Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
Guarda, io come ti dicevo prima, ne possiedo 2 uguali, e sono molto semplici da avviare, il primer è quella pompetta che c'è sul carburatore dalla parte del tappo della benzina.
-
Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggioIo ho acquistato di recente 2 decespugliatori motorizzati kawasaki th48, mi ci trovo benissimo, non danno contraccolpi quando si mettono in moto.
Per il sistema kar (ovvero, kawasaki advance recoil), potete dare un occhiata alla seconda pagina di questo pdf : http://www.fiaba.net/repository/down...wasaki2010.pdf
Per dfteam: quando metti in moto il decespugliatore, usi il primer ?
Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il primer?
Il decespugliatore lo usa mio suocero, e io sono stato chiamato in qualità di tecnico-appassionato-meccanico_di_vespe.
Per farvi capire il problema, è come quando questi mezzi si ingolfano. Si sente proprio la stessa sensazione di forte compressione.
Inizialmente infatti pensavo fosse ingolfato, così ho tolto la candela, chiuso la benzina e dato 20-30 tiri di fune così da liberare il cilindro. Quando comunque l'ho messo in moto non fa fumo e gira sempre libero.
Spengo e quando riaccendo è sempre tremendamente duro.
Al sistema KAR sono arrivato cercando su internet uno spaccato prima di smontarlo.
L'intenzione era infatti quella di montare uno spessore in più sulla testa per scomprimere il motore e rendere più facile la messa in moto, a costo di perdere un po' di potenza. Tra l'altro ho scoperto che questo modello sembra essere pure uno dei più potenti della categoria (così pubblicizza la kawasaki).
Dal meccanico, che poi è un fornitore di macchine agricole, ci è andato mio suocero e mi ha riferito che l'ha messa in moto con relativa facilità (comunque un po' dura anche lì), con uno strappo secco. Ma quel tizio ha il motorino d'avviamento nel braccio.
Un amico mi diceva di controllare la testa perchè magari ha delle incrostazioni che riducono la camera di scoppio. Magari inizialmente mio suocero ha utilizzato dell'olio scadente e potrebbe essere la causa del problema.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Centurion Visualizza messaggioma scusa ,,dove hai letto di questo sistema di decompressione KAR ??? non c'era scritto come si fa ad attivarlo,,,secondo me la strada piu corta è che tu contatti l'importatore,kawasaki è stato importato dalla sabart di reggio emilia adesso credo si chiami garmec, sempre a reggio emilia,,poi dal marchio papillon commercializzato da un grossista di ferramenta di reggio emilia,,mi sembra,sia ferritalia,,e se no visto che smanetti qui su internet cerca kawasaki italia,magari parli ocn l'importatore delle motociclette,,ma poi da loro piano piano ci arrivi,dovrai fare tre telefonate,,ma è sempre meglio andare alla fonte dell'oro,,,,sono incuriosito da questo sistema di decompressione per due tempi,,se impari qualcosa girami una mail,,certo che un 48 cc ha una compressione fortissima,,ricordi il ciclomotore,48cc si avviava con una leva azionata dal piede,,meditate gente meditate
Per il sistema kar (ovvero, kawasaki advance recoil), potete dare un occhiata alla seconda pagina di questo pdf : http://www.fiaba.net/repository/down...wasaki2010.pdf
Per dfteam: quando metti in moto il decespugliatore, usi il primer ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggioNessuno che può darmi un aiuto?
Lascia un commento:
-
IL problema era la frizione che mi ha venduto il rivenditore. In pratica era diversa dall' originale era per un efco no husqvuarna.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggioNessuno che può darmi un aiuto?
Se effettivamente ha una accensione talmente compressa potrebbe essere un problema di miscela troppo grassa o presenza di acqua nel cilindro.
Ma quando lo hai dato al meccanico, il serbatoio era vuoto?
Lo hai provato con una miscela preparata da lui?
Anche appena preso era così ostico??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dfteam Visualizza messaggioBuongiorno,
ho un decespugliatore Kawasaki TH48 con all'attivo poche ore di funzionamento.
Il problema pincipale è l'accensione. Ho letto che ha un sistema di decompressione KAR che dovrebbe facilitare proprio l'accensione e il ritorno automatico del cavo messainmoto.
Il mio problema è l'eccessiva compressione che, in fase di messa in moto, trasmette forti contraccolpi. Ho provato a pulire il carburatore (pensavo infatti che si ingolfasse e gli strappi fossero dovuti a miscela in camera di scoppio), ma niente.
L'ho portato in assistenza ma mi dicono che per loro è normale. Ho provato altri decespugliatori e vi assicura che nessuno si avvicina neppure lontanamente a questo.
In ultima analisi mi era venuto in mente di scomprimerlo, magari con qualche guarnizione nel sottotesta o alla base del cilindro. Ho smontato motori di vespe e moto d'epoca, ma ancora mai un decespugliatore, e sono capitato in questo forum proprio perchè cercavo informazioni in merito.
Attendo con ansia il vostro aiuto
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, qualche giorno fa vi avevo parlato di una coppia conica spaccata, e avevo allegato le foto, il post a cui mi riferisco si trova poco sopra..
Comunque, il mio rivenditore ha ordinato il pezzo originale e me lo ha spedito a casa..
..volevo sapere:
il pezzo nuovo cioè la coppia è già ingrassato all'interno? perchè mi pare un po' più duro a girare del vecchio già montato e che tra l'altro ancora mi consente di lavorare.
poi un'altra cosa: montarlo è semplice?sono solo due viti da allentare e basta inserirla ed è fatto?o c'è qualche procedura in particolare?
Lascia un commento:
-
Grazie MaxB. Ora ho un problema con il decespugliatore, in un post precedente ho scritto che dovevo cambiare la frizione con la campana. Oggi ho montato frizione e campana ma una volta messo in moto al minimo la testina gira (non ho toccato la regolazione del minimo) e se accelero si sente un rumore strano. Cosa potrebbe essere? In attesa di risposte grazie a tutti!
Stamattina ho notato che la nuova frizione ha la molla più dura e la sua originale e più morbida può essere questo il motivo?Ultima modifica di stefano889; 04/04/2011, 11:20.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioCiao a tutti! Oggi sono andato dal rivenditore a comprare la candela per il decespugliatore Rj142 con questa sigla BPMR6Y ed esso mi ha detto che va bene anche questa con questa sigla BPM6A.Grazie in anticipo! Secondo voi posso montarla?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggioBPMR6Y ed BPM6A.
Lascia un commento:
-
Differenza candela ngk
Ciao a tutti! Oggi sono andato dal rivenditore a comprare la candela per il decespugliatore Rj142 con questa sigla BPMR6Y ed esso mi ha detto che va bene anche questa con questa sigla BPM6A.Grazie in anticipo! Secondo voi posso montarla?
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, qualche giorno fa vi avevo parlato di una coppia conica spaccata, e avevo allegato le foto, il post a cui mi riferisco si trova poco sopra..
Comunque, il mio rivenditore ha ordinato il pezzo originale e me lo ha spedito a casa..
..volevo sapere:
il pezzo nuovo cioè la coppia è già ingrassato all'interno? perchè mi pare un po' più duro a girare del vecchio già montato e che tra l'altro ancora mi consente di lavorare.
poi un'altra cosa: montarlo è semplice?sono solo due viti da allentare e basta inserirla ed è fatto?o c'è qualche procedura?
Lascia un commento:
-
Tecnicamente la parte difficile la hai fatta.
La campana dovrebbe essere avvitata sull'albero con filettatura sx.
Prova senza sforzare perchè di questo modello non ne ho mai smontati
Lascia un commento:
-
decespugliatore husqvarna 142RJ
Ciao a tutti! Io dovrei cambiare la campana della frizione più la frizione. La frizione ci sono riuscito a smontarla la campana no. Mi potete dire come si smonta? Grazie anticipatamente Stefano. Purtroppo mio padre non mi ascolta quando gli dò dei consigli. Mio padre quando usa il decespugliatore riaccelera quando il motore e ancora su di giri e quindi ha bruciato la frizione. Io quando lo uso lo faccio scendere di giri fino al minimo mi riposo poco poco e riaccelero.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggioqualcun'altro potrebbe aiutarmi?
grazie comunque per l'interesse a Deggio
Lascia un commento:
-
qualcun'altro potrebbe aiutarmi?
grazie comunque per l'interesse a Deggio
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioSalve a tutti.
Lo scorso autunno abbiamo pulito un piccolo bosco infestato da rovi e sterpaglie.
Io con il mio (ridicolo) Sandrigarden 25cc 1HP
Mio padre col suo Oleo-mac 730S
Entrambi con una modesta lama a 4 punte.
Io sempre a palla, mio padre ad un andatura più tranquilla (non ha più 20 anni)
Dopo 2 ore (pur avendo fatto meno lavoro) l'oleo-mac aveva consumato una quantità doppia di miscela rispetto al mio trabicolo.
Secondo voi è normale?
Il motore dell'oleo-mac sembra girare bene: nessun problema di avvio, minimo regolare, nessun "ingolfamento" e poi ha lavorato talmente poco in questi anni che a vederlo sembra nuovo ...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggioCiao a tutti avrei bisogno di qualche vostro saggio consiglio bc rfedop di aver rotto al coppia conica:
ho comprato da poco un decespugliatore oleo mac BC 420 T, l'ho usato solo due volte,
ma in dotazione c'era la testina batti e vai, che oggi ho sostituito con una d'alluminio comprata dal mio rivenditore.In pratica il dado non serrava bene la nuova testina, così ho aggiunto qualche rondella d'acciaio e sembrava andare tutto bene.durante il lavoro però ha iniziato ad allentarsi, e nell'operazione di serratura del dado, devo aver forzato troppo,e praticamente si è rotta esternamente la coppia conica, credo,dalla parte dove si inserisce l'astina di fermo per serrare il dado. è possibile che era difettata? comuque è grave?va sostituita tutta o può essere cambiata solo la parte esterna?il decesp. ha due settimane di vita, dovrebbe far parte della garanzia!? se così non fosse quanto mi costerebbe il pezzo e la manodopera? vi chiedo tutto questo perchè non sono molto esperto e non mi fido tanto del mio rivenditore. vi ringrazio anticipatamente
allego immagini per essere più chiaro,
Difficilmente una cosa di questo tipo passa in garanzia, dato che al pezzo che non si montava correttamente hai fatto una modifica aggiungendo rondelle.
Puoi comunque provare dal rivenditore.
Per il montaggio necessitano 15 minuti circa (salvo imprevisti), il costo del ricambio non lo so dato che ti consiglierei un pezzo originale per mantenere il periodo di garanzia.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da readytogo Visualizza messaggiociao raga
ieri,armato di pazienza,sono tornato sul decespugliatore in questione.
allora smonto lo smontabile...
mi rendo conto che l interruttore non va il suo sporco lavoro,in quanto il circuito resta sempre chiuso!o quasi...
vi spiego meglio:
con interruttore su ON,la resistenza non è ne 0 ne infinita.
è vicina allo zero,quindi il circuito non è perfettamente aperto!scarica a massa da qualche parte.
con interruttore su OFF il circuito è perfettamente chiuso!
conclusione,visto e capito il funzionamento dell interruttore,decido di togliere via sia i fili elettrici sia l interruttore!
(quando sarà aggiustato mettero un interruttore esterno nei pressi della bobina per cortocircuitare i contatti e var avvenire lo spegnimento)
quindi senza interruttore ne fili,dovrebbe scoccare sta benedetta scintilla...
ma NIENTE. nemmeno con candela nuova e statore vicinissimo al volano.
ho anche spruzzato lo spray per contatti elettrici ma niente.
oggi forse procedo allo smembramento della bobina...forse!
PER SANTOLAMARIA: mi sapresti dire quale bobina mcculloc potrebbe adattarsi al mio visto che euromac non sanno nemmeno che marca è?
grazie mille a chiunque mi aiuta a risolvere il problema,anche non ortodossalmente,cioè con pezzi di ricambio non suoi o strategie varie!
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche vostro saggio consiglio bc rfedop di aver rotto al coppia conica:
ho comprato da poco un decespugliatore oleo mac BC 420 T, l'ho usato solo due volte,
ma in dotazione c'era la testina batti e vai, che oggi ho sostituito con una d'alluminio comprata dal mio rivenditore.In pratica il dado non serrava bene la nuova testina, così ho aggiunto qualche rondella d'acciaio e sembrava andare tutto bene.durante il lavoro però ha iniziato ad allentarsi, e nell'operazione di serratura del dado, devo aver forzato troppo,e praticamente si è rotta esternamente la coppia conica, credo,dalla parte dove si inserisce l'astina di fermo per serrare il dado. è possibile che era difettata? comuque è grave?va sostituita tutta o può essere cambiata solo la parte esterna?il decesp. ha due settimane di vita, dovrebbe far parte della garanzia!? se così non fosse quanto mi costerebbe il pezzo e la manodopera? vi chiedo tutto questo perchè non sono molto esperto e non mi fido tanto del mio rivenditore. vi ringrazio anticipatamente
allego immagini per essere più chiaro,Ultima modifica di sergiom; 20/03/2011, 23:20.
Lascia un commento:
-
Buongiorno,
ho un decespugliatore Kawasaki TH48 con all'attivo poche ore di funzionamento.
Il problema pincipale è l'accensione. Ho letto che ha un sistema di decompressione KAR che dovrebbe facilitare proprio l'accensione e il ritorno automatico del cavo messainmoto.
Il mio problema è l'eccessiva compressione che, in fase di messa in moto, trasmette forti contraccolpi. Ho provato a pulire il carburatore (pensavo infatti che si ingolfasse e gli strappi fossero dovuti a miscela in camera di scoppio), ma niente.
L'ho portato in assistenza ma mi dicono che per loro è normale. Ho provato altri decespugliatori e vi assicura che nessuno si avvicina neppure lontanamente a questo.
In ultima analisi mi era venuto in mente di scomprimerlo, magari con qualche guarnizione nel sottotesta o alla base del cilindro. Ho smontato motori di vespe e moto d'epoca, ma ancora mai un decespugliatore, e sono capitato in questo forum proprio perchè cercavo informazioni in merito.
Attendo con ansia il vostro aiuto
Lascia un commento:
-
Consumo Oleomac 730s
Salve a tutti.
Lo scorso autunno abbiamo pulito un piccolo bosco infestato da rovi e sterpaglie.
Io con il mio (ridicolo) Sandrigarden 25cc 1HP
Mio padre col suo Oleo-mac 730S
Entrambi con una modesta lama a 4 punte.
Io sempre a palla, mio padre ad un andatura più tranquilla (non ha più 20 anni)
Dopo 2 ore (pur avendo fatto meno lavoro) l'oleo-mac aveva consumato una quantità doppia di miscela rispetto al mio trabicolo.
Secondo voi è normale?
Il motore dell'oleo-mac sembra girare bene: nessun problema di avvio, minimo regolare, nessun "ingolfamento" e poi ha lavorato talmente poco in questi anni che a vederlo sembra nuovo ...
Lascia un commento:
-
rumore non ne sento quando è in moto! ma comunque il problema non si è riscontrato ultimamente e lo ho acceso 5/6 volte in una mezza giornata!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da DONYna Visualizza messaggioviviano a chi hai risposto? cmq aggiorno che l'ho usato e non si è presentato il problema!!! ma come mai si presentava quel problema e poi è scomparso? sperando che non ricompare!
Comunque è solo un ipotesi da verificare smontando la campana.
Ciao
Lascia un commento:
-
viviano a chi hai risposto? cmq aggiorno che l'ho usato e non si è presentato il problema!!! ma come mai si presentava quel problema e poi è scomparso? sperando che non ricompare!
Lascia un commento:
-
Ciao
prima smonta il braccio e controlla la campana della frizione, se pensi che sia oK niente sboccolamenti, smonta il cilindro e controlla se è rigato.
Lascia un commento:
-
Salve, oggi ho montato il filtro aria (in spugna) al decespugliatore efco cilindrata 22cc. Dopo due ore di lavoro il decespugliatore si spegne e dopo tre tentativi ha rimesso in moto e ha fatto un pò di fumo blu e adesso va bene. Dopo un ora riprendo il decespugliatore e vedo che il filtro non cè più in pratica lo ha spolverizzato quindi io penso che quel fumo blu e dato dal filtro bruciato in camera di combustione.
Lascia un commento:
Lascia un commento: