono fanatico della manutenzione ordinaria/preventiva, in 15 anni di utilizzo non ho mai avuto problemi nè col decespugliatore, nè col tagliaerba (ad eccezione del filtro benzina integrato su un B&S Classic 35.. chi l'ha visto mi capirà), nè col motocoltivatore. Girano come nuovi di fabbrica e partono tutti al primo colpo anche dopo il rimessaggio invernale, se proprio va male al secondo :-)
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, non so se vi ricordate di me, avevo un decespugliatore McCulloch che lasciandolo fermo travasava la benzina nel cilindro.
Roby78 ha proprio azzeccato il problema, era la membrana del carburatore indurita dal tempo che manteneva aperto il passaggio di benzina.
Grazie a roby e a tutto il forum.
Lascia un commento:
-
tappo serbatoio decespugliatore kawasaki non passa aria
Originalmente inviato da totillos Visualizza messaggiociao a tutti
volevo chiedervi una info
ho il decespugliatore nuovo (kawa 43 ) che ha il tappo benzina che non fa passare aria a sufficienza e dopo un po che lavoro appena accelero un po di piu il motore tende a spegnersi o lavora male.
allentando il tappo il motore funzia regolarmente.
prima di andare dal venditore che dista 30 km, avete qualche idea su come risolvere il problema in modalita' fai da te?
ho visto che il tappo all'interno ha una protuberanza tipo piccolo bicchiere in plastica con due forellini sul fondo, dentro cosa ci sta ?
valvola meccanica oppure qualche materiale microporoso ?
ciao a tutti
salvatore
rimuovendo il bicchierino in plastica che é incastrato in una sorta di tappo nero che funge da guarnizione e anche da valvola.
ho visto che al centro del tappo nero vi era una sorta di piccolo tronco cono schiacciato ai lati con una fessura microscopica in centro, questa fessura e la valvolina che dovrebbe permettere di far entrare l'aria e non far uscire la benzina.
ma la gomma di cui e fatta essendo troppo rigida permette l'entrata di aria con una depressione troppo elevata e la benza non riesce a salire al carburatore.
e bastato stropicciare il cono leggermente ( tipo strizzamento di capezzolo) affinche la fessura si allungasse un poco di piu ( la plastica si é aperta fino al bordo del tronco cono.
a sto punto soffiandoci dentro l'aria passa con piu facilita' e aspirando dal lato opposto non passa niente.
rimesso al suo posto il tutto funziona come dovrebbe!
ciao a tutti
salvatore
Lascia un commento:
-
tappo decespugliatore non passa aria
ciao a tutti
volevo chiedervi una info
ho il decespugliatore nuovo (kawa 43 ) che ha il tappo benzina che non fa passare aria a sufficienza e dopo un po che lavoro appena accelero un po di piu il motore tende a spegnersi o lavora male.
allentando il tappo il motore funzia regolarmente.
prima di andare dal venditore che dista 30 km, avete qualche idea su come risolvere il problema in modalita' fai da te?
ho visto che il tappo all'interno ha una protuberanza tipo piccolo bicchiere in plastica con due forellini sul fondo, dentro cosa ci sta ?
valvola meccanica oppure qualche materiale microporoso ?
ciao a tutti
salvatore
Lascia un commento:
-
sicuramente il commerciante cerchera' di venderti il nuovo magari se hai pazienza puoi trovare cilindro e pistone a un prezzo ragionevole(poi valuta tu').
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggioMa...penso che quando il materiale e valido(in linea di massima), si va sempre bene,
PS. come dice il proverbio: chi + spende - spende..o no??
Ho appena aperto il dece ... tragedia!!
Una fascia spezzata e il pistone che ha più righe di una colonna di un tempio greco! Qualcosa come 2/3 mm di rumenta nera e crostosa su pistone e testa. Ora porto il tutto da un riparatore e vediamo che ne esce anche se temo di dover ripiegare su un'offerta che mi ha fatto un commerciante: Oleo Mac 53 asta rigida 500 euri.
Appena posso posto due foto del tutto "a cuore aperto".
saluti
Lascia un commento:
-
chi + spende - spende.
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiosi' che ci crediamo! diciamo che la fortuna e' proprio dalla tua..
PS. come dice il proverbio: chi + spende - spende..o no??
Lascia un commento:
-
si' che ci crediamo! diciamo che la fortuna e' proprio dalla tua..
Lascia un commento:
-
Non so se ci credete...il mio decespugliatore a zaino, marca SHINDAIWA, ha circa 25 anni,mai pulito una volta il carburatore, mai fatto niente, cambiato una volta la frizione(xchè uso solo il filo) e una volta la candela, e sempre partito al primo colpo, anche dopo mesi di innativita...ciao!Ultima modifica di sergiom; 19/06/2009, 22:37.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da brookite Visualizza messaggioCiao ragazzi,
mio primo post qui grazie a Google!
Ho visto un pò di discussioni su decespugliatori riottosi e in qualcosa mi ci ritrovo anche se vorrei un consiglio più mirato. Il problema è il seguente:
il mio dece (McCullogh Pro, 40cc due tempi non più giovanissimo) parte al volo, lavora circa 20/30 minuti dopodichè comincia ad accusare dei cali di potenza, ovvero se accelero molto lentamente riesce ad andare su di giri altrimenti cala e poi si spegne. Se lo lascio raffreddare poi riparte, mentre a caldo non ci sono ca**i ! Non riparte e basta. Considerate che:
Uso mix al 5% con olio apposito per due tempi, ho sostituito la candela, la testa gira perfettamente libera e tengo il filo piuttosto corto, massimo 15 cm.
Volevo provare a smontare carburatore e serbatoio per vedere che non ci fosse rumenta a giro, voi che ne dite?
Grazie in anticipo a tutti e complimenti all'Admin.
Mirco
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi,
mio primo post qui grazie a Google!
Ho visto un pò di discussioni su decespugliatori riottosi e in qualcosa mi ci ritrovo anche se vorrei un consiglio più mirato. Il problema è il seguente:
il mio dece (McCullogh Pro, 40cc due tempi non più giovanissimo) parte al volo, lavora circa 20/30 minuti dopodichè comincia ad accusare dei cali di potenza, ovvero se accelero molto lentamente riesce ad andare su di giri altrimenti cala e poi si spegne. Se lo lascio raffreddare poi riparte, mentre a caldo non ci sono ca**i ! Non riparte e basta. Considerate che:
Uso mix al 5% con olio apposito per due tempi, ho sostituito la candela, la testa gira perfettamente libera e tengo il filo piuttosto corto, massimo 15 cm.
Volevo provare a smontare carburatore e serbatoio per vedere che non ci fosse rumenta a giro, voi che ne dite?
Grazie in anticipo a tutti e complimenti all'Admin.
Mirco
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da misterbif Visualizza messaggiograzie per i consigli a tutti, purtroppo però il " fantastico" mcculloch ancora non ne vuole sapere.. dopo avermi illuso è tornato a non funionare.. la situazione è questa: nel tubicino la miscela arriva fino in cima ma non entra nel carburatore (walbro).. ho provato di tutto, leggendo qua e là sul forum, ma non si accende.. candela, tubicino, integrità membrane ecc.. tutto ok..!
se infilo la miscela direttamente nel carburatore il motore si accende ma poi esaurita la quantità messa si spegne perchè non aspira altra miscela.. rimane sul bordo del carburatore.. cosa devo fare? non so più cosa tentare..
Lascia un commento:
-
grazie per i consigli a tutti, purtroppo però il " fantastico" mcculloch ancora non ne vuole sapere.. dopo avermi illuso è tornato a non funionare.. la situazione è questa: nel tubicino la miscela arriva fino in cima ma non entra nel carburatore (walbro).. ho provato di tutto, leggendo qua e là sul forum, ma non si accende.. candela, tubicino, integrità membrane ecc.. tutto ok..!
se infilo la miscela direttamente nel carburatore il motore si accende ma poi esaurita la quantità messa si spegne perchè non aspira altra miscela.. rimane sul bordo del carburatore.. cosa devo fare? non so più cosa tentare..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggiosecondo me,non preocuparti(almeno x ora), io ce l'ho da 25 anni, mai ingrassato, e mai avuto problemi...ciao!
PERETO, ingrassalo come ti ha suggerito roncola.
Originalmente inviato da misterbif Visualizza messaggiograzie, in effetti c'era un piccolo foro nel tubetto.. l'ho accorciato un pò ed è ripartito dopo qualche tentativo..! fatica sempre ad accendersi quando è freddo... non vorrei aver rimontato male la bobina.. c'è una distanza specifica da tenere tra bobina-volano? ho visto diverse cifre indicate nelle varie discussioni..
GRAZIE!
Se fosse distante più del dovuto dal volano neppure farebbe scintilla.
Come tempo addietro qualcun'altro aveva ricordato la distanza ideale è pari allo spessore del cartoncino della scatoletta della candela (tanto per avere un riferimento concreto) in ogni caso se va e fa scintilla lascialo così.
Poi sul fatto che faccia fatica a partire non avrei sorprese.. stiamo parlando di un mcculloch.
Lascia un commento:
-
grazie, in effetti c'era un piccolo foro nel tubetto.. l'ho accorciato un pò ed è ripartito dopo qualche tentativo..! fatica sempre ad accendersi quando è freddo... non vorrei aver rimontato male la bobina.. c'è una distanza specifica da tenere tra bobina-volano? ho visto diverse cifre indicate nelle varie discussioni..
GRAZIE!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da misterbif Visualizza messaggioCiao a tutti! sono nuovo e spero di scrivere nella sezione giusta.. ho bisogno di aiuto, ho un decespugliatore mcculloch un pò vecchiotto, credo di almeno dieci anni fa.. dopo averlo utilizzato un paio di settimane fa ha smesso di funzionare.. non riesco più ad accenderlo.. ho inizialmente individuato (su indicazione di un riparatore autorizzato) un malfunzionamento della bobina che abbiamo sostituito, ma ancora non funziona.. sulla candela c'è scintilla, ma ora sembra che la miscela non arrivi all'interno della camera di combustione.. c'è una bolla nel tubicino che porta miscela al carburatore e quando tento di avviare vedo gorgogliare la miscela nel tubo ma non arriva a destinazione.. come posso fare?
spero di essermi spiegato bene.. ho pochissima dimestichezza con queste attrezzature e non vorrei dover comprare una nuova macchina perchè la utilizzo poco durante l'anno..
Grazie a tutti! un saluto
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti! sono nuovo e spero di scrivere nella sezione giusta.. ho bisogno di aiuto, ho un decespugliatore mcculloch un pò vecchiotto, credo di almeno dieci anni fa.. dopo averlo utilizzato un paio di settimane fa ha smesso di funzionare.. non riesco più ad accenderlo.. ho inizialmente individuato (su indicazione di un riparatore autorizzato) un malfunzionamento della bobina che abbiamo sostituito, ma ancora non funziona.. sulla candela c'è scintilla, ma ora sembra che la miscela non arrivi all'interno della camera di combustione.. c'è una bolla nel tubicino che porta miscela al carburatore e quando tento di avviare vedo gorgogliare la miscela nel tubo ma non arriva a destinazione.. come posso fare?
spero di essermi spiegato bene.. ho pochissima dimestichezza con queste attrezzature e non vorrei dover comprare una nuova macchina perchè la utilizzo poco durante l'anno..
Grazie a tutti! un saluto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiociao il modo migliore x ingrassare il flessibile e' quello di estrarlo completamente dalla sua guaina e spalmarlo ben bene di grasso (dovresti avere un'attaco rapido con un bottoncino, staccalo e sfila il flessibile,quando lo rimonti controlla che il quadro di trascinamento sia nella posizione corretta)
Lascia un commento:
Lascia un commento: