MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Actros 1857
    ha risposto
    Guarda che si sta parlando di un decespugliatore (come da titolo del thread) e non di una motosega, a meno che tu NON ti riferisca a Martinod30...

    Lascia un commento:


  • santolamaria
    ha risposto
    è ingolfata!!!altro metodo è tenere in mano la motosega con il carburatore verso il basso e il cilindro verso l'alto e tentare di accenderla così dovrebbe partire!!!!ah prima di montarla asciuga bene la candela o meglio cambiala!!

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Non è una cosa assurda quella che sto per dire.
    Anzi rivelo un vecchio trucchetto d'officina.
    Smonta e rimuovi completamente in carburatore, poi prova a tirare energicamente la corda 3 o 4 volte.
    Se è quello che penso io il motore si accenderà andando subito la massimo e poi si spegnerà nel giro di 5 secondi.
    A quel punto rimonta il tutto, riprova e dovrebbe andare.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Provato ad accenderlo senza filtro? se parte il problema è quello...

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    non l'ho certo fatto con spugna casalinga bensì con spugna da filtro e in ogni caso proverò col vecchio filtro anche se è da sostituire, sinceramente non so che dire la candela si bagna e fa scintilla ma non parte, boh..
    martino

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    non è originale ma non credo che possa così tanto influenzare, voi cosa dite? il fatto che ci siano magari residui nel carburatore cosa potrebbe causare?
    credo che comunque dovrebbe partire no?
    martino d.
    All'ora,escludendo problemi di corrente e di candela,(l'asciando perdere momentaneamente eventuali residui della vecchia benzina),il carburante arriva,presumo ti sia accorto smontando la candela...,almeno un principio di avviamento dovrebbe averlo,sinceramente a me non convince il filtro,non ho idea di come sia il filtro del tuo decespugliatore originale,ma alcuni hanno proprio il filtro in spugna,idem come alcune motoseghe,non è che hai avuto la brillante idea di farlo in casa,magari con un normale pezzo di gomma piuma adatato?,la spugna adatta a tale scoppo ha caratteristiche specifiche,ad ogni modo,anche se non fosse questa la causa,ti consiglio di comprarti l'originale.

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    non è originale ma non credo che possa così tanto influenzare, voi cosa dite? il fatto che ci siano magari residui nel carburatore cosa potrebbe causare?
    credo che comunque dovrebbe partire no?
    martino d.
    se3 arriva benzina e non parte controlla che questa giunga in camera di scoppio, con ripetuti tentativi se non parte dovrebbe bagnare almeno la candela, altrimenti vuol dire che dello sporco impedisce al getto nebulizzatore di fare il suo lavoro

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    non è originale ma non credo che possa così tanto influenzare, voi cosa dite? il fatto che ci siano magari residui nel carburatore cosa potrebbe causare?
    credo che comunque dovrebbe partire no?
    martino d.
    Scusa Martino,su cosa basi le tue convinzioni?

    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    credo che comunque dovrebbe partire no?
    martino d.
    Si è poi acceso?

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    non è originale ma non credo che possa così tanto influenzare, voi cosa dite? il fatto che ci siano magari residui nel carburatore cosa potrebbe causare?
    credo che comunque dovrebbe partire no?
    martino d.

    Lascia un commento:


  • tainen
    ha risposto
    Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
    buongiorno ho un decespugliatore efco che non usavo da 2 anni. ho lavato il serbatoio e fatto circolare miscela nuova, ho sostituito il vecchio filtro aria con una spugna nuova, pulito la candela, il decespugliatore fa scintilla, arriva la benzina ma non parte.sapete consigliarmi qualcosa?
    cordiali saluti
    martino d.
    Se la benzina arriva e la scintilla c'è, mi viene da pensare al filtro aria,è originale?fa almeno qualche scoppio iniziale o non da alcun segno di acensione?dovrebbe almeno fare qualche scoppietto....in due anni comunque la benzina può aver lasciato residui nel carburatore.

    Lascia un commento:


  • martinod30
    ha risposto
    buongiorno ho un decespugliatore efco che non usavo da 2 anni. ho lavato il serbatoio e fatto circolare miscela nuova, ho sostituito il vecchio filtro aria con una spugna nuova, pulito la candela, il decespugliatore fa scintilla, arriva la benzina ma non parte.sapete consigliarmi qualcosa?
    cordiali saluti
    martino d.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da bruno1 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi ho un decespugliatore Homelite F3040 String Trimmer UT-15176
    ma non so dove trovare pezzi di ricambio mi si è ingrippato
    invece che miscela ho messa senza piombo
    qualcuno potrebbe aiutarmi x trovare dei pezzi di ricambio
    ho assistenza nella puglia lecce
    Si tratta di un brand che da anni ha legato sempre più la propria diffusione alle catene di grande distribuzione.
    Negli ultimi 10 anni sono cambiati almeno 2 o 3 importatori in italia. Attualmente non so chi abbia in mano il marchio.
    Comunque so per informazione di seconda mano che vi sono diversi siti internet che vendono ricambi originali on line.
    Prova a fare una ricerca su google.

    Lascia un commento:


  • maxx77
    ha risposto
    Originalmente inviato da bruno1 Visualizza messaggio
    Salve ragazzi ho un decespugliatore Homelite F3040 String Trimmer UT-15176
    ma non so dove trovare pezzi di ricambio mi si è ingrippato
    invece che miscela ho messa senza piombo
    qualcuno potrebbe aiutarmi x trovare dei pezzi di ricambio
    ho assistenza nella puglia lecce
    SE non ci sono solchi nel cilindro potresti andare da un tornitore e lo fai rilucidare leggermente , e se il pistone non a grosse scanalature e per non grosse intendo lievissime, puoi prendere un po' di carta abrasiva e eliminarle ma in modo uneiforme mi raccomando! poi per le fasce elastiche vai in un negozio dove riparano anche atttrezzi del genere ,e ti fai dare un chit fasce guarda che sian simili fagli vedere le (vecchie) e in tal caso gli dai una ritoccatina se fossero leggermente piu' lunghe. ti garantisco che funziona se fai cosi'. e miscela al 5 % x almeno 10 ore di lavoro .successivamente al 4 %.

    fallo solo se proprio non trovi i ricambi e sei costretto a buttarlo.

    Lascia un commento:


  • bruno1
    ha risposto
    decespugliatore homelite f3040

    Salve ragazzi ho un decespugliatore Homelite F3040 String Trimmer UT-15176
    ma non so dove trovare pezzi di ricambio mi si è ingrippato
    invece che miscela ho messa senza piombo
    qualcuno potrebbe aiutarmi x trovare dei pezzi di ricambio
    ho assistenza nella puglia lecce

    Lascia un commento:


  • jonvigna
    ha risposto
    Ciao ragazzi, ai primi di agosto il mio decespugliatore Garden/"Made in China" è evaporato, così ho deciso di non ripetere l'errore fatto ed ho acquistato presso la Fiaba srl un più prestante ed affidabile 2T Robin NB3200.
    Macchina eccellente, non c'è che dire; recentemente mi sono però accorto che, dopo un'uso prolungato, al minimo la testina si mantiene in rotazione a bassa velocità: in altri termini il regime minimo di rotazione è aumentato sensibilmente ad un valore tale da mantenere innestata la frizione.
    Ho notato che per risolvere temporaneamente questo "fastidio/problema" è sufficiente aprire il tappo del serbatoio (che non ha più quello sfiato a forma di cilindretto poroso, come nella macchina che possedevo prima) costatando che effettivamente il minimo si abbassa e la frizione stacca, ma vorrei capire qual è la causa (carburatore, frizione pazza???), anche perchè a freddo non c'è questo sintomo e la macchina non ha manifestato altri problemi (ci mancherebbe solo... ) come vuoti, cali di potenza o cosacce del genere.
    Eventualmente prima dello scadere della stagione faccio un salto in negozio.

    PS: uso miscela al 3% di olio Castrol Power TTS 100% sintetico

    Lascia un commento:


  • jonvigna
    ha risposto
    Ciao ragazzi, ai primi di agosto il mio decespugliatore Garden/"Made in China" è evaporato, così ho deciso di non ripetere l'errore fatto ed ho acquistato presso la Fiaba srl un più prestante ed affidabile 2T Robin NB3200.
    Macchina eccellente, non c'è che dire; recentemente mi sono però accorto che, dopo un'uso prolungato, al minimo la testina si mantiene in rotazione a bassa velocità: in altri termini il regime minimo di rotazione è aumentato sensibilmente ad un valore tale da mantenere innestata la frizione.
    Ho notato che per risolvere temporaneamente questo "fastidio/problema" è sufficiente aprire il tappo del serbatoio (che non ha più quello sfiato a forma di cilindretto poroso, come nella macchina che possedevo prima) costatando che effettivamente il minimo si abbassa e la frizione stacca, ma vorrei capire qual è la causa (carburatore, frizione pazza???), anche perchè a freddo non c'è questo sintomo e la macchina non ha manifestato altri problemi (ci mancherebbe solo... ) come vuoti, cali di potenza o cosacce del genere.
    Eventualmente prima dello scadere della stagione faccio un salto in negozio.

    PS: uso miscela al 3% di olio Castrol Power TTS 100% sintetico

    Lascia un commento:


  • ekbenz
    ha risposto
    Grazie per il suggerimento, effettivamente c' era un sasso nella marmitta!!!

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    La marmitta intasata potrebbe essere una causa.

    Lascia un commento:


  • ekbenz
    ha risposto
    decespugliatore tanaka

    ho un decespugliatore tanaka che ha questo problema :

    il motore parte , ma non accellera al massimo dei giri , quindi non ha abbastanza potenza per tagliare,ho gia' cambiato la candela e il filtro pescante della benzina,
    cosa potrebbe essere il problema

    ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • TNV65
    ha risposto
    miscela dal filto aria...

    Ho un decespugliatore KAAZ 440 motorizzato Mitsubishi con qualche annetto alle spalle e parecchie ore di lavoro...da un po' di tempo trovo il filtro aria (la spugnetta) sempre imbrattata di miscela che poi esce dai fori di aspirazione dell'aria...
    Premetto che il motore va ancora bene, parte al primo colpo sia da freddo che a caldo e non ha cali di giri improvvisi.
    Cosa può essere???
    Ho provato a cercare ma non ho trovato ma non ho trovato risposte in merito.

    Grazie anticipatamente

    ciao ciao

    Lascia un commento:


  • il_mazza
    ha risposto
    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Ciao,
    allora.. di che modello si tratta?
    hai idea di quanto tempo sia stato fermo e quale potrebbe grossomodo essere la sua età?
    comunque, di norma si pocede così: (o almeno è quello che faccio e quello che consiglio di fare, ma non è la bibbia)
    ----
    insomma.. se è davvero vecchio come dece e già usato non sempre ne vale la pena.

    spero di non avere dimenticato nulla, lascio la parola ai più esperti

    Buongiorno, ho esaminato meglio il decespugliatore di cui ho parlato ma non sono riuscito a trovare nè marca nè modello e nemmeno saprei dire alcunchè sull'età e il periodo di fermo. Ho fatto una foto, che nonriesco ad allegare benchè mi pare sia entro i parametri previsti. Farò altri tentativi. Ribadisco he non è importante farlo funzionare (ho già un dece nuovo), ma siccome sono riuscito comunque a farlo ripartire, mi interessava sapere se potevo trarne di più.. Ciao a tutti e grazie comunque per i preziosissimi consigli.

    Lascia un commento:


  • TestamenT
    ha risposto
    ragazzi grazie ancora, in 2 minuti ha fissato la sede nella morsa e mi ha messso dentro la molla e l'avvolgicavo, me lo son portato a casa, ho rimontato tutto e ora va a bestia :asd:

    Lascia un commento:


  • taurus17
    ha risposto
    ti confermo....

    Originalmente inviato da Warthog Visualizza messaggio
    Probabilmente non è uno Shibaura. Shibaura monta carburatori a membrana Zama con le 3 viti di regolazione. Quali sono i sintomi per in quali vuoi rifare la carb? Membrane secche? Cambiale... Soffia i getti e controlla la tenute delle guarnizioni del lato di aspirazione. Controlla la rete arresta scintilla della marmitta e cambia il pescante. Se ancora non va....serve capire i sintomi.

    TI POSSO garantire che è uno shibaura, sopratutto perche' c'e scritto e perche' ho anche il manuale d'uso! ...inoltre sono gli unici che la Wolf-garten ha messo in circolazione (tra l'altro per il solo mercato italiano) e cmq il carburatore assomiglia molto a quello di un cinquantino(motorino). Di piu' non so. Mi hanno anche suggerito che potrebbe essere il gigler starato.ora monta il 90. cmq di vite ce ne è una sola!!!

    Lascia un commento:


  • TestamenT
    ha risposto
    Grazie a tutti, domani farò come mi avete consigliato, lo porto al consorzio agrario

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da il_mazza Visualizza messaggio
    Riposto in questa sezione il mio messaggio. Grazie ai moderatori per l'intervento!

    Buongiorno a tutti.
    Ho trovato un vecchio decespugliatore a spalla abbandonato nel magazzino di una casa di campagna che ho acquistato di recente. Ho già un mezzo nuovo che per ora, da principiante mi soddisfa pienamente, però ho accettato la sfida e mi sono messo al lavoro per far funzionare quello vecchio. Inizialmente non voleva saperne di partire; poi ho pulito il carburatore e cambiato la candela e con parecchi strappi e altrettante imprecazioni sono riuscito ad avviarlo. Solo che oltre alla soddisfazione della resuscitazione non sono riuscito ad andare visto che lavora in modo fiacco. Sembra infatti che il motore non raggiunga mai la coppia e poi se si spegne per farlo ripartire ci vuole la mano di dio... Vorrei avere da voi qualche consiglio per migliorarne la performance e in generale vorrei imparare a fare bene la manutenzione dei mezzi. Grazie a tutti voi.
    Ciao,
    allora.. di che modello si tratta?
    hai idea di quanto tempo sia stato fermo e quale potrebbe grossomodo essere la sua età?
    comunque, di norma si pocede così: (o almeno è quello che faccio e quello che consiglio di fare, ma non è la bibbia)

    1)svuota il serbatoio dalla benzina vecchia, quella altro che danni ormai non può più fare
    prepara della benzina nuova con olio sintetico al 100% di alta qualità, poi prepara una miscela un pelo più grassa del consigliato, se il dece è vecchio (diciamo un decina d'anni o più) ricordati di aggiungere un additivo per i motori nati per funzionare con benzina rossa.

    2)pulisci con un stofinaccio e un pennello le varie parti del motore.

    3)controlla che la farfalla sul carburatore ruoti senza impedimenti e che il cavetto sia ben sistemato nella sua sede

    4)controlla che i tubi della miscela siano tutti perfettamente integri e puliti (non devono presentare otturazioni e/o incrostazioni), se no cambiali (ti suggerisco di farlo comunque anche in un secondo momento) cambia il filtro benzina del serbatoio.

    5)controlla bene il filtro dell'aria, quelli più vecchi di norma (e tanti nuovi) hanno un filtro in spugna, con benzina, calore e anni questa si irrigidisce e si sgretola, poi quando lo metti in moto il motore si fagocita il filtro e poi son cavoli amari.

    6)fai cadere qualche goccia di olio 2T cul cielo del pistone e poi, senza rimettere su la candela tira lentamente senza strappi forti la fune di avviamento, così facendo si dovrebbe rimettere in circolo la benzina e l'olio aiuta a favorire lo scorrimento del cilindro senza causare danni.
    procedi fintanto che non senti un movimento fluido e continuo.

    7)ora la candela, svitala dalla testa del motore e infilala nell'apposito cappuccio, ora con una mano tieni la candela per il cappuccio di gomma posandola sulla parte metallica che spunta del motore e con l'altra mano tira la carda di avviamento (ovvimente il tasto di accensione deve essere su on) e controlla se fa la scintilla, occhio a non prendere la scossa!
    se non funziona cambia la candela (te lo consiglio comunque) se continua a non funzionare può essere la bobina che non è più alla giusta distanza dal volano o anche che abbia fatto dell'ossido o sia sporca, oppure un problema a livello di circuiti, controlla che il tasto on-off funzioni e che i fili non diano massa.

    diciamo che se da scintilla deve partire

    questo però non vuol dire che funzioni bene
    infatti del 90% dei casi si deve regolare la carburazione, cambiare le membrane del carburatore e le varie guarnizioni.
    insomma.. se è davvero vecchio come dece e già usato non sempre ne vale la pena.

    spero di non avere dimenticato nulla, lascio la parola ai più esperti

    Lascia un commento:


  • il_mazza
    ha risposto
    Manutenzione decespugliatore

    Riposto in questa sezione il mio messaggio. Grazie ai moderatori per l'intervento!

    Buongiorno a tutti.
    Ho trovato un vecchio decespugliatore a spalla abbandonato nel magazzino di una casa di campagna che ho acquistato di recente. Ho già un mezzo nuovo che per ora, da principiante mi soddisfa pienamente, però ho accettato la sfida e mi sono messo al lavoro per far funzionare quello vecchio. Inizialmente non voleva saperne di partire; poi ho pulito il carburatore e cambiato la candela e con parecchi strappi e altrettante imprecazioni sono riuscito ad avviarlo. Solo che oltre alla soddisfazione della resuscitazione non sono riuscito ad andare visto che lavora in modo fiacco. Sembra infatti che il motore non raggiunga mai la coppia e poi se si spegne per farlo ripartire ci vuole la mano di dio... Vorrei avere da voi qualche consiglio per migliorarne la performance e in generale vorrei imparare a fare bene la manutenzione dei mezzi. Grazie a tutti voi.

    Lascia un commento:


  • uxor
    ha risposto
    cordicella incastrata

    Originalmente inviato da TestamenT Visualizza messaggio
    SAlve ragazzi, ho un problemone... mi si era incastrata la cordicella di un vecchio dece elco credo, 2 tempi. smonto faccio tutto come l'altro giorno che mi si era spezzata la vecchia corda ma esce la molla. In 2 ore non sono riuscito a metterla in sede, avete qualche consiglio pratico su come farla su? grazie a tutti
    Ciao anchio ho una macchina come la tua e mi e successso la solita cosa , io ho proceduto in questa maniera e tutto si e risolto bene .
    Devi riavvolgere la molla il filo lo devi tenere da una parte(fare in modo che non ti si arrotoli mentre carichi la molla , quando senti che sei arrivato al limite la rilasci lentamente facendo in modo che il filo si arrotoli a essa , guarda che c'è un verso per caricare la molla , a me è già capitato 2/3 volte ed è sempre andata bene .
    Un' altra cosa , ci stà che si sia sgganciata una levetta , guardando la molla davanti a te ti rimane sulla destra (almeno la mia ) e quello che fa da ritorno per lo strappo , controlla che non si sia sganciato anche quello ; se hai altre domande chiedi pure ok ? ^_____^

    Lascia un commento:


  • miscela
    ha risposto
    Originalmente inviato da TestamenT Visualizza messaggio
    SAlve ragazzi, ho un problemone... mi si era incastrata la cordicella di un vecchio dece elco credo, 2 tempi. smonto faccio tutto come l'altro giorno che mi si era spezzata la vecchia corda ma esce la molla. In 2 ore non sono riuscito a metterla in sede, avete qualche consiglio pratico su come farla su? grazie a tutti
    prendi tutto e portalo da un meccanico, se hai fortuna aspetti 5 minuti e te lo restituisce subito.
    si tratta di una molla in acciaio armonizzato, ri-arrotorarla a mano è praticamente impossibile, scometto che ti fanno male tutte le dita e ti senti come se fossero piene di tagli
    purtroppo se una persona non lo sa che c'è questa molla libera di "saltare" e dunque non fa attenzione scappa quasi sempre e poi son augelli per diabetici
    comunque non credere che quelli che lo sanno poi riescano sempre a fare tutto senza inconvenienti
    fidati, portalo da un negozio che faccia anche assistenza e vedrai che se non hanno da fare fanno tutto in poco tempo e se sono onesti non ti chiedono neppure un euro.
    Ultima modifica di miscela; 17/07/2008, 12:49.

    Lascia un commento:


  • TestamenT
    ha risposto
    SAlve ragazzi, ho un problemone... mi si era incastrata la cordicella di un vecchio dece elco credo, 2 tempi. smonto faccio tutto come l'altro giorno che mi si era spezzata la vecchia corda ma esce la molla. In 2 ore non sono riuscito a metterla in sede, avete qualche consiglio pratico su come farla su? grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • Warthog
    ha risposto
    Probabilmente non è uno Shibaura. Shibaura monta carburatori a membrana Zama con le 3 viti di regolazione. Quali sono i sintomi per in quali vuoi rifare la carb? Membrane secche? Cambiale... Soffia i getti e controlla la tenute delle guarnizioni del lato di aspirazione. Controlla la rete arresta scintilla della marmitta e cambia il pescante. Se ancora non va....serve capire i sintomi.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X