rumore decespugliatore
saluti a tutti, volevo chiedervi una cosa a riguardo del mio decespugliatore. Per fare la pulizia completa ho smontato anche la cordina di avviamento. ho rimontato poi il tutto. appena l'ho messo in moto si sente un rumore di ticchettio. ho riprovato a togliere la cordina e dove questa si aggancia al volano c'è una levetta, che non so a cosa serve, ma che provando a muoverla e a picchiarla sul volano va a fare quel rumore che sento quando il motore è in moto. vi chiedevo se c'era un modo particolare di montare la cordina oppure nello smontare ho perso qualche guanizione? vi ringrazio in anticipo
marco
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
-
salve a tutti, il mio decespugliatore (stihl fs 220 o 200 non ricordo di qualche anno fa) (ovvero quello di mio nonno ma che uso io) parte quasi subito, funziona egregiamente anche se un pò poco potente sull'erba alta (1 metro) ma quando arrivo a dover mettere benzina devo lasciarlo acceso perchè se lo spengo a caldo caldissimo (quasi sicuramente dilatato) non riparte o riparte saltuariamente..presto devo fare un lavoro dis falcio erba (altissima) con felci incluse e non vorrei rischiare un inconveniente simile data la perdita di tempo..cosa potrebbe essere? cosa devo controllare per evitare che ciò avvenga?
Lascia un commento:
-
Ti ringrazio molto dolomiticoop, provvederò a smontare e registrare con la lattina come da tua indicazione.
Ciao
Lascia un commento:
-
spazio bobina
ti conviene svitare la bobina un'pò poi prendi una lattina e tagli via un pezzo di circa 3 cm per 6 cm e lo interponi fra il volano e la bobina abbassi la bobina verso il volano in corrispondenza delle calamite poi stringi fissi la bobina serrando bene le viti togli il pezzo di alluminio della lattina. con lo strusciare del volano sulla bobina può rovinare sia il volano che la bobina ciao.
Lascia un commento:
-
Ciao, ho un decespugliatore oleomac; ho dovuto smontarlo per altri problemi e ho notato che non c'è aria tra il componente che ruota (si chiama rotore??) e quella fissa che ha le due placche metalliche per la generazione della corrente; voglio dire, facendolo girare a mano, sento che in corrispondenza delle placche c'è contatto tra le due parti metalliche; mi è sembrato un po' strano ma non ho mai avuto problemi di corrente e quindi ho rimontato tutto com'era. Il dec continua a funzionare ma leggendo ora nel forum che serve "aria" tra le due componenti, mi è sorto il dubbio e chiedo... potrei avere problemi col tempo se lo lascio com'è ?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dolomiticoop Visualizza messaggiociao a tutti, ho un problema ad un decespugliatore echo rm 5000 si mette in moto ma a metà accelerazione è come se fosse fuori fase, come se si soffocasse ma non riesco a capire, ho cambiato la candela ho pulito il carburatore , cambiato la membrana ma niente premetto che ho messo pistone e cilindro nuovi il pescante è apposto ..... potete darmi qualche consiglio grazieee
Se hai cambiato tu stesso cilindro e pistone potresti non aver ben posizionato una guarnizione o stretto una vite. Controllo.
Lascia un commento:
-
motore decespugliatore RM 5000
ciao a tutti, ho un problema ad un decespugliatore echo rm 5000 si mette in moto ma a metà accelerazione è come se fosse fuori fase, come se si soffocasse ma non riesco a capire, ho cambiato la candela ho pulito il carburatore , cambiato la membrana ma niente premetto che ho messo pistone e cilindro nuovi il pescante è apposto ..... potete darmi qualche consiglio grazieee
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da RIPARA1976 Visualizza messaggioBuonasera
vorrei esporre un problema su un dece komatsu g34l
quando si riscalda non va bene e neanche riparte.
Io ho pensato di cambiare il pistone,l' ho gia smontato pero nn so nemmeno dove reperirlo.
Zona chieti
ah poi volevo chiedere che candela monta una motosega jolly 35 garden
grazie
Io l'ho preso per il mio efco 8300 new e mi sono trovato bene !
Ciao
Lascia un commento:
-
Decespugliatore si spegne quando è caldo
Ciao a tutti, sono nuovo ed ho questo problema con un vecchio decespugliatore.
Il decespugliatore parte al primo colpo quando è freddo (non ha ancora lavorato) e va benissimo per i primi 15-30 minuti. Dopo di che si spegne. Se provo a riavviarlo parte benissimo al primo colpo però appena accellero si spegne di nuovo e non torna a funzionare fino a che non si è freddato.
Ho letto che potrebbe dipendere dalla bobina rovinata, ma visto che dopo essersi spento si riavvia ho escluso il problema (mi sbaglio?).
Ho pulito lo sfiato sul tappo, perchè già in passato avevo avuto questo tipo di problema ma stavolta non dipendeva da quello.
Da cosa potrebbe dipendere? Ho letto magari di una candela troppo calda? Carburazione errata?
Grazie a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da RIPARA1976 Visualizza messaggio......vorrei esporre un problema su un dece komatsu g34l
quando si riscalda non va bene e neanche riparte.
Io ho pensato di cambiare il pistone,l' ho gia smontato pero nn so nemmeno dove reperirlo.
se non sei in grado,perchè smontarlo?
Lascia un commento:
-
Buonasera
vorrei esporre un problema su un dece komatsu g34l
quando si riscalda non va bene e neanche riparte.
Io ho pensato di cambiare il pistone,l' ho gia smontato pero nn so nemmeno dove reperirlo.
Zona chieti
ah poi volevo chiedere che candela monta una motosega jolly 35 garden
grazie
Lascia un commento:
-
buonasera a tutti ....ho un problema da tempo col decespugliatore robin 4 tempi ...lo ho portato in negozio dove lo ho preso ma praticamenti non an risolto un cavolo ...quando lo uso un po comincia a perdere colpi comincia a sbarbottare ,praticamente si rende inutilizabile ...ho parlato con un mio amico che se ne intende e mi ha detto che potrebbe essere semplicemente il tipo di candela non sua ...chiedo per cortesia se ce qualcuno che sa dirmi il tipo di candela montata sul dececespugliatore robin 4 tempi 35cc ? ringrazio per una risposta ciaoo a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggioBuonasera. Ho acquistato un decespugliatore RYOBI da 30 cc, anche se diverse persone me lo hanno sconsigliato perchè dicono siano macchine poco affidabili. Però visto il costo (€ 190) e il poco uso che ne faccio (circa 10-15 ore l'anno) l'ho acquistato e direi ne sono soddisfatto. Ho però notato leggendo su questi forum che ogni 30 ore di lavoro circa và ingrassata la coppia conica. Leggendo le istruzione sul mio dece non trovo nessuna dicitura per eseguire questa manutenzione? Puo essere un errore di traduzione del libretto in italiano? Mi sembra strana la cosa, oppure a quel tipo di coppia conica NON VA fatto nessun ingrassaggio? Potete tranquillizzarmi in merito?
Grazie
Lascia un commento:
-
Testina decespugliatore Ryobi
Buonasera. Ho acquistato un decespugliatore RYOBI da 30 cc, anche se diverse persone me lo hanno sconsigliato perchè dicono siano macchine poco affidabili. Però visto il costo (€ 190) e il poco uso che ne faccio (circa 10-15 ore l'anno) l'ho acquistato e direi ne sono soddisfatto. Ho però notato leggendo su questi forum che ogni 30 ore di lavoro circa và ingrassata la coppia conica. Leggendo le istruzione sul mio dece non trovo nessuna dicitura per eseguire questa manutenzione? Puo essere un errore di traduzione del libretto in italiano? Mi sembra strana la cosa, oppure a quel tipo di coppia conica NON VA fatto nessun ingrassaggio? Potete tranquillizzarmi in merito?
Grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da leddy Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum.
da poco tempo sono entrato in contatto con un vecchio decespugliatore efco jet 200. I problemi che evidenzia sono: avviamento a freddo quasi impossibile in quanto la candela (nuova ngk bpm7a come da libretto) si bagna istantaneamente e quando la smonto per pulirla trovo il cilindro praticamente allagato. Devo staccare il tubo della benzina dal carbutore, dare diversi tiri di cordicella senza candela, montare la candela asciutta e il motore parte finchè brucia tutto ciò che c'è nel carter + carburatore. A quel punto riattacco il tubo della benzina, due o tre tiri di corda e parte.
A caldo devo tenerlo sempre allegro perchè se si spegne non parte più: in questo caso trovo la candela sempre asciutta. Sottolineo che la scintilla è sempre regolare, la carburazione dovrebbe essere buona perchè la candela diventa di colore nocciola scuro e senza incrostazioni.
Se devo fermarlo a caldo devo dare prima una accelerata e poi spegnerlo, così riparte altrimenti niente da fare
Ho ordinato un kit di membrane e guarnizioni nuove + filtro aria per il carburatore walbro wz19, sono sulla strada giusta o c'è qualcos'altro che devo guardare?
grazie
ho cambiato tutte le membrane del carburatore, ho fatto la carburazione e pulito anche il velo di ruggine che c'era sui poli della bobina. Il dece va splendidamente al max, tiene benissimo il min e la candela è di colore nocciola e senza incrostazioni. Ma c'è ancora un problema di accensione: sia a freddo che a caldo se sta fermo per più di 5 min bisogna insistere molto con la cordicella, almeno 10 tiri perchè sembra che il carburatore non mandi miscela (almeno penso visto che la candela non si bagna e fa regolarmente la scintilla). Anche facendo il riempimento e lo spurgo con la pompetta, il risultato non cambia. Sottolineo che appena parte, il minimo si stabilizza subito regolarmente. Soluzioni???
GRAZZZZZZIE
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggiosalve,
dopo un anno mi sono deciso a smontare il mio stihl fs 250 per risolvere i problemini di carburazione.
prima di cambiare le membrane volevo smontare il carburatore, pulirlo e aggiustare la carburazionbe cn le viti L e H, ma sorpresa delle sorprese le viti L e H non ci sonoc'è soltanto una vite con la siglia LD (stampata sulla copertura del filtro aria).
come faccio a regolare il minimo a questo carburatore?
pensate che cambiando le membrane il minimo torni ad essere regolare visto che non ci sono viti per la regolazione?
la vite LD che cosa regola?
ecco le foto di questo carburatore...un zama C1Q
La regolazione del minimo si fa con la vite LA (LD non esiste).
C
Lascia un commento:
-
Mac 65 sl
Ciao a tutti sono nuovo del forum
Mi e' stato regalato un dece McCulloc mod MAC 65 SL. Per cercare di farlo funzionare dopo averlo pulito con benzina smontando anche completamente il carburatore. Ho cambiato le membrane e tutte le guarnizioni esterne del blocco motore. Quando ho cercato di metterlo in moto non sono riuscito nel senso che con l'aria chiusa dava il segno di un potenziale avviamento, ma poi aprendo l'aria non andava, dopo vari tentativi ho desistito. Ho smontato la testata per controllare il pistone e le fasce ma era tutto OK mi sono accorto pero' che c'era la biella storta (strano ) . Ho girato tutto il pomeriggio per trovarne una ma e' stato vano.
Volevo sapere se:
E' proprio necessario mettere la biella originale, si puo' metterne una di un'altra casa e come facciuo a regolarmi?
E' possibile raddrizzare quella storta ?
grazie a tutti ciao nitro
Lascia un commento:
-
pistone vecchio efco 8300
Salve,
ho recuperato nella cantina di mio suocero un decespugliatore EFCO 8300 che non andava più.
Smontandolo e provando i vari , carburatore, bobina ed altro con un dece identico di un mio amico , ho visto che il problema era nel motore (fuso per benzina magra sicuramente); smontato il motore ho trovato il cilindro in buono stato, mentre il pistone e fascie da cambiare. Però ho cercato da rivenditori della zona e anche sul web e trovo solo il pistone con diametro 37 (codice 733.00026) o il kit completo (con codice 61050011) comunque segnalato come diametro 37 mm;
il mio invece misurato e verificato più volte misura 36mm;
Non vorrei ordinarlo per poi doverlo sostituire (già ho speso 20 euri di spedizione per quello da 34 mm indicato per Efco 8300 vecchio,ordinato prima di prendere le misure e poi restituito).
Qualcuno sa dirmi se esiste il pistone per efco 8300 con diametro 36 mm ed eventualmente dove reperirlo.
Grazie a tutti.
Lascia un commento:
-
stihl fs 250
salve,
dopo un anno mi sono deciso a smontare il mio stihl fs 250 per risolvere i problemini di carburazione.
prima di cambiare le membrane volevo smontare il carburatore, pulirlo e aggiustare la carburazionbe cn le viti L e H, ma sorpresa delle sorprese le viti L e H non ci sonoc'è soltanto una vite con la siglia LD (stampata sulla copertura del filtro aria).
come faccio a regolare il minimo a questo carburatore?
pensate che cambiando le membrane il minimo torni ad essere regolare visto che non ci sono viti per la regolazione?
la vite LD che cosa regola?
ecco le foto di questo carburatore...un zama C1Q
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi,
ho un problema con uno Sthil Fs87R.. il dece parte a fatica e non va su di giri, si ingolfa e poi muore..
Ho provato a smontare il carburatore e gli ho dato una bella pulita, ho rimontato tutto ma niente da fare..
Mentre era in moto ho provato a premere la pompetta e allora è andato su di giri un attimo.. diciamo che se tengo pompato funziona a singhiozzo..
cosa potrebbe essere? Membrane?
Grazie
Lascia un commento:
-
Decespugliatore funziona solo con pescante semi-immerso
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e già cerco aiuto.....!! Il mio decespugliatore acquistato alla OBI 2 anni fa e con pochissime ore di labvoro (probabilmente cinese) mi da il seguente problema:
il motore si avvia solo con pochissima miscela nel serbatoio, cioè con il pescante parzialmente immerso. Appena verso più carburante nel serbatoio, e cioè il pescante viene immerso totalmente, il motore si spegne e non riparte. Sembra che il motore venga "affogato" di benzina, con candela super bagnata e sgocciolii dalla marmitta.
Non avevo tolto il carburante per il rimessaggio invernale ma il week end precedente funzionave perfettamente.
Ho smontato il carburatore, le membrane sembrano Ok e ho soffiato dappertutto ma continua a dare lo stesso problema.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Lascia un commento:
-
pottrebbe essere la bobina ma anche solo il filo candela che collega il capuccio porta candela ,prova a controllare questo al 90 cento pottrebe essere questo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mario57 Visualizza messaggioHo smontato la bobina e messa al sole per 2 giorni.
Pulito anche bene la sede bobina e volano.
Oggi ho provato a rimontarla e FA LA SCINTILLA.
Rimonto il tutto, adesso se butto qualche goccia di miscela nel carburatore parte e fa un po di giri ma poi si spegne.
Ho smontato e pulito carburatore, parte con aria tirata, la chiudo e dopo 5-10 secondi si spegne.
Credo siano le membrane da sostituire.
C'è qualcuno che sa dove trovare membrane e cappuccio primer ad un prezzo accettabile?
Le ho trovate a 20 e + 7 cappuccio, mi sembra un furto.
Grazie a tutti
Mario
beh se considera che ha la comodita ' di riceverle direttamente a casa ,non e molto anzi mi sembra un buon prezzo anche io trovavo primer e membrane a 12 euro ma mi dovevo fare 60 km di auto per ogni cavolata ,,,, quindi se non ha un rivenditore vicino asa le conviene ordinarle ,, credo proprio che debba portarlo in riparazione la sua macchina ha problemi di alimentazione non si dimentichi che chi meno spende piu' spende
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da leddy Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum.
da poco tempo sono entrato in contatto con un vecchio decespugliatore efco jet 200. I problemi che evidenzia sono: avviamento a freddo quasi impossibile in quanto la candela (nuova ngk bpm7a come da libretto) si bagna istantaneamente e quando la smonto per pulirla trovo il cilindro praticamente allagato. Devo staccare il tubo della benzina dal carbutore, dare diversi tiri di cordicella senza candela, montare la candela asciutta e il motore parte finchè brucia tutto ciò che c'è nel carter + carburatore. A quel punto riattacco il tubo della benzina, due o tre tiri di corda e parte.
A caldo devo tenerlo sempre allegro perchè se si spegne non parte più: in questo caso trovo la candela sempre asciutta. Sottolineo che la scintilla è sempre regolare, la carburazione dovrebbe essere buona perchè la candela diventa di colore nocciola scuro e senza incrostazioni.
Se devo fermarlo a caldo devo dare prima una accelerata e poi spegnerlo, così riparte altrimenti niente da fare
Ho ordinato un kit di membrane e guarnizioni nuove + filtro aria per il carburatore walbro wz19, sono sulla strada giusta o c'è qualcos'altro che devo guardare?
grazie
Lascia un commento:
-
Ho smontato la bobina e messa al sole per 2 giorni.
Pulito anche bene la sede bobina e volano.
Oggi ho provato a rimontarla e FA LA SCINTILLA.
Rimonto il tutto, adesso se butto qualche goccia di miscela nel carburatore parte e fa un po di giri ma poi si spegne.
Ho smontato e pulito carburatore, parte con aria tirata, la chiudo e dopo 5-10 secondi si spegne.
Credo siano le membrane da sostituire.
C'è qualcuno che sa dove trovare membrane e cappuccio primer ad un prezzo accettabile?
Le ho trovate a 20 e + 7 cappuccio, mi sembra un furto.
Grazie a tutti
Mario
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mario57 Visualizza messaggioHo provato con 3 candele diverse, lasciando il faston dell'interruttore di spegnimento staccato.
La resistenza della bobina da massa al filo della candela misura 8,5 kohm
Il magnete del volano si puo caricare?
Grazie
Mario
Lascia un commento:
-
Ho provato con 3 candele diverse, lasciando il faston dell'interruttore di spegnimento staccato.
La resistenza della bobina da massa al filo della candela misura 8,5 kohm
Il magnete del volano si puo caricare?
Grazie
Mario
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mario57 Visualizza messaggioCiao a tutti,
ho un problema con decespugliatore Castor turbo 42, praticamente non fa quasi più la scintilla, cioè ne fa una ogni 4-5 giri del motore.
Ho provato a sostituire la bobina ma il risultato non cambia, il maqnete del volano sembra avere una forza discreta, la distanza bobina-volano è di 0,4 mm.
Non so più cosa fare, quel motore in 10 anni avra girato 40-50 ore in tutto, non vorrei buttarlo via, oltretutto è italiano.
Grazie per il vostro aiuto.
Mario
2 se ha sostituito la bobina nuova o e' difettosa pure quella oppure e ' regolata male .. prenda un semplice biglietto da visita e lo inserisca tra la bobina e volano e serri i bulloni cosi' se non va ' allora e' il volano ! , Senta un po' non e' che quando l'ha provata la bobina nuova vi ha collegato pure l'interruttore spegnimendo ? deve isolare il cavo o il faston in uscita ,, molte volte e ' solo l'interruttore difettoso che va a massa ,, lo deve staccare a volte vanno e a volte no percio' possono difettare .. lo isoli pure direttamente dalla bobina provi cosi ''
saluti .
Lascia un commento:
-
carburazione efco jet 200
Buongiorno a tutti, sono nuovo su questo forum.
da poco tempo sono entrato in contatto con un vecchio decespugliatore efco jet 200. I problemi che evidenzia sono: avviamento a freddo quasi impossibile in quanto la candela (nuova ngk bpm7a come da libretto) si bagna istantaneamente e quando la smonto per pulirla trovo il cilindro praticamente allagato. Devo staccare il tubo della benzina dal carbutore, dare diversi tiri di cordicella senza candela, montare la candela asciutta e il motore parte finchè brucia tutto ciò che c'è nel carter + carburatore. A quel punto riattacco il tubo della benzina, due o tre tiri di corda e parte.
A caldo devo tenerlo sempre allegro perchè se si spegne non parte più: in questo caso trovo la candela sempre asciutta. Sottolineo che la scintilla è sempre regolare, la carburazione dovrebbe essere buona perchè la candela diventa di colore nocciola scuro e senza incrostazioni.
Se devo fermarlo a caldo devo dare prima una accelerata e poi spegnerlo, così riparte altrimenti niente da fare
Ho ordinato un kit di membrane e guarnizioni nuove + filtro aria per il carburatore walbro wz19, sono sulla strada giusta o c'è qualcos'altro che devo guardare?
grazie
Lascia un commento:
Lascia un commento: